i rapporti sui muri...
i rapporti sui muri...
da giovane mi capitava di fare una salita di circa 1km con tratto inziale duro (Gavine dalla valle della Freddana).
All'epoca il mio rapporto piu' agile era il 46/21, il tratto iniziale era al 10% (come ho scoperto su strava). Se non ho sbagliato il calcolo fare una salita al 10% col 46/21 corrisponde a fare una salita al 18,4 % col 36/30...
Il 10% col 46/21 era duro ma possibile. Con la bici da donna e il 42/18 ho fatto salite con pendenze del 14%...
Ciao
el_condor
P.S: quando passai con altra bici al 42/24 come rapporto piu' agile mi pareva di volare...
All'epoca il mio rapporto piu' agile era il 46/21, il tratto iniziale era al 10% (come ho scoperto su strava). Se non ho sbagliato il calcolo fare una salita al 10% col 46/21 corrisponde a fare una salita al 18,4 % col 36/30...
Il 10% col 46/21 era duro ma possibile. Con la bici da donna e il 42/18 ho fatto salite con pendenze del 14%...
Ciao
el_condor
P.S: quando passai con altra bici al 42/24 come rapporto piu' agile mi pareva di volare...
Re: i rapporti sui muri...
Sì, il calcolo è corretto (a me torna 18.25%, ma poco cambia), supponendo di andare con la stessa velocità ascensionale media, e su queste pendenze è un'assunzione abbastanza accurata. Salite al 14% col 42/18 su una bici non sportiva dimostrano che avevi una forza fuori dal comune!el_condor ha scritto: ↑mercoledì 10 luglio 2019, 18:25 da giovane mi capitava di fare una salita di circa 1km con tratto inziale duro (Gavine dalla valle della Freddana).
All'epoca il mio rapporto piu' agile era il 46/21, il tratto iniziale era al 10% (come ho scoperto su strava). Se non ho sbagliato il calcolo fare una salita al 10% col 46/21 corrisponde a fare una salita al 18,4 % col 36/30...
Il 10% col 46/21 era duro ma possibile. Con la bici da donna e il 42/18 ho fatto salite con pendenze del 14%...
Ciao
el_condor
P.S: quando passai con altra bici al 42/24 come rapporto piu' agile mi pareva di volare...
2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
Re: i rapporti sui muri...
il_panta ha scritto: ↑mercoledì 10 luglio 2019, 20:17 Sì, il calcolo è corretto (a me torna 18.25%, ma poco cambia), supponendo di andare con la stessa velocità ascensionale media, e su queste pendenze è un'assunzione abbastanza accurata. Salite al 14% col 42/18 su una bici non sportiva dimostrano che avevi una forza fuori dal comune!
quando mi hanno visto arrivare a Montenero (ero salito dalla parte piu' dura)con giacca e cravatta e bici da donna ti assicuro che erano increduli..
Meglio non aggiungere altro, se su un sito di atletica uno raccontasse che da giovane saltava 8.60 metri non ci farebbe una bella figura.
ciao
el_condor
P.S.in passato ho postato una foto ove con bici da donna scalavo una salitina delle mura di Lucca con pendenza minima del 14%...
Re: i rapporti sui muri...
sì, ma con le bici per donna son capaci tutti. Ti avrei voluto vedere con una vera bici per uomo!el_condor ha scritto: ↑giovedì 11 luglio 2019, 9:30il_panta ha scritto: ↑mercoledì 10 luglio 2019, 20:17 Sì, il calcolo è corretto (a me torna 18.25%, ma poco cambia), supponendo di andare con la stessa velocità ascensionale media, e su queste pendenze è un'assunzione abbastanza accurata. Salite al 14% col 42/18 su una bici non sportiva dimostrano che avevi una forza fuori dal comune!
quando mi hanno visto arrivare a Montenero (ero salito dalla parte piu' dura)con giacca e cravatta e bici da donna ti assicuro che erano increduli..
P.S.in passato ho postato una foto ove con bici da donna scalavo una salitina delle mura di Lucca con pendenza minima del 14%...
Come Contador!

Ritornando in tema, io rapporti sui muri non ne ho mai avuti. Posso però immaginare la scomodità, unita ad una certa suspence e alla necessità di stare molto vicini, che potrebbero rendere il tutto una esperienza da provare.

Re: i rapporti sui muri...
Sottolineando il fatto che forse è meglio parlare di rapporti contro i muri, ne confermo l’intrigante mix tra durezza, scomodità e bisogno dì agilità. Conservano comunque il loro fascino: anche a me è capitato in passato di affrontarne, nei pressi di Abbiategrasso, con una donna da bici. Bei tempi...herbie ha scritto: ↑giovedì 18 luglio 2019, 0:19sì, ma con le bici per donna son capaci tutti. Ti avrei voluto vedere con una vera bici per uomo!el_condor ha scritto: ↑giovedì 11 luglio 2019, 9:30il_panta ha scritto: ↑mercoledì 10 luglio 2019, 20:17 Sì, il calcolo è corretto (a me torna 18.25%, ma poco cambia), supponendo di andare con la stessa velocità ascensionale media, e su queste pendenze è un'assunzione abbastanza accurata. Salite al 14% col 42/18 su una bici non sportiva dimostrano che avevi una forza fuori dal comune!
quando mi hanno visto arrivare a Montenero (ero salito dalla parte piu' dura)con giacca e cravatta e bici da donna ti assicuro che erano increduli..
P.S.in passato ho postato una foto ove con bici da donna scalavo una salitina delle mura di Lucca con pendenza minima del 14%...
Come Contador!
Ritornando in tema, io rapporti sui muri non ne ho mai avuti. Posso però immaginare la scomodità, unita ad una certa suspence e alla necessità di stare molto vicini, che potrebbero rendere il tutto una esperienza da provare.
![]()

PS: non credo invece che Contador sarebbe stato in grado di farli con la stessa veemenza...

Re: i rapporti sui muri...
interessantissima osservazione.Bitossi ha scritto: ↑giovedì 18 luglio 2019, 6:46
Sottolineando il fatto che forse è meglio parlare di rapporti contro i muri, ne confermo l’intrigante mix tra durezza, scomodità e bisogno dì agilità. Conservano comunque il loro fascino: anche a me è capitato in passato di affrontarne, nei pressi di Abbiategrasso, con una donna da bici. Bei tempi...![]()
PS: non credo invece che Contador sarebbe stato in grado di farli con la stessa veemenza...![]()
Però, rivolgendomi a chi ha più esperienza di me, non ho ben chiara una certa classificazione biologica: da quali particolari si distingue la donna "da bici", rispetto a quella, che so, " da autobus", oppure " da scrivania"?
PS: sì verissimo, in effetti Contador per i rapporti CONTRO i muri, lo vedo anch'io un po' troppo gracile....

Re: i rapporti sui muri...
Mah, individuare la donna da bici è abbastanza semplice, a mio avviso: prima di tutto deve avercela da corsa (la bici...herbie ha scritto: ↑giovedì 18 luglio 2019, 9:29interessantissima osservazione.Bitossi ha scritto: ↑giovedì 18 luglio 2019, 6:46
Sottolineando il fatto che forse è meglio parlare di rapporti contro i muri, ne confermo l’intrigante mix tra durezza, scomodità e bisogno dì agilità. Conservano comunque il loro fascino: anche a me è capitato in passato di affrontarne, nei pressi di Abbiategrasso, con una donna da bici. Bei tempi...![]()
PS: non credo invece che Contador sarebbe stato in grado di farli con la stessa veemenza...![]()
Però, rivolgendomi a chi ha più esperienza di me, non ho ben chiara una certa classificazione biologica: da quali particolari si distingue la donna "da bici", rispetto a quella, che so, " da autobus", oppure " da scrivania"?
PS: sì verissimo, in effetti Contador per i rapporti CONTRO i muri, lo vedo anch'io un po' troppo gracile....![]()

Se poi ha pure abilità nella manutenzione ordinaria, ad esempio saper usare bene gli accessori per gonfiare le gomme, allora direi che siamo al top.
Re: i rapporti sui muri...
Intendi le pompe, vero?Bitossi ha scritto: ↑giovedì 18 luglio 2019, 15:44 Mah, individuare la donna da bici è abbastanza semplice, a mio avviso: prima di tutto deve avercela da corsa (la bici...); poi altri particolari “biologici”, come giustamente li definisci, possono aiutare: glutei e polpacci scolpiti, resistenza allo sforzo, ecc.
Se poi ha pure abilità nella manutenzione ordinaria, ad esempio saper usare bene gli accessori per gonfiare le gomme, allora direi che siamo al top.
Ecco la mia presentazione. 

Re: i rapporti sui muri...
Non saprei, io sono di madre lingua spagnola. Contador le chiamerebbe “bombas”...Divanista ha scritto: ↑giovedì 18 luglio 2019, 15:48Intendi le pompe, vero?Bitossi ha scritto: ↑giovedì 18 luglio 2019, 15:44 Mah, individuare la donna da bici è abbastanza semplice, a mio avviso: prima di tutto deve avercela da corsa (la bici...); poi altri particolari “biologici”, come giustamente li definisci, possono aiutare: glutei e polpacci scolpiti, resistenza allo sforzo, ecc.
Se poi ha pure abilità nella manutenzione ordinaria, ad esempio saper usare bene gli accessori per gonfiare le gomme, allora direi che siamo al top.

Re: i rapporti sui muri...
no , nessuno era capace al di la del sottoscritto. Mi è capitato uno di questi giorni di parlare con un ortopedico e medico sportivo e gli ho fatto vedere la foto (lui conosce bene questa salitine). Dice che se tanti facessero così avrebbe troppi clienti da operare (anche Bartali da ragazzo pare facesse queste imprese..)..
Del resto con questa bici portavo i miei amici con le loro belle bici sportive su una salita con pendenze dal 14 al 16 per cento e li sperdevo.
Con bici 42/18 (e pesante 14 o 15 kg) i comuni mortali non riuscivano nemmeno a partire...
Fare questa salita al 15% con il 42/18 equivale a fare una salita al 30% col 36/30 (ma la bici è piu' leggera di 8 kg..,)
Fenomeni si nasce, campioni si diventa..Io non lo sono diventato..
Comunque Herbie ha trovato la soluzione per quelli che hanno problemi con le salite dure. D'ora in poi per fare uno Zoncolan o un Angliru basta prendere una bici da donna col rapporto 42/18 e se ne vedranno delle belle.
ciao
el_condor
P.S. quando ho affrontato con una bici da corsa e il 42/24 la salita ove sperdevo tutti con la bici da donna mi pareva di volare..
- Allegati
-
- sept188.jpg (132.06 KiB) Visto 10235 volte
Re: i rapporti sui muri...
Si ma c'è il trucco con ruote da 26" è come avere un 21 al posto del 18 ! 

Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.
Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)
μολὼν λαβέ Spartans Are Here
.·. Sic Semper Tyrannis .·.
Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)
μολὼν λαβέ Spartans Are Here
Re: i rapporti sui muri...
La domanda che sorge spontanea è: perché ti mettevi a fare quelle salite con bici da donna?
Re: i rapporti sui muri...
non avevo una bici, in casa avevamo due bici da donna una era di mia madre ed una di mio padre. Ho avuto una bici (da corsa usata...) quando avevo 19 anni, con la promessa che non avreimai fatto corse.
In pianura non potevo competere con i miei amici con bici sportive, in salita il discorso cambiava specialmente se la pendenza era notevole.
Un giorno( a 15 anni mi pare) sono andato a trovare mia madre (maestra elemntare) in un paesino (Montefegatesi...) con vari km di strada non asfaltata
con pendenza vicino al 10%..Nessuno in quel paesino di montagna sperso pare avesse una bici ..
La situazione poi cambiò e asfaltarono la strada. Quando tornai, anni dopo, con la bici da corsa mi sembrò una salita facile…
ciao
el_condor
P.S. quel giorno feci una novantina di km con la bici da donna..
Re: i rapporti sui muri...
per la precisione: i circa 4 km che con strada sterrata e bici da donna mi sembrarono con pendenze vicine al 19% fatti poi con strada asfaltata e bici da corsa non mi sembrarono per nulla duri. Ho cercato la salita Bagni di Lucca Montefegatesi on line ma non ho trovato nulla.el_condor ha scritto: ↑giovedì 25 luglio 2019, 19:38non avevo una bici, in casa avevamo due bici da donna una era di mia madre ed una di mio padre. Ho avuto una bici (da corsa usata...) quando avevo 19 anni, con la promessa che non avreimai fatto corse.
In pianura non potevo competere con i miei amici con bici sportive, in salita il discorso cambiava specialmente se la pendenza era notevole.
Un giorno( a 15 anni mi pare) sono andato a trovare mia madre (maestra elemntare) in un paesino (Montefegatesi...) con vari km di strada non asfaltata
con pendenza vicino al 10%..Nessuno in quel paesino di montagna sperso pare avesse una bici ..
La situazione poi cambiò e asfaltarono la strada. Quando tornai, anni dopo, con la bici da corsa mi sembrò una salita facile…
ciao
el_condor
P.S. quel giorno feci una novantina di km con la bici da donna..
Re: i rapporti sui muri...
https://www.strava.com/segments/20308280
3,9km all'8%.
3,9km all'8%.
Un giorno potremo raccontare ai nipotini che noi siamo stati fortunati a veder correre Sagan
Re: i rapporti sui muri...
il detentore del KOM però è un biker che ha dato 1 minuto e 45 a Simon Clarke ed altri professionisti con bici da strada, facendo 4 km abbondanti di velocità in più.robot1 ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2019, 23:47 https://www.strava.com/segments/20308280
3,9km all'8%.
Direi che qui è abbastanza chiara l'E-bike. Il giorno del KOM, per altro, ha continuato su strada sterrata e sentieri, a riprova dell'uso della MTB.
Re: i rapporti sui muri...
basta guardare come sono ottenuti quei 9 minuti. scatti ai 33 all'ora all'8%. impossibile.herbie ha scritto: ↑lunedì 29 luglio 2019, 22:32il detentore del KOM però è un biker che ha dato 1 minuto e 45 a Simon Clarke ed altri professionisti con bici da strada, facendo 4 km abbondanti di velocità in più.robot1 ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2019, 23:47 https://www.strava.com/segments/20308280
3,9km all'8%.
Direi che qui è abbastanza chiara l'E-bike. Il giorno del KOM, per altro, ha continuato su strada sterrata e sentieri, a riprova dell'uso della MTB.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Re: i rapporti sui muri...
ora torna,volevo scrivere 9% e certamente non 19%!!!.Però con strada sterrata sembravano piu' duri del 9%..robot1 ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2019, 23:47 https://www.strava.com/segments/20308280
3,9km all'8%.
Re: i rapporti sui muri...
a proposito di amore per le salite (e divertimento nello staccare gli altri…).
ho appena ricevuto da mio figlio risultati analisi del sangue (tutto OK). Ematocrito esattamente come il padre..
Ora aggiugiamo a un ematocrito di 48,4% , un peso forma variabile da 57 a 59 kg per una statura di (1.76-1.78 ?), grande capacità polmonare, cuore con battiti a riposo sui 48 , mai un problema muscolare etc. facile capire perchè el_condor, da ragazzo sognasse una maglia gialla..
ciao
el_condor
ho appena ricevuto da mio figlio risultati analisi del sangue (tutto OK). Ematocrito esattamente come il padre..
Ora aggiugiamo a un ematocrito di 48,4% , un peso forma variabile da 57 a 59 kg per una statura di (1.76-1.78 ?), grande capacità polmonare, cuore con battiti a riposo sui 48 , mai un problema muscolare etc. facile capire perchè el_condor, da ragazzo sognasse una maglia gialla..
ciao
el_condor
- Allegati
-
- ABmar212.jpg (68.42 KiB) Visto 9823 volte
Re: i rapporti sui muri...
sì, ma a giudicare da queste analisi, il padre faceva una quantità di chilometri in bici nettamente superioreel_condor ha scritto: ↑martedì 30 luglio 2019, 19:28 a proposito di amore per le salite (e divertimento nello staccare gli altri…).
ho appena ricevuto da mio figlio risultati analisi del sangue (tutto OK). Ematocrito esattamente come il padre..
Ora aggiugiamo a un ematocrito di 48,4% , un peso forma variabile da 57 a 59 kg per una statura di (1.76-1.78 ?), grande capacità polmonare, cuore con battiti a riposo sui 48 , mai un problema muscolare etc. facile capire perchè el_condor, da ragazzo sognasse una maglia gialla..
ciao
el_condor

Re: i rapporti sui muri...
caro Herbie di medicina non so nulla pertanto non capisco quello che hai scritto. Se me lo spieghi la mia ignoranza diminuirà.
ciao
el_condor
Re: i rapporti sui muri...
no, è semplicemente che emoglobina ed ematocrito si abbassano naturalmente con una attività sportiva intensa, mentre in chi fa poco sport o lavoro fisico ritorna su quei livelli.
Re: i rapporti sui muri...
Ciao a tutti,
chiaramente ognuno deve utilizzare quello che le gambe si sentono di utlizzare, però volevo condividere con voi qualche consiglio da esperto.
ilsole24ore.com/art/rapporti-agili-e-non-strafare-ecco-segreto-godersi-salite-bici-AC8TRta?refresh_ce=1
Saluti a tutti.
__________________
Servizi di posa pavimenti stampati reggio emilia e provincia > Visita adesso EmilPav.it
chiaramente ognuno deve utilizzare quello che le gambe si sentono di utlizzare, però volevo condividere con voi qualche consiglio da esperto.
ilsole24ore.com/art/rapporti-agili-e-non-strafare-ecco-segreto-godersi-salite-bici-AC8TRta?refresh_ce=1
Saluti a tutti.
__________________
Servizi di posa pavimenti stampati reggio emilia e provincia > Visita adesso EmilPav.it
-
- Messaggi: 606
- Iscritto il: sabato 9 luglio 2022, 23:25
Re: i rapporti sui muri...
Ecco la salitina ove sperdevo tutti...Collegava le due chiese che si vedono...
- Allegati
-
- cappuccini.png (565.72 KiB) Visto 4695 volte
Re: i rapporti sui muri...
https://www.strava.com/segments/12979246?filter=overallJoannes Muller ha scritto: ↑sabato 9 marzo 2024, 9:55 Ecco la salitina ove sperdevo tutti...Collegava le due chiese che si vedono...
Oggi c'è questo mostruoso tempo a 33 di media, non saprei giudicare se elettrico o meno. Se è elettrico il tipo in questione si è impegnato a camuffatare bene il motorino nel resto dell'uscita. Difficile giudicare su uno strappo così breve, ma ha l'aria di essere elettrico.
Comunque poi ci sono i tempi al 25 di media di Van Aert e compagnia bella, con cui confrontarti.
Tu in quanto la facevi , scattando ai piedi dello strappo?
-
- Messaggi: 606
- Iscritto il: sabato 9 luglio 2022, 23:25
Re: i rapporti sui muri...
aggiungo l'ultimo dato (che naturalmente sarà considerato come una balla spaziale...).
Fino a 19 anni non avevo una bici ne avevamo due da donna. Una la usava mio padre e una mia madre (per andare a scuola, lui prof, lei maestra elementare).
Quando ne avevo la possibilità )quasi mai di inverno) prendevo la bici e andavo a scalare i muri.
Quanti Km annui avrò fatto ? Non tanti e i giri erano di una ventina di km , raramente di piu' (a parte un giorno ove andai a trovare mia madre in montagna).
Arrivato a 19 anni ho finalmente avuto una bici da corsa (usata naturalmente) con rapporti 49/46 e 14-15-17-19-21...
In una delle primissime uscite incontrai un dilettante sul Quiesa gli dissi di andare piano perchè non ero minimamente allenato e lui cercò di staccarmi. Alla fine misi il 46/17 e lo staccai (un cento metri prima del culmine), andammo poi sul Pitoro, stessa storia, saliamo piano, in quel momento (siamo all'inizio) ci passano 5 o 6 allievi e lui parte: staccai tutti e quelli che arrivarono dopo di me (forse 50 secondi) erano contenti perchè avevano impiegato meno di 11 minuti..
Tutto questo ha dell'incredibile: se avessi avuto una bici quando avevo 12 o 13 anni e mi fossi allenato seriamente sarei andato evidentemente molto piu' forte.
So benissimo che quanto ho scritto non pare possibile ma sono abituato a dire la verità anche sapendo di non essere creduto.
P.S: le Pizzorne da Matraia la prima volta col 46/21 non le ho fatte. Ero piantato ed ho desistito sul tratto al 12/13%. Sono tornato successivamente quando avevo a disposizione un 42/24 ed era una bella soddisfazione (ma soffrivo ...)
Fino a 19 anni non avevo una bici ne avevamo due da donna. Una la usava mio padre e una mia madre (per andare a scuola, lui prof, lei maestra elementare).
Quando ne avevo la possibilità )quasi mai di inverno) prendevo la bici e andavo a scalare i muri.
Quanti Km annui avrò fatto ? Non tanti e i giri erano di una ventina di km , raramente di piu' (a parte un giorno ove andai a trovare mia madre in montagna).
Arrivato a 19 anni ho finalmente avuto una bici da corsa (usata naturalmente) con rapporti 49/46 e 14-15-17-19-21...
In una delle primissime uscite incontrai un dilettante sul Quiesa gli dissi di andare piano perchè non ero minimamente allenato e lui cercò di staccarmi. Alla fine misi il 46/17 e lo staccai (un cento metri prima del culmine), andammo poi sul Pitoro, stessa storia, saliamo piano, in quel momento (siamo all'inizio) ci passano 5 o 6 allievi e lui parte: staccai tutti e quelli che arrivarono dopo di me (forse 50 secondi) erano contenti perchè avevano impiegato meno di 11 minuti..
Tutto questo ha dell'incredibile: se avessi avuto una bici quando avevo 12 o 13 anni e mi fossi allenato seriamente sarei andato evidentemente molto piu' forte.
So benissimo che quanto ho scritto non pare possibile ma sono abituato a dire la verità anche sapendo di non essere creduto.
P.S: le Pizzorne da Matraia la prima volta col 46/21 non le ho fatte. Ero piantato ed ho desistito sul tratto al 12/13%. Sono tornato successivamente quando avevo a disposizione un 42/24 ed era una bella soddisfazione (ma soffrivo ...)
- Allegati
-
- AA4218.jpg (692.2 KiB) Visto 4612 volte
Re: i rapporti sui muri...
Gioie e dolori
io ho il ricordo bellissimo di un rapporto su un muretto a secco sardo
un po' scomodo ma indimenticabile
io ho il ricordo bellissimo di un rapporto su un muretto a secco sardo
un po' scomodo ma indimenticabile
Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.
Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)
μολὼν λαβέ Spartans Are Here
.·. Sic Semper Tyrannis .·.
Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)
μολὼν λαβέ Spartans Are Here
Re: i rapporti sui muri...
@aitutaki: poi mi spieghi come si faherbie ha scritto: ↑giovedì 18 luglio 2019, 0:19sì, ma con le bici per donna son capaci tutti. Ti avrei voluto vedere con una vera bici per uomo!el_condor ha scritto: ↑giovedì 11 luglio 2019, 9:30il_panta ha scritto: ↑mercoledì 10 luglio 2019, 20:17 Sì, il calcolo è corretto (a me torna 18.25%, ma poco cambia), supponendo di andare con la stessa velocità ascensionale media, e su queste pendenze è un'assunzione abbastanza accurata. Salite al 14% col 42/18 su una bici non sportiva dimostrano che avevi una forza fuori dal comune!
quando mi hanno visto arrivare a Montenero (ero salito dalla parte piu' dura)con giacca e cravatta e bici da donna ti assicuro che erano increduli..
P.S.in passato ho postato una foto ove con bici da donna scalavo una salitina delle mura di Lucca con pendenza minima del 14%...
Come Contador!
Ritornando in tema, io rapporti sui muri non ne ho mai avuti. Posso però immaginare la scomodità, unita ad una certa suspence e alla necessità di stare molto vicini, che potrebbero rendere il tutto una esperienza da provare.
![]()

Re: i rapporti sui muri...
Si fa con qualche abrasione , carpe diem
Ma era per riportare un filo di serietà nella discussione, per chi non le conoscesse le mura di Lucca, splendide, forse arrivano a 10 metri
di dislivello

Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.
Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)
μολὼν λαβέ Spartans Are Here
.·. Sic Semper Tyrannis .·.
Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)
μολὼν λαβέ Spartans Are Here
-
- Messaggi: 606
- Iscritto il: sabato 9 luglio 2022, 23:25
Re: i rapporti sui muri...
le salitine erano molto brevi. Una salitina di 10 metri con dislivello di 3 metri ha una pendenza del 30 %..
Quella nella foto era una salitina di forse 10 metri, pendenza certamente oltre il 15%. Mai visto nessuno, oltre al sottoscritto farle : anni successivi con la mountain bike altro discorso..
Nel 1968 ho fatto una salita (Foce) partendo poco prima dei ciclisti nella Marina di Massa Pian della Fioba (avevo la maglia Filotex e mi hanno preso per un partecipante).
Non mi hanno ripreso , ho visto poi passare Bitossi, taccone e in difficoltà Andreoli.
Chi legge queste righe evidentemente non crede a una sola virgola, e ha tutta la mia comprensione.
Il ragionamento che però qualcuno mi piacerebbe facesse è questo:
ammettiamo i dati siano veri. Che giudizio su uno che fino 19 anni ha fatto pochissimi km in bici limitandosi a impegni violenti su brevi salite in doppia cifra e poco dopo aver avuto una bici di corsa stacca quelli che incontra su salite tipo Pitoro, Vellano, Serra ?
la mia risposta è: con grandissime probabilità con allenamento e preparazione normale questo sarebbe stato uno dei piu' grandi scalatori della storia ( Gaul, Bahamontes....). Una volta il direttore di una società dilettanti mi disse :li hai impressionati..Non capivo il perchè ero solo uscito d a un gruppetto per portarmi su un altro in un falso piano. Chiudo con i ricordi, so benissimo che non sono credibili...
- chinaski89
- Messaggi: 8677
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: i rapporti sui muri...
Narcisismo patologico?
Non sei solo comunque vai tra

Non sei solo comunque vai tra
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Re: i rapporti sui muri...
conosco bene Lucca, le rampe che salgono alle mura si fanno tranquillamente con il 46/18 standard delle fixieJoannes Muller ha scritto: ↑martedì 19 marzo 2024, 12:13le salitine erano molto brevi. Una salitina di 10 metri con dislivello di 3 metri ha una pendenza del 30 %..
Quella nella foto era una salitina di forse 10 metri, pendenza certamente oltre il 15%. Mai visto nessuno, oltre al sottoscritto farle : anni successivi con la mountain bike altro discorso..
Nel 1968 ho fatto una salita (Foce) partendo poco prima dei ciclisti nella Marina di Massa Pian della Fioba (avevo la maglia Filotex e mi hanno preso per un partecipante).
Non mi hanno ripreso , ho visto poi passare Bitossi, taccone e in difficoltà Andreoli.
Chi legge queste righe evidentemente non crede a una sola virgola, e ha tutta la mia comprensione.
Il ragionamento che però qualcuno mi piacerebbe facesse è questo:
ammettiamo i dati siano veri. Che giudizio su uno che fino 19 anni ha fatto pochissimi km in bici limitandosi a impegni violenti su brevi salite in doppia cifra e poco dopo aver avuto una bici di corsa stacca quelli che incontra su salite tipo Pitoro, Vellano, Serra ?
la mia risposta è: con grandissime probabilità con allenamento e preparazione normale questo sarebbe stato uno dei piu' grandi scalatori della storia ( Gaul, Bahamontes....). Una volta il direttore di una società dilettanti mi disse :li hai impressionati..Non capivo il perchè ero solo uscito d a un gruppetto per portarmi su un altro in un falso piano. Chiudo con i ricordi, so benissimo che non sono credibili...
proprio per la loro brevità , in formato cinghialone ho fatto le salite ai ponticelli sul naviglio che sono equivalenti
senza mettere piede a terra.
Con il ferro allegato
Per quanto evidenziato ogni commento mi pare superfluo ...
i teoremi andrebbero dimostrati
- Allegati
-
- ss.jpg (229.96 KiB) Visto 3610 volte
Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.
Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)
μολὼν λαβέ Spartans Are Here
.·. Sic Semper Tyrannis .·.
Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)
μολὼν λαβέ Spartans Are Here
-
- Messaggi: 606
- Iscritto il: sabato 9 luglio 2022, 23:25
-
- Messaggi: 606
- Iscritto il: sabato 9 luglio 2022, 23:25
Re: i rapporti sui muri...
ma quale narcisismo ho solo citato fatti veri.chinaski89 ha scritto: ↑martedì 19 marzo 2024, 12:24 Narcisismo patologico?![]()
Non sei solo comunque vai tra
non mi importava nulla di staccare quelli che incontravo. L'unico dato che avrei voluto erano i tempi sul Mont Faron...
Comunque capisco benissimo il tuo messaggio.
Penso che uno che racconta cose non vere ha qualche problema. Se nella mia vita posso essere fiero del mio comportamento è perchè sono stato sempre della massima correttezza.
In prima liceo non avevamo la palestra e facevamo ginnastica allo stadio comunale. Il prof ci faceva fare esercizi ove dovevamo salire e scendere. Quando tutti erano morti io ero ancora fresco come una rosa..Abbiamo fatto una corsa campestre di un km e mezzo: all'inizio c'era un varco nel quale si potava passare uno alla volta, sono passato per ultimo e ho ripreso 35 compagni ma non ho vinto, sono arrivato secondo.
Conclusione: come verificato anche da un test a Coverciano avevo dati veramente fuori del comune.
Le prestazioni in salita restano tra i miei ricordi piu' belli.
Mont Faron per competere con Gaul, Bahamontes, Poulidor: non avevo tempo per allenarmi..
Adios
- chinaski89
- Messaggi: 8677
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: i rapporti sui muri...
Oh ma tu sai che io sarei più forte di Killian se solo non avessi bruciato parte dell' incredibile VO2max in canne, alcol e vita debosciata da regazzino?
senza mai allenarmi poi. E pure ora ho due o tre Kom che levate e in discesa sul tecnico bla bla bla.... sai quanti possono citare roba così?
Scherzi a parte, non mi interessa sminuirti e non penso tu sia un mitomane, solo un po' troppo narcisista, anche meno dai che si possono raccontare gli stessi episodi con meno prosopopea
Scherzi a parte 2: sparate così, meritano solo la battuta come risposta anche se vere. Al bar come qui, ma appunto è solo na battuta ovviamente

Scherzi a parte, non mi interessa sminuirti e non penso tu sia un mitomane, solo un po' troppo narcisista, anche meno dai che si possono raccontare gli stessi episodi con meno prosopopea

Scherzi a parte 2: sparate così, meritano solo la battuta come risposta anche se vere. Al bar come qui, ma appunto è solo na battuta ovviamente
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Re: i rapporti sui muri...
La salitina della foto a me non dice proprio nienteJoannes Muller ha scritto: ↑martedì 19 marzo 2024, 18:01
la salitina nella foto , per uno che conosce un minimo di tecnica ciclistica, dice tutto..
Questi invece cosa sono alieni ?
Ventoux con la scatto fisso 47/17
- Allegati
-
- vent.jpg (85 KiB) Visto 3525 volte
Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.
Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)
μολὼν λαβέ Spartans Are Here
.·. Sic Semper Tyrannis .·.
Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)
μολὼν λαβέ Spartans Are Here
-
- Messaggi: 606
- Iscritto il: sabato 9 luglio 2022, 23:25
Re: i rapporti sui muri...
47/17 certo è un rapporto duro ma il Ventoux non ha pendenze del 16/18%.
Aggiungo che io non ero persona allenata e con bici pesante e 42/18 facevo pendenze anche superiori al 16%. Paragoni di ciclisti anni 50 e anni 2020non hanno senso.
Una amico del Forum è venuto a trovarmi un anno addietro e chiacchierando ho chiesto a mia moglie di raccontare cosa era accaduto con la Peugeot... (ricevuta una bici, spedita via mare, dopo 4 mesi, e avendo pedalato pochissimo pochissimo nei 3 o 4 anni precedenti, sono uscito per una passeggiata, mi sono imbattuto in un raduno di centinaia di ciclisti e in una salita rettilinea in doppia cifra ho ripreso e staccato con facilità decine di partecipanti. Una macchina della Peugeot mi ha seguito e alla fine mi hanno fermato regalato una maglia e invitato a partecipare a gare con la loro squadra dilettanti..Ho declinato anche dopo un paio di telefonate. Immaginare che chieda a mia moglie di raccontare balle richiede fervida fantasia.
Nella gara di Santo Pietro, vinta da Francioni, ero partito in fondo : c'erano 3 o 4 km di discesa e altrettanti di pianura prima dello strappo al 15/16 %..
Rimasto staccato, non avevo mai corso in gruppo, appena arrivato al tratto duro rientravo rapidamente e passavo a velocità doppia tanti (42/18)
poi falso piano e discesa e di nuovo staccato...
Vicino a Lucca, Gattaiola c'e' una stradine per arrivare alla chiesa, la Ripa cavallina.
Dopo aver fatto mettere dal meccanico un 21 al posto del 18 , e numerosi tentativi una domenica ho scalato due volte il muro e testimoni ragazzi che erano stati alunni di mia madre alle elementari.
Gli abitanti hanno detto che a memoria loro nessuno era ami riuscito nell'impresa e in passato tanti avevano provato ma non riuscivano a partire.
Mi piacerebbe qualcuno dalla cartina potesse calcolare la pendenza della Ripa cavallina perchè oggi con Mountain bike non bisogna piu' essere fenomeni per scalare i muri..Pare che la pendenza sia bel al disopra del 30%.
Ultima considerazione: per quale motivo una persona dovrebbe scrivere su un forum di imprese poco credibili ? Che interesse avrebbe ?
Conclusione: a suo tempo non sono stato capace di organizzarmi, sono andato in bici in modo irregolare (e sbagliato partendo quasi tutte le volte come dovessi fare una cronometro).
Conclusione: se avessi avuto la possibilità di allenarmi regolarmente peso che avrei avuto 95% di probabilità di terminare il Mont faron nei 10.
Confronto con Bahamontes e Gaul; impossibile dirlo. Certamente se avessi avuto una bici a 12-13 anni invece che a 19 sarei andato ancora piu forte.Chi andando in bici, fa generalmente il vuoto in salita è certamente persona di qualità fuori della media . Fenomeno ? possibile...
Chiuso l'argomento...
Aggiungo che io non ero persona allenata e con bici pesante e 42/18 facevo pendenze anche superiori al 16%. Paragoni di ciclisti anni 50 e anni 2020non hanno senso.
Una amico del Forum è venuto a trovarmi un anno addietro e chiacchierando ho chiesto a mia moglie di raccontare cosa era accaduto con la Peugeot... (ricevuta una bici, spedita via mare, dopo 4 mesi, e avendo pedalato pochissimo pochissimo nei 3 o 4 anni precedenti, sono uscito per una passeggiata, mi sono imbattuto in un raduno di centinaia di ciclisti e in una salita rettilinea in doppia cifra ho ripreso e staccato con facilità decine di partecipanti. Una macchina della Peugeot mi ha seguito e alla fine mi hanno fermato regalato una maglia e invitato a partecipare a gare con la loro squadra dilettanti..Ho declinato anche dopo un paio di telefonate. Immaginare che chieda a mia moglie di raccontare balle richiede fervida fantasia.
Nella gara di Santo Pietro, vinta da Francioni, ero partito in fondo : c'erano 3 o 4 km di discesa e altrettanti di pianura prima dello strappo al 15/16 %..
Rimasto staccato, non avevo mai corso in gruppo, appena arrivato al tratto duro rientravo rapidamente e passavo a velocità doppia tanti (42/18)
poi falso piano e discesa e di nuovo staccato...
Vicino a Lucca, Gattaiola c'e' una stradine per arrivare alla chiesa, la Ripa cavallina.
Dopo aver fatto mettere dal meccanico un 21 al posto del 18 , e numerosi tentativi una domenica ho scalato due volte il muro e testimoni ragazzi che erano stati alunni di mia madre alle elementari.
Gli abitanti hanno detto che a memoria loro nessuno era ami riuscito nell'impresa e in passato tanti avevano provato ma non riuscivano a partire.
Mi piacerebbe qualcuno dalla cartina potesse calcolare la pendenza della Ripa cavallina perchè oggi con Mountain bike non bisogna piu' essere fenomeni per scalare i muri..Pare che la pendenza sia bel al disopra del 30%.
Ultima considerazione: per quale motivo una persona dovrebbe scrivere su un forum di imprese poco credibili ? Che interesse avrebbe ?
Conclusione: a suo tempo non sono stato capace di organizzarmi, sono andato in bici in modo irregolare (e sbagliato partendo quasi tutte le volte come dovessi fare una cronometro).
Conclusione: se avessi avuto la possibilità di allenarmi regolarmente peso che avrei avuto 95% di probabilità di terminare il Mont faron nei 10.
Confronto con Bahamontes e Gaul; impossibile dirlo. Certamente se avessi avuto una bici a 12-13 anni invece che a 19 sarei andato ancora piu forte.Chi andando in bici, fa generalmente il vuoto in salita è certamente persona di qualità fuori della media . Fenomeno ? possibile...
Chiuso l'argomento...
Re: i rapporti sui muri...
Fenomeno? Possibile. Modesto? Sicuramente 

Re: i rapporti sui muri...
a tal proposito, tiè beccatevi questo video su una salita percorsa ogni anno in una classica italiana...ho fatto anche il Fedaia in questo modo , mentre sulle Tre Cime di Lavaredo ho dovuto desistere. Purtroppo ho perso il video dove salgo a Sacro Monte di Varese leggendo il giornale e con la pipa in bocca. Tuttavia potrei tornare a farlo!chinaski89 ha scritto: ↑martedì 19 marzo 2024, 12:24 Narcisismo patologico?![]()
Non sei solo comunque vai tra

https://www.youtube.com/watch?v=vQzohNH32MM
- chinaski89
- Messaggi: 8677
- Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51
Re: i rapporti sui muri...
Ahahah grandeherbie ha scritto: ↑giovedì 21 marzo 2024, 11:21a tal proposito, tiè beccatevi questo video su una salita percorsa ogni anno in una classica italiana...ho fatto anche il Fedaia in questo modo , mentre sulle Tre Cime di Lavaredo ho dovuto desistere. Purtroppo ho perso il video dove salgo a Sacro Monte di Varese leggendo il giornale e con la pipa in bocca. Tuttavia potrei tornare a farlo!chinaski89 ha scritto: ↑martedì 19 marzo 2024, 12:24 Narcisismo patologico?![]()
Non sei solo comunque vai tra![]()
https://www.youtube.com/watch?v=vQzohNH32MM
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
-
- Messaggi: 606
- Iscritto il: sabato 9 luglio 2022, 23:25
Re: i rapporti sui muri...
grazie del messaggio. E interessante perchè scrivi quello che probabilmente pensa la totalità o quasi di chi legge quanto ho scritto.
Però penso tu sbagli. Io sono sempre diretto e soprattutto amo dire la verità. Ho riportato degli episodi ma non c'e' il minimo sentimento di superiorità anche perchè come ho spiegato per considerarmi un grande scalatore avrei dovuto avere dati scientifici e ho citato le Pizzorne da Marlia che corrispondevano bene al Mont Faron. Sono certo avessi qualità fuori del comune e se questa è mancanza di modestia la preferisco di gran lunga all'ipocrisia. Solo se avessi disputato una cronoscalata con professionisti avrei potuto sapere cosa valevo..Una volta, per Ferragosto per vedere la Firenze Mare feci la salita di Marliana : ricordo di aver ripreso e staccato con facilità irrisoria decine di ciclisti.. Chiudo con un altro episodio. Conoscevo uno studente di chimica che mi aveva visto passare in bici da corsa.Lo incontro in città e mi dice ti ho visto con la bici da corsa possiamo uscire insieme ? No dico volevo partecipare a una cronoscalata ma poi non l'hanno fatto. Possiamo uscire insieme ? Certo volentieri. Da Lucca abbiamo preso la Pesciatina e poi siamo andati verso Montecarlo. Iniziata la salita io andavo del mio passo e lui dopo nemmeno cento metri si è fermato. Vai pure mi ha detto. Non ho capito quello che era successo. Quando l'ho rivisto mi ha detto che gli era passala la voglia di andare in bici...
Comunque il tuo giudizio è pienamente giustificato e ti capisco benissimo.
Io leggendo messaggi come quelli che ho scritto: avrei dei dubbi..Che gusto potrebbe esserci a dire cose false ?
Fossi come Conte(curriculum taroccato) avrei potuto scrivere di aver fatto numerose volte l'Alpe di Huez in circa quaranta minuti.. E' vero ma l'ho fatto con Alfa 164 non con la bici..
Tra i numerosi sbagli fatti c'era ad esempio l'abitudine di partire alla 14 di agosto appena mangiato per fare il giro Lucca, Pesca, Vellano, Prunetta, bagno di Lucca, Borgo a Mozzano Lucca portando una sola borraccia di acqua...Mi chiedo ora come fosse possibile.