Pagina 1 di 1

Perché preferisco Cavendish a Kittel

Inviato: martedì 5 luglio 2016, 19:51
da Winston Smith
Penso che sarà il duello non solo del Tour in Corso, ma anche del Mondiale Qatarino.
Per me non c'è paragone tra i 2 atleti. E non parlo di forza atletica, ma di spessore sporivo, di grandezza, di memorabilità. Vince Cavendish.
Perché?

-Le classiche
Per un velocista puro vincere le classiche del giorno d'oggi non è facile. Cavendish ha partecipato a Sanremo, Fiandre e Roubaix. La prima di queste l'ha sempre onorata, l'ha sempre apprezzata e l'ha vinta al debutto, a neanche 24 anni, come un vero campione. Dopo il successo ha pure abbracciato Cipollini, altro velocista puro che ha sempre dato l'anima per la Classicissima.
Kittel l'ha sempre snobbata. Nemmeno "sperimentata". Mai. Non ha mai corso una classica.
Cav 1- Kittel 0

-I mondiali e il gregariato.
Cavendish ha vinto un mondiale da campione qual è. Ma non si è limitato a questo. Ha persino corso quelli ben più duri del 2012 e 2013. Il suo ruolo? Gregario. Un grande esempio di attaccamento alla nazionale e di spirito di sacrificio. Marcel Kittel? Mai convocato. E suppongo che sia contento di non essere stato convocato. Lui partecipa ad una corsa solo se può vincerla.
Cav 2 - Kittel 0

-I Grandi Giri.
Cavendish ha vinto la maglia della classifica a punti in tutti e 3 i grandi giri. Come lui Petacchi, Abdoujaparov e nessun altro velocista puro. Cav ha avuto modo di onorare alla grandissima il Giro d'Italia nel 2012 e 2013. Lottando con caparbietà per la maglia rossa in entrambi i casi.
A quelli dell'etixx evidentemente non importa nulla dell'eventuale conquista del primato ai punti da parte del Teutonico, visto che lo fanno ritirare una volta alla 3° e l'altra volta alla 8°tappa. Mi vergogno a dire che ha pure indossato la maglia rosa questo tizio.
Cav 3-Kittel 0

-Pista.
Cavendish passerà anche alla storia del ciclismo su pista. Kittel no. Cav 4- Kittel 0.

Per queste ragioni considero Mark Cavendish uno dei velocisti più grandi di sempre.
Kittel sarà anche in grado di sviluppare velocità supersoniche, con le gambe che si trova potrebbe spaccare i sassi, ma volete paragonare questa semplice "forza" con la grandezza sportiva dell'uomo dell'Isola di Man?

E tutto questo lo scrivo da non-tifoso di Cavendish... anzi, fino al 2012 circa mi stava antipatico.

Re: Perché preferisco Cavendish a Kittel

Inviato: martedì 5 luglio 2016, 19:58
da Luca90
vabbe ma dici cose ovvie... cav è un altro pianeta rispetto a kittel...

Re: Perché preferisco Cavendish a Kittel

Inviato: martedì 5 luglio 2016, 20:09
da Winter
Con caparbietà. .
diciamo che la giuria ha chiuso due occhi

Cmq kittel il mondiale l ha fatto

Re: Perché preferisco Cavendish a Kittel

Inviato: martedì 5 luglio 2016, 20:30
da Subsonico
Io dico solo che il Cavendish di inizio carriera era quello costretto ad abbandonare un Romandia per ripetute scorrettezze e gestacci all'arrivo, che rosicava spesso coi rivali imputando loro scorrettezze mai fatte (chiedere a Ferrari e a Petacchi), che vinceva una Sanremo corsa da tutti al rallentatore e rischiava di finire fuori tempo massimo al giro indossando l'iride (preso dopo aver corso in maniera imbarazzante alla Vuelta, fuori dopo 4 tappe), ribaltandosi su uno strappo al 20% (tutto ritratto da una poco gloriosa sequenza fotografica). Tra l'altro proveniente da una bella famigliola (fratello condannato a 6 anni per spaccio di cocaina).

Insomma, non proprio il corridore che unisce tutti quanti. Poi col tempo e l'età si è decisamente nobilitato, con vittorie più misurate ma più gloriose (mi viene in mente il campionato nazionale a Glasgow nel 2013) e comportamenti più da campione. E non dubito che Kittel possa fare un percorso simile; certo su pista non lo vedremo mai.

Re: Perché preferisco Cavendish a Kittel

Inviato: martedì 5 luglio 2016, 20:57
da giorgio ricci
Vero che Cavendish nei primi anni da prof eccedeva in comportamenti non consoni ad un campione e anche nelle interviste era incostante e maleducato. Ricordo inoltre un atteggiamento strafottente verso Cipollini al suo ritorno alle competizioni in un Giro di California.
Kittel a parte una programmazione delle corse un po' robotica e non tradizionale non ha mai fatto parlare di sé per comportamenti stravaganti

Re: Perché preferisco Cavendish a Kittel

Inviato: martedì 5 luglio 2016, 21:25
da Scattista
non c'era bisogno di snocciolare così la questione perché sulla superiorità sportiva di Cav non si discute.
Cavendish è una leggenda del ciclismo moderno, Kittel è "solo" un forte sprinter, al momento.
Al tedesco dobbiamo concedere però il tempo, visto che non sono coetanei.
Certo, al momento anche a me sta sul c.. Kittel. Del resto, come detto, agli inizi anche il Cav non era un mostro di simpatia.

Re: Perché preferisco Cavendish a Kittel

Inviato: martedì 5 luglio 2016, 22:27
da Basso
A Winston ha già risposto Subsonico, e concordo con quello che ha scritto. In più aggiungo

- tema classiche: vero, Kittel non ha mai assaggiato la Sanremo (ed è un enorme peccato). Ma l'esperienza di Cav fra Fiandre e Roubaix è paragonabile a quella di Xu Gang, suppergiù, con la notabile eccezione della Roubaix '16, prima volta nei quattro tentativi fra Ronde e P-R nel quale ha concluso fra i migliori 110. Uno il tentativo alla Roubaix di Kittel, nel 2011(fuori tempo massimo assieme, fra gli altri, a O'Grady e Thomas). Per cui c'è un errore nella affermazione finale ;).
- sempre tema classiche: Cavendish ha disputato Fiandre e Roubaix solo in formazioni non focalizzate su tale obiettivo (HTC e Dimension): in quattro anni di Sky e Etixx non ha mai partecipato alle due grandi prove delle pietre

- tema mondiali: nell'unico mondiale adatto (2011) era al primo anno tra i professionisti ed ha partecipato come gregario di Greipel (quindi il punteggio "gregariato" è decisamente fuoriluogo). Dimmi cosa avrebbe potuto portare alla propria nazionale in percorsi come Valkenburg, Firenze, Ponferrada e Richmond. Risposta: nulla di nulla.
- sempre tema mondiali: questi i contingenti dei due paesi.
Valkenburg 2012: Germania 7 (Degenkolb capitano unico, gregari Burghardt, Fröhlinger, Geschke, Knees, Martens, Wegmann) (fuori per scelta pure Tony Martin, tanto per dire), Regno Unito 9 (Froome e Wiggins capitani, Swift e Tiernan-Locke mezzepunte, gregari Cavendish, Dowsett, Cummings, Rowe, Stannard)
Firenze 2013: Germania 6 (Degenkolb capitano, Geschke mezzapunta, Burghardt, Martens, Nerz, Wegmann) (fuori per scelta pure Tony Martin, tanto per dire), Regno Unito 8 (Froome e Wiggins capitani, Thomas mezzapunta, gregari Cavendish, Cummings, Edmondson, Rowe, Stannard - per altro tutti ritirati)
Ponferrada 2014: Germania 9 (Degenkolb capitano unico, Geschke e Martin mezzepunte, gregari Fröhlinger, Greipel, Knees, Martens, Nerz, Voss), Regno Unito 9 (Swift capitano, Froome e Thomas mezzepunte, gregari Cummings, Kennaugh, Millar, Rowe, A.Yates, S.Yates)
Richmond 2015: Germania 9 (Degenkolb capitano unico, Geschke e Martin mezzepunte, gregari Fröhlinger, Greipel, Knees, Martens, Sieberg, Voss), Regno Unito 9 (Swift capitano, Thomas e S.Yates mezzepunte, gregari Cummings, Dowsett, Fenn, Rowe, Stannard, Thwaites)

Mia conclusione: oltre che non essere per nulla adatto ad alcun tracciato, Kittel sarebbe stato più utile rispetto ad un qualsiasi gregario convocato? Secondo me no. Altrettanto si può dire per Cavendish, che infatti quando la Gran Bretagna ha avuto nuove leve (ultimo biennio), è rimasto a casa. Nel 2012 e nel 2013 non ha tolto il posto a nessuno; a memoria, nell'ultimo quadriennio gli unici professionisti britannici mai convocato per un mondiale sono stati Blythe, Downing e il quasi quarantenne Hunt (ritiratosi nel 2012).
Tra i tedeschi, sempre andando a memoria, solo tra 2012 e 2013 non sono stati convocati professionisti come Arndt, Ciolek (vincitore della Sanremo proprio nel periodo di specie), Eichler, Förster, Gerdemann, Grabsch, Gretsch, Hondo, Kern, Klemme, Klier, Klöden, Kluge, Koch, Matzka, Radochla, Reimer, Schillinger, Schulze, Schwarzmann, Selig, Seubert, Stauff, Thürau, Voigt, Wagner e sicuramente ne mancheranno altri.
Siamo a 3 britannici assenti (mettiamo 5 se me ne son dimenticati) contro circa 30 tedeschi assenti. Conclusione mia: il bacino tedesco di medio-alto livello era (è? probabilmente ancora sì) superiore come numeri alla Gran Bretagna che nel periodo in esame non aveva tante carte se non quella dozzina di nomi.

- tema grandi giri: Kittel è al primo anno alla Etixx. In tre anni di Etixx Cavendish ha vinto "solo" (si fa per dire, eh) la maglia rossa al Giro 2013 (l'unico disputato). In più Kittel "è stato fatto ritirare" una volta dalla Argos, una volta dalla Etixx
Sul "mi vergogno che abbia indossato la maglia rosa questo tizio" è meglio non esprimermi, perché altrimenti potrei dire lo stesso anch'io su scrive tali frasi senza né capo né coda :)

Cavendish è un campionissimo delle volate e della pista, Kittel è già un campione e potenziale (probabile) campionissimo delle volate.

Non vedo perché, per tifare un proprio beniamino, bisogna spalare ingiusta merda sugli altri. Anzi, se uno batte un campione, è meglio per lui, no?

(tralascio volutamente su quanto da te non menzionato - volutamente? - come, ad esempio, l'impegno nelle cronometro o la superiorità spesso evidenziata dal tedesco nei testa a testa come testimoniano i numeri)

(p.s.: se vogliamo metterla sul piano umano, Cav è migliorato nettamente con la paternità. Chiedete a chi ha avuto a che fare prima del lieto evento con il mannese - e anche le ripetute affermazioni dei rivali parlano chiaro. Chiedete in giro di Kittel, e in molti casi vi diranno che è una delle persone più piacevoli del gruppo)

Re: Perché preferisco Cavendish a Kittel

Inviato: mercoledì 6 luglio 2016, 9:24
da Tour de Berghem
Winston Smith ha scritto:Penso che sarà il duello non solo del Tour in Corso, ma anche del Mondiale Qatarino.
Per me non c'è paragone tra i 2 atleti. E non parlo di forza atletica, ma di spessore sporivo, di grandezza, di memorabilità. Vince Cavendish.
Perché?

-Le classiche
Per un velocista puro vincere le classiche del giorno d'oggi non è facile. Cavendish ha partecipato a Sanremo, Fiandre e Roubaix. La prima di queste l'ha sempre onorata, l'ha sempre apprezzata e l'ha vinta al debutto, a neanche 24 anni, come un vero campione. Dopo il successo ha pure abbracciato Cipollini, altro velocista puro che ha sempre dato l'anima per la Classicissima.
Kittel l'ha sempre snobbata. Nemmeno "sperimentata". Mai. Non ha mai corso una classica.
Cav 1- Kittel 0

-I mondiali e il gregariato.
Cavendish ha vinto un mondiale da campione qual è. Ma non si è limitato a questo. Ha persino corso quelli ben più duri del 2012 e 2013. Il suo ruolo? Gregario. Un grande esempio di attaccamento alla nazionale e di spirito di sacrificio. Marcel Kittel? Mai convocato. E suppongo che sia contento di non essere stato convocato. Lui partecipa ad una corsa solo se può vincerla.
Cav 2 - Kittel 0

-I Grandi Giri.
Cavendish ha vinto la maglia della classifica a punti in tutti e 3 i grandi giri. Come lui Petacchi, Abdoujaparov e nessun altro velocista puro. Cav ha avuto modo di onorare alla grandissima il Giro d'Italia nel 2012 e 2013. Lottando con caparbietà per la maglia rossa in entrambi i casi.
A quelli dell'etixx evidentemente non importa nulla dell'eventuale conquista del primato ai punti da parte del Teutonico, visto che lo fanno ritirare una volta alla 3° e l'altra volta alla 8°tappa. Mi vergogno a dire che ha pure indossato la maglia rosa questo tizio.
Cav 3-Kittel 0

-Pista.
Cavendish passerà anche alla storia del ciclismo su pista. Kittel no. Cav 4- Kittel 0.

Per queste ragioni considero Mark Cavendish uno dei velocisti più grandi di sempre.
Kittel sarà anche in grado di sviluppare velocità supersoniche, con le gambe che si trova potrebbe spaccare i sassi, ma volete paragonare questa semplice "forza" con la grandezza sportiva dell'uomo dell'Isola di Man?

E tutto questo lo scrivo da non-tifoso di Cavendish... anzi, fino al 2012 circa mi stava antipatico.
concordo al 100 % :clap: :clap: :clap: :clap:

Re: Perché preferisco Cavendish a Kittel

Inviato: mercoledì 6 luglio 2016, 11:36
da Tranchée d'Arenberg
Basso ha scritto: Non vedo perché, per tifare un proprio beniamino, bisogna spalare ingiusta merda sugli altri. Anzi, se uno batte un campione, è meglio per lui, no?

(tralascio volutamente su quanto da te non menzionato - volutamente? - come, ad esempio, l'impegno nelle cronometro o la superiorità spesso evidenziata dal tedesco nei testa a testa come testimoniano i numeri)

(p.s.: se vogliamo metterla sul piano umano, Cav è migliorato nettamente con la paternità. Chiedete a chi ha avuto a che fare prima del lieto evento con il mannese - e anche le ripetute affermazioni dei rivali parlano chiaro. Chiedete in giro di Kittel, e in molti casi vi diranno che è una delle persone più piacevoli del gruppo)

Quoto quanto scritto da Basso e Sub. Ognuno ha il diritto sacrosanto di preferire questo atleta o quell'altro. Ritengo invece di pessimo gusto un thread del genere dove per esaltare un campione come Cavendish, si finisce per insultare una altro campione con frasi tipo:
Winston Smith ha scritto: Mi vergogno a dire che ha pure indossato la maglia rosa questo tizio.

Re: Perché preferisco Cavendish a Kittel

Inviato: mercoledì 6 luglio 2016, 13:32
da Walter_White
Kittel comunque ha vinto 2 campionati del mondo :D . A parte questo, concordo con Basso, dire che Kittel sia una macchia nella storia della maglia rosa, beh...

Re: Perché preferisco Cavendish a Kittel

Inviato: mercoledì 6 luglio 2016, 15:08
da Denb
Provare vergogna è esagerato, ma io onestamente non riesco ad avere un grandissimo rispetto (sportivo) per un velocista con quel talento che non ha mai corso la Sanremo e ha solo un DNF alla Gent - Wevelgem.