Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
- barrylyndon
- Messaggi: 19236
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Non sono un esperto, premesso..
Ma non e' che mi aspettassi tutto questo salto di qualita'.
Le immagini Rai a me personalmente soddisfacevano..non vedevo alcuna inferiorita' alla produzione televisiva del Tour, per dire.
Questione ponti a parte.
Ma non e' che mi aspettassi tutto questo salto di qualita'.
Le immagini Rai a me personalmente soddisfacevano..non vedevo alcuna inferiorita' alla produzione televisiva del Tour, per dire.
Questione ponti a parte.
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
si puo' sperare che in caso di forte maltempo si possano vedere le immagini con il nuovo service?
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Dopo aver visto la diretta delle Strade Bianche e la cronometro di ieri, credo ci sia stato un passo avanti per quel che riguarda le riprese dai mezzi in movimento. La stabilizzazione, il livello di dettaglio e la profondità di campo legata, posso immaginare, ad un teleobiettivo più spinto e a mezzi complessivamente più costosi, sono tutti elementi in cui io personalmente ho notato dei miglioramenti. L'inquadratura della maxi caduta di sabato è pazzesca per me, molto nitida, dettagliata e ferma.
La copertura inoltre è maggiore a livello quantitativo. Io alle strade bianche ho contato 4 moto ripresa (a volte la RAI negli scorsi anni ne aveva utilizzate 3 di cui una con qualità e stabilizzazione drasticamente più bassa) e 2 elicotteri ripresa (solo al Giro e nelle classiche monumento la Rai ne utilizzava due).
Prima nota dolente l'assenza di slow motion da camera su moto. Su questo punto io aspetterei il Giro o quantomeno la Sanremo. Anche Aso utilizza questo tipo di camere al Tour e alla Roubaix, non mi pare sia presente alla Parigi Nizza, ma potrei sbagliarmi.
L'altra nota dolente sono, fino a questo punto, le camere al traguardo. Lì mi sarei aspettato un vero salto di qualità oltre che innovazione rispetto al passato, magari con inserimento di qualcosa di diverso. Senza dubbio mi sarei aspettato l'inserimento di una super slow sul traguardo (presente anche alla Parigi Nizza) e molto suggestiva sia in caso di sprint che di crono.
Questione replay. Finora pochi e parecchio bruttini.
Regia da rivedere. Magari con il tempo migliora. Sarà, spero, questione di affiatamento.
La copertura inoltre è maggiore a livello quantitativo. Io alle strade bianche ho contato 4 moto ripresa (a volte la RAI negli scorsi anni ne aveva utilizzate 3 di cui una con qualità e stabilizzazione drasticamente più bassa) e 2 elicotteri ripresa (solo al Giro e nelle classiche monumento la Rai ne utilizzava due).
Prima nota dolente l'assenza di slow motion da camera su moto. Su questo punto io aspetterei il Giro o quantomeno la Sanremo. Anche Aso utilizza questo tipo di camere al Tour e alla Roubaix, non mi pare sia presente alla Parigi Nizza, ma potrei sbagliarmi.
L'altra nota dolente sono, fino a questo punto, le camere al traguardo. Lì mi sarei aspettato un vero salto di qualità oltre che innovazione rispetto al passato, magari con inserimento di qualcosa di diverso. Senza dubbio mi sarei aspettato l'inserimento di una super slow sul traguardo (presente anche alla Parigi Nizza) e molto suggestiva sia in caso di sprint che di crono.
Questione replay. Finora pochi e parecchio bruttini.
Regia da rivedere. Magari con il tempo migliora. Sarà, spero, questione di affiatamento.
- Leonardo Civitella
- Messaggi: 5676
- Iscritto il: sabato 3 novembre 2018, 13:36
- Località: Civitella San Paolo
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Assolutamente. Aero Sotravia è leader mondiale nel proprio ambito.
BenvenutoFrango_83 ha scritto: ↑martedì 8 marzo 2022, 12:41 Dopo aver visto la diretta delle Strade Bianche e la cronometro di ieri, credo ci sia stato un passo avanti per quel che riguarda le riprese dai mezzi in movimento. La stabilizzazione, il livello di dettaglio e la profondità di campo legata, posso immaginare, ad un teleobiettivo più spinto e a mezzi complessivamente più costosi, sono tutti elementi in cui io personalmente ho notato dei miglioramenti. L'inquadratura della maxi caduta di sabato è pazzesca per me, molto nitida, dettagliata e ferma.
La copertura inoltre è maggiore a livello quantitativo. Io alle strade bianche ho contato 4 moto ripresa (a volte la RAI negli scorsi anni ne aveva utilizzate 3 di cui una con qualità e stabilizzazione drasticamente più bassa) e 2 elicotteri ripresa (solo al Giro e nelle classiche monumento la Rai ne utilizzava due).

Quello della rai sulle riprese in movimento è sempre stato un filone scottante e arduo da comprendere. Oltre che la qualità e il costo dei mezzi utilizzati, in Rai mi pare vigesse un certo legame degli stessi operatori con taluni mezzi. Per esempio se l'operatore di moto 1 ha sempre prediletto una camera leggerissima ed un consecutivo stile "frenetico", quello di moto 2 ha sempre operato con una camera differente e dalla qualità assolutamente maggiore nelle immagini.
Per la Strade Bianche e per la Tirreno nelle ultime annate l'azienda di stato impiegò moto 1-2 e quella che al Giro sarebbe stata moto 4, spacciata a più tempo come "moto eng". Quest'ultima era naturalmente la moto con immagini di qualità minori, problema che a più riprese si presento al giro.
PS: Sentire il soave suono del fiammingo alla Tirreno fa estremamente senso

Edit: Le moto ripresa alla Tirreno sono addirittura 5.
FC2019: Tro Bro Leon-Tour of the Alps
FC2020: Campionato Europeo in linea
-Obiettivo Zero Punti Tour
FC2023: Obiettivo Zero Punti Giro
FC2020: Campionato Europeo in linea
FC2023: Obiettivo Zero Punti Giro
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
D'accordissimo sul fatto che moto 2 della RAI è la migliore dal punto di vista della qualità delle immagini e quella che a me, personalmente, piace di più. Un'altra scelta molto strana della RAI è quella, una volta ripresa la fuga e ricompattata la corsa, di mandare via moto 2 e lasciare moto 1 avanti al gruppo, cosa che non trovo assolutamente adatta per la questione spiegata da te prima, ovvero una ripresa più frenetica legata ad una camera leggerissima con zoom evidentemente limitato (e via di zig zag per evitare l'effetto scia al gruppo).Leonardo Civitella ha scritto: ↑martedì 8 marzo 2022, 15:31Assolutamente. Aero Sotravia è leader mondiale nel proprio ambito.
BenvenutoFrango_83 ha scritto: ↑martedì 8 marzo 2022, 12:41 Dopo aver visto la diretta delle Strade Bianche e la cronometro di ieri, credo ci sia stato un passo avanti per quel che riguarda le riprese dai mezzi in movimento. La stabilizzazione, il livello di dettaglio e la profondità di campo legata, posso immaginare, ad un teleobiettivo più spinto e a mezzi complessivamente più costosi, sono tutti elementi in cui io personalmente ho notato dei miglioramenti. L'inquadratura della maxi caduta di sabato è pazzesca per me, molto nitida, dettagliata e ferma.
La copertura inoltre è maggiore a livello quantitativo. Io alle strade bianche ho contato 4 moto ripresa (a volte la RAI negli scorsi anni ne aveva utilizzate 3 di cui una con qualità e stabilizzazione drasticamente più bassa) e 2 elicotteri ripresa (solo al Giro e nelle classiche monumento la Rai ne utilizzava due).![]()
Quello della rai sulle riprese in movimento è sempre stato un filone scottante e arduo da comprendere. Oltre che la qualità e il costo dei mezzi utilizzati, in Rai mi pare vigesse un certo legame degli stessi operatori con taluni mezzi. Per esempio se l'operatore di moto 1 ha sempre prediletto una camera leggerissima ed un consecutivo stile "frenetico", quello di moto 2 ha sempre operato con una camera differente e dalla qualità assolutamente maggiore nelle immagini.
Per la Strade Bianche e per la Tirreno nelle ultime annate l'azienda di stato impiegò moto 1-2 e quella che al Giro sarebbe stata moto 4, spacciata a più tempo come "moto eng". Quest'ultima era naturalmente la moto con immagini di qualità minori, problema che a più riprese si presento al giro.
PS: Sentire il soave suono del fiammingo alla Tirreno fa estremamente senso
Edit: Le moto ripresa alla Tirreno sono addirittura 5.
Questa cosa, al contrario non avviene al tour dove la motocamera che riprende il gruppo è sempre la stessa nelle differenti fasi di corsa proprio perchè avrà un teleobiettivo dedicato a quel tipo di ripresa.
Ovviamente parlo da profano. Ma con grande interesse dell'argomento.
- Leonardo Civitella
- Messaggi: 5676
- Iscritto il: sabato 3 novembre 2018, 13:36
- Località: Civitella San Paolo
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Tranquillo, qui a parte Bomby siamo tutti profanissimi.
Tornando in tema Tirreno debbo dire che mi pare alquanto sovradimensionato il numero di mezzi.
FC2019: Tro Bro Leon-Tour of the Alps
FC2020: Campionato Europeo in linea
-Obiettivo Zero Punti Tour
FC2023: Obiettivo Zero Punti Giro
FC2020: Campionato Europeo in linea
FC2023: Obiettivo Zero Punti Giro
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Leonardo, ormai mi superi!
Concordo con quanto dite.
Gli effetti dei mezzi qualitativamente migliori si vedono eccome (per esempio, mi è mancato tanto lo sgancio del segnale che c'era ogni volta che i corridori facevano la S di via Santa Caterina a Siena, ogni anno perdevano il segnale lì, e lo recuperavano solo se la moto stava a centro strada). Evidentemente RCS ha anche deciso di investire e probabilmente i belgi usano la Tirreno come banco di prova per il giro, portando tutta la produzione: è vero che la capofila francese fa il Tour, ma loro non hanno mai fatto grandi corse a tappe con montagne e quant'altro. Ok i servizi spot (Olimpiadi, qualche corsa all'estero), ma un GT è un'altra cosa. Di sicuro conoscono ogni cm delle Fiandre, ma si sa che l'Italia è tutto un altro paio di maniche... Poi da che ho capito gli specialisti sono fiamminghi, ma il resto no e l'azienda è ancora giovane e il gruppo è da creare.
Infatti il punto debole è la regia. Credo che il regista non abbia mai coperto una corsa ciclistica di questo livello, 3 arrivi di gruppo e 3 arrivi con telecamere piazzate a caso e mandate in onda alla cieca. Oppure gli stacchi in corsa: cacchiarola, se hai l'elicotterista -bravo, morto Dominici purtroppo la Rai non avrebbe potuto competere- che ti fa una panoramica, non puoi interromperla con taglio netto per una inquadratura a cacchio del gruppo e poi tornare al movimento che avevi interrotto. E poi magari torni sull'elicottero quando non è pronto, tanto che inquadra cose a caso. Il ciclismo consente di tenere a lungo l'inquadratura, specie se dall'alto. Il regista invece mi sembra che stacchi un po' troppo spesso, oltretutto con taglio netto, che poco si addice al ciclismo (meglio un fade breve, è più dolce). Mi piace invece che siano tornate le inquadrature multiple: caratteristica di Balani che rende bene la situazione in corsa, specie se è caotica.
I replay, punti di forza della regia Rai (Garzelli come telecronista è mediocre, ma in regia ha l'occhio di falco e sa guidare ottimamente il regista), invece sono deludenti, oltre che piuttosto scarsi. E la mancanza dello slow motion live si vede (la Rai lo portava anche alla corsa della salamella).
Altra cosa che mi manca è la danza di moto1 attorno ai corridori in fuga: l'inquadratura era sempre diversa, dinamica, anche all'interno di una singola sequenza. Vero, magari sballonzolante (mai come gli spagnoli) e forse inadatta a riprendere il gruppo, ma un'inquadratura statica, iperstabilizzata secondo me ha molti più difetti. Se riprendi un soggetto in movimento da un altro soggetto in movimento con un teleobiettivo, il campo visivo si riduce e l'impressione è che ci si stia muovendo molto più lentamente di quanto lo si sta facendo in realtà. Con un grandangolo questo non accade, e si può anche dare l'impressione che il movimento sia più veloce del reale. Credo sia anche il motivo per cui le GoPro hanno un obiettivo grandangolare. È uno dei motivi per cui secondo me il giro sembra più divertente del tour: la Rai usava molto il grandangolo, cambiava spesso inquadratura facendo muovere la moto attorno ai ciclisti e lo sballonzolamento ti dava l'impressione che la ripresa fosse precaria, fatta davvero da un mezzo lanciato a folle velocità. Oltretutto i ravatti della Rai facevano un rumore infernale. Che poi sono 40 all'ora, di media: in bici sono tanti, ma in moto... Al tour con tele, stabilizzatore e le solite 3 inquadrature, e il ron ron ovattato delle moto
Concordo con quanto dite.
Gli effetti dei mezzi qualitativamente migliori si vedono eccome (per esempio, mi è mancato tanto lo sgancio del segnale che c'era ogni volta che i corridori facevano la S di via Santa Caterina a Siena, ogni anno perdevano il segnale lì, e lo recuperavano solo se la moto stava a centro strada). Evidentemente RCS ha anche deciso di investire e probabilmente i belgi usano la Tirreno come banco di prova per il giro, portando tutta la produzione: è vero che la capofila francese fa il Tour, ma loro non hanno mai fatto grandi corse a tappe con montagne e quant'altro. Ok i servizi spot (Olimpiadi, qualche corsa all'estero), ma un GT è un'altra cosa. Di sicuro conoscono ogni cm delle Fiandre, ma si sa che l'Italia è tutto un altro paio di maniche... Poi da che ho capito gli specialisti sono fiamminghi, ma il resto no e l'azienda è ancora giovane e il gruppo è da creare.
Infatti il punto debole è la regia. Credo che il regista non abbia mai coperto una corsa ciclistica di questo livello, 3 arrivi di gruppo e 3 arrivi con telecamere piazzate a caso e mandate in onda alla cieca. Oppure gli stacchi in corsa: cacchiarola, se hai l'elicotterista -bravo, morto Dominici purtroppo la Rai non avrebbe potuto competere- che ti fa una panoramica, non puoi interromperla con taglio netto per una inquadratura a cacchio del gruppo e poi tornare al movimento che avevi interrotto. E poi magari torni sull'elicottero quando non è pronto, tanto che inquadra cose a caso. Il ciclismo consente di tenere a lungo l'inquadratura, specie se dall'alto. Il regista invece mi sembra che stacchi un po' troppo spesso, oltretutto con taglio netto, che poco si addice al ciclismo (meglio un fade breve, è più dolce). Mi piace invece che siano tornate le inquadrature multiple: caratteristica di Balani che rende bene la situazione in corsa, specie se è caotica.
I replay, punti di forza della regia Rai (Garzelli come telecronista è mediocre, ma in regia ha l'occhio di falco e sa guidare ottimamente il regista), invece sono deludenti, oltre che piuttosto scarsi. E la mancanza dello slow motion live si vede (la Rai lo portava anche alla corsa della salamella).
Altra cosa che mi manca è la danza di moto1 attorno ai corridori in fuga: l'inquadratura era sempre diversa, dinamica, anche all'interno di una singola sequenza. Vero, magari sballonzolante (mai come gli spagnoli) e forse inadatta a riprendere il gruppo, ma un'inquadratura statica, iperstabilizzata secondo me ha molti più difetti. Se riprendi un soggetto in movimento da un altro soggetto in movimento con un teleobiettivo, il campo visivo si riduce e l'impressione è che ci si stia muovendo molto più lentamente di quanto lo si sta facendo in realtà. Con un grandangolo questo non accade, e si può anche dare l'impressione che il movimento sia più veloce del reale. Credo sia anche il motivo per cui le GoPro hanno un obiettivo grandangolare. È uno dei motivi per cui secondo me il giro sembra più divertente del tour: la Rai usava molto il grandangolo, cambiava spesso inquadratura facendo muovere la moto attorno ai ciclisti e lo sballonzolamento ti dava l'impressione che la ripresa fosse precaria, fatta davvero da un mezzo lanciato a folle velocità. Oltretutto i ravatti della Rai facevano un rumore infernale. Che poi sono 40 all'ora, di media: in bici sono tanti, ma in moto... Al tour con tele, stabilizzatore e le solite 3 inquadrature, e il ron ron ovattato delle moto

- Leonardo Civitella
- Messaggi: 5676
- Iscritto il: sabato 3 novembre 2018, 13:36
- Località: Civitella San Paolo
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Ha fatto la propria comparsa la tanto agonista camera su piattaforma aerea. Peccato sia stata usata come mera camera da replay.
Basta poco, le camere laterali le lasciassero per le immagini post arrivo....
Basta poco, le camere laterali le lasciassero per le immagini post arrivo....
- Allegati
-
- IMG_20220309_173124.jpg (168.18 KiB) Visto 5174 volte
FC2019: Tro Bro Leon-Tour of the Alps
FC2020: Campionato Europeo in linea
-Obiettivo Zero Punti Tour
FC2023: Obiettivo Zero Punti Giro
FC2020: Campionato Europeo in linea
FC2023: Obiettivo Zero Punti Giro
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Volata filmata malissimo
Non si capiva niente
Non si capiva niente
- Leonardo Civitella
- Messaggi: 5676
- Iscritto il: sabato 3 novembre 2018, 13:36
- Località: Civitella San Paolo
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Grazie Regia. Il gruppo non dobbiamo nemmeno guardarlo
FC2019: Tro Bro Leon-Tour of the Alps
FC2020: Campionato Europeo in linea
-Obiettivo Zero Punti Tour
FC2023: Obiettivo Zero Punti Giro
FC2020: Campionato Europeo in linea
FC2023: Obiettivo Zero Punti Giro
- barrylyndon
- Messaggi: 19236
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
ScandalosoLeonardo Civitella ha scritto: ↑venerdì 11 marzo 2022, 16:57 Grazie Regia. Il gruppo non dobbiamo nemmeno guardarlo
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
- Leonardo Civitella
- Messaggi: 5676
- Iscritto il: sabato 3 novembre 2018, 13:36
- Località: Civitella San Paolo
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Il gruppo ......
FC2019: Tro Bro Leon-Tour of the Alps
FC2020: Campionato Europeo in linea
-Obiettivo Zero Punti Tour
FC2023: Obiettivo Zero Punti Giro
FC2020: Campionato Europeo in linea
FC2023: Obiettivo Zero Punti Giro
- barrylyndon
- Messaggi: 19236
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Come regia la Rai vince 1000 a 0.
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Temo che il regista non solo non abbia mai fatto la regia a una corsa ciclistica, credo che non ne abbia nemmeno nemmeno mai vista una. Hai i mezzi migliori al mondo, ottimi operatori (le riprese aeree sono davvero buone, peccato le tenga in onda per 2 petosecondi al massimo), ma se non sai nemmeno cosa è importante inquadrare, non valgono mezzi scarsi e riprese ballerine. Il risultato è una porcata.
Fossi in EMG per il giro cercherei di correre ai ripari. Di sicuro un buon consulente e imporre al regista tante ore per guardare delle corse, anche del passato.
Fossi in EMG per il giro cercherei di correre ai ripari. Di sicuro un buon consulente e imporre al regista tante ore per guardare delle corse, anche del passato.
- Leonardo Civitella
- Messaggi: 5676
- Iscritto il: sabato 3 novembre 2018, 13:36
- Località: Civitella San Paolo
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Troppi cambi d'immagine repentini. Troppi.
FC2019: Tro Bro Leon-Tour of the Alps
FC2020: Campionato Europeo in linea
-Obiettivo Zero Punti Tour
FC2023: Obiettivo Zero Punti Giro
FC2020: Campionato Europeo in linea
FC2023: Obiettivo Zero Punti Giro
- Leonardo Civitella
- Messaggi: 5676
- Iscritto il: sabato 3 novembre 2018, 13:36
- Località: Civitella San Paolo
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Riuscire a perdersi quell'attacco non è da tutti, soprattutto se per inquadrare degli alberi
FC2019: Tro Bro Leon-Tour of the Alps
FC2020: Campionato Europeo in linea
-Obiettivo Zero Punti Tour
FC2023: Obiettivo Zero Punti Giro
FC2020: Campionato Europeo in linea
FC2023: Obiettivo Zero Punti Giro
- Road Runner
- Messaggi: 3055
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Riporto anche qui :
Road Runner ha scritto: ↑sabato 12 marzo 2022, 20:54Barry, dietro hanno rimontato perché hanno fatto la discesa tutta in scia alla 2a moto di ripresa. Questa moto ha veramente rotto i coglioni, chi la guida è un somaro incompetente perché si piazza sempre davanti 5 metri ai corridori sbattendosene le palle dell'andamento tattico della corsa. Chiedo conferma anche a Bomby e a Civitella che sono del ramo.barrylyndon ha scritto: ↑sabato 12 marzo 2022, 16:35 Mondalita' ANDREITCHIMIL on
Ha perso troppo tempo dallo scollinamento al traguardo.Al tour questo lo patira'.
Sarebbe ora di farla finire sta storia.
Personali:
https://more.arrs.run/runner/12345
https://more.arrs.run/runner/12345
-
- Messaggi: 8101
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
La Strade Bianche e la Tirreno-Adriatico in Tv
https://simonesalvador.it/rubrica-wenne ... nner-gatta
https://simonesalvador.it/rubrica-wenne ... nner-gatta
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Ma solo sulla Rai la qualità del segnale della Milano -torino era ai livelli Rai senza aereo ponte? Sto guardando su raiplay e ci sono evidentissimi sganci del segnale.
- Leonardo Civitella
- Messaggi: 5676
- Iscritto il: sabato 3 novembre 2018, 13:36
- Località: Civitella San Paolo
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Per domani ci spetterà una bella commistione di uomini ed operatori di Eurolinx e Euromedia (Francia).
Un po' la medesima situazione che avveniva fino al 2020 alle Ardenne. Da quelle parti Euromedia supportava gli equipaggi di Rtbf
Un po' la medesima situazione che avveniva fino al 2020 alle Ardenne. Da quelle parti Euromedia supportava gli equipaggi di Rtbf
FC2019: Tro Bro Leon-Tour of the Alps
FC2020: Campionato Europeo in linea
-Obiettivo Zero Punti Tour
FC2023: Obiettivo Zero Punti Giro
FC2020: Campionato Europeo in linea
FC2023: Obiettivo Zero Punti Giro
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Speriamo che la commistione riguardi anche la regia. Ma quando mai... Sarà la volta di un arrivo in volata e non vedremo un tubo.
- barrylyndon
- Messaggi: 19236
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
a me la definizione dell'immagine sembra peggiorata..boh
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
- Leonardo Civitella
- Messaggi: 5676
- Iscritto il: sabato 3 novembre 2018, 13:36
- Località: Civitella San Paolo
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
No Barry, in confronto alla Rai siamo su altri livelli. Le camere leggere ed economicissime usate dall'azienda di stato influenzano negativamente sulla qualità e sulla definizione. L'unico appunto che si potrebbe fare ad Emg è sulla saturazione, sempre troppo spinta.barrylyndon ha scritto: ↑sabato 19 marzo 2022, 10:43 a me la definizione dell'immagine sembra peggiorata..boh
Il prodotto è di livello altissimo dove operano le controllate estere di Emg, mentre dove le forze della sede italiana hanno autonomia nascono i problemi. Si veda la regia o la gestione dei finali in quanto a camere.
FC2019: Tro Bro Leon-Tour of the Alps
FC2020: Campionato Europeo in linea
-Obiettivo Zero Punti Tour
FC2023: Obiettivo Zero Punti Giro
FC2020: Campionato Europeo in linea
FC2023: Obiettivo Zero Punti Giro
- barrylyndon
- Messaggi: 19236
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Ok,grazie..faro' il raffronto con le registrazione degli anni scorsi alla Sanremo in Hd..grazie della spiegazione.Leonardo Civitella ha scritto: ↑sabato 19 marzo 2022, 10:54No Barry, in confronto alla Rai siamo su altri livelli. Le camere leggere ed economicissime usate dall'azienda di stato influenzano negativamente sulla qualità e sulla definizione. L'unico appunto che si potrebbe fare ad Emg è sulla saturazione, sempre troppo spinta.barrylyndon ha scritto: ↑sabato 19 marzo 2022, 10:43 a me la definizione dell'immagine sembra peggiorata..boh
Il prodotto è di livello altissimo dove operano le controllate estere di Emg, mentre dove le forze della sede italiana hanno autonomia nascono i problemi. Si veda la regia o la gestione dei finali in quanto a camere.
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Poi occhio anche a dove la vedi la corsa. Sul DTT la qualità video dipende da molte cose, nello streaming dalla qualità della connessione.
- barrylyndon
- Messaggi: 19236
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
La stessa antenna..la stessa tv..lo stesso canale..adesso non so con lo Switch...se le cose son cambiate.a me sembra che le foglie degl alberi siano meno dettagliate..ma, ripeto, sara' una mia impressione.
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
- Leonardo Civitella
- Messaggi: 5676
- Iscritto il: sabato 3 novembre 2018, 13:36
- Località: Civitella San Paolo
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Da alcuni scatti online pare evidente la mancanza di una camera centrale/sopraelevata. Speriamo bene....
FC2019: Tro Bro Leon-Tour of the Alps
FC2020: Campionato Europeo in linea
-Obiettivo Zero Punti Tour
FC2023: Obiettivo Zero Punti Giro
FC2020: Campionato Europeo in linea
FC2023: Obiettivo Zero Punti Giro
- Leonardo Civitella
- Messaggi: 5676
- Iscritto il: sabato 3 novembre 2018, 13:36
- Località: Civitella San Paolo
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Ricominciamo ad inquadrare solamente la fuga....
Speriamo vengano ripresi al più presto
Speriamo vengano ripresi al più presto
FC2019: Tro Bro Leon-Tour of the Alps
FC2020: Campionato Europeo in linea
-Obiettivo Zero Punti Tour
FC2023: Obiettivo Zero Punti Giro
FC2020: Campionato Europeo in linea
FC2023: Obiettivo Zero Punti Giro
-
- Messaggi: 3684
- Iscritto il: lunedì 29 maggio 2017, 17:39
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
addirittura inquadrano quelli che restano dietro nella fuga
- Leonardo Civitella
- Messaggi: 5676
- Iscritto il: sabato 3 novembre 2018, 13:36
- Località: Civitella San Paolo
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Ma come cacchio si fa a riprendere un finale così. Come si può?
FC2019: Tro Bro Leon-Tour of the Alps
FC2020: Campionato Europeo in linea
-Obiettivo Zero Punti Tour
FC2023: Obiettivo Zero Punti Giro
FC2020: Campionato Europeo in linea
FC2023: Obiettivo Zero Punti Giro
- Tour de Berghem
- Messaggi: 2499
- Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 9:46
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Vi prego qualcuno dica a RCS di comunicare a chi di dovere che queste immagini dell’arrivo sono vergognose
#stand for Ukraine ! https://standforukraine.com/
#with NATO, with Ukraine. Fuck Putin
#Gaza is not hamas! Stand for Gaza!
#Jin, jiyan, azadi
#with NATO, with Ukraine. Fuck Putin
#Gaza is not hamas! Stand for Gaza!
#Jin, jiyan, azadi
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Inizio a sospettare che la telecamera bassissima sia una trovata per il solito pubblico generalista, rende appaiati i corridori anche quando non lo sono, aumentando la suspence.
Ovvio che qualsiasi occhio attento e con un minimo di esperienza, oggi, sapeva benissimo che Turgis non poteva piu' raggiungere Mohoric.
Male anche le continue inquadrature su Sevilla e Gidich sulla Cipressa quando, con tutto il rispetto, si erano ormai staccati dai primi e non aveva piu' senso seguirli, mentre l'attenzione andava posta esclusivamente sulle prime scintille in testa al gruppo.
Ovvio che qualsiasi occhio attento e con un minimo di esperienza, oggi, sapeva benissimo che Turgis non poteva piu' raggiungere Mohoric.
Male anche le continue inquadrature su Sevilla e Gidich sulla Cipressa quando, con tutto il rispetto, si erano ormai staccati dai primi e non aveva piu' senso seguirli, mentre l'attenzione andava posta esclusivamente sulle prime scintille in testa al gruppo.
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Al di là della comprensibilissima rabbia per le riprese del rettilineo finale proviamo ad analizzare la giornata nel complesso.
EMG sembra avere schierato finalmente tutti i migliori mezzi a propria disposizione. Le riprese della prima metà di gara sono state enormemente migliori rispetto a quelle garantite dalla Rai fino all'anno scorso, la differenza tra camere "belle" e "brutte" stava diventando davvero poco piacevole.
In generale le immagini dalle moto oggi sono state a mio avviso ampiamente soddisfacenti, nitide e fisse.
Ho apprezzato anche la regia nel corso di tutta la giornata, non ci sono stati i repentini e fastidiosi cambi di inquadratura della Tirreno, ad esempio.
Tutto molto bene quindi fino al rettilineo finale, quando sono entrate in azione le telecamere fisse. Ecco, le camere fisse (soprattutto quella dell'arrivo) sono l'enorme problema delle nuove riprese EMG, bisogna davvero fare qualcosa, non potremo tollerare 21 tappe così al Giro.
EMG sembra avere schierato finalmente tutti i migliori mezzi a propria disposizione. Le riprese della prima metà di gara sono state enormemente migliori rispetto a quelle garantite dalla Rai fino all'anno scorso, la differenza tra camere "belle" e "brutte" stava diventando davvero poco piacevole.
In generale le immagini dalle moto oggi sono state a mio avviso ampiamente soddisfacenti, nitide e fisse.
Ho apprezzato anche la regia nel corso di tutta la giornata, non ci sono stati i repentini e fastidiosi cambi di inquadratura della Tirreno, ad esempio.
Tutto molto bene quindi fino al rettilineo finale, quando sono entrate in azione le telecamere fisse. Ecco, le camere fisse (soprattutto quella dell'arrivo) sono l'enorme problema delle nuove riprese EMG, bisogna davvero fare qualcosa, non potremo tollerare 21 tappe così al Giro.
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
No, è brutta e basta.Pafer1 ha scritto: ↑sabato 19 marzo 2022, 16:55 Inizio a sospettare che la telecamera bassissima sia una trovata per il solito pubblico generalista, rende appaiati i corridori anche quando non lo sono, aumentando la suspence.
Ovvio che qualsiasi occhio attento e con un minimo di esperienza, oggi, sapeva benissimo che Turgis non poteva piu' raggiungere Mohoric.
Male anche le scelte di regia, specie quando c'era Sagan staccato: era un tema giornalistico molto interessante. Ma anche l'inseguimento su Corso Cavallotti, inquadrature solo per mohoric e non si capiva dietro chi tirava. Per non dire del Poggio ripreso da cani. Per fortuna che mohoric è arrivato da solo.
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
E si collega anche al tema dell'altro topic, quando vi siete lamentati che non si menziona la composizione dei gruppi. Se la regia non li inquadra, facendo una panoramica per fare vedere chi c'è, si fa fatica. Comunque i componenti del gruppo tra Cipressa e Poggio man mano sono stati detti, ma poi non li hanno più inquadrati o quasi...
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
La rai ha anche due inviati in corsa..
Ma se gli dai raramente la parola
Il Poggio da quando ricordo è stato sempre filmato male
L arrivo almeno la rai era capace di firmarlo decentemente
Ma se gli dai raramente la parola
Il Poggio da quando ricordo è stato sempre filmato male
L arrivo almeno la rai era capace di firmarlo decentemente
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
È difficile da riprendere: strada stretta e tortuosa tra case e serre: con le moto riprendi solo la parte davanti o dietro del gruppo (e in genere credo che non le facciano salire tutte, almeno un paio prendono la deviazione lungo l'Aurelia), e se si fraziona fatichi a riprendere più dei primi 3-4 corridori. Con l'elicottero, la strada è sufficientemente tortuosa da rendere difficile l'inseguimento e ci sono abbastanza ostacoli che interrompono una ripresa continuativa del corridore. Si fa fatica a uscirne. Ma tornati in corso Cavallotti ti devi tenere pronto per riprendere i vari gruppetti e per fare capire chi c'è e chi no. Oggi non è stato fatto, e anche i telecronisti hanno faticato a ricostruire la situazione, perché anche loro in moto non possono stare in mezzo al gruppo.
Va detto che la Rai nei decenni ha fatto pratica. Si spera che chi lavora in EMG Italia vada a fare uno stage in Belgio.
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Non si può riprendere l'arrivo di una monumento in quel modo.
Se ci fosse stato uno sprint (di gruppo o gruppetto) cosa si sarebbe capito?
Se ci fosse stato uno sprint (di gruppo o gruppetto) cosa si sarebbe capito?
Un giorno potremo raccontare ai nipotini che noi siamo stati fortunati a veder correre Sagan
-
- Messaggi: 7039
- Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
In una fase cruciale della gara, cioè dopo la Cipressa, erano in 30 circa in gruppo ed era fondamentale sapere la composizione del gruppo, visto che molti hanno perso la gara proprio in quel frangente, invece Saligari era li per dire cosa? Manco mezzo nome.
In quel momento la moto in gara è fondamentale.
In quel momento la moto in gara è fondamentale.
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
EsattamenteSalvatore77 ha scritto: ↑domenica 20 marzo 2022, 10:26 In una fase cruciale della gara, cioè dopo la Cipressa, erano in 30 circa in gruppo ed era fondamentale sapere la composizione del gruppo, visto che molti hanno perso la gara proprio in quel frangente, invece Saligari era li per dire cosa? Manco mezzo nome.
In quel momento la moto in gara è fondamentale.
Almeno sapere quali italiani erano nel gruppetto..
Albanese l hanno mai citato?
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Mah, in salita e discesa si può fare poco: chissà a che distanza vengono tenute le moto e nella concitazione della corsa quanto si possa capire. L'unico modo per capire la composizione dei gruppi è fare una panoramica con l'elicottero dall'alto, facendo scorrere gli atleti, oppure usando una telecamera fissa allo scollinamento. Poi una volta arrivati in pianura i nomi degli atleti sono stati fatti sia da rizz che da Saligari. Non tutti, lo riconosco.
Ecco, sbagliare il posizionamento delle camere (incluse le moto) in una corsa come la Sanremo che sono 60 anni che si conoscono i punti chiave è grossa. Ma ormai l'antifona s'è capita. Da qui a maggio c'è un mese e mezzo per recuperare, comunque.
Poi vabbè, avendo le risorse io tratterei il poggio come il kappelmuur, piazzando delle camere fisse nei punti strategici (il punto attacco di Alaphilippe, un po' più avanti, allo scollinamento, a inizio discesa e a fine discesa) in modo da riprendere bene i vari gruppi e capire chi c'è dentro. Di solito i belgi sono maestri in queste cose, alla sede italiana occorreranno un po' di stage in vista delle classiche e semiclassiche.
Ecco, sbagliare il posizionamento delle camere (incluse le moto) in una corsa come la Sanremo che sono 60 anni che si conoscono i punti chiave è grossa. Ma ormai l'antifona s'è capita. Da qui a maggio c'è un mese e mezzo per recuperare, comunque.
Poi vabbè, avendo le risorse io tratterei il poggio come il kappelmuur, piazzando delle camere fisse nei punti strategici (il punto attacco di Alaphilippe, un po' più avanti, allo scollinamento, a inizio discesa e a fine discesa) in modo da riprendere bene i vari gruppi e capire chi c'è dentro. Di solito i belgi sono maestri in queste cose, alla sede italiana occorreranno un po' di stage in vista delle classiche e semiclassiche.
-
- Messaggi: 7039
- Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Mi sembra solo dopo l'arrivo.Winter ha scritto: ↑domenica 20 marzo 2022, 10:47EsattamenteSalvatore77 ha scritto: ↑domenica 20 marzo 2022, 10:26 In una fase cruciale della gara, cioè dopo la Cipressa, erano in 30 circa in gruppo ed era fondamentale sapere la composizione del gruppo, visto che molti hanno perso la gara proprio in quel frangente, invece Saligari era li per dire cosa? Manco mezzo nome.
In quel momento la moto in gara è fondamentale.
Almeno sapere quali italiani erano nel gruppetto..
Albanese l hanno mai citato?
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Ho atteso la Milano Sanremo per fare un bilancio più accurato sul nuovo corso emg per la produzione corse rcs.
Dal punto di vista del comparto mobile ribadisco il passo avanti. I mezzi più costosi e moderni forniscono immagini nitide, super stabilizzate e senza minimi sganci di segnale dal km 0 fino all'arrivo. Ieri mi sarei aspettato almeno una camera mobile super slow, come quelle utilizzate alla roubaix, in una classica monumento come la Sanremo.
Nota super dolente purtroppo le camere all'arrivo. Poche, mal posizionate. Ribadisco quanto detto in occasione di tirreno e strade bianche. In questo caso rimpiango fortemente la RAI. Spero in una revisione del comparto da qui al Giro, ma nutro poche speranze.
Non credo sia questione di mancanza di esperienza del reparto italiano, credo piuttosto in uno sbilanciamento del budget a disposizione verso il comparto mobile che, a mio avviso, ha lasciato meno risorse disponibili per le riprese fisse all'arrivo.
Il sogno di vedere camere fisse, camere su cavi o droni come avviene al fiandre sui muri storici, resterà purtroppo un sogno. Il Fiandre viene trattato televisivamente come una finale di champion's, niente a che vedere con le corse italiane.
Dal punto di vista del comparto mobile ribadisco il passo avanti. I mezzi più costosi e moderni forniscono immagini nitide, super stabilizzate e senza minimi sganci di segnale dal km 0 fino all'arrivo. Ieri mi sarei aspettato almeno una camera mobile super slow, come quelle utilizzate alla roubaix, in una classica monumento come la Sanremo.
Nota super dolente purtroppo le camere all'arrivo. Poche, mal posizionate. Ribadisco quanto detto in occasione di tirreno e strade bianche. In questo caso rimpiango fortemente la RAI. Spero in una revisione del comparto da qui al Giro, ma nutro poche speranze.
Non credo sia questione di mancanza di esperienza del reparto italiano, credo piuttosto in uno sbilanciamento del budget a disposizione verso il comparto mobile che, a mio avviso, ha lasciato meno risorse disponibili per le riprese fisse all'arrivo.
Il sogno di vedere camere fisse, camere su cavi o droni come avviene al fiandre sui muri storici, resterà purtroppo un sogno. Il Fiandre viene trattato televisivamente come una finale di champion's, niente a che vedere con le corse italiane.
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Beh, piazzare bene le telecamere non è una cosa costosa, è costoso aumentare la dotazione. Ma una telecamera remotizzata del menga piazzata su una mensola come faceva la Rai non credo che costi miliardi.Frango_83 ha scritto: ↑domenica 20 marzo 2022, 11:24 Ho atteso la Milano Sanremo per fare un bilancio più accurato sul nuovo corso emg per la produzione corse rcs.
Dal punto di vista del comparto mobile ribadisco il passo avanti. I mezzi più costosi e moderni forniscono immagini nitide, super stabilizzate e senza minimi sganci di segnale dal km 0 fino all'arrivo. Ieri mi sarei aspettato almeno una camera mobile super slow, come quelle utilizzate alla roubaix, in una classica monumento come la Sanremo.
Nota super dolente purtroppo le camere all'arrivo. Poche, mal posizionate. Ribadisco quanto detto in occasione di tirreno e strade bianche. In questo caso rimpiango fortemente la RAI. Spero in una revisione del comparto da qui al Giro, ma nutro poche speranze.
Non credo sia questione di mancanza di esperienza del reparto italiano, credo piuttosto in uno sbilanciamento del budget a disposizione verso il comparto mobile che, a mio avviso, ha lasciato meno risorse disponibili per le riprese fisse all'arrivo.
Il sogno di vedere camere fisse, camere su cavi o droni come avviene al fiandre sui muri storici, resterà purtroppo un sogno. Il Fiandre viene trattato televisivamente come una finale di champion's, niente a che vedere con le corse italiane.
E anche il noleggio di una piattaforma non credo che mandi in bancarotta nessuno.
Guardando il trofeo Binda oggi, cose che mi mancano della rai: i primissimi piani sui volti degli atleti, con grazioso effetto bokeh. Cose che non mancano: i colori sbiaditi.
- Walter_White
- Messaggi: 30228
- Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Chi produce le immagini del Trofeo Binda? Tragici nonostante il sole
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
- Leonardo Civitella
- Messaggi: 5676
- Iscritto il: sabato 3 novembre 2018, 13:36
- Località: Civitella San Paolo
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Rai
FC2019: Tro Bro Leon-Tour of the Alps
FC2020: Campionato Europeo in linea
-Obiettivo Zero Punti Tour
FC2023: Obiettivo Zero Punti Giro
FC2020: Campionato Europeo in linea
FC2023: Obiettivo Zero Punti Giro
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Rai. A me pare che il segnale sia stabile, però i colori sono sbiaditissimi, ma lì non c'è nulla di tecnico, è una regolazione della regia, una scelta (pessima) di stile.
- Leonardo Civitella
- Messaggi: 5676
- Iscritto il: sabato 3 novembre 2018, 13:36
- Località: Civitella San Paolo
Re: Non sarai la regia Rai, ma di casini comunque ne fai!
Stanno operando senza ponti aerei. Non mi lamenterei troppo dei colori 

FC2019: Tro Bro Leon-Tour of the Alps
FC2020: Campionato Europeo in linea
-Obiettivo Zero Punti Tour
FC2023: Obiettivo Zero Punti Giro
FC2020: Campionato Europeo in linea
FC2023: Obiettivo Zero Punti Giro