

Si fa per scherzare naturalmente.giorgio ricci ha scritto: ↑martedì 5 dicembre 2023, 15:10 È l'ultimo però , Giusto ?
Miglior carriera Simeoni ,perché di fatto l'altro è stato radiato ,quindi ,zero tituli.
Un ottimo corridore da classiche, direi senza ombra di dubbio.gampenpass ha scritto: ↑martedì 5 dicembre 2023, 20:50Si fa per scherzare naturalmente.giorgio ricci ha scritto: ↑martedì 5 dicembre 2023, 15:10 È l'ultimo però , Giusto ?
Miglior carriera Simeoni ,perché di fatto l'altro è stato radiato ,quindi ,zero tituli.![]()
Comunque ad Armstrong rimane il mondiale di Oslo, la Freccia Vallone e San Sebastian. Oltre a 2 tappe al Tour e altre corse.
Simeoni ha vinto il campionato italiano, 2 tappe alla Vuelta, la classifica degli scalatori al Tour de Suisse e il Regio Tour.
Mi dispiace per i benpensanti di questo forum che vorrebbero condannare Armstrong alla "damnatio memoriae" perpetua, ma anche al netto delle squalifiche rimane un signor corridore![]()
nino58 ha scritto: ↑martedì 5 dicembre 2023, 22:39Un ottimo corridore da classiche, direi senza ombra di dubbio.gampenpass ha scritto: ↑martedì 5 dicembre 2023, 20:50Si fa per scherzare naturalmente.giorgio ricci ha scritto: ↑martedì 5 dicembre 2023, 15:10 È l'ultimo però , Giusto ?
Miglior carriera Simeoni ,perché di fatto l'altro è stato radiato ,quindi ,zero tituli.![]()
Comunque ad Armstrong rimane il mondiale di Oslo, la Freccia Vallone e San Sebastian. Oltre a 2 tappe al Tour e altre corse.
Simeoni ha vinto il campionato italiano, 2 tappe alla Vuelta, la classifica degli scalatori al Tour de Suisse e il Regio Tour.
Mi dispiace per i benpensanti di questo forum che vorrebbero condannare Armstrong alla "damnatio memoriae" perpetua, ma anche al netto delle squalifiche rimane un signor corridore![]()
Assolutamente nullo nei GT, che ha corso con assistenza farmacologica e non solo.
Soprattutto non solo.
oddio, diciamo che cominciare confrontando la carriera di Froome con quella di un corridore diametralmente opposto come Gilbert, non ha predisposto favorevolmente alla proliferazione di questi topic...
gampenpass ha scritto: ↑martedì 5 dicembre 2023, 20:50
Comunque ad Armstrong rimane il mondiale di Oslo, la Freccia Vallone e San Sebastian. Oltre a 2 tappe al Tour e altre corse.
Simeoni ha vinto il campionato italiano, 2 tappe alla Vuelta, la classifica degli scalatori al Tour de Suisse e il Regio Tour.
Mi dispiace per i benpensanti di questo forum che vorrebbero condannare Armstrong alla "damnatio memoriae" perpetua, ma anche al netto delle squalifiche rimane un signor corridore![]()
Ma non credo che siano tanti a discuterne la forza in sé, credo che alla gran parte del mondo stia sugli zebedei nemmeno tanto per il doping (non ha fatto molto più di qualunque collega della sua epoca), quanto per il sistema che l'ha protetto per anni e anni; mettiamoci poi che negli stessi anni è montato il "complotto" (secondo molti, io non lo penso) contro Marco che poi ha fatto la fine che ha fatto...PassistaScalatore ha scritto: ↑mercoledì 6 dicembre 2023, 23:25 7 Tour consecutivi non li vedremo più.
Quando andava al Tour valeva Mercxk e i pochi altri grandissimi della storia, anche se poi non c'era per il resto della stagione. Due secondi posti all'Amstel dimostrano che avrebbe potuto tentare più seriamente le classiche di primavera, ma sulle corse nervose del Nord avrebbe aumentato i rischi di infortunio.
Ha pagato con una dose da cavallo di sfortuna al suo rientro, tra maglia gialla non presa per pochi centesimi e poi incidenti e cadute che non gli hanno permesso di essere competitivo nel 2010, quando nonostante l'anno in più era più forte che nel 2009. Ma si è preso anche il podio più anziano del Tour dopo Poulidor.
Tutti i rivali del tempo lo descrivono come una forza della natura, un esempio la cui forza e capacità si rifletteva in un rispetto comune a tutto il gruppo.
Poi ci sono i megalomani sui forum che pretendono di smentire chi ci ha corso contro.
PassistaScalatore ha scritto: ↑mercoledì 6 dicembre 2023, 23:25 7 Tour consecutivi non li vedremo più.
Quando andava al Tour valeva Mercxk e i pochi altri grandissimi della storia, anche se poi non c'era per il resto della stagione. Due secondi posti all'Amstel dimostrano che avrebbe potuto tentare più seriamente le classiche di primavera, ma sulle corse nervose del Nord avrebbe aumentato i rischi di infortunio.
Ha pagato con una dose da cavallo di sfortuna al suo rientro, tra maglia gialla non presa per pochi centesimi e poi incidenti e cadute che non gli hanno permesso di essere competitivo nel 2010, quando nonostante l'anno in più era più forte che nel 2009. Ma si è preso anche il podio più anziano del Tour dopo Poulidor.
Tutti i rivali del tempo lo descrivono come una forza della natura, un esempio la cui forza e capacità si rifletteva in un rispetto comune a tutto il gruppo.
Poi ci sono i megalomani sui forum che pretendono di smentire chi ci ha corso contro.
io più che con Pineau lo farei il sondaggio con Pineaucchiò.gampenpass ha scritto: ↑venerdì 8 dicembre 2023, 12:11 "Armstrong è il più grande bandito della storia del ciclismo"
https://www.inbici.net/tutti-gli-artico ... -YVur059Go
A questo punto s'impone un altro sondaggio: meglio J. Pineau o Armstrong?![]()
herbie ha scritto: ↑venerdì 8 dicembre 2023, 13:09io più che con Pineau lo farei il sondaggio con Pineaucchiò.gampenpass ha scritto: ↑venerdì 8 dicembre 2023, 12:11 "Armstrong è il più grande bandito della storia del ciclismo"
https://www.inbici.net/tutti-gli-artico ... -YVur059Go
A questo punto s'impone un altro sondaggio: meglio J. Pineau o Armstrong?![]()
Il prossimo sondaggio facciamo Armstrong contro Sante Pollastrigampenpass ha scritto: ↑venerdì 8 dicembre 2023, 12:11 "Armstrong è il più grande bandito della storia del ciclismo"
Trullo ha scritto: ↑venerdì 8 dicembre 2023, 17:00Il prossimo sondaggio facciamo Armstrong contro Sante Pollastrigampenpass ha scritto: ↑venerdì 8 dicembre 2023, 12:11 "Armstrong è il più grande bandito della storia del ciclismo"