Critiche alla Vuelta - non si traccia così
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11866
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Critiche alla Vuelta - non si traccia così
Più o meno ad ogni tappa della Vuelta c'è un Herbie che ci ricorda di un tracciato interessante e diversi interventi che mandano a quel paese il tracciatore.
Per me l'arrivo singolo in salita ci sta. Non lo amo, ma uno ogni tanto, magari per condire un trasferimento di qualcosa, comunque ci sta. Ma una cosa è farne uno. Una cosa è farne parecchi. Anche al Giro quando fecero Montecampione, e poi una Panarotta molto isolata storcevo il naso. Contenutisticamente erano due doppioni. La critica alla Vuelta qua è di farne tanti.
Non mi piace che queste tappe siano solo da garagisti. Ogni tanto qualche salita finale diversa ci starebbe.
In generale troppi arrivi in salita. Alcuni mi piacciono. Ma vederne troppi porta la corsa a bloccarsi, perché tanto si attende il finale. O dio, meglio la Vuelta del Tour di quest'anno, ma qua di Vuelta si parla...
Mancanza di tapponi. A volte le tappe brevi ci stanno. Non ho nulla contro di esse. Il problema è quando ci sono SOLO quelle. Almeno due tapponi seri ci vogliono, fanno vedere altre tipologie di attacchi e di corridori che fanno parte del ciclismo. I famosi tennisti da 5 set...
La cosa che però mi fa venire di più i nervi è che la corsa arrivi in mezzo al nulla. La Camperona. Cos'è? Pena Cabarga, cos'è? Avete in mente quando state pedalando e vedete una stradina che parte a metà della montagna e vi dite "caspita che mulattiera, chissà dove va?" E non va da nessuna parte, porta a degli alpeggi. Quando si ha 12 anni si pensa "se il Giro passasse di qua...". Ecco, i tracciatori della Vuelta chiedon di buttar giù un po' di bitume, e via... si sale verso il nulla, ma con pendenze a 2 cifre. Godo che la lunga irregolare, spesso nuvolosa Covadonga, parco naturale e meta montana, abbia fatto molti più danni di quei dentelli scovati solo per fare un po' di casino nei finali di tappa. Un Grande Giro scopre il territorio, non lo inventa. Lo Zoncolan è un comprensorio sciistico, non è una salita. Il San Pellegrino è una zona turistica, non è solo un valico alpino. I tracciatori della Vuelta propongono non-luoghi pur di fare tracciati non troppo entusiasmanti: sai che guadagno...
A voi!
Per me l'arrivo singolo in salita ci sta. Non lo amo, ma uno ogni tanto, magari per condire un trasferimento di qualcosa, comunque ci sta. Ma una cosa è farne uno. Una cosa è farne parecchi. Anche al Giro quando fecero Montecampione, e poi una Panarotta molto isolata storcevo il naso. Contenutisticamente erano due doppioni. La critica alla Vuelta qua è di farne tanti.
Non mi piace che queste tappe siano solo da garagisti. Ogni tanto qualche salita finale diversa ci starebbe.
In generale troppi arrivi in salita. Alcuni mi piacciono. Ma vederne troppi porta la corsa a bloccarsi, perché tanto si attende il finale. O dio, meglio la Vuelta del Tour di quest'anno, ma qua di Vuelta si parla...
Mancanza di tapponi. A volte le tappe brevi ci stanno. Non ho nulla contro di esse. Il problema è quando ci sono SOLO quelle. Almeno due tapponi seri ci vogliono, fanno vedere altre tipologie di attacchi e di corridori che fanno parte del ciclismo. I famosi tennisti da 5 set...
La cosa che però mi fa venire di più i nervi è che la corsa arrivi in mezzo al nulla. La Camperona. Cos'è? Pena Cabarga, cos'è? Avete in mente quando state pedalando e vedete una stradina che parte a metà della montagna e vi dite "caspita che mulattiera, chissà dove va?" E non va da nessuna parte, porta a degli alpeggi. Quando si ha 12 anni si pensa "se il Giro passasse di qua...". Ecco, i tracciatori della Vuelta chiedon di buttar giù un po' di bitume, e via... si sale verso il nulla, ma con pendenze a 2 cifre. Godo che la lunga irregolare, spesso nuvolosa Covadonga, parco naturale e meta montana, abbia fatto molti più danni di quei dentelli scovati solo per fare un po' di casino nei finali di tappa. Un Grande Giro scopre il territorio, non lo inventa. Lo Zoncolan è un comprensorio sciistico, non è una salita. Il San Pellegrino è una zona turistica, non è solo un valico alpino. I tracciatori della Vuelta propongono non-luoghi pur di fare tracciati non troppo entusiasmanti: sai che guadagno...
A voi!
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
- Walter_White
- Messaggi: 30942
- Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01
Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
La spiegazione è che vista l'epoca di Purito, Valverde, e ci metto dentro pure Alberto, che quando era ai massimi livelli si beveva anche quelle salite, gli organizzatori cercano di favorire loro, e puntare tutto sui 15 minuti di sicuri scatti e contro scatti piuttosto che un tappone (tipo Andorra l'anno scorso) che può risultare pure noioso. 1 tappa così va bene, come dici tu, ma 5/6 sono l'anti-ciclismo.
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
Io l'ho detto credo 100 volte che questo percorso mi piace moooolto poco.
Apprezzo i tracciati equilibrati, e questo non lo è chiaramente, dato che da una parte ci sono 10 arrivi in salita di tutti i tipi e dall'altra 35 km a cronometro (almeno pianeggiante però).
Ma se devi fare un tracciato squilibrato almeno fallo bene; invece no, un solo tappone di montagna, poche tappe in cui i corridori (già restii di loro a attaccare) possono prodursi in attacchi da lontano, rampe assurde in mezzo al nulla (non vedo l'ora del Mas de la Costa, ci sarà da divertirsi)....tutto nel nome di un idea di spettacolo assicurato e concentrato nel finale.
Ci sarebbe l'opportunità di disegnare delle belle tappe mosse, senza piazzare arrivi in salita, o avventurarsi sopra i 500 m, delle specie di classiche, ma non se ne vede mai una che una.
Chiaro che se poi in startlist ti ritrovi tutti i big, e gli ultimi 5 km riservano sempre botte da orbi o quasi, chi te lo fa fare di cambiare questa tendenza?
Apprezzo i tracciati equilibrati, e questo non lo è chiaramente, dato che da una parte ci sono 10 arrivi in salita di tutti i tipi e dall'altra 35 km a cronometro (almeno pianeggiante però).
Ma se devi fare un tracciato squilibrato almeno fallo bene; invece no, un solo tappone di montagna, poche tappe in cui i corridori (già restii di loro a attaccare) possono prodursi in attacchi da lontano, rampe assurde in mezzo al nulla (non vedo l'ora del Mas de la Costa, ci sarà da divertirsi)....tutto nel nome di un idea di spettacolo assicurato e concentrato nel finale.
Ci sarebbe l'opportunità di disegnare delle belle tappe mosse, senza piazzare arrivi in salita, o avventurarsi sopra i 500 m, delle specie di classiche, ma non se ne vede mai una che una.
Chiaro che se poi in startlist ti ritrovi tutti i big, e gli ultimi 5 km riservano sempre botte da orbi o quasi, chi te lo fa fare di cambiare questa tendenza?
Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
Concordo praticamente su tutto. Peccato, perché la Spagna offre tantissimo sia a livello tecnico che paesaggistico.
Aggiungo anche la minore durata complessiva: esemplificativo il 2014, in cui ci furono ben 500 km di differenza tra Tour e Vuelta. Praticamente un GT con 18 tappe anziché 21.
La questione che mi irrita di più è comunque quella delle tappe fotocopia. Quest'anno 4/5 tappe piatte col muretto alla fine, e tutti i cosiddetti "tapponi" con arrivo in salita e attacco da lontano abbastanza scoraggiato. Anche il tappone pirenaico non è che si salvi...
Riguardo i luoghi, stazioni sciistiche e simili abbondano in Spagna ma vengono usate raramente: sacrilegio, trovandosi ancora in piena estate. Rasos de Peguera, ad esempio. Ogni tanto, però, alcuni muri hanno interesse turistico (Mirador de Ezaro, Caminito del Rey) e panorami stupendi, facendo dimenticare il solito panorama di centrali idroelettriche e piloni di cemento degli altri arrivi. Almeno noi gli arrivi sui muri possiamo permetterceli in posti come Assisi, Guardiagrele, Siena, Tarquinia
Un pregio, invece, è quello che non c'è mai né poca né troppa cronometro. Sempre il giusto, considerata la poca selettività della recente montagna, e la corsa rimane sempre incerta.
Comunque, per chi volesse: proprio adesso sul sempre fedele http://www.la-flamme-rouge.eu/ c'è un contest basato sul disegno delle prime 9 tappe della Vuelta. Chi vuole, umilii quelli di Unipublic
Aggiungo anche la minore durata complessiva: esemplificativo il 2014, in cui ci furono ben 500 km di differenza tra Tour e Vuelta. Praticamente un GT con 18 tappe anziché 21.
La questione che mi irrita di più è comunque quella delle tappe fotocopia. Quest'anno 4/5 tappe piatte col muretto alla fine, e tutti i cosiddetti "tapponi" con arrivo in salita e attacco da lontano abbastanza scoraggiato. Anche il tappone pirenaico non è che si salvi...
Riguardo i luoghi, stazioni sciistiche e simili abbondano in Spagna ma vengono usate raramente: sacrilegio, trovandosi ancora in piena estate. Rasos de Peguera, ad esempio. Ogni tanto, però, alcuni muri hanno interesse turistico (Mirador de Ezaro, Caminito del Rey) e panorami stupendi, facendo dimenticare il solito panorama di centrali idroelettriche e piloni di cemento degli altri arrivi. Almeno noi gli arrivi sui muri possiamo permetterceli in posti come Assisi, Guardiagrele, Siena, Tarquinia

Un pregio, invece, è quello che non c'è mai né poca né troppa cronometro. Sempre il giusto, considerata la poca selettività della recente montagna, e la corsa rimane sempre incerta.
Comunque, per chi volesse: proprio adesso sul sempre fedele http://www.la-flamme-rouge.eu/ c'è un contest basato sul disegno delle prime 9 tappe della Vuelta. Chi vuole, umilii quelli di Unipublic

Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
udra ha scritto:non vedo l'ora del Mas de la Costa, ci sarà da divertirsi

Mas de la Costa lo aspetto pure io, voglio vedere il grado di ridicolaggine
Tralaltro dovrebbe essere interamente rivestito in cemento
Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
Se uno guarda le varie salite..
ci son solo 3 salite con più di 900 metri di dislivello (il giro della valle d aosta ne aveva cinque..)
Sì preferiscono ste salite da Scattisti..
900 metri voglio dire sforzi oltre i 35 minuti
una ora in salita nn si fa mai
soudet 1260.. grosso modo 45 minuti
Il fondo è penalizzato
A me nn piace sto ciclismo
ci son solo 3 salite con più di 900 metri di dislivello (il giro della valle d aosta ne aveva cinque..)
Sì preferiscono ste salite da Scattisti..
900 metri voglio dire sforzi oltre i 35 minuti
una ora in salita nn si fa mai
soudet 1260.. grosso modo 45 minuti
Il fondo è penalizzato
A me nn piace sto ciclismo
- chinaski89
- Messaggi: 8946
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
Io non sono del tutto contro ai garagismi, quello che stufa è l'esasperazione. Su 10 tappe di salita li mettessero pure le loro 5 rampe singole se ci tengono MA ci concedessero almeno 3 arrivi in salita VERI con salite prima e due tappe dure con arrivo dopo la discesa. Col parterre che si ritrovano è uno spreco incredibile disegnare un percorso così.
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 27633
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
Quoto, ovviamenteWinter ha scritto:Se uno guarda le varie salite..
ci son solo 3 salite con più di 900 metri di dislivello (il giro della valle d aosta ne aveva cinque..)
Sì preferiscono ste salite da Scattisti..
900 metri voglio dire sforzi oltre i 35 minuti
una ora in salita nn si fa mai
soudet 1260.. grosso modo 45 minuti
Il fondo è penalizzato
A me nn piace sto ciclismo

Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
Maìno della Spinetta ha scritto:Un Grande Giro scopre il territorio, non lo inventa.




Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
io mi chiamo Scattista, ma sono amante e sostenitore di quelle corse che tirano fuori il fondo dei corridiori.
Aggiungo che, secondo me, con le Vuelte disegnate così sarebbe moooolto meglio accorciarle a 14-15 giorni e risparmiarci l'ipocrisia. Con una settimana in meno si eviterebbe qualche doppione e anche mediaticamente si renderebbe la Vuelta più appassionante. Avremmo gli stessi contentuti delle tre settimane ma in un lasso di tempo più ristretto. Se, invece, gli organizzatori volessero proporre un GT vero come chilometraggi, dislivelli e disegni di tappa, allora andrebbero bene anche 21 giorni.
Aggiungo che, secondo me, con le Vuelte disegnate così sarebbe moooolto meglio accorciarle a 14-15 giorni e risparmiarci l'ipocrisia. Con una settimana in meno si eviterebbe qualche doppione e anche mediaticamente si renderebbe la Vuelta più appassionante. Avremmo gli stessi contentuti delle tre settimane ma in un lasso di tempo più ristretto. Se, invece, gli organizzatori volessero proporre un GT vero come chilometraggi, dislivelli e disegni di tappa, allora andrebbero bene anche 21 giorni.

Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
Mi sembra una polemica piuttosto sterile. Personalmene mi sto divertendo molto, alla fine la corsa la fanno i corridori non chi la disegna.
Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
Certo, se accendo la TV e mi guardo gli ultimi 5 km mi diverto pure io, ma se per sciagura ci metto uno 0 dopo il 5 allora si salvi chi può34x27 ha scritto:Mi sembra una polemica piuttosto sterile. Personalmene mi sto divertendo molto, alla fine la corsa la fanno i corridori non chi la disegna.
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 27633
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
Non mi pare una polemica sterile, visto che oltre a criticare legittimamente una tracciatura che non piace, diversi utenti (per ultimo scattista) hanno anche avanzato proposte, ovvero con quale filosofia traccerebbero il percorso. Niente di sterile.34x27 ha scritto:Mi sembra una polemica piuttosto sterile. Personalmene mi sto divertendo molto, alla fine la corsa la fanno i corridori non chi la disegna.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
Questo è vero per le tappe che sono tutte piatte con rampa finale: in questa edizione appena 2 su 21. Sono troppe?udra ha scritto:Certo, se accendo la TV e mi guardo gli ultimi 5 km mi diverto pure io, ma se per sciagura ci metto uno 0 dopo il 5 allora si salvi chi può34x27 ha scritto:Mi sembra una polemica piuttosto sterile. Personalmene mi sto divertendo molto, alla fine la corsa la fanno i corridori non chi la disegna.
E comunque meglio 15 minuti di show finale in garage che non le tappone di rasferimento con volata sicura al 99% senza nemmeno ventagli di altri Giri...
Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
Se poi raccogliete il tutto, impacchettate e spedite agli organizzatori OK, altrimenti per me rimane sterile.Tranchée d'Arenberg ha scritto:Non mi pare una polemica sterile, visto che oltre a criticare legittimamente una tracciatura che non piace, diversi utenti (per ultimo scattista) hanno anche avanzato proposte, ovvero con quale filosofia traccerebbero il percorso. Niente di sterile.34x27 ha scritto:Mi sembra una polemica piuttosto sterile. Personalmene mi sto divertendo molto, alla fine la corsa la fanno i corridori non chi la disegna.
Buona continuazione, comunque....
- Walter_White
- Messaggi: 30942
- Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01
Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
Mirador Ezaro, Camperona, Pena Cabarga, Mas de la Costa,tutti garage e siamo a 4. Lagos salita secca. 5 tappe una più scontata dell'altra.34x27 ha scritto:Questo è vero per le tappe che sono tutte piatte con rampa finale: in questa edizione appena 2 su 21. Sono troppe?udra ha scritto:Certo, se accendo la TV e mi guardo gli ultimi 5 km mi diverto pure io, ma se per sciagura ci metto uno 0 dopo il 5 allora si salvi chi può34x27 ha scritto:Mi sembra una polemica piuttosto sterile. Personalmene mi sto divertendo molto, alla fine la corsa la fanno i corridori non chi la disegna.
E comunque meglio 15 minuti di show finale in garage che non le tappone di rasferimento con volata sicura al 99% senza nemmeno ventagli di altri Giri...
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
- chinaski89
- Messaggi: 8946
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
In uno dei garage (mi pare tappa 8, quella con il rampone e prima il nulla) ho acceso malauguratamente ai -20 km e non ti dico lo strazio.udra ha scritto:Certo, se accendo la TV e mi guardo gli ultimi 5 km mi diverto pure io, ma se per sciagura ci metto uno 0 dopo il 5 allora si salvi chi può34x27 ha scritto:Mi sembra una polemica piuttosto sterile. Personalmene mi sto divertendo molto, alla fine la corsa la fanno i corridori non chi la disegna.
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
- Tranchée d'Arenberg
- Messaggi: 27633
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50
Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
Ma che discorsi sono?? Questo è un forum e si discute di questi e di altri problemi a cui al 99,999 % noi poveri forumisti non riusciremo a trovare una soluzione. Ti pare che laddove si discute di WT poi raccogliamo le idee e le mandiamo all'UCI? Quando si è parlato di EWP abbiamo scritto al sindacato dei ciclisti? Non mi pare, eppure si continua a scrivere ognuno partendo dalle proprie rispettabili posizioni, confronando le varie e differenti idee.34x27 ha scritto:Se poi raccogliete il tutto, impacchettate e spedite agli organizzatori OK, altrimenti per me rimane sterile.Tranchée d'Arenberg ha scritto:Non mi pare una polemica sterile, visto che oltre a criticare legittimamente una tracciatura che non piace, diversi utenti (per ultimo scattista) hanno anche avanzato proposte, ovvero con quale filosofia traccerebbero il percorso. Niente di sterile.34x27 ha scritto:Mi sembra una polemica piuttosto sterile. Personalmene mi sto divertendo molto, alla fine la corsa la fanno i corridori non chi la disegna.
Buona continuazione, comunque....
Perciò se ti va di dire la tua, fallo liberamente. Altrimenti se la discussione non ti piace sei libero di non leggere e di non scrivere su questo thread.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
Ma se l'ultima devono ancora correrla?Walter_White ha scritto:
Mirador Ezaro, Camperona, Pena Cabarga, Mas de la Costa,tutti garage e siamo a 4. Lagos salita secca. 5 tappe una più scontata dell'altra.

Non scontata = Froome che sale marciando a piedi senza SRM e radiolina? Uno spettatore ruba una bici e batte tutti in impennata? Spiegati meglio considerando il momento storico in cui siamo.
- Walter_White
- Messaggi: 30942
- Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01
Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
Intendo che prima della salita, ci sono 165 km si pianura. Nella tappa di La camperona ho malauguratamente acceso ai meno 35. Penso che siano stati i 32 km più lunghi da quando seguo il ciclismo. L'unica tappa disegnata bene era quella del Naranco, dove non è successo nulla cmq. Ieri ho acceso ai meno 6, prima seguivo in Live. Perdonami ma per me il ciclismo è fatto di tappe che ti fanno venire voglia di stare 5 ore davanti alla TV, non 25 minuti. Poi può anche non succedere nulla in quelle ore, ma almeno c'è la possibilità che avvenga qualcosa prima dell'ultimo km al 20% come qui alla Vuelta.34x27 ha scritto:Ma se l'ultima devono ancora correrla?Walter_White ha scritto:
Mirador Ezaro, Camperona, Pena Cabarga, Mas de la Costa,tutti garage e siamo a 4. Lagos salita secca. 5 tappe una più scontata dell'altra.Pena Cabarga di ieri è stata una bella tappa. Nelle altre due qualche movimento -con distacchi- tra i big si è visto.
Non scontata = Froome che sale marciando a piedi senza SRM e radiolina? Uno spettatore ruba una bici e batte tutti in impennata? Spiegati meglio considerando il momento storico in cui siamo.
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
Se però non succede nulla, sei stato 4h e mezza davanti alla tv "per niente". In questa Vuelta, invece, si è quasi sicuri che la rampa finale qualcosa regala sempre. Per te sarà poca roba, per altri no.Walter_White ha scritto: Intendo che prima della salita, ci sono 165 km si pianura. Nella tappa di La camperona ho malauguratamente acceso ai meno 35. Penso che siano stati i 32 km più lunghi da quando seguo il ciclismo. L'unica tappa disegnata bene era quella del Naranco, dove non è successo nulla cmq. Ieri ho acceso ai meno 6, prima seguivo in Live. Perdonami ma per me il ciclismo è fatto di tappe che ti fanno venire voglia di stare 5 ore davanti alla TV, non 25 minuti. Poi può anche non succedere nulla in quelle ore, ma almeno c'è la possibilità che avvenga qualcosa prima dell'ultimo km al 20% come qui alla Vuelta.
Comunque: io nel ciclismo degli ultimi anni non ricordo GT con tapponi divertenti per 4/5 ore. Che poi il divertimento è molto soggettivo, io quando avevo tempo da perdere me le sparavo tutte quelle ore davanti alla tv vedendo una fuga con gente a 15min in generale poi ripresa ai -10km.... però adesso i tempi sono cambiati sia per me che per gli organizzatori, evidentemente

ps: magari sabato ci scappa qualcosa di bello...
Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
Proprio oggi hanno fatto rivedere la tappa di Asolo di maggio scorso: ecco quella che definisco tappa "non scontata": percorso che si addice a un certo tipo di velocisti-scattisti ma che vede gli uomini di classifica menarsi già ai -20, poi l'attacco della maglia rosa e il bel rientro da dietro di Ulissi con vittoria di tappa.34x27 ha scritto:[Pena Cabarga di ieri è stata una bella tappa
Anche se senza distacchi, c'è stata battaglia -e divertimento, per noi- tra i big. Altre tappe non scontate, rimanendo nel Giro, Alpe di Poti e Praia. Per non parlare di Andalo, Corvara (dove, sebbene non si sia mosso nessuno sul Giau, un buon 40 minuti di fuochi d'artificio ci sono stati) o soprattutto Risoul. Le altre corse (Tirreno, Giro, Yorkshire, Pa-Ni) insegnano che si può creare spettacolo anche in modi alternativi alla rampa finale in luoghi altimetricamente simili a quelli spagnoli.
4-5 ore di spettacolo non ci sono mai state nell'era televisiva, ma creare delle tappe che interessano e divertono per un'ora è assolutamente possibile.
La tappa di ieri ha avuto gli ultimi 1500 metri molto belli (1500 metri! ammazza

La mia convinzione è che, approfittando di una posizione favorevole nel calendario e una start list sempre migliore, basterebbe solo un po' più di eleganza e furbizia per creare un GT veramente bello, interessante e combattuto.
Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
questo è verissimo.Patate ha scritto:Proprio oggi hanno fatto rivedere la tappa di Asolo di maggio scorso: ecco quella che definisco tappa "non scontata": percorso che si addice a un certo tipo di velocisti-scattisti ma che vede gli uomini di classifica menarsi già ai -20, poi l'attacco della maglia rosa e il bel rientro da dietro di Ulissi con vittoria di tappa.34x27 ha scritto:[Pena Cabarga di ieri è stata una bella tappa
Anche se senza distacchi, c'è stata battaglia -e divertimento, per noi- tra i big. Altre tappe non scontate, rimanendo nel Giro, Alpe di Poti e Praia. Per non parlare di Andalo, Corvara (dove, sebbene non si sia mosso nessuno sul Giau, un buon 40 minuti di fuochi d'artificio ci sono stati) o soprattutto Risoul. Le altre corse (Tirreno, Giro, Yorkshire, Pa-Ni) insegnano che si può creare spettacolo anche in modi alternativi alla rampa finale in luoghi altimetricamente simili a quelli spagnoli.
.
Però a mio parere è molto meglio una serie di salite medio brevi nel finale (ma NON isolate) con pendenze importanti, curve, dove le squadre contano poco e niente, piuttosto che varie lunghe salite a pendenza media con troppa pianura nel finale dove a ruota si guadagna tanto e davanti ci sono le squadre schierate a tirare il gruppo tutto il giorno.
La Vuelta non vuole fare questo e secondo me è un merito, tra l'altro con il gusto della scoperta di strade sempre nuove che per il ciclo-appassionato poi costituiscono un patrimonio.
Poi certamente tappe piatte con un arrivo da meno di un quarto d'ora di salita durissima non sono certo il massimo. Ma se è per quello nemmeno tappe piatte con arrivo in cronoscalata da un 'ora su pendenze al 7 % dove vedi solo il ritmo della Sky di turno....
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11866
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
sai, è un forum, si parla e si fa polemica.34x27 ha scritto:Mi sembra una polemica piuttosto sterile. Personalmene mi sto divertendo molto, alla fine la corsa la fanno i corridori non chi la disegna.
Visto che ad ogni tappa prima dello sprint finale tra i soliti nomi, con distacchi importanti che variano tra i 2 e i 35 secondi, c'era sempre un elenco di ironie contro il percorso, ho voluto fare un thread dove fare il punto, perché alcune di quelle ragioni non le condividevo.
Tipo: un arrivo in salita isolato per me ci può stare. Il punto è averne 4 di fila. Ad ogni modo, le ragioni per cui storco il naso rispetto a molte tappe le ho messe.
Hai ragione, la corsa la fanno i corridori (Giro e Tour di quest'anno son la più bella esemplificazione), ma qua si parla di tracciati.
Parli di divertimento. Per me c'è più pathos in un Toni Martin a testa bassa fuori da Aarenberg con dietro il gruppo che si riorganizza che in Quintana che stacca di 15 secondi Valverde. Tensione: ce la fa? Non ce la fa? Distacco aumenta? Come si gestiscono? Quale squadra sacrifica un uomo? Si rialzano? Negli sprint in salita hai i soliti 5 nomi andare a tutta per 15 minuti. Wow. Uno si stacca, gestisce 600 metri. Wow.
Sul Valparola: Nibali attacca, Valverde naufraga, Chaves vola. Gestione andata, si va di nervi e sudore. Altro che gestire 500 metri... Senza quella tappa Valverde il Giro lo vinceva. Sulla Lombarda 4 corridori si scambiano le posizioni tra loro. Se invece di quelle salite ci fosse stata una Guillestre - Superga col Larche in apertura secondo me non assistevamo a tale finale. Ma 2000 metri finali tesi li avremmo visti. Ci vogliono i corridori, OK. Ma anche i tracciati che permettono qualcosa.
Adesso arrivano i pirenei con la Marie Branque che già celebrai alla presentazione come unica possibilità per fare davvero qualcosa di diverso in questa Vuelta. Non dico che TUTTA la Vuelta sia da buttare. Ma che molte tappe mi ispiran poco sì...
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
negli ultimi anni no34x27 ha scritto:Se però non succede nulla, sei stato 4h e mezza davanti alla tv "per niente". In questa Vuelta, invece, si è quasi sicuri che la rampa finale qualcosa regala sempre. Per te sarà poca roba, per altri no.Walter_White ha scritto: Intendo che prima della salita, ci sono 165 km si pianura. Nella tappa di La camperona ho malauguratamente acceso ai meno 35. Penso che siano stati i 32 km più lunghi da quando seguo il ciclismo. L'unica tappa disegnata bene era quella del Naranco, dove non è successo nulla cmq. Ieri ho acceso ai meno 6, prima seguivo in Live. Perdonami ma per me il ciclismo è fatto di tappe che ti fanno venire voglia di stare 5 ore davanti alla TV, non 25 minuti. Poi può anche non succedere nulla in quelle ore, ma almeno c'è la possibilità che avvenga qualcosa prima dell'ultimo km al 20% come qui alla Vuelta.
Comunque: io nel ciclismo degli ultimi anni non ricordo GT con tapponi divertenti per 4/5 ore. Che poi il divertimento è molto soggettivo, io quando avevo tempo da perdere me le sparavo tutte quelle ore davanti alla tv vedendo una fuga con gente a 15min in generale poi ripresa ai -10km.... però adesso i tempi sono cambiati sia per me che per gli organizzatori, evidentemente![]()
ps: magari sabato ci scappa qualcosa di bello...
ma prima una tappa per gt era così
C erano anche le tappe di trasferimento..
però quella tappa spettacolo valeva le ultime 5 vuelta
val Louron per esempio
Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
Quoto tutto. Personalmente fin qui salvo solo la tappa dei Lagos de Covadonga, spero che i Pirenei si rivelino determinanti e magari emozionanti, ma temo che finirà col solito scattino di Quintana o di Froome ai meno 2 sull'Aubisque. Spero di no, voglio la bagarre dall'inizio.Maìno della Spinetta ha scritto:sai, è un forum, si parla e si fa polemica.34x27 ha scritto:Mi sembra una polemica piuttosto sterile. Personalmene mi sto divertendo molto, alla fine la corsa la fanno i corridori non chi la disegna.
Visto che ad ogni tappa prima dello sprint finale tra i soliti nomi, con distacchi importanti che variano tra i 2 e i 35 secondi, c'era sempre un elenco di ironie contro il percorso, ho voluto fare un thread dove fare il punto, perché alcune di quelle ragioni non le condividevo.
Tipo: un arrivo in salita isolato per me ci può stare. Il punto è averne 4 di fila. Ad ogni modo, le ragioni per cui storco il naso rispetto a molte tappe le ho messe.
Hai ragione, la corsa la fanno i corridori (Giro e Tour di quest'anno son la più bella esemplificazione), ma qua si parla di tracciati.
Parli di divertimento. Per me c'è più pathos in un Toni Martin a testa bassa fuori da Aarenberg con dietro il gruppo che si riorganizza che in Quintana che stacca di 15 secondi Valverde. Tensione: ce la fa? Non ce la fa? Distacco aumenta? Come si gestiscono? Quale squadra sacrifica un uomo? Si rialzano? Negli sprint in salita hai i soliti 5 nomi andare a tutta per 15 minuti. Wow. Uno si stacca, gestisce 600 metri. Wow.
Sul Valparola: Nibali attacca, Valverde naufraga, Chaves vola. Gestione andata, si va di nervi e sudore. Altro che gestire 500 metri... Senza quella tappa Valverde il Giro lo vinceva. Sulla Lombarda 4 corridori si scambiano le posizioni tra loro. Se invece di quelle salite ci fosse stata una Guillestre - Superga col Larche in apertura secondo me non assistevamo a tale finale. Ma 2000 metri finali tesi li avremmo visti. Ci vogliono i corridori, OK. Ma anche i tracciati che permettono qualcosa.
Adesso arrivano i pirenei con la Marie Branque che già celebrai alla presentazione come unica possibilità per fare davvero qualcosa di diverso in questa Vuelta. Non dico che TUTTA la Vuelta sia da buttare. Ma che molte tappe mi ispiran poco sì...
Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
Ma se tu metti i secondi e i primi dormono, cosa risolvi? Ricorda in che epoca viviamo...Maìno della Spinetta ha scritto: Ci vogliono i corridori, OK. Ma anche i tracciati che permettono qualcosa.
Ripeto: a parte 2 (due) tappe su 21, il resto è una Vuelta nella media: un poco di spazio per fare qualcosa, con nervi e sudore (cit.) + squadra, c'è.
Però capisco che è una questione molto soggettiva, c'è chi vorrebbe stare 4/5 ore davanti alla tv sollazzandosi (beato lui), e chi si accontenta di 15/20 minuti "a fuoco" quasi ogni giorno.
- chinaski89
- Messaggi: 8946
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
Tour 2011 quella vinta da Schleck34x27 ha scritto:Se però non succede nulla, sei stato 4h e mezza davanti alla tv "per niente". In questa Vuelta, invece, si è quasi sicuri che la rampa finale qualcosa regala sempre. Per te sarà poca roba, per altri no.Walter_White ha scritto: Intendo che prima della salita, ci sono 165 km si pianura. Nella tappa di La camperona ho malauguratamente acceso ai meno 35. Penso che siano stati i 32 km più lunghi da quando seguo il ciclismo. L'unica tappa disegnata bene era quella del Naranco, dove non è successo nulla cmq. Ieri ho acceso ai meno 6, prima seguivo in Live. Perdonami ma per me il ciclismo è fatto di tappe che ti fanno venire voglia di stare 5 ore davanti alla TV, non 25 minuti. Poi può anche non succedere nulla in quelle ore, ma almeno c'è la possibilità che avvenga qualcosa prima dell'ultimo km al 20% come qui alla Vuelta.
Comunque: io nel ciclismo degli ultimi anni non ricordo GT con tapponi divertenti per 4/5 ore. Che poi il divertimento è molto soggettivo, io quando avevo tempo da perdere me le sparavo tutte quelle ore davanti alla tv vedendo una fuga con gente a 15min in generale poi ripresa ai -10km.... però adesso i tempi sono cambiati sia per me che per gli organizzatori, evidentemente![]()
ps: magari sabato ci scappa qualcosa di bello...
Tour 2011 Alpe d'Huez, divertente per un bel po no?
Vuelta 2012 Fuente De, Giro 2014 tappa del controverso colpaccio di Nairo, Tour 2014 la tappa del pavè, Giro 2015 tappa del Mortirolo (ma anche Finestre e quella vinta da Gilbert), Tour 2015 le ultime tappe con gli attacchi Movistar e quella della tappa di Nibali (con attacchi suoi e di Contador già poco dopo la partenza)
Giro 2016 manco te le cito sono recenti.
Non dico 5 ore piene ma in tutte queste tappe un po di ore davanti alla tv ci stavi volentieri. Nel ciclismo moderno è più difficile e raro ma non è affatto vero che non accada mai nulla.
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
Anche io sposo in toto questo ragionamento. Ok al Giro e al Tour abbiamo visto salite su salite. Al Tour ci siamo spesi le ferie sperando in qualche fantomatico attacco ai meno 50, poi abbiamo abbassato le aspettative ai - 20, alla penultima salita, all'inizio dell'ultima salita, a metà dell'ultima salita, almeno che scatti qualcuno diamine!34x27 ha scritto:Se però non succede nulla, sei stato 4h e mezza davanti alla tv "per niente". In questa Vuelta, invece, si è quasi sicuri che la rampa finale qualcosa regala sempre. Per te sarà poca roba, per altri no.Walter_White ha scritto: Intendo che prima della salita, ci sono 165 km si pianura. Nella tappa di La camperona ho malauguratamente acceso ai meno 35. Penso che siano stati i 32 km più lunghi da quando seguo il ciclismo. L'unica tappa disegnata bene era quella del Naranco, dove non è successo nulla cmq. Ieri ho acceso ai meno 6, prima seguivo in Live. Perdonami ma per me il ciclismo è fatto di tappe che ti fanno venire voglia di stare 5 ore davanti alla TV, non 25 minuti. Poi può anche non succedere nulla in quelle ore, ma almeno c'è la possibilità che avvenga qualcosa prima dell'ultimo km al 20% come qui alla Vuelta.
Comunque: io nel ciclismo degli ultimi anni non ricordo GT con tapponi divertenti per 4/5 ore. Che poi il divertimento è molto soggettivo, io quando avevo tempo da perdere me le sparavo tutte quelle ore davanti alla tv vedendo una fuga con gente a 15min in generale poi ripresa ai -10km.... però adesso i tempi sono cambiati sia per me che per gli organizzatori, evidentemente![]()
ps: magari sabato ci scappa qualcosa di bello...
Ecco, se Alla Vuelta hanno deciso di adottare una tattica diversa, a me non dispiace affatto. A me piace vedere lo scontro, uno contro uno, al limite. Certo, vederlo in tapponi mitici sarebbe il massimo, l'apoteosi dello spettacolo. Ma dopo aver visto il tour, capisco che chiedere spettacolo in tapponi, è un utopia in questi tempi, un evento raro. Ecco, allora io mi prendo lo spettacolo di questa Vuelta, un Froome in crisi, un Quintana al massimo, mi prendo tutto. Nessuno ha la pretesa di dire "questo è il vero ciclismo", ma lo spettacolo per me è l'uno contro uno. Nei tapponi raramente c'è, qui, quando accendo la TV, l'uno contro uno c'è. Basta avere tempismo.
Comunque i bookies sono dei genii, ma quanti cazzo di soldi si faranno, con tutti quelli che punteranno su Thomas??? Beppesaronni, Tour 2018
Remco Evenelimits.O Remco Bluffenepoel.Sono il DMM nello scoprire i bluff del ciclismo Beppesaronni
Se lo fanno a tutta 40 minuti li fa Vingegaard. Pogacar salta. amoilciclismo, plateau de beille 2024
Remco Evenelimits.O Remco Bluffenepoel.Sono il DMM nello scoprire i bluff del ciclismo Beppesaronni
Se lo fanno a tutta 40 minuti li fa Vingegaard. Pogacar salta. amoilciclismo, plateau de beille 2024
Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
Evidentemente hanno seguito questo genere di ragionamento: mettiamo X tappe per scornarsi nell'ultima salita col bonus di un tappone nel quale farlo lontani dall'arrivo (quella di domani).... tutto il resto robetta per (quasi) velocisti, attaccanti fuori classifica da fuga, e una crono. Fine della storia.Brogno ha scritto: Nei tapponi raramente c'è, qui, quando accendo la TV, l'uno contro uno c'è. Basta avere tempismo.
- chinaski89
- Messaggi: 8946
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
Al giro però lo spettacolo dell'uno contro uno nei tapponi c'è praticamente tutti gli anni, nell'elenco che ho fatto sopra pensandoci un secondo ci sono gli ultimi tre giri infatti
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
penso che quelli di "ASO/Vuelta" abbian deciso di fare un percorso diverso, molto più soft per i corridori (e sicuramente meno attrattivo per il pubblico) per non "copiare" ne Giro ne Tour (il Giro per quel che possono lo stan già copiando al Tour), ovviamente stando attenti anche al budget ed eventualmente a favorire (o non sfavorire) eventuali corridori spagnoli (e fan bene).34x27 ha scritto:Evidentemente hanno seguito questo genere di ragionamento: mettiamo X tappe per scornarsi nell'ultima salita col bonus di un tappone nel quale farlo lontani dall'arrivo (quella di domani).... tutto il resto robetta per (quasi) velocisti, attaccanti fuori classifica da fuga, e una crono. Fine della storia.Brogno ha scritto: Nei tapponi raramente c'è, qui, quando accendo la TV, l'uno contro uno c'è. Basta avere tempismo.
Detto questo, a me non piaccion le tappe tipiche della Vuelta (non che siano tutte così, intendiamoci), ma alla Vuelta secondo me stanno anche bene (poi finchè non vanno in RAI va bene così

Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
I minuti son a fatica dieci.. molto più spesso cinque34x27 ha scritto:Ma se tu metti i secondi e i primi dormono, cosa risolvi? Ricorda in che epoca viviamo...Maìno della Spinetta ha scritto: Ci vogliono i corridori, OK. Ma anche i tracciati che permettono qualcosa.
Ripeto: a parte 2 (due) tappe su 21, il resto è una Vuelta nella media: un poco di spazio per fare qualcosa, con nervi e sudore (cit.) + squadra, c'è.
Però capisco che è una questione molto soggettiva, c'è chi vorrebbe stare 4/5 ore davanti alla tv sollazzandosi (beato lui), e chi si accontenta di 15/20 minuti "a fuoco" quasi ogni giorno.
Vero son divertiti
ma è come i rigori nel calcio
son elettrizzanti
ma il calcio è una altra cosa
Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
no, dai, non è come i calci di rigore.. è come una partita che viaggia "stanca" fino all'85'senza nemmeno un tiro in porta e poi in 5 minuti fan 10 tiri e ... qualche goal.
(sarà per questo che ormai seguo pochissimo il calcio?
)
(sarà per questo che ormai seguo pochissimo il calcio?

- chinaski89
- Messaggi: 8946
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
La differenza è che guardando una partita anche noiosa se tifi sei sempre in tensione pee quello che potrebbe succedere e non ti annoi troppo, con un piattone e garage ti annoi per forza prima dell'85
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
quello che hai scritto mi ricorda molto il Tour. Un conto e' avere lo spettacolo per 5 minuti, come dice Winter, quando lo spazio per fare spettacolo e' sui 10 minuti (vedi Vuelta). Un conto e' avere 5 minuti di spettacolo laddove spazio per avere spettacolo ce ne sarebbe in abbondanza, come Morzine, per fare un esempio. Sono per me due cose ben diverse, perche' l'aspettativa nei due casi gioca un ruolo fondamentale, e anche l'atteggiamento dei corridori.l'Orso ha scritto:no, dai, non è come i calci di rigore.. è come una partita che viaggia "stanca" fino all'85'senza nemmeno un tiro in porta e poi in 5 minuti fan 10 tiri e ... qualche goal.
(sarà per questo che ormai seguo pochissimo il calcio?)
Comunque i bookies sono dei genii, ma quanti cazzo di soldi si faranno, con tutti quelli che punteranno su Thomas??? Beppesaronni, Tour 2018
Remco Evenelimits.O Remco Bluffenepoel.Sono il DMM nello scoprire i bluff del ciclismo Beppesaronni
Se lo fanno a tutta 40 minuti li fa Vingegaard. Pogacar salta. amoilciclismo, plateau de beille 2024
Remco Evenelimits.O Remco Bluffenepoel.Sono il DMM nello scoprire i bluff del ciclismo Beppesaronni
Se lo fanno a tutta 40 minuti li fa Vingegaard. Pogacar salta. amoilciclismo, plateau de beille 2024
Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
dite che tracciano male ma ho appena guardato le tappe che mancano (non poche) e mi sembra che siano molto interessanti 

i fondamentalisti del ciclismo e gli ultras dei ciclisti sono il male di questo sport.
- barrylyndon
- Messaggi: 19625
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
Beh..si...anche perche' peggio di come sono state finora non potevano essere.Oggi e' una tappa degna di una tappone da Gt..e pure quella di domani..non e' male..ma sempre troppo poco in rapporto ai 11 arrivi strombazzatissimi in salita..Strong ha scritto:dite che tracciano male ma ho appena guardato le tappe che mancano (non poche) e mi sembra che siano molto interessanti
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11866
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
Son d'accordo, arrivan tappe belle. Lo scrissi nel thread vuelta 2016 quando fu predentato il percorso. E i velocisti? E i classicomani? I trabocchetti? Le tappone? Le salite da 1000 e più metri di dislivello? Da alcuni anni queste voci sono un po' trascurate mi sembra...Strong ha scritto:dite che tracciano male ma ho appena guardato le tappe che mancano (non poche) e mi sembra che siano molto interessanti
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
quali?Strong ha scritto:dite che tracciano male ma ho appena guardato le tappe che mancano (non poche) e mi sembra che siano molto interessanti
Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
Disegnata male anche la tappa di ieri, vero? 

Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
No, assolutamente. Molto meglio di quella dell'Aubisque. Lo scrissi anche giorni fa che le tappe da casino erano quella di Bilbao e questa.34x27 ha scritto:Disegnata male anche la tappa di ieri, vero?
Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
Se han voglia possono far casino (quasi) sempre.Patate ha scritto:No, assolutamente. Molto meglio di quella dell'Aubisque. Lo scrissi anche giorni fa che le tappe da casino erano quella di Bilbao e questa.34x27 ha scritto:Disegnata male anche la tappa di ieri, vero?
Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
Concordo, ieri se non ci fosse stato Contador stavamo qui a parlare di come era disegnata male sta Vuelta..34x27 ha scritto:Se han voglia possono far casino (quasi) sempre.Patate ha scritto:No, assolutamente. Molto meglio di quella dell'Aubisque. Lo scrissi anche giorni fa che le tappe da casino erano quella di Bilbao e questa.34x27 ha scritto:Disegnata male anche la tappa di ieri, vero?
Comunque i bookies sono dei genii, ma quanti cazzo di soldi si faranno, con tutti quelli che punteranno su Thomas??? Beppesaronni, Tour 2018
Remco Evenelimits.O Remco Bluffenepoel.Sono il DMM nello scoprire i bluff del ciclismo Beppesaronni
Se lo fanno a tutta 40 minuti li fa Vingegaard. Pogacar salta. amoilciclismo, plateau de beille 2024
Remco Evenelimits.O Remco Bluffenepoel.Sono il DMM nello scoprire i bluff del ciclismo Beppesaronni
Se lo fanno a tutta 40 minuti li fa Vingegaard. Pogacar salta. amoilciclismo, plateau de beille 2024
- Walter_White
- Messaggi: 30942
- Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01
Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
Nelle tappe con 170 km piatti e poi muro mostruoso non possono fare nulla pure con la voglia34x27 ha scritto:Se han voglia possono far casino (quasi) sempre.Patate ha scritto:No, assolutamente. Molto meglio di quella dell'Aubisque. Lo scrissi anche giorni fa che le tappe da casino erano quella di Bilbao e questa.34x27 ha scritto:Disegnata male anche la tappa di ieri, vero?
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
Come ho scritto nei giorni scorsi, in un paio di tappe che finivano così come tu scrivi in questa Vuelta qualche distacco/movimento tra i big si è visto. Il minimo sindacale forse, ma va bene. Ovviamente bisogna accontentarsi.... per sparare i fuochi artificiali c'è bisogno di un minimo di spazio (come ieri).Walter_White ha scritto:
Nelle tappe con 170 km piatti e poi muro mostruoso non possono fare nulla pure con la voglia
Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
Mi sembra un po'relativo il discorso così, ieri è dipeso molto dai corridori, grazie al km breve e al fatto che la tappa successiva è di trasferimento.... questa tappa non mi entusiasmava, come quella di Andalo, ma ci assomigliava abbastanza, e infatti ha creato gli stessi danni se non di più.34x27 ha scritto:Se han voglia possono far casino (quasi) sempre.Patate ha scritto:No, assolutamente. Molto meglio di quella dell'Aubisque. Lo scrissi anche giorni fa che le tappe da casino erano quella di Bilbao e questa.34x27 ha scritto:Disegnata male anche la tappa di ieri, vero?
Questo secondo fine settimana è stato disegnato bene, non direi altrettanto dell'ultimo...due tappe da fuga, un super garage, una crono finalmente (la posizione nella corsa è un punto di merito, oltre al fatto che è pianeggiante) , e l'Aitana che è salita isolata dalle altre (che hanno pendenze modeste fra l'altro).
Ora se dovessero attaccare ancora a 130 km dal traguardo, cosa che vedo di difficile realizzazione, dato che il pallino ce l'ha in mano la squadra più forte, non darei il merito al percorso di giornata di certo
-
- Messaggi: 2106
- Iscritto il: lunedì 6 luglio 2015, 11:27
Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
La combo tappone duro da 200km + tappa breve, di salita ma abordabile a me pare una bella accoppiata.
E una buona base per il divertimento dello spettatore
E una buona base per il divertimento dello spettatore
Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
La Vuelta da diversi anni è il GT più interessante e spettacolare.
La gente vuole vedere gli scatti in salita, anche se si tratta di rampe da garage negli ultimi 5 km.
Gli arrivi in volata, scontatissimi del Tour, sono di una noia mortale.
La gente vuole vedere gli scatti in salita, anche se si tratta di rampe da garage negli ultimi 5 km.
Gli arrivi in volata, scontatissimi del Tour, sono di una noia mortale.
Nostalgia canaglia per il ciclismo anni '90
Re: Critiche alla Vuelta - non si traccia così
Ma la Vuelta degli ultimi 2 anni l'avete vista? Perché di spettacolo se n'è visto davvero poco....azzarderei 3 tappe di vero spettacolo (non quello dei 5 km, che fra l'altro non ci fu poi neanche molto negli scorsi anni) in due edizioni (Cortals, Sierra Madrilena, Farrapona)Steven ha scritto:La Vuelta da diversi anni è il GT più interessante e spettacolare.
La gente vuole vedere gli scatti in salita, anche se si tratta di rampe da garage negli ultimi 5 km.
Gli arrivi in volata, scontatissimi del Tour, sono di una noia mortale.