Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8337
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da chinaski89 »

il_panta ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 17:23
Scattista ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 17:07 ritornando a quel discorso sul "fondo" che si faceva nei giorni scorsi... Ganna ci è arrivato un po' spento nel finale.
Bravissimo comunque!!! Ma secondo me alla Roubaix non è proprio "nel suo", un po' per la fatica prolungata e un po' per la guida della bici.
A me pare che abbia subìto la corsa dall'inizio alla fine, più per limiti tecnici e di caratteristiche che per fatica.
Vero. Però essere lì non era mica banale o facile. Gran prova comunque


Uganda
Messaggi: 666
Iscritto il: martedì 2 giugno 2020, 19:41

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da Uganda »

Salve, si e appena conclusa questa parigi roubiax che come da tradizione ha agevolato i ciclocrossisti e in particolare l olandese vanepol che ha approfittato della caduta del tedesco con i baffi e nella foratura del belga van avermart per vincere la race ma onore al grande ganna che se non cascavano milioni di concorrenti davanti a lui aveva le energie necessarie per vincere e quindi la vittoria molare e sua ma ora concentriamoci sulle prossime corse come la grande gara motociclistica in america con il grande becco che insegue il giovane bezzeccoli e la prestigiosa ed esplosiva feccia vallona che decretera senza dubbio i grandi campioni di questa season in attesa del giro d italia dove il grande ciccone sfidera gli stranieri e concludo augurando a tutti loro una buona pasqua. :cincin:


Avatar utente
Ultimo km
Messaggi: 619
Iscritto il: venerdì 24 marzo 2023, 21:44

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da Ultimo km »

Dispiace per Degenkolb che secondo me poteva lottare almeno con Philipsen per la piazza d'onore senza la foratura di Van Aert.
Ganna bene ma deve andare a vivere in Belgio per una primavera e correre il più possibile per imparare a guidare meglio la bici,spende troppo per rientrare dopo ogni curva.


FC 2023: GP Indurain,Mont Ventoux,Ordiziako Klasika,Münsterland Giro,Lombardia
Tommeke92
Messaggi: 3211
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2021, 0:23

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da Tommeke92 »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 17:35
pietro ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 17:34
Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 17:28

Se corre così tutti gli anni, prima o poi la vince. Non disperiamo.
Si ma la differenza tra vincerne una e vincerne ben più di una è enorme :gluglu:
E lo so. Provo a trovare dei motivi per consolarci. Nelle corse, come nella vita, ci vuole anche culo. A Wout gira sempre male...
Ti ringrazio :stretta:


Avatar utente
Scattista
Messaggi: 3755
Iscritto il: mercoledì 24 settembre 2014, 21:22

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da Scattista »

Ha avuto culo ed è stato disattendo e pasticcione (rovinando la Roubaix a Degenkolb e rischiando di rovinarla a sé stesso), ma oggi ha vinto di gran lunga il più forte. Quindi alla fine pochi rammarichi.


Immagine
gampenpass
Messaggi: 1136
Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 16:10

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da gampenpass »

Uganda ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 17:40 Salve, si e appena conclusa questa parigi roubiax che come da tradizione ha agevolato i ciclocrossisti e in particolare l olandese vanepol che ha approfittato della caduta del tedesco con i baffi e nella foratura del belga van avermart per vincere la race ma onore al grande ganna che se non cascavano milioni di concorrenti davanti a lui aveva le energie necessarie per vincere e quindi la vittoria molare e sua ma ora concentriamoci sulle prossime corse come la grande gara motociclistica in america con il grande becco che insegue il giovane bezzeccoli e la prestigiosa ed esplosiva feccia vallona che decretera senza dubbio i grandi campioni di questa season in attesa del giro d italia dove il grande ciccone sfidera gli stranieri e concludo augurando a tutti loro una buona pasqua. :cincin:
Ma se la vittoria "molare" è di Ganna, di chi è la vittoria incisiva? :unzunz:


max
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 26 maggio 2012, 13:30

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da max »

Al netto della sifga di Van Aert, ha vinto il più forte, ha attaccato almeno 4-5 volte in maniera convinta dai -60 all'arrivo.
Van Aert era stato intelligente a restare coperto e se la sarebbe giocata in volata però nel suo unico vero affondo sul Carrefour de l'Abre ha staccato tutti tranne Van der Poel che nonostante gli sforzi precedenti ha chiuso facile.
Peccato per Degenkolb caduto per un errore di Van der Poel, ma non crocifiggerei troppo l'olandese perché già nelle 3-4 curve precedenti i corridori hanno rischiato il contatto , d'altra parte tutti volevano stare davanti anche a costo di cadere.

Buona prova di Ganna, era deluso ma oggi più di così non si poteva fare, era nel gruppetto con Pedersen e Kung che sono stati bravissimi ma davanti oggi Van der Poel era una bestia, lo dimostrano gli attacchi a ripetizione negli ultimi 70 km senza mai avere cali e una media finale mostruosa di 46.84 km/h, disintegrando il precedente 45.79 km/h fatto da Van Baarle l'anno scorso che pareva essere un record destinato a durare.


Filarete
Messaggi: 1760
Iscritto il: mercoledì 20 maggio 2015, 21:46

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da Filarete »

chinaski89 ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 17:40
il_panta ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 17:23
Scattista ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 17:07 ritornando a quel discorso sul "fondo" che si faceva nei giorni scorsi... Ganna ci è arrivato un po' spento nel finale.
Bravissimo comunque!!! Ma secondo me alla Roubaix non è proprio "nel suo", un po' per la fatica prolungata e un po' per la guida della bici.
A me pare che abbia subìto la corsa dall'inizio alla fine, più per limiti tecnici e di caratteristiche che per fatica.
Vero. Però essere lì non era mica banale o facile. Gran prova comunque
Un sesto posto è sempre un gran risultato ma dovrà migliorare nella guida e nell'attenzione nei momenti topici. Certo ha un motore superiore a quello di Kung che si piazza sempre ma non la vincerà mai.


Avatar utente
il_panta
Messaggi: 9209
Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 13:39

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da il_panta »

Una riflessione sulla corsa. Seppur sempre bella ed emozionante, mi pare che stia diventando troppo veloce e quindi poco selettiva. Non arrivano gruppetti enormi, ma è difficile staccare tutti di forza. Io vedo molto difficile che Pogacar vinca qua.


2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
Avatar utente
Scattista
Messaggi: 3755
Iscritto il: mercoledì 24 settembre 2014, 21:22

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da Scattista »

il_panta ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 17:58 Una riflessione sulla corsa. Seppur sempre bella ed emozionante, mi pare che stia diventando troppo veloce e quindi poco selettiva. Non arrivano gruppetti enormi, ma è difficile staccare tutti di forza. Io vedo molto difficile che Pogacar vinca qua.
beh direi proprio "certo!" che è difficile che Pogacar vinca qui!!!
Al Fiandre almeno ha i muri per far valere il proprio peso/potenza ma alla Roubaix potrebbe solo farcela con la fuga 'del mattino' con le sue caratteristiche attuali. Con il problema che nella fuga del mattino non ci può andare visto come si chiama.


Immagine
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8337
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da chinaski89 »

il_panta ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 17:58 Una riflessione sulla corsa. Seppur sempre bella ed emozionante, mi pare che stia diventando troppo veloce e quindi poco selettiva. Non arrivano gruppetti enormi, ma è difficile staccare tutti di forza. Io vedo molto difficile che Pogacar vinca qua.
Vero è un po' che pare si faccia sempre più fatica a fare selezione. Io sinceramente non vedo proprio come Pogacar per quanto fenomeno possa vincere qui, ma siccome non si sa mai se mai ci provasse ne sarei felice.


Avatar utente
il_panta
Messaggi: 9209
Iscritto il: lunedì 21 maggio 2012, 13:39

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da il_panta »

Scattista ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 18:04
il_panta ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 17:58 Una riflessione sulla corsa. Seppur sempre bella ed emozionante, mi pare che stia diventando troppo veloce e quindi poco selettiva. Non arrivano gruppetti enormi, ma è difficile staccare tutti di forza. Io vedo molto difficile che Pogacar vinca qua.
beh direi proprio "certo!" che è difficile che Pogacar vinca qui!!!
Al Fiandre almeno ha i muri per far valere il proprio peso/potenza ma alla Roubaix potrebbe solo farcela con la fuga 'del mattino' con le sue caratteristiche attuali. Con il problema che nella fuga del mattino non ci può andare visto come si chiama.
Ma anche per Mathieu e Wout è difficile, togliersi la gente di ruota di forza richiede una differenza di potenza non banale a quei livelli.


2019 (1°): Giro d'Italia tp 4, 5, 20; Giro d'Italia classifica generale; Tour de France tp 1, 10; Tour of Britain;
Gimbatbu
Messaggi: 9238
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

il_panta ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 17:58 Una riflessione sulla corsa. Seppur sempre bella ed emozionante, mi pare che stia diventando troppo veloce e quindi poco selettiva. Non arrivano gruppetti enormi, ma è difficile staccare tutti di forza. Io vedo molto difficile che Pogacar vinca qua.
Per me impossibile. In una corsa dove Philipsen, massima stima per lui, arriva con i primi che vanno a 2000, Pogacar dove può staccare gli altri? Per mutate condizioni atmosferiche e media della corsa non è più una gara dove uno come Hinault poteva fare valere le sue doti di resistenza. Solo in caso di brutto tempo potrebbe prevalere, ma vale la pena rischiare la stagione in quel caso?


gampenpass
Messaggi: 1136
Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 16:10

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da gampenpass »

Scattista ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 18:04
il_panta ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 17:58 Una riflessione sulla corsa. Seppur sempre bella ed emozionante, mi pare che stia diventando troppo veloce e quindi poco selettiva. Non arrivano gruppetti enormi, ma è difficile staccare tutti di forza. Io vedo molto difficile che Pogacar vinca qua.
beh direi proprio "certo!" che è difficile che Pogacar vinca qui!!!
Al Fiandre almeno ha i muri per far valere il proprio peso/potenza ma alla Roubaix potrebbe solo farcela con la fuga 'del mattino' con le sue caratteristiche attuali. Con il problema che nella fuga del mattino non ci può andare visto come si chiama.
Una Roubaix "asciutta" e regolare come quella di oggi non la può vincere.
In una Roubaix bagnata e col maltempo potrebbe anche lottare per vincere, ma col rischio di compromettere il resto della stagione con una caduta. Forse nessuna squadra correrebbe questo rischio.


ciclistapazzo
Messaggi: 3599
Iscritto il: lunedì 29 maggio 2017, 17:39

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da ciclistapazzo »

il_panta ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 17:58 Una riflessione sulla corsa. Seppur sempre bella ed emozionante, mi pare che stia diventando troppo veloce e quindi poco selettiva. Non arrivano gruppetti enormi, ma è difficile staccare tutti di forza. Io vedo molto difficile che Pogacar vinca qua.
Concordo e a me diverte molto di più il Fiandre, che è la mia corsa preferita


Avatar utente
galliano
Messaggi: 20285
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da galliano »

Certo un pensiero va al povero Degenkolb, i due Alpecin lo stringono, lui finisce per terra, gli altri due fanno primo e secondo, più sfortunato di così.
E nemmeno può prendersela con loro perché alla fine è stato un concorso di colpa ma non una vera scorrettezza.


max
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 26 maggio 2012, 13:30

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da max »

il_panta ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 17:58 Una riflessione sulla corsa. Seppur sempre bella ed emozionante, mi pare che stia diventando troppo veloce e quindi poco selettiva. Non arrivano gruppetti enormi, ma è difficile staccare tutti di forza. Io vedo molto difficile che Pogacar vinca qua.
Negli ultimi due anni l'arrivo è stato in solitaria l'anno scorso per Van Baarle, quest'anno per Van der Poel, invece tra 2015 e 2021 non c'è mai stato un arrivo in solitaria al velodromo, a volte addirittura anche con gruppetti di 5-6 corridori.
Più si va forte e più c'è selezione, ai microfoni Rai, Kung ha detto che non aveva più gambe, ma lo stesso Ganna era stremato dallo sforzo e ha detto ci rivediamo al Giro per fare intendere che il recupero sarà lungo.
Anche a -5/6 km su un tratto semplice di pianura, Pedersen ha dovuto alzare bandiera bianca su un nuovo allungo di Van Aert, perché era esausto, nemmeno ha provato a rispondere e si è girato a vedere dove stavano Kung e Ganna.


Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 28512
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da Walter_White »

Ho voluto girare il coltello nella piaga e rivedere il Carrefour.... Wout ha forato in piena spinta già agli 800 metri dall'uscita del settore, si vede benissimo che perde velocità e VdP chiude subito :gluglu:


FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Avatar utente
Scattista
Messaggi: 3755
Iscritto il: mercoledì 24 settembre 2014, 21:22

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da Scattista »

max ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 18:32
il_panta ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 17:58 Una riflessione sulla corsa. Seppur sempre bella ed emozionante, mi pare che stia diventando troppo veloce e quindi poco selettiva. Non arrivano gruppetti enormi, ma è difficile staccare tutti di forza. Io vedo molto difficile che Pogacar vinca qua.
Negli ultimi due anni l'arrivo è stato in solitaria l'anno scorso per Van Baarle, quest'anno per Van der Poel, invece tra 2015 e 2021 non c'è mai stato un arrivo in solitaria al velodromo, a volte addirittura anche con gruppetti di 5-6 corridori.
Più si va forte e più c'è selezione, ai microfoni Rai, Kung ha detto che non aveva più gambe, ma lo stesso Ganna era stremato dallo sforzo e ha detto ci rivediamo al Giro per fare intendere che il recupero sarà lungo.
Anche a -5/6 km su un tratto semplice di pianura, Pedersen ha dovuto alzare bandiera bianca su un nuovo allungo di Van Aert, perché era esausto, nemmeno ha provato a rispondere e si è girato a vedere dove stavano Kung e Ganna.
giustissima analisi


Immagine
pietro
Messaggi: 24544
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 19:32

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da pietro »

Walter_White ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 18:39 Ho voluto girare il coltello nella piaga e rivedere il Carrefour.... Wout ha forato in piena spinta già agli 800 metri dall'uscita del settore, si vede benissimo che perde velocità e VdP chiude subito :gluglu:
Sisi appena dopo la curva. Mathieu rientra subito per quello. ***** ***


pietro ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 13:46 Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Tour de France 2021, 11^ tappa
rododendro
Messaggi: 1018
Iscritto il: martedì 4 agosto 2020, 15:35

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da rododendro »

A me comunque fa schiantare MVDP, "forse la preparazione invernale migliore sarebbe quella senza ciclocross" ed infatti campione del mondo, poi 1/2/1 nelle 3 monumento primaverili, a parer mio se anche qualcuno dei nostri si cimentasse nel ciclocross di alto livello.male non farebbe, anche se questi due sono fenomeni e la correlazione non è automatica...però ci penserei, per tornare alla corsa quest'anno i migliori non hanno fatto sconti, in più c'era una Alpecin extralusso, per me meglio la Roubaix del Fiandre (corse meravigliose) per i colpi di scena e la sensazione di corsa senza tempo...


Avatar utente
Scattista
Messaggi: 3755
Iscritto il: mercoledì 24 settembre 2014, 21:22

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da Scattista »

curiosità che mi è venuta oggi:

ma in più di 120 anni di Roubaix... le pietre non sono mai cambiate?? Non si sono consumate, levigate, spostate o simili???


Immagine
Avatar utente
Abruzzese
Messaggi: 8974
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:24

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da Abruzzese »

il_panta ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 17:58 Una riflessione sulla corsa. Seppur sempre bella ed emozionante, mi pare che stia diventando troppo veloce e quindi poco selettiva. Non arrivano gruppetti enormi, ma è difficile staccare tutti di forza. Io vedo molto difficile che Pogacar vinca qua.
Non è detto che vinca ma il tentativo sono sicuro che lo farà. Per lo meno lo desidero ardentemente :) .

Sulle medie ormai è fisiologico che vada così coi tempi attuali. Di certo già se avessero trovato le condizioni avute dalle ragazze ieri la cosa si sarebbe potuta fare ulteriormente interessante.


"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")

"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
Avatar utente
Abruzzese
Messaggi: 8974
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:24

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da Abruzzese »

galliano ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 18:31 Certo un pensiero va al povero Degenkolb, i due Alpecin lo stringono, lui finisce per terra, gli altri due fanno primo e secondo, più sfortunato di così.
E nemmeno può prendersela con loro perché alla fine è stato un concorso di colpa ma non una vera scorrettezza.
Immagine

Direi che questa foto è il modo migliore per chiudere la questione.


"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")

"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
Gimbatbu
Messaggi: 9238
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

Walter_White ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 18:39 Ho voluto girare il coltello nella piaga e rivedere il Carrefour.... Wout ha forato in piena spinta già agli 800 metri dall'uscita del settore, si vede benissimo che perde velocità e VdP chiude subito :gluglu:
Nell' immediatezza non me ne sono accorto, ha forato quando era in testa? L' inquadratura era frontale e mi sono solo stupito della rapidità di Mathieu nel riportarsi sotto.


Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 28512
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da Walter_White »

Gimbatbu ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 19:05
Walter_White ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 18:39 Ho voluto girare il coltello nella piaga e rivedere il Carrefour.... Wout ha forato in piena spinta già agli 800 metri dall'uscita del settore, si vede benissimo che perde velocità e VdP chiude subito :gluglu:
Nell' immediatezza non me ne sono accorto, ha forato quando era in testa? L' inquadratura era frontale e mi sono solo stupito della rapidità di Mathieu nel riportarsi sotto.
Si. Si vede anche la ruota dietro andare a destra e sinistra appena Mathieu esce dalla curva...vabbè


FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
pietro
Messaggi: 24544
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 19:32

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da pietro »

Gimbatbu ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 19:05
Walter_White ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 18:39 Ho voluto girare il coltello nella piaga e rivedere il Carrefour.... Wout ha forato in piena spinta già agli 800 metri dall'uscita del settore, si vede benissimo che perde velocità e VdP chiude subito :gluglu:
Nell' immediatezza non me ne sono accorto, ha forato quando era in testa? L' inquadratura era frontale e mi sono solo stupito della rapidità di Mathieu nel riportarsi sotto.
Sì, appena dopo la curva. Infatti dopo che la regia stacca un attimo su Degenkolb si vede Wout parlare con l'ammiraglia proprio per comunicare quanto successo e nel frattempo Mathieu lo riprende e poi supera


pietro ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 13:46 Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Tour de France 2021, 11^ tappa
Gimbatbu
Messaggi: 9238
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

pietro ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 19:08
Gimbatbu ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 19:05
Walter_White ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 18:39 Ho voluto girare il coltello nella piaga e rivedere il Carrefour.... Wout ha forato in piena spinta già agli 800 metri dall'uscita del settore, si vede benissimo che perde velocità e VdP chiude subito :gluglu:
Nell' immediatezza non me ne sono accorto, ha forato quando era in testa? L' inquadratura era frontale e mi sono solo stupito della rapidità di Mathieu nel riportarsi sotto.
Sì, appena dopo la curva. Infatti dopo che la regia stacca un attimo su Degenkolb si vede Wout parlare con l'ammiraglia proprio per comunicare quanto successo e nel frattempo Mathieu lo riprende e poi supera
Ecco spiegato! Il toccarsi il fianco era mettere in moto la comunicazione con il DS. Peccato, abbiamo perso un potenziale duello epico :x


ciclistapazzo
Messaggi: 3599
Iscritto il: lunedì 29 maggio 2017, 17:39

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da ciclistapazzo »

Gara della vita per Rex, non è la prima volta che andando in fuga un ciclista di secondo piano (anche se lui è ancora giovane) riesce a cogliere un ottimo piazzamento in questa corsa.

Invece: la Soudal Quikstep ha mai ottenuto un risultato peggiore in una classica del nord? Nessuno nei venti come oggi bisognerebbe risalire molto indietro credo.


Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8337
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da chinaski89 »

Scattista ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 18:54 curiosità che mi è venuta oggi:

ma in più di 120 anni di Roubaix... le pietre non sono mai cambiate?? Non si sono consumate, levigate, spostate o simili???
Le sistemano e sostituiscono ovviamente altrimenti non ci sarebbero proprio più tratti in pavè


Avatar utente
jan80
Messaggi: 2642
Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2021, 21:56

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da jan80 »

Ha vinto meritatamente il piu' forte...niente da dire


Avatar utente
galliano
Messaggi: 20285
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da galliano »

chinaski89 ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 19:19
Scattista ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 18:54 curiosità che mi è venuta oggi:

ma in più di 120 anni di Roubaix... le pietre non sono mai cambiate?? Non si sono consumate, levigate, spostate o simili???
Le sistemano e sostituiscono ovviamente altrimenti non ci sarebbero proprio più tratti in pavè
Ci passano i mezzi agricoli quotidianamente, quindi va sistemato ogni tot anni.
Forse solo nella foresta di Arenberg non ci passano.


Avatar utente
galliano
Messaggi: 20285
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da galliano »

jan80 ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 19:29 Ha vinto meritatamente il piu' forte...niente da dire
Meritato ha meritato, ma WVA non ha mai perso un centimetro e pareva sempre brillante su tutti gli attacchi di VDP, quindi non affermerei con assoluta certezza che era il più forte.


Faciolaro
Messaggi: 787
Iscritto il: domenica 23 marzo 2014, 9:03

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da Faciolaro »

Ma si è capito quando ha forato Wout? In diretta mi è sembrato che già quando vdp gli passa davanti a un certo punto il posteriore gli slitta.

Petacchi diceva che comunque non era brillante e qualche metro lo aveva perso, a me sembrava l'esatto opposto, gli scatti li parava alla grande, non col solito ritardo dei muri.


Avatar utente
udra
Messaggi: 13550
Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 11:29

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da udra »

Faciolaro ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 19:45 Ma si è capito quando ha forato Wout? In diretta mi è sembrato che già quando vdp gli passa davanti a un certo punto il posteriore gli slitta.

Petacchi diceva che comunque non era brillante e qualche metro lo aveva perso, a me sembrava l'esatto opposto, gli scatti li parava alla grande, non col solito ritardo dei muri.
Mathieu lo riprende, lui pochi secondi dopo prende in mano la radiolina.
Era evidente avesse forato, non so come Moser potesse pensare a una comunicazione di gara in quel momento.


Avatar utente
Abruzzese
Messaggi: 8974
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:24

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da Abruzzese »

Faciolaro ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 19:45 Ma si è capito quando ha forato Wout? In diretta mi è sembrato che già quando vdp gli passa davanti a un certo punto il posteriore gli slitta.
Io invece pensavo una cosa, ovvero che il copertone possa aver ceduto dopo aver preso qualche colpo vigoroso già ben prima di quella fase. Mi viene da pensare a quel momento di corso, sottolineato anche da Petacchi, in cui Degenkolb e Van Der Poel avevano scartato immediatamente dalla sinistra alla destra della strada mentre Wout ha dovuto fare un'acrobazia anche per non sbandare. Possibile che abbia preso bene una buca e che il copertone abbia potuto risentire anche di quello, una volta giunti al Carrefour.


"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")

"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
giorgio ricci
Messaggi: 5851
Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da giorgio ricci »

Vdp fortissimo ,con un bel po' di fortuna e protagonista di un pasticciaccio con degenkolb ,anche se forse philipsen è più coinvolto. La fatica ha contribuito a creare quel bailamme .
Van aert rispondeva bene ,lui i problemi li ha sul cambio di ritmo sui muri , non nel piano. Anche laporte sul passo avrebbe fatto una gran gara .
Jumbo ' 'paperino' , per van aert mi è dispiaciuto.


Winter
Messaggi: 26736
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da Winter »

Scattista ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 18:54 curiosità che mi è venuta oggi:

ma in più di 120 anni di Roubaix... le pietre non sono mai cambiate?? Non si sono consumate, levigate, spostate o simili???
C è un comitato che le mette a posto
Rifà tratti di pave
Poi anche prima della gara

Negli anni 60 si era anche molto ridotto il numero di km in pave (meno di 30)
La corsa rispetto all originale si è spostata molto più a est


Avatar utente
udra
Messaggi: 13550
Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 11:29

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da udra »

Se non ricordo male, avevano detto anni fa che per il 2024 sarebbe venuto pronto un nuovo settore a 5 stelle vicino al traguardo, sostituendo quello di Hem.
Non so se le cose siano cambiate poi.


Winter
Messaggi: 26736
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da Winter »

il_panta ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 17:58 Una riflessione sulla corsa. Seppur sempre bella ed emozionante, mi pare che stia diventando troppo veloce e quindi poco selettiva. Non arrivano gruppetti enormi, ma è difficile staccare tutti di forza. Io vedo molto difficile che Pogacar vinca qua.
Molto veloce sicuramente
Prima era una gara molto più di resistenza
Dove la fortuna giocava un ruolo ancora più importante
Vado a memoria
Mvdp zero forature o cadute
Philipsen una
Wva due
Pedersen zero
Kung zero
Ganna zero

Ballerini un anno foro' 5 volte e cadde tre
La corsa è molto più lineare..
Più " semplice "
Anche per via delle bici

E stanno in bici un'ora buona in meno


pietro
Messaggi: 24544
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 19:32

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da pietro »

Faciolaro ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 19:45 Ma si è capito quando ha forato Wout? In diretta mi è sembrato che già quando vdp gli passa davanti a un certo punto il posteriore gli slitta.

Petacchi diceva che comunque non era brillante e qualche metro lo aveva perso, a me sembrava l'esatto opposto, gli scatti li parava alla grande, non col solito ritardo dei muri.
Petacchi non ci ha capito nulla.

Wout ha forato in curva praticamente, perché già 2/3 secondi dopo ha iniziato a rallentare e la ruota a slittare. Quando Mathieu l'ha ripreso ormai la frittata era già bel che fatta


pietro ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 13:46 Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Tour de France 2021, 11^ tappa
pereiro2982
Messaggi: 3582
Iscritto il: lunedì 16 maggio 2016, 15:18

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da pereiro2982 »

la Roubaix 2021 fu sotto la pioggia ma fu volata a 3

secondo me gli alieni VDP Pogacar e WVA sulle pietre non fanno la differenza come su altri percorsi rispetto alla concorrenza o almeno non la fanno per ora

poi la roubaix è una corsa complessa con tanti fattori extra

io credo che se laporte non forava non li avrebbero piu ripresi


e so sarebbe parlato di una corsa decisa a piu di 90 km dall'arrivo
e si sarebbero visti attacchi ad ogni tratto di pave


Gimbatbu
Messaggi: 9238
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

Winter ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 20:26
Scattista ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 18:54 curiosità che mi è venuta oggi:

ma in più di 120 anni di Roubaix... le pietre non sono mai cambiate?? Non si sono consumate, levigate, spostate o simili???
C è un comitato che le mette a posto
Rifà tratti di pave
Poi anche prima della gara

Negli anni 60 si era anche molto ridotto il numero di km in pave (meno di 30)
La corsa rispetto all originale si è spostata molto più a est
Ricordi assolutamente sbiaditi di più di 50 anni fa: è possibile quando vinse Gimondi e quindi proprio nel periodo che hai citato, che nel percorso ci fosse un tratto in pavé con pendenze un po' accentuate?


Avatar utente
galliano
Messaggi: 20285
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da galliano »

Winter ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 20:33 Molto veloce sicuramente
Prima era una gara molto più di resistenza
Dove la fortuna giocava un ruolo ancora più importante
Vado a memoria
Mvdp zero forature o cadute
Philipsen una
Wva due
Pedersen zero
Kung zero
Ganna zero

Ballerini un anno foro' 5 volte e cadde tre
La corsa è molto più lineare..
Più " semplice "
Anche per via delle bici

E stanno in bici un'ora buona in meno
È per questo che tutte le grandi classiche andrebbero allungate minimo di 30km. Portarle a 300km e la Sanremo almeno a 340km.
260km con le bici degli anni '80 sono ben più impegnativi dei 260 attuali.
Certo c'è il problema che dovrebbero chiudere più strade, avere più addetti, ecc. ma non mi pare insormontabile.


gampenpass
Messaggi: 1136
Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 16:10

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da gampenpass »

Gimbatbu ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 20:37
Winter ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 20:26
Scattista ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 18:54 curiosità che mi è venuta oggi:

ma in più di 120 anni di Roubaix... le pietre non sono mai cambiate?? Non si sono consumate, levigate, spostate o simili???
C è un comitato che le mette a posto
Rifà tratti di pave
Poi anche prima della gara

Negli anni 60 si era anche molto ridotto il numero di km in pave (meno di 30)
La corsa rispetto all originale si è spostata molto più a est
Ricordi assolutamente sbiaditi di più di 50 anni fa: è possibile quando vinse Gimondi e quindi proprio nel periodo che hai citato, che nel percorso ci fosse un tratto in pavé con pendenze un po' accentuate?
Il percorso attuale è molto diverso da quello degli anni '90, per intenderci le Roubaix di Ballerini e Tafi?


Avatar utente
jan80
Messaggi: 2642
Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2021, 21:56

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da jan80 »

galliano ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 19:39
jan80 ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 19:29 Ha vinto meritatamente il piu' forte...niente da dire
Meritato ha meritato, ma WVA non ha mai perso un centimetro e pareva sempre brillante su tutti gli attacchi di VDP, quindi non affermerei con assoluta certezza che era il più forte.
Non ha mai tirato.....ovvio che riusciva a rispondere quando scattava


Winter
Messaggi: 26736
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da Winter »

Gimbatbu ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 20:37
Winter ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 20:26
Scattista ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 18:54 curiosità che mi è venuta oggi:

ma in più di 120 anni di Roubaix... le pietre non sono mai cambiate?? Non si sono consumate, levigate, spostate o simili???
C è un comitato che le mette a posto
Rifà tratti di pave
Poi anche prima della gara

Negli anni 60 si era anche molto ridotto il numero di km in pave (meno di 30)
La corsa rispetto all originale si è spostata molto più a est
Ricordi assolutamente sbiaditi di più di 50 anni fa: è possibile quando vinse Gimondi e quindi proprio nel periodo che hai citato, che nel percorso ci fosse un tratto in pavé con pendenze un po' accentuate?
Fino agli anni 50 il tratto che decideva la corsa era la cote di doullens
Ma non so se ci fosse nel 1966
Credo che l edizione di gimondi fu quella con meno pave della storia (22 km)


Winter
Messaggi: 26736
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da Winter »

gampenpass ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 21:00
Gimbatbu ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 20:37
Winter ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 20:26
C è un comitato che le mette a posto
Rifà tratti di pave
Poi anche prima della gara

Negli anni 60 si era anche molto ridotto il numero di km in pave (meno di 30)
La corsa rispetto all originale si è spostata molto più a est
Ricordi assolutamente sbiaditi di più di 50 anni fa: è possibile quando vinse Gimondi e quindi proprio nel periodo che hai citato, che nel percorso ci fosse un tratto in pavé con pendenze un po' accentuate?
Il percorso attuale è molto diverso da quello degli anni '90, per intenderci le Roubaix di Ballerini e Tafi?
No molto simile


Winter
Messaggi: 26736
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da Winter »

galliano ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 20:59 È per questo che tutte le grandi classiche andrebbero allungate minimo di 30km. Portarle a 300km e la Sanremo almeno a 340km.
260km con le bici degli anni '80 sono ben più impegnativi dei 260 attuali.
Certo c'è il problema che dovrebbero chiudere più strade, avere più addetti, ecc. ma non mi pare insormontabile.
Siamo una minoranza
L evoluzione del ciclismo è questa
Gare più brevi
Estremamente lineari (anche grazie alle bici , misuratori o radioline)
Vinte da corridori esplosivi

Ma il peggio son i grandi giri
Ridotti di 20..25 ore
Con tappe di montagna di 4 ore

Ricordo che telemontecarlo trasmetteva la roubaix da prima della foresta
Negli ultimi 100 km , lo scenario , i gruppetti cambiavano 20..30 volte

Oggi dai meno 100 , chi era dietro non ha più recuperato
Davanti fino al carrefour si è mai avvantaggiato qualcuno di venti metri? Nessuno


cycling_chrnicles
Messaggi: 1227
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Paris-Roubaix 2023 (256,6km) - 9 aprile

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

Winter ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 21:21
galliano ha scritto: domenica 9 aprile 2023, 20:59 È per questo che tutte le grandi classiche andrebbero allungate minimo di 30km. Portarle a 300km e la Sanremo almeno a 340km.
260km con le bici degli anni '80 sono ben più impegnativi dei 260 attuali.
Certo c'è il problema che dovrebbero chiudere più strade, avere più addetti, ecc. ma non mi pare insormontabile.
Siamo una minoranza
L evoluzione del ciclismo è questa
Gare più brevi
Estremamente lineari (anche grazie alle bici , misuratori o radioline)
Vinte da corridori esplosivi

Ma il peggio son i grandi giri
Ridotti di 20..25 ore
Con tappe di montagna di 4 ore

Ricordo che telemontecarlo trasmetteva la roubaix da prima della foresta
Negli ultimi 100 km , lo scenario , i gruppetti cambiavano 20..30 volte

Oggi dai meno 100 , chi era dietro non ha più recuperato
Davanti fino al carrefour si è mai avvantaggiato qualcuno di venti metri? Nessuno
Nei GT la situazione è di gran lunga peggiore. Almeno nelle classiche non si è toccato nulla, salvo alcune eccezioni (Freccia). Nei GT è stato ritoccato tutto al ribasso, tappe più facili per gente con mezzi migliori.

Ciò detto, alla fine, i trombati non sono i campioni à la MvdP, Remco, Pogacar, che vincono tanto comunque, ma quei corridori come Pello Bilbao, mediocri sullo sforzo medio-breve, ma molto forti su quello prolungato.

Nelle classiche il fondistone viene comunque fuori, nei GT solo in rarissimi casi (tipo tappa dello Stelvio Giro 2020).


Rispondi