


Vedo meglio il compagno figuereido rispetto a moreira quest'anno...Stylus ha scritto: ↑mercoledì 9 agosto 2023, 9:45 Guardando la startlist direi che Moreira è praticamente senza rivali. Di questa corsa mi stupisce sempre l'età media dei suoi protagonisti nonostante un ciclismo sempre più tendende alla babyzzazione e, di contraltare, il fatto che nessuna squadra neppure Devo porti i propri giovani per fare esperienza in una corsa a tappe tutto sommato provante. A memoria ricorderò sempre quando, ad un Agostoni di ormai una decina di anni fa avevo incontrato Balloni, allora corridore della Ceramica Flaminia (che aveva però un ottimo passato giovanile e stagioni in Lampre alle spalle con tanto di Giro d'Italia) appena rientrante dal Giro del Portogallo: mi parlò di una corsa massacrante, la più dura che avesse mai fatto.
Pignoleria... il punto più alto del Portogallo continentalePassistaScalatore ha scritto: ↑mercoledì 9 agosto 2023, 13:18 Sia nel 2020 che nel 2021 Guarda fu una tappa decisiva per la classifica, molto mossa e difficile da controllare, vedremo quest'anno. La prima resa dei conti sarà Lunedì salendo a Torre, il punto più alto del Portogallo.
Oltre alle difficoltà altimetriche e al fatto che i corridori locali si giocano l'ingaggio per la stagione successiva, aggiungici che agosto di solito è caldissimo in Portogallo e soprattutto nelle tappe dove si va verso l'interno le temperature fanno soffrire davvero parecchio i ciclisti.Stylus ha scritto: ↑mercoledì 9 agosto 2023, 9:45 Guardando la startlist direi che Moreira è praticamente senza rivali. Di questa corsa mi stupisce sempre l'età media dei suoi protagonisti nonostante un ciclismo sempre più tendende alla babyzzazione e, di contraltare, il fatto che nessuna squadra neppure Devo porti i propri giovani per fare esperienza in una corsa a tappe tutto sommato provante. A memoria ricorderò sempre quando, ad un Agostoni di ormai una decina di anni fa avevo incontrato Balloni, allora corridore della Ceramica Flaminia (che aveva però un ottimo passato giovanile e stagioni in Lampre alle spalle con tanto di Giro d'Italia) appena rientrante dal Giro del Portogallo: mi parlò di una corsa massacrante, la più dura che avesse mai fatto.
In realtà David Gonzalez non c'è, ma la Caja Rural porta due velocisti cechi. Anche se ha vinto due tappe l'anno scorso, Matias potrebbe non essere il velocista della Tavfer, visto che quest'anno c'è anche LinarezPassistaScalatore ha scritto: ↑mercoledì 9 agosto 2023, 13:18 Joao Matias della Tavfer e David Gonzales per la Caja Rural i più accreditati per giocarsi le volate
Mhh, la tua analisi su Figueiredo mi pare troppo di parte e ottimistica. Ieri ha avuto una grande occasione visto che Moreira è saltato presto e non l'ha saputa sfruttare al meglio. Si tratta di una salita che ogni corridore portoghese over-30 conosce alla perfezione, quindi farsi infinocchiare (uso il tuo stesso termine) in un tratto in cui spiana, non è un'attenuante. Ne lo è il vento.galliano ha scritto: ↑martedì 15 agosto 2023, 9:50 Ieri finale sorprendente anche se ha vinto uno dei 3 che sono sembrati più forti in salita, gli altri due Figuereido e Ardila si sono fatti infinocchiare nel tratto in cui la strada spiana, lì hanno perso oltre un minuto.
L'ordine d'arrivo probabilmente non da la giusta misura dei valori in campo perché negli ultimi km col vento forte e parzialmente contrario, quelli che sono costretti ad assumersi l'onere d'inseguire (Figuereido soprattutto) poi finiscono per pagare rispetto a quelli meno forti ma che sono rimasti a ruota.
In una salita più regolare Figuereido e Ardila mi paiono i più forti ma non sarà per nulla facile staccare Fernandez e Stussi soprattutto se non collaborano tra di loro.
La glassdrive con l'uscita di classifica di Moreira non ha più la doppia opzione, anche se potrebbe ancora usare nych per mettere sotto pressione Delio.
Occhio poi a Antonio Carvalho che partito piano potrebbe andare in crescendo.
Ad esempio la Efapel?andriusskerla ha scritto: ↑martedì 15 agosto 2023, 18:32 La Glassdrive ribalta la Volta e lo fa, come prevedibile, con Artem Nych, molto meno controllato di Figueiredo.
Luis Angel Maté torna alla vittoria dopo 12 anni di digiuno.
La gestione della corsa da parte di alcune squadre mi lascia perplesso
Oggi non ho visto la tappa, ma ieri mi sembra proprio che Figueiredo non ne avesse più di tanto...prima ha atteso che rientrasse il compagno Nych poi dopo che questo si è staccato avrebbe dovuto prendere l'iniziativa, invece non è riuscito nemmeno ad andare dietro a Carvalho.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑martedì 15 agosto 2023, 15:41Mhh, la tua analisi su Figueiredo mi pare troppo di parte e ottimistica. Ieri ha avuto una grande occasione visto che Moreira è saltato presto e non l'ha saputa sfruttare al meglio. Si tratta di una salita che ogni corridore portoghese over-30 conosce alla perfezione, quindi farsi infinocchiare (uso il tuo stesso termine) in un tratto in cui spiana, non è un'attenuante. Ne lo è il vento.galliano ha scritto: ↑martedì 15 agosto 2023, 9:50 Ieri finale sorprendente anche se ha vinto uno dei 3 che sono sembrati più forti in salita, gli altri due Figuereido e Ardila si sono fatti infinocchiare nel tratto in cui la strada spiana, lì hanno perso oltre un minuto.
L'ordine d'arrivo probabilmente non da la giusta misura dei valori in campo perché negli ultimi km col vento forte e parzialmente contrario, quelli che sono costretti ad assumersi l'onere d'inseguire (Figuereido soprattutto) poi finiscono per pagare rispetto a quelli meno forti ma che sono rimasti a ruota.
In una salita più regolare Figuereido e Ardila mi paiono i più forti ma non sarà per nulla facile staccare Fernandez e Stussi soprattutto se non collaborano tra di loro.
La glassdrive con l'uscita di classifica di Moreira non ha più la doppia opzione, anche se potrebbe ancora usare nych per mettere sotto pressione Delio.
Occhio poi a Antonio Carvalho che partito piano potrebbe andare in crescendo.
A chi pensavi in generale? Io ho trovato fuori da ogni logica che i gregari della Q8 continuassero a darsele di santa ragione con gli altri della fuga per vari chilometri anche se dietro era già esploso il confronto tra i favoriti con Figueiredo che stava provando a guadagnare sugli altri, anche quando ha attaccato Nych non si sono fermati subito.andriusskerla ha scritto: ↑martedì 15 agosto 2023, 18:32 La Glassdrive ribalta la Volta e lo fa, come prevedibile, con Artem Nych, molto meno controllato di Figueiredo.
Luis Angel Maté torna alla vittoria dopo 12 anni di digiuno.
La gestione della corsa da parte di alcune squadre mi lascia perplesso
In generale l'atteggiamento di tutti i big, che si sono fermati sulla salita finale. Personalmente non ho capito nemmeno perché Maté collaborasse con Nych: probabilmente in Euskaltel non si fidano di Juaristi per la generale, ma con un corridore sulla carta superiore a cronometro, aiutare un avversario a guadagnare su di lui non mi è sembrato furbo.PassistaScalatore ha scritto: ↑mercoledì 16 agosto 2023, 17:17A chi pensavi in generale? Io ho trovato fuori da ogni logica che i gregari della Q8 continuassero a darsele di santa ragione con gli altri della fuga per vari chilometri anche se dietro era già esploso il confronto tra i favoriti con Figueiredo che stava provando a guadagnare sugli altri, anche quando ha attaccato Nych non si sono fermati subito.andriusskerla ha scritto: ↑martedì 15 agosto 2023, 18:32 La Glassdrive ribalta la Volta e lo fa, come prevedibile, con Artem Nych, molto meno controllato di Figueiredo.
Luis Angel Maté torna alla vittoria dopo 12 anni di digiuno.
La gestione della corsa da parte di alcune squadre mi lascia perplesso
Per il resto non ho visto cose strane, Casimiro ha fatto tirare i suoi perché si sente forte e anche il risultato di Torre su questo gli dà ragione. Invece è svanita di colpo, come neve al sole, la Tavira, tra i trenta del gruppo che si è creato alle spalle dei leader c'era solo un gregario di Fernandes, e anche nelle posizioni di coda.
Sulla salita finale hanno esagerato, è vero. Juaristi in salita, forse oggi meno dipende da come la prendono, più in una tappa ome senhora da graca, potrebbe esplodere. Ma anche Mate.andriusskerla ha scritto: ↑giovedì 17 agosto 2023, 13:20In generale l'atteggiamento di tutti i big, che si sono fermati sulla salita finale. Personalmente non ho capito nemmeno perché Maté collaborasse con Nych: probabilmente in Euskaltel non si fidano di Juaristi per la generale, ma con un corridore sulla carta superiore a cronometro, aiutare un avversario a guadagnare su di lui non mi è sembrato furbo.PassistaScalatore ha scritto: ↑mercoledì 16 agosto 2023, 17:17A chi pensavi in generale? Io ho trovato fuori da ogni logica che i gregari della Q8 continuassero a darsele di santa ragione con gli altri della fuga per vari chilometri anche se dietro era già esploso il confronto tra i favoriti con Figueiredo che stava provando a guadagnare sugli altri, anche quando ha attaccato Nych non si sono fermati subito.andriusskerla ha scritto: ↑martedì 15 agosto 2023, 18:32 La Glassdrive ribalta la Volta e lo fa, come prevedibile, con Artem Nych, molto meno controllato di Figueiredo.
Luis Angel Maté torna alla vittoria dopo 12 anni di digiuno.
La gestione della corsa da parte di alcune squadre mi lascia perplesso
Per il resto non ho visto cose strane, Casimiro ha fatto tirare i suoi perché si sente forte e anche il risultato di Torre su questo gli dà ragione. Invece è svanita di colpo, come neve al sole, la Tavira, tra i trenta del gruppo che si è creato alle spalle dei leader c'era solo un gregario di Fernandes, e anche nelle posizioni di coda.
Era prevedibile che la Tavira non potesse tenere la corsa, anche perché Venceslau Fernandes (che teoricamente doveva essere il miglior gregario di Delio in salita) si è fatto squalificare per rissa nella tappa di Torre.
La salita finale è ancora in sanpietrini?
Sì