Beppugrillo ha scritto: ↑mercoledì 6 dicembre 2023, 5:43
Se fosse così, tutto è vero, compreso il contrario di tutto. Dio esiste e Dio non esiste, sono vere entrambe le cose.
Non è così.
Dio esiste e Dio non esiste, NON sono vere entrambe, ma sono entrambe ipotesi possibili, finchè non si dimostra o confuta una delle 2. Sicuramente però una delle 2 è vera mentre l'altra è falsa (ma non sappiamo quale). Tuttavia, considerando gli elementi a nostra disposizione, una delle 2 è sicuramente più probabile dell'altra.
[/quote]
Come fai a dire che una cosa esiste se non la dimostri? O che una dimostrazione esiste se non la conosci?
[/quote]
Perchè ci sono dei casi per cui la cosa risulta evidente.
Ad esempio:
- Se dico che una funzione continua in un intervallo finito passa per il suo punto medio, è una cosa comunque vera anche se non cito il teorema degli zeri.
- Il secondo teorema di Fermat era vero, anche se la dimostrazione è arrivata 200 anni dopo.
Faccio notare che nella vita reale spesso non si hanno i mezzi o il tempo per fare una dimostrazione.
Esempio:
- Chi voto alle elezioni? Come faccio a capire quale delle ricette economiche proposte è ottimale e quale invece è sbagliata? Non è che ho il tempo per mettermi a studiare economia e prendermi la laurea per capire le teorie degli economisti... Però devo comunque decidere se votare uno o l'altro.