Campo partenti
https://www.procyclingstats.com/race/la ... /startlist
https://www.procyclingstats.com/race/la ... ompetitors





Finalmente una modifica radicale ad un percorso che necessitava di uno scossone per distanziarsi dal torpore delle ultime 20+ edizioni, ormai avevo perso le speranze nel fatto che ASO avesse il coraggio di stravolgere il campionato mondiale del garagismomaurofacoltosi ha scritto: ↑martedì 16 aprile 2024, 10:42 Quest'anno è stato inserito un quarto passaggio sul muro di Huy.
Walter_White ha scritto: ↑martedì 16 aprile 2024, 10:52Finalmente una modifica radicale ad un percorso che necessitava di uno scossone per distanziarsi dal torpore delle ultime 20+ edizioni, ormai avevo perso le speranze nel fatto che ASO avesse il coraggio di stravolgere il campionato mondiale del garagismomaurofacoltosi ha scritto: ↑martedì 16 aprile 2024, 10:42 Quest'anno è stato inserito un quarto passaggio sul muro di Huy.
![]()
![]()
![]()
Top!pietro ha scritto: ↑martedì 16 aprile 2024, 11:02Walter_White ha scritto: ↑martedì 16 aprile 2024, 10:52Finalmente una modifica radicale ad un percorso che necessitava di uno scossone per distanziarsi dal torpore delle ultime 20+ edizioni, ormai avevo perso le speranze nel fatto che ASO avesse il coraggio di stravolgere il campionato mondiale del garagismomaurofacoltosi ha scritto: ↑martedì 16 aprile 2024, 10:42 Quest'anno è stato inserito un quarto passaggio sul muro di Huy.
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Anche a me piace. Ce ne fossero 10 così ok.
Pensa che io la metto subito dopo Francoforte
Io sono d'accordo con te, andrebbe portata a 250k. Io sono un nostalgico del tempo in cui si correva la tre valli di 260 k il mercoledì e poi di domenica ci si ritrovava a correre il mondiale al nurburgring 78. Ma pare che se fai una corsa di 250 di mercoledì poi di domenica rischi l'infartogiorgio ricci ha scritto: ↑martedì 16 aprile 2024, 13:52 Prima la corsa era la stessa , arrivano sul muro dall'84. Dal 1989 il percorso è stato accorciato fino ai 200 km attuali..
Però fino alla fine degli anni 90 non era mica una kermesse da garage .
Argentin,91 e 94 ,Fondriest ,jalabert ,Armstrong ,Bartoli vinsero o per distacco o per volate a 2 o 3. A me piace . È poco impegnativa. Bastano 5 minuti alla fine e la corsa è vista. Non chiamiamola grande classica comunque .
L'arrivo sul muro di Huy c'è dall'85 quando vinse il povero Criquielion in maglia campione del mondo. Come dicevi te è dall'89 che si corre sui 200 km. In quell'anno fu introdotta la coppa del mondo e, a parte qualche eccezione, le gare che non ne facevano parte non potevano superare i 210 km. Questo è stato il danno grosso della coppa del mondogiorgio ricci ha scritto: ↑martedì 16 aprile 2024, 13:52 Prima la corsa era la stessa , arrivano sul muro dall'84. Dal 1989 il percorso è stato accorciato fino ai 200 km attuali..
Però fino alla fine degli anni 90 non era mica una kermesse da garage .
Argentin,91 e 94 ,Fondriest ,jalabert ,Armstrong ,Bartoli vinsero o per distacco o per volate a 2 o 3. A me piace . È poco impegnativa. Bastano 5 minuti alla fine e la corsa è vista. Non chiamiamola grande classica comunque .
Misero la regola che non ci potevano essere più di 2 corse per nazione, per questo rimasero fuori Freccia, Gand, Parigi Bruxelles ecc... e inserirono corse dalla tradizione inesistente. Come hai detto te scelta scellerata. Abbinata a quella del chilometraggiogiorgio ricci ha scritto: ↑martedì 16 aprile 2024, 17:58 La coppa del mondo è stata una cag... pazzesca. Dopo un anno di prova ,non valido ,il 1988 ,dove avrebbe vinto Steven Rooks , dal l1989 divenne ufficiale .Fecero regole assurde , come il limite dei 200 km ..inoltre ,non misero prove storiche come Gand ,Freccia ,e pure Francoforte ,che allora era una bella gara ,per inventarsi prove senza futuro , tecnicamente improbabili ,come la classica inglese o Amburgo o il liberation a squadre .
Da quell' obbrobrio nacque la sciagurata definizione di classica Monumento.. Per giustificare il fatto che distrussero il calendario e di classiche ne affossarono parecchie . Trasformarono inoltre una gara come San Sebastian in una classica , anche se non impedirono la morte del campionato di Zurigo .
Ho un pessimo ricordo di quel cambiamento,allora ,che seguivo veramente, pensai che stessero ammazzando il ciclismo. E sono ancora convinto che lo abbiano imbruttito ,e di molto..
Corse come Francoforte e Parigi Tours sono fantasmi ,Zurigo ,Giro del Lazio sparite . Le classiche italiane hanno perso per strada troppi pezzi ,mentre il calendario francese e belga è ricco. E le Monumento sono una forzatura nata dai 250 Km ,ecc e dal non lasciare che toccassero o facessero ruotare corse in quel mostro .Ricordiamo però che l'UCI aveva Puig ,verbrugge venne subito dopo e diede a tutto un bel colpo di grazia
Analisi perfetta. Ai nostalgici della Cdm è sempre utile ricordare lo scempio del Lombardia 97, ma mi rendo conto che gli utenti giovani non ne hanno ricordo o non erano nemmeno nati.giorgio ricci ha scritto: ↑martedì 16 aprile 2024, 18:49 Volevano scimmiottare la coppa del mondo di sci ,che però ha 40 prove. Io allora ,e pure adesso ,pensavo ,che bisognasse rifare il super Prestige Pernaud ,che scompari,se ricordo bene , perché era stato impedito agli alcolici di fare pubblicità , o qualcosa di simile .
Inoltre , c'era già la classifica UCI ,che senso lo aveva ,era molto simile all'AtP di tennis.
Ma si crearono due classifiche ,un pasticcio unico ,con i corridori che pensavano di più ai piazzamenti per guadagnare posizioni che a vincere.
Il momento più basso fu quando Bartoli , buttò via il Lombardia 97 ,per vincere la coppa del mondo . Classifiche che contavano niente . Fondriest nel 91 la vinse senza primeggiare in nessuna corsa . Purtroppo quell'incubo lo ricordo bene . Fini nel dimenticatoio senza essere rimpianta da nessuno.
Fondriest vinse la cdm nel 1991 grazie all'infortunio di Sorensen. Che colpa ne ha se poi si è trovato in lizza per vincerla.marc ha scritto: ↑martedì 16 aprile 2024, 20:13Analisi perfetta. Ai nostalgici della Cdm è sempre utile ricordare lo scempio del Lombardia 97, ma mi rendo conto che gli utenti giovani non ne hanno ricordo o non erano nemmeno nati.giorgio ricci ha scritto: ↑martedì 16 aprile 2024, 18:49 Volevano scimmiottare la coppa del mondo di sci ,che però ha 40 prove. Io allora ,e pure adesso ,pensavo ,che bisognasse rifare il super Prestige Pernaud ,che scompari,se ricordo bene , perché era stato impedito agli alcolici di fare pubblicità , o qualcosa di simile .
Inoltre , c'era già la classifica UCI ,che senso lo aveva ,era molto simile all'AtP di tennis.
Ma si crearono due classifiche ,un pasticcio unico ,con i corridori che pensavano di più ai piazzamenti per guadagnare posizioni che a vincere.
Il momento più basso fu quando Bartoli , buttò via il Lombardia 97 ,per vincere la coppa del mondo . Classifiche che contavano niente . Fondriest nel 91 la vinse senza primeggiare in nessuna corsa . Purtroppo quell'incubo lo ricordo bene . Fini nel dimenticatoio senza essere rimpianta da nessuno.
Anche nel 2005 mi pare che Bettini cestinò un Lombardia, marcando a uomo il rivale Rebellin nella classifica di Coppa del Mondo.marc ha scritto: ↑martedì 16 aprile 2024, 20:13Analisi perfetta. Ai nostalgici della Cdm è sempre utile ricordare lo scempio del Lombardia 97, ma mi rendo conto che gli utenti giovani non ne hanno ricordo o non erano nemmeno nati.giorgio ricci ha scritto: ↑martedì 16 aprile 2024, 18:49 Volevano scimmiottare la coppa del mondo di sci ,che però ha 40 prove. Io allora ,e pure adesso ,pensavo ,che bisognasse rifare il super Prestige Pernaud ,che scompari,se ricordo bene , perché era stato impedito agli alcolici di fare pubblicità , o qualcosa di simile .
Inoltre , c'era già la classifica UCI ,che senso lo aveva ,era molto simile all'AtP di tennis.
Ma si crearono due classifiche ,un pasticcio unico ,con i corridori che pensavano di più ai piazzamenti per guadagnare posizioni che a vincere.
Il momento più basso fu quando Bartoli , buttò via il Lombardia 97 ,per vincere la coppa del mondo . Classifiche che contavano niente . Fondriest nel 91 la vinse senza primeggiare in nessuna corsa . Purtroppo quell'incubo lo ricordo bene . Fini nel dimenticatoio senza essere rimpianta da nessuno.
In realtà ha fatto secondo alla Sanremo.
Da quant'è che non c'è una freccia con la pioggia? Sarà che lo svolgimento sempre uguale mi confonde i ricordi ma mi sembra di ricordare sempre l'arrivo sul muro col soleWhite Mamba ha scritto: ↑mercoledì 17 aprile 2024, 9:36 corsa abbastanza fredda e probabilmente bagnata leggevo
ho un ricordo di Bartoli da lontanoPatate ha scritto: ↑mercoledì 17 aprile 2024, 10:25Da quant'è che non c'è una freccia con la pioggia? Sarà che lo svolgimento sempre uguale mi confonde i ricordi ma mi sembra di ricordare sempre l'arrivo sul muro col soleWhite Mamba ha scritto: ↑mercoledì 17 aprile 2024, 9:36 corsa abbastanza fredda e probabilmente bagnata leggevo
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑mercoledì 17 aprile 2024, 12:31ho un ricordo di Bartoli da lontanoPatate ha scritto: ↑mercoledì 17 aprile 2024, 10:25Da quant'è che non c'è una freccia con la pioggia? Sarà che lo svolgimento sempre uguale mi confonde i ricordi ma mi sembra di ricordare sempre l'arrivo sul muro col soleWhite Mamba ha scritto: ↑mercoledì 17 aprile 2024, 9:36 corsa abbastanza fredda e probabilmente bagnata leggevo
e di una greggiata finale sotto la pioggia più recente
anche una delle ultime volte in cui è arrivata una fuga (credo)Ultimo km ha scritto: ↑mercoledì 17 aprile 2024, 12:41Maìno della Spinetta ha scritto: ↑mercoledì 17 aprile 2024, 12:31ho un ricordo di Bartoli da lontano
e di una greggiata finale sotto la pioggia più recente