Olimpiadi 2024

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 8937
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: Olimpiadi 2024

Messaggio da leggere da jerrydrake »

giorgio ricci ha scritto: venerdì 13 ottobre 2023, 9:31
jerrydrake ha scritto: giovedì 12 ottobre 2023, 23:53
giorgio ricci ha scritto: giovedì 12 ottobre 2023, 21:51 Van avernaet considera le Olimpiadi importanti ,ma pensate che non le avrebbe barattate con un Fiandre e un Mondiale ?
Gilbert e Boonen non le hanno mai cinte eppure sono stati dei grandi.
Per me valgono una medaglia ,come il ping pong , il dressage ,lo skateboard e altre assurdità che trovi solo in quel contesto.
Un messaggio del genere qualifica una cultura sportiva prossima allo zero assoluto.
Per carità . Non volevo offendere nessuno . Però la penso così . Sono senz'altro ignorante ( Tout court ,lo ammetto ) ,però è il mio pensiero non c'è neanche da ribadirlo.
Lungi da me giudicare la tua cultura extrasportiva, ma per quanto riguarda lo sport...
Sei andato a citare lo sport individuale con maggiori tesserati al mondo e una disciplina che è olimpica da 111 anni e che è di una difficoltà e tecnicità uniche. Se le avessi citate come metro di paragone per dire che un oro olimpico su strada per un ciclista vale quanto 4 Tour de France allora ci sarebbe stato, ma per dire l'esatto contrario...


giorgio ricci
Messaggi: 5866
Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44

Re: Olimpiadi 2024

Messaggio da leggere da giorgio ricci »

Ciao. Pardon. Mi spieghi meglio ? Perché non ho capito quale sport ho citato . Il dressage o il ciclismo ?
Perché del primo non capisco nulla ,anche se amici mi dicono essere una disciplina difficile ,ma non saprei quanti tesserati ci sono. A me sembra cosa da sciuri.
Se ti riferisci al ciclismo ,io lo porterei alle Olimpiadi com'era fino al 92 .Magari con un limite dei 25 anni.
D'altronde anche il calcio porta gli under più fuori quota . Pasticcio si ma mettere nel mezzo della stagione le Olimpiadi ogni 4 anni , sballa tente competizioni.
se ben ricordo nel 1988 e nel 2000 le Olimpiadi si fecero a settembre. Per il ciclismo sarebbe l'ideale


Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 8937
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: Olimpiadi 2024

Messaggio da leggere da jerrydrake »

giorgio ricci ha scritto: sabato 14 ottobre 2023, 23:33 Ciao. Pardon. Mi spieghi meglio ? Perché non ho capito quale sport ho citato . Il dressage o il ciclismo ?
Perché del primo non capisco nulla ,anche se amici mi dicono essere una disciplina difficile ,ma non saprei quanti tesserati ci sono. A me sembra cosa da sciuri.
Se ti riferisci al ciclismo ,io lo porterei alle Olimpiadi com'era fino al 92 .Magari con un limite dei 25 anni.
D'altronde anche il calcio porta gli under più fuori quota . Pasticcio si ma mettere nel mezzo della stagione le Olimpiadi ogni 4 anni , sballa tente competizioni.
se ben ricordo nel 1988 e nel 2000 le Olimpiadi si fecero a settembre. Per il ciclismo sarebbe l'ideale
Le Olimpiadi sono la massima espressione dello sport. Per uno sport, come il ciclismo, in cui la tradizione e la narrazione storica occupano un ruolo centrale per la sua esistenza sarebbe doveroso rendere la competizione a 5 cerchi come il fulcro del quadriennio. Che l'UCI le maltratti e le renda di difficile collocazione nella programmazione di un atleta è un grave problema.
Se però mi dici che l'oro olimpico non vale nulla, allora non stiamo scambiandoci delle opinioni, stiamo sparando frasi ad effetto prive di valore e di conoscenza dell'importanza dello sport nella storia umana. Per carità, anche la Grecia antica che dava il giusto riconoscimento alle discipline sportive venne sopravanzata da una società culturalmente meno evoluta come quella romana. Quindi sei liberissimo di dire che l'oro olimpico valga quanto l'AIRace, ma così facendo mi autorizzi a considerarti una persona sportivamente ignorante.
Il dressage è la più difficile e tecnica delle discipline dell'equitazione ed è olimpica da 111 anni. È sicuramente l'oro più ambito da un cavaliere.
Il tennistavolo, da te citato, era (forse lo è ancora ma non ho i dati aggiornati degli ultimi anni) lo sport individuale con più tesserati al mondo.
Capisci che dire che l'oro di questi 2 sport valga poco o niente è una sciocchezza smentita da fatti incontrovertibili.


Theakston
Messaggi: 1195
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2016, 16:25

Re: Olimpiadi 2024

Messaggio da leggere da Theakston »

C'è anche da dire che il Pogacar del 2021 non era forse ancora consapevole del suo livello nelle corse di un giorno e di conseguenza l'approccio agli obiettivi era diverso da quello che potrebbe avere oggi


Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 28578
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Olimpiadi 2024

Messaggio da leggere da Walter_White »

Percorso
Allegati
20231018_102026.jpg
20231018_102026.jpg (113.21 KiB) Visto 1518 volte


FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Tommeke92
Messaggi: 3232
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2021, 0:23

Re: Olimpiadi 2024

Messaggio da leggere da Tommeke92 »

Walter_White ha scritto: mercoledì 18 ottobre 2023, 10:21 Percorso
Il chilometraggio sicuramente sarà un fattore. Probabilmente anche il caldo.
Planimetricamente come è?
Dal punto di vista altimetrico pare un po' meno esigente di Glasgow o sbaglio?


Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8595
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Olimpiadi 2024

Messaggio da leggere da Slegar »

E' stato pubblicato il ranking per nazioni che determinerà i contingenti olimpici per le gare su strada (15 dicembre 2023 per la conferma della partecipazione da parte dei comitati olimpici). Questi sono i contingenti maschili:

Prova su strada:

Dal ranking per nazioni:
4 atleti: Belgio, Danimarca, Slovenia, Gran Bretagna, Francia
3 atleti: Spagna, Paesi Bassi, Italia, Australia, Stati Uniti
2 atleti: Svizzera, Portogallo, Colombia, Norvegia, Germania, Austria, Irlanda, Canada, Kazakhstan, Nuova Zelanda
1 atleta: Eritrea, Russia*, Ecuador, Polonia, Lettonia, Marocco, Rep. Ceca, Ungheria, Mongolia, Giappone, Algeria, Slovacchia, Uzbekistan, Lussemburgo, Grecia, Sud Africa, Venezuela, Israele, Estonia, Turchia, Panama, Thailandia, Argentina, Ucraina, Cina

Dai mondiali di Glasgow:
1 atleta: Svezia

Dai campionati continentali (Africa, America, Asia)
1 atleta: Mauritius, Uganda, Uruguay, Brasile, Corea, Iran

Riallocazione posti non assegnati (due di diritto dal paese organizzatore + uno dai mondiali di Glasgow)
1 atleta: Ruanda, Hong Kong, Serbia

Cronometro individuale:
2 atleti: Belgio, Danimarca, Gran Bretagna, Italia, Australia, Stati Uniti, Svizzera, Portogallo, Norvegia, Canada
1 atleta: Slovenia, Francia, Spagna, Paesi Bassi, Colombia, Germania, Austria, Irlanda, Kazakhstan, Nuova Zelanda, Eritrea, Russia*, Ecuador, Polonia, Lettonia

La Russia non sarà ammessa come nazione ai Giochi olimpici ma solamente con atleti neutrali.


Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, unico medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 28578
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Olimpiadi 2024

Messaggio da leggere da Walter_White »

Tommeke92 ha scritto: mercoledì 18 ottobre 2023, 10:35
Walter_White ha scritto: mercoledì 18 ottobre 2023, 10:21 Percorso
Il chilometraggio sicuramente sarà un fattore. Probabilmente anche il caldo.
Planimetricamente come è?
Dal punto di vista altimetrico pare un po' meno esigente di Glasgow o sbaglio?
Credo che sia molto meno più complicato sia altimetricamente che planimetricamente, il vero problema saranno le squadre ridottissime


FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Tommeke92
Messaggi: 3232
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2021, 0:23

Re: Olimpiadi 2024

Messaggio da leggere da Tommeke92 »

Walter_White ha scritto: mercoledì 18 ottobre 2023, 12:13
Tommeke92 ha scritto: mercoledì 18 ottobre 2023, 10:35
Walter_White ha scritto: mercoledì 18 ottobre 2023, 10:21 Percorso
Il chilometraggio sicuramente sarà un fattore. Probabilmente anche il caldo.
Planimetricamente come è?
Dal punto di vista altimetrico pare un po' meno esigente di Glasgow o sbaglio?
Credo che sia molto meno più complicato sia altimetricamente che planimetricamente, il vero problema saranno le squadre ridottissime
Ecco, era anche la mia impressione :cincin:


Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8595
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Olimpiadi 2024

Messaggio da leggere da Slegar »

Questi sono i contingenti femminili:

Prova su strada:

Dal ranking per nazioni:
4 atlete: Paesi Bassi, Italia, Belgio, Svizzera, Polonia
3 atlete: Gran Bretagna, Australia, Francia, Germania, Canada
2 atlete: Danimarca, Stati Uniti, Austria, Nuova Zelanda, Spagna, Sud Africa, Uzbekistan, Norvegia, Slovenia, Cina
1 atleta: Russia*, Finlandia, Ukraina, Thailandia, Lussemburgo, Svezia, Colombia, Rep. Ceca, Hong Kong, Cuba, Corea, Ruanda, Irlanda, Bielorussia*, Serbia, Slovacchia, Mauritius, Brasile, Cile, Algeria, Namibia, Cipro, Giappone, Israele, Portogallo

Dai mondiali di Glasgow:
1 atleta: Ungheria, Lettonia

Dai campionati continentali (Africa, America, Asia)
1 atleta: Nigeria, Burkina Faso, Messico, Costa Rica, Vietnam, Malesia

Riallocazione posti non assegnati (due di diritto dal paese organizzatore)
1 atleta: Emirati Arabi, Lituania

Cronometro individuale:
2 atlete: Paesi Bassi, Polonia, Gran Bretagna, Australia, Francia, Germania, Danimarca, Stati Uniti, Austria, Slovenia
1 atleta: Italia, Belgio, Svizzera, Canada, Nuova Zelanda, Spagna, Sud Africa, Uzbekistan, Norvegia, Cina, Russia*, Finlandia, Ukraina, Thailandia, Lussemburgo

La Russia e la Bielorussia non saranno ammesse come nazioni ai Giochi olimpici ma solamente con atlete neutrali.


Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, unico medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Avatar utente
galliano
Messaggi: 20306
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Olimpiadi 2024

Messaggio da leggere da galliano »

Walter_White ha scritto: mercoledì 18 ottobre 2023, 12:13
Tommeke92 ha scritto: mercoledì 18 ottobre 2023, 10:35
Walter_White ha scritto: mercoledì 18 ottobre 2023, 10:21 Percorso
Il chilometraggio sicuramente sarà un fattore. Probabilmente anche il caldo.
Planimetricamente come è?
Dal punto di vista altimetrico pare un po' meno esigente di Glasgow o sbaglio?
Credo che sia molto meno più complicato sia altimetricamente che planimetricamente, il vero problema saranno le squadre ridottissime
Tutto asfalto o c'è pavè, sanpietrini, ecc?
Perché altimetricamente pare deboluccio assai.
C'è il rischio lotteria.


Avatar utente
galliano
Messaggi: 20306
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Olimpiadi 2024

Messaggio da leggere da galliano »

jerrydrake ha scritto: domenica 15 ottobre 2023, 15:38 Il dressage è la più difficile e tecnica delle discipline dell'equitazione ed è olimpica da 111 anni. È sicuramente l'oro più ambito da un cavaliere.
Bum
Mia figlia fa equitazione (e io sto diventando povero).
A casa non stiamo nella pelle al pensiero che ci porti una coppa di dressage...


Avatar utente
galliano
Messaggi: 20306
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Olimpiadi 2024

Messaggio da leggere da galliano »

PS.
Jerry, figurati che quest'anno vorrebbe fare scherma :diavoletto:
Le manca solo il ballo liscio e siamo a posto


Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 8937
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: Olimpiadi 2024

Messaggio da leggere da jerrydrake »

galliano ha scritto: mercoledì 18 ottobre 2023, 23:57 PS.
Jerry, figurati che quest'anno vorrebbe fare scherma :diavoletto:
Le manca solo il ballo liscio e siamo a posto
Se tu hai vinto una Fantavuelta allora lei potrebbe fare un doppio oro dressage+fioretto alle Olimpiadi!


Avatar utente
Lambohbk
Messaggi: 4535
Iscritto il: giovedì 13 ottobre 2016, 23:27

Re: Olimpiadi 2024

Messaggio da leggere da Lambohbk »

Slegar ha scritto: mercoledì 11 ottobre 2023, 17:21

Per l'Italia della pista si pone il "problema Viviani", colui che tuttora è il migliore esponente azzurro di Omnium e Madison e le alternative che si pongono davanti a Villa e Bennati sono sostanzialmente tre:

1) Schierare Viviani nel quartetto e, di fatto, rinunciare in partenza ad una medaglia in una specialità in cui siamo campioni in carica per andare in caccia a due medaglie in cui ci sono delle probabilità ma non siamo favoriti
2) Lasciare a casa Viviani e cercare un sostituto all'interno del quartetto, rinunciando alle possibilità di medaglia nella Madison e nell'Omnium
3) Iscrivere Viviani nella prova in linea su strada e gareggiare, di fatto, con cinque pistard.

In un'intervista di Bennati sul Tuttosport, non nomina il problema Viviani per quanto riguarda la prova in linea Olimpica.

Siamo sicuri che l'unica strada per avere Viviani in pista sia iscriverlo su strada? Non parrebbe così.


FC 2017: Dwars, La Panne, Itzulia, Vuelta - Comb., Japan Cup, "L'Altro Lombardia"
FC 2018: 3° GC, Tour of the Alps, , "L'Altro Mondiale"
FC 2019: 4° GC, Limburg, California
FC 2020: 3° GC, 1° FC a Squadre, Delfinato, Tour a Squadre, Vuelta Tempo, 1° Obb. Zero Punti
FC 2021: 2° GC, Slovenia, Camp. Ita, Sett. Ita, Norvegia, Plouay
FC 2022: Kuurne, Tappa 14 Tour
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8595
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Olimpiadi 2024

Messaggio da leggere da Slegar »

Lambohbk ha scritto: giovedì 26 ottobre 2023, 16:56 In un'intervista di Bennati sul Tuttosport, non nomina il problema Viviani per quanto riguarda la prova in linea Olimpica.

Siamo sicuri che l'unica strada per avere Viviani in pista sia iscriverlo su strada? Non parrebbe così.
Viviani non è un problema, anzi, potrebbe pure essere una delle migliori carte italiane per la prova in linea olimpica se mantiene la gamba vista nel finale di stagione. Il vero problema è la coperta corta del contingente olimpico del ciclismo italiano maschile: pochi posti per tante aspirazioni da medaglia, sette convocati (tra strada e pista) per cinque prove di cui 3+1 potenzialmente da medaglia. Sono scelte che dovranno essere effettuate quest'inverno e, visti gli andazzi, la prova in linea è quella deputata per restare "scoperta".


Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, unico medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
nurseryman
Messaggi: 2484
Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 18:38

Re: Olimpiadi 2024

Messaggio da leggere da nurseryman »

galliano ha scritto: mercoledì 18 ottobre 2023, 23:49
Walter_White ha scritto: mercoledì 18 ottobre 2023, 12:13
Tommeke92 ha scritto: mercoledì 18 ottobre 2023, 10:35

Il chilometraggio sicuramente sarà un fattore. Probabilmente anche il caldo.
Planimetricamente come è?
Dal punto di vista altimetrico pare un po' meno esigente di Glasgow o sbaglio?
Credo che sia molto meno più complicato sia altimetricamente che planimetricamente, il vero problema saranno le squadre ridottissime
Tutto asfalto o c'è pavè, sanpietrini, ecc?
Perché altimetricamente pare deboluccio assai.
C'è il rischio lotteria.
eh hai ragione
di sicuro è un tracciato da ruote veloci
gli scalatori sono esclusi in partenza e per me arrivano in volata,
però questa poca selettività apre le porte a soluzioni impreviste perchè fortunatamente non ci sono squadre che possono controllare la corsa


Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories
Avatar utente
Lambohbk
Messaggi: 4535
Iscritto il: giovedì 13 ottobre 2016, 23:27

Re: Olimpiadi 2024

Messaggio da leggere da Lambohbk »

Slegar ha scritto: giovedì 26 ottobre 2023, 19:28
Lambohbk ha scritto: giovedì 26 ottobre 2023, 16:56 In un'intervista di Bennati sul Tuttosport, non nomina il problema Viviani per quanto riguarda la prova in linea Olimpica.

Siamo sicuri che l'unica strada per avere Viviani in pista sia iscriverlo su strada? Non parrebbe così.
Viviani non è un problema, anzi, potrebbe pure essere una delle migliori carte italiane per la prova in linea olimpica se mantiene la gamba vista nel finale di stagione. Il vero problema è la coperta corta del contingente olimpico del ciclismo italiano maschile: pochi posti per tante aspirazioni da medaglia, sette convocati (tra strada e pista) per cinque prove di cui 3+1 potenzialmente da medaglia. Sono scelte che dovranno essere effettuate quest'inverno e, visti gli andazzi, la prova in linea è quella deputata per restare "scoperta".

Intendevo però dire che dalle parole di Bennati non si evince questa coperta corta data dal regolamento, comunque stiamo a vedere...


FC 2017: Dwars, La Panne, Itzulia, Vuelta - Comb., Japan Cup, "L'Altro Lombardia"
FC 2018: 3° GC, Tour of the Alps, , "L'Altro Mondiale"
FC 2019: 4° GC, Limburg, California
FC 2020: 3° GC, 1° FC a Squadre, Delfinato, Tour a Squadre, Vuelta Tempo, 1° Obb. Zero Punti
FC 2021: 2° GC, Slovenia, Camp. Ita, Sett. Ita, Norvegia, Plouay
FC 2022: Kuurne, Tappa 14 Tour
Avatar utente
Abruzzese
Messaggi: 9151
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:24

Re: Olimpiadi 2024

Messaggio da leggere da Abruzzese »

https://www.cicloweb.it/news/3606004730 ... arigi-2024

Contento per Egan anche se forse, considerate anche le prestazioni offerte sulle Ardenne, ci sarebbe stato meglio Buitrago. Peraltro vedremo come Bernal uscirà dal Tour.

Nei Paesi Bassi Van Baarle sicuramente non avrà un avvicinamento ottimale, vista la caduta con frattura rimediata al Delfinato.


"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")

"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
CicloSprint
Messaggi: 7842
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49

Re: Olimpiadi 2024

Messaggio da leggere da CicloSprint »

Da quando la prova olimpica è aperta ai pro, la gara si è sempre risolta con una volata a due o a tre, vero ?


Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 2783
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Olimpiadi 2024

Messaggio da leggere da Road Runner »

L'ultima Olimpiade l'ha vinta Carapaz arrivando da solo..


herbie
Messaggi: 8583
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Olimpiadi 2024

Messaggio da leggere da herbie »

Road Runner ha scritto: venerdì 14 giugno 2024, 23:26 L'ultima Olimpiade l'ha vinta Carapaz arrivando da solo..
se ha scritto ", vero?" SARA' VERO!
Come ti permetti?

PS:che ne pensi del fatto che la mezza maratona possa diventare specialità olimpica?

PS2 : ho sempre pensato che i neri degli altopiani centrali, a pari preparazione e materiali a disposizione, nel mezzofondo fossero fisicamente superiori a qualsiasi bianco a meno di fenomeni assoluti. Ora ci sono questi norvegesi fenomenali, da specialista come la pensi su questo?


Fuente
Messaggi: 41
Iscritto il: sabato 27 aprile 2024, 17:13

Re: Olimpiadi 2024

Messaggio da leggere da Fuente »

giorgio ricci ha scritto: giovedì 12 ottobre 2023, 13:51 Perché continuano a cambiare le regole rendendo un rompicapo la partecipazione di alcune nazioni leader alle olimpiadi ?
Per me si sta soppravalutando questo evento ,che dovrebbe essere riservato ad atleti almeno under 25.
Le Olimpiadi da quando sono state riservate ai pro sono sempre state motivo di disordine per il calendario, influenzando corse e partecipazioni per una corsa che non ha senso, perché in 3 per squadra si va contro a tutte le regole e consuetudini delle corse ciclistiche pro . .
Per me il ciclismo - su strada; Pista e MTB sono una storia diversa - non ha nemmeno tanto senso di esserci alle olimpiadi.
Il Ciclismo come il Tennis.
Se poi faccian partecipare gli under23 come nel calcio, e roba simile, passi, ma per i Pro non mi piace e non trovo ci sia il bisogno.

A maggior ragione quando poi il numero schierabile per squadre sia così basso e quindi in contrasto con quelle che siano le dinamiche usuali del ciclismo su strada.
Se poi si aggiungano tutti 'sti calcoli assurdi (Viviani... Ganna, Milan) ecc. ecc., trovo diventi ancora più ridicolo.
Cosa ha dato in più le Olimpiadi a Samuel Sanchez ,Vinokourov , van avernaet e Carapaz ?
Io ricordo i Mondiali , i GT e le classiche ma le Olimpiadi sono solo medaglie per giustificare i fondi al CONI.
Non sono in grado di soppesare. Meno di un mondiale, ok, mi sentirei di poterlo dire, ma per il resto.
Poco ma sicuro, non mi piace e preferirei che non ci fosse.


Theakston
Messaggi: 1195
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2016, 16:25

Re: Olimpiadi 2024

Messaggio da leggere da Theakston »

Non sono d'accordo. Per me l'olimpiade vale quanto una classica e impreziosisce il palmares di un corridore...cosa avrebbe vinto Samuel Sanchez di più importante dei giochi olimpici?
Nell'albo d'oro da quando sono aperte ai professionisti ci sono ciclisti che potrebbero esserci in quello delle grandi corse.
Il ciclismo c'è sempre stato alle Olimpiadi, solo che essendo uno sport che si è caratterizzato fin dalle origini per un professionismo spinto, la parte che conta è rimasta fuori dal movimento olimpico. Una volta caduto il tabù dei pro, perché non dovrebbe stare ai Giochi... forse ha fatto male il CIO a fare partecipare i campioni della NBA?

Sul numero dei corridori: il problema è che il CIO sta cercando di limitare il gigantismo dei Giochi e quindi cerca in tutte le discipline di contenere i partecipanti. Il limite sarebbe lo stesso anche se la prova su strada fosse riservata agli under23. A me non piace questa regola e permetterei alle nazionali più importanti di schierare almeno 4-5 atleti per la prova in linea, senza il contingente che comprende anche pista e crono.
Però il fatto di non avere tanti compagni di squadra non è cosi negativo, viene fuori la forza e l'intelligenza del corridore senza troppi giochi di squadra, insomma, non la vedo, come ha scritto qualcuno, come una corsa senza senso, contro tutte le regole delle gare pro.
Anzi, ci sta' una gara importante diversa dai soliti schemi, dove il campione deve contare solo sulle proprie gambe.


Tommeke92
Messaggi: 3232
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2021, 0:23

Re: Olimpiadi 2024

Messaggio da leggere da Tommeke92 »

Theakston ha scritto: sabato 15 giugno 2024, 14:49 Non sono d'accordo. Per me l'olimpiade vale quanto una classica e impreziosisce il palmares di un corridore...cosa avrebbe vinto Samuel Sanchez di più importante dei giochi olimpici?
Sono d'accordo con te, ma al di là di questo, cioè delle nostre singole opinioni o preferenze, è evidente che sia così, anzi vale sicuramente più di una classica, almeno quanto una monumento. E da un bel po' di anni ormai.
La cosa su Samuel Sanchez fa ridere anche solo a pensarci, non so come sia possibile affermare una cosa simile dato che non riguarda il proprio "gusto". Ma vale anche per gli altri, da Van Avermaet a Carapaz, basta vedere quanto ci tenesse a partecipare quest'anno pur su un percorso non adatto alle sue caratteristiche. Lo stesso Bettini, che di vittorie pesanti se ne intende, l'ha sempre considerata una delle sue più importanti. E stiamo parlando dell'edizione di vent'anni fa. Nel frattempo l'importanza è aumentata sicuramente.


herbie
Messaggi: 8583
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Olimpiadi 2024

Messaggio da leggere da herbie »

Tommeke92 ha scritto: sabato 15 giugno 2024, 15:09
Theakston ha scritto: sabato 15 giugno 2024, 14:49 Non sono d'accordo. Per me l'olimpiade vale quanto una classica e impreziosisce il palmares di un corridore...cosa avrebbe vinto Samuel Sanchez di più importante dei giochi olimpici?
Sono d'accordo con te, ma al di là di questo, cioè delle nostre singole opinioni o preferenze, è evidente che sia così, anzi vale sicuramente più di una classica, almeno quanto una monumento. E da un bel po' di anni ormai.
La cosa su Samuel Sanchez fa ridere anche solo a pensarci, non so come sia possibile affermare una cosa simile dato che non riguarda il proprio "gusto". Ma vale anche per gli altri, da Van Avermaet a Carapaz, basta vedere quanto ci tenesse a partecipare quest'anno pur su un percorso non adatto alle sue caratteristiche. Lo stesso Bettini, che di vittorie pesanti se ne intende, l'ha sempre considerata una delle sue più importanti. E stiamo parlando dell'edizione di vent'anni fa. Nel frattempo l'importanza è aumentata sicuramente.
è una medaglia d'oro olimpica, chiaro che per qualunque atleta di qualunque sport ha un valore "culturale" e storico immenso.
Detto questo, quanto a peso specifico, partecipazione, importanza all'interno dell'Olimpiade non c'è paragone con le discipline "regine" come atletica e nuoto.
Quasi nessun corridore finalizza la preparazione alla Prova Olimpica, mentre per una Monumento o un Mondiale assolutamente sì, la maggior parte ci va con la condizione o in calo dal Tour o in crescita verso il finale di stagione, la concorrenza difficilmente è a quel livello.


Tommeke92
Messaggi: 3232
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2021, 0:23

Re: Olimpiadi 2024

Messaggio da leggere da Tommeke92 »

herbie ha scritto: sabato 15 giugno 2024, 16:12
Tommeke92 ha scritto: sabato 15 giugno 2024, 15:09
Theakston ha scritto: sabato 15 giugno 2024, 14:49 Non sono d'accordo. Per me l'olimpiade vale quanto una classica e impreziosisce il palmares di un corridore...cosa avrebbe vinto Samuel Sanchez di più importante dei giochi olimpici?
Sono d'accordo con te, ma al di là di questo, cioè delle nostre singole opinioni o preferenze, è evidente che sia così, anzi vale sicuramente più di una classica, almeno quanto una monumento. E da un bel po' di anni ormai.
La cosa su Samuel Sanchez fa ridere anche solo a pensarci, non so come sia possibile affermare una cosa simile dato che non riguarda il proprio "gusto". Ma vale anche per gli altri, da Van Avermaet a Carapaz, basta vedere quanto ci tenesse a partecipare quest'anno pur su un percorso non adatto alle sue caratteristiche. Lo stesso Bettini, che di vittorie pesanti se ne intende, l'ha sempre considerata una delle sue più importanti. E stiamo parlando dell'edizione di vent'anni fa. Nel frattempo l'importanza è aumentata sicuramente.
è una medaglia d'oro olimpica, chiaro che per qualunque atleta di qualunque sport ha un valore "culturale" e storico immenso.
Detto questo, quanto a peso specifico, partecipazione, importanza all'interno dell'Olimpiade non c'è paragone con le discipline "regine" come atletica e nuoto.
Quasi nessun corridore finalizza la preparazione alla Prova Olimpica, mentre per una Monumento o un Mondiale assolutamente sì, la maggior parte ci va con la condizione o in calo dal Tour o in crescita verso il finale di stagione, la concorrenza difficilmente è a quel livello.
Non è assolutamente vero questo. VdP farà esattamente la stessa cosa che ha fatto lo scorso anno per il mondiale. Pari pari. Bettini nel 2008 incentrò buona parte della stagione sulla difesa del titolo, Nibali nel 2016 corse il Tour puramente come corsa di preparazione, ecc....


herbie
Messaggi: 8583
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Olimpiadi 2024

Messaggio da leggere da herbie »

Tommeke92 ha scritto: sabato 15 giugno 2024, 16:18
herbie ha scritto: sabato 15 giugno 2024, 16:12
Tommeke92 ha scritto: sabato 15 giugno 2024, 15:09

Sono d'accordo con te, ma al di là di questo, cioè delle nostre singole opinioni o preferenze, è evidente che sia così, anzi vale sicuramente più di una classica, almeno quanto una monumento. E da un bel po' di anni ormai.
La cosa su Samuel Sanchez fa ridere anche solo a pensarci, non so come sia possibile affermare una cosa simile dato che non riguarda il proprio "gusto". Ma vale anche per gli altri, da Van Avermaet a Carapaz, basta vedere quanto ci tenesse a partecipare quest'anno pur su un percorso non adatto alle sue caratteristiche. Lo stesso Bettini, che di vittorie pesanti se ne intende, l'ha sempre considerata una delle sue più importanti. E stiamo parlando dell'edizione di vent'anni fa. Nel frattempo l'importanza è aumentata sicuramente.
è una medaglia d'oro olimpica, chiaro che per qualunque atleta di qualunque sport ha un valore "culturale" e storico immenso.
Detto questo, quanto a peso specifico, partecipazione, importanza all'interno dell'Olimpiade non c'è paragone con le discipline "regine" come atletica e nuoto.
Quasi nessun corridore finalizza la preparazione alla Prova Olimpica, mentre per una Monumento o un Mondiale assolutamente sì, la maggior parte ci va con la condizione o in calo dal Tour o in crescita verso il finale di stagione, la concorrenza difficilmente è a quel livello.
Non è assolutamente vero questo. VdP farà esattamente la stessa cosa che ha fatto lo scorso anno per il mondiale. Pari pari. Bettini nel 2008 incentrò buona parte della stagione sulla difesa del titolo, Nibali nel 2016 corse il Tour puramente come corsa di preparazione, ecc....
infatti ho scritto "quasi"...ma la maggioranza finalizza al Tour e poi se ce n'è ancora fa le Olimpiadi, oppure finalizza al Mondiale con le Olimpiadi di passaggio...
Certo, Nibali 2016. Bettini 2008 oddio. Puntava al Mondiale di Varese in realtà, che era disegnato su misura. Qualche altro.


Rispondi