Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
luketaro
Messaggi: 1210
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 20:00

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da luketaro »

Primo86 ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 18:16
nurseryman ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 18:10
Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 0:05

Una polemica sempre attuale :D

Io sinceramente non capisco una cosa: fino a 10 anni fa la questione dell'indurimento del percorso della Sanremo era seria perchè era praticamente impossibile evitare la volata di gruppo a parte qualche rarissimo colpo di mano. Ma negli ultimi 5 anni i velocisti non hanno più toccato palla. La nuova generazione di corridori ha stravolto l'esito della classicissima ed allo stato attuale i rapporti di forza tra sprinter e 'classicomani' si sono completamente ribaltati. L'imprevedibilità della Sanremo è tornata (imprevedibilmente :D) in voga e non vedo più la necessità di dover indurire il percorso.
Insomma, la polemica secondo me non è più attuale.

Dopodichè, se si vuole trasformare la Sanremo facendola tendere ad una Liegi, io non sono assolutamente d'accordo anche perchè la Liegi in quest'ultimo periodo non è stata certamente un esempio di spettacolarità ne ha dato vita a battaglie dalla lunga distanza. Soprattutto, credo che ogni grande classica debba mantenere le sue peculiarità ed essere diversa dalle altre: il Fiandre ha i muri, la Roubaix il pavè, la Liegi le cotes, il Lombardia salite più lunghe, la Sanremo quell'ultimo quarto d'ora di pura adrenalina.
Nel recente passato, quando la Liegi si decideva in cima alla Cote d'Ans, la Freccia sul muro d'Huy e l'Amstel sul Cauberg, si era creato un problema evidente perchè venivano fuori tre corse fotocopia (e infatti c'è stata anche la tripletta). Gli organizzatori hanno avuto il coraggio di mettere mano ai finali di corsa, variando un copione che era diventato noioso. Che la Freccia si decida in cima ad un muro a me va benissimo, l'importante è che non vi sia lo stesso canovaccio per tutte e tre le classiche delle Ardenne.
il problema non sono gli ultimi 35 km spettacolari, dall''attacco della cipressa all'arrivo,

quanto gli altri 265 km di niente assoluto

alla roubaix (lavoro permettendo) io mi piazzo alla tv alla partenza, certo di vedere i protagonisti in testa al gruppo fin dalle prime fasi
alla s.remo a malapena guardo l'ultima mezzora, la freccia manco quella (mi contento degli ultimi 2 km su stephill la sera)
e come per me credo sia lo stesso per tutti i malati di questo sport
gli ascolti e i fatturati danno ragione alla roubaix
in fondo la san remo in passato si decideva anche da lontano (sul turchino, sui capi o addirittura prima)
ci deve essere un modo per rendere interessanti le fasi centrali di corsa senza snaturarla
e non parliamo della liegi che si è ormai sanremizzata nel suo svolgimento (fino alla roccia dei falchi siamo sicuri che non succede niente)
Talmente intuitivo che non capisco come non riescano ad arrivarci senza troppe spiegazioni.
La corsa che va richiamata è la Kuurne (lasciamo da parte la Gand che si offende), non la Liegi.
La Kuurne si conclude spesso in volata ma altrettanto spesso è una corsa che desta interesse quando mancano tanti chilometri al traguardo.

Non capisco proprio perché si insista con il falso problema velocisti/non velocisti.
Il vero dramma è sorbirsi 290 chilometri di nulla assoluta e dire che sia normale e accettabile perché il Poggio poi crea il finale thrilling.

Finale thrilling di cosa poi? Sono anni ormai che va avanti sempre allo stesso modo.
Il punto è che io (e tanti altri) voglio guardare una San Remo con lo svolgimento della San Remo, non una seconda Kuurne o Gand. A me lo sci di fondo a inseguimento fa schifo, ma non chiederei mai che la 15 km olimpica venisse sostituita da una sprint da me preferita, perché riconosco che la gara verrebbe snaturata e perché ci sono tanti altri che questo tipo di competizione invece lo apprezza e vorrebbe continuare a guardarla.
Allo stesso modo, se la San Remo non vi piace, allora non guardatela, datele poco valore se volete, ma non capisco perché noi che la San Remo piace dovremmo rinunciare a godere di una corsa unica nel suo genere perché a voi non garba.


Uganda
Messaggi: 666
Iscritto il: martedì 2 giugno 2020, 19:41

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Uganda »

Salve, in questi giorni sono stato molto occupato a seguire le olimpics dove oggi uno sloveno sconosciuto e arrivato secondo che mi sono dimenticato che cera la grande presentazione del percorso della milano sanremo con tante novita che possono indurire un percorso gia duro per la lunghezza della stage e l imprevistita della corsa e quest anno si parte dallo stadio ciclistico vigorelli dove in futuro il grande ganna fara il record dell ora, e potrebbe essere un grande stimolo per tanti ciclisti di fare corsa dura anche se bisogna risparmare energie per gli ultimi metri con le grandi salite che rendono la corsa di lettura difficile e speriamo vinchi un giovane italiano come bonifazio che scatta in discesa. :cincin:


cycling_chrnicles
Messaggi: 1243
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

Ma chi sarebbero questi "tanti altri" che vogliono vedere la Sanremo con questo presunto "svolgimento da Sanremo".

Come sono i dati dello share della Sanremo? Così quantifichiamo quanti sono questi amanti della magia dei Capi, delle farfalle nello stomaco sul Poggio e via dicendo.

Che poi, comunque, avrei da ridire sullo "svolgimento da Sanremo". Per decenni la corsa si è decisa a millemila chilometri dal traguardo e, quando c'era Torriani, questi, ogni tot, aggiungeva nuova asperità per renderla meno banale. Per cui la corsa è già stata ampiamente snaturata e, in principio, non era 'sta roba qua.


Primo86
Messaggi: 2031
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2018, 1:05

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Primo86 »

luketaro ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 19:26
Primo86 ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 18:16
nurseryman ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 18:10

il problema non sono gli ultimi 35 km spettacolari, dall''attacco della cipressa all'arrivo,

quanto gli altri 265 km di niente assoluto

alla roubaix (lavoro permettendo) io mi piazzo alla tv alla partenza, certo di vedere i protagonisti in testa al gruppo fin dalle prime fasi
alla s.remo a malapena guardo l'ultima mezzora, la freccia manco quella (mi contento degli ultimi 2 km su stephill la sera)
e come per me credo sia lo stesso per tutti i malati di questo sport
gli ascolti e i fatturati danno ragione alla roubaix
in fondo la san remo in passato si decideva anche da lontano (sul turchino, sui capi o addirittura prima)
ci deve essere un modo per rendere interessanti le fasi centrali di corsa senza snaturarla
e non parliamo della liegi che si è ormai sanremizzata nel suo svolgimento (fino alla roccia dei falchi siamo sicuri che non succede niente)
Talmente intuitivo che non capisco come non riescano ad arrivarci senza troppe spiegazioni.
La corsa che va richiamata è la Kuurne (lasciamo da parte la Gand che si offende), non la Liegi.
La Kuurne si conclude spesso in volata ma altrettanto spesso è una corsa che desta interesse quando mancano tanti chilometri al traguardo.

Non capisco proprio perché si insista con il falso problema velocisti/non velocisti.
Il vero dramma è sorbirsi 290 chilometri di nulla assoluta e dire che sia normale e accettabile perché il Poggio poi crea il finale thrilling.

Finale thrilling di cosa poi? Sono anni ormai che va avanti sempre allo stesso modo.
Il punto è che io (e tanti altri) voglio guardare una San Remo con lo svolgimento della San Remo, non una seconda Kuurne o Gand. A me lo sci di fondo a inseguimento fa schifo, ma non chiederei mai che la 15 km olimpica venisse sostituita da una sprint da me preferita, perché riconosco che la gara verrebbe snaturata e perché ci sono tanti altri che questo tipo di competizione invece lo apprezza e vorrebbe continuare a guardarla.
Allo stesso modo, se la San Remo non vi piace, allora non guardatela, datele poco valore se volete, ma non capisco perché noi che la San Remo piace dovremmo rinunciare a godere di una corsa unica nel suo genere perché a voi non garba.
Perché non siamo obbligati a guardarla ma non siamo obbligati nemmeno a tenercela così.
Quindi tu continua pure a dire che apprezzi questo piattume, io continuo a dire che mi fa schifo.


Primo86
Messaggi: 2031
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2018, 1:05

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Primo86 »

cycling_chrnicles ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 19:34
Come sono i dati dello share della Sanremo?
Quanti morti? Quanti feriti?


Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 26660
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Winter ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 18:15
Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 0:05
Krisper ha scritto: sabato 12 febbraio 2022, 20:20 Capisci che la stagione è veramente iniziata quando tornano le polemiche sul percorso della Sanremo!

Si accendano i motori!
Una polemica sempre attuale :D

Io sinceramente non capisco una cosa: fino a 10 anni fa la questione dell'indurimento del percorso della Sanremo era seria perchè era praticamente impossibile evitare la volata di gruppo a parte qualche rarissimo colpo di mano. Ma negli ultimi 5 anni i velocisti non hanno più toccato palla. La nuova generazione di corridori ha stravolto l'esito della classicissima ed allo stato attuale i rapporti di forza tra sprinter e 'classicomani' si sono completamente ribaltati. L'imprevedibilità della Sanremo è tornata (imprevedibilmente :D) in voga e non vedo più la necessità di dover indurire il percorso.
Insomma, la polemica secondo me non è più attuale.

Dopodichè, se si vuole trasformare la Sanremo facendola tendere ad una Liegi, io non sono assolutamente d'accordo anche perchè la Liegi in quest'ultimo periodo non è stata certamente un esempio di spettacolarità ne ha dato vita a battaglie dalla lunga distanza. Soprattutto, credo che ogni grande classica debba mantenere le sue peculiarità ed essere diversa dalle altre: il Fiandre ha i muri, la Roubaix il pavè, la Liegi le cotes, il Lombardia salite più lunghe, la Sanremo quell'ultimo quarto d'ora di pura adrenalina.
Nel recente passato, quando la Liegi si decideva in cima alla Cote d'Ans, la Freccia sul muro d'Huy e l'Amstel sul Cauberg, si era creato un problema evidente perchè venivano fuori tre corse fotocopia (e infatti c'è stata anche la tripletta). Gli organizzatori hanno avuto il coraggio di mettere mano ai finali di corsa, variando un copione che era diventato noioso. Che la Freccia si decida in cima ad un muro a me va benissimo, l'importante è che non vi sia lo stesso canovaccio per tutte e tre le classiche delle Ardenne.
Si ma quando si ritirerà Alaphilippe saremo da capo
Invece con manie e la salita del castello di Andora
Renderebbe il tratto tra 94 e la cipressa più interessante
Non diventerebbe una Liegi bis ma sarebbe più spettacolare
Come al solito sei equilibrato nei tuoi giudizi sui francesi. Non mi pare che Ala sia stato l'unico a dare spettacolo in questi anni. Quando ha vinto Nibali non mi ricordo di numeri di Ala, semmai tu Neilands a fare il via alle danze..
Ad ogni modo, oggi c'è una generazione di corridori che da garanzie di un certo tipo. Poi quando non ci saranno più ne riparleremo. Ha senso dire oggi che fra 5 anni si dovrà cambiare percorso? A me non sembra seria la questione


Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Primo86
Messaggi: 2031
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2018, 1:05

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Primo86 »

Giusto. Perché aspettare cinque anni? Si deve cambiare subito.


Bomby
Messaggi: 3530
Iscritto il: martedì 17 giugno 2014, 20:23

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Bomby »

Non capisco questi toni da tifoseria che leggo da parte di alcuni utenti.

Posto che, comunque, la Sanremo in Italia ha un ascolto in genere più alto rispetto al Lombardia (e di molte se non tutte le altre monumento).
Fonte Winter, l'anno scorso la Sanremo ha fatto 1342000 telespettatori 8% di share. Di solito è la classica che fa più ascolti in Italia. Per dire, un anno la Roubaix (2019, credo) fece 800.000 spettatori (ma andò solo su RaiSport, se non ricordo male). Forse Winter si ricorda dove l'ha scritto...


cycling_chrnicles
Messaggi: 1243
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

Bomby ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 19:45 Non capisco questi toni da tifoseria che leggo da parte di alcuni utenti.

Posto che, comunque, la Sanremo in Italia ha un ascolto in genere più alto rispetto al Lombardia (e di molte se non tutte le altre monumento).
Fonte Winter, l'anno scorso la Sanremo ha fatto 1342000 telespettatori 8% di share. Di solito è la classica che fa più ascolti in Italia. Per dire, un anno la Roubaix (2019, credo) fece 800.000 spettatori (ma andò solo su RaiSport, se non ricordo male). Forse Winter si ricorda dove l'ha scritto...
Mi sembra anche normale che la Sanremo, in Italia, faccia più ascolti di altre corse.

Ciò non toglie che, se gli ascolti della Sanremo sono mediocri, c'è poco da dire che la corsa interessa a molti.


Bomby
Messaggi: 3530
Iscritto il: martedì 17 giugno 2014, 20:23

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Bomby »

Per riferimento, Fiandre di quest'anno: 820.000 5,8 % di share.


Bomby
Messaggi: 3530
Iscritto il: martedì 17 giugno 2014, 20:23

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Bomby »

Mah, la Sanremo ha il pregio di essere in Italia, di venire subito dopo la Tirreno che fa da traino e la strade bianche, e in un periodo dell'anno in cui non c'è tutto questo caldo. Soprattutto ha un nome che tutti conoscono. Ma ha anche tutti gli svantaggi che elencate. Il Fiandre è comunque il Fiandre e l'ascolto cala del 3% e 500.000 teste.


Primo86
Messaggi: 2031
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2018, 1:05

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Primo86 »

Bomby ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 19:51 Mah, la Sanremo ha il pregio di essere in Italia, di venire subito dopo la Tirreno che fa da traino e la strade bianche, e in un periodo dell'anno in cui non c'è tutto questo caldo. Soprattutto ha un nome che tutti conoscono. Ma ha anche tutti gli svantaggi che elencate. Il Fiandre è comunque il Fiandre e l'ascolto cala del 3% e 500.000 teste.
Infatti il confronto occorrerebbe farlo con una Sanremo dalla fisionomia più degna e verificare eventualmente se una corsa più aperta è capace di attrarre maggiore interesse.

Se poniamo i dati della Sanremo accanto a quelli di Fiandre e Roubaix (fidandomi della correttezza di quei dati) il risultato fa capire quanto quel confronto sia fuorviante.


cycling_chrnicles
Messaggi: 1243
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

Bomby ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 19:51 Mah, la Sanremo ha il pregio di essere in Italia, di venire subito dopo la Tirreno che fa da traino e la strade bianche, e in un periodo dell'anno in cui non c'è tutto questo caldo. Soprattutto ha un nome che tutti conoscono. Ma ha anche tutti gli svantaggi che elencate. Il Fiandre è comunque il Fiandre e l'ascolto cala del 3% e 500.000 teste.
Il Fiandre è il Fiandre per me e te che seguiamo il ciclismo in un certo modo.

Per lo spettatore occasionale, il nome Milano-Sanremo ha un richiamo decisamente superiore.

Anche perché lo spettatore occasionale del ciclismo, ormai, ha 160mila anni, ed è cresciuto in un contesto dove il ciclismo era uno sport un po' più popolare rispetto ad oggi e la Sanremo, al tempo, era un'istituzione (c'entra poco che viene dopo Strade Bianche e Tirreno, che agli occhi dell'occasionale sono il nulla totale, esci da 'sta logica). Al contrario, il Fiandre, 30/40 anni fa, in Italia sapevano a stento cos'era.

Questo discorso potresti quasi quasi farlo per la Roubaix, che ha tutt'altra importanza storica. Il Fiandre ha iniziato a imporsi fuori dai confini nazionali molto dopo.


Winter
Messaggi: 26776
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Winter »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 19:38 Come al solito sei equilibrato nei tuoi giudizi sui francesi. Non mi pare che Ala sia stato l'unico a dare spettacolo in questi anni. Quando ha vinto Nibali non mi ricordo di numeri di Ala, semmai tu Neilands a fare il via alle danze..
Ad ogni modo, oggi c'è una generazione di corridori che da garanzie di un certo tipo. Poi quando non ci saranno più ne riparleremo. Ha senso dire oggi che fra 5 anni si dovrà cambiare percorso? A me non sembra seria la questione
Parlo degli ultimi anni
Grosso modo ha sempre attaccato Alaphilippe
Non l ho detto io.. l ha detto Walter white
Forse.. sei tu che sei anti francese
Le Manie non sarebbe una novità del percorso , son state messe dieci anni fa
Il bric berton idem


Avatar utente
Brogno
Messaggi: 4387
Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 10:37

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Brogno »

Primo86 ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 19:21
Brogno ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 19:04 Prima della cima del poggio non sai mai come finisce. Certo ci sono anche altre corse che a volte possono garantire questo finale, ma la differenza e' che questa incertezza e' una garanzia ad ogni edizione.
Immagino tu sia miliardario se sai da prima come finiscono tutte le corse tranne la Sanremo.
Guarda che sapere come probabilmente finira' una corsa non vuol dire niente, le quote sono aggiustate per la probabilita' di accadimento dell'evento.
Lo sappiamo tutti per esempio che Pogacar vince il Tour quest'anno con alte probabilita. Vuol dire che saremo tutti miliardari quest'anno? No.


Comunque i bookies sono dei genii, ma quanti cazzo di soldi si faranno, con tutti quelli che punteranno su Thomas??? (Tour 2018)

Remco Evenelimits.
O Remco Bluffenepoel.
Sono il DMM nello scoprire i bluff del ciclismo

Beppesaronni
Winter
Messaggi: 26776
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Winter »

cycling_chrnicles ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 20:03
Bomby ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 19:51 Mah, la Sanremo ha il pregio di essere in Italia, di venire subito dopo la Tirreno che fa da traino e la strade bianche, e in un periodo dell'anno in cui non c'è tutto questo caldo. Soprattutto ha un nome che tutti conoscono. Ma ha anche tutti gli svantaggi che elencate. Il Fiandre è comunque il Fiandre e l'ascolto cala del 3% e 500.000 teste.
Il Fiandre è il Fiandre per me e te che seguiamo il ciclismo in un certo modo.

Per lo spettatore occasionale, il nome Milano-Sanremo ha un richiamo decisamente superiore.

Anche perché lo spettatore occasionale del ciclismo, ormai, ha 160mila anni, ed è cresciuto in un contesto dove il ciclismo era uno sport un po' più popolare rispetto ad oggi e la Sanremo, al tempo, era un'istituzione (c'entra poco che viene dopo Strade Bianche e Tirreno, che agli occhi dell'occasionale sono il nulla totale, esci da 'sta logica). Al contrario, il Fiandre, 30/40 anni fa, in Italia sapevano a stento cos'era.

Questo discorso potresti quasi quasi farlo per la Roubaix, che ha tutt'altra importanza storica. Il Fiandre ha iniziato a imporsi fuori dai confini nazionali molto dopo.
No il Fiandre era conosciuto più trent anni fa di adesso
C erano molti più appassionati di ciclismo


cycling_chrnicles
Messaggi: 1243
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

Winter ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 20:09
cycling_chrnicles ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 20:03
Bomby ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 19:51 Mah, la Sanremo ha il pregio di essere in Italia, di venire subito dopo la Tirreno che fa da traino e la strade bianche, e in un periodo dell'anno in cui non c'è tutto questo caldo. Soprattutto ha un nome che tutti conoscono. Ma ha anche tutti gli svantaggi che elencate. Il Fiandre è comunque il Fiandre e l'ascolto cala del 3% e 500.000 teste.
Il Fiandre è il Fiandre per me e te che seguiamo il ciclismo in un certo modo.

Per lo spettatore occasionale, il nome Milano-Sanremo ha un richiamo decisamente superiore.

Anche perché lo spettatore occasionale del ciclismo, ormai, ha 160mila anni, ed è cresciuto in un contesto dove il ciclismo era uno sport un po' più popolare rispetto ad oggi e la Sanremo, al tempo, era un'istituzione (c'entra poco che viene dopo Strade Bianche e Tirreno, che agli occhi dell'occasionale sono il nulla totale, esci da 'sta logica). Al contrario, il Fiandre, 30/40 anni fa, in Italia sapevano a stento cos'era.

Questo discorso potresti quasi quasi farlo per la Roubaix, che ha tutt'altra importanza storica. Il Fiandre ha iniziato a imporsi fuori dai confini nazionali molto dopo.
No il Fiandre era conosciuto più trent anni fa di adesso
C erano molti più appassionati di ciclismo
Sto diventando vecchio. Dovevo allargare a 40/50 anni fa. Comunque, di base sto facendo un altro discorso che esula proprio dagli "appassionati".

A me gli "appassionati" non interessano, perché noi ci guardiamo tutto.

A me interessa l'occasionale, che è quello che fa la differenza per quanto riguarda gli ascolti.

E l'occasionale, che è mio nonno o la casalinga di Voghera, identifica la Milano-Sanremo come un'istituzione e il Giro delle Fiandre come una corsa ciclistica uguale a tutte le altre.


Bomby
Messaggi: 3530
Iscritto il: martedì 17 giugno 2014, 20:23

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Bomby »

Il confronto è validissimo: corse dello stesso anno, trasmesse sulla stessa rete, in condizioni pandemiche simili, cambia solo il commento tecnico e la nazionalità della corsa. È evidente che per il pubblico italiano ha più appeal la Sanremo.

Poi non dico che non possa essere modificata, ma dire che non interessa a nessuno perché sì è convinti che è così, di fronte ai dati (forniti da Winter in apposito topic, immagino su base Auditel), mi pare un discorso che non sta in piedi.

Suggerimenti per i modificatori, io le proposte le ho fatte anni fa e ormai sono stufo: oltre alle manie e alla salita del Laigueglia di cui mi sfugge il nome*, tolta la pompeiana intera che secondo me è troppo lunga, dura e vicina al traguardo, c'è anche la mezza pompeiana, dato che a metà salita c'è una strada transitabile che riporta sull'Aurelia. Oppure subito prima del Poggio c'è la strada per bussana vecchia.

Il problema è che c'è poco margine dato dai limiti Uci: 300 km di corsa e non mi ricordo quanti di trasferimento, che sono già oggi sfruttati quasi del tutto. Taglia pure dal Bric Berton, ma non è che i vantaggi siano così consistenti.

* che ha il non trascurabile problema di avere un ingresso stretto tra pareti e a 90° rispetto alla strada da cui si arriva ad elevata velocità, e una discesa particolarmente tecnica, con simpatici tombini in mezzo alla traiettoria delle curve (che però i corridori conoscono abbastanza bene).


Bomby
Messaggi: 3530
Iscritto il: martedì 17 giugno 2014, 20:23

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Bomby »

cycling_chrnicles ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 20:15
Winter ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 20:09
cycling_chrnicles ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 20:03

Il Fiandre è il Fiandre per me e te che seguiamo il ciclismo in un certo modo.

Per lo spettatore occasionale, il nome Milano-Sanremo ha un richiamo decisamente superiore.

Anche perché lo spettatore occasionale del ciclismo, ormai, ha 160mila anni, ed è cresciuto in un contesto dove il ciclismo era uno sport un po' più popolare rispetto ad oggi e la Sanremo, al tempo, era un'istituzione (c'entra poco che viene dopo Strade Bianche e Tirreno, che agli occhi dell'occasionale sono il nulla totale, esci da 'sta logica). Al contrario, il Fiandre, 30/40 anni fa, in Italia sapevano a stento cos'era.

Questo discorso potresti quasi quasi farlo per la Roubaix, che ha tutt'altra importanza storica. Il Fiandre ha iniziato a imporsi fuori dai confini nazionali molto dopo.
No il Fiandre era conosciuto più trent anni fa di adesso
C erano molti più appassionati di ciclismo
Sto diventando vecchio. Dovevo allargare a 40/50 anni fa. Comunque, di base sto facendo un altro discorso che esula proprio dagli "appassionati".

A me gli "appassionati" non interessano, perché noi ci guardiamo tutto.

A me interessa l'occasionale, che è quello che fa la differenza per quanto riguarda gli ascolti.

E l'occasionale, che è mio nonno o la casalinga di Voghera, identifica la Milano-Sanremo come un'istituzione e il Giro delle Fiandre come una corsa ciclistica uguale a tutte le altre.
E quindi se ne sbatte comunque del percorso, che interessa prevalentemente a noi appassionati.


Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 26660
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Winter ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 20:08
Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 19:38 Come al solito sei equilibrato nei tuoi giudizi sui francesi. Non mi pare che Ala sia stato l'unico a dare spettacolo in questi anni. Quando ha vinto Nibali non mi ricordo di numeri di Ala, semmai tu Neilands a fare il via alle danze..
Ad ogni modo, oggi c'è una generazione di corridori che da garanzie di un certo tipo. Poi quando non ci saranno più ne riparleremo. Ha senso dire oggi che fra 5 anni si dovrà cambiare percorso? A me non sembra seria la questione
Parlo degli ultimi anni
Grosso modo ha sempre attaccato Alaphilippe
Non l ho detto io.. l ha detto Walter white
Forse.. sei tu che sei anti francese
Le Manie non sarebbe una novità del percorso , son state messe dieci anni fa
Il bric berton idem
Vabbè, ora mi becco dell'antifrancese per averti fatto notare che non esiste solo Alaphilippe...ci rido su che è meglio.

Parli degli ultimi anni. Nibali ha vinto nel 2018, non nel 1983.


Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
cycling_chrnicles
Messaggi: 1243
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

Bomby ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 20:25
cycling_chrnicles ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 20:15
Winter ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 20:09
No il Fiandre era conosciuto più trent anni fa di adesso
C erano molti più appassionati di ciclismo
Sto diventando vecchio. Dovevo allargare a 40/50 anni fa. Comunque, di base sto facendo un altro discorso che esula proprio dagli "appassionati".

A me gli "appassionati" non interessano, perché noi ci guardiamo tutto.

A me interessa l'occasionale, che è quello che fa la differenza per quanto riguarda gli ascolti.

E l'occasionale, che è mio nonno o la casalinga di Voghera, identifica la Milano-Sanremo come un'istituzione e il Giro delle Fiandre come una corsa ciclistica uguale a tutte le altre.
E quindi se ne sbatte comunque del percorso, che interessa prevalentemente a noi appassionati.
Non ci vuole un genio a capire che un percorso che dà modo alla gara di essere piu avvincente, ti permette di creare nuovi appassionati.

Perché magari col nonno che guarda la Sanremo c'è il nipotino di dieci/undici anni che, se vede una corsa spettacolare, dice: "Mica male 'sto ciclismo".

Invece, a vedere 'sta roba, gli cadono i coglioni e basta.


Krisper
Messaggi: 1615
Iscritto il: domenica 25 febbraio 2018, 11:54

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Krisper »

Il pubblico occasionale vede la Sanremo per il nome, la storia, il mare, la voglia di primavera.
Perché non c'è altro da guardare e perché Sanremo è Sanremo :unzunz:

Le Manie, la Pompeiana o altro non attirano uno spettatore in più.

L'occasionale vede il finale, comunque meglio di tante altre classiche, interrompendo il sonnellino pomeridiano.

Non è che la Liegi sia sta botta di adrenalina, anzi.

Fiandre, Roubaix, Lombardia e strade bianche sono Hors Catégorie.

Piuttosto per rendere più eccitante la corsa ridurrei il numero di corridori per squadra a 3 massimo 5, se proprio devo scegliere, ma non avverrà mai.

Se devo fare una preghiera ad RCS, chiedo il Lombardia con finale a Como!


La Tribuna del Sarto, luogo esterno alla Plaza de Toros occupato da chi segue la corrida ascoltando le voci del pubblico; un'eco, ago e filo di una narrazione, un “restar qui sullo stradone impolverato” a descrivere il silenzio tra una moto e l’altra
Bomby
Messaggi: 3530
Iscritto il: martedì 17 giugno 2014, 20:23

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Bomby »

L'occasionale si collega ai -10 comunque e ha il vantaggio di godersi tutta l'azione, dall'inizio alla fine. E il finale è molto più divertente di quello del Fiandre.


cycling_chrnicles
Messaggi: 1243
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

Bomby ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 20:59 L'occasionale si collega ai -10 comunque e ha il vantaggio di godersi tutta l'azione, dall'inizio alla fine. E il finale è molto più divertente di quello del Fiandre.
Ma che ne sai te che l'occasionale si collega ai -10?

Poi pure il finale più "divertente" di quello del Fiandre....ma dove sta scritto?

Peraltro stavo facendo un altro discorso, ma vabbé.

A me pare chiaro che, per diversi motivi, sarebbe conveniente modificare 'sto percorso (d'altronde Torriani, ogni tot, lo faceva). Mentre motivi per non cambiarlo non ce ne sono, se non tutelare il feticcio di gente che nemmeno conosce la storia di 'sta corsa.


cycling_chrnicles
Messaggi: 1243
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

Krisper ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 20:55 Il pubblico occasionale vede la Sanremo per il nome, la storia, il mare, la voglia di primavera.
Perché non c'è altro da guardare e perché Sanremo è Sanremo :unzunz:

Le Manie, la Pompeiana o altro non attirano uno spettatore in più.
Non è questione di attirare, ma di appassionare. 'Sta roba non appassiona nessuno.

Con un percorso diverso, magari qualche ragazzino che vede la corsa col nonno (Dio solo sa in quanti abbiamo cominciato così), inizia a interessarsi a 'sto sport.


Primo86
Messaggi: 2031
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2018, 1:05

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Primo86 »

Bomby ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 20:59 L'occasionale si collega ai -10 comunque e ha il vantaggio di godersi tutta l'azione, dall'inizio alla fine
Beh ma se sono gli occasionali che fanno i numeri e l'interesse degli occasionali è per il 3% della durata dell'evento è bene che questo sport si ripensi o che che comunque riceva meno spazio dalle tv.


Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Road Runner »

Però se "l'occasionale" per disgrazia si collega ai -70 dall'arrivo, con la noia in corso, difficilmente arriva ai -30 e se ne va fuori dalle scatole.


Duccio25
Messaggi: 934
Iscritto il: venerdì 19 luglio 2019, 21:51

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Duccio25 »

Krisper ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 20:55 Il pubblico occasionale vede la Sanremo per il nome, la storia, il mare, la voglia di primavera.
Perché non c'è altro da guardare e perché Sanremo è Sanremo :unzunz:

Le Manie, la Pompeiana o altro non attirano uno spettatore in più.

L'occasionale vede il finale, comunque meglio di tante altre classiche, interrompendo il sonnellino pomeridiano.

Non è che la Liegi sia sta botta di adrenalina, anzi.

Fiandre, Roubaix, Lombardia e strade bianche sono Hors Catégorie.

Piuttosto per rendere più eccitante la corsa ridurrei il numero di corridori per squadra a 3 massimo 5, se proprio devo scegliere, ma non avverrà mai.

Se devo fare una preghiera ad RCS, chiedo il Lombardia con finale a Como!
Concordo in pieno
È molto più soporifera la Liegi della Sanremo a mio parere, visto che il gli ultimi 50 km, tratti litoranei compresi, sono tutto tranne che noiosi visto il continuo sgomitare e le lotte di tutti per stare davanti, poi la Cipressa passata a cercare i velocisti che si staccano e chi non è in giornata e Poggio con discesa e km finali in apnea perché ogni istante può essere quello decisivo

Molto più importante avere il Lombardia con finale a Como con il San Fermo che è il più spettacolare


Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 26660
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Road Runner ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 21:26 Però se "l'occasionale" per disgrazia si collega ai -70 dall'arrivo, con la noia in corso, difficilmente arriva ai -30 e se ne va fuori dalle scatole.
Dipende da cosa si intende per occasionale. Se intendiamo uno come mio padre, che segue il ciclismo in modo decisamente più soft rispetto a noi, lui sa già che può collegarsi ai - 30 e non farà nessuna polemica perché sa che la Sanremo è questa. Se invece intendiamo mia madre che per sbaglio digita il 3 invece del 1, quella cambia lo stesso canale.

Intendiamoci, se il ciclismo ha più appassionati, io sono solo contento. Ma non è con una Sanremo indurita il ciclismo diventerà più popolare


Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
nikybo85
Messaggi: 5407
Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2017, 0:06

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da nikybo85 »

cycling_chrnicles ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 19:34 Ma chi sarebbero questi "tanti altri" che vogliono vedere la Sanremo con questo presunto "svolgimento da Sanremo".

Come sono i dati dello share della Sanremo? Così quantifichiamo quanti sono questi amanti della magia dei Capi, delle farfalle nello stomaco sul Poggio e via dicendo.

Che poi, comunque, avrei da ridire sullo "svolgimento da Sanremo". Per decenni la corsa si è decisa a millemila chilometri dal traguardo e, quando c'era Torriani, questi, ogni tot, aggiungeva nuova asperità per renderla meno banale. Per cui la corsa è già stata ampiamente snaturata e, in principio, non era 'sta roba qua.
Eccone un altro, a me piace così :bll:


Primo86
Messaggi: 2031
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2018, 1:05

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Primo86 »

Road Runner ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 21:26 Però se "l'occasionale" per disgrazia si collega ai -70 dall'arrivo, con la noia in corso, difficilmente arriva ai -30 e se ne va fuori dalle scatole.
No dai, con adeguato supporto psicologico ci arriva.


cycling_chrnicles
Messaggi: 1243
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

nikybo85 ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 21:49
cycling_chrnicles ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 19:34 Ma chi sarebbero questi "tanti altri" che vogliono vedere la Sanremo con questo presunto "svolgimento da Sanremo".

Come sono i dati dello share della Sanremo? Così quantifichiamo quanti sono questi amanti della magia dei Capi, delle farfalle nello stomaco sul Poggio e via dicendo.

Che poi, comunque, avrei da ridire sullo "svolgimento da Sanremo". Per decenni la corsa si è decisa a millemila chilometri dal traguardo e, quando c'era Torriani, questi, ogni tot, aggiungeva nuova asperità per renderla meno banale. Per cui la corsa è già stata ampiamente snaturata e, in principio, non era 'sta roba qua.
Eccone un altro, a me piace così :bll:
Mi fa piacere che a te piaccia.

Ma, per quello che mi riguarda, a te può piacere anche il ballbusting. Solo che se mi vieni a dire che siete in tanti ad amare il ballbusting, io non ti credo. A meno che non mi porti delle prove a riguardo, ovvio.


nikybo85
Messaggi: 5407
Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2017, 0:06

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da nikybo85 »

cycling_chrnicles ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 21:56
nikybo85 ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 21:49
cycling_chrnicles ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 19:34 Ma chi sarebbero questi "tanti altri" che vogliono vedere la Sanremo con questo presunto "svolgimento da Sanremo".

Come sono i dati dello share della Sanremo? Così quantifichiamo quanti sono questi amanti della magia dei Capi, delle farfalle nello stomaco sul Poggio e via dicendo.

Che poi, comunque, avrei da ridire sullo "svolgimento da Sanremo". Per decenni la corsa si è decisa a millemila chilometri dal traguardo e, quando c'era Torriani, questi, ogni tot, aggiungeva nuova asperità per renderla meno banale. Per cui la corsa è già stata ampiamente snaturata e, in principio, non era 'sta roba qua.
Eccone un altro, a me piace così :bll:
Mi fa piacere che a te piaccia.

Ma, per quello che mi riguarda, a te può piacere anche il ballbusting. Solo che se mi vieni a dire che siete in tanti ad amare il ballbusting, io non ti credo. A meno che non mi porti delle prove a riguardo, ovvio.
Sto solo facendo la conta tra chi frequenta questo 3d e sta dando la sua opinione, e forse siamo in maggioranza, in questa fase ciclistica perlomeno.

Poi..sull'attirare nuovi spettatori con un nuovo percorso forse non hai torto, se uno si trova davanti alla TV. Ma il 99% di chi potrebbe aggiungersi non lo fa in base ad una salita in più o in meno.


Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8347
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da chinaski89 »

Primo86 ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 21:25
Bomby ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 20:59 L'occasionale si collega ai -10 comunque e ha il vantaggio di godersi tutta l'azione, dall'inizio alla fine
Beh ma se sono gli occasionali che fanno i numeri e l'interesse degli occasionali è per il 3% della durata dell'evento è bene che questo sport si ripensi o che che comunque riceva meno spazio dalle tv.
Comunque io non sono occasionale e la guardo dai meno 10, gli anni che per disgrazia mi collego 5 o 10 km prima rischio l'orchite :diavoletto: poi dicono bene qui sopra, prima ogni tot anni si induriva il percorso per renderlo più interessante, assurdo che ora lo tengano sempre così. Non esiste classica più noiosa tolta la Freccia.


Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8347
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da chinaski89 »

Winter ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 20:08
Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 19:38 Come al solito sei equilibrato nei tuoi giudizi sui francesi. Non mi pare che Ala sia stato l'unico a dare spettacolo in questi anni. Quando ha vinto Nibali non mi ricordo di numeri di Ala, semmai tu Neilands a fare il via alle danze..
Ad ogni modo, oggi c'è una generazione di corridori che da garanzie di un certo tipo. Poi quando non ci saranno più ne riparleremo. Ha senso dire oggi che fra 5 anni si dovrà cambiare percorso? A me non sembra seria la questione
Parlo degli ultimi anni
Grosso modo ha sempre attaccato Alaphilippe
Non l ho detto io.. l ha detto Walter white
Forse.. sei tu che sei anti francese
Le Manie non sarebbe una novità del percorso , son state messe dieci anni fa
Il bric berton idem
In realtà ha iniziato Sagan nella famosa edizione 2017, da lì in poi attacco sul Poggio sempre andato in porto. Ala è semplicemente quello con lo scatto secco più adatto in questo periodo e si gioca le sue carte li come è logico


nikybo85
Messaggi: 5407
Iscritto il: mercoledì 23 agosto 2017, 0:06

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da nikybo85 »

chinaski89 ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 22:55
Primo86 ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 21:25
Bomby ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 20:59 L'occasionale si collega ai -10 comunque e ha il vantaggio di godersi tutta l'azione, dall'inizio alla fine
Beh ma se sono gli occasionali che fanno i numeri e l'interesse degli occasionali è per il 3% della durata dell'evento è bene che questo sport si ripensi o che che comunque riceva meno spazio dalle tv.
Comunque io non sono occasionale e la guardo dai meno 10, gli anni che per disgrazia mi collego 5 o 10 km prima rischio l'orchite :diavoletto: poi dicono bene qui sopra, prima ogni tot anni si induriva il percorso per renderlo più interessante, assurdo che ora lo tengano sempre così. Non esiste classica più noiosa tolta la Freccia.
È molto più avvilente quando le salite ci sono e le fanno allegramente in trenino però.


Gimbatbu
Messaggi: 9262
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

Io la seguirei anche da Milano se fosse in programma. Senza offesa, ma chi si annoia alla Sanremo passi al curling che lì è pieno di emozioni forti.


Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 2772
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Road Runner »

Io idem. Magari il giorno della gara essendo un sabato pomeriggio guardo gli ultimi 80km, ma poi nei giorni successivi, le Monumento e i Mondiali me le registro in integrale e me le guardo dal km. zero, "a rate", mentre mangio o sgranocchio qualcosa. L'ultimo Lombardia ci ho messo 5 giorni a rivederlo!!! E da tifoso di Pogacar devo comunque ammettere che il più forte in gara forse quel giorno è stato Masnada, con quello che gli hanno fatto spendere in Quick Step fin dalla mattina...


cycling_chrnicles
Messaggi: 1243
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

Gimbatbu ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 23:46 Io la seguirei anche da Milano se fosse in programma. Senza offesa, ma chi si annoia alla Sanremo passi al curling che lì è pieno di emozioni forti.
Immagine

Senza offesa, eh.


Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 28553
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Walter_White »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 20:30
Vabbè, ora mi becco dell'antifrancese per averti fatto notare che non esiste solo Alaphilippe...ci rido su che è meglio.

Parli degli ultimi anni. Nibali ha vinto nel 2018, non nel 1983.
Bè ma 2018 a parte...2017 attacca Sagan e Ala chiude tirandosi dietro Kwiato
2019, attacca sul Poggio e poi regola tutti in volata
2020 attacca sul Poggio staccando pure WVA per poi essere ripreso in discesa
2021 attacca ancora sul Poggio senza riuscire a fare la differenza ma comunque selezionando i migliori che son arrivati insieme all'arrivo

Anche quest'anno attaccherà lui


FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Primo86
Messaggi: 2031
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2018, 1:05

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Primo86 »

Gimbatbu ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 23:46 Io la seguirei anche da Milano se fosse in programma. Senza offesa, ma chi si annoia alla Sanremo passi al curling che lì è pieno di emozioni forti.
Non c'è bisogno di passare al curling, benché più avvincente del 97% di quella solfa.
Il calendario è vasto e per fortuna offre competizioni che soddisfano palati abituati a ben altri gusti.

E non la prendere nemmeno tu come un'offesa, non vuole esserlo.
"Degli uman piaceri non si bisticci, a chi piace la cacca e a chi i pasticci".


Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8347
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da chinaski89 »

Gimbatbu ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 23:46 Io la seguirei anche da Milano se fosse in programma. Senza offesa, ma chi si annoia alla Sanremo passi al curling che lì è pieno di emozioni forti.
Piuttosto di guardare il curling mi guardo i mondiali di cucito, è una roba inguardabile e ridicola, ma la Sanremo integrale dai, farebbe addormentare il re degli insonni. Manco se mi pagano, basta e avanza da 1 km prima del Poggio in poi.


cycling_chrnicles
Messaggi: 1243
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

chinaski89 ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 0:55
Gimbatbu ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 23:46 Io la seguirei anche da Milano se fosse in programma. Senza offesa, ma chi si annoia alla Sanremo passi al curling che lì è pieno di emozioni forti.
Piuttosto di guardare il curling mi guardo i mondiali di cucito, è una roba inguardabile e ridicola, ma la Sanremo integrale dai, farebbe addormentare il re degli insonni. Manco se mi pagano, basta e avanza da 1 km prima del Poggio in poi.
Ma lui che si guardi pure la Sanremo integrale. Ognuno ha i suoi gusti.

Più che altro non si è capito perché, innanzitutto, noi non possiamo dire che la Sanremo ci fa schifo. E, poi, non si è nemmeno capito perché 'sto percorso non si può modificare. Il percorso di tutte le gare viene modificato costantemente.

È un gran peccato che 'sto Torriani non fosse appassionato di Curling, dato che puntualmente commetteva il sacrilegio di modificare il percorso della Sanremo :x

Peraltro, io direi che, anziché modificare la Sanremo, dovremmo annullare le modifiche fatte ai tracciati delle altre gare. Prendiamo il già citato Fiandre, ad esempio. È stato snaturato. Dobbiamo tornare a un tracciato con Tiegemberg e Kwaremont come unici muri da fare.


Winter
Messaggi: 26776
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Winter »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 20:30
Vabbè, ora mi becco dell'antifrancese per averti fatto notare che non esiste solo Alaphilippe...ci rido su che è meglio.

Parli degli ultimi anni. Nibali ha vinto nel 2018, non nel 1983.
Il mio discorso riguardava gli ultimi 3 anni..
cmq vabbe..
ma a te piacerebbe la sanremo senza il poggio ?
Reintrodurre alcune salite per rendere la gara ancora piu' bella è cosi una cattiva idea ?
lasciare il finale identico (anche se la cipressa...)
mettere colla micheri e le manie renderebbero solo il percorso un po' piu' nervoso


Winter
Messaggi: 26776
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Winter »

cycling_chrnicles ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 20:15
E l'occasionale, che è mio nonno o la casalinga di Voghera, identifica la Milano-Sanremo come un'istituzione e il Giro delle Fiandre come una corsa ciclistica uguale a tutte le altre.
vero
mia mamma e mia moglie.. non sanno nulla di ciclismo
ma come gare di un giorno.. ne conoscono solo una
la milanosanremo

ps io preferivo il vecchio percorso del Fiandre :diavoletto:


Krisper
Messaggi: 1615
Iscritto il: domenica 25 febbraio 2018, 11:54

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Krisper »

cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 1:11
chinaski89 ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 0:55
Gimbatbu ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 23:46 Io la seguirei anche da Milano se fosse in programma. Senza offesa, ma chi si annoia alla Sanremo passi al curling che lì è pieno di emozioni forti.
Piuttosto di guardare il curling mi guardo i mondiali di cucito, è una roba inguardabile e ridicola, ma la Sanremo integrale dai, farebbe addormentare il re degli insonni. Manco se mi pagano, basta e avanza da 1 km prima del Poggio in poi.
Ma lui che si guardi pure la Sanremo integrale. Ognuno ha i suoi gusti.

Più che altro non si è capito perché, innanzitutto, noi non possiamo dire che la Sanremo ci fa schifo. E, poi, non si è nemmeno capito perché 'sto percorso non si può modificare. Il percorso di tutte le gare viene modificato costantement
e.

È un gran peccato che 'sto Torriani non fosse appassionato di Curling, dato che puntualmente commetteva il sacrilegio di modificare il percorso della Sanremo :x

Peraltro, io direi che, anziché modificare la Sanremo, dovremmo annullare le modifiche fatte ai tracciati delle altre gare. Prendiamo il già citato Fiandre, ad esempio. È stato snaturato. Dobbiamo tornare a un tracciato con Tiegemberg e Kwaremont come unici muri da fare.
Non solo lo puoi dire, ma è bello che tu lo faccia.
Io trovo stupende queste polemiche, dimostra un amore per questa corsa come pochi altri.
Forse i fautori di un cambio di percorso sono i più innamorati della Sanremo.
Se io fossi Vegni, terrei questo percorso apposta per fomentare le polemiche :gnam:

Ad esempio, la prossima Milano-Torino è assai probabile che faccia pena, senza Superga.
Purtroppo non importerà un piffero a nessuno.

P.S. noi appassionati di ciclismo abbiamo visto corse che avrebbero sedato un elefante.


La Tribuna del Sarto, luogo esterno alla Plaza de Toros occupato da chi segue la corrida ascoltando le voci del pubblico; un'eco, ago e filo di una narrazione, un “restar qui sullo stradone impolverato” a descrivere il silenzio tra una moto e l’altra
Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 26660
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Winter ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 7:06
Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 13 febbraio 2022, 20:30
Vabbè, ora mi becco dell'antifrancese per averti fatto notare che non esiste solo Alaphilippe...ci rido su che è meglio.

Parli degli ultimi anni. Nibali ha vinto nel 2018, non nel 1983.
Il mio discorso riguardava gli ultimi 3 anni..
cmq vabbe..
ma a te piacerebbe la sanremo senza il poggio ?
Reintrodurre alcune salite per rendere la gara ancora piu' bella è cosi una cattiva idea ?
lasciare il finale identico (anche se la cipressa...)
mettere colla micheri e le manie renderebbero solo il percorso un po' piu' nervoso
Ho mai scritto da qualche parte che mi piacerebbe la Sanremo senza Poggio?

Ci rinuncio dai, non c'è speranza...


Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Winter
Messaggi: 26776
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Winter »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 7:26
Winter ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 7:06
Il mio discorso riguardava gli ultimi 3 anni..
cmq vabbe..
ma a te piacerebbe la sanremo senza il poggio ?
Reintrodurre alcune salite per rendere la gara ancora piu' bella è cosi una cattiva idea ?
lasciare il finale identico (anche se la cipressa...)
mettere colla micheri e le manie renderebbero solo il percorso un po' piu' nervoso
Ho mai scritto da qualche parte che mi piacerebbe la Sanremo senza Poggio?

Ci rinuncio dai, non c'è speranza...
visto che non vuoi modifiche.. del percorso
fino al 1960 non c'era
se è stato introdotto era per mettere piu' spettacolo
rifaccio la domanda
Reintrodurre alcune salite per rendere la gara ancora piu' bella è cosi una cattiva idea ?
lasciare il finale identico (anche se la cipressa...)
mettere colla micheri e le manie renderebbero solo il percorso un po' piu' nervoso , è un male ?


Primo86
Messaggi: 2031
Iscritto il: martedì 2 ottobre 2018, 1:05

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Primo86 »

Winter ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 7:28
Tranchée d'Arenberg ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 7:26
Winter ha scritto: lunedì 14 febbraio 2022, 7:06
Il mio discorso riguardava gli ultimi 3 anni..
cmq vabbe..
ma a te piacerebbe la sanremo senza il poggio ?
Reintrodurre alcune salite per rendere la gara ancora piu' bella è cosi una cattiva idea ?
lasciare il finale identico (anche se la cipressa...)
mettere colla micheri e le manie renderebbero solo il percorso un po' piu' nervoso
Ho mai scritto da qualche parte che mi piacerebbe la Sanremo senza Poggio?

Ci rinuncio dai, non c'è speranza...
Reintrodurre alcune salite per rendere la gara ancora piu' bella è cosi una cattiva idea ?
A quanto pare si, però non riesco a capire il motivo. Si avrebbero solo vantaggi e come dicevate tu e il mio socio non c'è nemmeno l'alibi di una tradizione o di una storicità da difendere (non è "sempre stata così" ).


Tizi_il_ves

Re: Milano - Sanremo 2022 (19 marzo)

Messaggio da leggere da Tizi_il_ves »

credo che si possa cambiare fino a che si vuole il percorso che cambierà poco, il poggio è il punto cruciale e il poggio punto cruciale lo fanno rimanere, ma non certo gli organizzatori i corridori, se la corsa si deve decidere sul poggio, sul poggio si decide aggiungendo salite, si assisterebbe magari per un paio d'anni a qualche evento nuovo poi si tornerebbe al ciclogregge, oramai i ciclisti sono diventati come i loro pc schematici a seconda di condizioni climatiche, o variazioni di percorso si regolano, sanno che devono arrivare in quel punto con tot di benzina in corpo per poter sperare in una vittoria e si regolano di conseguenza, l'unica variante potrebbe essere il vento in riviera ma neppure più di tanto, ma questo è anche una diretta conseguenza dei chilometraggi ridotti delle corse, oggi nel panorama delle classiche e delle semiclassiche la lunghezza massima su cui sono abituati a correre sono i 230/250 km (ruobaix e fiandre poco più), con una grossa percentuale di gare intorno ai 200 km.... le tappe dei grandi giri poche volte oltre i 200km (nei 3 gt, tre tappe per ognuno e al massimo 240 km) normale che non essendo usi a certe distanze ci sia una certa ritrosia ad affrontare i 300 km dandosi battaglia, soprattutto perchè quasi tutti corrono secondo tabelle del pc e non a sensazioni, a mio parere non sono più capaci di captare i segnali del corpo e quindi ne esce fuori una corsa noiosa e per 250 km a schema fisso, io credo che se riducessero il chilometraggio magari cambiando la sede di partenza e spostandola di 30 km nell'hinterland milanese (un po come la roubaix che non parte più da parigi) forse si assisterebbe ad una gara meno noiosa......


Rispondi