Pagina 1 di 11

Milano-Sanremo (23 marzo 2019)

Inviato: martedì 15 gennaio 2019, 20:21
da Slegar
Romain Bardet avrebbe intenzione di schierarsi al via del "Classicissima", certamente non per limitarsi al ruolo di comparsa, incastrandola tra Pa-Ni e Catalunya:
https://abonnes.lequipe.fr/Cyclisme-sur ... emo/977471

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: mercoledì 16 gennaio 2019, 23:09
da peek
Finalmente tornano le Manie.

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: giovedì 17 gennaio 2019, 12:19
da Maìno della Spinetta
peek ha scritto: mercoledì 16 gennaio 2019, 23:09 Finalmente tornano le Manie.
??

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: sabato 19 gennaio 2019, 11:18
da peek
Maìno della Spinetta ha scritto: giovedì 17 gennaio 2019, 12:19
peek ha scritto: mercoledì 16 gennaio 2019, 23:09 Finalmente tornano le Manie.
??
Era un auspicio. Ma magari se cominciamo a dirlo tutti poi succede davvero.

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: sabato 19 gennaio 2019, 11:55
da Seb
In realà, qualche problemino ce l'ha il Poggio anche se è un discorso più a lungo termine e non dovrebbe condizionare la corsa (almeno non quest'anno)
http://www.ilsecoloxix.it/p/imperia/201 ... ggio.shtml

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: sabato 19 gennaio 2019, 12:03
da Patate
Seb ha scritto: sabato 19 gennaio 2019, 11:55 In realà, qualche problemino ce l'ha il Poggio anche se è un discorso più a lungo termine e non dovrebbe condizionare la corsa (almeno non quest'anno)
http://www.ilsecoloxix.it/p/imperia/201 ... ggio.shtml
Ecco, io non sono un grande fan di Cipressa-Pompeiana-Poggio ma Cipressa-Pompeiana e basta -casomai con le Manie- mi piacerebbe molto in caso di emergenza in un futuro prossimo: lascerebbe la corsa aperta a tutti indurendola un pochino e ridando importanza alla Cipressa, che così avrebbe solo un paio di chilometri piatti dopo la fine della discesa

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: sabato 19 gennaio 2019, 13:17
da Walter_White
peek ha scritto: sabato 19 gennaio 2019, 11:18
Maìno della Spinetta ha scritto: giovedì 17 gennaio 2019, 12:19
peek ha scritto: mercoledì 16 gennaio 2019, 23:09 Finalmente tornano le Manie.
??
Era un auspicio. Ma magari se cominciamo a dirlo tutti poi succede davvero.
Ma che ti succede?? Aggiungeresti difficoltà ad una corsa? :o

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: sabato 19 gennaio 2019, 15:43
da peek
Walter_White ha scritto: sabato 19 gennaio 2019, 13:17 Ma che ti succede?? Aggiungeresti difficoltà ad una corsa? :o
In realtà gioco d'anticipo per scongiurare la Pompeiana che sarebbe la pietra tombale sulla Sanremo :D

A parte gli scherzi, davvero non capisco l'esclusione delle Manie. Basta una intelligenza anche inferiore alla media per capirne l'importanza. Il problema della Sanremo per me non è che sia troppo piatta (e su questo si possono avere opinioni difformi), ma che non succede ormai più nulla prima del Poggio (e su questo non si possono avere opinioni difformi).
Una diretta televisiva di un centinaio di km ha bisogno di un qualche evento - magari non decisivo per il risultato finale - ma che movimenti la corsa e crei un po' di incertezza, magari metta in evidenza le difficoltà di qualcuno.
Le Manie erano perfette, sia per la discesa sia per la salita, perché rappresentavano un punto di attenzione pur senza snaturare la corsa.

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: sabato 19 gennaio 2019, 15:46
da Walter_White
peek ha scritto: sabato 19 gennaio 2019, 15:43
Walter_White ha scritto: sabato 19 gennaio 2019, 13:17 Ma che ti succede?? Aggiungeresti difficoltà ad una corsa? :o
In realtà gioco d'anticipo per scongiurare la Pompeiana che sarebbe la pietra tombale sulla Sanremo :D

A parte gli scherzi, davvero non capisco l'esclusione delle Manie. Basta una intelligenza anche inferiore alla media per capirne l'importanza. Il problema della Sanremo per me non è che sia troppo piatta (e su questo si possono avere opinioni difformi), ma che non succede ormai più nulla prima del Poggio (e su questo non si possono avere opinioni difformi).
Una diretta televisiva di un centinaio di km ha bisogno di un qualche evento - magari non decisivo per il risultato finale - ma che movimenti la corsa e crei un po' di incertezza, magari metta in evidenza le difficoltà di qualcuno.
Le Manie erano perfette, sia per la discesa sia per la salita, perché rappresentavano un punto di attenzione pur senza snaturare la corsa.
Concordo. Comunque nemmeno io aggiungerei la Pompeiana dopo la Cipressa, ma eliminerei quest'ultima scambiandola con la prima, diminuendo così la pianura tra fine discesa della penultima salita, e l'ultima

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: giovedì 24 gennaio 2019, 18:17
da kokkelkoren
Dai! Lanciamo l'hastag: #Rivogliamo_le_Manie!

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: venerdì 25 gennaio 2019, 15:31
da Basso
L'assenza della Nippo è, a mio avviso, un mezzo scandalo http://www.cicloweb.it/2019/01/25/gli-i ... -sorprese/

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: venerdì 25 gennaio 2019, 15:38
da Tranchée d'Arenberg
Basso ha scritto: venerdì 25 gennaio 2019, 15:31 L'assenza della Nippo è, a mio avviso, un mezzo scandalo http://www.cicloweb.it/2019/01/25/gli-i ... -sorprese/
soprattutto alla luce dell'ormai solito invito alla Novo Nordisk.

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: venerdì 25 gennaio 2019, 15:47
da simociclo
Basso ha scritto: venerdì 25 gennaio 2019, 15:31 L'assenza della Nippo è, a mio avviso, un mezzo scandalo http://www.cicloweb.it/2019/01/25/gli-i ... -sorprese/
concordo. e c'è pure qua la Bardiani....

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: venerdì 25 gennaio 2019, 15:52
da Basso
Tranchée d'Arenberg ha scritto: venerdì 25 gennaio 2019, 15:38
Basso ha scritto: venerdì 25 gennaio 2019, 15:31 L'assenza della Nippo è, a mio avviso, un mezzo scandalo http://www.cicloweb.it/2019/01/25/gli-i ... -sorprese/
soprattutto alla luce dell'ormai solito invito alla Novo Nordisk.
Ma considerando come blindato l'invito a loro (ovviamente immeritato dal punto di vista sportivo, ma 1 invito su 7 per motivi economici/marketing/immagine posso anche capirlo), sono certo che la Androni o la Bardiani non saranno competitivi come avrebbe potuto essere la Nippo. Canola è reduce dal 15° nel 2018 (secondo Prof dopo Laporte) e dal 20° nel 2017, Lobato ha quel clamoroso 4° posto al debutto nel 2014. Gavazzi escluso, non vedo nessun Androni o Bardiani poter lottare per una top 20.

Diciamo che una Nippo alla Sanremo e la Androni o la Bardiani al suo posto alla Strade Bianche mi pareva più sensata.

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: venerdì 25 gennaio 2019, 16:33
da jumbo
Be' alla Strade Bianche la Nippo con Moser ha un precedente vincitore.
Se non avessero portato la Nippo alla Strade Bianche ora magari staremmo dicendo qualcosa di simile per le wild card di quella corsa.

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: venerdì 25 gennaio 2019, 16:50
da Basso
jumbo ha scritto: venerdì 25 gennaio 2019, 16:33 Be' alla Strade Bianche la Nippo con Moser ha un precedente vincitore.
Se non avessero portato la Nippo alla Strade Bianche ora magari staremmo dicendo qualcosa di simile per le wild card di quella corsa.
Dal mio punto di vista son due storie ben distinte :) Moser vanta una vittoria alla Strade Bianche ottenuta sei anni fa quando era un corridore diverso da quello attuale: da allora mai nei primi 35 in quattro apparizioni. Vederlo lottare quest'anno per un posto tra i primi 10 sarebbe una bella sorpresa ma le probabilità credo siano ben inferiori rispetto a quelle di vedere Canola e/o Lobato (in versione estate/autunno 2018) lottare per il medesimo risultato alla Sanremo.

(da considerare, inoltre, che l'anno scorso la Nippo preservò Canola e Bagioli, ossia i più in forma in quel momento, per il GP di Larciano, affidandosi a Bou e Hatsuyama per la Strade Bianche)

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: domenica 27 gennaio 2019, 10:42
da maurofacoltosi
A proposito dei problemi del Poggio, se in futuro non dovesse esserci l'ok al transito della corsa, si potrebbe temporaneamente sostituirlo con la salita di Bussana Vecchia (località molto spettacolare, tra l'altro), che si attacca un po' prima del bivio del Poggio e presenta una bella carreggiata, sia nel versante da percorrere in salita, sia in quello della discesa. Una volta sistemata la situazione sul Poggio, si potrebbe anche tenerla nel tracciato proponendo l'accoppiata Bussana - Poggio.

Bussana Vecchia, versante salita

https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/viewtrack/200440

Bussana Vecchia, versante discesa

https://www.la-flamme-rouge.eu/maps/viewtrack/200442

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: domenica 27 gennaio 2019, 23:38
da Vinamo
Curiosità, come mai la corsa è tornata di nuovo al Sabato :muro:

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: lunedì 28 gennaio 2019, 9:21
da jumbo
E' stata di sabato anche l'anno scorso.

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: lunedì 28 gennaio 2019, 16:16
da Vinamo
jumbo ha scritto: lunedì 28 gennaio 2019, 9:21 E' stata di sabato anche l'anno scorso.
Sì, ma c'è stato un periodo in cui l'hanno fatta di Domenica

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: lunedì 28 gennaio 2019, 16:50
da Tranchée d'Arenberg
Vinamo ha scritto: lunedì 28 gennaio 2019, 16:16
jumbo ha scritto: lunedì 28 gennaio 2019, 9:21 E' stata di sabato anche l'anno scorso.
Sì, ma c'è stato un periodo in cui l'hanno fatta di Domenica
Certo, ma è dal 2016 che è tornata al Sabato. In tempi recenti è stata disputata di domenica solo nel periodo 2013-2015

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: martedì 29 gennaio 2019, 0:01
da Vinamo
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 28 gennaio 2019, 16:50

Certo, ma è dal 2016 che è tornata al Sabato. In tempi recenti è stata disputata di domenica solo nel periodo 2013-2015
Benissimo, ma io volevo sapere perchè dal 2016 è tornata di Sabato

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: domenica 3 marzo 2019, 19:00
da febbra
Vedendo quello che ha fatto Jungels oggi alla Kuurne-Bruxelles-Kuurne, io lo terrei d'occhio anche per la Sanremo. :uhm:

:hippy:

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: domenica 3 marzo 2019, 20:22
da Merlozoro
febbra ha scritto: domenica 3 marzo 2019, 19:00 Vedendo quello che ha fatto Jungels oggi alla Kuurne-Bruxelles-Kuurne, io lo terrei d'occhio anche per la Sanremo. :uhm:

:hippy:
Da italiano spererei in un grande lavoro di Bobbone per Viviani dalla discesa del Poggio in poi.
Poi guardando il roster Quickstep vedo tanto di quel talento che potrebbero portarla a casa anche con Alaphilippe :sherlock:

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: domenica 3 marzo 2019, 21:23
da crevaison
Non ci sono novità sul percorso?

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: domenica 3 marzo 2019, 21:27
da Patate
crevaison ha scritto: domenica 3 marzo 2019, 21:23 Non ci sono novità sul percorso?
Già presentato, nessuna novità: solo un paio di chilometri in meno a causa di una strada inagibile non ricordo dove (mi pare a Laigueglia)

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: domenica 3 marzo 2019, 22:04
da crevaison
ok, grazie

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: lunedì 11 marzo 2019, 16:20
da guidobaldo de medici
mi sembra strano che trentin non abbia mai combinato niente in questa corsa. non capisco, sembra perfetta... sia come durata che come finale.

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: lunedì 11 marzo 2019, 16:29
da Tranchée d'Arenberg
guidobaldo de medici ha scritto: lunedì 11 marzo 2019, 16:20 mi sembra strano che trentin non abbia mai combinato niente in questa corsa. non capisco, sembra perfetta... sia come durata che come finale.
l'anno scorso ad un certo punto sembrava che la corsa fosse destinata a finire nelle sue mani.

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: lunedì 11 marzo 2019, 17:10
da guidobaldo de medici
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 11 marzo 2019, 16:29
guidobaldo de medici ha scritto: lunedì 11 marzo 2019, 16:20 mi sembra strano che trentin non abbia mai combinato niente in questa corsa. non capisco, sembra perfetta... sia come durata che come finale.
l'anno scorso ad un certo punto sembrava che la corsa fosse destinata a finire nelle sue mani.
ma perché attacca come se fosse alaphilippe o kwiatkowski. per me è un errore, non mi sembra sto discesista.

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: lunedì 11 marzo 2019, 17:49
da udra
Trentin in discesa è tutt'altro che malvagio, ci ha vinto una tappa al Giro (quando misero in mezzo Moser lui e Brambilla) e una alla Vuelta grazie a questa sua abilità.

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: lunedì 11 marzo 2019, 18:14
da guidobaldo de medici
udra ha scritto: lunedì 11 marzo 2019, 17:49 Trentin in discesa è tutt'altro che malvagio, ci ha vinto una tappa al Giro (quando misero in mezzo Moser lui e Brambilla) e una alla Vuelta grazie a questa sua abilità.
sarà per quello che ci prova. il problema è che giù dal poggio bisogna andare a missile. nibali è andato a missile. poi forse è un problema di lunghezza e di struttura della discesa... perché giù dal poggio devi rilanciare. mi sembrava che trentin perdesse slancio dopo ogni curva. kwiatkowski è uno che taglia la curva e rilancia, taglia e rilancia... è un altro matto. per me trentin non ha quell'agilità. mi sembra un po' pesante per rilanciare. ma magari è solo la mia impressione. o forse si sente battuto in volata, forse il problema è questo. ma davvero è battuto? se ha vinto demare perché non può vincere lui?

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: lunedì 11 marzo 2019, 19:43
da cauz.
guidobaldo de medici ha scritto: lunedì 11 marzo 2019, 18:14
udra ha scritto: lunedì 11 marzo 2019, 17:49 Trentin in discesa è tutt'altro che malvagio, ci ha vinto una tappa al Giro (quando misero in mezzo Moser lui e Brambilla) e una alla Vuelta grazie a questa sua abilità.
sarà per quello che ci prova. il problema è che giù dal poggio bisogna andare a missile. nibali è andato a missile. poi forse è un problema di lunghezza e di struttura della discesa... perché giù dal poggio devi rilanciare. mi sembrava che trentin perdesse slancio dopo ogni curva. kwiatkowski è uno che taglia la curva e rilancia, taglia e rilancia... è un altro matto. per me trentin non ha quell'agilità. mi sembra un po' pesante per rilanciare. ma magari è solo la mia impressione. o forse si sente battuto in volata, forse il problema è questo. ma davvero è battuto? se ha vinto demare perché non può vincere lui?
Ma infatti la discesa del Poggio non è una questione di grandi velocità, e per quanto ci siano tanti tornanti non richiede nemmeno chissà quale genialità nel disegnare le traiettorie. Il punto sta tutto nel rilanciare e rilanciare, fare una volata all'uscita da ogni tornante.

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: lunedì 11 marzo 2019, 19:51
da giorgio ricci
Non sono per niente sicuro che Trentin possa vincere una volata a Sanremo. Lo vedo piazzato ma non vincente. Alla Vuelta non c'erano velocisti, portarlo anche in una volata ristretta, poi in una corsa così importante, é probabile che sbagli i tempi o li anticipa perché non è sicuro.

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: lunedì 11 marzo 2019, 20:02
da il_panta
Comunque un podio a Sanremo non sarebbe da buttare via, secondo me in giornate esigenti dal punto di vista climatico è alla sua portata. Ora che non c'è Ewan penso che lo vedremo muoversi in volata.

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: lunedì 11 marzo 2019, 21:27
da Maìno della Spinetta
cauz. ha scritto: lunedì 11 marzo 2019, 19:43
guidobaldo de medici ha scritto: lunedì 11 marzo 2019, 18:14
udra ha scritto: lunedì 11 marzo 2019, 17:49 Trentin in discesa è tutt'altro che malvagio, ci ha vinto una tappa al Giro (quando misero in mezzo Moser lui e Brambilla) e una alla Vuelta grazie a questa sua abilità.
sarà per quello che ci prova. il problema è che giù dal poggio bisogna andare a missile. nibali è andato a missile. poi forse è un problema di lunghezza e di struttura della discesa... perché giù dal poggio devi rilanciare. mi sembrava che trentin perdesse slancio dopo ogni curva. kwiatkowski è uno che taglia la curva e rilancia, taglia e rilancia... è un altro matto. per me trentin non ha quell'agilità. mi sembra un po' pesante per rilanciare. ma magari è solo la mia impressione. o forse si sente battuto in volata, forse il problema è questo. ma davvero è battuto? se ha vinto demare perché non può vincere lui?
Ma infatti la discesa del Poggio non è una questione di grandi velocità, e per quanto ci siano tanti tornanti non richiede nemmeno chissà quale genialità nel disegnare le traiettorie. Il punto sta tutto nel rilanciare e rilanciare, fare una volata all'uscita da ogni tornante.
Nibali ha vinto la Sanremo in discesa proprio perché lì.... NON ha attaccato. Dopo la sparata in salita, sapendo di avere ancora 3 km in pianura non ha sato tutto in discesa. Se la riguardate non si sfinisce nel rilanciare i tornanti, ma pennella molto lasciando correre. Ha evitato di ammazzare le gambe perché sapeva che avrebbe avuto un cronoprologo secco di 3 km. Solo alla flamme rouge ha veramente fatto esplodere il quadricipite, ma prima no. Per me è così che ha vinto, rischiando il recupero tra lo scatto in salita e la crono in pianura.

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: lunedì 11 marzo 2019, 21:36
da guidobaldo de medici
il_panta ha scritto: lunedì 11 marzo 2019, 20:02 Comunque un podio a Sanremo non sarebbe da buttare via, secondo me in giornate esigenti dal punto di vista climatico è alla sua portata. Ora che non c'è Ewan penso che lo vedremo muoversi in volata.
perché non c'è ewan?

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: lunedì 11 marzo 2019, 21:43
da Merlozoro
guidobaldo de medici ha scritto: lunedì 11 marzo 2019, 21:36
il_panta ha scritto: lunedì 11 marzo 2019, 20:02 Comunque un podio a Sanremo non sarebbe da buttare via, secondo me in giornate esigenti dal punto di vista climatico è alla sua portata. Ora che non c'è Ewan penso che lo vedremo muoversi in volata.
perché non c'è ewan?
Non c'è più come compagno di squadra

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: lunedì 11 marzo 2019, 21:46
da Merlozoro
Per l'attacco sul Poggio e in discesa direi che Alaphilippe sarà il nome più gettonato

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: lunedì 11 marzo 2019, 22:28
da marco_graz
Cmq Trentin l'anno scorso ci arrivava dall'infortunio patito in preparazione non aveva sta gran forma. Vediamo quest'anno che di certo non ha avuto intoppi nella preparazione.

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: lunedì 11 marzo 2019, 22:35
da il_panta
Merlozoro ha scritto: lunedì 11 marzo 2019, 21:46 Per l'attacco sul Poggio e in discesa direi che Alaphilippe sarà il nome più gettonato
Anche secondo me. Vedendo le volate di Sagan al Tour, con gambe ancor più leggere che nel finale della Sanremo, secondo me Peter aspetterà la volata, e penso sia la scelta giusta. Se riesce a prendere la ruota giusta (penso a Gaviria, se Kristoff si mettesse ancora una volta a disposizione, o a Viviani, se la Quick Step farà un bel lavoro a supporto) secondo me è la chance più concreta che ha di vincere.

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: lunedì 11 marzo 2019, 23:13
da guidobaldo de medici
il_panta ha scritto: lunedì 11 marzo 2019, 22:35 ... secondo me Peter aspetterà la volata, e penso sia la scelta giusta. Se riesce a prendere la ruota giusta (penso a Gaviria, se Kristoff si mettesse ancora una volta a disposizione
per me kristoff che lavora per gaviria non esiste, perché dopo 300 km quello che perde lucidità semmai è gaviria, non kristoff. poi non so, ci sono tante variabili. adesso stiamo vedendo kristoff mezzo morto alla parigi-nizza... bisogna vedere come sta tra 12 giorni. ma se kristoff non corre per la MS, allora meglio che si ritiri.

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: martedì 12 marzo 2019, 1:41
da il_panta
guidobaldo de medici ha scritto: lunedì 11 marzo 2019, 23:13
il_panta ha scritto: lunedì 11 marzo 2019, 22:35 ... secondo me Peter aspetterà la volata, e penso sia la scelta giusta. Se riesce a prendere la ruota giusta (penso a Gaviria, se Kristoff si mettesse ancora una volta a disposizione
per me kristoff che lavora per gaviria non esiste, perché dopo 300 km quello che perde lucidità semmai è gaviria, non kristoff. poi non so, ci sono tante variabili. adesso stiamo vedendo kristoff mezzo morto alla parigi-nizza... bisogna vedere come sta tra 12 giorni. ma se kristoff non corre per la MS, allora meglio che si ritiri.
Dipende a cosa punti. Se punti al podio forse è meglio Kristoff, è più affidabile, ma se cerchi uno che possa tentare il bersaglio grosso quello è più Gaviria che Kristoff, soprattutto Gaviria lanciato da Kristoff. Non credo che il contrario funzionerebbe, per caratteristiche. Al limite Gaviria potrebbe fare il buco a Kristoff, come ha fatto spesso per compagni che lo lanciavano, ma chissà se alla Sanremo se la sentiranno di fare una cosa del genere. Io non avrei dubbi, in quel finale, con tante gambe stanche, se Gaviria ha un Kristoff che lo lancia in testa nel modo che abbiamo visto finora ha un vantaggio enorme su chiunque altro, vedo solo Viviani in grado di passarlo. Ovviamente sto parlando di un Gaviria che ci arriva bene, ma al ragazzo il fondo non manca. Poi ci sono anche gli equilibri di squadra, ma Kristoff ha tantissime corse sulle pietre dove potrebbe essere l'uomo di punta. Inoltre riguardo al ritirarsi secondo me hai detto una stupidaggine: se c'è intesa tra i due anche fuori dalla strada per Kristoff lanciare il compagno verso la vittoria potrebbe essere una gioia immensa.

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: martedì 12 marzo 2019, 2:09
da guidobaldo de medici
il_panta ha scritto: martedì 12 marzo 2019, 1:41 Dipende a cosa punti. Se punti al podio forse è meglio Kristoff, è più affidabile, ma se cerchi uno che possa tentare il bersaglio grosso quello è più Gaviria che Kristoff, soprattutto Gaviria lanciato da Kristoff. Non credo che il contrario funzionerebbe, per caratteristiche. Al limite Gaviria potrebbe fare il buco a Kristoff, come ha fatto spesso per compagni che lo lanciavano, ma chissà se alla Sanremo se la sentiranno di fare una cosa del genere. Io non avrei dubbi, in quel finale, con tante gambe stanche, se Gaviria ha un Kristoff che lo lancia in testa nel modo che abbiamo visto finora ha un vantaggio enorme su chiunque altro, vedo solo Viviani in grado di passarlo. Ovviamente sto parlando di un Gaviria che ci arriva bene, ma al ragazzo il fondo non manca. Poi ci sono anche gli equilibri di squadra, ma Kristoff ha tantissime corse sulle pietre dove potrebbe essere l'uomo di punta. Inoltre riguardo al ritirarsi secondo me hai detto una stupidaggine: se c'è intesa tra i due anche fuori dalla strada per Kristoff lanciare il compagno verso la vittoria potrebbe essere una gioia immensa.
sì panta, capisco quello che dici, ma è dura darti ragione. gaviria alla milano-sanremo ha un 5° posto, kristoff ha 8° 1° 2° 6° 4° 4°. con tutta la buona volontà, non lo vedo al servizio di gaviria. forse sarebbe anche logico, ma sarebbe umiliante. tu dici di no, ok. vediamo cosa succede. credo che non sarà una improvvisazione... voglio dire, immagino che della MS abbiano già parlato in sede di accordo e di contratto. quindi sapranno già più o meno come fare.

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: martedì 12 marzo 2019, 3:41
da il_panta
guidobaldo de medici ha scritto: martedì 12 marzo 2019, 2:09
il_panta ha scritto: martedì 12 marzo 2019, 1:41 Dipende a cosa punti. Se punti al podio forse è meglio Kristoff, è più affidabile, ma se cerchi uno che possa tentare il bersaglio grosso quello è più Gaviria che Kristoff, soprattutto Gaviria lanciato da Kristoff. Non credo che il contrario funzionerebbe, per caratteristiche. Al limite Gaviria potrebbe fare il buco a Kristoff, come ha fatto spesso per compagni che lo lanciavano, ma chissà se alla Sanremo se la sentiranno di fare una cosa del genere. Io non avrei dubbi, in quel finale, con tante gambe stanche, se Gaviria ha un Kristoff che lo lancia in testa nel modo che abbiamo visto finora ha un vantaggio enorme su chiunque altro, vedo solo Viviani in grado di passarlo. Ovviamente sto parlando di un Gaviria che ci arriva bene, ma al ragazzo il fondo non manca. Poi ci sono anche gli equilibri di squadra, ma Kristoff ha tantissime corse sulle pietre dove potrebbe essere l'uomo di punta. Inoltre riguardo al ritirarsi secondo me hai detto una stupidaggine: se c'è intesa tra i due anche fuori dalla strada per Kristoff lanciare il compagno verso la vittoria potrebbe essere una gioia immensa.
sì panta, capisco quello che dici, ma è dura darti ragione. gaviria alla milano-sanremo ha un 5° posto, kristoff ha 8° 1° 2° 6° 4° 4°. con tutta la buona volontà, non lo vedo al servizio di gaviria. forse sarebbe anche logico, ma sarebbe umiliante. tu dici di no, ok. vediamo cosa succede. credo che non sarà una improvvisazione... voglio dire, immagino che della MS abbiano già parlato in sede di accordo e di contratto. quindi sapranno già più o meno come fare.
Non c'erano accordi netti a inizio stagione, ma Kristoff aveva dichiarato in un'intervista che Gaviria è più forte di lui nelle volate del Tour e quindi si sarebbe messo a disposizione, a patto che Gaviria facesse lo stesso alla Sanremo, dove Kristoff si sentiva più forte del colombiano.
Gaviria non ha ancora fatto una grande Sanremo perché gli episodi sono andati male, ha spesso commesso errori, ma è una corsa tagliata per lui, dove di norma dovrebbe essere il favorito numero uno per i prossimi cinque anni almeno. Veloce, sufficientemente resistente in salita, e dotato di gran fondo, dimostrato ad esempio nell'ultimo mondiale di Sagan, dove veniva da un infortunio ma non ha avuto problemi a giocarsi la corsa nel finale. Kristoff ha le stesse doti, ma è meno veloce, secondo me anche in fondo a una Sanremo. Ad esempio uno come Viviani, che secondo me in questo momento è più forte in una volata piatta dopo 150 km, dopo 300 km io credo sia leggermente più spuntato del colombiano.
Inoltre io penso che Kristoff abbia caratteristiche per essere ultimo uomo, Gaviria molto meno, ha meno progressione e più esplosività. Sacrificare Gaviria per Kristoff, con meccanismi tra l'altro tutti da trovare, per me è un suicidio sportivo nell'immediato, nel lungo periodo non so. Una soluzione che potrebbero attuare è di lasciare Gaviria a fare la volata per conto proprio e mettere la squadra a disposizione di Kristoff, per giocarsi una doppia carta e non scontentare il norvegese, ma non è così che si vincono le corse. Io spero che ci sia coesione tra i due e che Kristoff c'abbia preso gusto a vincere in un'altra veste, quella dell'ultimo uomo.

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: martedì 12 marzo 2019, 9:30
da Walter_White
La QS in questa corsa ha fin troppi galli in squadra

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: martedì 12 marzo 2019, 10:58
da guidobaldo de medici
il_panta ha scritto: martedì 12 marzo 2019, 3:41 Inoltre io penso che Kristoff abbia caratteristiche per essere ultimo uomo, Gaviria molto meno, ha meno progressione e più esplosività.
fai tutte osservazioni giuste, cosa ti devo dire. vediamo cosa succede. credo che molto passi anche per l'aspetto economico. se ti danno dei premi adeguati fai tutto e sei contento, fai anche quello che normalmente non faresti.

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: martedì 12 marzo 2019, 12:50
da Pirata81
Per me,a meno di gran numeri di Alaphilippe sul Poggio,sarà una faccenda tra Ewan e Gaviria con possibilmente Viviani e Trentin a interferire.
Per il piccolo australiano la Sanremo è l'obiettivo stagionale e ha già dimostrato di essere altamente competitivo. Gaviria idem.
Sagan incognita al momento considerata la lunga pausa dalle corse e il virus intestinale che lo ha debilitato nei giorni scorsi.

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: martedì 12 marzo 2019, 13:12
da Tranchée d'Arenberg
guidobaldo de medici ha scritto: lunedì 11 marzo 2019, 18:14
udra ha scritto: lunedì 11 marzo 2019, 17:49 Trentin in discesa è tutt'altro che malvagio, ci ha vinto una tappa al Giro (quando misero in mezzo Moser lui e Brambilla) e una alla Vuelta grazie a questa sua abilità.
sarà per quello che ci prova. il problema è che giù dal poggio bisogna andare a missile. nibali è andato a missile. poi forse è un problema di lunghezza e di struttura della discesa... perché giù dal poggio devi rilanciare. mi sembrava che trentin perdesse slancio dopo ogni curva. kwiatkowski è uno che taglia la curva e rilancia, taglia e rilancia... è un altro matto. per me trentin non ha quell'agilità. mi sembra un po' pesante per rilanciare. ma magari è solo la mia impressione. o forse si sente battuto in volata, forse il problema è questo. ma davvero è battuto? se ha vinto demare perché non può vincere lui?
Guido, stai facendo i conti senza l'oste che l'anno scorso si chiamava Caleb. Se Trentin fosse rimasto in gruppo, con ogni probabilità sarebbe finito per tirare la volata ad Ewan che in termini di velocità di punta gli è superiore. Anzi, a dirla tutta l'anno scorso in tanti lo criticarono perchè senza quell'azione avrebbe potuto essere utile alla causa dell'australiano e riprendere Nibali.

Secondo me ha fatto comunque bene perchè ha trovato il modo di giocarsi le sue carte e ad un certo punto Nibali così lontano non era.

Re: Milano-San Remo (23 marzo 2019)

Inviato: martedì 12 marzo 2019, 13:38
da guidobaldo de medici
Tranchée d'Arenberg ha scritto: martedì 12 marzo 2019, 13:12 Guido, stai facendo i conti senza l'oste che l'anno scorso si chiamava Caleb. Se Trentin fosse rimasto in gruppo, con ogni probabilità sarebbe finito per tirare la volata ad Ewan che in termini di velocità di punta gli è superiore. Anzi, a dirla tutta l'anno scorso in tanti lo criticarono perchè senza quell'azione avrebbe potuto essere utile alla causa dell'australiano e riprendere Nibali.

Secondo me ha fatto comunque bene perchè ha trovato il modo di giocarsi le sue carte e ad un certo punto Nibali così lontano non era.
è vero, pensavo che la scelta di trentin fosse solo tecnica, ma forse era solo parzialmente tecnica. è che non voleva lavorare per ewan. se le cose stanno così... quest'anno scende giù col gruppo e fa la volata... 100% fa la volata.