C'erano una volta le squadre italiane di successo...

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
damr
Messaggi: 395
Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2020, 20:57

C'erano una volta le squadre italiane di successo...

Messaggio da leggere da damr »

Ieri per caso ho avuto modo di guardare gli ultimi chilometri di due Milano-Sanremo dei primi anni 2000.

La cosa che mi ha impressionato è che sulla Cipressa e sul Poggio, non a 100 km dal traguardo, in testa c'era la Panaria (oggi Bardiani) per Figueras.

Ho pensato ad oggi dove le professional arrancano sia al giro che al tour mentre all'epoca squadre italiane non di primissima fascia vincevano persino il Giro (Savoldelli) o si piazzavano (Rujano nel 2003 se non erro).

Il World Tour ha probabilmente cambiato tutto ma, nello specifico, perché nessuna di quelle squadre ha avuto la forza di allestire formazioni decenti?

Non so se sul forum o sul sito è mai stata fatta un'analisi approfondita su perché sia diventato impossibile allestire squadre dignitose per chi è fuori dal World Tour. Se c'è già discussione chiedo scusa.


Avatar utente
eliacodogno
Messaggi: 7003
Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
Località: Segusium

Re: C'erano una volta le squadre italiane di successo...

Messaggio da leggere da eliacodogno »

Ci andrebbe qualche squalificato per doping eccellente in cerca di ingaggio per rivitalizzare il mondo delle professional.
È una provocazione, ma è quasi l'unica via con cui queste squadre siano riuscite ad ingaggiare dal 2005 in avanti corridori appetibili per la massima serie.


Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)

'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
noel
Messaggi: 1473
Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 10:49

Re: C'erano una volta le squadre italiane di successo...

Messaggio da leggere da noel »

damr ha scritto: domenica 1 novembre 2020, 8:38 Ieri per caso ho avuto modo di guardare gli ultimi chilometri di due Milano-Sanremo dei primi anni 2000.

La cosa che mi ha impressionato è che sulla Cipressa e sul Poggio, non a 100 km dal traguardo, in testa c'era la Panaria (oggi Bardiani) per Figueras.

Ho pensato ad oggi dove le professional arrancano sia al giro che al tour mentre all'epoca squadre italiane non di primissima fascia vincevano persino il Giro (Savoldelli) o si piazzavano (Rujano nel 2003 se non erro).

Il World Tour ha probabilmente cambiato tutto ma, nello specifico, perché nessuna di quelle squadre ha avuto la forza di allestire formazioni decenti?

Non so se sul forum o sul sito è mai stata fatta un'analisi approfondita su perché sia diventato impossibile allestire squadre dignitose per chi è fuori dal World Tour. Se c'è già discussione chiedo scusa.
È un fenomeno non solo italiano, a parte la alpecin (che è comunque vdp dipendente) nessuno fa sfracelli.
Qualcuno come la total che forse potrebbe permettersi qualche buon corridore pare scegliere di rimanere nella mediocrità


pietro
Messaggi: 24544
Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2020, 19:32

Re: C'erano una volta le squadre italiane di successo...

Messaggio da leggere da pietro »

Secondo me dipende moltissimo dal world Tour.
Con 19 squadre dal budget, e quindi dalla rosa superiore è difficilissimo essere competitivi ad altissimi livelli.
Anche perché non puoi garantire tutti gli inviti alle corse che ti interessano.

Poi le professional italiane sono di un livello ancora più basso rispetto a quelle straniere, che comunque vantano tra le loro file corridori come Quintana, Barguil, Terpstra, Coquard.
Dopodiché vi sono altre compagini, tipo Wanty (almeno fino a quest'anno, dato che il prossimo farà il grande salto) e Nippo Delko che hanno una qualità media ben più alta se paragonata a quella di Bardiani, Androni e Vini Zabù.

Infine c'è il discorso Alpecin, una categoria a sé, dato che è superiore ad almeno la metà delle formazioni WT, MVDP o non MVDP.
Mathieu garantisce visibilità tutto l'anno e risultati (che risultati!) nella corse più importanti del panorama mondiale. Tuttavia anche il resto della squadra è molto molto forte, vedere Merlier, Vermeersch, Krieger, Meisen (campione nazionale tedesco battendo Ackermann in volata), Rickaert, De Bondt (campione belga), Vakoc e tutti gli altri (Modolo, Sbaragli, Norman Hansen, Jans, Leysen, DVDP,...)


pietro ha scritto: mercoledì 7 luglio 2021, 13:46 Continuo a non capire WVA. Era meglio se avesse perso altro tempo per potersi inserire nelle fughe dei prossimi giorni. Soprattutto ora che la Ineos li tiene a portata
Tour de France 2021, 11^ tappa
Benny1
Messaggi: 469
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2020, 8:36

Re: C'erano una volta le squadre italiane di successo...

Messaggio da leggere da Benny1 »

Il problema è sostanzialmente unicamente uno.. i soldi.. con un budget da 2 mln di euro non ci può essere competizione con team Wt che possono spendere 7/8 volte tanto.. nel wt c'è spazio x circa 600 ciclisti ovvio che le professional devono pescare veramente in basso x tirarne fuori altri 400 x fare le loro squadre.. la corsa che più mi deprime è che una nazione come l'Italia non riesca a trovare un pool di imprenditori che di fronte alla possibilità di fare Giro Vuelta Tour e le classifiche monumento preferiscano, che ne so, investire milioni di euro in squadre di serie B di calcio..


Avatar utente
Tranchée d'Arenberg
Messaggi: 26657
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:50

Re: C'erano una volta le squadre italiane di successo...

Messaggio da leggere da Tranchée d'Arenberg »

Benny1 ha scritto: domenica 1 novembre 2020, 11:52 Il problema è sostanzialmente unicamente uno.. i soldi.. con un budget da 2 mln di euro non ci può essere competizione con team Wt che possono spendere 7/8 volte tanto.. nel wt c'è spazio x circa 600 ciclisti ovvio che le professional devono pescare veramente in basso x tirarne fuori altri 400 x fare le loro squadre.. la corsa che più mi deprime è che una nazione come l'Italia non riesca a trovare un pool di imprenditori che di fronte alla possibilità di fare Giro Vuelta Tour e le classifiche monumento preferiscano, che ne so, investire milioni di euro in squadre di serie B di calcio..
Per fare una WT decente ci vogliono almeno 15 mln di euro. Davvero ci sono sponsor così remunerativi nella nostra serie B? :uhm:


Cobblestone 2012, 2013,2018 & 2021 - 1° Classifica Generale
Avatar utente
galliano
Messaggi: 20293
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: C'erano una volta le squadre italiane di successo...

Messaggio da leggere da galliano »

Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 1 novembre 2020, 12:00
Benny1 ha scritto: domenica 1 novembre 2020, 11:52 Il problema è sostanzialmente unicamente uno.. i soldi.. con un budget da 2 mln di euro non ci può essere competizione con team Wt che possono spendere 7/8 volte tanto.. nel wt c'è spazio x circa 600 ciclisti ovvio che le professional devono pescare veramente in basso x tirarne fuori altri 400 x fare le loro squadre.. la corsa che più mi deprime è che una nazione come l'Italia non riesca a trovare un pool di imprenditori che di fronte alla possibilità di fare Giro Vuelta Tour e le classifiche monumento preferiscano, che ne so, investire milioni di euro in squadre di serie B di calcio..
Per fare una WT decente ci vogliono almeno 15 mln di euro. Davvero ci sono sponsor così remunerativi nella nostra serie B? :uhm:
Ne dubito assai.
Già in serie A credo che molte squadre facciano fatica ad arrivare a quella cifra tra sponsor della squadra e altri sponsor tecnici.

Edit. Da Calcio Finanza
Valore maglie Serie A
ATALANTA – JOMA; 2,5 milioni; 2017/2024
BOLOGNA – MACRON; 1,5 milioni; 2001/2023
BRESCIA – KAPPA; 0,6 milioni; 2019/2025
CAGLIARI – MACRON; 1,5 milioni; 2016/2023
GENOA – KAPPA; 1,5 milioni; 2019/2025
FIORENTINA – LE COQ SPORTIF; 2,5 milioni; 2016/2020
INTER – NIKE; 10 milioni; 1998/2024
JUVENTUS – ADIDAS; 51 milioni; 2015/2027
LAZIO – MACRON; 3,5 milioni; 2012/2022
MILAN – PUMA; 15 milioni; 2018/2023
NAPOLI – KAPPA; 8 milioni; 2015/2022
PARMA – ERREA; 0,85 milioni; 2006/2025
ROMA – NIKE; 5 milioni; 2014/2024
SASSUOLO – KAPPA; 0,6 milioni; 2015/2021
SAMPDORIA – JOMA; 1,7 milioni; 2015/2020
SPAL – MACRON; 0,6 milioni; 2017/2021
TORINO – JOMA; 2 milioni; 2019/2024
UDINESE – MACRON; 1,3 milioni; 2018/2024
VERONA – MACRON; 1,2 milioni; 2018-2023
LECCE – M908; marchio proprio dal 2018


Benny1
Messaggi: 469
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2020, 8:36

Re: C'erano una volta le squadre italiane di successo...

Messaggio da leggere da Benny1 »

galliano ha scritto: domenica 1 novembre 2020, 12:13
Tranchée d'Arenberg ha scritto: domenica 1 novembre 2020, 12:00
Benny1 ha scritto: domenica 1 novembre 2020, 11:52 Il problema è sostanzialmente unicamente uno.. i soldi.. con un budget da 2 mln di euro non ci può essere competizione con team Wt che possono spendere 7/8 volte tanto.. nel wt c'è spazio x circa 600 ciclisti ovvio che le professional devono pescare veramente in basso x tirarne fuori altri 400 x fare le loro squadre.. la corsa che più mi deprime è che una nazione come l'Italia non riesca a trovare un pool di imprenditori che di fronte alla possibilità di fare Giro Vuelta Tour e le classifiche monumento preferiscano, che ne so, investire milioni di euro in squadre di serie B di calcio..
Per fare una WT decente ci vogliono almeno 15 mln di euro. Davvero ci sono sponsor così remunerativi nella nostra serie B? :uhm:
Ne dubito assai.
Già in serie A credo che molte squadre facciano fatica ad arrivare a quella cifra tra sponsor della squadra e altri sponsor tecnici.

Edit. Da Calcio Finanza
Valore maglie Serie A
ATALANTA – JOMA; 2,5 milioni; 2017/2024
BOLOGNA – MACRON; 1,5 milioni; 2001/2023
BRESCIA – KAPPA; 0,6 milioni; 2019/2025
CAGLIARI – MACRON; 1,5 milioni; 2016/2023
GENOA – KAPPA; 1,5 milioni; 2019/2025
FIORENTINA – LE COQ SPORTIF; 2,5 milioni; 2016/2020
INTER – NIKE; 10 milioni; 1998/2024
JUVENTUS – ADIDAS; 51 milioni; 2015/2027
LAZIO – MACRON; 3,5 milioni; 2012/2022
MILAN – PUMA; 15 milioni; 2018/2023
NAPOLI – KAPPA; 8 milioni; 2015/2022
PARMA – ERREA; 0,85 milioni; 2006/2025
ROMA – NIKE; 5 milioni; 2014/2024
SASSUOLO – KAPPA; 0,6 milioni; 2015/2021
SAMPDORIA – JOMA; 1,7 milioni; 2015/2020
SPAL – MACRON; 0,6 milioni; 2017/2021
TORINO – JOMA; 2 milioni; 2019/2024
UDINESE – MACRON; 1,3 milioni; 2018/2024
VERONA – MACRON; 1,2 milioni; 2018-2023
LECCE – M908; marchio proprio dal 2018

Ma che c'entra lo sponsor tecnico della maglia.. io parlo di budget annuale.. x intenderci Cellino al Brescia 2 stagioni fa x salire in A ha messo sul piatto 8-10 mln di euro x la stagione 18/ 19 ... se trovi uno che mette lo stesso x fare una wt Italiana aggiungendo sponsor tecnici e qualche sponsor che magari arriva a rimorchio sui 12/13 ci arrivi e qualcosa riesci a fare....


Benny1
Messaggi: 469
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2020, 8:36

Re: C'erano una volta le squadre italiane di successo...

Messaggio da leggere da Benny1 »

Monte ingaggi
Monte ingaggi
Cattura-13.jpg (64.9 KiB) Visto 3559 volte


Benny1
Messaggi: 469
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2020, 8:36

Re: C'erano una volta le squadre italiane di successo...

Messaggio da leggere da Benny1 »

Penso che molti team professional sarebbero contenti di avere un monte ingaggi del genere.........


Manicomic
Messaggi: 30
Iscritto il: sabato 1 agosto 2020, 18:29

Re: C'erano una volta le squadre italiane di successo...

Messaggio da leggere da Manicomic »

Credo che la differenza sia che una squadra di calcio ha diversi tipi di introiti.


Avatar utente
galliano
Messaggi: 20293
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: C'erano una volta le squadre italiane di successo...

Messaggio da leggere da galliano »

Manicomic ha scritto: domenica 1 novembre 2020, 13:08 Credo che la differenza sia che una squadra di calcio ha diversi tipi di introiti.
Beh certo, quei soldi mica li mettono tutti gli sponsor come nel ciclismo, un po' gli incassi e un'altra fetta saranno le tv.


Benny1
Messaggi: 469
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2020, 8:36

Re: C'erano una volta le squadre italiane di successo...

Messaggio da leggere da Benny1 »

In serie a si è sono i diritti tv... in serie b ci son le briciole e esistono imprenditori che mettono sul piatto 12/14 mln di euro di ingaggi x realtà di mini provincia.. giusto x fare un esmpio Arvedi (peraltro già attivo nel ciclismo)che spende 12 mln d'ingaggio x sfidare l'Entella e il Cittadella non potrebbe investirli x fare il wt?


Manicomic
Messaggi: 30
Iscritto il: sabato 1 agosto 2020, 18:29

Re: C'erano una volta le squadre italiane di successo...

Messaggio da leggere da Manicomic »

Secondo te ci sono imprenditori che "perdono" 12/14 mln l'anno in una squadra di serie B?
Secondo me no...
Mi sembra molto strano.


Benny1
Messaggi: 469
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2020, 8:36

Re: C'erano una volta le squadre italiane di successo...

Messaggio da leggere da Benny1 »

Manicomic ha scritto: domenica 1 novembre 2020, 13:22 Secondo te ci sono imprenditori che "perdono" 12/14 mln l'anno in una squadra di serie B?
Secondo me no...
Mi sembra molto strano.
Sostanzialmente si... i diritti tv in serie b valgono 1,5 mln di euro.. se restiamo all'esempio Cremonese Arvedi ne è proprietario e sponsor di fatto unico.. gli introiti del botteghino sono irrisori... non x niente ieri le società di b hanno manifestato contro il rischio default imminente...


Stylus
Messaggi: 2232
Iscritto il: giovedì 28 aprile 2011, 12:03

Re: C'erano una volta le squadre italiane di successo...

Messaggio da leggere da Stylus »

Gli sponsor italiani che possono spendere ci sono anche nel ciclismo, sono i TM Italiani che non sono in grado di convincerli, rimangono chiusi nel loro recinto di contatti.
Basso insieme a Contador in 3 anni sono entrati tra le professional. Kometa è entrata negli ultimi anni nel ciclismo, Eolo è un azienda anch'essa relativamente nuova. Fenix, cosponsor Alpecin è un azienda con meno e dieci anni di vita.

Reverberi e Scinto sono dieci anni che si dimenano tra sempre le stesse aziende di valvole e di vini e sottoli e aziende ciclistiche, c'è poca capacità di cercare nuovi investitori.
Nel frattempo all'estero sono state coinvolte: due enti nazionali (bahrain e Uae), banche (Arkea) multinazionali di servizi (Samsic), aziende energetiche (Direct Energie e Total per eredità), aziende di Casinò (Circus), aziende automobilistiche (Citroen e McLaren), catene di hotel (b&b hotels).

Non è un periodo facile ma negli ultimi 5 anni sono state molte le aziende che si sono avvicinate per la prima volta nel mondo del ciclismo. E non si chiede di creare nuove WT ma team professional, e non ci si può appellare sempre e solo alla crisi.

Comunque il livello delle professional italiane può aumentare solo con altre professional italiane, perché quelle presenti non potrebbero appellarsi alla loro italianità per arrogarsi il diritto di partecipare al Giro.
Le prime squadre che non vogliono altre professional italiane sono proprio le stesse professional italiane.


Avatar utente
galliano
Messaggi: 20293
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: C'erano una volta le squadre italiane di successo...

Messaggio da leggere da galliano »

Benny1 ha scritto: domenica 1 novembre 2020, 13:34
Manicomic ha scritto: domenica 1 novembre 2020, 13:22 Secondo te ci sono imprenditori che "perdono" 12/14 mln l'anno in una squadra di serie B?
Secondo me no...
Mi sembra molto strano.
Sostanzialmente si... i diritti tv in serie b valgono 1,5 mln di euro.. se restiamo all'esempio Cremonese Arvedi ne è proprietario e sponsor di fatto unico.. gli introiti del botteghino sono irrisori... non x niente ieri le società di b hanno manifestato contro il rischio default imminente...
Beh un imprenditore che spende 12 milioni di euro dei suoi per una piccola realtà di provincia, senza alcuna visibilità nazionale, vuol dire o che è un puro mecenate oppure che ha forti interessi su quello specifico territorio e la squadra gli serve come grimaldello per fare affari molto più sostanziosi.
Una qualsiasi azienda che opera sul mercato nazionale avrebbe molto più interesse a sponsorizzare una WT che una squadra di serie B.


Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 8899
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: C'erano una volta le squadre italiane di successo...

Messaggio da leggere da jerrydrake »

State scherzando, vero, quando parlate degli "imprenditori" che investono in squadre di calcio? Andatevi a vedere chi è il Presidente di una neopromossa in A...
Certo, già che ci sono potrebbero investire nel ciclismo...


Mr. MM
Messaggi: 483
Iscritto il: sabato 5 marzo 2016, 19:41

Re: C'erano una volta le squadre italiane di successo...

Messaggio da leggere da Mr. MM »

damr ha scritto: domenica 1 novembre 2020, 8:38 Ieri per caso ho avuto modo di guardare gli ultimi chilometri di due Milano-Sanremo dei primi anni 2000.

La cosa che mi ha impressionato è che sulla Cipressa e sul Poggio, non a 100 km dal traguardo, in testa c'era la Panaria (oggi Bardiani) per Figueras.

Ho pensato ad oggi dove le professional arrancano sia al giro che al tour mentre all'epoca squadre italiane non di primissima fascia vincevano persino il Giro (Savoldelli) o si piazzavano (Rujano nel 2003 se non erro).

Il World Tour ha probabilmente cambiato tutto ma, nello specifico, perché nessuna di quelle squadre ha avuto la forza di allestire formazioni decenti?

Non so se sul forum o sul sito è mai stata fatta un'analisi approfondita su perché sia diventato impossibile allestire squadre dignitose per chi è fuori dal World Tour. Se c'è già discussione chiedo scusa.
Sicuramente il WT un po' incide.

Ma... La butto lì: ho come l'impressione che la questione doping sia trattata un po' diversamente all'estero (a livello di stampa, magistratura, etc).


damr
Messaggi: 395
Iscritto il: lunedì 19 ottobre 2020, 20:57

Re: C'erano una volta le squadre italiane di successo...

Messaggio da leggere da damr »

Sicuramente in Italia siamo degli ipocriti...


Claudio84
Messaggi: 908
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 19:40

Re: C'erano una volta le squadre italiane di successo...

Messaggio da leggere da Claudio84 »

galliano ha scritto: domenica 1 novembre 2020, 14:22
Benny1 ha scritto: domenica 1 novembre 2020, 13:34
Manicomic ha scritto: domenica 1 novembre 2020, 13:22 Secondo te ci sono imprenditori che "perdono" 12/14 mln l'anno in una squadra di serie B?
Secondo me no...
Mi sembra molto strano.
Sostanzialmente si... i diritti tv in serie b valgono 1,5 mln di euro.. se restiamo all'esempio Cremonese Arvedi ne è proprietario e sponsor di fatto unico.. gli introiti del botteghino sono irrisori... non x niente ieri le società di b hanno manifestato contro il rischio default imminente...
Beh un imprenditore che spende 12 milioni di euro dei suoi per una piccola realtà di provincia, senza alcuna visibilità nazionale, vuol dire o che è un puro mecenate oppure che ha forti interessi su quello specifico territorio e la squadra gli serve come grimaldello per fare affari molto più sostanziosi.
Una qualsiasi azienda che opera sul mercato nazionale avrebbe molto più interesse a sponsorizzare una WT che una squadra di serie B.
Quanto alla sponsorizzazione di Arvedi per la Cremonese direi con certezza che si tratta del secondo caso, ovvero forti interessi sul territorio (pare sia proprietario di mezza Cremona, per dirla così alla grossa). Lo stesso vale per molti altri sponsor di Serie B (e anche di A), sono aziende del territorio. Più che altro bisogna considerare che la sponsorizzazione è una forma particolare di pubblicità, soprattutto nello sport. Spesso serve soprattutto a creare consenso attraverso il legame con la squadra sponsorizzata.
Il problema della mancanza di sponsor secondo me è legato alla minore popolarità del ciclismo, che per di più va di pari passo con l'aumento dei costi per sostenere una squadra. Purtroppo non credo che per uno sponsor 'locale' la visibilità sia così tanta, se le corse sul territorio nazionale sono ormai poche.
Interessante è l'esempio di Gewiss (era la squadra di Berzin, giusto?). Ora è sulla maglia dell'Atalanta e lo stadio di Bergamo si chiama Gewiss stadium. Ho letto che paga 750mila euro l'anno. Mi sembra una cifra fin troppo bassa, ma se è così, con questi soldi non paghi neanche mezza Professional. E pensiamo invece a quanta visibilità dà l'Atalanta, soprattutto ora.
Piuttosto ci sarebbe da chiedersi perché alcuni sponsor 'fissi' del Giro, penso ad esempio a Mediolanum, non si impegnino di più. Mi pare che il discorso fosse già uscito nel forum. Ma si torna al punto: probabilmente costa molto meno ed è molto più facile e meno rischioso mettere uno stand al Giro che non sponsorizzare una squadra.
Per me comunque uno sponsor come Eolo è un buon esempio: un'azienda di livello nazionale che è comunque in fase di espansione, già importante ma non un colosso. Immagino (ma non sono assolutamente esperto in materia) che siano queste le aziende che potrebbero avere interesse a fare da sponsor.
Infine, secondo me tutte le aziende legate alla sostenibilità e alla mobilità sostenibile potrebbero funzionare come sponsor. Ad esempio Enel, che sponsorizza il Giro E, non avrebbe interesse a sponsorizzare anche il Giro normale?


Avatar utente
Tour de Berghem
Messaggi: 2411
Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 9:46

Re: C'erano una volta le squadre italiane di successo...

Messaggio da leggere da Tour de Berghem »

Claudio84 ha scritto: lunedì 2 novembre 2020, 4:29 Ad esempio Enel, che sponsorizza il Giro E, non avrebbe interesse a sponsorizzare anche il Giro normale?
Ma ENEL infatti è già il main sponsor del Giro normale.

Comunque riprendendo il discorso sopra: ultimamente qualche flebile segnale c'è: Segafredo, Eolo, Fenix, tutte aziende italiane che in qualche modo, come secondo sponsor di team WT importanti o come sponsor di professional che ambiscono a raggiungere palcoscenici importanti, sono entrate nel ciclismo. Speriamo che nel giro di qualche anno questo possa essere il preludio ad avere una squadra italiana di livello.


#stand for Ukraine ! https://standforukraine.com/
#with NATO, with Ukraine. Fuck Putin
#Gaza is not hamas! Stand for Gaza!
#Jin, jiyan, azadi
Claudio84
Messaggi: 908
Iscritto il: venerdì 24 maggio 2019, 19:40

Re: C'erano una volta le squadre italiane di successo...

Messaggio da leggere da Claudio84 »

Tour de Berghem ha scritto: lunedì 2 novembre 2020, 8:54
Claudio84 ha scritto: lunedì 2 novembre 2020, 4:29 Ad esempio Enel, che sponsorizza il Giro E, non avrebbe interesse a sponsorizzare anche il Giro normale?
Ma ENEL infatti è già il main sponsor del Giro normale.
:hammer: :hammer:


Bomby
Messaggi: 3524
Iscritto il: martedì 17 giugno 2014, 20:23

Re: C'erano una volta le squadre italiane di successo...

Messaggio da leggere da Bomby »

Sponsor maglia rosa, se non erro.


Avatar utente
Tour de Berghem
Messaggi: 2411
Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 9:46

Re: C'erano una volta le squadre italiane di successo...

Messaggio da leggere da Tour de Berghem »

Bomby ha scritto: lunedì 2 novembre 2020, 12:51 Sponsor maglia rosa, se non erro.
Esatto, all'interno del pool dei "main sponsor" https://www.giroditalia.it/partners/


#stand for Ukraine ! https://standforukraine.com/
#with NATO, with Ukraine. Fuck Putin
#Gaza is not hamas! Stand for Gaza!
#Jin, jiyan, azadi
bartoli
Messaggi: 2005
Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2011, 14:40
Località: Pordenone

Re: C'erano una volta le squadre italiane di successo...

Messaggio da leggere da bartoli »

Cosa mi tocca leggere..


Soffrire, cadere, rialzarsi, vincere. Questo è il vocabolario del ciclismo e della vita
Avatar utente
aitutaki1
Messaggi: 3909
Iscritto il: sabato 25 ottobre 2014, 12:02
Località: Trecianum

Re: C'erano una volta le squadre italiane di successo...

Messaggio da leggere da aitutaki1 »

Benny1 ha scritto: domenica 1 novembre 2020, 13:15 In serie a si è sono i diritti tv... in serie b ci son le briciole e esistono imprenditori che mettono sul piatto 12/14 mln di euro di ingaggi x realtà di mini provincia.. giusto x fare un esmpio Arvedi (peraltro già attivo nel ciclismo)che spende 12 mln d'ingaggio x sfidare l'Entella e il Cittadella non potrebbe investirli x fare il wt?
Quoto tutti i tuoi post precedenti, solo che una squadra di B ha comunque il sogno della promozione e quindi accedere a una fettina dei diritti e eventuale paracadute in caso di retrocessione, poi con il ciclismo c'è un problema dato che nell' immaginario collettivo è associato al doping


Uguaglianza, Fratellanza e Tolleranza
.·. Sic Semper Tyrannis .·.

Dove ... Non siamo tutti uguali, non tutti abbiamo gli stessi diritti, alcuni hanno diritti e altri no.
Dove questo verbo attecchisce alla fine c'è il lager. (P. Levi)

μολὼν λαβέ Spartans Are Here
Avatar utente
Trullo
Messaggi: 1186
Iscritto il: martedì 23 maggio 2017, 12:26

Re: C'erano una volta le squadre italiane di successo...

Messaggio da leggere da Trullo »

Piu' di tutto, il tifo del calcio e' molto legato alla citta' dove ha sede la squadra. Il tifo del ciclismo va al corridore, e non alla squadra
IL riscontro non strettamente economico ma in popolarita' (che poi a sua volta si puo' trasformare di nuovo in vantaggio economico) mi sembra piu' evidente nel primo caso che nel secondo


Salvatore77
Messaggi: 6702
Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14

Re: C'erano una volta le squadre italiane di successo...

Messaggio da leggere da Salvatore77 »

Il sistema WT ha creato la spaccatura fra serie A e serie B nel ciclismo. Spaccatura netta, dove purtroppo contano troppo i soldi e poco i meriti sportivi.
Mentre una squadra di calcio può per meriti sportivi puntare a fare una promozione anche senza tanti investimenti, nel ciclismo invece non è possibile, quindi il salto di qualità lo può fare solo il corridore.
Inoltre un problema delle professional è che uno sponsor deve investire senza sapere praticamente quante e quali corse importanti correrà la propria squadra. Questo è un grande limite ad ogni strategia di medio lungo termine.


1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Winter
Messaggi: 26761
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: C'erano una volta le squadre italiane di successo...

Messaggio da leggere da Winter »

Benny1 ha scritto: domenica 1 novembre 2020, 13:15 In serie a si è sono i diritti tv... in serie b ci son le briciole e esistono imprenditori che mettono sul piatto 12/14 mln di euro di ingaggi x realtà di mini provincia.. giusto x fare un esmpio Arvedi (peraltro già attivo nel ciclismo)che spende 12 mln d'ingaggio x sfidare l'Entella e il Cittadella non potrebbe investirli x fare il wt?
l hai scritto tu..
12 ml
1,5 da diritti tv
1 se va bene da botteghino ecc

poi c'e' il trading dei giocatori
e se sali in a il jackpot dei diritti tv

nel ciclismo questo non succede


Benny1
Messaggi: 469
Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2020, 8:36

Re: C'erano una volta le squadre italiane di successo...

Messaggio da leggere da Benny1 »

Oh ragazzi va bene tutto.. il wt costa caro ma costa caro x tutti non solo x società italiane.
Se 10 anni fa (non 60) avevamo 4/5 squadre tra le prime 10 al mondo e ora ci arrabattiamo con 3 professional di medio livello qualcosa è successo..
10 anni fa Bordonali con la LPR ingaggiava fischiettando Petacchi e Di Luca tra gli altri.. la sparo grossa ma a spanne sarebbe come se oggi Reverberi annunciasse Demare e Roglic in Bardiani..


Avatar utente
Tour de Berghem
Messaggi: 2411
Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 9:46

Re: C'erano una volta le squadre italiane di successo...

Messaggio da leggere da Tour de Berghem »

Benny1 ha scritto: martedì 3 novembre 2020, 9:08 Oh ragazzi va bene tutto.. il wt costa caro ma costa caro x tutti non solo x società italiane.
Se 10 anni fa (non 60) avevamo 4/5 squadre tra le prime 10 al mondo e ora ci arrabattiamo con 3 professional di medio livello qualcosa è successo..
10 anni fa Bordonali con la LPR ingaggiava fischiettando Petacchi e Di Luca tra gli altri.. la sparo grossa ma a spanne sarebbe come se oggi Reverberi annunciasse Demare e Roglic in Bardiani..
Bordonali riuscì a ingaggiarli perchè erano coinvolti in vicende di doping e nel WT non li voleva più nessuno, altrimenti non li vedeva manco con il binocolo...quindi il paragone con l'ingaggio di Demare e Roglic non ci sta proprio.


#stand for Ukraine ! https://standforukraine.com/
#with NATO, with Ukraine. Fuck Putin
#Gaza is not hamas! Stand for Gaza!
#Jin, jiyan, azadi
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8590
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: C'erano una volta le squadre italiane di successo...

Messaggio da leggere da Slegar »

Inoltre, dati del 2018, LPR ( https://www.reportaziende.it/lpr_srl ) fattura oltre 143 mln. di euro con 8,5 mln. di utile, mentre Bardiani ( https://www.reportaziende.it/lpr_srl ) fattura quasi 24 mln. con utile di 3 mln. ( https://www.reportaziende.it/bardiani_valvole_spa )

Facciamo un po' di conti in tasca agli sponsor delle squadre professional e di altri marchi italiani nel ciclismo:
Androni Giocattoli (dati 2019) - Fatturato 18,99 M / Utile 552,55 K
Sidermec (dati 2019) - Fatturato 38,88 M / Utile 616,44 K
Bardiani valvole (dati 2018) - Fatturato 23,93 M / Utile 3,08 M
CSF (dati 2018) - Fatturato 5,39 M / Utile 18,24 K
Tenimenti Zabù (dati 2019) - Fatturato 7,64 M / Utile 172,67 K
KTM (dati 2018) - Fatturato +240 M / ( https://bikefortrade.sport-press.it/201 ... mento-ktm/ )
Brado S.p.A. (dati 2019) - Fatturato 43,75 M / Utile 2,73 M
Segafredo S.p.A. (dati 2019) - Fatturato 85,34 M / Utile -2,57 M
Segafredo Zanetti Cofee System (dati 2019) - Fatturato 13,84 M / Utile 91,37 K
Farnese Vini (dati 2019) - Fatturato 89,05 M / Utile 3,84 M
Arpa Industriale S.p.A. (Fenix) (dati 2019) - Fatturato 144,35 M / Utile 10,29 M
Namedsport S.r.l. (dati 2019) - Fatturato 52,65 M/ Utile 1,15 M

Per sbizzarrirvi un po': https://www.reportaziende.it/

C'è da chiedersi perché l'azienda evidenziata non è stata intercettata dalle squadre italiane.
Ultima modifica di Slegar il martedì 3 novembre 2020, 10:35, modificato 1 volta in totale.


Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, unico medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
cassius
Messaggi: 2828
Iscritto il: giovedì 19 luglio 2012, 23:01

Re: C'erano una volta le squadre italiane di successo...

Messaggio da leggere da cassius »

Il WT è diventata la NBA del ciclismo, e le Professional sono la sua D-League.
Da una parte hai corridori che fanno un calendario di livello superiore, dall'altra hai gente con un calendario discontinuo che spesso devono riempire con corsette del menga in Cina (che quest'anno non c'erano). Post lockdown, la Androni ha potuto fare 56 giorni di corsa (di cui 21 sono il Giro), da dividersi tra 21 corridori. La Trek ha 127 giorni di corsa per 31 corridori.
Il livello dei preparatori e degli allenamenti che possono permettersi è molto più basso, mi chiedo, un corridore di una professional può permettersi di andare al Teide?
A occhio, la più sfigata delle WT di oggi ha un budget paragonabile a quello della Mapei.

Come uscirne? Secondo me bisognerebbe ridurre di poco il numero di licenze WT, in modo da lasciare più margine agli organizzatori delle corse storiche europee di invitare le Professional. Avremmo, che so, una Total che va a fare anche il Giro d'Italia? Una Androni invitata alla Vuelta?
Potrebbe già essere un primo passo.
Tanto ogni anno ci sono almeno 2-3 WT che proprio non ce la fanno. Vale quel che vale, ma nel ranking PCS ci sono Alpecin e Arkea che battono CCC, Lotto, Cofidis, Movistar (reduce da una pessima stagione), NTT e Israel (quest'ultima, tallonata dalla Wanty).
Ecco, in un WT che accetta di dimagrire leggermente, secondo me c'è margine per qualche media azienda italiana da 300 M€ di fatturato che mette 4-5 M€ per fare un'attività decente.


Winter
Messaggi: 26761
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: C'erano una volta le squadre italiane di successo...

Messaggio da leggere da Winter »

Slegar ha scritto: martedì 3 novembre 2020, 10:16 Inoltre, dati del 2018, LPR ( https://www.reportaziende.it/lpr_srl ) fattura oltre 143 mln. di euro con 8,5 mln. di utile, mentre Bardiani ( https://www.reportaziende.it/lpr_srl ) fattura quasi 24 mln. con utile di 3 mln. ( https://www.reportaziende.it/bardiani_valvole_spa )

Facciamo un po' di conti in tasca agli sponsor delle squadre professional e di altri marchi italiani nel ciclismo:
Androni Giocattoli (dati 2019) - Fatturato 18,99 M / Utile 552,55 K
Sidermec (dati 2019) - Fatturato 38,88 M / Utile 616,44 K
Bardiani valvole (dati 2018) - Fatturato 23,93 M / Utile 3,08 M
CSF (dati 2018) - Fatturato 5,39 M / Utile 18,24 K
Tenimenti Zabù (dati 2019) - Fatturato 7,64 M / Utile 172,67 K
KTM (dati 2018) - Fatturato +240 M / ( https://bikefortrade.sport-press.it/201 ... mento-ktm/ )
Brado S.p.A. (dati 2019) - Fatturato 43,75 M / Utile 2,73 M
Segafredo S.p.A. (dati 2019) - Fatturato 85,34 M / Utile -2,57 M
Segafredo Zanetti Cofee System (dati 2019) - Fatturato 13,84 M / Utile 91,37 K
Farnese Vini (dati 2019) - Fatturato 89,05 M / Utile 3,84 M
Arpa Industriale S.p.A. (Fenix) (dati 2019) - Fatturato 144,35 M / Utile 10,29 M
Fenix..bella domanda
Scelto industriali dell azienda?

Segafredo è molto più grossa

https://www.italianfoodtoday.it/2020/03 ... del%202018.

915 ml di fatturato utile netto 15,8 ml

Bardiani e csf son lo stesso gruppo industriale


Winter
Messaggi: 26761
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: C'erano una volta le squadre italiane di successo...

Messaggio da leggere da Winter »

cassius ha scritto: martedì 3 novembre 2020, 10:33
Come uscirne? Secondo me bisognerebbe ridurre di poco il numero di licenze WT, in modo da lasciare più margine agli organizzatori delle corse storiche europee di invitare le Professional. Avremmo, che so, una Total che va a fare anche il Giro d'Italia? Una Androni invitata alla Vuelta?
Potrebbe già essere un primo passo.
Tanto ogni anno ci sono almeno 2-3 WT che proprio non ce la fanno. Vale quel che vale, ma nel ranking PCS ci sono Alpecin e Arkea che battono CCC, Lotto, Cofidis, Movistar (reduce da una pessima stagione), NTT e Israel (quest'ultima, tallonata dalla Wanty).
Ecco, in un WT che accetta di dimagrire leggermente, secondo me c'è margine per qualche media azienda italiana da 300 M€ di fatturato che mette 4-5 M€ per fare un'attività decente.
Ma se riduci..
Devi ridurre il numero degli occupati
E degli stipendi..

I budget più scarsi del wt son oltre i 10 ml..


ciclistapazzo
Messaggi: 3600
Iscritto il: lunedì 29 maggio 2017, 17:39

Re: C'erano una volta le squadre italiane di successo...

Messaggio da leggere da ciclistapazzo »

galliano ha scritto: domenica 1 novembre 2020, 14:22
Benny1 ha scritto: domenica 1 novembre 2020, 13:34
Manicomic ha scritto: domenica 1 novembre 2020, 13:22 Secondo te ci sono imprenditori che "perdono" 12/14 mln l'anno in una squadra di serie B?
Secondo me no...
Mi sembra molto strano.
Sostanzialmente si... i diritti tv in serie b valgono 1,5 mln di euro.. se restiamo all'esempio Cremonese Arvedi ne è proprietario e sponsor di fatto unico.. gli introiti del botteghino sono irrisori... non x niente ieri le società di b hanno manifestato contro il rischio default imminente...
Beh un imprenditore che spende 12 milioni di euro dei suoi per una piccola realtà di provincia, senza alcuna visibilità nazionale, vuol dire o che è un puro mecenate oppure che ha forti interessi su quello specifico territorio e la squadra gli serve come grimaldello per fare affari molto più sostanziosi.
Una qualsiasi azienda che opera sul mercato nazionale avrebbe molto più interesse a sponsorizzare una WT che una squadra di serie B.
Se volete che Arvedi molli la Cremonese da tifoso del Piacenza non posso che essere d'accordo :D

Una squadra di provincia è assai legata al territorio ti permette di penetrare a fondo nel tessuto socio economico del posto e a volte anche di ripulirti l'immagine. La gente tifa per una squadra di calcio. La squadra di ciclismo non è la squadra di una città è meno legata a un luogo, corre per tutto il mondo. Non ha tifosi e simpatizzanti nella sua città. Non conta solo la visibilità per alcuni.


cassius
Messaggi: 2828
Iscritto il: giovedì 19 luglio 2012, 23:01

Re: C'erano una volta le squadre italiane di successo...

Messaggio da leggere da cassius »

Winter ha scritto: martedì 3 novembre 2020, 12:31
cassius ha scritto: martedì 3 novembre 2020, 10:33
Come uscirne? Secondo me bisognerebbe ridurre di poco il numero di licenze WT, in modo da lasciare più margine agli organizzatori delle corse storiche europee di invitare le Professional. Avremmo, che so, una Total che va a fare anche il Giro d'Italia? Una Androni invitata alla Vuelta?
Potrebbe già essere un primo passo.
Tanto ogni anno ci sono almeno 2-3 WT che proprio non ce la fanno. Vale quel che vale, ma nel ranking PCS ci sono Alpecin e Arkea che battono CCC, Lotto, Cofidis, Movistar (reduce da una pessima stagione), NTT e Israel (quest'ultima, tallonata dalla Wanty).
Ecco, in un WT che accetta di dimagrire leggermente, secondo me c'è margine per qualche media azienda italiana da 300 M€ di fatturato che mette 4-5 M€ per fare un'attività decente.
Ma se riduci..
Devi ridurre il numero degli occupati
E degli stipendi..

I budget più scarsi del wt son oltre i 10 ml..
Sì diciamo che la mia "proposta" è legata al fatto che ogni anno, covid o no, ci sono un tot di squadre che rischiano di chiudere.
L'attività di una WT è troppo intensa (vedi il cfr delle giornate di corsa e degli organici), si crea uno scalone enorme fra investire 2-3 M€ e pregare la Madonna che ti invitino al GT che ti interessa o spendere 10 M€ e farti prendere a schiaffi praticamente in ogni corsa WT.


Rispondi