Pagina 1 di 2

Sivakov

Inviato: mercoledì 29 maggio 2019, 21:00
da trecentobalene
Sivakov Pavel ,
e' il mio nuovo eroe per le corse di ventun giorni ,
Si tratta di un ragazzo figlio d'arte , cioe'
Ha fatto quello che facevano I suoi .
Come la maggior parte delle persone .
Io figlio d'arte , mia moglie figlia d'arte ,
Replicando l'arte del genitore , che Fosse
In tuta mimetica od in forma sintetica.
Qui non e'pigliare l'arte e metterla da parte ,
Qui e'pigliarla , plagiarla , ripigliarla , fonderla
Seppellirla . Qui e'dire _ io si ti proseguo _
Ti proseguo ma non vorrei .
Mi fai gareggiare , mi piace gareggiare , .
Ci sono quei due o tre giorni in cui
Vi devo raccontare la mia malizia ,
Ed aspetto l'ultimo momento per farvi capire
Che sono gia'oltre I punti scommessi
E torno indietro ad aspettare I rilievi
E lo faccio io , che la somma dei secondi
Cuce la gonna .

Re: Sivakov

Inviato: mercoledì 29 maggio 2019, 23:27
da nemecsek.
trecentobalene ha scritto: mercoledì 29 maggio 2019, 21:00 Sivakov Pavel ,

Ha fatto quello che facevano I suoi .
Come la maggior parte delle persone .
A Alejandro Jodorowsky non piace Pavel.

Re: Sivakov

Inviato: domenica 2 giugno 2019, 13:11
da Salvatore77
Mi sa che Sivakov in discesa va piano.

Re: Sivakov

Inviato: domenica 2 giugno 2019, 13:44
da trecentobalene
Si , mi pare vada piano in discesa .
Comunque in Ineos sembrano soddisfatti , top ten positiva .
Peccato per la caduta di Tao che avrebbe potuto inserirsi bene in qualche fuga ( come quando cadde ) , e direi che possibilita'ne avrebbe avute .
Bene Dunbar che soprattutto ieri ha mostrato anche tanta grinta .
Da Sosa non mi aspettavo molto di piu' e tutto sommato e'stato bravo a star vicino al capitano nell'ultima settimana .

Si vede qualche germoglio .

Mi e'piaciuto il fair play su twitter senza accenni polemici alla strana decisione dell'Uci ( mi riferiscono che siano loro a decidere ).
Su twitter spicca una foto di Sivakov composto .

Un'idea di ciclista elegante e composto .
Sottolineano questo .
Mi fa piacere .

Composto nello sforzo , dopo un viaggio di 3500 chilometri , cominciato con timidezza .

I giovani cui Puccio si sentiva in dovere di portare piu'avanti , e con banale e stupida disattenzione ha cambiato la sorte del giro .

Disastro .

Ma Sivakov si e'destreggiato poi nelle montagne , cercando le ruote di Roglic e Nibali spesso ,
e ha cercato di difendere la maglia bianca per quanto ha potuto .

Re: Sivakov

Inviato: domenica 2 giugno 2019, 13:48
da Walter_White
Chi è l'ultimo 21enne ad essere andato meglio al primo GT terminato? Sivakov è forte forte

Re: Sivakov

Inviato: domenica 2 giugno 2019, 15:05
da dietzen
Walter_White ha scritto: domenica 2 giugno 2019, 13:48 Chi è l'ultimo 21enne ad essere andato meglio al primo GT terminati? Sivakov è forte forte
andy schleck di sicuro.
quando fece secondo al giro gli mancavano solo pochi giorni ai 22 anni, ma in fondo anche sivakov li compie fra un mesetto.

Re: Sivakov

Inviato: domenica 2 giugno 2019, 17:59
da Mario Rossi
Walter_White ha scritto: domenica 2 giugno 2019, 13:48 Chi è l'ultimo 21enne ad essere andato meglio al primo GT terminato? Sivakov è forte forte
Credo Andy Schleck al Giro 2007 dove arrivò secondo, anche se all'epoca del primo GT stava per compiere 22 anni (è nato il 10 giugno 85). Fatto sta che il livello all'epoca era decisamente più basso e, se il buon giorno si vede dal mattino, son sempre più convinto che Sivakov ci farà divertire!!!

Re: Sivakov

Inviato: domenica 2 giugno 2019, 18:24
da Luca90
Mario Rossi ha scritto: domenica 2 giugno 2019, 17:59
Walter_White ha scritto: domenica 2 giugno 2019, 13:48 Chi è l'ultimo 21enne ad essere andato meglio al primo GT terminato? Sivakov è forte forte
Credo Andy Schleck al Giro 2007 dove arrivò secondo, anche se all'epoca del primo GT stava per compiere 22 anni (è nato il 10 giugno 85). Fatto sta che il livello all'epoca era decisamente più basso e, se il buon giorno si vede dal mattino, son sempre più convinto che Sivakov ci farà divertire!!!
Andy per me livello nettamente superiore

Re: Sivakov

Inviato: domenica 2 giugno 2019, 18:31
da Walter_White
Luca90 ha scritto: domenica 2 giugno 2019, 18:24
Mario Rossi ha scritto: domenica 2 giugno 2019, 17:59
Walter_White ha scritto: domenica 2 giugno 2019, 13:48 Chi è l'ultimo 21enne ad essere andato meglio al primo GT terminato? Sivakov è forte forte
Credo Andy Schleck al Giro 2007 dove arrivò secondo, anche se all'epoca del primo GT stava per compiere 22 anni (è nato il 10 giugno 85). Fatto sta che il livello all'epoca era decisamente più basso e, se il buon giorno si vede dal mattino, son sempre più convinto che Sivakov ci farà divertire!!!
Andy per me livello nettamente superiore
Io direi simile, quel Giro fu di livello davvero basso (Mazzoleni 3°...)

Re: Sivakov

Inviato: domenica 2 giugno 2019, 18:36
da Mario Rossi
Walter_White ha scritto: domenica 2 giugno 2019, 18:31
Luca90 ha scritto: domenica 2 giugno 2019, 18:24
Mario Rossi ha scritto: domenica 2 giugno 2019, 17:59

Credo Andy Schleck al Giro 2007 dove arrivò secondo, anche se all'epoca del primo GT stava per compiere 22 anni (è nato il 10 giugno 85). Fatto sta che il livello all'epoca era decisamente più basso e, se il buon giorno si vede dal mattino, son sempre più convinto che Sivakov ci farà divertire!!!
Andy per me livello nettamente superiore
Io direi simile, quel Giro fu di livello davvero basso (Mazzoleni 3°...)
Aspetta, anche io credo che il livello di quel Giro sia stato ridicolo, ma sono altresì convinto che un Andy con la testa a 34 anni sarebbe stato ancora più forte del 80% dei ciclisti in circolazione. Sivakov, anche se è brutto fare confronti tra 2 ciclisti di 2 epoche diverse, purtoppo non ha quella classe che Andy ha mostrato fin da subito.
Io nei miei messaggi lo ripeto spesso: se Andy non avesse avuto i suoi complessi, oggi avrebbe avuto un palmares superiore a Froome e sarebbe stato a 6/7 Tour; su Sivakov non ne sono così convinto...

Re: Sivakov

Inviato: domenica 2 giugno 2019, 18:47
da Salvatore77
Per fare top ten in un GT o addirittura podio a 21 anni ci vuole pure la combinazione che non devi fare gregario a nessuno, cosa che è successa a Sivakov ma che raramente capita a questa età.
Se pensiamo al Tour che ha fatto Bernal suo coetaneo lo scorso anno facendo da gregario a 2 compagni, la prestazione è altrettanto impressionante, forse anche di più.

Re: Sivakov

Inviato: domenica 2 giugno 2019, 20:12
da Luca90
Mario Rossi ha scritto: domenica 2 giugno 2019, 18:36
Walter_White ha scritto: domenica 2 giugno 2019, 18:31
Luca90 ha scritto: domenica 2 giugno 2019, 18:24

Andy per me livello nettamente superiore
Io direi simile, quel Giro fu di livello davvero basso (Mazzoleni 3°...)
Aspetta, anche io credo che il livello di quel Giro sia stato ridicolo, ma sono altresì convinto che un Andy con la testa a 34 anni sarebbe stato ancora più forte del 80% dei ciclisti in circolazione. Sivakov, anche se è brutto fare confronti tra 2 ciclisti di 2 epoche diverse, purtoppo non ha quella classe che Andy ha mostrato fin da subito.
Io nei miei messaggi lo ripeto spesso: se Andy non avesse avuto i suoi complessi, oggi avrebbe avuto un palmares superiore a Froome e sarebbe stato a 6/7 Tour; su Sivakov non ne sono così convinto...
:clap:

Re: Sivakov

Inviato: domenica 2 giugno 2019, 20:21
da Winter
Mario Rossi ha scritto: domenica 2 giugno 2019, 18:36
Walter_White ha scritto: domenica 2 giugno 2019, 18:31
Luca90 ha scritto: domenica 2 giugno 2019, 18:24

Andy per me livello nettamente superiore
Io direi simile, quel Giro fu di livello davvero basso (Mazzoleni 3°...)
Aspetta, anche io credo che il livello di quel Giro sia stato ridicolo, ma sono altresì convinto che un Andy con la testa a 34 anni sarebbe stato ancora più forte del 80% dei ciclisti in circolazione. Sivakov, anche se è brutto fare confronti tra 2 ciclisti di 2 epoche diverse, purtoppo non ha quella classe che Andy ha mostrato fin da subito.
Io nei miei messaggi lo ripeto spesso: se Andy non avesse avuto i suoi complessi, oggi avrebbe avuto un palmares superiore a Froome e sarebbe stato a 6/7 Tour; su Sivakov non ne sono così convinto...
Schleck sette tour??!
Per me già uno è un miracolo
A crono era limitato
E pure in salita non era certo un fenomeno
Ha sfruttato il periodo..
Dove i migliori o si erano ritirati o erano stati sospesi

Re: Sivakov

Inviato: domenica 2 giugno 2019, 20:22
da Niи
Luca90 ha scritto: domenica 2 giugno 2019, 20:12
Mario Rossi ha scritto: domenica 2 giugno 2019, 18:36
Walter_White ha scritto: domenica 2 giugno 2019, 18:31

Io direi simile, quel Giro fu di livello davvero basso (Mazzoleni 3°...)
Aspetta, anche io credo che il livello di quel Giro sia stato ridicolo, ma sono altresì convinto che un Andy con la testa a 34 anni sarebbe stato ancora più forte del 80% dei ciclisti in circolazione. Sivakov, anche se è brutto fare confronti tra 2 ciclisti di 2 epoche diverse, purtoppo non ha quella classe che Andy ha mostrato fin da subito.
Io nei miei messaggi lo ripeto spesso: se Andy non avesse avuto i suoi complessi, oggi avrebbe avuto un palmares superiore a Froome e sarebbe stato a 6/7 Tour; su Sivakov non ne sono così convinto...
:clap:
Senza Contador in corsa, forse.

Re: Sivakov

Inviato: domenica 2 giugno 2019, 20:50
da Walter_White
Schleck 7 Tour mai nella vita, fino al 2011 la testa non lo ha limitato eppure non ne ha mai vinto 1....poi Sivakov da under andava fortissimo, ergo il talento ce l'ha, e anche tanto. Spero solo che il suo modo di correre non si Skyizzi

Re: Sivakov

Inviato: domenica 2 giugno 2019, 21:06
da chinaski89
Mario Rossi ha scritto: domenica 2 giugno 2019, 18:36
Aspetta, anche io credo che il livello di quel Giro sia stato ridicolo, ma sono altresì convinto che un Andy con la testa a 34 anni sarebbe stato ancora più forte del 80% dei ciclisti in circolazione. Sivakov, anche se è brutto fare confronti tra 2 ciclisti di 2 epoche diverse, purtoppo non ha quella classe che Andy ha mostrato fin da subito.
Io nei miei messaggi lo ripeto spesso: se Andy non avesse avuto i suoi complessi, oggi avrebbe avuto un palmares superiore a Froome e sarebbe stato a 6/7 Tour; su Sivakov non ne sono così convinto...
Senza complessi e senza guai fisici, anche correndo fino a 45 anni 6-7 Tour li vedeva col binocolo, già bello se ne avrebbe vinto uno dato che comunque Contador e Froome li avrebbe trovati lo stesso, e sono proprio curioso di sapere come avrebbe trionfato anche solo in un Tour. Gran bel corridore ai tempi d'oro ma per il podio, infatti di GT non ne ha vinti e non è un caso

Re: Sivakov

Inviato: domenica 2 giugno 2019, 21:11
da Mario Rossi
Walter_White ha scritto: domenica 2 giugno 2019, 20:50 Schleck 7 Tour mai nella vita, fino al 2011 la testa non lo ha limitato eppure non ne ha mai vinto 1....poi Sivakov da under andava fortissimo, ergo il talento ce l'ha, e anche tanto. Spero solo che il suo modo di correre non si Skyizzi
Io, sinceramente, raramente ho visto un talento così cristallino come Andy. Per me, almeno 4 Tour li aveva nelle corde, in montagna era fortissimo, e nel corso della carriera ha dimostrato che quando correva con la testa libera era uno con un grande spirito di iniziativa e testardaggine nel cercare di ribaltare la classifica.

Sivakov mi piace, e anche tanto, e ammetto che lui Carapaz e Carthy sono state le uniche note positive di questo Giro. Dove può arrivare lo sa solo lui. L'unica cosa che gli auguro è che il padre, ex ciclista, eviti di fare sparate alla Jhonny Schleck, che poi vanno a ledere solo la sua persona e le sue aspettative. Questo Giro è stato un buon punto di partenza, ora testa bassa e pedalare.

Re: Sivakov

Inviato: domenica 2 giugno 2019, 21:22
da Luca90
Winter ha scritto: domenica 2 giugno 2019, 20:21
Mario Rossi ha scritto: domenica 2 giugno 2019, 18:36
Walter_White ha scritto: domenica 2 giugno 2019, 18:31

Io direi simile, quel Giro fu di livello davvero basso (Mazzoleni 3°...)
Aspetta, anche io credo che il livello di quel Giro sia stato ridicolo, ma sono altresì convinto che un Andy con la testa a 34 anni sarebbe stato ancora più forte del 80% dei ciclisti in circolazione. Sivakov, anche se è brutto fare confronti tra 2 ciclisti di 2 epoche diverse, purtoppo non ha quella classe che Andy ha mostrato fin da subito.
Io nei miei messaggi lo ripeto spesso: se Andy non avesse avuto i suoi complessi, oggi avrebbe avuto un palmares superiore a Froome e sarebbe stato a 6/7 Tour; su Sivakov non ne sono così convinto...
Schleck sette tour??!
Per me già uno è un miracolo
A crono era limitato
E pure in salita non era certo un fenomeno
Ha sfruttato il periodo..
Dove i migliori o si erano ritirati o erano stati sospesi
Stai scherzando spero... Non era un fenomeno in salita... cosa ho appena letto?????

Re: Sivakov

Inviato: domenica 2 giugno 2019, 21:28
da Walter_White
Mario Rossi ha scritto: domenica 2 giugno 2019, 21:11
Walter_White ha scritto: domenica 2 giugno 2019, 20:50 Schleck 7 Tour mai nella vita, fino al 2011 la testa non lo ha limitato eppure non ne ha mai vinto 1....poi Sivakov da under andava fortissimo, ergo il talento ce l'ha, e anche tanto. Spero solo che il suo modo di correre non si Skyizzi
Io, sinceramente, raramente ho visto un talento così cristallino come Andy. Per me, almeno 4 Tour li aveva nelle corde, in montagna era fortissimo, e nel corso della carriera ha dimostrato che quando correva con la testa libera era uno con un grande spirito di iniziativa e testardaggine nel cercare di ribaltare la classifica.

Sivakov mi piace, e anche tanto, e ammetto che lui Carapaz e Carthy sono state le uniche note positive di questo Giro. Dove può arrivare lo sa solo lui. L'unica cosa che gli auguro è che il padre, ex ciclista, eviti di fare sparate alla Jhonny Schleck, che poi vanno a ledere solo la sua persona e le sue aspettative. Questo Giro è stato un buon punto di partenza, ora testa bassa e pedalare.
Mah, io non lo vedevo vincente contro Froome e la Sky...il suo Tour era quello del 2011 perso perché sui Pirenei ha dormito. Era troppo scarso a crono per primeggiare

Re: Sivakov

Inviato: domenica 2 giugno 2019, 21:31
da Lee Boon
Sivakov me l'aspettavo un filino meglio a crono, ma è stato comunque un Giro più che positivo per lui. Bravo! :clap:

Re: Sivakov

Inviato: domenica 2 giugno 2019, 21:34
da Luca90
Walter_White ha scritto: domenica 2 giugno 2019, 21:28
Mario Rossi ha scritto: domenica 2 giugno 2019, 21:11
Walter_White ha scritto: domenica 2 giugno 2019, 20:50 Schleck 7 Tour mai nella vita, fino al 2011 la testa non lo ha limitato eppure non ne ha mai vinto 1....poi Sivakov da under andava fortissimo, ergo il talento ce l'ha, e anche tanto. Spero solo che il suo modo di correre non si Skyizzi
Io, sinceramente, raramente ho visto un talento così cristallino come Andy. Per me, almeno 4 Tour li aveva nelle corde, in montagna era fortissimo, e nel corso della carriera ha dimostrato che quando correva con la testa libera era uno con un grande spirito di iniziativa e testardaggine nel cercare di ribaltare la classifica.

Sivakov mi piace, e anche tanto, e ammetto che lui Carapaz e Carthy sono state le uniche note positive di questo Giro. Dove può arrivare lo sa solo lui. L'unica cosa che gli auguro è che il padre, ex ciclista, eviti di fare sparate alla Jhonny Schleck, che poi vanno a ledere solo la sua persona e le sue aspettative. Questo Giro è stato un buon punto di partenza, ora testa bassa e pedalare.
Mah, io non lo vedevo vincente contro Froome e la Sky...il suo Tour era quello del 2011 perso perché sui Pirenei ha dormito. Era troppo scarso a crono per primeggiare
A crono era scarso e te lo concedo ma winter che dice che in salita non era niente di che mi pare una fregnaccia... era fortissimo in salita e non aveva paura a tentare azioni da lontano... il tour vinto a posteriori l'aveva perso per quel maledetto salto di catena...
Al top della forma battagliava alla pari col miglior contador...

Re: Sivakov

Inviato: domenica 2 giugno 2019, 21:38
da Mario Rossi
Walter_White ha scritto: domenica 2 giugno 2019, 21:28 Mah, io non lo vedevo vincente contro Froome e la Sky...il suo Tour era quello del 2011 perso perché sui Pirenei ha dormito. Era troppo scarso a crono per primeggiare
Guarda avevo, un paio di mesetti fa, intenzione di aprire un thred Andy Schleck vs Chris Froome, che, nonostante siano dello stesso anno- Chris è più vecchio di 20 giorni- non si sono mai scontrati al top. Io, in questa diatriba mi affido alle parole di Contador
https://www.google.com/amp/s/it.blastin ... 9.amp.html
Credo che lui ne capisca più di noi, e, in fin dei conti, da tifoso di emtrambi, condivido le sue parole.

Re: Sivakov

Inviato: domenica 2 giugno 2019, 23:24
da chinaski89
Mario Rossi ha scritto: domenica 2 giugno 2019, 21:11
Walter_White ha scritto: domenica 2 giugno 2019, 20:50 Schleck 7 Tour mai nella vita, fino al 2011 la testa non lo ha limitato eppure non ne ha mai vinto 1....poi Sivakov da under andava fortissimo, ergo il talento ce l'ha, e anche tanto. Spero solo che il suo modo di correre non si Skyizzi
Io, sinceramente, raramente ho visto un talento così cristallino come Andy. Per me, almeno 4 Tour li aveva nelle corde, in montagna era fortissimo, e nel corso della carriera ha dimostrato che quando correva con la testa libera era uno con un grande spirito di iniziativa e testardaggine nel cercare di ribaltare la classifica.

Sivakov mi piace, e anche tanto, e ammetto che lui Carapaz e Carthy sono state le uniche note positive di questo Giro. Dove può arrivare lo sa solo lui. L'unica cosa che gli auguro è che il padre, ex ciclista, eviti di fare sparate alla Jhonny Schleck, che poi vanno a ledere solo la sua persona e le sue aspettative. Questo Giro è stato un buon punto di partenza, ora testa bassa e pedalare.

Fermo a crono, ed inferiore a Contador anche in salita. Dove li vinceva 4 Tour? L'unico anno che Alberto aveva il Giro nelle gambe ha perso da Evans.. Forte forte ma non certo uno che poteva vincere GT a raffica

Re: Sivakov

Inviato: domenica 2 giugno 2019, 23:39
da giorgio ricci
Andy shleck era forte in salita ma si difendeva a malapena a crono. Era un talento, l'ha buttato via, ma credo che se avesse vinto un altro Tour, a parte quello a tavolino del 2010 sarebbe già stato tanto. L'esplosione di Froome e precedentemente il Tour 2012 con 100 km a crono non lo avrebbero aiutato.
Piuttosto avrebbe vinto un paio di Giri e magari una Vuelta se non gli avessero fatto schifo, come ha dimostrato rifiutando sdegnato le pressioni di RCS, credo nel 2012 e se non avesse considerato la Vuelta come il bar vacanze svacco, quando fu buttato fuori dalla squadra perché ciucco perso.

Re: Sivakov

Inviato: lunedì 3 giugno 2019, 7:30
da Salvatore77
Comunque Sivakov è scarso in discesa, non eccelle a cronometro e ha le misure non propriamente di uno scalatore.
La Ineos ha da fare un bel lavoro per farlo diventare il numero uno nei GT.

Re: Sivakov

Inviato: lunedì 3 giugno 2019, 7:56
da cassius
Sivakov ha 22 anni, la cronometro è uno di quegli esercizi in cui si può migliorare tanto e la base di partenza non è delle più tragiche, diciamo che va come Landa.
In discesa perde qualcosina, ma molto meno - che so - del Pinot di qualche anno fa.

Vista la precocità dei russi i suoi 22 anni non sono pochissimi, ma è un bel prospetto.

Re: Sivakov

Inviato: lunedì 3 giugno 2019, 8:01
da cassius
giorgio ricci ha scritto: domenica 2 giugno 2019, 23:39 Andy shleck era forte in salita ma si difendeva a malapena a crono. Era un talento, l'ha buttato via, ma credo che se avesse vinto un altro Tour, a parte quello a tavolino del 2010 sarebbe già stato tanto. L'esplosione di Froome e precedentemente il Tour 2012 con 100 km a crono non lo avrebbero aiutato.
Piuttosto avrebbe vinto un paio di Giri e magari una Vuelta se non gli avessero fatto schifo, come ha dimostrato rifiutando sdegnato le pressioni di RCS, credo nel 2012 e se non avesse considerato la Vuelta come il bar vacanze svacco, quando fu buttato fuori dalla squadra perché ciucco perso.
Andy Schleck era un bel corridore ma non aveva assolutamente i numeri per diventare un dominatore alla Froome o alla Contador, non fosse altro che per la refrattarietà alla cronometro.
Il fatto che non abbia mai riprovato un Giro d'Italia mi pare un suo bel limite caratteriale, lì con chilometraggi a crono meno esagerati e con tanta salita avrebbe potuto vincerne uno.
Sulla Vuelta non giudico, i reduci dal Tour mediamente alla Vuelta fanno pena (lo stesso Froome 2017, alla Vuelta, era un lontano parente del solito dominatore). Certo, se quella seratina con Stuart O' Grady è davvero finita alle 5, qualcosa non andava per davvero...

Re: Sivakov

Inviato: lunedì 3 giugno 2019, 9:03
da Mario Rossi
cassius ha scritto: lunedì 3 giugno 2019, 7:56 Sivakov ha 22 anni, la cronometro è uno di quegli esercizi in cui si può migliorare tanto e la base di partenza non è delle più tragiche, diciamo che va come Landa.
In discesa perde qualcosina, ma molto meno - che so - del Pinot di qualche anno fa.

Vista la precocità dei russi i suoi 22 anni non sono pochissimi, ma è un bel prospetto.
Sivakov è russo come Thiago Alcantara è spagnolo. È nato in Italia e cresciuto in Francia. Per me è un Pinot, per fisico e caratteristiche. Poi, è scontato che, essendo 190 cm il materiale per lavorare in crono c'è ed è anche tanto, anche se ultimamente gli under 176cm stanno rivoluzionando la crono.

Capitolo Andy, io credo che Tour come il 2014, 2017, 2019 con 40 km di crono li avrebbe arati e lottato per vincerli, se correva con la testa. Lui aveva 2 problemi, la capa e il fatto che faceva al top 2 corse all'anno: Liegi e Tour. L'unico anno che ha fatto il Giro al top è arrivato secondo e in un'intervista ha detto che, in teoria, lo avrebbe dovuto vincere a tavolino. Per me, è stato il più grande talento inespresso nel mondo del ciclismo.
Poi, se avessimo fatto una lista come quella che è stata fatta sul thred di Carthy, nel 2009, io credo che tutti avremmo messo almeno una mano sul fuoco che nella generazions 85 Andy sarebbe stato il più vimcente di tutti. Peccato, c'è chi ha il pane e non c'ha i denti.
Comunque sono felice di vedere come la persona di Andy scateni, dopo 5 anni dal ritiro, ancora dibattiti.

Re: Sivakov

Inviato: lunedì 3 giugno 2019, 10:15
da Lee Boon
In che tappa si è visto Sivakov in difficoltà in discesa?

Re: Sivakov

Inviato: lunedì 3 giugno 2019, 10:36
da Seb
Lee Boon ha scritto: lunedì 3 giugno 2019, 10:15 In che tappa si è visto Sivakov in difficoltà in discesa?
Sicuramente scendendo dal Manghen ha faticato un po'

Re: Sivakov

Inviato: lunedì 3 giugno 2019, 10:54
da Lopi90
Qua si sta esagerando, A. Schleck ha corso ad alti livelli per 5 anni (2007-11) e di importante ha vinto una Liegi. Affermare che se avesse continuato ad esprimersi sui suoi livelli avrebbe vinto una decina di GT mi pare abbastanza una forzatura. Probabilmente nel caso migliore avrebbe avuto un palmares tipo Nibali, piu` probabilmente tipo Evans o Vinokourov.

Sivakov per essere un 97 ha fatto un signor giro, la stoffa c'e` tutta per essere un grande protagonista i prossimi anni. Ha chiuso nei 10 il suo primo Giro, in cui non doveva neanche essere il capitano, non vedo cosa gli si potesse chiedere di piu`.

Re: Sivakov

Inviato: lunedì 3 giugno 2019, 11:00
da lanzillotta
Ottimo giro di sivakov, ha fatto più che bene.
Confermo che in discesa sia scarso, l'ho visto in più di una tappa faticare in discesa e persino ieri nella crono ha sbagliato 2/3 curve dopo il gpm

Re: Sivakov

Inviato: lunedì 3 giugno 2019, 12:52
da Winter
Luca90 ha scritto: domenica 2 giugno 2019, 21:22
Winter ha scritto: domenica 2 giugno 2019, 20:21
Mario Rossi ha scritto: domenica 2 giugno 2019, 18:36
Aspetta, anche io credo che il livello di quel Giro sia stato ridicolo, ma sono altresì convinto che un Andy con la testa a 34 anni sarebbe stato ancora più forte del 80% dei ciclisti in circolazione. Sivakov, anche se è brutto fare confronti tra 2 ciclisti di 2 epoche diverse, purtoppo non ha quella classe che Andy ha mostrato fin da subito.
Io nei miei messaggi lo ripeto spesso: se Andy non avesse avuto i suoi complessi, oggi avrebbe avuto un palmares superiore a Froome e sarebbe stato a 6/7 Tour; su Sivakov non ne sono così convinto...
Schleck sette tour??!
Per me già uno è un miracolo
A crono era limitato
E pure in salita non era certo un fenomeno
Ha sfruttato il periodo..
Dove i migliori o si erano ritirati o erano stati sospesi
Stai scherzando spero... Non era un fenomeno in salita... cosa ho appena letto?????
A parte se sei un ultras innamorato di schleck..
Quante gare ha vinto in tutta la carriera in salita? Tre.. In dieci anni di carriera
OK che i superlativi son diventati di gran moda..e si danno a tutti..ma fenomeno nn direi proprio
Il primo esempio di corridore al limite dell anoressia..anzi oltre..
Visto che lo confrontate a froome
Rispetto al keniano..
Crono nettamente meno forte
Salita meno forte
Testa meno forte

In più sky più forte della CSC..sette tour..come no

Potrei avvicinarlo a virenque..
Simili a crono
Più forte il francese sia di testa che in salita

Fenomeno era pantani non certo biafra schleck

Re: Sivakov

Inviato: lunedì 3 giugno 2019, 12:55
da Tranchée d'Arenberg
Winter ha scritto: lunedì 3 giugno 2019, 12:52
Luca90 ha scritto: domenica 2 giugno 2019, 21:22
Winter ha scritto: domenica 2 giugno 2019, 20:21
Schleck sette tour??!
Per me già uno è un miracolo
A crono era limitato
E pure in salita non era certo un fenomeno
Ha sfruttato il periodo..
Dove i migliori o si erano ritirati o erano stati sospesi
Stai scherzando spero... Non era un fenomeno in salita... cosa ho appena letto?????
A parte se sei un ultras innamorato di schleck..
Quante gare ha vinto in tutta la carriera in salita? Tre.. In dieci anni di carriera
OK che i superlativi son diventati di gran moda..e si danno a tutti..ma fenomeno nn direi proprio
Il primo esempio di corridore al limite dell anoressia..anzi oltre..
Visto che lo confrontate a froome
Rispetto al keniano..
Crono nettamente meno forte
Salita meno forte
Testa meno forte

In più sky più forte della CSC..sette tour..come no

Potrei avvicinarlo a virenque..
Simili a crono
Più forte il francese sia di testa che in salita

Fenomeno era pantani non certo biafra schleck
In salita era fortissimo. La testa è stato il suo enorme limite.

Re: Sivakov

Inviato: lunedì 3 giugno 2019, 12:57
da Winter
Per me no
Anche al giro 2007 sempre a ruota..

Mi ha sempre dato l idea di esser molto costruito..e preparato..
Una creatura di riis
Non aveva più basso..si è buttato su di lui
Dopo un po nn ha più retto mentalmente

Opinione personale

Re: Sivakov

Inviato: martedì 4 giugno 2019, 9:25
da Kwaremont
Continuate a parlare di Schleck, ma non ci vedo collegamenti per adesso.

Ieri ho rivisto la sua crono, credo ci sia molto da migliorare, ma moltissimi campioni di adesso a 22 anni erano perfino messi peggio.
Lui è arrivato già a giocarsi un top10, Nibali per esempio alla sua età prendeva ancora grandi distacchi sulle montagne (eppure ricordo benissimo che si parlava di un futuro possibile talento).
Paradossalmente mi sembra già troppo avanti, io preferisco veder crescere un campione piano piano...

Re: Sivakov

Inviato: martedì 4 giugno 2019, 9:44
da nino58
Kwaremont ha scritto: martedì 4 giugno 2019, 9:25 Continuate a parlare di Schleck, ma non ci vedo collegamenti per adesso.

Ieri ho rivisto la sua crono, credo ci sia molto da migliorare, ma moltissimi campioni di adesso a 22 anni erano perfino messi peggio.
Lui è arrivato già a giocarsi un top10, Nibali per esempio alla sua età prendeva ancora grandi distacchi sulle montagne (eppure ricordo benissimo che si parlava di un futuro possibile talento).
Paradossalmente mi sembra già troppo avanti, io preferisco veder crescere un campione piano piano...
A rigor di logica (logica attuale) non posso che darti ragione.
Il problema è che quelli della mia età sono cresciuti con Gimondi che che vince il Tour al debutto e Merckx il Giro, entrambi a 22 anni e mezzo.
Anche Hinault e Fignon vincono il primo Tour a 23.
Nei nostri meccanismi mentali il parametro rimane quello.
Poi, ragionando, ci rendiamo conto che da Indurain in poi non è stato più così (con la parentesi Andy Schleck).

Re: Sivakov

Inviato: martedì 4 giugno 2019, 10:02
da White Mamba
beh quintana fa secondo al tour a 23 anni e vince il Giro a 24

Re: Sivakov

Inviato: martedì 4 giugno 2019, 10:05
da nino58
White Mamba ha scritto: martedì 4 giugno 2019, 10:02 beh quintana fa secondo al tour a 23 anni e vince il Giro a 24
Giusto, l'avevo dimenticato.
Ma Quintana è davvero del '90 ?
Scherzo, anche se l'aspetto ....è un pochino da vecchietto. ;)
Vai Nairo, che se la becchi stavolta, sei nell'Empireo.

Re: Sivakov

Inviato: martedì 4 giugno 2019, 11:01
da Salvatore77
Ullrich è arrivato secondo al tour a 22 anni e mezzo dietro un suo compagno di squadra nel post Indurain.

Re: Sivakov

Inviato: martedì 4 giugno 2019, 12:21
da jerrydrake
nino58 ha scritto: martedì 4 giugno 2019, 9:44
Kwaremont ha scritto: martedì 4 giugno 2019, 9:25 Continuate a parlare di Schleck, ma non ci vedo collegamenti per adesso.

Ieri ho rivisto la sua crono, credo ci sia molto da migliorare, ma moltissimi campioni di adesso a 22 anni erano perfino messi peggio.
Lui è arrivato già a giocarsi un top10, Nibali per esempio alla sua età prendeva ancora grandi distacchi sulle montagne (eppure ricordo benissimo che si parlava di un futuro possibile talento).
Paradossalmente mi sembra già troppo avanti, io preferisco veder crescere un campione piano piano...
A rigor di logica (logica attuale) non posso che darti ragione.
Il problema è che quelli della mia età sono cresciuti con Gimondi che che vince il Tour al debutto e Merckx il Giro, entrambi a 22 anni e mezzo.
Anche Hinault e Fignon vincono il primo Tour a 23.
Nei nostri meccanismi mentali il parametro rimane quello.
Poi, ragionando, ci rendiamo conto che da Indurain in poi non è stato più così (con la parentesi Andy Schleck).
Se nascesse il fenomeno un GG a 23 anni lo vincerebbe anche oggi. Bernal, ad esempio, di anni ne ha 22 e avrebbe potuto vincere questo Giro. Io a sta cosa che "i tempi sono cambiati e non si può vincere da giovani" non ci ho mai creduto. Anche nel tennis si dice lo stesso, il problema è che di Federer, Nadal e Djokovic negli ultimi 30 anni non ne sono nati. E nemmeno di Gimondi, Merckx, Hinault e Fignon.

Re: Sivakov

Inviato: martedì 4 giugno 2019, 12:33
da Kwaremont
jerrydrake ha scritto: martedì 4 giugno 2019, 12:21
nino58 ha scritto: martedì 4 giugno 2019, 9:44
Kwaremont ha scritto: martedì 4 giugno 2019, 9:25 Continuate a parlare di Schleck, ma non ci vedo collegamenti per adesso.

Ieri ho rivisto la sua crono, credo ci sia molto da migliorare, ma moltissimi campioni di adesso a 22 anni erano perfino messi peggio.
Lui è arrivato già a giocarsi un top10, Nibali per esempio alla sua età prendeva ancora grandi distacchi sulle montagne (eppure ricordo benissimo che si parlava di un futuro possibile talento).
Paradossalmente mi sembra già troppo avanti, io preferisco veder crescere un campione piano piano...
A rigor di logica (logica attuale) non posso che darti ragione.
Il problema è che quelli della mia età sono cresciuti con Gimondi che che vince il Tour al debutto e Merckx il Giro, entrambi a 22 anni e mezzo.
Anche Hinault e Fignon vincono il primo Tour a 23.
Nei nostri meccanismi mentali il parametro rimane quello.
Poi, ragionando, ci rendiamo conto che da Indurain in poi non è stato più così (con la parentesi Andy Schleck).
Se nascesse il fenomeno un GG a 23 anni lo vincerebbe anche oggi. Bernal, ad esempio, di anni ne ha 22 e avrebbe potuto vincere questo Giro. Io a sta cosa che "i tempi sono cambiati e non si può vincere da giovani" non ci ho mai creduto. Anche nel tennis si dice lo stesso, il problema è che di Federer, Nadal e Djokovic negli ultimi 30 anni non ne sono nati. E nemmeno di Gimondi, Merckx, Hinault e Fignon.
Ribalto il discorso dicendo che forse, come avviene anche in altri sport, si è allungata di molto la fascia di età in cui si può essere competitivi ad alti livelli. Il fisico di un atleta 34 enne di adesso è sicuramente migliore di quello di 20 anni fa. Questo grazie all'evoluzione degli allenamenti, dell'alimentazione e molti altri fattori.
Pertanto è più difficile vincere a 22-23 perchè quelli di 30 vanno forte e hanno dalla loro anche l'esperienza (che conta tanto in un GT).
In fondo abbiamo un campione del mondo di 38 anni...

Re: Sivakov

Inviato: martedì 4 giugno 2019, 12:38
da jerrydrake
Kwaremont ha scritto: martedì 4 giugno 2019, 12:33
jerrydrake ha scritto: martedì 4 giugno 2019, 12:21
nino58 ha scritto: martedì 4 giugno 2019, 9:44

A rigor di logica (logica attuale) non posso che darti ragione.
Il problema è che quelli della mia età sono cresciuti con Gimondi che che vince il Tour al debutto e Merckx il Giro, entrambi a 22 anni e mezzo.
Anche Hinault e Fignon vincono il primo Tour a 23.
Nei nostri meccanismi mentali il parametro rimane quello.
Poi, ragionando, ci rendiamo conto che da Indurain in poi non è stato più così (con la parentesi Andy Schleck).
Se nascesse il fenomeno un GG a 23 anni lo vincerebbe anche oggi. Bernal, ad esempio, di anni ne ha 22 e avrebbe potuto vincere questo Giro. Io a sta cosa che "i tempi sono cambiati e non si può vincere da giovani" non ci ho mai creduto. Anche nel tennis si dice lo stesso, il problema è che di Federer, Nadal e Djokovic negli ultimi 30 anni non ne sono nati. E nemmeno di Gimondi, Merckx, Hinault e Fignon.
Ribalto il discorso dicendo che forse, come avviene anche in altri sport, si è allungata di molto la fascia di età in cui si può essere competitivi ad alti livelli. Il fisico di un atleta 34 enne di adesso è sicuramente migliore di quello di 20 anni fa. Questo grazie all'evoluzione degli allenamenti, dell'alimentazione e molti altri fattori.
Pertanto è più difficile vincere a 22-23 perchè quelli di 30 vanno forte e hanno dalla loro anche l'esperienza (che conta tanto in un GT).
In fondo abbiamo un campione del mondo di 38 anni...
Concordo. Analisi inappuntabile: c'è meno spazio per i corridori di fascia alta perché, durando di più, in attività ce ne sono di più. Per il fuoriclasse di spazio ce ne sarà sempre.

Re: Sivakov

Inviato: martedì 4 giugno 2019, 16:17
da rizz23
Esistono tante sfumature e vie di mezzo: non tutti sono campioni predestinati ad essere tali da subito.
I percorsi sono individuali, diversi, quello iniziato da Sivakov - dopo la parziale battuta d'arresto del primo anno da pro - di certo è più che promettente.
Dove questa strada lo porterà è bislacco supporre di poterlo dire già oggi.

PS: Froome all'età di Sivakov faceva 52esimo al Giro del Capo.

Re: Sivakov

Inviato: martedì 4 giugno 2019, 18:32
da Salvatore77
La sfumature sono tante, nella storia recente c'è gente che ha vinto a 20 anni e a 29 era pressocchè finito.
Immaginare che Andy Shleck avesse potuto fare tutta quella roba facendo podio al giro a 22 anni, giocarsela con Froome oggi (con in mezzo 6/7 tour...) è una cosa notevole in termini di longevità.
Non rara ma notevole.

Re: Sivakov

Inviato: martedì 4 giugno 2019, 18:46
da Mario Rossi
Salvatore77 ha scritto: martedì 4 giugno 2019, 18:32 La sfumature sono tante, nella storia recente c'è gente che ha vinto a 20 anni e a 29 era pressocchè finito.
Immaginare che Andy Shleck avesse potuto fare tutta quella roba facendo podio al giro a 22 anni, giocarsela con Froome oggi (con in mezzo 6/7 tour...) è una cosa notevole in termini di longevità.
Non rara ma notevole.
Si è notevole ma, come diceva qualcuno sopra, per fare podio a 22 anni devi essere un predestinato. Come dice Rizzato, Froome a 21 anni, mentre Andy arrivava secondo al Giro, faceva 52 al Giro... di Città del Capo. Anche ammettendo che io abbia esagerato circa le potenzialità del lussemburghese, credo che nessuno fino al 2011 avrebbe scommesso 1 euro che all'interno della generazione 85 avrebbe avuto più successo Froome di Andy. Se poi tu sei un preveggente e conoscevi già Chris Froome complimenti, e lo dico senza polemica ma in quanto ti riterrei un fine osservatore di ciclismo mondiale, nom che tu non lo sia ma in quel caso mi sorprenderesti, ma credo che fino al 2011 fossero in tanti a pensarla come me.
Detto questo, avete notizie circa il contratto di Sivakov. Nel 17 ha firmato un biennale o un triennale? Perchè se fosse biennale, essendo in scadenza, sarebbe un pesce grosso sul mercato, e fossi Movistar ci farei un pensierino.

Re: Sivakov

Inviato: martedì 4 giugno 2019, 18:59
da Winter
rizz23 ha scritto: martedì 4 giugno 2019, 16:17 Esistono tante sfumature e vie di mezzo: non tutti sono campioni predestinati ad essere tali da subito.
I percorsi sono individuali, diversi, quello iniziato da Sivakov - dopo la parziale battuta d'arresto del primo anno da pro - di certo è più che promettente.
Dove questa strada lo porterà è bislacco supporre di poterlo dire già oggi.

PS: Froome all'età di Sivakov faceva 52esimo al Giro del Capo.
Sivakov però è figlio di due ex professionisti russi
froome.. da genitori che non conoscevano nulla di ciclima
A occhio c erano almeno dieci anni di esperienza ciclistica di differenza..a parità di età
è il bello del ciclismo ;)

Re: Sivakov

Inviato: martedì 4 giugno 2019, 19:00
da Salvatore77
Ovviamente prevedere all'epoca quanto ha fatto Froome era improbabile.
Il concetto che però volevo esprimere è che non tutti quelli che fatto il botto sotto i 23/24 anni poi a 34 sono ancora al top. dopo un po' non tiene più il fisico e non tiene più la testa.
Vedi Saronni.
Se parliamo di classe (senza entrare nel merito, tanto poi si va a finire che Froome non ne ha e gli altri invece ne hanno a iosa....) Andy era un talento. Mi aspettavo io stesso che prima o poi avrebbe avuto la leadership dei GT ma poi non è accaduto. Contro Froome sono rimbalzati in tanti, anche Contador.

Re: Sivakov

Inviato: martedì 4 giugno 2019, 19:04
da Winter
Schleck cmq non era un predestinato
È esploso a quel giro , tra l altro corso molto sulla difensiva..
da under o da junior non aveva i risultati di Sivakov
ma nemmeno quelli di nibali

Re: Sivakov

Inviato: martedì 4 giugno 2019, 19:28
da Mario Rossi
Winter ha scritto: martedì 4 giugno 2019, 19:04 Schleck cmq non era un predestinato
È esploso a quel giro , tra l altro corso molto sulla difensiva..
da under o da junior non aveva i risultati di Sivakov
ma nemmeno quelli di nibali
Per me si. Per il semplice fatto che io ricerco sempre delle determinazioni causa-effetto, sarà perchè da medico credo che dati n sintomi ci sia sempre una e una sola diagnosi, e nel ciclismo vedo, come testimoniato da molti quà sopra che c'è una sorta di legge non scritta:
Dato A: chi fa podio a 22 anni ha sempre vinto almeno un GT
E B: Andy ha fatto un podio a 22 anni
Ne deriva che Andy sarebbe dovuto essere un top nei GT.
È l'unico, credo,, che ha smentito questa "legge non scritta", e nel corso degli anni è sempre risultata vera, anche se si allarga agli under 24 e sottolineo 24 perchè è il primo GT corso da capitano, e si veda la carriera di Aru e Quintana. È per questo che mi sbilancio affermando che Mas, 23 anni il podio alla Vuelta, sarà il prossimo spagnolo a vincere il Tour.
Riguardo l'attività da juniores. L'esperienza di spettatore del ciclismo mi ha insegnato a guardare solo la carriera da professionista. Ho visto gente che da under prometteva di essere il nuovo De Vlaemick( Stuyven) arrivare a 27 anni senza vincere un tubo, e gente che ha iniziato ad andare in bici a 17 anni vincere un Giro( Tom). Per me conta ciò che si fa da pro. Quando uno passa pro deve cancellare il passato e ripartire da 0, rimettendosi in discussione.