Stimolazione transcranica a corrente diretta continua (tDCS)
Inviato: venerdì 1 dicembre 2017, 5:46
da Admin
Ieri mi chiama una pr per chiedermi se qualcuno di Cicloweb sarà presente alla conferenza stampa di cui sotto.
Sabato 2 dicembre alle ore 14:30 presso l'IRR di Torino verrà ufficializzata in conferenza stampa la partnership tra l'Istituto delle Riabilitazioni di Torino e il Bahrain Merida Pro Cycling Team.
Saranno presenti all'appuntamento i campioni del team Bahrain Merida, tra cui Vincenzo Nibali, Domenico Pozzovivo e Giovanni Visconti e per l'occasione verrà presentata la tDCS (Stimolazione transcranica a corrente diretta continua) multicanale, un'innovativa tecnica che consente di stimolare diverse aree cerebrali, efficace, indolore e senza effetti collaterali in grado di potenziare e/o perfezionare le prestazioni atletiche degli sportivi.
Per la prima volta in vita mia sento parlare di stimolazione transcranica/tDCS. (Lo so, sono un distrattone).
Oggi mi imbatto per la seconda volta in due giorni nel medesimo concetto, stavolta in un comunicato stampa del centro Mapei Sport di Olgiate Olona.
Nel corso di questa stagione al centro diretto dal dottor Claudio Pecci è stata valutata anche la stimolazione transcraniale (tDCS), ma non è stato ritenuto opportuno, e altresì prematuro, iniziare uno studio al riguardo e, tantomeno, procedere alla sua applicazione su atleti professionisti. Decisione presa per motivi etici, in quanto, anche se già atleti professionisti hanno dichiarato di utilizzarla con risultati fin troppo incoraggianti, al riguardo non vi è ancora una posizione chiara di autorità di riferimento come la World Anti-Doping Agency (WADA).
Se due indizi costituiscono una prova, o giù di lì, mi sa che per il 2018 abbiamo pronto un altro tema caldo. Non si tratta di doping (anche se in Mapei mettono le mani ultra-avanti), altrimenti avrei postato in altra sezione.
E voi che ne dite? Ne sapete? Qualcuno ha avuto l'occasione di sperimentarla? (Non so se sia possibile, in realtà, all'infuori di percorsi di terapia).
Re: Stimolazione transcranica a corrente diretta continua (tDCS)
Inviato: venerdì 1 dicembre 2017, 10:52
da Maìno della Spinetta
Il nome è inquietante - ma cos'è, stimolazione in loco per alzare la soglia del dolore? Anyway... Tu vaia sentirli? Su Torino ci sono un po' di aficionados del forum che potresti accreditare
Re: Stimolazione transcranica a corrente diretta continua (tDCS)
Inviato: venerdì 1 dicembre 2017, 10:56
da Spartacus
Immagino che non sia ad ingresso libero, giusto?
Re: Stimolazione transcranica a corrente diretta continua (tDCS)
Inviato: venerdì 1 dicembre 2017, 11:11
da Tranchée d'Arenberg
Re: Stimolazione transcranica a corrente diretta continua (tDCS)
Inviato: venerdì 1 dicembre 2017, 14:17
da dietzen
Tranchée d'Arenberg ha scritto:
ahahahah, anch'io ho pensato subito alla cura Ludovico.
comunque ho letto un po' in giro e mi sono fatto un'idea di cosa sia e a cosa serva, a livello medico.
a livello sportivo gli effetti sono meno chiari, e soprattutto mi pare non quantificabili. insomma non si capisce quanto ci sia di reale aiuto e quanto di moda.
Re: Stimolazione transcranica a corrente diretta continua (tDCS)
Inviato: venerdì 1 dicembre 2017, 14:22
da Admin
Spartacus ha scritto:Immagino che non sia ad ingresso libero, giusto?
Tu sei a Torino? Mandami un mp nel caso.
Re: Stimolazione transcranica a corrente diretta continua (tDCS)
Inviato: venerdì 1 dicembre 2017, 16:10
da Road Runner
Adesso ci mancherebbe anche che per andare forte in bici si debba rintronarsi la testa con l'elettroshock e ridursi a degli zombi a pedali !!!
Re: Stimolazione transcranica a corrente diretta continua (tDCS)
Inviato: domenica 3 dicembre 2017, 23:33
da pereiro2982
Gli studi effettuati da un’equipe congiunta delle Università di Kent, Harvard e Barcellona dimostrano una potenziale “riduzione del fallimento nel compito motorio dopo l’esercizio fisico del 23%“, che si associa ad una “minore percezione dello sforzo durante l’esercizio ciclistico“.
il succo di un articolo su la tdcs , in soldoni quanto si riuscirebbe ad andare piu forte?
Re: Stimolazione transcranica a corrente diretta continua (tDCS)
Re: Stimolazione transcranica a corrente diretta continua (tDCS)
Inviato: lunedì 4 dicembre 2017, 10:05
da galliano
ma sopratutto può essere utile per chi ha mal di testa?
io sono sotto tiro da una settimana e mi farebbe comodo.
Re: Stimolazione transcranica a corrente diretta continua (tDCS)
Inviato: martedì 5 dicembre 2017, 0:43
da nemecsek.
Dev esse na cosa tipo i fiori di bach...
non ci sono effetti collaterali
e serve an casso
Re: Stimolazione transcranica a corrente diretta continua (tDCS)
Inviato: mercoledì 27 dicembre 2017, 21:40
da Admin
Torno sul punto.
Re: Stimolazione transcranica a corrente diretta continua (tDCS)
Inviato: giovedì 4 gennaio 2018, 14:58
da matteo.conz
nemecsek. ha scritto:Dev esse na cosa tipo i fiori di bach...
non ci sono effetti collaterali
e serve an casso
Insomma, se la fanno a qualcosa servirà...rispondo anche a galliano. Uno che conosco aveva l'emicrania a grappolo anche detta "da suicidio". Aveva speso un capitale per l'unico farmaco che un pelo contava poi fece l'ozonoterapia (off-label) e per quasi un anno stava abbastanza bene da tornare al lavoro. Poi gli è ritornata ed era disperato, aveva pure fatto un incontro per l'eutanasia in olanda e nell'informarsi ha saputo che in germania fanno un impianto di stimolazione elettrica e quindi andò in una clinica a farlo. Da diversi anni non ha più mal di testa quindi si! penso che funzioni parecchio.
@admin: sono completamente d'accordo. Ma sopratutto...che ciuffo! sempre più prorropente.
Re: Stimolazione transcranica a corrente diretta continua (tDCS)
Inviato: giovedì 4 gennaio 2018, 16:21
da cauz.
matteo.conz ha scritto:
@admin: sono completamente d'accordo. Ma sopratutto...che ciuffo! sempre più prorropente.
È l'effetto della corrente diretta continua
Re: Stimolazione transcranica a corrente diretta continua (tDCS)
Inviato: giovedì 4 gennaio 2018, 22:23
da maglianera
io però, fossi un bahrein merida, a far da cavia a 'sta roba mica mi sentirei tanto tranquillo. Proprio perchè si tratta di corrente continua. Sappiamo che la corrente elettrica sul corpo umano può avere due titpi di effetti: uno elettromagnetico e uno chimico. Quello elettromagnetico dovrebbe essere trascurabile, proprio per l'intensità molto bassa delle correnti (probabilmente è più rischiosa l'esposizione alle onde del telefonino). Quello chimico sarebbe nullo se la corrente fosse alternata (il risultato chimico della corrente elettrica viene annullato continuamente nel passaggio inverso, e nella c.a. a 5o Hz il verso della corrente si inverte 50 volte al secondo). Ma nella corrente continua gli effetti ionici si cumulano. e' come quando si mette sotto carica la batteria dell'auto. Ovviamente ci saranno fior di medici pronti a tranquillizzare sui possibili effetti negativi. Ma c'erano anche per l'autoemotrasfusione, o, con più pertinenza, sulla roentgenterapia che era usata negli anni '70 per curare gli infortuni dei calciatori (con effetti a lungo termine che poi abbiamo saputo). Se si tratta di curare un mal di testa da suicidio il rischio vale la candela, altrimenti... boh! sarebbe meglio spiegarla di più, questa novità
Re: Stimolazione transcranica a corrente diretta continua (tDCS)
Inviato: martedì 24 aprile 2018, 20:53
da Theakston
Relazioni con le buone prestazioni della Bahrain in questa prima parte di stagione?
Re: Stimolazione transcranica a corrente diretta continua (tDCS)
Inviato: venerdì 5 giugno 2020, 12:49
da Krisper
Dopo circa 2 anni e mezzo si può dire "Tanto rumore per nulla"?
La tDCS non ha dato i risultati che ci si aspettava?
L'argomento è molto complesso ed entrano in gioco troppe variabili per dare un giudizio definitivo, se tale tecnica sia o non sia utile ad incrementare la prestazione sportiva a lungo termine, sul breve i dati paiono esser favorevoli.
Inoltre si fa molta confusione tra tDCS, TMS, iES ed addirittura elettroshock!
Al di là del tema specifico (fortunatamente questo non è un forum di neurologia), questo "doping cerebrale" dovrebbe fare riflettere sul nostro approccio alla scienza ed al doping.
Le previsioni di MG nel suo video editoriale di allora non si sono rivelate del tutto errate. E' vero alla fine non è stato al centro del dibattito del 2018, ma era giusto il suo "calma a parlare di doping".
E l'argomento è sparito dalla circolazione.
Il confine tra doping e non doping è sottile, arbitrario, condizionato e, troppo spesso, non scientifico.
Ma più di tutto il confine è mutevole.
Quanto è cambiata la percezione ed interesse sul tDCS?
Quanto è mutevole la nostra percezione del Doping?
Re: Stimolazione transcranica a corrente diretta continua (tDCS)
Inviato: sabato 6 giugno 2020, 20:28
da Admin
Bel ripescaggio d'argomento, mi sa che però la discussione rischia di scivolare nell'altra sezione...
Re: Stimolazione transcranica a corrente diretta continua (tDCS)
Inviato: sabato 6 giugno 2020, 23:17
da Krisper
Scusate se ritorno sull'argomento.
Facendo un rapida ricerca, ho scoperto che negli ultimi 2 anni e mezzo sono stati pubblicati più di 130 articoli sull'utilizzo della tDCS nello sport.
Decisamente non pochi.
Non si parla più molto dell'argomento nei giornali sportivi e generalisti, ma l'interesse scientifico è ancora molto alto. E forse anche l'utilizzo nello sport.
Ma soprattutto è in corso un dibattito molto interessante sul fatto se la tDCS debba esser proibita e se sia o no doping.
Al momento è una pratica consentita, anzi la WADA stessa è interessata ai risultati delle "sperimentazioni" su atleti d'Elite; questo per meglio capire gli eventuali sviluppi futuri del neuro-doping.
Ma è sportivamente corretto l'utilizzo della tDCS?
Per esser proibito una sostanza od un metodo dalla WADA deve rispettare almeno due sui tre seguenti criteri:
I) ha un potenziale effetto di incremento delle prestazioni sportive (non necessariamente con evidenza scientifica)
II) ha un rischio per la salute dell'atleta (attuale o potenziale)
III) viola lo "spirito dello sport"
La tDCS verosimilmente rispetta il I criterio (effetto positivo su: fatica, precisione, frequenza cardiaca, percezione del dolore, cognitivo, umore, riduzione tremore, memoria muscolare). (ndr. le meta-analisi mettono in dubbio i risultati)
Si può ragionevolmente pensare che non rispetti il II.
E' il III punto la chiave del dibattito.
I sostenitori dell'inclusione delle tDCS tra le pratiche proibite della WADA affermano:
- la tDCS ha un effetto simile agli stimolanti, quindi da proibire in competizione.
- la tDCS ha effetto sulla precisione (simile al beta bloccante)
- la tDCS by-passa i processi adattativi dell'allenamento (ndr. forse)
- l'atleta sottoposto a tDCS non ha il "controllo"
- la tDCS non è equo, la risposta è in parte soggettiva
- la tDCS fornisce "vantaggi" senza l'hard work dell'allenamento
- la tDCS entra in conflitto con i valori e la natura dello sport "naturale"
Quindi il "calma a parlare di doping" è ancora valido, ma merita una discussione più complessa che va a toccare la natura stessa di ciò che è lo sport.
Bibliografia
Neurostimulation, doping, and the spirit of sport; J Pugh e C. Pugh; Neuroethics, May 2020.
P.S.
La mia personale posizione è che non ci sono gli estremi per porre la tDCS tra le pratiche dopanti, perlomeno in in allenamento.
Da considerare se vietare il suo utilizzo in particolari competizioni: sport di precisione, come con i beta bloccanti.
Re: Stimolazione transcranica a corrente diretta continua (tDCS)