Patate ha scritto:Quindi sono 151 km di parte in linea prima del circuito finale. Quanto è concreta la possibilità di vento?
Il pavé nel circuito non c'è più, vero?
Planimetrie neanche contemplate
No, non c'è più, in compenso ci sono tante inversioni ad U secche che faranno si che le cadute saranno 2/3 per giro....mondiale indegno
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
peek ha scritto:Mauro, ma perché non fanno un centinaio di km in mezzo al deserto prima di entrare in circuito che lì con il vento ci si potrebbe anche divertire?
Sono 151 km, non proprio deserto, ma un bel tratto in linea fuori città c'è.
La crono mi sembra invece massacrante, corta ma estremamente esigente.
peek ha scritto:Mauro, ma perché non fanno un centinaio di km in mezzo al deserto prima di entrare in circuito che lì con il vento ci si potrebbe anche divertire?
Tutto il giro prima del circuito finale è un po' in mezzo al deserto. Meno deserto di quello che attraversano nelle tappe del Giro del Qatar in cui attraversano da parte a parte la penisola, ma dovrebbe essere comunque insidioso. Lusail, ad esempio, mi pare sia in mezzo al deserto, così come l'aeroporto.
Non garantisco, comunque, per quanto ho appena scritto.
FC 2015: Kuurne; Brabante; Amstel; Freccia; Giro (primi 5); Svizzera; Tour t. 7; Tour (tappe); Vuelta t. 10; Bernocchi; Lombardia FC 2016: Tour t. 20; Wallonie; Sabatini FC 2017: Europeo
Ma la crono sono soli 40 km??? Per di più piatti?? C'è un'altimetria?
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
peek ha scritto:Mauro, ma perché non fanno un centinaio di km in mezzo al deserto prima di entrare in circuito che lì con il vento ci si potrebbe anche divertire?
Tutto il giro prima del circuito finale è un po' in mezzo al deserto. Meno deserto di quello che attraversano nelle tappe del Giro del Qatar in cui attraversano da parte a parte la penisola, ma dovrebbe essere comunque insidioso. Lusail, ad esempio, mi pare sia in mezzo al deserto, così come l'aeroporto.
Non garantisco, comunque, per quanto ho appena scritto.
Ah ecco. Scusate, non avevo capito bene. Se ci sarà vento potrebbe diventare uno dei mondiali più spettacolari di sempre, alla faccia dei detrattori. Se non ci sarà vento sarà una bella rottura.
Walter_White ha scritto:Ma la crono sono soli 40 km??? Per di più piatti?? C'è un'altimetria?
40 km mi sembrano giusti, la crono mi sembra già estremamente difficile: la planimetria è tosta, con le parti estreme assai dure (ho contato 13 curve solo nei primi chilometri, e anche il finale ha almeno 6/7 curve secche) e il rettilineo centrale -penso sia sulla ventina di chilometri- che, prevediblmente battuto dal vento ed al caldo, sarà massacrante.
Ho contato le rotatorie presenti sul solo circuito finale, sia quelle prese a 45°, sia quelle alle quali ci si girerà attorno: 27!!! Moltipicate per 7 giri fanno 189!!!!
maurofacoltosi ha scritto:Ho contato le rotatorie presenti sul solo circuito finale, sia quelle prese a 45°, sia quelle alle quali ci si girerà attorno: 27!!! Moltipicate per 7 giri fanno 189!!!!
Scandaloso, per di più all'ultimo giro a 60 all'ora se cade uno tira giù tutti
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
maurofacoltosi ha scritto:Ho contato le rotatorie presenti sul solo circuito finale, sia quelle prese a 45°, sia quelle alle quali ci si girerà attorno: 27!!! Moltipicate per 7 giri fanno 189!!!!
Io ne ho contate 22, ma rimane comunque un numero impressionante di rotonde da affrontare. In ogni caso, mediamente c'è più di una rotatoria al kilometro! Pazzesco!
FC 2015: Kuurne; Brabante; Amstel; Freccia; Giro (primi 5); Svizzera; Tour t. 7; Tour (tappe); Vuelta t. 10; Bernocchi; Lombardia FC 2016: Tour t. 20; Wallonie; Sabatini FC 2017: Europeo
maurofacoltosi ha scritto:Ho contato le rotatorie presenti sul solo circuito finale, sia quelle prese a 45°, sia quelle alle quali ci si girerà attorno: 27!!! Moltipicate per 7 giri fanno 189!!!!
Io ne ho contate 22, ma rimane comunque un numero impressionante di rotonde da affrontare. In ogni caso, mediamente c'è più di una rotatoria al kilometro! Pazzesco!
Probabilmente le hai contate sulla mappa del percorso, che ne riporta qualcuna di meno. Io le ho contate con google maps
maurofacoltosi ha scritto:Ho contato le rotatorie presenti sul solo circuito finale, sia quelle prese a 45°, sia quelle alle quali ci si girerà attorno: 27!!! Moltipicate per 7 giri fanno 189!!!!
Io ne ho contate 22, ma rimane comunque un numero impressionante di rotonde da affrontare. In ogni caso, mediamente c'è più di una rotatoria al kilometro! Pazzesco!
Probabilmente le hai contate sulla mappa del percorso, che ne riporta qualcuna di meno. Io le ho contate con google maps
Anch'io ho guardato su Google Maps, e ne ho contate 22.
Facciamo una media dei nostri conteggi: 24.5 rotatore per giro!
FC 2015: Kuurne; Brabante; Amstel; Freccia; Giro (primi 5); Svizzera; Tour t. 7; Tour (tappe); Vuelta t. 10; Bernocchi; Lombardia FC 2016: Tour t. 20; Wallonie; Sabatini FC 2017: Europeo
Eccole tutte numerate. E poi faccio notare che ci sono lunghissimi tratti in cui la strada curva eternamente.... questa sarà la vera difficoltà del circuito iridato.
Non avevo considerato quella sorta di "conchiglia" che devono percorrere a nord (rotone 24, 25 e 26). Errore mio.
Anzi, a ben rivedere non c'è nemmeno un rettilineo.
FC 2015: Kuurne; Brabante; Amstel; Freccia; Giro (primi 5); Svizzera; Tour t. 7; Tour (tappe); Vuelta t. 10; Bernocchi; Lombardia FC 2016: Tour t. 20; Wallonie; Sabatini FC 2017: Europeo
Basso, ma mi spieghi il senso di queste nuove corse WT che ci saranno l'anno prossimo, ma che non sono obbligatorie per i team WT? Mi spieghi chi ci guadagna e chi no e perché? Perché per me è una cosa che non ha senso, ma se l'hanno fatta è evidente che a qualcuno va bene così per delle ragioni ben precise.
ovviamente la slovacchia ne ha 3, e l'Eritrea 6, come pure Iran e Canada
vabbé, continuiamo cosi', facciamoci del male
Ultima modifica di meriadoc il giovedì 25 agosto 2016, 15:21, modificato 1 volta in totale.
Kruijswijk... il resto è noia
"Siamo in gennaio, siamo in Australia ma per me questo e' il successore di Froome nell'albo d'oro della grand boucle.."
21/01/2017 barrylyndon su Porte
Non vorrei essere nei panni del selezionatore tedesco. Se escludere Degenkolb può essere relativamente facile vista la condizione ancora non ottimale (oppure non so, utilizzarlo in altro modo al limite), scartare o Kittel o Greipel significa scatenare comunque un putiferio.
Al momento le situazioni più sconfortanti secondo me sono quelle dell' Italia e della Norvegia.
L' Italia, lo sappiamo bene perchè.
La Norvegia, perchè anche se Kristoff non è quello dell' anno scorso, è comunque un corridore temibile. Il suo guaio è che non ha un granchè come squadra in grado di supportarlo. Il solo EBH non so quanto possa garantirgli questo supporto.
penso che degenkolb sia sicuro di partecipare, del resto ha fatto di recente buone volate; immagino che sia piuttosto come ultimo uomo del treno, visto che l'ha fatto bene per Kittel all Giant. la scelta dovrebbe essere tra Kittel, e Greipel; il secondo ha già detto di non essere disposto a fare il gregario, o leader o niente (imho scelta sensata)
Kristoff non mi pare affatto messo male, e hai dimenticato Holst Enger
Kruijswijk... il resto è noia
"Siamo in gennaio, siamo in Australia ma per me questo e' il successore di Froome nell'albo d'oro della grand boucle.."
21/01/2017 barrylyndon su Porte
meriadoc ha scritto:ovviamente la slovacchia ne ha 3, e l'Eritrea 6, come pure Iran e Canada
vabbé, continuiamo cosi', facciamoci del male
Ne avesse 6, cambierebbe qualcosa?
beh, potrebbe; dato il percorso, direi nei km precedenti la volata, dai -10 all'ultimo. Per fare meno fatica a prendere la ruota giusta e tenerla fino all'inizio della volata
5 compagni invece di due mi pare più utile: sagan, sagan, velits, velits, baska, kolar
Kruijswijk... il resto è noia
"Siamo in gennaio, siamo in Australia ma per me questo e' il successore di Froome nell'albo d'oro della grand boucle.."
21/01/2017 barrylyndon su Porte
La Norvegia non è messa male come si pensa. Kristoff, Boasson, Enger son tutti e tre molto veloci. Ovviamente il primo sarebbe capitano mentre gli altri due potrebbero essere preziosissimi nel prepare e lanciare la volata. Per le fasi precedenti della corsa invece ci sono Laengen, Bystrom che già è suo compagno alla Katusha e lo stesso Nordhaug che pur non essendo adatto ad un percorso del genere potrebbe essere d'aiuto come gregario. Tutti e 6 son corridori WT e non è finita perchè in alternativa ci sono il giovane Eiking della FDJ, che già quest'anno s'è saputo mettere in mostra, e qualche altro giovane.
Insomma, se Kristoff ritrova la gamba dei giorni migliori, avrà a disposizione una squandra più che decente. Nulla a che vedere con la Slovacchia di Sagan che invece sarà costretto a partire con due soli compagni.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Kristoff ed EBH sono anche due abili nei ventagli, e potrebbero pure agire in anticipo per spuntare la Germania (più probabile Kittel che Greipel, il Gorilla è assai più completo in queste situazioni)
Patate ha scritto:Kristoff ed EBH sono anche due abili nei ventagli, e potrebbero pure agire in anticipo per spuntare la Germania (più probabile Kittel che Greipel, il Gorilla è assai più completo in queste situazioni)
ci credo pochissimo che il vento possa giocare un ruolo
avranno pure aumentato il tratto in linea nel deserto, ma gli ultimi 100 km sono in circuito
Kruijswijk... il resto è noia
"Siamo in gennaio, siamo in Australia ma per me questo e' il successore di Froome nell'albo d'oro della grand boucle.."
21/01/2017 barrylyndon su Porte
Patate ha scritto:Kristoff ed EBH sono anche due abili nei ventagli, e potrebbero pure agire in anticipo per spuntare la Germania (più probabile Kittel che Greipel, il Gorilla è assai più completo in queste situazioni)
ci credo pochissimo che il vento possa giocare un ruolo
avranno pure aumentato il tratto in linea nel deserto, ma gli ultimi 100 km sono in circuito
Sono d'accordo con meriadoc. Secondo me inciderà più il restare avanzati e sempre allerta visto le 180 e piú rotonde! Se cadono tutti tranne Nizzolo vinciamo, ma speriamo di no che finalmente abbiamo una maglia da campione italiano bella da mettere in mostra!
Questa è stata la battaglia più grande della mia carriera.C.Froome, May 26th, 2018 2016 argento ITT Doha
2017 Tour de France a tempo
meriadoc ha scritto:penso che degenkolb sia sicuro di partecipare, del resto ha fatto di recente buone volate; immagino che sia piuttosto come ultimo uomo del treno, visto che l'ha fatto bene per Kittel all Giant. la scelta dovrebbe essere tra Kittel, e Greipel; il secondo ha già detto di non essere disposto a fare il gregario, o leader o niente (imho scelta sensata)
mah, a me non sembra molto condivisibile la scelta di greipel.
petacchi fu chiamato per fare il treno a cipollini a zolder, brontolò un po' (come sempre) ma poi si comportò in maniera impeccabile e fece un figurone.
in un percorso come questo, oltretutto, è un attimo che il gruppo si spezzi vuoi per il vento vuoi per una delle 50 rotonde del circuito... e se kittel si trova dietro e greipel davanti? se kittel ha la quindicesima foratura nell'ultimo chilometro di questa stagione? tirarsi fuori da subito non è mai una grande idea.
meriadoc ha scritto:penso che degenkolb sia sicuro di partecipare, del resto ha fatto di recente buone volate; immagino che sia piuttosto come ultimo uomo del treno, visto che l'ha fatto bene per Kittel all Giant. la scelta dovrebbe essere tra Kittel, e Greipel; il secondo ha già detto di non essere disposto a fare il gregario, o leader o niente (imho scelta sensata)
mah, a me non sembra molto condivisibile la scelta di greipel.
petacchi fu chiamato per fare il treno a cipollini a zolder, brontolò un po' (come sempre) ma poi si comportò in maniera impeccabile e fece un figurone.
in un percorso come questo, oltretutto, è un attimo che il gruppo si spezzi vuoi per il vento vuoi per una delle 50 rotonde del circuito... e se kittel si trova dietro e greipel davanti? se kittel ha la quindicesima foratura nell'ultimo chilometro di questa stagione? tirarsi fuori da subito non è mai una grande idea.
petacchi però nel 2002 non era ancora il super che vinse ovunque la stagione successiva. era già fra i migliori velocisti mondiali, ma non veniva considerato al livello di cipollini. greipel si è costruito in questi anni una considerazione maggiore di quella che aveva petacchi all'epoca, ma a parte questa premessa sono d'accordo sul fatto che fa male a tirarsi fuori nel caso non avesse i gradi di capitano designato. in una corsa che si preannuncia piuttosto caotica può succedere di tutto.
Ma l'Italia che intenzioni ha? Nibali capitano? Correre a tutta fino a -4 km. dall'arrivo?
Ma che metta Cassani De Marchi, Brambilla e Nizzolo sempre in fuga...
Che differenza di fuso c'è tra noi e il Qatar? Cercando in rete leggo che attualmente dovrebbe essere le 10.24 in Qatar ma mi pare strano che si siano una sola ora di differenza, la stessa che c'è tra noi e la Grecia, per esempio.
maurofacoltosi ha scritto:Che differenza di fuso c'è tra noi e il Qatar? Cercando in rete leggo che attualmente dovrebbe essere le 10.24 in Qatar ma mi pare strano che si siano una sola ora di differenza, la stessa che c'è tra noi e la Grecia, per esempio.
dovrebbero essere 2 ore avanti a noi, ma probabilmente non usano l'ora legale, quindi finche' la usiamo noi loro sono solo un'ora avanti.
maurofacoltosi ha scritto:Che differenza di fuso c'è tra noi e il Qatar? Cercando in rete leggo che attualmente dovrebbe essere le 10.24 in Qatar ma mi pare strano che si siano una sola ora di differenza, la stessa che c'è tra noi e la Grecia, per esempio.
"Siamo in gennaio, siamo in Australia ma per me questo e' il successore di Froome nell'albo d'oro della grand boucle.."
21/01/2017 barrylyndon su Porte
maurofacoltosi ha scritto:Che differenza di fuso c'è tra noi e il Qatar? Cercando in rete leggo che attualmente dovrebbe essere le 10.24 in Qatar ma mi pare strano che si siano una sola ora di differenza, la stessa che c'è tra noi e la Grecia, per esempio.
ah no, UTC dovrebbe corrispondere all'ora di Londra, quindi 2 ore, poi immagino che ci sia l'uso o meno dell'ora legale a spiegare l'altra ora di differenza
Kruijswijk... il resto è noia
"Siamo in gennaio, siamo in Australia ma per me questo e' il successore di Froome nell'albo d'oro della grand boucle.."
21/01/2017 barrylyndon su Porte
meriadoc ha scritto:ah no, UTC dovrebbe corrispondere all'ora di Londra, quindi 2 ore, poi immagino che ci sia l'uso o meno dell'ora legale a spiegare l'altra ora di differenza
Finché regge l'ora legale (e per i mondiali reggerà) la differenza di fuso è una sola ora. (tre quarti d'ora dal fuso di Cicloweb )
Ho provato a mettere la doppia ora sul telefono ed adesso a Doha è mezzogiorno.
Magari per la corsa adottano un orario "europeo", facendo concludere la corsa alle 17 ora italiana. Partendo un'ora prima rispetto al solito si potrebbero incontrare, almeno nella prima parte di corsa, temperature un pelo più basse
Winter ha scritto:Ho visto le temperature medie.. 40 la massima 27 la minima
nella settimana mondiale
scommetto che quel protocollo meteo estremo..non verrà applicato
Ecco, sarebbe bellissimo se il giorno dei mondiali ci fossero 38-40 gradi. Mi spiacerebbe per i corridori, ma sarebbe troppo forte vedere l'UCI costretta a dover applicare un suo protocollo e annullare il mondiale o meglio ancora sarebbe se con 40 dovessero dire ai corridori "correte comunque" stracciando di fatto l'EWP. Insomma, in entrambi i casi ci sarebbe da ridere come dei pazzi.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
secondo questo sito la media storica a Doha tra il 9 e il 16 ottobre è minima 23/24 e massima 35/36.
essendo una media va da sè che si possa arrivare a 40 senza che si tratti di una situazione eccezionale.
Intanto scopro oggi che la Parigi Tours andrà in scena in contemporanea al Mondiale e questa cosa mi amareggia un po'.
Non c'era proprio spazio una settimana dopo?
Oppure spostare il Lombardia a dopo il mondiale e la Parigi Tours al posto del Lombardia.
Certo ci sarebbe stato il problema (relativo) delle corse italiane che precedono la classica delle foglie morte.
Nel frattempo noto che a questo punto la situazione di Kittel si è complicata.
Le prossime tre tappe non gli permetteranno di fare risultato e mi sa che dopo l'eneco i tedeschi decideranno il capitano.
Visti i risultati dopo il Tour mi sa che Greipel ha più chances.
Comunque vista l'incertezza in volata non mi stupirei se venisse fuori una corsa più battagliata del previsto.
Ah occhio a Cavendish che quello zitto zitto, ha imparato la tecnica del sorcio da Aru.
galliano ha scritto:Intanto scopro oggi che la Parigi Tours andrà in scena in contemporanea al Mondiale e questa cosa mi amareggia un po'.
Non c'era proprio spazio una settimana dopo?
Oppure spostare il Lombardia a dopo il mondiale e la Parigi Tours al posto del Lombardia.
Certo ci sarebbe stato il problema (relativo) delle corse italiane che precedono la classica delle foglie morte.
Nel frattempo noto che a questo punto la situazione di Kittel si è complicata.
Le prossime tre tappe non gli permetteranno di fare risultato e mi sa che dopo l'eneco i tedeschi decideranno il capitano.
Visti i risultati dopo il Tour mi sa che Greipel ha più chances.
Comunque vista l'incertezza in volata non mi stupirei se venisse fuori una corsa più battagliata del previsto.
Ah occhio a Cavendish che quello zitto zitto, ha imparato la tecnica del sorcio da Aru.
no, la parigi tours è il 9 ottobre
Kruijswijk... il resto è noia
"Siamo in gennaio, siamo in Australia ma per me questo e' il successore di Froome nell'albo d'oro della grand boucle.."
21/01/2017 barrylyndon su Porte
Stai sempre a correggermi
Non ne azzecco una. Comunque il calendario di cyclingstats è sbagliato perché mettono il mondiale il 9 ottobre in concomitanza con la Parigi Tours.
Colpa loro quindi.