Pagina 1 di 1

Mondiali ciclismo, manifestazione troppo costosa?

Inviato: giovedì 28 settembre 2017, 19:07
da Lambohbk
Nel corso dell'ultima settimana ho letto 3 notizie con un denominatore comune:

1) La rassegna iridata di Ponferrada 2014 è nell’occhio del ciclone perché il suo costo accertato finora di almeno 12 milioni di euro l’ha portata ad essere sottoposta a indagine dalla Corte numero 2 di Ponferrada

2) Vicenza unica candidata ad ospitare i Mondiali 2020 (http://www.cicloweb.it/2017/09/19/vicen ... ndidatura/)

3) 7 milioni di debiti, federciclo norvegese sul lastrico dopo i Mondiali di Bergen 2017 (http://www.cicloweb.it/2017/09/28/feder ... -mondiali/)

A questo punto viene naturale pensare che serva un riforma o comunque un cambiamento che possa ridurre il costo di questa manifestazione. Non vorrei che si arrivi al punto in cui non ci saranno candidate e si dovrà optare verso un piano B negli ultimi mesi prima della competizione.

In linee più generali è un po' il discorso che si è fatto per le Olimpiadi (vedi Atene e Rio soprattutto): i Paesi ospitanti sono stati sovrastati dai costi organizzativi e hanno fatto registrare dei passivi notevoli.

Lappartient deve intervenire assolutamente nella questione, ha già eliminato la cronosquadre dal 2020 ma è solo un primo piccolissimo passo

Re: Mondiali ciclismo, manifestazione troppo costosa?

Inviato: giovedì 28 settembre 2017, 19:22
da Basso
Il problema principale dei Campionati del mondo su strada è la tassa che l'UCI chiede per organizzare l'evento. A Doha l'ammontare fu di 15 milioni € solo come benefit UCI, nelle altre edizioni, se non ricordo male, si aggira sui 7/10 milioni.

Re: Mondiali ciclismo, manifestazione troppo costosa?

Inviato: giovedì 28 settembre 2017, 20:45
da Winter
E'elevata la tassa.
ma 23 ml di euro di spese.. per una settimana di competizioni.. è una cifra assurda
una normale corsa a tappe di una settimana costa 1 ml di euro (forse meno)

Re: Mondiali ciclismo, manifestazione troppo costosa?

Inviato: giovedì 28 settembre 2017, 21:06
da Pat McQuaid
A questo punto sarebbe più economico per il Veneto organizzare un Gran Depart del Tour, costa meno e da più visibilità. Unica cosa la lontananza geografica. Ma pensiamo a quanti paesi europei sono vicini alla Francia, è preferibile l'approccio al Tour piuttosto che quello al Mondiale

Re: Mondiali ciclismo, manifestazione troppo costosa?

Inviato: giovedì 28 settembre 2017, 21:10
da Walter_White
Ma infatti, esclusa la tassa, per cosa hanno speso i restanti 13 milioni??

Re: Mondiali ciclismo, manifestazione troppo costosa?

Inviato: giovedì 28 settembre 2017, 21:13
da tommaso
invece a Firenze? qualcuno si ricorda se uscirono dati su profitti o perdite?

Re: Mondiali ciclismo, manifestazione troppo costosa?

Inviato: giovedì 28 settembre 2017, 21:16
da Winter
Fu una straperdita..
costo addirittura 40 ml di euro
http://www.gonews.it/2015/05/23/mondial ... ha-pagato/

Re: Mondiali ciclismo, manifestazione troppo costosa?

Inviato: giovedì 28 settembre 2017, 21:18
da Winter
Pat McQuaid ha scritto:A questo punto sarebbe più economico per il Veneto organizzare un Gran Depart del Tour, costa meno e da più visibilità. Unica cosa la lontananza geografica. Ma pensiamo a quanti paesi europei sono vicini alla Francia, è preferibile l'approccio al Tour piuttosto che quello al Mondiale
Sicuramente
ln spagna la gara di domenica non è nemmeno stata trasmessa
han preferito dare la laver cup.. torneo di esibizione di tennis

Re: Mondiali ciclismo, manifestazione troppo costosa?

Inviato: giovedì 28 settembre 2017, 22:34
da giorgio ricci
Non trasmettere la gara dovrebbe fare riflettere anche sul decadimento di qualità dell'evento.
Possibile che una settimana di garette più la corsa professionisti abbia dei costi così elevati ?
La gara under dovrebbe essere o riformata o eliminata. Così non ha alcun senso. Il costo di un anno mondiale dovrebbe essere inferiore a quello del Grand depart perché da meno visibilità globale.

Re: Mondiali ciclismo, manifestazione troppo costosa?

Inviato: giovedì 28 settembre 2017, 23:00
da marc
Winter ha scritto:
Pat McQuaid ha scritto:A questo punto sarebbe più economico per il Veneto organizzare un Gran Depart del Tour, costa meno e da più visibilità. Unica cosa la lontananza geografica. Ma pensiamo a quanti paesi europei sono vicini alla Francia, è preferibile l'approccio al Tour piuttosto che quello al Mondiale
Sicuramente
ln spagna la gara di domenica non è nemmeno stata trasmessa
han preferito dare la laver cup.. torneo di esibizione di tennis
vabbè che la Spagna sulle corse in linea ha la tradizione di un paese ciclisticamente minore, ma addirittura non trasmettere il mondiale prof accipicchia se la dice lunga...

Non ho idea di cosa ci faccia l'UCI con tutta quella crana, ma concordo con la necessità di snellire l'evento. Lo farei in maniera radicale. Scorporando le crono da fare in altra sede e forse pure la corsa su strada juniores.

Re: Mondiali ciclismo, manifestazione troppo costosa?

Inviato: giovedì 28 settembre 2017, 23:19
da Fabian von Paterberg
Il problema dei costi è ciò che mi ha fatto storcere il naso di fronte al progetto di Lappartient di svolgere ogni 4 anni i mondiali di tutte le categorie UCI: se la parte road ha questi costi non oso immaginare i costi di un evento simile. Forse converrebbe proprio il contrario, dividere anzi ogni singola manifestazione anche del road: juniores, under, donne e uomini. Darebbe anche maggiore popolarità agli eventi "minori" a mio avviso, trovo difficile che un non appassionato possa andare in strada ogni giorno per una settimana (con relative ferie) per seguire tutti i mondiali, se invece la sua città organizzasse solo i mondiali juniores (nel weekend) sarebbe sicuramente più interessato all'evento.

Re: Mondiali ciclismo, manifestazione troppo costosa?

Inviato: venerdì 29 settembre 2017, 8:41
da galliano
Winter ha scritto:
Pat McQuaid ha scritto:A questo punto sarebbe più economico per il Veneto organizzare un Gran Depart del Tour, costa meno e da più visibilità. Unica cosa la lontananza geografica. Ma pensiamo a quanti paesi europei sono vicini alla Francia, è preferibile l'approccio al Tour piuttosto che quello al Mondiale
Sicuramente
ln spagna la gara di domenica non è nemmeno stata trasmessa
han preferito dare la laver cup.. torneo di esibizione di tennis
Vabbè questo non ha nessuna correlazione coi costi.
Semmai la dice lunga sulla piega negativa che sta prendendo lo sport, ormai sempre più lontano dalla connotazione agonistica per diventare puro (pseudo) spettacolo (noioso) televisivo.
Mi chiedo chi, tra gli appassionati di sport (anche di tennis), possa perdere tempo nel seguire un torneo di esibizione.
In altre epoche, quando seguivo e praticavo parecchio il tennis, non mi è mai passato per la testa di vedermi una partita d'esibizione, ma neppure un doppio misto, che considero alla stessa stregua.
E' un po' come vedere Phelps contro lo squalo o chiappucci contro il cavallo, sono buffonate che possono solleticare l'interesse di un pubblico generalista, non certo di quello appassionato. Pure i vari all star game li trovo assolutamente noiosi e poco interessanti.

Per quarto riguarda i bilanci in rosso dei mondiali, mi pare poco significativo limitarsi a conteggiare entrate e uscite nell'ambito della manifestazione stessa.
O meglio questo può servire a misurare la capacità degli organizzatori, bravi quelli che rimangono nel budget, cattivi quelli che fanno un sacco di debiti (vedi firenze), ma lì ci fermiamo.

Per valutare l'utilità economica dell'evento andrebbe comunque considerato tutto l'indotto generato, a breve e lungo termine, cosa che nn rientra certo nel bilancio economico della manifestazione.

Re: Mondiali ciclismo, manifestazione troppo costosa?

Inviato: venerdì 29 settembre 2017, 9:11
da nino58
Ora, al Mondiale di Vicenza mancano tre anni e, visti i precedenti fino all'attuale, gli elementi per capire quali spese fare e non fare e/o come coprirle ci sono tutti.
Purchè questo esame venga fatto immediatamente.
In soldoni : se entro sei mesi la copertura "sponsor" non c'è, è necessario che la candidatura venga ritirata.
Ogni conseguente buco va attribuito alla Federazione ed in solido ai suoi legali rappresentanti e non al costituendo o già costituito "Comitato Organizzatore" così vediamo se ci si impegna verso spese non coperte o, peggio, non copribili.
Già l'inerzia politica ed amministrativa ha fatto passare in cavalleria il divario entrate/spese del Mondiale di Firenze (e parliamo di inerzia, per carità di patria).
Vediamo di non ripeterci, please.

Re: Mondiali ciclismo, manifestazione troppo costosa?

Inviato: venerdì 29 settembre 2017, 9:20
da pereiro2982
e bergen è stata un successo di pubblico .......
i prossimi mondiali saranno in africa...Ahahahahaha
secondo me il problema del Uci e che nessuno controlla l'UCI ....

Re: Mondiali ciclismo, manifestazione troppo costosa?

Inviato: venerdì 29 settembre 2017, 9:29
da jumbo
Accorpare le gare giovanili a quelle elite ha valorizzato le gare giovanili. In quale altro sport la gara juniores ha quasi la stessa visibilità della gara elite, contribuendo allo stesso medagliere, come nel ciclismo?
Certo è che se le spese sono queste vanno tagliate.
Io manterrei insieme le gare di donne e uomini under 23 ed elite a cronometro e in linea, e separerei le manifestazioni juniores.
Come già deciso, se si deve sacrificare qualcosa, si parta dalla cronometro a squadre per club.

Re: Mondiali ciclismo, manifestazione troppo costosa?

Inviato: venerdì 29 settembre 2017, 9:39
da galliano
jumbo ha scritto:Accorpare le gare giovanili a quelle elite ha valorizzato le gare giovanili. In quale altro sport la gara juniores ha quasi la stessa visibilità della gara elite, contribuendo allo stesso medagliere, come nel ciclismo?
Certo è che se le spese sono queste vanno tagliate.
Io manterrei insieme le gare di donne e uomini under 23 ed elite a cronometro e in linea, e separerei le manifestazioni juniores.
Come già deciso, se si deve sacrificare qualcosa, si parta dalla cronometro a squadre per club.
Bisognerebbe conoscere il bilancio nel dettaglio.
Dubito che le corse juniores possano incidere chissà quanto.

Re: Mondiali ciclismo, manifestazione troppo costosa?

Inviato: venerdì 29 settembre 2017, 9:56
da jumbo
immagino che le spese siano dovute alla chiusura delle strade, alla posa delle transenne, all'impiego di personale ecc. ecc..
se togli giorni di gara, evidentemente si risparmia.

Re: Mondiali ciclismo, manifestazione troppo costosa?

Inviato: martedì 3 ottobre 2017, 17:42
da Salvatore77
In economia esiste la c.d. "economia di scala", cioè più si produce e più si riduce il costo medio, soprattutto spalmando i costi fissi su più unità prodotte.
Nelle manifestazioni di questo tipo è quasi lo stesso, più gare si fanno in un luogo e meglio è.
Le gare minori (Juniores e similari) fatte in un contesto diverso non le vedrebbe nessuno o quasi, quindi c'è anche un discreto ritorno di immagine.

Non sapendo di preciso le risultanze dei bilanci degli organizzatori, io mi immagino che chi organizza queste manifestazione dovrebbe comunque rimetterci nell'immediato per avere un ritorno nel medio / lungo periodo in termini di turismo.

Re: Mondiali ciclismo, manifestazione troppo costosa?

Inviato: martedì 3 ottobre 2017, 21:39
da Fabian von Paterberg
Salvatore77 ha scritto:In economia esiste la c.d. "economia di scala", cioè più si produce e più si riduce il costo medio, soprattutto spalmando i costi fissi su più unità prodotte.
Nelle manifestazioni di questo tipo è quasi lo stesso, più gare si fanno in un luogo e meglio è.
Le gare minori (Juniores e similari) fatte in un contesto diverso non le vedrebbe nessuno o quasi, quindi c'è anche un discreto ritorno di immagine.

Non sapendo di preciso le risultanze dei bilanci degli organizzatori, io mi immagino che chi organizza queste manifestazione dovrebbe comunque rimetterci nell'immediato per avere un ritorno nel medio / lungo periodo in termini di turismo.
Sicuramente tra fare le 2 gare prof maschili soltanto oppure tutto il pacchetto il "costo per gara" diminuisce, il problema qui è un altro, ossia trovandoci non di fronte ad una produzione ma ad un evento la dinamica dei costi cambia parecchio. La visibilità (purtroppo) vale in grandissima parte solo per le gare prof, il resto è solo un costo per le amministrazioni e poco importa che sia sicuramente conveniente spendere 100 per il pacchetto completo anzichè 95 per il solo pacchetto prof ma quei 5 comunque devi coprirli o poterli giustificare e non è sempre una cosa fattibile.
Comunque 1000 volte più sensata una spesa simile per città come Bergen, Innsbruck, Vicenza che possono far risultare quelle cifre come investimento in ottica turistica per gli anni a venire piuttosto che Firenze che non ha certo bisogno di una gara ciclistica per metterei in mostra. Avrebbero potuto spenderli per climatizzare gli Uffizi :angelo: