Ackermann, Groenewegen e gli altri
Inviato: venerdì 17 maggio 2019, 18:14
Parliamo delle nuove leve tra le ruote veloci che sono emersi negli ultimi due anni anche grazie all'abdicazione di Kittel (prima dal primato di velocista in assoluto più forte, poi dal ciclismo tutto: in bocca al lupo!)e alla vecchiaia di Cavendish e Greipel.
Balzano all'occhio le prestazioni al Giro di Pascal ]Ackermann nettamente il velocista più forte in gruppo, e reduce da una preziosa vittoria nella classica tedesca di Francoforte. Notevole è il fatto che sembra tenere discretamente in salita, l'ha dimostrato a Frascati ma anche nello scorso Giro del Delfinato, perciò è facile prevedere che nel suo futuro ci siano la Sanremo e qualche classica del nord.
Dylan Groenewegen, l'olandese è già una certezza da un paio di anni grazie ad una punta di velocità almeno paragonabile a quella di Kittel e vittorie pesanti al Tour e al nord. Sarà interessante vederlo battagliare con il tedesco per ribadire o meno il suo primato tra i big della velocità, mentre difficilmente lo si vedrà protagonista in gare in linea che prevedono qualche difficoltà altimetrica.
Fabio Jacobsen, si è fatto notare nelle ultime due edizioni dello Scheldeprijs, e nell'attuale giro di California ha ribadito le sue doti. Deve compiere ancora 23 anni ed è atteso da nuovi confronti con gli altri velocisti emergenti per definire il suo ruolo e il suo valore.
Caleb Ewan, come Gaviria è già da qualche anno che è conosciuto ma a differenza del primo non ha ancora quella continuità di vittorie che gli consentano di essere un punto di riferimento. Vediamo se riesce a racimolare qualcosa nelle prossime tappe del Giro.
Balzano all'occhio le prestazioni al Giro di Pascal ]Ackermann nettamente il velocista più forte in gruppo, e reduce da una preziosa vittoria nella classica tedesca di Francoforte. Notevole è il fatto che sembra tenere discretamente in salita, l'ha dimostrato a Frascati ma anche nello scorso Giro del Delfinato, perciò è facile prevedere che nel suo futuro ci siano la Sanremo e qualche classica del nord.
Dylan Groenewegen, l'olandese è già una certezza da un paio di anni grazie ad una punta di velocità almeno paragonabile a quella di Kittel e vittorie pesanti al Tour e al nord. Sarà interessante vederlo battagliare con il tedesco per ribadire o meno il suo primato tra i big della velocità, mentre difficilmente lo si vedrà protagonista in gare in linea che prevedono qualche difficoltà altimetrica.
Fabio Jacobsen, si è fatto notare nelle ultime due edizioni dello Scheldeprijs, e nell'attuale giro di California ha ribadito le sue doti. Deve compiere ancora 23 anni ed è atteso da nuovi confronti con gli altri velocisti emergenti per definire il suo ruolo e il suo valore.
Caleb Ewan, come Gaviria è già da qualche anno che è conosciuto ma a differenza del primo non ha ancora quella continuità di vittorie che gli consentano di essere un punto di riferimento. Vediamo se riesce a racimolare qualcosa nelle prossime tappe del Giro.