Pagina 1 di 1

Pagare il biglietto...

Inviato: sabato 4 marzo 2017, 8:46
da sceriffo
...per assistere alle gare.
Su Repubblica
http://www.repubblica.it/sport/ciclismo ... 159704576/
Se ne parla da un pò, è vero che in Belgio l'accesso ad alcuni tratti delle Classiche è a pagamento, ma credo che questa proposta -che vedo inapplicabile- se mai fosse attuata rappresenterebbe la morte celebrale del ciclismo professionistico.
Lo show biz (o forse i soldi), hanno anticipato sia l'inizio che la fine della stagione e spostato i palcoscenici, ma personalmente le corse in Medio Oriente, Argentina, Australia hanno interesse e valenza pari a zero, tant'è che la prima gara che ho visto quest'anno, è stata quella di sabato scorso in Belgio.
Il ciclismo ha le sue tradizioni ed in questo sono tremendamente conservatore.

Re: Pagare il biglietto...

Inviato: sabato 4 marzo 2017, 9:42
da chinaski89
All'arrivo potrei pure crederci, ma per strada come fanno a chiedermi i soldi? Anche io la vedo come una proposta inapplicabile

Re: Pagare il biglietto...

Inviato: sabato 4 marzo 2017, 12:30
da Winter
Credo che prima o poi sia inevitabile
5..10 euro

Re: Pagare il biglietto...

Inviato: sabato 4 marzo 2017, 12:50
da UribeZubia
Ma anche no.

Re: Pagare il biglietto...

Inviato: sabato 4 marzo 2017, 12:51
da Winter
E dove le prendono le risorse?

Re: Pagare il biglietto...

Inviato: sabato 4 marzo 2017, 12:53
da galliano
Tutto è possibile ma bisogna fare molte distinzioni.
Fattibile per corse in circuito o cronoscalate.
Anche in zona d'arrivo.
Molto più complicato in altri casi.
Esempio: foresta di arenberg
Per veder passare 1 minuto i ciclisti non si potrà certo chiedere 5€. Al limite un paio d'euro.
Esempio: arrivo alle tre cime di lavaredo. Già ora ci sono le navette a pagamento. Se includi nel biglietto navetta e parcheggio assicurato allora comincia a diventare appetibile.
Ma che fanno, mettono l'obbligo per tutti i km dopo Misurina?
Il rischio di veder calare drasticamente i presenti è forte.
Io quando vado cerco di portarmi dietro anche chi il ciclismo lo segue saltuariamente con la scusa di passare una giornata diversa dal solito. Se mettono il biglietto si perdono questo pubblico di contorno.

Re: Pagare il biglietto...

Inviato: sabato 4 marzo 2017, 12:53
da UribeZubia
E dove le hanno prese fino adesso ?

Re: Pagare il biglietto...

Inviato: sabato 4 marzo 2017, 13:08
da Winter
Dagli enti pubblici

Re: Pagare il biglietto...

Inviato: sabato 4 marzo 2017, 13:10
da Winter
galliano ha scritto:Tutto è possibile ma bisogna fare molte distinzioni.
Fattibile per corse in circuito o cronoscalate.
Anche in zona d'arrivo.
Molto più complicato in altri casi.
Esempio: foresta di arenberg
Per veder passare 1 minuto i ciclisti non si potrà certo chiedere 5€. Al limite un paio d'euro.
Esempio: arrivo alle tre cime di lavaredo. Già ora ci sono le navette a pagamento. Se includi nel biglietto navetta e parcheggio assicurato allora comincia a diventare appetibile.
Ma che fanno, mettono l'obbligo per tutti i km dopo Misurina?
Il rischio di veder calare drasticamente i presenti è forte.
Io quando vado cerco di portarmi dietro anche chi il ciclismo lo segue saltuariamente con la scusa di passare una giornata diversa dal solito. Se mettono il biglietto si perdono questo pubblico di contorno.
Ma nel koppenberg si paga da trent'anni ..
Secondo me il rischio maggiore è nn aver più gare..

Re: Pagare il biglietto...

Inviato: sabato 4 marzo 2017, 13:17
da galliano
Winter ha scritto: Ma nel koppenberg si paga da trent'anni ..
Secondo me il rischio maggiore è nn aver più gare..
Hai detto niente.
Il koppenberg è un luogo simbolo, ovvio che lì trovi sempre qualcuno che paga. Tra l'altro il fiandre è una delle corse i cui diritti televisivi possono portare incassi.
Ben altra cosa in molte altre corse.
Sull'alpe d'huez potrai far pagare e fare comunque il pienone, ma altrove?

Re: Pagare il biglietto...

Inviato: sabato 4 marzo 2017, 13:23
da UribeZubia
galliano ha scritto:
Winter ha scritto: Ma nel koppenberg si paga da trent'anni ..
Secondo me il rischio maggiore è nn aver più gare..
Hai detto niente.
Il koppenberg è un luogo simbolo, ovvio che lì trovi sempre qualcuno che paga. Tra l'altro il fiandre è una delle corse i cui diritti televisivi possono portare incassi.
Ben altra cosa in molte altre corse.
Sull'alpe d'huez potrai far pagare e fare comunque il pienone, ma altrove?
Sono d'accordo con Galliano. Già adesso ad esempio sulle strade della Vuelta non c'è mai nessuno...

Re: Pagare il biglietto...

Inviato: sabato 4 marzo 2017, 13:28
da Gianluca Avigo - bove
Per me, come diceva il ragionier Ugo Fantizzi, è una cagata pazzesca.
Ok il mondiale, ok la zona di arrivo e alcuni luoghi storici, ma per tutto il resto sarebbe una zappa sui piedi colossale.
Piuttosto dovrebbero cominciare a pensare seriamente al contenimento dei costi di tutto il circo. Troppe corse, troppa confusione mediatica, troppa voglia di non mollare l'osso. Il risultato di questo WT è una minestra annacquata ed insipida. Una gara WT deve essere un evento e quindi attirare più sponsor. Se tutto diventa evento l'evento non c'è più.

Re: Pagare il biglietto...

Inviato: sabato 4 marzo 2017, 13:31
da Winter
galliano ha scritto:
Winter ha scritto: Ma nel koppenberg si paga da trent'anni ..
Secondo me il rischio maggiore è nn aver più gare..
Hai detto niente.
Il koppenberg è un luogo simbolo, ovvio che lì trovi sempre qualcuno che paga. Tra l'altro il fiandre è una delle corse i cui diritti televisivi possono portare incassi.
Ben altra cosa in molte altre corse.
Sull'alpe d'huez potrai far pagare e fare comunque il pienone, ma altrove?
Alpe per finanziare le altre corse

Re: Pagare il biglietto...

Inviato: sabato 4 marzo 2017, 13:35
da Winter
bove ha scritto:Per me, come diceva il ragionier Ugo Fantizzi, è una cagata pazzesca.
Ok il mondiale, ok la zona di arrivo e alcuni luoghi storici, ma per tutto il resto sarebbe una zappa sui piedi colossale.
Piuttosto dovrebbero cominciare a pensare seriamente al contenimento dei costi di tutto il circo. Troppe corse, troppa confusione mediatica, troppa voglia di non mollare l'osso. Il risultato di questo WT è una minestra annacquata ed insipida. Una gara WT deve essere un evento e quindi attirare più sponsor. Se tutto diventa evento l'evento non c'è più.
Sì ma 25 anni fa
c erano un migliaio di corse dilettanti in italia..
adesso forse duecento
c è stato un weekend con una sola gara

Da fine giro a fine agosto quante corse pro c son state in italia?

Altro che troppe corse

Re: Pagare il biglietto...

Inviato: sabato 4 marzo 2017, 13:36
da Pat McQuaid
Quelli che vanno allo stadio pagano il biglietto e in questo modo finanziano il calcio.

Quelli che vanno a vedere il ciclismo, molto spesso sono ciclisti, e finanziano già il ciclismo senza pagare biglietti: si comprano bici, abbigliamento, accessori per la bici, accessori vari.

Questo non accade nel calcio, dove il tifoso oltre al biglietto non dà altri introiti allo sport che vede, basta vedere quanto rare sono le maglie originali della squadra indossate dai tifosi allo stadio.

In più se mettiamo i biglietti, i vari curiosi o appassionati di ciclismo occasionali li perdiamo tutti, pur non essendo competenti fanno volume anche quelli.

Re: Pagare il biglietto...

Inviato: sabato 4 marzo 2017, 13:39
da Winter
Pat McQuaid ha scritto:Quelli che vanno allo stadio pagano il biglietto e in questo modo finanziano il calcio.

Quelli che vanno a vedere il ciclismo, molto spesso sono ciclisti, e finanziano già il ciclismo senza pagare biglietti: si comprano bici, abbigliamento, accessori per la bici, accessori vari.

Questo non accade nel calcio, dove il tifoso oltre al biglietto non dà altri introiti allo sport che vede, basta vedere quanto rare sono le maglie originali della squadra indossate dai tifosi allo stadio.

In più se mettiamo i biglietti, i vari curiosi o appassionati di ciclismo occasionali li perdiamo tutti, pur non essendo competenti fanno volume anche quelli.
Ma le pay tv vivono solo o quasi grazie ai tifosi d calcio
Senza contare il merchandising

Direi che dai biglietti il calcio prenderà se va bene il 10..15 per cento del fatturato

Re: Pagare il biglietto...

Inviato: sabato 4 marzo 2017, 13:53
da sceriffo
Winter ha scritto:
Pat McQuaid ha scritto:Quelli che vanno allo stadio pagano il biglietto e in questo modo finanziano il calcio.

Quelli che vanno a vedere il ciclismo, molto spesso sono ciclisti, e finanziano già il ciclismo senza pagare biglietti: si comprano bici, abbigliamento, accessori per la bici, accessori vari.

Questo non accade nel calcio, dove il tifoso oltre al biglietto non dà altri introiti allo sport che vede, basta vedere quanto rare sono le maglie originali della squadra indossate dai tifosi allo stadio.

In più se mettiamo i biglietti, i vari curiosi o appassionati di ciclismo occasionali li perdiamo tutti, pur non essendo competenti fanno volume anche quelli.
Ma le pay tv vivono solo o quasi grazie ai tifosi d calcio
Senza contare il merchandising

Direi che dai biglietti il calcio prenderà se va bene il 10..15 per cento del fatturato
Loro, il calcio, hanno i diritti tv. Le PayTv strapagano i diritti, poi fanno male i conti, non vendono suff abbonamenti per rientrare dai costi e razzi amari. Ma il circo va avanti lo stesso

Re: Pagare il biglietto...

Inviato: sabato 4 marzo 2017, 13:55
da Winter
Più o meno
sky ha strapagato olimpiadi e formula uno
media set champions

Re: Pagare il biglietto...

Inviato: sabato 4 marzo 2017, 13:59
da Pat McQuaid
Facciamo finta che si paghi il biglietto nelle tribune vicine all'arrivo.

Avete mai visto chi va in quei settori? Persone che non sono mai salite su una bici, ospiti di giornata, possessori di pass ma disinteressati, il vero appassionato va lungo il percorso, magari ai rifornimenti.

Lo stadio è un luogo aperto al pubblico, la strada è un luogo pubblico, quindi si capisce subito come la storia del biglietto di ingresso sia una c....

Re: Pagare il biglietto...

Inviato: sabato 4 marzo 2017, 14:01
da Winter
T ripeto
in belgio è così da anni..

Re: Pagare il biglietto...

Inviato: sabato 4 marzo 2017, 14:07
da Pat McQuaid
In Belgio è cosi da anni, ma qui siamo in Italia.

Se proponi un biglietto per lo stadio a 100 euro viene anche acquistato, se proponi un biglietto per una gara di ciclismo a 2 euro probabilmente si rinuncia a vedere la corsa; e se la mettiamo così diventa come il calcio: meglio pagare 30 euro per vedere una partita di serie B o meglio pagare 30 euro al mese per vedere ogni sera partite di serie A, serie B, Champions, Liga ecc??

Tra l'altro una volta che ci troveremo senza i diversi appassionati anziani, chi lo seguirà il ciclismo? Un gruppo molto ristretto di persone, ormai i giovani hanno molto più interesse per le moto e altri sport ma non il ciclismo.

Re: Pagare il biglietto...

Inviato: sabato 4 marzo 2017, 14:17
da dietzen
penso che possa essere una cosa fattibile nelle gare in circuito. e credo che le corse su strada (ad eccezione di grandi giri, classiche e poco altro) andranno a indirizzarsi sempre più verso le gare in circuito, che sono meno complesse da organizzare e da riprendere televisivamente.
paghi il biglietto, vedi i corridori più volte, qualche spettacolo a contorno, un mercato/fiera, il tutto non troppo dissimile alla fine da quanto già accade con la pista, il cross o le kermesse.
sulle grandi montagne al contrario non mi sembra molto fattibile.

Re: Pagare il biglietto...

Inviato: sabato 4 marzo 2017, 18:00
da Salvatore77
Credo che far pagare un biglietto nel ciclismo significa gestire in qualche punto cruciale l'accesso che altrimenti sarebbe forse ingestibile. Quindi immagino che può avvenire giusto in qualche punto. Chi non se la sente di spendere è costretto ad andare altrove ma dopo tutto un altro punto dove vedere la corsa lo trova. Non è bello da dirsi però è così. C'è tantissima gente che pur di stare comodo spenderebbe qualche Euro per avere il posto garantito. Magari non propriamente il pubblico tipico del ciclismo, questo è vero.
Naturalmente si raccoglierebbero poche briciole in più rispetto a quanto si ottiene con i diritti televisivi.

Re: Pagare il biglietto...

Inviato: sabato 4 marzo 2017, 20:05
da galliano
dietzen ha scritto:penso che possa essere una cosa fattibile nelle gare in circuito. e credo che le corse su strada (ad eccezione di grandi giri, classiche e poco altro) andranno a indirizzarsi sempre più verso le gare in circuito, che sono meno complesse da organizzare e da riprendere televisivamente.
paghi il biglietto, vedi i corridori più volte, qualche spettacolo a contorno, un mercato/fiera, il tutto non troppo dissimile alla fine da quanto già accade con la pista, il cross o le kermesse.
sulle grandi montagne al contrario non mi sembra molto fattibile.
Il ciclismo non può ridursi a corse in circuito, questo non succederà mai pena il suo completo snaturamento. Ci può stare ogni tanto, vedi mondiali, ma non può diventare la regola.
O meglio un mini circuito finale ci può anche stare, ma i tratti in linea non possono sparire. Una Milano Torino che fa 15 giri attorno a Torino non mi ispirerebbe.
Stessa cosa per i brevi giri a tappe, non possono diventare una sequenza di tappe in circuito.

Re: Pagare il biglietto...

Inviato: domenica 5 marzo 2017, 17:46
da Norman7
Creare un'organizzazione che gestisce gli accessi ad un evento, è un affare che non si può improvvisare ed ha i suoi bei costi, e quindi deve essere giustificato da un ritorno economico sicuro. Chiudere gli ingressi di uno stadio o di un palasport è roba abbastanza agevole, e puoi metterci dentro parecchie persone e quindi parecchi biglietti. Farlo in un autodromo è già un altro paio di maniche, ma comunque hai già delle recinzioni efficaci con tribune capienti e già esistenti, però impegna un numero enormemente maggiore di persone per l'organizzazione.
Farlo per una gara di ciclismo significa allestire chilometri e chilometri di recinzioni, chiusure accessi, quindi anche allargare le chiusure al traffico, allestimento di grandi tribune provvisorie, posizionare vari botteghini per la vendita dei biglietti, posizionare tanto personale di controllo lungo le recinzioni e gli ingressi.
Infine devi sperare di vendere abbastanza da coprire i costi di allestimento, personale, smantellamento (dopo poche ore) di tutto questo. Poi ci sarebbero pure le tasse siae...
Io lo vedo poco realistico.

Re: Pagare il biglietto...

Inviato: domenica 5 marzo 2017, 19:23
da giorgio ricci
Paghi il biglietto per avere un servizio efficiente.
Io l'ho pagato ai mondiali e per vedere il Giro.
Il mondiale più bello che ho visto come cliente è stato Varese 2008. Pagato caro ma con accesso a tutti i servizi. Al Giro sono andato una volta in tribuna davanti all'arrivo. Era fantastico.
Quando sono andato come spettatore, sia all'arrivo che in partenza mi son sentito un coglione. Senza pass ero come un barbone, non ti considera nessuno , qualcuno elemosina un autografo o qualche gadget o ti contendi con una folla affamata qualsiasi cosa la carovana impietosita ti lancia .
Con questo volevo dire che se hai i i pass, e questo non significa necessariamente pagare , sei uno giusto, altrimenti sei un fastidio.
Far pagare il biglietto per andare all'arrivo, o dai un servizio dignitoso o alle corse non ci va più nessuno .
Dove ho pagato il giusto, circa l'equivalente di 25 euro nel 96, è alla Freccia Vallone. Andai sul muro, potevo girare su e giù , incontrare tutti gli addetti, mangiare e guardare la corsa su schermo. Alla Roubaix, nel velodromo , ricordo che si pagava e pure lì c'erano parecchi servizi fra cui il maxi schermo. Ma andare a vedere le tappe ed essere presi in giro , schiacciati come sardine senza avere uno straccio di informazione, diventeranno tutti Giri del Oman. Transenne deserte .

Re: Pagare il biglietto...

Inviato: martedì 7 marzo 2017, 23:14
da nemecsek.
Il biglietto lo fai giusto pagare all arrivo, e non a tutti gli arrivi... e se continua cosi, se non si svecchia tutta la camorra, sto sport diventerà sempre più na nicchia, ed un prodotto invendibile, nonostante la globalizzazione degli ultimi anni...