
A voi i commenti
Pochi km in meno, per il resto tutto invariato mi pare.
Penso a molti me compreso, però cambierebbe del tutto la corsa anche tatticamente
Credo a tutti
Sugli hippy milionari sono d'accordo, su Sala no.
Son quelli che girano in bicicletta a Milano e si fanno travolgere in curva perché non capiscono che forse c’è l’angolo buoi dello specchietto, poi i sampietrini le rotaie.Road Runner ha scritto: ↑martedì 13 febbraio 2024, 8:21Sugli hippy milionari sono d'accordo, su Sala no.
Ma a noi appassionati di ciclismo danno fastidio gli hippy milionari.
E vogliamo dargliela vinta ??
Esattamente, ma è inutile dirlo dato che pare piaccia cosìWalter_White ha scritto: ↑martedì 13 febbraio 2024, 7:45 La sede di partenza è l'ultimo dei problemi di questa corsa anacronistica
Mai accendere prima
Come dice qualsiasi pro nelle interviste, l'ultimo Ala, non cambia assolutamente niente quanti Km sono dato che è una lunga pascolata in cui tutti sanno che prima del Poggio non succede nulla. Per distacco la classica più monotona e tecnicamente piatta. Poi si i 10 km finali che figata adrenalina bla bla, corsa semplicemente anacronistica
Grazie alla presenza di Pogi è diventata guardabile dall'imbocco della Cipressa
Ma infatti.Walter_White ha scritto: ↑martedì 13 febbraio 2024, 9:40Grazie alla presenza di Pogi è diventata guardabile dall'imbocco della Cipressa![]()
Che poi fa ridere il fatto che Torriani stesso la indurí per renderla meno scontata, ma pare che modificarla ora sia un reato di lesa maestà![]()
erano 293. meno 26 km tra km0 alla Chiesa Rossa e Pavia sono 267. Dove saltano fuori i 21 nuovi!?
Per fortuna che allora non c'era sta lesa maestà altrimenti saremmo addirittura senza Cipressa e PoggioWalter_White ha scritto: ↑martedì 13 febbraio 2024, 9:40Grazie alla presenza di Pogi è diventata guardabile dall'imbocco della Cipressa![]()
Che poi fa ridere il fatto che Torriani stesso la indurí per renderla meno scontata, ma pare che modificarla ora sia un reato di lesa maestà![]()
Per me bellissima come èchinaski89 ha scritto: ↑martedì 13 febbraio 2024, 8:42Come dice qualsiasi pro nelle interviste, l'ultimo Ala, non cambia assolutamente niente quanti Km sono dato che è una lunga pascolata in cui tutti sanno che prima del Poggio non succede nulla. Per distacco la classica più monotona e tecnicamente piatta. Poi si i 10 km finali che figata adrenalina bla bla, corsa semplicemente anacronistica
Anche per me è bellissima così, letto il pensiero di Ala che però non mi pare disdegni affatto di correrla, la pascolata chiama sicuramente la pennichella, specie da quando il clima si è fatto più mite, ma ha un fascino panoramico indiscutibile, inoltre durante il viaggio le analisi tattiche della Sanremo pre Poggio si aprono a mille soluzioni, non capisco poi questo indurimento chi dovrebbe favorire visto che l'albo d'oro post Demare chiama campioni affermati capaci di vincere su tutti i terreni, potrei dire sfavoriti i corridori da GT , ma il Pogacar dato per favorito l'anno scorso mi pare rientri nella categoria, non so poi perché si dica che la Roubaix mantiene sempre inalterato il suo fascino, ed io sono pienamente d'accordo, mentre invece la Classicissima è diventata anacronistica, infine con tutti gli indurimenti possibili l'anno scorso avrebbe vinto comunque MVDP.Brogno ha scritto: ↑martedì 13 febbraio 2024, 12:44Per me bellissima come èchinaski89 ha scritto: ↑martedì 13 febbraio 2024, 8:42Come dice qualsiasi pro nelle interviste, l'ultimo Ala, non cambia assolutamente niente quanti Km sono dato che è una lunga pascolata in cui tutti sanno che prima del Poggio non succede nulla. Per distacco la classica più monotona e tecnicamente piatta. Poi si i 10 km finali che figata adrenalina bla bla, corsa semplicemente anacronistica
Il mio film di riferimento è I soliti ignoti. Lo avrò visto decine di volte. Ogni volta spero riescano a fare il colpo venendo ovviamente deluso. La Sanremo è uguale. Soltanto finisce ogni volta diversamente. È quello il segreto. Sappiamo benissimo il perché, ma ignoriamo il chi e come .Brogno ha scritto: ↑martedì 13 febbraio 2024, 12:44Per me bellissima come èchinaski89 ha scritto: ↑martedì 13 febbraio 2024, 8:42Come dice qualsiasi pro nelle interviste, l'ultimo Ala, non cambia assolutamente niente quanti Km sono dato che è una lunga pascolata in cui tutti sanno che prima del Poggio non succede nulla. Per distacco la classica più monotona e tecnicamente piatta. Poi si i 10 km finali che figata adrenalina bla bla, corsa semplicemente anacronistica
Ma la Roubaix non è mai terminata con una volata di più di 5 corridori. Alla Sanremo invece un volatone con 50 e più corridori era diventata la norma.rododendro ha scritto: ↑martedì 13 febbraio 2024, 14:06Anche per me è bellissima così, letto il pensiero di Ala che però non mi pare disdegni affatto di correrla, la pascolata chiama sicuramente la pennichella, specie da quando il clima si è fatto più mite, ma ha un fascino panoramico indiscutibile, inoltre durante il viaggio le analisi tattiche della Sanremo pre Poggio si aprono a mille soluzioni, non capisco poi questo indurimento chi dovrebbe favorire visto che l'albo d'oro post Demare chiama campioni affermati capaci di vincere su tutti i terreni, potrei dire sfavoriti i corridori da GT , ma il Pogacar dato per favorito l'anno scorso mi pare rientri nella categoria, non so poi perché si dica che la Roubaix mantiene sempre inalterato il suo fascino, ed io sono pienamente d'accordo, mentre invece la Classicissima è diventata anacronistica, infine con tutti gli indurimenti possibili l'anno scorso avrebbe vinto comunque MVDP.Brogno ha scritto: ↑martedì 13 febbraio 2024, 12:44Per me bellissima come èchinaski89 ha scritto: ↑martedì 13 febbraio 2024, 8:42
Come dice qualsiasi pro nelle interviste, l'ultimo Ala, non cambia assolutamente niente quanti Km sono dato che è una lunga pascolata in cui tutti sanno che prima del Poggio non succede nulla. Per distacco la classica più monotona e tecnicamente piatta. Poi si i 10 km finali che figata adrenalina bla bla, corsa semplicemente anacronistica
Rimane tutto opinabile tranne che quando si comincia a dibattere sul percorso della Sanremo si sta avvicinando la primavera..Sanremo, Classicissima, Lombardia Sanremo o Milano Sanremo per me non è il nome che da sostanza, auspico comunque una riappacificazione tra organizzatori e Comune di Milano.
rododendro ha scritto: ↑martedì 13 febbraio 2024, 14:06Anche per me è bellissima così, letto il pensiero di Ala che però non mi pare disdegni affatto di correrla, la pascolata chiama sicuramente la pennichella, specie da quando il clima si è fatto più mite, ma ha un fascino panoramico indiscutibile, inoltre durante il viaggio le analisi tattiche della Sanremo pre Poggio si aprono a mille soluzioni, non capisco poi questo indurimento chi dovrebbe favorire visto che l'albo d'oro post Demare chiama campioni affermati capaci di vincere su tutti i terreni, potrei dire sfavoriti i corridori da GT , ma il Pogacar dato per favorito l'anno scorso mi pare rientri nella categoria, non so poi perché si dica che la Roubaix mantiene sempre inalterato il suo fascino, ed io sono pienamente d'accordo, mentre invece la Classicissima è diventata anacronistica, infine con tutti gli indurimenti possibili l'anno scorso avrebbe vinto comunque MVDP.Brogno ha scritto: ↑martedì 13 febbraio 2024, 12:44Per me bellissima come èchinaski89 ha scritto: ↑martedì 13 febbraio 2024, 8:42
Come dice qualsiasi pro nelle interviste, l'ultimo Ala, non cambia assolutamente niente quanti Km sono dato che è una lunga pascolata in cui tutti sanno che prima del Poggio non succede nulla. Per distacco la classica più monotona e tecnicamente piatta. Poi si i 10 km finali che figata adrenalina bla bla, corsa semplicemente anacronistica
Rimane tutto opinabile tranne che quando si comincia a dibattere sul percorso della Sanremo si sta avvicinando la primavera..Sanremo, Classicissima, Lombardia Sanremo o Milano Sanremo per me non è il nome che da sostanza, auspico comunque una riappacificazione tra organizzatori e Comune di Milano.
Mi sembra un luogo comune, valido al massimo per gli anni 00, in cui comunque ci sono stati Bettini, Pozzato e Cancellara che hanno vinto da soli.kokkelkoren ha scritto: ↑martedì 13 febbraio 2024, 14:28 Ma la Roubaix non è mai terminata con una volata di più di 5 corridori. Alla Sanremo invece un volatone con 50 e più corridori era diventata la norma.
Poi dal 2018 qualcosa è cambiato ed il Poggio è tornato ad essere decisivo, motivo per cui i discorsi sul percorso sono in gran parte rientrati.
Io resto comunque dell'idea che una salitella tipo le manie aiuterebbe, se non a cambiare il vincitore almeno a ridurre la monotonia di alcune lunghe fasi di corsa.
Ne approfitto visto che sei già in sala Var.Pavé ha scritto: ↑martedì 13 febbraio 2024, 14:41Mi sembra un luogo comune, valido al massimo per gli anni 00, in cui comunque ci sono stati Bettini, Pozzato e Cancellara che hanno vinto da soli.kokkelkoren ha scritto: ↑martedì 13 febbraio 2024, 14:28 Ma la Roubaix non è mai terminata con una volata di più di 5 corridori. Alla Sanremo invece un volatone con 50 e più corridori era diventata la norma.
Poi dal 2018 qualcosa è cambiato ed il Poggio è tornato ad essere decisivo, motivo per cui i discorsi sul percorso sono in gran parte rientrati.
Io resto comunque dell'idea che una salitella tipo le manie aiuterebbe, se non a cambiare il vincitore almeno a ridurre la monotonia di alcune lunghe fasi di corsa.
Sono andato a riguardare gli ordini d'arrivo
Nel 2011 sono arrivati in 8
2012 in 3
2013 in 7
Dal 2014 al 2016 una trentina, ma hanno vinto Kristoff (che è uno che ha vinto anche il Fiandre), Degenkolb (Roubaix) e Demare, unico velocista più o meno puro a vincere post-Freire
2017 in 2
Dal 2018 sono tornati anche i vincitori in solitaria
Nel 2011 e 2012 però c'erano le Manie e furono comunque volate con una decina di corridori non 3, nel 2013 successe di tutto col maltempo.Pavé ha scritto: ↑martedì 13 febbraio 2024, 14:41Mi sembra un luogo comune, valido al massimo per gli anni 00, in cui comunque ci sono stati Bettini, Pozzato e Cancellara che hanno vinto da soli.kokkelkoren ha scritto: ↑martedì 13 febbraio 2024, 14:28 Ma la Roubaix non è mai terminata con una volata di più di 5 corridori. Alla Sanremo invece un volatone con 50 e più corridori era diventata la norma.
Poi dal 2018 qualcosa è cambiato ed il Poggio è tornato ad essere decisivo, motivo per cui i discorsi sul percorso sono in gran parte rientrati.
Io resto comunque dell'idea che una salitella tipo le manie aiuterebbe, se non a cambiare il vincitore almeno a ridurre la monotonia di alcune lunghe fasi di corsa.
Sono andato a riguardare gli ordini d'arrivo
Nel 2011 sono arrivati in 8
2012 in 3
2013 in 7
Dal 2014 al 2016 una trentina, ma hanno vinto Kristoff (che è uno che ha vinto anche il Fiandre), Degenkolb (Roubaix) e Demare, unico velocista più o meno puro a vincere post-Freire
2017 in 2
Dal 2018 sono tornati anche i vincitori in solitaria
Arrivano in tanti. Credo che la stragrande maggioranza abbiano le gambe in croce per i 290 km precedenti, anche se in buona parte piatti.
Sta cosa però è una balla bella e buona smentita da ogni singolo pro cui chiedono pareri al riguardo. I più parlano di una noia mortale fino alla Cipressa, poi bagarre per prendere il Poggio davanti, prima il nulla cosmico.
Che ci sia la noia fino lì è vero, che quella "noia" sia abbastanza lunga da mettere le gambe in croce e permettere la selezione su una salita al 3,x% come il Poggio è altrettanto vero.chinaski89 ha scritto: ↑martedì 13 febbraio 2024, 16:06Sta cosa però è una balla bella e buona smentita da ogni singolo pro cui chiedono pareri al riguardo. I più parlano di una noia mortale fino alla Cipressa, poi bagarre per prendere il Poggio davanti, prima il nulla cosmico.
Sul resto manco mi esprimo più tanto è inutile, teniamoci pure sta roba mi riguardo la sera da prePoggio in poi e amen
Nel 2012 Cancellara si è portato Gerrans e Nibali dalla cima del Poggio al traguardo. La volata l'hanno fatta in due perché Nibali era attaccato con lo sputo.kokkelkoren ha scritto: ↑martedì 13 febbraio 2024, 15:22 Nel 2011 e 2012 però c'erano le Manie e furono comunque volate con una decina di corridori non 3, nel 2013 successe di tutto col maltempo.
Magari in croce no, ma sono comunque gambe abituate a 6 ore di ritmo costante a cui viene chiesto di fare un'accelerata brusca in salita, è chiaro che la distanza percorsa è un fattorejumbo ha scritto: ↑martedì 13 febbraio 2024, 17:45Che ci sia la noia fino lì è vero, che quella "noia" sia abbastanza lunga da mettere le gambe in croce e permettere la selezione su una salita al 3,x% come il Poggio è altrettanto vero.chinaski89 ha scritto: ↑martedì 13 febbraio 2024, 16:06Sta cosa però è una balla bella e buona smentita da ogni singolo pro cui chiedono pareri al riguardo. I più parlano di una noia mortale fino alla Cipressa, poi bagarre per prendere il Poggio davanti, prima il nulla cosmico.
Sul resto manco mi esprimo più tanto è inutile, teniamoci pure sta roba mi riguardo la sera da prePoggio in poi e amen
ma il finale può anche andarenime ha scritto: ↑martedì 13 febbraio 2024, 9:31 per me può partire anche molto più in la di Pavia e chiamarsi semplicemente "Sanremo", non mi interessa, l'importante è che la riduzione dei km in partenza porti finalmente all'aggiunta di una salita pre Cipressa o tra Cipressa e Poggio, questo deve essere valutato, tanto saranno obbligati ad arrivare a questo punto prima o poi