TOUR DATA (2016)
TOUR DATA (2016)
Ho scoperto solo da poco, il fantastico lavoro di letourdata, in pratica un blog con alcune statistiche chiave gestito con dati della "dimension data" che illustrano alcune curiosità tecniche (velocità, tempo ecc..) delle varie tappe. Sarebbe stato bello inserirle in ogni tappa, ma ormai il grosso è fatto, quindi ho pensato di estrapolare quelli migliori e fare un breve riassunto sulle tappe trascorse. (se qualcuno vuole contribuire con considerazioni ed analisi sulle curiosità, può attingere dati da qui http://www2.dimensiondata.com/tourdefrance/blog e https://twitter.com/letourdata/media
1 Tappa. (vince Cav in volata, davanti a Kittel e Sagan). Interessante notare come la velocità sia impennata ai -600m e poi lo sprint sia stata una leggera progressione negli ultimi 200m, segno che il vento in quell'arrivo era piuttosto considerevole.
2 Tappa (vince Sagan davanti ad Alaphilippe sulla Cote de la Glacerie. Impressionante notare la differenza di velocità tra Sagan (40,8 km/h) e Alaphilippe (39,7 km/h) rispetto a Porte che è arrivato da solo in seguito alla foratura e Contador, che quel giorno è caduto e all'arrivo si è staccato di 48". Praticamente i primi due (come del resto il gruppetto dei migliori) è salito al doppio della velocità negli ultimi 400 m.
Il Cot de la Glacerie, nel grafico dai -3000m ai - 1000m era 1,9 km al 6,5% di media, così suddiviso (primi 500 al 5,4%, secondi 500 al 6,2 %, ad 1 km dalla vetta 500m al 10,5% media e ultimi 500 m al 5%). L'arrivo invece erano 700 m al 5,7% di media.
4 Tappa
Vince Kittel (di appena 2,8 cm!) davanti a Coquard e Sagan. Coquard ha avuto un picco di velocità maggiore di quasi 5 km/h negli ultimi 200 m, ma non son serviti per passare Kittel che ha potuto lanciare la volata da posizione decisamente migliore.
1 Tappa. (vince Cav in volata, davanti a Kittel e Sagan). Interessante notare come la velocità sia impennata ai -600m e poi lo sprint sia stata una leggera progressione negli ultimi 200m, segno che il vento in quell'arrivo era piuttosto considerevole.
2 Tappa (vince Sagan davanti ad Alaphilippe sulla Cote de la Glacerie. Impressionante notare la differenza di velocità tra Sagan (40,8 km/h) e Alaphilippe (39,7 km/h) rispetto a Porte che è arrivato da solo in seguito alla foratura e Contador, che quel giorno è caduto e all'arrivo si è staccato di 48". Praticamente i primi due (come del resto il gruppetto dei migliori) è salito al doppio della velocità negli ultimi 400 m.
Il Cot de la Glacerie, nel grafico dai -3000m ai - 1000m era 1,9 km al 6,5% di media, così suddiviso (primi 500 al 5,4%, secondi 500 al 6,2 %, ad 1 km dalla vetta 500m al 10,5% media e ultimi 500 m al 5%). L'arrivo invece erano 700 m al 5,7% di media.
4 Tappa
Vince Kittel (di appena 2,8 cm!) davanti a Coquard e Sagan. Coquard ha avuto un picco di velocità maggiore di quasi 5 km/h negli ultimi 200 m, ma non son serviti per passare Kittel che ha potuto lanciare la volata da posizione decisamente migliore.
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 27633
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: TOUR DATA (2016)
alcuni di questi grafici, ad esempio quello che rappresenta l'andamento del vantaggio della fuga rispetto al gruppo principale, sono quotidianamente mostrati nel live tracker del Tour (adesso mi prenderò la cazziata da Seb e Basso
)


Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Re: TOUR DATA (2016)
5 TAPPA
Vittoria di Van Avermaet in solitaria. Gruppo regolato da Majka e Rodriguez. COntador sul Font de Cere (3,3 km al 5,8%) e all'arrivo perderà una trentina di secondi.
Quintana ed i favoriti son saliti ad una media di 26,1 km\h mentre Contador a 25,6.

Vittoria di Van Avermaet in solitaria. Gruppo regolato da Majka e Rodriguez. COntador sul Font de Cere (3,3 km al 5,8%) e all'arrivo perderà una trentina di secondi.
Quintana ed i favoriti son saliti ad una media di 26,1 km\h mentre Contador a 25,6.

Re: TOUR DATA (2016)
6 TAPPA
VInce Cav davanti a Kittel e Mclay.
Ultimo km coperto ad una media di 62,6 Km/h.
Velocità massima di Kittel nello sprint di 73,9 Km/h, leggermenti più alta di Cav (73,3) che però riesce a concentrare la massima accelerazione proprio negli ultimi 200m

VInce Cav davanti a Kittel e Mclay.
Ultimo km coperto ad una media di 62,6 Km/h.
Velocità massima di Kittel nello sprint di 73,9 Km/h, leggermenti più alta di Cav (73,3) che però riesce a concentrare la massima accelerazione proprio negli ultimi 200m

Re: TOUR DATA (2016)
7 TAPPA
Vince CUMMINGS in solitaria, staccando i fuggitivi, tra cui NIBALI sul col d'Aspen (12 km al 6,5% di media)
La media di percorrenza dell'Aspen è stata:
- cummings 22,1 km\h
- Nibali: 21,0 km\h
- Gruppo: 22,2 km\h
- Van Avearmat (in fuga in maglia gialla): 20 km\h

Altra immagine in cui mostra dove Cummings ha creato il gap rispetto ai suoi compagni di fuga

E infine curiosità sulla velocità discesa dell'Aspin. Fatta da "gente" ormai staccata, che è scesa forte probabilmente per il gusto di scendere forte
. Peccato non ci sia come riferimento un corridore presente nel gruppo maglia gialla.

Vince CUMMINGS in solitaria, staccando i fuggitivi, tra cui NIBALI sul col d'Aspen (12 km al 6,5% di media)
La media di percorrenza dell'Aspen è stata:
- cummings 22,1 km\h
- Nibali: 21,0 km\h
- Gruppo: 22,2 km\h
- Van Avearmat (in fuga in maglia gialla): 20 km\h

Altra immagine in cui mostra dove Cummings ha creato il gap rispetto ai suoi compagni di fuga

E infine curiosità sulla velocità discesa dell'Aspin. Fatta da "gente" ormai staccata, che è scesa forte probabilmente per il gusto di scendere forte


Re: TOUR DATA (2016)
8 TAPPA
L'ormai famosa fagianata di Froome nella discesa finale
Quella tappa prevedeva il Tourmalet (19 km al 7,4% come salita iniziale) e in maglia gialla c'era ancora Greg.
Qui è mostrato come il buon Greg, dopo i fuochi e fiamme delle due tappe precedenti, tiri i remi in barca e nonostante difenda la leadership sia costretto a giocare in difesa fin dalla prima salita.
Quel giorno infatti Pinot e Majka presero il tourmalet subito ad alto ritmo per tentare di riscattarsi dalla giornata precedente il francese, e di conquistare importanti punti per la pois il polacco.

Ed ecco il famoso attacco di Froome nella discesa del Peyresourde!
Ultimi 15 km alla media dei 62,5 km\h, velocità di punta di 90,9 km\h (Dio solo sa come non sia cappottato mentre pedalava sul cannone
)

L'ormai famosa fagianata di Froome nella discesa finale

Quella tappa prevedeva il Tourmalet (19 km al 7,4% come salita iniziale) e in maglia gialla c'era ancora Greg.
Qui è mostrato come il buon Greg, dopo i fuochi e fiamme delle due tappe precedenti, tiri i remi in barca e nonostante difenda la leadership sia costretto a giocare in difesa fin dalla prima salita.
Quel giorno infatti Pinot e Majka presero il tourmalet subito ad alto ritmo per tentare di riscattarsi dalla giornata precedente il francese, e di conquistare importanti punti per la pois il polacco.

Ed ecco il famoso attacco di Froome nella discesa del Peyresourde!
Ultimi 15 km alla media dei 62,5 km\h, velocità di punta di 90,9 km\h (Dio solo sa come non sia cappottato mentre pedalava sul cannone


Re: TOUR DATA (2016)
9 TAPPA
Arrivo in solitaria sotto la grandine per Tom Dumoulin e piccole, ma proprio piccole scaramucce tra i big. Unico a soffrire veramente fu Aru, scortato da un Nibali inaspettatamente tirato a lusso come gregario.
Partiamo subito con la discesa della prima asperità di tappa, il port de la Bonaigua. (ultimo ruggito di Contador prima del ritiro). Qui vediamo Sagan divertirsi in discesa e toccare la massima velocità toccata al tour fino ad'ora, ben 97,7 km\h.
Non saprei tramutare in tempo guadagnato sul gruppo maglia gialla, ma presumo fosse tanto

Qui vediamo il momento di difficoltà di Aru. A 6,5 dal traguardo, momento in cui si crea il gap, dovrebbe corrispondere alla frullatina di Froome.

Arrivo in solitaria sotto la grandine per Tom Dumoulin e piccole, ma proprio piccole scaramucce tra i big. Unico a soffrire veramente fu Aru, scortato da un Nibali inaspettatamente tirato a lusso come gregario.
Partiamo subito con la discesa della prima asperità di tappa, il port de la Bonaigua. (ultimo ruggito di Contador prima del ritiro). Qui vediamo Sagan divertirsi in discesa e toccare la massima velocità toccata al tour fino ad'ora, ben 97,7 km\h.
Non saprei tramutare in tempo guadagnato sul gruppo maglia gialla, ma presumo fosse tanto


Qui vediamo il momento di difficoltà di Aru. A 6,5 dal traguardo, momento in cui si crea il gap, dovrebbe corrispondere alla frullatina di Froome.

Re: TOUR DATA (2016)
TAPPA 10
Arrivo della fuga composta da "gente" da poco: MATTHEWS (alla prima vittoria), SAGAN, EBH e VAN AVERMAET. E ottimo gioco di squadra dell'orica che mette Sagan nel sacco.
QUi vediamo la velocità allo sprint di Matthews (picco a 66,82 km\h a 55 metri prima dell'arrivo). Non male dopo essere stati in fuga tutto il giorno. Non male anche Sagan che ci è arrivato con nelle gambe con qualche km di più al vento.

Arrivo della fuga composta da "gente" da poco: MATTHEWS (alla prima vittoria), SAGAN, EBH e VAN AVERMAET. E ottimo gioco di squadra dell'orica che mette Sagan nel sacco.
QUi vediamo la velocità allo sprint di Matthews (picco a 66,82 km\h a 55 metri prima dell'arrivo). Non male dopo essere stati in fuga tutto il giorno. Non male anche Sagan che ci è arrivato con nelle gambe con qualche km di più al vento.


Re: TOUR DATA (2016)
TAPPA 11
E arriviamo alla bellissima tappa dei ventagli, con la splendida e pazza azione del duo Tinkoff - Sky con vittoria di Sagan (maglia verde) su Froome (maglia gialla).
Riavvolgiamo il nastro sui punti principali. Pronti e via e Vichot e Howard escono dal gruppo. Ma la tappa è troppo ghiotta per creare scompiglio a causa del forte vento. Così vari team tentanto accelerazioni per creare ventagli.
Qui vediamo come dal km 65 al 75, Tinkoff, Lotto ed Etixx facciano vere e proprie accelerate volando ai 55 di media per 10 km, con punte di oltre 60 orari. (di vede la differenza di velocità rispetto alla coppia in fuga).

Nel frattempo allo sprint intermedio a 50 km dall'arrivo, c'è ancora la lotta (o meglio c'era eh eh eh) ed ecco una volata a 71,89 km\h di Kittel

Ma è a 12 km dal traguardo che inizia lo spettacolo! Il quartetto Sagan, Bodnar, Froome e Thomas copre gli ultimi 12 km a 55,25 km\h di media e nella volata conclusiva Sagan taglia il traguardo ad appena 70,7 km\h.

E arriviamo alla bellissima tappa dei ventagli, con la splendida e pazza azione del duo Tinkoff - Sky con vittoria di Sagan (maglia verde) su Froome (maglia gialla).
Riavvolgiamo il nastro sui punti principali. Pronti e via e Vichot e Howard escono dal gruppo. Ma la tappa è troppo ghiotta per creare scompiglio a causa del forte vento. Così vari team tentanto accelerazioni per creare ventagli.
Qui vediamo come dal km 65 al 75, Tinkoff, Lotto ed Etixx facciano vere e proprie accelerate volando ai 55 di media per 10 km, con punte di oltre 60 orari. (di vede la differenza di velocità rispetto alla coppia in fuga).

Nel frattempo allo sprint intermedio a 50 km dall'arrivo, c'è ancora la lotta (o meglio c'era eh eh eh) ed ecco una volata a 71,89 km\h di Kittel

Ma è a 12 km dal traguardo che inizia lo spettacolo! Il quartetto Sagan, Bodnar, Froome e Thomas copre gli ultimi 12 km a 55,25 km\h di media e nella volata conclusiva Sagan taglia il traguardo ad appena 70,7 km\h.

Re: TOUR DATA (2016)
TAPPA 12
E si arriva a mezza strada sul Mont Ventoux con la vittoria di De Gendt!
Tappa che passa alla storia per il biathlon, nella quale avremmo voluto vedere qualche bella curiosità, ma che purtroppo non avremo. Si saranno vergognati anche i tecnici della dimension data xD
Unico grafico di nota è la lotta per la vittoria
E la velocità e direzione del vento che hanno trovato i corridori sul Ventoux , con folate a 60 km\h. Sulla cima si son segnalate raffiche anche a 140 km\h (ci crederemo sulla fiducia).

E si arriva a mezza strada sul Mont Ventoux con la vittoria di De Gendt!
Tappa che passa alla storia per il biathlon, nella quale avremmo voluto vedere qualche bella curiosità, ma che purtroppo non avremo. Si saranno vergognati anche i tecnici della dimension data xD
Unico grafico di nota è la lotta per la vittoria

E la velocità e direzione del vento che hanno trovato i corridori sul Ventoux , con folate a 60 km\h. Sulla cima si son segnalate raffiche anche a 140 km\h (ci crederemo sulla fiducia).

Re: TOUR DATA (2016)
13 TAPPA
Cronometro vinta da Tom tom Dumoulin davanti a Froome froome e al portoghese Oliveira. Tappa ricca di informazioni!
Questa è la incredibile prestazione dell'olandese. Tra il km 7 e 28 ha tenuto una media di 56, 04 km\h!

Il primo degli umani è stato Froome, staccato di 1 minuto e 3", andando in pratica a 0,93 km\h media più lento nei 37 km.

Dove ha guadagnato l'olandese rispetto agli umani? In salita, in discesa? Mmmm ni. La vera differenza l'ha fatta nella gestione dello sforzo che gli ha permesso di incrementare il vantaggio soprattutto nel finale! (e se non è stata la gestione dello sforzo, sarà stato il cambio di vento
)

E nella sfida di Froome con gli altri leader? QUi vediamo l'andamento tra Froome - Porte e Mollema. Colpisce come Porte sia partito a canna e arrivato invece alla canna del gas

Cronometro vinta da Tom tom Dumoulin davanti a Froome froome e al portoghese Oliveira. Tappa ricca di informazioni!
Questa è la incredibile prestazione dell'olandese. Tra il km 7 e 28 ha tenuto una media di 56, 04 km\h!

Il primo degli umani è stato Froome, staccato di 1 minuto e 3", andando in pratica a 0,93 km\h media più lento nei 37 km.

Dove ha guadagnato l'olandese rispetto agli umani? In salita, in discesa? Mmmm ni. La vera differenza l'ha fatta nella gestione dello sforzo che gli ha permesso di incrementare il vantaggio soprattutto nel finale! (e se non è stata la gestione dello sforzo, sarà stato il cambio di vento


E nella sfida di Froome con gli altri leader? QUi vediamo l'andamento tra Froome - Porte e Mollema. Colpisce come Porte sia partito a canna e arrivato invece alla canna del gas


Re: TOUR DATA (2016)
TAPPA 14
Poker del Cav davanti a Kristoff e Sagan!
Ah, niente il Cav qui gestisce la situazione uscendo di ruota da Kittel e facendo praticamente un'unica accelerazione. Kristoff invece è costretto a partire da più lontano e nonostante una progressione più vigorosa si accontenta del secondo posto. Sagan fa tipo 2 volate, una più forte dell'altra. Del resto ai - 600m si trovava ancora a casa sua in mezzo al gruppo. Poi in qualche modo è riuscito ad infilarsi in mezzo alla parte alta della mischia. Ma quante energie perse e probabilmente anche l'occasione di insidiare da più da vicino Cavendish

Poker del Cav davanti a Kristoff e Sagan!
Ah, niente il Cav qui gestisce la situazione uscendo di ruota da Kittel e facendo praticamente un'unica accelerazione. Kristoff invece è costretto a partire da più lontano e nonostante una progressione più vigorosa si accontenta del secondo posto. Sagan fa tipo 2 volate, una più forte dell'altra. Del resto ai - 600m si trovava ancora a casa sua in mezzo al gruppo. Poi in qualche modo è riuscito ad infilarsi in mezzo alla parte alta della mischia. Ma quante energie perse e probabilmente anche l'occasione di insidiare da più da vicino Cavendish

Re: TOUR DATA (2016)
15 TAPPA
Tappa da fuga con la vittoria del Pantanì colombiano davanti all'eterno piazzato Majka.
Tappa col grand Colombier che partorisce il nulla.
Possiamo vedere come Froome sia salito più lento di Majka
Majka: 20,6 km\h
Froome: 20,1 km\h
Nibali: 16,7 km\h
Sagan 16,5 km\h
Cavendish: 15, 3 km\h


Tappa da fuga con la vittoria del Pantanì colombiano davanti all'eterno piazzato Majka.
Tappa col grand Colombier che partorisce il nulla.
Possiamo vedere come Froome sia salito più lento di Majka
Majka: 20,6 km\h
Froome: 20,1 km\h
Nibali: 16,7 km\h
Sagan 16,5 km\h
Cavendish: 15, 3 km\h


Re: TOUR DATA (2016)
16 TAPPA
Vittoria con colpo di reni di Sagan su Kristoff.

Vittoria con colpo di reni di Sagan su Kristoff.

Re: TOUR DATA (2016)
17 TAPPA
Vittoria fresca fresca di Za Zakarin e trenino sky con Porte-Froome (Yates)
e debacle di Quintana.
I dati dicono: Zakarin è salito a 18,3 km\h di media. Froome, appena 0,529 km\h più veloce.


Vittoria fresca fresca di Za Zakarin e trenino sky con Porte-Froome (Yates)

I dati dicono: Zakarin è salito a 18,3 km\h di media. Froome, appena 0,529 km\h più veloce.


Re: TOUR DATA (2016)
18 TAPPA
Cronoscalata vinta da Froome su Dumoulin.
La maglia gialla ha coperto i 17 km alla media dei 33,207 km\h, 0,4 km\h più veloce rispetto all'olandese.
Qui possiamo apprezzare la velocità tenuta da Tom lungo le rampe della prova.

Qui gli intermedi di Froome e le rispettive velocità di crociera

Qua si vede bene differenza di velocità tra Froome e Dumoulin nei vari settori. Un impressionante finale per Frommey, in cui è stato di ben 10 km\h più veloce! Dalla vetta all'arrivo Froome ha guadagnato 44 secondi su Tom!

Qui il confronto tra Froome e Mollema( arrivato a 1' e 25") e Yates (1 ' 32"). Finale un po' in calando per l'inglesino dell'orica.

Qui la lotta per la maglia Bianca tra Yates e Meintjes che ha visto il corridore della Lampre andare decisamente più forte nell'ascesa!

Cronoscalata vinta da Froome su Dumoulin.
La maglia gialla ha coperto i 17 km alla media dei 33,207 km\h, 0,4 km\h più veloce rispetto all'olandese.
Qui possiamo apprezzare la velocità tenuta da Tom lungo le rampe della prova.

Qui gli intermedi di Froome e le rispettive velocità di crociera

Qua si vede bene differenza di velocità tra Froome e Dumoulin nei vari settori. Un impressionante finale per Frommey, in cui è stato di ben 10 km\h più veloce! Dalla vetta all'arrivo Froome ha guadagnato 44 secondi su Tom!

Qui il confronto tra Froome e Mollema( arrivato a 1' e 25") e Yates (1 ' 32"). Finale un po' in calando per l'inglesino dell'orica.

Qui la lotta per la maglia Bianca tra Yates e Meintjes che ha visto il corridore della Lampre andare decisamente più forte nell'ascesa!
