Mancano ancora 3 giorni, ma direi che si può aprire. Tracciato impegnativo con la dura ascesa finale.
Il mio borsino:
*****: Tom ****: Froome, Dennis ***: Bodnar, Kyrienka, Kung **: Kwiat, Kelderman, Campenaerts, Moscon
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
antani ha scritto:Il mio borsino
Tom ************************************************************************************************
Altri*
Attenzione che Dennis era una moto oggi. un'altra dimesione rispetto agli altri compagni.
Tic ti dirò corridori tipo Dennis, O Dejay io non ci credo manco un po ricordi Rio????' classico corridore che nelle corse che contano fa abbastanza pena
"Sicuramente serve il 25"
~ Davide Cassani su qualsiasi salita
La prova comunque potrebbe essere bagnata per alcuni, e asciutta per altri
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
Anche io vedo super-favorito Tom Dumoulin. Se i big partono e arrivano tutti con le medesime condizioni meteo, credo che l'olandese li mazzolerà tutti, compresi Dennis e Froome, che ovviamente sono gli altri due principali favoriti per le medaglie.
Detto ciò, a me ste crono così non è che piacciano troppo. In un GT ci sta tutto, ma nella crono mondiale, che dovrebbe eleggere il migliore della specialità, non credo sia troppo sensato mettere una arrivo del genere e una distanza così ridotta (31 km soltanto).
Da quando è stato istituito questo titolo, ovvero dal 1994, non si era mai corso su una lunghezza del genere. Prima di quest'anno, la crono mondiale più corta era stata quella di Lisbona del 2001 che era lunga 38.7 km, comunque ben più lunga di questa. L'arrivo in cima ad una salitella del genere rischia di snaturare un pò l'essenza della prova.
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Tranchée d'Arenberg ha scritto:Anche io vedo super-favorito Tom Dumoulin. Se i big partono e arrivano tutti con le medesime condizioni meteo, credo che l'olandese li mazzolerà tutti, compresi Dennis e Froome, che ovviamente sono gli altri due principali favoriti per le medaglie.
Detto ciò, a me ste crono così non è che piacciano troppo. In un GT ci sta tutto, ma nella crono mondiale, che dovrebbe eleggere il migliore della specialità, non credo sia troppo sensato mettere una arrivo del genere e una distanza così ridotta (31 km soltanto).
Da quando è stato istituito questo titolo, ovvero dal 1994, non si era mai corso su una lunghezza del genere. Prima di quest'anno, la crono mondiale più corta era stata quella di Lisbona del 2001 che era lunga 38.7 km, comunque ben più lunga di questa. L'arrivo in cima ad una salitella del genere rischia di snaturare un pò l'essenza della prova.
Quoto. Gli Under-23 hanno una prova più lunga.....bastava aggiungere un giro
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
Tranchée d'Arenberg ha scritto:Anche io vedo super-favorito Tom Dumoulin. Se i big partono e arrivano tutti con le medesime condizioni meteo, credo che l'olandese li mazzolerà tutti, compresi Dennis e Froome, che ovviamente sono gli altri due principali favoriti per le medaglie.
Detto ciò, a me ste crono così non è che piacciano troppo. In un GT ci sta tutto, ma nella crono mondiale, che dovrebbe eleggere il migliore della specialità, non credo sia troppo sensato mettere una arrivo del genere e una distanza così ridotta (31 km soltanto).
Da quando è stato istituito questo titolo, ovvero dal 1994, non si era mai corso su una lunghezza del genere. Prima di quest'anno, la crono mondiale più corta era stata quella di Lisbona del 2001 che era lunga 38.7 km, comunque ben più lunga di questa. L'arrivo in cima ad una salitella del genere rischia di snaturare un pò l'essenza della prova.
Quoto.
Almeno, se vuoi fare lo splendido, metti una salitella simpatica a due terzi del percorso. Ma finale proprio no.
Mondiale Zurigo 2024 1° Fc a squadre con il Team (4)Bianchi
Cronosquadre mista mondiale: 2021 3°
Coppa Campioni 2018 1° (finale con febbra)
Vuelta 2015: 1°
Vuelta 2014: 1°Mondialestrada 2014: 1°
Tour 2013: 1°ex aequo con galliano
Vuelta 2012: 1°
Fanta10: 1°
31 Km ?
Non ci credo !!!
Titolo mondiale su 31 Km ? Anche se vince un supercampione il titolo è screditato.
Come se corressero la prova in linea su 180 Km.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
A me invece piace l'idea di cambiare ogni tanto la formula, per dire, mi piacerebbe ogni 5-6 anni addirittura mettere una cronoscalata come mondiale a cronometro. Nel ciclismo per natura è impossibile fare dei percorsi perfettamente equilibrati, che non vadano a favorire nessuno, quindi secondo me ci sta alternare e ogni tanto fare una crono più breve e con una salita semiseria che strizzi l'occhio più ai passisti-scalatori da GT che ai superspecialisti, soprattutto tenendo conto del fatto che dal 2003 ad oggi l'unico iridato a crono ad essere un protagonista delle corse a tappe è stato Wiggins nel 2014, e ad un punto della carriera in cui aveva abbandonato l'idea di fare classifica nei GT.
Sinceramente anche a me piacerebbe che il mondiale a cronometro premiasse il classico cronomen, ovvero gente che sa fare i 50 e passa allora per quais un oretta.
Però ogni tanto ci sta per variare lo show mettere una salita finale.
AntiGazza ha scritto:Sinceramente anche a me piacerebbe che il mondiale a cronometro premiasse il classico cronomen, ovvero gente che sa fare i 50 e passa allora per quais un oretta.
Però ogni tanto ci sta per variare lo show mettere una salita finale.
Hai ragione per quanto riguarda i percorsi.
Il chilometraggio, però, è oggettivamente scandaloso.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Volevate vedere 3 giri del circuito prima dell'impennata finale? Con 42 km non facilissimi già nelle gambe, molti passisti sarebbero arrivati in cima alla salita finale a piedi
Percorso davvero intrigante che premierà comunque un campione...francamente non capisco le lamentele di Tony Martin; non avrebbe vinto nemmeno con un percorso piatto o senza l'impennata finale.
2018: 1° classifica generale L'ALTRO circuito 1000
Merlozoro ha scritto:Volevate vedere 3 giri del circuito prima dell'impennata finale? Con 42 km non facilissimi già nelle gambe, molti passisti sarebbero arrivati in cima alla salita finale a piedi
Percorso davvero intrigante che premierà comunque un campione...francamente non capisco le lamentele di Tony Martin; non avrebbe vinto nemmeno con un percorso piatto o senza l'impennata finale.
Ma tony Martin è meno credibile di Modolo e Van Avermaet.
"Sicuramente serve il 25"
~ Davide Cassani su qualsiasi salita
"Con la pioggia non si capirà niente." (cit. padoaschioppa).
Sono 10 anni che scriviamo su Cicloweb ed è la seconda volta che sono d'accordo con lui.
1° FC 2008
1° FC a Squadre 2015, 2016 #VBT Vincitore Morale Coppa dei Campioni WT 2018 Vincitore Morale FC a Squadre 2022#VBT
Se insisti e persisti, raggiungi e conquisti Emargina galliano e padoaschioppa! Dici anche tu no alle capre!
Mondiale Zurigo 2024 1° Fc a squadre con il Team (4)Bianchi
Cronosquadre mista mondiale: 2021 3°
Coppa Campioni 2018 1° (finale con febbra)
Vuelta 2015: 1°
Vuelta 2014: 1°Mondialestrada 2014: 1°
Tour 2013: 1°ex aequo con galliano
Vuelta 2012: 1°
Fanta10: 1°
Ma io non ho capito la salita della crono di ieri è la stessa del percorso in linea?
Lo abbiamo visto già il tracciato della prova in linea a crono oppure no?
riddler ha scritto:Ma io non ho capito la salita della crono di ieri è la stessa del percorso in linea?
Lo abbiamo visto già il tracciato della prova in linea a crono oppure no?
No, il Mout Ulriken o la Salmon Hill che dir si voglia non l'hanno ancora fatta.
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
riddler ha scritto:Ma io non ho capito la salita della crono di ieri è la stessa del percorso in linea?
Lo abbiamo visto già il tracciato della prova in linea a crono oppure no?
No, il Mout Ulriken o la Salmon Hill che dir si voglia non l'hanno ancora fatta.
Ok ma salita di ieri non era tosta?
Faceva schifo?
Voglio dire la distanza dal traguardo mi pare sia bene o male la stessa rispetto a quella in linea...
1° FC 2008
1° FC a Squadre 2015, 2016 #VBT Vincitore Morale Coppa dei Campioni WT 2018 Vincitore Morale FC a Squadre 2022#VBT
Se insisti e persisti, raggiungi e conquisti Emargina galliano e padoaschioppa! Dici anche tu no alle capre!
1° FC 2008
1° FC a Squadre 2015, 2016 #VBT Vincitore Morale Coppa dei Campioni WT 2018 Vincitore Morale FC a Squadre 2022#VBT
Se insisti e persisti, raggiungi e conquisti Emargina galliano e padoaschioppa! Dici anche tu no alle capre!
Questa cosa che l'intera corsa dura 19 ore è una cazzata pazzesca. Oltretutto ci sono molte possibilità in più che i mutamenti meteo falsino il risultato finale.
peek ha scritto:Questa cosa che l'intera corsa dura 19 ore è una cazzata pazzesca. Oltretutto ci sono molte possibilità in più che i mutamenti meteo falsino il risultato finale.
Kelderman nel terzo blocco potrebbe essere il nome buono
2018: 1° classifica generale L'ALTRO circuito 1000
Come al solito, ordine di partenza partorito da un gruppo di ubriachi. Io non capirò mai i criteri utilizzati.
I primi a partire Lutsenko e Sutterlin, poi tre atleti asiatici veramente sconosciuti. Boh
A maggior ragione in caso di meteo variabile, si dovrebbe agire diversamente
Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
1° FC 2008
1° FC a Squadre 2015, 2016 #VBT Vincitore Morale Coppa dei Campioni WT 2018 Vincitore Morale FC a Squadre 2022#VBT
Se insisti e persisti, raggiungi e conquisti Emargina galliano e padoaschioppa! Dici anche tu no alle capre!
C'è un sito di live timing per guardare tutti gli intermedi?
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
Tranchée d'Arenberg ha scritto:Come al solito, ordine di partenza partorito da un gruppo di ubriachi. Io non capirò mai i criteri utilizzati.
I primi a partire Lutsenko e Sutterlin, poi tre atleti asiatici veramente sconosciuti. Boh
A maggior ragione in caso di meteo variabile, si dovrebbe agire diversamente
Semplice: in ogni prova partono prima gli esponenti di nazioni in sovrannumero, quindi quelle del campione uscente o dei campioni continentali. Oggi Germania e Kazakistan sono gli unici con tre atleti (campione del mondo uscente e campione asiatico).
Ieri era ancora peggio tra le donne élite: quattro statunitensi in quanto presenti sia campionessa del mondo uscente (Neben) e campionessa panamericana (Dygert). Essendo questi campioni extranumero c'è la consuetudine di farli partire prima, anche per questione di personale/mezzi di ogni squadra da gestire al meglio.
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY
FCC 2019/20: rit. FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionatodel Mondo DonneElite, ROTY