Japan Cup 2016 (23 Ottobre)

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
Avatar utente
febbra
Messaggi: 17154
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:05

Japan Cup 2016 (23 Ottobre)

Messaggio da leggere da febbra »

Immagine

Immagine

Una delle corse più attese dell'anno, soprattuto tra i partecipanti al FC di Cicloweb. Quest'anno addirittura GiacomoXT, secondo in CG, sarà ad Utsunomiya sul percorso e voci di corridoio parlano di sabotaggi vari messi in atto per danneggiare i cinque ciclisti pronosticati da maratoneta, primo in CG. Il (fanta)ciclismo che vogliamo! :angelo: :diavoletto:

Detto ciò, ma un Mondiale su questo percorso quando lo fanno? :D :drool:

Sito ufficiale: http://www.japancup.gr.jp/

:hippy:
1° FC 2008
1° FC a Squadre 2015, 2016 #VBT
Vincitore Morale Coppa dei Campioni WT 2018
Vincitore Morale FC a Squadre 2022 #VBT :gruppo:
Se insisti e persisti, raggiungi e conquisti
Emargina galliano e padoaschioppa! Dici anche tu no alle capre! :no: :capra:
Avatar utente
Patate
Messaggi: 6452
Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 23:23

Re: Japan Cup 2016 (23 Ottobre)

Messaggio da leggere da Patate »

A Utsonomiya lo fecero nel 1990 il Mondiale, ma non so se su un percorso simile.

Sì, il Giappone meriterebbe tantissimo per la ricchezza artistico/naturale e la varietà dei percorsi. E l'idea che ogni tanto riesce fuori di una Grande Partenza lì, per esagerata che sia, potrebbe essere il trampolino di lancio per la nascita di nuove corse di livello.
Theakston
Messaggi: 1402
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2016, 16:25

Re: Japan Cup 2016 (23 Ottobre)

Messaggio da leggere da Theakston »

Il Giappone sono più di 25 anni che si è affacciato sul palcoscenico del ciclismo mondiale però chissà perché non è mai riuscito ad esprimere grandi corridori su strada, in confronto ha fatto molto di più in pochi anni un Paese ben più povero come l'Eritrea
Lopi90
Messaggi: 1669
Iscritto il: martedì 31 maggio 2011, 12:15

Re: Japan Cup 2016 (23 Ottobre)

Messaggio da leggere da Lopi90 »

Sì, l'estremo oriente (inclusi cinesi, taiwanesi e coreani) non riesce proprio a sfondare, non solo non riescono ad essere competitivi contro gli europei (fin qui l'unico con una carriera dignitosa è Arashiro) ma non riescono neanche ad affrontare ad armi pari gli iraniani e i rincalzi kazaki nelle competizioni asiatiche.
Cultura sportiva inadatta? Struttura fisica non predisposta?

Peraltro con l'arrivo di sponsor asiatici nelle squadre WT i corridori locali che avrebbero qualcosa da dire spesso vengono mandati al massacro in corse troppo sopra il loro livello invece di provare ad alzare il livello della competizione locale.
Avatar utente
Patate
Messaggi: 6452
Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 23:23

Re: Japan Cup 2016 (23 Ottobre)

Messaggio da leggere da Patate »

Lopi90 ha scritto:Sì, l'estremo oriente (inclusi cinesi, taiwanesi e coreani) non riesce proprio a sfondare, non solo non riescono ad essere competitivi contro gli europei (fin qui l'unico con una carriera dignitosa è Arashiro) ma non riescono neanche ad affrontare ad armi pari gli iraniani e i rincalzi kazaki nelle competizioni asiatiche.
Cultura sportiva inadatta? Struttura fisica non predisposta?

Peraltro con l'arrivo di sponsor asiatici nelle squadre WT i corridori locali che avrebbero qualcosa da dire spesso vengono mandati al massacro in corse troppo sopra il loro livello invece di provare ad alzare il livello della competizione locale.
Forse l'unica cosa in cui sono negati è il ciclismo :diavoletto:
Avatar utente
Seb
Messaggi: 6958
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:07
Località: Genova
Contatta:

Re: Japan Cup 2016 (23 Ottobre)

Messaggio da leggere da Seb »

Theakston ha scritto:Il Giappone sono più di 25 anni che si è affacciato sul palcoscenico del ciclismo mondiale però chissà perché non è mai riuscito ad esprimere grandi corridori su strada, in confronto ha fatto molto di più in pochi anni un Paese ben più povero come l'Eritrea
Secondo me per il Giappone si può fare una specie di parallelismo con la realtà del Portogallo, forse ancora più estremizzata: i numeri non sono male, ma è un movimento chiuso e che è interessato più alle competizioni nazionali che a quelle internazionali. E questo non solo per la strada, pensiamo anche alla pista ed in particolare al Keirin
Stylus
Messaggi: 2493
Iscritto il: giovedì 28 aprile 2011, 12:03

Re: Japan Cup 2016 (23 Ottobre)

Messaggio da leggere da Stylus »

Sul discorso est-asiatico avrei voluto aprire un thread parallelo a quello africano riportando anche dei numeri e statistiche che mi dessero ragione ma poi non ho mai trovato tempo/voglia per documentarmi abbastanza.

Comunque in breve: credo che il confronto con il movimento africano, che è molto più giovane, sia impietoso. Credevo che all'indomani del mondiale giapponese e più recentemente all'indomani del Giro di Pechino e delle olimpiadi e dei primi cinesi nel WT si potesse via via sempre più affermare un movimento sempre più nutrito e sostanzioso, con un progetto e un miglioramento lento ma inesorabile com'era stato dai mondiali di calcio per gli Stati Uniti.
Invece i numeri sono un po' tristi, credo che il miglior ciclista di sempre del movimento giapponese sia stato Arashiro ma dietro di lui poi il nulla. Non credo che manchino risorse e mezzi per riuscire almeno a competere con un movimento, quello africano, che non può contare per nulla su potenzialità economiche e strutture così avanzate.

Cos'è accaduto in Africa per generare così tanti buoni ciclisti negli ultimi 5 anni? Cosa invece non è accaduto in Cina e Giappone per non riuscire non solo a non far crescere il livello ai top 25 del mondo, ma neppure ai livelli del ciclismo africano.

Nella classifica di fine stagione del mio tanto amato cq ranking il Giappone è al 39° posto, la Cina al 45°. Davanti movimenti (che credo siano riusciti a produrre almeno un'eccellenza, un discreto corridore competitivo almeno in squadre continental) come Rwanda, Marocco, Eritrea
Avatar utente
cauz.
Messaggi: 13861
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:53
Località: milano
Contatta:

Re: Japan Cup 2016 (23 Ottobre)

Messaggio da leggere da cauz. »

Seb ha scritto:
Theakston ha scritto:Il Giappone sono più di 25 anni che si è affacciato sul palcoscenico del ciclismo mondiale però chissà perché non è mai riuscito ad esprimere grandi corridori su strada, in confronto ha fatto molto di più in pochi anni un Paese ben più povero come l'Eritrea
Secondo me per il Giappone si può fare una specie di parallelismo con la realtà del Portogallo, forse ancora più estremizzata: i numeri non sono male, ma è un movimento chiuso e che è interessato più alle competizioni nazionali che a quelle internazionali. E questo non solo per la strada, pensiamo anche alla pista ed in particolare al Keirin
esattamente. in giappone si corre un sacco, si corre bene, si guadagna bene ma si corre molto diversamente che qui (con "qui" intendo "resto del mondo o quasi").
i corridori giapponesi non sono troppo invogliati a uscire dal loro mondo, e forse nemmeno lo conoscono granchè (in tanti sottovalutiamo il problema della lingua, che in giappone -e credo anche in cina- è un problema che incide).

che poi nakano ha vinto 10 mondiali di fila se non sbaglio, di cui i primi forse ancora negli anni '70...
"Il male trionfa sempre, perche' il bene e' stupido" [Lord Casco]
@cauz_ | bidonmagazine.org | confindustrial.noblogs.org
l'Orso
Messaggi: 4750
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 11:18

Re: Japan Cup 2016 (23 Ottobre)

Messaggio da leggere da l'Orso »

cauz. ha scritto:
Seb ha scritto:
Theakston ha scritto:Il Giappone sono più di 25 anni che si è affacciato sul palcoscenico del ciclismo mondiale però chissà perché non è mai riuscito ad esprimere grandi corridori su strada, in confronto ha fatto molto di più in pochi anni un Paese ben più povero come l'Eritrea
Secondo me per il Giappone si può fare una specie di parallelismo con la realtà del Portogallo, forse ancora più estremizzata: i numeri non sono male, ma è un movimento chiuso e che è interessato più alle competizioni nazionali che a quelle internazionali. E questo non solo per la strada, pensiamo anche alla pista ed in particolare al Keirin
esattamente. in giappone si corre un sacco, si corre bene, si guadagna bene ma si corre molto diversamente che qui (con "qui" intendo "resto del mondo o quasi").
i corridori giapponesi non sono troppo invogliati a uscire dal loro mondo, e forse nemmeno lo conoscono granchè (in tanti sottovalutiamo il problema della lingua, che in giappone -e credo anche in cina- è un problema che incide).

che poi nakano ha vinto 10 mondiali di fila se non sbaglio, di cui i primi forse ancora negli anni '70...
Koichi Nakano... bei ricordi :)
Immagine
Fanta cicloweb 2015:
Tour 2015 - 19a tappa - SJ M.nne - Toussuire (24 Luglio)

utenti ignorati:
Scostante_Girardengo
Theakston
Messaggi: 1402
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2016, 16:25

Re: Japan Cup 2016 (23 Ottobre)

Messaggio da leggere da Theakston »

Negli anni 90 la Japan Cup faceva addirittura parte della coppa del mondo, in quel periodo il Giappone sembrava la nuova frontiera, a livello commerciale più che tecnico, del ciclismo, un po' come adesso i paesi del Golfo Persico. Invece non ci sono stati sviluppi, non hanno nemmeno mai cercato di finanziare un team di buon livello. Più che altro mi colpisce, se come dite voi c'è un buon giro di gare e di soldi, che non abbiano molte gare nel calendario internazionale, che magari sarebbero meglio di certe corse cinesi classificate .1 o addirittura .HC
Rob82
Messaggi: 70
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2016, 19:34

Re: Japan Cup 2016 (23 Ottobre)

Messaggio da leggere da Rob82 »

Questa corsa è ricordata sopratutto per la vittoria di Ivan Basso in volata su Daniel Martin nel 2012, evento epocale.
GiacomoXT
Messaggi: 1769
Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 15:17
Località: Livorno

Re: Japan Cup 2016 (23 Ottobre)

Messaggio da leggere da GiacomoXT »

cauz. ha scritto:
Seb ha scritto:
Theakston ha scritto:in tanti sottovalutiamo il problema della lingua, che in giappone -e credo anche in cina- è un problema che incide).
In Giappone il problema della lingua è un problema serio. Appena ti sposti un po' da Tokyo il numero di persone che sanno la lingua inglese crolla drasticamente (e non è che ovunque, a Tokyo, è possibile trovare persone che parlano inglese).

Per dare un esempio di quanto sia grave il problema (anche per una questione di chiusura mentale/culturale dei giapponesi), al momento sono a KEK, laboratorio di ricerca internazionale a Tsukuba (è il CERN giapponese, in pratica). Ci sono un minimarket, un bar ed una mensa all'interno del laboratorio. Ecco, le persone che lavorano in questi posti non parlano in inglese. E sono posti frequentatissimi da persone che NON parlano l'inglese. E' un problema che proprio non concepiscono: o impari il giapponese o ti attacchi al tram.

Per fortuna che i menù dei ristoranti spesso e volentieri hanno le figurine del piatto, altrimenti starei morendo di fame. :diavoletto:
FC 2015: Kuurne; Brabante; Amstel; Freccia; Giro (primi 5); Svizzera; Tour t. 7; Tour (tappe); Vuelta t. 10; Bernocchi; Lombardia
FC 2016: Tour t. 20; Wallonie; Sabatini
FC 2017: Europeo
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17390
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Japan Cup 2016 (23 Ottobre)

Messaggio da leggere da nino58 »

Rob82 ha scritto:Questa corsa è ricordata sopratutto per la vittoria di Ivan Basso in volata su Daniel Martin nel 2012, evento epocale.
Non ditelo a Cipollini :angelo:
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Rob82
Messaggi: 70
Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2016, 19:34

Re: Japan Cup 2016 (23 Ottobre)

Messaggio da leggere da Rob82 »

nino58 ha scritto:
Rob82 ha scritto:Questa corsa è ricordata sopratutto per la vittoria di Ivan Basso in volata su Daniel Martin nel 2012, evento epocale.
Non ditelo a Cipollini :angelo:
L'ha comprata la volata? :D
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27633
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Japan Cup 2016 (23 Ottobre)

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

cauz. ha scritto:
Seb ha scritto:
Theakston ha scritto:Il Giappone sono più di 25 anni che si è affacciato sul palcoscenico del ciclismo mondiale però chissà perché non è mai riuscito ad esprimere grandi corridori su strada, in confronto ha fatto molto di più in pochi anni un Paese ben più povero come l'Eritrea
Secondo me per il Giappone si può fare una specie di parallelismo con la realtà del Portogallo, forse ancora più estremizzata: i numeri non sono male, ma è un movimento chiuso e che è interessato più alle competizioni nazionali che a quelle internazionali. E questo non solo per la strada, pensiamo anche alla pista ed in particolare al Keirin
esattamente. in giappone si corre un sacco, si corre bene, si guadagna bene ma si corre molto diversamente che qui (con "qui" intendo "resto del mondo o quasi").
i corridori giapponesi non sono troppo invogliati a uscire dal loro mondo, e forse nemmeno lo conoscono granchè (in tanti sottovalutiamo il problema della lingua, che in giappone -e credo anche in cina- è un problema che incide).

che poi nakano ha vinto 10 mondiali di fila se non sbaglio, di cui i primi forse ancora negli anni '70...
Io non sono così esperto di ciclismo giapponese, mi limito a seguire con un pò d'attenzione i risultati delle gare UCI, ma so che c'è un sottobosco di gare nazionali e di squadre non-UCI molto popolato.
Sicuramente conosco molto meglio la realtà portoghese, che ha diversi punti in comune: anzitutto il carattere estremamente 'autoctono'.

C'è però da dire che nonostante questa scarsa voglia di uscire dai propri confini, di ciclisti lusitani di buon livello ne abbiamo visti diversi negli ultimi anni. 3 anni fa abbiamo avuto un campione del mondo che è stato pure in grado di vincere 3 Tour de Suisse, tappe al Tour e altro ancora. Dietro di lui ci sono altri buoni corridori tipo Machado, altri ancora lo sono stati fino a qualche anno fa (vedi Azevedo che era uno dei migliori gregari di Armstrong) e ci sono giovani pronti a diventarlo a breve.

Il giappone a parte due onesti pedalatori come Arashiro e Beppu, ha espresso solo corridori di livello basso che quando sono venuti a correre in Europa han spesso fatto fatica a portare a termine le corse.

Insomma, al di là di alcuni punti in comune, io leggo anche tante differenze. Sicuramente ci sono problematiche d'adattamento alla vita europea, problemi con la lingua, ma credo che alla base di tutto ci sia carenza del bene primario, ovvero le gambe.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
l'Orso
Messaggi: 4750
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 11:18

Re: Japan Cup 2016 (23 Ottobre)

Messaggio da leggere da l'Orso »

Mancan le gambe per le gare di fondo perchè è molto probabile che, oltre la pista, preferiscan le gare in circuito e brevi, molto adatte ad avere un pubblico che segue con interesse e ... scommette.
Diversi anni fa se correvi in pista e volevi qualche soldino in +, andavi da quelle parti, non so se è ancora così.
Immagine
Fanta cicloweb 2015:
Tour 2015 - 19a tappa - SJ M.nne - Toussuire (24 Luglio)

utenti ignorati:
Scostante_Girardengo
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 27633
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Japan Cup 2016 (23 Ottobre)

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

l'Orso ha scritto:Mancan le gambe per le gare di fondo perchè è molto probabile che, oltre la pista, preferiscan le gare in circuito e brevi, molto adatte ad avere un pubblico che segue con interesse e ... scommette.
Diversi anni fa se correvi in pista e volevi qualche soldino in +, andavi da quelle parti, non so se è ancora così.
Si, molto probabilmente è come dici tu. Sono abituati a correre su distanze molto più brevi e poi non possono reinventarsi sui 200 km una volta che hanno 22-23 anni o oltre. Probabilmente i migliori guadagnano anche molto bene e questo è un forte disincentivo a cambiare disciplina (o distanza) col rischio d'arrivare in europa e ritrovarsi ad essere un numero in mezzo a tanti altri.
Sta di fatto che di tutti quelli che sono arrivati in Europa, eran più i paracarri che quelli buoni.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
dietzen
Messaggi: 8260
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:19

Re: Japan Cup 2016 (23 Ottobre)

Messaggio da leggere da dietzen »

i giapponesi hanno una challenge su strada in larga parte composta di gare in salita, se non erro. gare brevi in effetti ma impegnative, una formula che evidentemente piace in asia perché se ne corrono anche in altre nazioni.

poi non saprei spiegare se è questa chiusura (sia come gare sia come voglia di trasferirsi in europa a 20 anni) a far sì che non ci siano almeno una decina di buoni professionisti nipponici. in altri sport di resistenza come la marcia o la maratona hanno da tempo atleti di valore, quindi la predisposizione fisica a questo tipo di sforzo dovrebbe esserci.
Avatar utente
Celun
Messaggi: 2996
Iscritto il: martedì 8 febbraio 2011, 18:05

Re: Japan Cup 2016 (23 Ottobre)

Messaggio da leggere da Celun »

oltre Arashiro,

al buon Beppu manca una vittoria in europa,
ci è andato vicinissimo al romandia nel 2007 battuto da Bono nella fuga a tre con Pinotti.
ha terminato il tour del 2009, ed il giro del 2011-12-14-15 e vuelta 2016.
miglior piazzamento: una top ten al giro 2012 e due al tour!

vittoria europea che può contare Abe
https://it.wikipedia.org/wiki/Yoshiyuki_Abe
tappa al Polonia del 1996 che di certo non era la corsa più importante dell'anno come ora :D
Abe è anche l'unico japan ad aver vinto la Japan cup,1997 davanti a tafi e gianetti, non male ;)

Doi non ha fatto delle brutte stagioni in skil-shimano.
spesso in fuga, senza però mai vincere in europa,
ma ha concluso la vuelta 2011 e 2012.

Nodera con la Colpack ha concluso il Giro 2002 in penultima posizione, battuto solo da un monumentale Eddy Serry!

chiudi l'excursus con Nishitani
ha sfiorato la japan nel 2011 ed in carriera vanta una tappa del langkawi 2010 davanti Matthews!
lui ha sempre corso per l'Aisan racing team..
Theakston
Messaggi: 1402
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2016, 16:25

Re: Japan Cup 2016 (23 Ottobre)

Messaggio da leggere da Theakston »

dietzen ha scritto:i giapponesi hanno una challenge su strada in larga parte composta di gare in salita, se non erro. gare brevi in effetti ma impegnative, una formula che evidentemente piace in asia perché se ne corrono anche in altre nazioni.

poi non saprei spiegare se è questa chiusura (sia come gare sia come voglia di trasferirsi in europa a 20 anni) a far sì che non ci siano almeno una decina di buoni professionisti nipponici. in altri sport di resistenza come la marcia o la maratona hanno da tempo atleti di valore, quindi la predisposizione fisica a questo tipo di sforzo dovrebbe esserci.
In atletica hanno una discreta tradizione, hanno addirittura vinto l'argento a Rio con la 4x100, poi mi ricordo di aver letto l'anno scorso che in una mezza maratona in Giappone sono andati tantissimi sotto 1h10-1h15, quindi nel fondo magari non hanno gente da medaglia ma un movimento semiprofessionistico/amatoriale top veramente ottimo. In bici invece mi pare che una volta Cassani disse che i primi giapponesi ai mondiali pro si staccavano sui cavalcavia, poi mi ricordo anche Imanaka alla Polti, Ichikawa, Mifune (non Toshiro :D ) in Belgio.... Strani anche in passato gli abbinamenti della Nippo con improbabili Continental semi-italiane, almeno la squadra attuale è un po' più seria anche se modesta.
maratoneta
Messaggi: 2041
Iscritto il: lunedì 3 gennaio 2011, 22:39

Re: Japan Cup 2016 (23 Ottobre)

Messaggio da leggere da maratoneta »

Nella mezza maratona circa un anno fa' in una sola gara i giapponesi sono andati sotto l'ora e sei minuti in ben 130
di italiani complessivamente sono una quindicina ad aver realizzato tale tempi e piu' o meno anche gli altri stati
sono su questi livelli esclusi gli africani, pero' nessun giapponese e' andato sotto l'ora per cui il primo giapponese
in una classifica totale non entra nemmeno fra i primi 50.
Agr08
Messaggi: 453
Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 18:11

Re: Japan Cup 2016 (23 Ottobre)

Messaggio da leggere da Agr08 »

In effetti guardando l'ultimo Giro di Giappone esce fuori la settima tappa con la scalata del Fuji... 11 km e basta... le pendenze del Fuji sono davvero proibitive.

Poi seguendo la docuserie della Nippo, in Giappone fanno anche tappe da 140km (in quel caso su un circuito) con 3200 mt di dislivello.
Avatar utente
Seb
Messaggi: 6958
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:07
Località: Genova
Contatta:

Re: Japan Cup 2016 (23 Ottobre)

Messaggio da leggere da Seb »

Beppu vince il criterium
Immagine
Agr08
Messaggi: 453
Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 18:11

Re: Japan Cup 2016 (23 Ottobre)

Messaggio da leggere da Agr08 »

50000 persone per il Criterium!!!
matter1985
Messaggi: 4334
Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 16:38
Località: Toscana

Re: Japan Cup 2016 (23 Ottobre)

Messaggio da leggere da matter1985 »

Celun ha scritto:
vittoria europea che può contare Abe
https://it.wikipedia.org/wiki/Yoshiyuki_Abe
tappa al Polonia del 1996 che di certo non era la corsa più importante dell'anno come ora :D
Abe è anche l'unico japan ad aver vinto la Japan cup,1997 davanti a tafi e gianetti, non male ;)

..
la japan Cup di Abe fu un arrivo in parata Mapei stile roubaix 1996 :diavoletto:
#JeSuisNizzolo
Agr08
Messaggi: 453
Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 18:11

Re: Japan Cup 2016 (23 Ottobre)

Messaggio da leggere da Agr08 »

Avete notizie di un possibile live streaming?
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Japan Cup 2016 (23 Ottobre)

Messaggio da leggere da Winter »

Prima vittoria pro di villella :) era ora

Ottimo terzo posto per power
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17390
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Japan Cup 2016 (23 Ottobre)

Messaggio da leggere da nino58 »

Ha vinto Villella.
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
1° da Prof.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Theakston
Messaggi: 1402
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2016, 16:25

Re: Japan Cup 2016 (23 Ottobre)

Messaggio da leggere da Theakston »

Si conferma la tradizione favorevole per gli italiani, male la Nippo nella gara che per lei dovrebbe essere tra i principali obiettivi. Ho notato che ci sono diversi spagnoli "minori" che corrono in Giappone, forse per qualche italiano di valore medio potrebbe essere una discreta sistemazione, piuttosto che pagare per correre in una Professional italiana, certo che la distanza e le difficoltà linguistiche e culturali sono un bell'ostacolo...
dietzen
Messaggi: 8260
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:19

Re: Japan Cup 2016 (23 Ottobre)

Messaggio da leggere da dietzen »

Theakston ha scritto:Si conferma la tradizione favorevole per gli italiani, male la Nippo nella gara che per lei dovrebbe essere tra i principali obiettivi. Ho notato che ci sono diversi spagnoli "minori" che corrono in Giappone, forse per qualche italiano di valore medio potrebbe essere una discreta sistemazione, piuttosto che pagare per correre in una Professional italiana, certo che la distanza e le difficoltà linguistiche e culturali sono un bell'ostacolo...
fino allo scorso anno ci correva valsecchi (quest'anno mi pare di no, anche se non sono certo perché ci sono pure varie formazioni di categoria elite).
cicloweb lo aveva intervistato a proposito della sua esperienza, interessante anche per conoscere il movimento ciclistico di quelle parti:
http://oldsite.cicloweb.it/articolo/201 ... ntervista-
Oude Kwaremont
Messaggi: 1859
Iscritto il: mercoledì 1 gennaio 2014, 12:30
Località: Pesaro

Re: Japan Cup 2016 (23 Ottobre)

Messaggio da leggere da Oude Kwaremont »

Finalmente.
Non conosco l' andamento della gara, in ogni sia buon per lVillella che sia finalmente riuscito a sbloccarsi.
Avatar utente
Celun
Messaggi: 2996
Iscritto il: martedì 8 febbraio 2011, 18:05

Re: Japan Cup 2016 (23 Ottobre)

Messaggio da leggere da Celun »

bella x villella.
Rispondi