
Come non citare le regie fantasiose che si vedono non appena ci si cala nella penisola iberica


E' una lingua italiana divertentissima quella parlata dai ticinesi.Spartacus ha scritto:come riportavo ieri nel topic del Giro di Svizzera, la telecronaca degli svizzeri italiani regala perle che noi ci possiamo solo sognare
ma io mi riferivo soprattutto ad errori tecnici su corridori/fasi di corsanino58 ha scritto:E' una lingua italiana divertentissima quella parlata dai ticinesi.Spartacus ha scritto:come riportavo ieri nel topic del Giro di Svizzera, la telecronaca degli svizzeri italiani regala perle che noi ci possiamo solo sognare
A volte italianizzano termini dialettali e lì è beatitudine.
Tutto il mondo è paese.udra ha scritto:Oltre a quegli strafalcioni, c'è da aggiungere che se ci lamentiamo noi della Rai patriottista (mi riferisco soprattutto ad ADS) anche in Rsi non scherzano. Per metà salita hanno insistito con la storia di Pozzovivo che lavora per Frank, che non gli era piaciuto lo scatto di Pozzovivo, etc etc etc.
Sante parole.ciclistapazzo ha scritto:Io ho vissuto in Francia e vi garantisco che non c'è un centesimo della professionalità di un Pancani, su France 2 telecronache in salsa calcistica con urla insistite che ripetevano il nome dell'atleta francese di turno... teniamoci stretti mamma rai.
oggi stessi discorsi di ieri e, passato un minutino, Frank va in difficoltàudra ha scritto:Oltre a quegli strafalcioni, c'è da aggiungere che se ci lamentiamo noi della Rai patriottista (mi riferisco soprattutto ad ADS) anche in Rsi non scherzano. Per metà salita hanno insistito con la storia di Pozzovivo che lavora per Frank, che non gli era piaciuto lo scatto di Pozzovivo, etc etc etc.
Spartacus ha scritto:oggi stessi discorsi di ieri e, passato un minutino, Frank va in difficoltàudra ha scritto:Oltre a quegli strafalcioni, c'è da aggiungere che se ci lamentiamo noi della Rai patriottista (mi riferisco soprattutto ad ADS) anche in Rsi non scherzano. Per metà salita hanno insistito con la storia di Pozzovivo che lavora per Frank, che non gli era piaciuto lo scatto di Pozzovivo, etc etc etc.
oggi parte il replay delle ultime centinaia di metri di spilak... "arriva anche mamykin, katusha fenomenale".Spartacus ha scritto: ieri è stato clamoroso quando, dopo uno scatto di Caruso e la risposta di Soler e Pozzovivo, mostrando un replay nemmeno quindici secondi dopo dicono "ancora scatto di Caruso e di nuovo Soler che chiude molto bene"
in realtà, tutte le volte che vedevano uno pedalare bene, dopo 5 secondi iniziava a staccarsi ...Spartacus ha scritto:oggi stessi discorsi di ieri e, passato un minutino, Frank va in difficoltàudra ha scritto:Oltre a quegli strafalcioni, c'è da aggiungere che se ci lamentiamo noi della Rai patriottista (mi riferisco soprattutto ad ADS) anche in Rsi non scherzano. Per metà salita hanno insistito con la storia di Pozzovivo che lavora per Frank, che non gli era piaciuto lo scatto di Pozzovivo, etc etc etc.
E beh..ineccepibile...Bomby ha scritto:2 volate 2 ho avuto modo di vedere, tutte prese nel modo sbagliato (elicottero in diretta). Peccato perchè per il resto tanto pessima la regia non mi pare. Ma quello è un errore da segnare in blu...
Orribile dall'elicottero, nemmeno si vede il traguardo (piccolo dettaglio)Admin ha scritto:Ma perché non la volata ripresa dall'elicottero, scusate? Ripresa di tre quarti, poi, dà una visuale chiarissima di quello che succede... ma dovrebbero essere riprese tutte così, dico io!
Perché appena partito Sagan si è capito che non lo prendevano più. Con lo schiacciamento frontale resta l'incertezza.Admin ha scritto:Ma perché non la volata ripresa dall'elicottero, scusate? Ripresa di tre quarti, poi, dà una visuale chiarissima di quello che succede... ma dovrebbero essere riprese tutte così, dico io!
Ma pensa a quanto diventa figa in caso di rimonte o comunque di volata combattuta!robot1 ha scritto:Perché appena partito Sagan si è capito che non lo prendevano più. Con lo schiacciamento frontale resta l'incertezza.Admin ha scritto:Ma perché non la volata ripresa dall'elicottero, scusate? Ripresa di tre quarti, poi, dà una visuale chiarissima di quello che succede... ma dovrebbero essere riprese tutte così, dico io!
La ripresa "chiara" serve per il replay, non genera pathos.
I grassetti sono miei.2.4 Le riprese al traguardo
Uno solo vince nel ciclismo, uno solo è ricordato. Sul filo del traguardo tutti gli altri contano solo per le classifiche.
La telecamera che in lungofocale inquadra il gruppo ondeggiante, il totale finale, è per tradizione e per necessità quella fondamentale nella ripresa del ciclismo. Non sorprenda, però, che la sua funzione sia quella di suggerire, piuttosto che di chiarire. Il regista prolunga volutamente l’incertezza sull’esito dello sprint finale. Se volesse svelare lo svolgimento, gli basterebbe staccare sull’elicottero: dall’alto tutto sarebbe chiarissimo, ma le emozioni non sarebbero così intense.
Otto telecamere all’arrivo ruotano intorno alla principale: la 1 e la 2 riprendono le ultime curve con inquadrature basse ad effetto, la 3 è in campo stretto sulla contesa dello sprint, la 4 in primissimo piano sull’ultimo sforzo, la 5 raddoppia l’inquadratura sul perdente, la 6 è sotto le tribune, appoggiata a terra, a fotografare dal basso in alto il vincitore a braccia alzate, la 7 e la 8, due radiocamere, raccolgono vincitore e sconfitto dopo il traguardo.
Un uso saggio dei replay ricostruisce l’ultimo chilometro, spiega lo sprint e regala le emozioni dello sforzo, della vittoria o della sconfitta.
Bomby ha scritto: Poi che la moto (non è una rotaia) affiancata sia brutta concordo, specie se si considera che ci sono le transenne a ondina.
Io non credo: le rimonte te le godresti appieno comunque dal replay della volata perché in diretta l'attenzione dello spettatore sarebbe comunque focalizzata sui primi 2/3 al centro dello schermo, senza fare molto caso al "contorno"Admin ha scritto:Perfetto Huck, l'avevo anche scritto: in caso di rimonte, con la ripresa dall'alto c'è la possibilità di godere appieno del gesto tecnico, molto più che nel "macello" della ripresa frontale
A vedere come ha lavorato oggi, per me come secondo lavoro fa il gonfiatore delle Flamme RougeBasso ha scritto:Il regista del Tour fa un solo lavoro in tutto l'anno. Il regista del Tour.
Dopo oggi, se fossi in lui, mi vergognerei: 365 giorni per preparare un lavoro simile? Complimenti!
Patate ha scritto:A vedere come ha lavorato oggi, per me come secondo lavoro fa il gonfiatore delle Flamme RougeBasso ha scritto:Il regista del Tour fa un solo lavoro in tutto l'anno. Il regista del Tour.
Dopo oggi, se fossi in lui, mi vergognerei: 365 giorni per preparare un lavoro simile? Complimenti!
secondo me è la involuzione grafica da smartphone. Da quando ci sono gli smartphone la grafica si è semplificata, la fruibilità touch è stata messa al primo posto, e il risultato è una cosa infantile.Bomby ha scritto:Solo io trovo che la grafica pare sia stata fatta con Movie Maker? Proprio caratteri standard, niente impegno. Quella prima era più brutta, però questa ha dei difetti che sono pure peggio, tipo le scritte senza sfondo dietro: la lettura risulta proprio facile ed agevole!
Ma quando si inchioda è il top!
Poi la regia non la giudico perchè a me le crono piacciono poco e mi sono rivisto la registrazione mandando avanti spesso. Domani si vedrà. Ma comunque la mia opinione credo la si conosca già dal titolo: siamo talmente tanto abituati a spalare cacca sulla rai ma non è che gli altri siano poi tanto meglio di noi.
Stavo pensando la stessa cosa stamattina mentre bestemmiavo sul sito guidatv della RAI...Maìno della Spinetta ha scritto:secondo me è la involuzione grafica da smartphone. Da quando ci sono gli smartphone la grafica si è semplificata, la fruibilità touch è stata messa al primo posto, e il risultato è una cosa infantile.Bomby ha scritto:Solo io trovo che la grafica pare sia stata fatta con Movie Maker? Proprio caratteri standard, niente impegno. Quella prima era più brutta, però questa ha dei difetti che sono pure peggio, tipo le scritte senza sfondo dietro: la lettura risulta proprio facile ed agevole!
Ma quando si inchioda è il top!
Poi la regia non la giudico perchè a me le crono piacciono poco e mi sono rivisto la registrazione mandando avanti spesso. Domani si vedrà. Ma comunque la mia opinione credo la si conosca già dal titolo: siamo talmente tanto abituati a spalare cacca sulla rai ma non è che gli altri siano poi tanto meglio di noi.