Pagina 1 di 1
Olimpiadi: ha senso "pesare" le medaglie?
Inviato: mercoledì 24 agosto 2016, 12:53
da simociclo
Domanda forse antipatica e forse anche con poco senso. Ma è ancora agosto....
Io non riesco a considerare tutte uguali le medaglie olimpiche. Non ci riesco proprio. Stimo tutti coloro che investono la loro vita per perseguire un obbiettivo come quello, ovviamente, ma ogni volta, istintivamente, dentro di me le medaglie le "peso".
Capita anche a voi?
e ha senso considerare diversamente le varie discipline?
Io tra quelle pesanti metto Atletica, Nuoto, Ciclismo, Ginnastica artistica, Basket, Pallavolo... ma anche Thriatlon ad esempio.
Tendo a considerare di più gli sport che hanno un grosso numero di nazioni competitive e meno quelli decisi dai giudici (con l'eccezione della ginnastica a anche dei tuffi). Alle Olimpiadi seguo anche meno quegli sport che non vedono nell'apputamento a 5 cerchi come LA GARA, quindi il calcio e il tennis (anche se devo dire che i tennisti piano piano stanno migliorando l'approccio, potrebbe succedere come per i ciclisti professionisti tra un paio di edizioni). Ovviamente non considero il golf.
Faccio molta fatica a considerare sport il tiro al piattello e altre specialità con i fucili e pistole, ogni volta penso che ci starebbero bene le freccette piuttosto, mentre sorrido a vedere badminton e tiro con l'arco, mi sembrano più dei giochini che altro. Il pentathlon moderno non lo capisco, mi paiono discipline messe insieme a caso e in cui la parte di equitazione (altro sport che considero poco) è sostanzialmente una lotteria
A livello medio metto il canottaggio/canoa e la vela.
Voi, che dite?
Re: Olimpiadi: ha senso "pesare" le medaglie?
Inviato: mercoledì 24 agosto 2016, 13:40
da cauz.
l'unica certezza è che un oro nell'eptathlon vale molto di più che nel ciclismo su strada.
almeno, così ci ha insegnato bragagna (andrebbe verificato cosa ne pensa il vate Tamberi).
Re: Olimpiadi: ha senso "pesare" le medaglie?
Inviato: mercoledì 24 agosto 2016, 13:51
da Subsonico
Io dico che essere migliori al mondo di qualcosa significa sempre prevalere su migliaia, se non milioni di persone e perciò ciascun oro è un grande risultato frutto di fatiche infinite.
Volendo matematizzare la cosa, potremmo dire che gli ori più importanti sono quelli che provengono da discipline nelle quali la base è più ampia (tipo: 100 metri piani invece del trampolino elastico o della lotta greco-romana..) ma anche qui il ragionamento per le olimpiadi presenterebbe delle falle (vedi sport come calcio o pugliato dove comunque non combattono i migliori al mondo). Io sono per "uno vale uno", infischiandomene anche della bellezza dello sport, pure se stiamo parlando di Dressage.
Re: Olimpiadi: ha senso "pesare" le medaglie?
Inviato: mercoledì 24 agosto 2016, 13:59
da Admin
La presenza di alcune discipline come il citato badminton va nella direzione dell'universalità delle Olimpiadi, nel senso che sono stati inseriti nel programma anche sport molto popolari in terre a noi lontane, e in fondo è giusto così.
Non mi piacciono gli sport in cui non c'è un'oggettività lampante (al netto di distorsioni quali doping o tresche varie), durante i Giochi mi chiedevo sempre (le poche volte che li ho seguiti) cosa differenzi, nei tuffi (o nella ginnastica) un esercizio da 8 e uno da 8.5.
Subsonico ha scritto:Io sono per "uno vale uno"
Sei proprio un grillino...

Re: Olimpiadi: ha senso "pesare" le medaglie?
Inviato: mercoledì 24 agosto 2016, 14:17
da galliano
Io le peso, ma i miei pesi sono diversi dai tuoi.
Io peso anche all'interno dello stesso sport. Per dire l'oro della crono femminile non pesa come l'oro della corsa in linea.
A me non dispiace il tiro, ma come al solito ridurrei le medaglie assegnate.
Trap, double Trap, una è di troppo.
Perché la Pistola dai 10 e dai 25mt? Allora anche nel tiro con l'arco potrebbero introdurre la doppia distanza.
Solito discorso nella boxe, judo, lotta: troppe categorie di peso
Senza contare che tra lotta greco romana e lotta libera, una delle due è di troppo.
Infine il nuoto
Assolutamente fuori luogo assegnare 32 medaglie + 2 di gran fondo.
Ritornerei alle 18 medaglie assegnate a Tokyo 64.
Non so se mi sono spiegato a TOKYO le medaglie nel nuoto erano 18 (diciotto) e ora siamo passati all'incredibile numero di 32+2!!!
Per dirla tutta le 9 medaglie di Bolt valgono almeno 36 medaglie d'oro di nuoto.
Le otto di spitz valgono più o meno come la doppietta 5000/10000 di Mo Farah
Re: Olimpiadi: ha senso "pesare" le medaglie?
Inviato: mercoledì 24 agosto 2016, 14:20
da galliano
A me il badminton non dispiace per nulla e in oriente è molto diffuso.
Porterei anche il cricket.
Via il rugby a 7 e ovviamente lo scandaloso doppio misto nel tennis, ormai puro anacronismo.
Re: Olimpiadi: ha senso "pesare" le medaglie?
Inviato: mercoledì 24 agosto 2016, 14:24
da Walter_White
Chiedo una cosa, perchè il ciclocross non è inserito ne' nelle Olimpiadi estive ne' in quelle invernali?
Re: Olimpiadi: ha senso "pesare" le medaglie?
Inviato: mercoledì 24 agosto 2016, 14:32
da Deadnature
Il problema del ciclocross (e della corsa campestre, similmente) è che le Olimpiadi invernali ammettono solo sport che si disputano su neve o ghiaccio. Secondariamente, si tratta di uno sport forse troppo poco diffuso: non sono espertissimo, ma non credo di sbagliare dicendo che dei primi venti migliori crossisti almeno la metà sono belgi.
Re: Olimpiadi: ha senso "pesare" le medaglie?
Inviato: mercoledì 24 agosto 2016, 14:33
da galliano
Walter_White ha scritto:Chiedo una cosa, perchè il ciclocross non è inserito ne' nelle Olimpiadi estive ne' in quelle invernali?
Infatti c'era un'idea, non so se accompagnata da una richiesta formale, di chiederne l'ammissione ai Giochi invernali
Re: Olimpiadi: ha senso "pesare" le medaglie?
Inviato: mercoledì 24 agosto 2016, 14:38
da Walter_White
galliano ha scritto:Walter_White ha scritto:Chiedo una cosa, perchè il ciclocross non è inserito ne' nelle Olimpiadi estive ne' in quelle invernali?
Infatti c'era un'idea, non so se accompagnata da una richiesta formale, di chiederne l'ammissione ai Giochi invernali
Perchè anche se non ne ho viste molte di gare, mi è sempre sembrato anche meglio della MTB
Poi se mettono BMX, e a Tokyo pure il Surf, praticato solamente in Australia, Sudafrica e USA....
Questi 2 mi sembrano più sport da eventi RedBull che altro
Re: Olimpiadi: ha senso "pesare" le medaglie?
Inviato: mercoledì 24 agosto 2016, 15:31
da dietzen
Walter_White ha scritto:galliano ha scritto:Walter_White ha scritto:Chiedo una cosa, perchè il ciclocross non è inserito ne' nelle Olimpiadi estive ne' in quelle invernali?
Infatti c'era un'idea, non so se accompagnata da una richiesta formale, di chiederne l'ammissione ai Giochi invernali
Perchè anche se non ne ho viste molte di gare, mi è sempre sembrato anche meglio della MTB
Poi se mettono BMX, e a Tokyo pure il Surf, praticato solamente in Australia, Sudafrica e USA....
Questi 2 mi sembrano più sport da eventi RedBull che altro
il surf è diffusissimo anche in sudamerica ad esempio (anzi strano che non lo abbiano fatto sport olimpico qui in brasile dove hanno vari atleti al top), ma è piuttosto praticato anche in europa, in francia e portogallo soprattutto, anche in italia (anche se il mediterraneo non è molto adatto) c'è un discreto numero di praticanti.
più che altro si tratta di un altro sport dove a decidere è un giudizio della giuria e questo è sicuramente più scocciante.
Re: Olimpiadi: ha senso "pesare" le medaglie?
Inviato: mercoledì 24 agosto 2016, 16:20
da Tranchée d'Arenberg
Per me le medaglie d'oro son tutte equivalenti, eccezion fatta per un isolato caso: il calcio maschile. Sono del parere che all'olimpiade ci debbano andare i migliori, specialità per specialità e in questo senso ormai l'unica disciplina che non si è ancora adeguata a tale principio è proprio il calcio maschile. Nel corso degli ultimi 20 anni lo han fatto il tennis e il ciclismo, ma il calcio proprio non ne vuol sapere. Per me non è tollerabile che ai Giochi Olimpici vadano le nazionali giovanili con un paio di fuori quota. Ecco, ci sarebbe da fare un discorso del tipo: o ci vanno le nazionali maggiori, oppure che resti solo il calcio femminile. Non ne so abbastanza di pugilato, ma a quanto mi pare di capire anche lì funziona così, quindi manderei a casa pure loro.
Per il resto non mi piacciono gli sport dove il risulato è un voto prodotto da giudici, troppi rischi di brogli..
Re: Olimpiadi: ha senso "pesare" le medaglie?
Inviato: mercoledì 24 agosto 2016, 17:08
da dietzen
Tranchée d'Arenberg ha scritto:Per me le medaglie d'oro son tutte equivalenti, eccezion fatta per un isolato caso: il calcio maschile. Sono del parere che all'olimpiade ci debbano andare i migliori, specialità per specialità e in questo senso ormai l'unica disciplina che non si è ancora adeguata a tale principio è proprio il calcio maschile. Nel corso degli ultimi 20 anni lo han fatto il tennis e il ciclismo, ma il calcio proprio non ne vuol sapere. Per me non è tollerabile che ai Giochi Olimpici vadano le nazionali giovanili con un paio di fuori quota. Ecco, ci sarebbe da fare un discorso del tipo: o ci vanno le nazionali maggiori, oppure che resti solo il calcio femminile.
il calcio maschile alle olimpiadi è un compromesso piuttosto ipocrita che credo venga visto da cio e fifa come un male necessario. il cio da un lato non può fare a meno del calcio nella vetrina olimpica, visto che è pur sempre lo sport più seguito e praticato al mondo, ma non saprei nemmeno dire se voglia davvero la partecipazione delle nazionali maggiori, che farebbero sì crescere i guadagni ma anche cannibalizzerebbero pure molto dello spazio dedicato dai media alle discipline minori (che infatti già non amano il calcio olimpico nemmeno in questa forma ibrida). d'altro canto la fifa non ci pensa nemmeno a mandare le nazionali maggiori ai giochi, anzi ostacola in ogni modo la partecipazione (come si vede dalla regola che permette alle squadre di club di rifiutare i giocatori alle selezioni olimpiche), perché sanno bene che a quel punto diventerebbe un evento concorrenziale al mondiale, con il quale ora incassano cifre enormi e mandano avanti tutto il carrozzone. ma anche loro non possono nemmeno sbattere la porta, perché appunto il calcio deve in qualche modo essere rappresentato alle olimpiadi.
Re: Olimpiadi: ha senso "pesare" le medaglie?
Inviato: mercoledì 24 agosto 2016, 18:45
da jerrydrake
Purtroppo anch'io peso le medaglie.
- negli sport individuali la prova a squadre contano meno
- negli sport in cui c'è un concorso generale quella medaglia conta molto di più
- dove ci sono bronzi a pari merito, quel bronzo conta 1/2
- se i migliori non partecipano perché non interessati, le medaglie non valgono nulla
Discorso affine, ma differente, la presenza di alcuni sport:
- escluderei tutti gli sport per i quali l'Olimpia non è LA GARA
- non ammettere le "manifestazioni artistiche" o "circensi" (ritmica, sincro, trampolino elastico)
- ogni SPORT deve avere una componente fisica, una tecnica e una tattica (i "tiri" non sono sport)
- fuori l'equitazione oppure medaglia al cavallo e non al cavaliere
Infine le specialità. La mia regola generale e che un atleta non può essere il più forte al mondo in più specialità. In caso contrario va eliminata una delle specialità. Il nuoto è il caso più eclatante. Per come la vedo io farei una prova di velocità e una di fondo (comprese acque libere) tutte a stile e in più i 400 misti. Stop. Troppe medaglie nel ciclismo su pista, tanti doppioni nell'atletica.
Re: Olimpiadi: ha senso "pesare" le medaglie?
Inviato: mercoledì 24 agosto 2016, 22:24
da eka
Tranchée d'Arenberg ha scritto: Non ne so abbastanza di pugilato, ma a quanto mi pare di capire anche lì funziona così, quindi manderei a casa pure loro.
il problema del pugilato è che è una farsa, i giudici decidono a tavolino chi mandare avanti a prescindere. io lo seguirei pure ma c'è un limite a tutto. non so quanto ci sia di olimpico, tra l'altro.
Re: Olimpiadi: ha senso "pesare" le medaglie?
Inviato: mercoledì 24 agosto 2016, 23:09
da Visconte85
eka ha scritto:Tranchée d'Arenberg ha scritto: Non ne so abbastanza di pugilato, ma a quanto mi pare di capire anche lì funziona così, quindi manderei a casa pure loro.
il problema del pugilato è che è una farsa, i giudici decidono a tavolino chi mandare avanti a prescindere. io lo seguirei pure ma c'è un limite a tutto. non so quanto ci sia di olimpico, tra l'altro.
quando devono decidere i giudici non c'è niente di equo in un olimpiade, la boxe è scandalosa come gli anelli (ricordo il bronzo di Chechi ad Atene dove venne ''clamorosamente'' regalato un oro al ginnasta greco)
Re: Olimpiadi: ha senso "pesare" le medaglie?
Inviato: mercoledì 24 agosto 2016, 23:11
da Walter_White
eka ha scritto:Tranchée d'Arenberg ha scritto: Non ne so abbastanza di pugilato, ma a quanto mi pare di capire anche lì funziona così, quindi manderei a casa pure loro.
il problema del pugilato è che è una farsa, i giudici decidono a tavolino chi mandare avanti a prescindere. io lo seguirei pure ma c'è un limite a tutto. non so quanto ci sia di olimpico, tra l'altro.
Cammarelle ne sa qualcosa....

Re: Olimpiadi: ha senso "pesare" le medaglie?
Inviato: mercoledì 24 agosto 2016, 23:36
da jerrydrake
Visconte85 ha scritto:
quando devono decidere i giudici non c'è niente di equo in un olimpiade, la boxe è scandalosa come gli anelli (ricordo il bronzo di Chechi ad Atene dove venne ''clamorosamente'' regalato un oro al ginnasta greco)
Lo scandalo di quella finale non fu certo l'oro di Tambakos, che fece un esercizio meraviglio quanto quello di Yovchev, ma fu il furto ai danni di Matteo Morandi il cui bronzo diventò una sorta di medaglia alla carriera per Chechi
Re: Olimpiadi: ha senso "pesare" le medaglie?
Inviato: giovedì 25 agosto 2016, 7:54
da Winter
Sport di squadra sicuramente più importanti
atletica e nuoto anche , ma con troppe specialità doppioni
senza i doppioni i vari Phelps e Bolt non potrebbero aver vinto così tante medaglie
Tuffi..troppe medaglie
Judo , taekwondoo ecc da togliere
ciclismo
strada più importante
pista , salvo l inseguimento a squadre molto meno
troppi doppioni
Surf skateboard inutili
Re: Olimpiadi: ha senso "pesare" le medaglie?
Inviato: giovedì 25 agosto 2016, 8:53
da Tranchée d'Arenberg
Winter ha scritto:Sport di squadra sicuramente più importanti
atletica e nuoto anche , ma con troppe specialità doppioni
senza i doppioni i vari Phelps e Bolt non potrebbero aver vinto così tante medaglie
Tuffi..troppe medaglie
Judo , taekwondoo ecc da togliere
ciclismo
strada più importante
pista , salvo l inseguimento a squadre molto meno
troppi doppioni
Surf skateboard inutili
ma lo skateboard dove l'hai visto?

Re: Olimpiadi: ha senso "pesare" le medaglie?
Inviato: giovedì 25 agosto 2016, 8:54
da Winter
Alle prossime olimpiadi..
Re: Olimpiadi: ha senso "pesare" le medaglie?
Inviato: giovedì 25 agosto 2016, 11:02
da Subsonico
Comunque l'oro più importante di tutti è quello nella Pole Dance, sogno il momento in cui arriverà alle Olimpiadi.
Una delle discipline di ginnastica più complete che esistano
Re: Olimpiadi: ha senso "pesare" le medaglie?
Inviato: giovedì 25 agosto 2016, 17:01
da Winter
Re: Olimpiadi: ha senso "pesare" le medaglie?
Inviato: giovedì 25 agosto 2016, 23:28
da nemecsek.
Subsonico ha scritto:Comunque l'oro più importante di tutti è quello nella Pole Dance, sogno il momento in cui arriverà alle Olimpiadi.
Una delle discipline di ginnastica più complete che esistano
...possino darte na cortellata, a te e ai cuchi de profilazione...

Re: Olimpiadi: ha senso "pesare" le medaglie?
Inviato: venerdì 26 agosto 2016, 0:11
da galliano
Winter ha scritto:Sport di squadra sicuramente più importanti
atletica e nuoto anche , ma con troppe specialità doppioni
senza i doppioni i vari Phelps e Bolt non potrebbero aver vinto così tante medaglie
Tuffi..troppe medaglie
i
Oddio nei tuffi fanno il trampolino da 3 mt e la piattaforma da 10, più il sincronizzato, in tutto 6 medaglie tra uomini e donne.
Non un'enormità. Io comunque toglierei il tuffo sincronizzato
Re: Olimpiadi: ha senso "pesare" le medaglie?
Inviato: venerdì 26 agosto 2016, 0:17
da simociclo
galliano ha scritto:Winter ha scritto:Sport di squadra sicuramente più importanti
atletica e nuoto anche , ma con troppe specialità doppioni
senza i doppioni i vari Phelps e Bolt non potrebbero aver vinto così tante medaglie
Tuffi..troppe medaglie
i
Oddio nei tuffi fanno il trampolino da 3 mt e la piattaforma da 10, più il sincronizzato, in tutto 6 medaglie tra uomini e donne.
Non un'enormità. Io comunque toglierei il tuffo sincronizzato
8 medaglie: trampolino, trampolino sincronaca, piattaforma, piattaforma sincro. Sia uomini che donne
Re: Olimpiadi: ha senso "pesare" le medaglie?
Inviato: venerdì 26 agosto 2016, 0:32
da galliano
jerrydrake ha scritto:
Infine le specialità. La mia regola generale e che un atleta non può essere il più forte al mondo in più specialità. In caso contrario va eliminata una delle specialità. Il nuoto è il caso più eclatante. Per come la vedo io farei una prova di velocità e una di fondo (comprese acque libere) tutte a stile e in più i 400 misti. Stop. Troppe medaglie nel ciclismo su pista, tanti doppioni nell'atletica.
In generale sono d'accordo, ma i doppioni nell'atletica sono pochi, sicuramente 5000/10000
Poi volendo 800/1500 e 100/200. stop.
Ah sì c'è anche la marcia con 20/50 km.
Io toglierei la 20 di marcia, i 10000 e forse i 1500.
Nei 200 c'è il fattore curva che conta parecchio rispetto ai 100.
Poi toglierei il martello.
Re: Olimpiadi: ha senso "pesare" le medaglie?
Inviato: venerdì 26 agosto 2016, 0:38
da galliano
simociclo ha scritto:
8 medaglie: trampolino, trampolino sincronaca, piattaforma, piattaforma sincro. Sia uomini che donne
allora si' sono troppe.
il sincrono dalla piattaforma l'ho proprio perso, ricordavo solo quello dal trampolino
Re: Olimpiadi: ha senso "pesare" le medaglie?
Inviato: venerdì 26 agosto 2016, 8:43
da Tranchée d'Arenberg
dietzen ha scritto:Tranchée d'Arenberg ha scritto:Per me le medaglie d'oro son tutte equivalenti, eccezion fatta per un isolato caso: il calcio maschile. Sono del parere che all'olimpiade ci debbano andare i migliori, specialità per specialità e in questo senso ormai l'unica disciplina che non si è ancora adeguata a tale principio è proprio il calcio maschile. Nel corso degli ultimi 20 anni lo han fatto il tennis e il ciclismo, ma il calcio proprio non ne vuol sapere. Per me non è tollerabile che ai Giochi Olimpici vadano le nazionali giovanili con un paio di fuori quota. Ecco, ci sarebbe da fare un discorso del tipo: o ci vanno le nazionali maggiori, oppure che resti solo il calcio femminile.
il calcio maschile alle olimpiadi è un compromesso piuttosto ipocrita che credo venga visto da cio e fifa come un male necessario. il cio da un lato non può fare a meno del calcio nella vetrina olimpica, visto che è pur sempre lo sport più seguito e praticato al mondo, ma non saprei nemmeno dire se voglia davvero la partecipazione delle nazionali maggiori, che farebbero sì crescere i guadagni ma anche cannibalizzerebbero pure molto dello spazio dedicato dai media alle discipline minori (che infatti già non amano il calcio olimpico nemmeno in questa forma ibrida). d'altro canto la fifa non ci pensa nemmeno a mandare le nazionali maggiori ai giochi, anzi ostacola in ogni modo la partecipazione (come si vede dalla regola che permette alle squadre di club di rifiutare i giocatori alle selezioni olimpiche), perché sanno bene che a quel punto diventerebbe un evento concorrenziale al mondiale, con il quale ora incassano cifre enormi e mandano avanti tutto il carrozzone. ma anche loro non possono nemmeno sbattere la porta, perché appunto il calcio deve in qualche modo essere rappresentato alle olimpiadi.
Certo, è un compromesso. A me i compromessi non piacciono quasi mai. Quello su cui non sono certo è che il CIO abbia veramente bisogno del calcio alle olimpiadi. Non se lo guarda nessuno secondo me.