
eh già, cherchez la femme...i giallisti del secolo scorso la sapevano lunga
Ma non ho capito cosa dovrebbe fregare a persone che con i suoi sponsor non c'entrano nulla. Penso che nel forum nessuno perda soldi se Vingegaard non parla del suo recupero in pubblicoFantasio ha scritto: ↑venerdì 26 aprile 2024, 16:03Come ho scritto giorni fa, Vingegaard muove una barca di soldi, non è Schumacher, ormai ritirato, non è Zanardi, i cui giri in handbike non muovono nulla, e non è neanche Carlo III, che deve fingere di essere "unto dal Signore". Le sue condizioni di salute sono parte integrante del "pacchetto", e vanno rese note nel più ampio modo possibile e senza lasciare alcuna ombra.Pavé ha scritto: ↑venerdì 26 aprile 2024, 14:46Deve dare interviste quando vorrebbe andare ai massaggi come dice Maìno, viene fotografato e filmato ovunque, anche fuori dalle corse, perché è un personaggio pubblico. Ma quando si passa nella sfera intima della persona (convinzioni politiche/religiose/filosofiche, orientamento sessuale e appunto salute) si divulga solo ciò che decide lui, e nessuno sponsor si azzarderebbe a chiedere di fare diversamente.
Se questo non avviene ci sono motivazioni precise, che nulla hanno a che fare con la privacy.
Condivido vanno messi dei paletti all' attenzione morbosa e alla pretesa di avere aggiornamenti in tempo reale sull' evoluzione delle condizioni diPavé ha scritto: ↑venerdì 26 aprile 2024, 14:46
Infatti la sua privacy è fortemente limitata.
Deve dare interviste quando vorrebbe andare ai massaggi come dice Maìno, viene fotografato e filmato ovunque, anche fuori dalle corse, perché è un personaggio pubblico. Ma quando si passa nella sfera intima della persona (convinzioni politiche/religiose/filosofiche, orientamento sessuale e appunto salute) si divulga solo ciò che decide lui, e nessuno sponsor si azzarderebbe a chiedere di fare diversamente.
Le leggi rispecchiano, o dovrebbero farlo, valori generalmente condivisi nella società. Francamente trovo assurdo che, dopo 27 anni di norme italiane sulla protezione dei dati (e in Danimarca c'erano già prima), si esiga di avere notizie sullo stato di salute di una persona. Un ciclista, poi, manco si stesse parlando del capo del governo. Addirittura invocando il "rispetto"! Magari dovrebbero essere i tifosi a rispettare la volontà di Jonas.
eddai, anche tu non provocare...lo sanno tutti che il Milan è uscito sia dalla Coppa Italia che dalla Europa League, non rinfocoliamo rosicamenti vari!Maìno della Spinetta ha scritto: ↑sabato 27 aprile 2024, 11:06 Però coi calciatori riceviamo il bollettino sui decorsi, su chi va ad allenarsi e si chi sta con la prima o la seconda squadra... Non si parla di interviste, ripeto. Si parla di pellegatti a bordo campo che dice "Maignan invece non si è fatto vedere. Il medico dice che ne avrà ancora un po' prima di avere recuperato la piena funzionalità della mano, non lo vedremo allenarsi prima di mercoledì, di sicuro salta Lazio e Tottenham ".
comunque vorrei aggiungere che nel caso di un Re, è dovere pubblico fornire informazioni ufficiali sulla sua salute. Nel suo caso le leggi sulla privacy per essenza stessa della funzione che svolge non coincidono con quelle del privato cittadino. Un Re firma in continuazione atti e decreti , nell'esercizio dei suoi poteri, a cui deve garantire continuità nell'interesse pubblico, la cui validità sarebbe inficiata nel caso non fosse nel pieno possesso delle proprie facoltà intellettuali e fisiche. Fino ad un paio di secoli fa tutti i passaggi della vita dei vari sovrani dovevano avvenire sotto lo sguardo di numerosi testimoni, se non di tutta la corte. Parti compresi, per ovvie ragioni di stato.Fantasio ha scritto: ↑venerdì 26 aprile 2024, 16:03Come ho scritto giorni fa, Vingegaard muove una barca di soldi, non è Schumacher, ormai ritirato, non è Zanardi, i cui giri in handbike non muovono nulla, e non è neanche Carlo III, che deve fingere di essere "unto dal Signore". Le sue condizioni di salute sono parte integrante del "pacchetto", e vanno rese note nel più ampio modo possibile e senza lasciare alcuna ombra.Pavé ha scritto: ↑venerdì 26 aprile 2024, 14:46Deve dare interviste quando vorrebbe andare ai massaggi come dice Maìno, viene fotografato e filmato ovunque, anche fuori dalle corse, perché è un personaggio pubblico. Ma quando si passa nella sfera intima della persona (convinzioni politiche/religiose/filosofiche, orientamento sessuale e appunto salute) si divulga solo ciò che decide lui, e nessuno sponsor si azzarderebbe a chiedere di fare diversamente.
Se questo non avviene ci sono motivazioni precise, che nulla hanno a che fare con la privacy.
Su quest'affermazione ho qualche dubbio.
Secondo me è lui che se ne sbatte altamente e preferisce starsene semplicemente a casina con la moglie, ormai ci manca poco che le telefoni mentre battaglia con Pogi sul Tourmalet
Si dice che Pogacar prenda 6 milioni all'anno + i premi (che comunque divide con la squadra), Vingegaard prende più o meno la metà, anche lui tra stipendio e premi. Grossomodo i ciclisti guadagnano quanto i tennisti, e non credo diresti mai che i vari Djokovic, Sinner e Alcaraz "non muovono" una barca di soldi.
Vedo molto improbabile che lui rifiuti sponsorizzazioni milionarie perchè vuole restare a casa tranquillo con la moglie.
Già se parti con il "si dice", i dati vanno presi con le pinze.Fantasio ha scritto: ↑sabato 27 aprile 2024, 13:13 Si dice che Pogacar prenda 6 milioni all'anno + i premi (che comunque divide con la squadra), Vingegaard prende più o meno la metà, anche lui tra stipendio e premi. Grossomodo i ciclisti guadagnano quanto i tennisti, e non credo diresti mai che i vari Djokovic, Sinner e Alcaraz "non muovono" una barca di soldi.
Certo prendono meno dei calciatori, ma di soldi ne muovono tanti.
Djokovic è in giro da 20 anni, e ovviamente non ho considerato le sponsorizzazioni, che sono qualcosa di individuale, spesso legato più all'appeal dell'atleta che alla sua forza reale, e che possono rappresentare il grosso del suo guadagno come non esserci proprio.
In quale universo parallelo scusa?Fantasio ha scritto: ↑sabato 27 aprile 2024, 16:17Djokovic è in giro da 20 anni, e ovviamente non ho considerato le sponsorizzazioni, che sono qualcosa di individuale, spesso legato più all'appeal dell'atleta che alla sua forza reale, e che possono rappresentare il grosso del suo guadagno come non esserci proprio.
I guadagni dei tennisti (premi vinti) sono del tutto analoghi ai guadagni dei ciclisti (stipendi + premi). I primissimi tennisti arrivano a guadagnare più dei primissimi ciclisti, anche 10-12 milioni di Euro in un'annata buona, a fronte degli 8-9 che prenderà Pogacar in tutto (e i 4-5 di Vingegaard), ma le cifre sono quelle.
Fantasio... Nomen omen
Sinner non è stipendiato, Vingegaard sì.
In questo. Documentati. Meglio ancora, segui il ciclismo (e il tennis).
un tempo si chiamavano garanzie , ma ti ricordo che Vegni fa lo stesso ...Maìno della Spinetta ha scritto: ↑sabato 27 aprile 2024, 18:25 Per non parlare delle mazzette sottobanco ai tennisti migliori per portarli a giocare i tornei minori
Se fai una valutazione dei guadagni, le devi considerare.
Sinner sicuramente guadagna molto più di Vingegaard. Solo con la Nike Jannik ha un contratto da 150 milioni e non credo che il danese si avvicini a quelle cifre, però la squadra che lo segue se la paga interamente lui. E il prezzo è bello alto (una percentuale sul totale di premi e sponsor). La rottura con Piatti fu causata quasi totalmente dal mancato accordo economico. Ora non so come sia organizzata la spesa di Vinge con il team di persone che lo segue, ma non credo abbia spese così enormi.
Ma anche sì. Se non 69, di certo sono una 50ina come minimo. Per quanto sia difficile avere info oltre il 20esimo, già il fatto che da quelle parti i soli stipendi siano nell'ordine dei 2 milioni di Euro lascia pochi dubbi.
Mi piacerebbe che tu mi facessi l'elenco di tutti i 50 ciclisti che guadagnano più di un milione l' anno o giù di lì...Fantasio ha scritto: ↑sabato 27 aprile 2024, 22:03Ma anche sì. Se non 69, di certo sono una 50ina come minimo. Per quanto sia difficile avere info oltre il 20esimo, già il fatto che da quelle parti i soli stipendi siano nell'ordine dei 2 milioni di Euro lascia pochi dubbi.
Fuglsang arrivava quasi a 1 milione già 7 anni fa, e neanche era un top 30. Poi sempre ci saranno quelli che si vendono bene e quelli che si vendono male (e qui ammetto che Vingegaard è uno di questi ultimi).
mah .....Fantasio ha scritto: ↑sabato 27 aprile 2024, 22:03Ma anche sì. Se non 69, di certo sono una 50ina come minimo. Per quanto sia difficile avere info oltre il 20esimo, già il fatto che da quelle parti i soli stipendi siano nell'ordine dei 2 milioni di Euro lascia pochi dubbi.
Fuglsang arrivava quasi a 1 milione già 7 anni fa, e neanche era un top 30. Poi sempre ci saranno quelli che si vendono bene e quelli che si vendono male (e qui ammetto che Vingegaard è uno di questi ultimi).
giusto una precisazione, da alcuni anni le mazzette dei tornei minori non sono più sottobanco perché non più proibite dall'atp (a livello wta invece credo ancora ufficialmente vietate).Maìno della Spinetta ha scritto: ↑sabato 27 aprile 2024, 18:25 Per non parlare delle mazzette sottobanco ai tennisti migliori per portarli a giocare i tornei minori
Ma soprattutto ha una paura fottuta che in sua assenza bussi a casa sua Beppe Conti.
Ma non ci crede nessuno infatti, nel tennis girano molti più soldi che nel ciclismo.nurseryman ha scritto: ↑sabato 27 aprile 2024, 22:26mah .....Fantasio ha scritto: ↑sabato 27 aprile 2024, 22:03Ma anche sì. Se non 69, di certo sono una 50ina come minimo. Per quanto sia difficile avere info oltre il 20esimo, già il fatto che da quelle parti i soli stipendi siano nell'ordine dei 2 milioni di Euro lascia pochi dubbi.
Fuglsang arrivava quasi a 1 milione già 7 anni fa, e neanche era un top 30. Poi sempre ci saranno quelli che si vendono bene e quelli che si vendono male (e qui ammetto che Vingegaard è uno di questi ultimi).
io che il 50-esimo guadagni più di un milione ci credo poco
Avete ragione. I ciclisti guadagnano pochissimo, sono malnutriti e Vingegaard non muove un centesimo. Ho cercato di tenerlo nascosto, ma adesso mi tocca dire la verità: ho saputo che il vero Vingegaard è morto di fame a Cagli e lo hanno sepolto sotto falso nome nel locale cimitero. Quello caduto nei Paesi Baschi non è Vingegaard, ma una sua controfigura, ed è caduto apposta (trascinandosi dietro gli altri) per simulare un infortunio che si aggraverà progressivamente così da porre fine prima alla carriera del danese e poi alla sua vita senza suscitare sospetti. Per questo non aggiornano le sue condizioni di salute e lui (la controfigura) non rilascia interviste, nascosto in una località protetta e a prova di giornalisti.TheArchitect99 ha scritto: ↑domenica 28 aprile 2024, 0:26Ma non ci crede nessuno infatti, nel tennis girano molti più soldi che nel ciclismo.
E non era mica facile entrare nella listachinaski89 ha scritto: ↑sabato 27 aprile 2024, 17:25In quale universo parallelo scusa?Fantasio ha scritto: ↑sabato 27 aprile 2024, 16:17Djokovic è in giro da 20 anni, e ovviamente non ho considerato le sponsorizzazioni, che sono qualcosa di individuale, spesso legato più all'appeal dell'atleta che alla sua forza reale, e che possono rappresentare il grosso del suo guadagno come non esserci proprio.
I guadagni dei tennisti (premi vinti) sono del tutto analoghi ai guadagni dei ciclisti (stipendi + premi). I primissimi tennisti arrivano a guadagnare più dei primissimi ciclisti, anche 10-12 milioni di Euro in un'annata buona, a fronte degli 8-9 che prenderà Pogacar in tutto (e i 4-5 di Vingegaard), ma le cifre sono quelle.
Una delle più grosse mai sentite questa![]()
E non è manco detto che debba bussare, o che si presenti solo in sua assenza, a volte basta un improvvido pisolino al momento sbagliatoGimbatbu ha scritto: ↑domenica 28 aprile 2024, 0:02Ma soprattutto ha una paura fottuta che in sua assenza bussi a casa sua Beppe Conti.
ma chi se ne frega, Sinner prende 15 milioni l'anno solo dalla Nike per indossare maglietta, pantaloncini e scarpe; di cosa stiamo parlando?
Notizie che a "L'indiscreto" non sentirete mai: Segugio.it aveva contattato il nostro Beppone per fargli recitare l'idraulico inaspettato nell'ormai celebre spot. Poi stranamente non è piaciuto come recitava il "Buonaseeera...", e hanno ripiegato su Rocco Siffredi
Ma infatti sul Garmin di bordo si è fatto installare un' App con la quale controlla le webcam di casa sua... Si sa mai ...chinaski89 ha scritto: ↑domenica 28 aprile 2024, 7:20E non è manco detto che debba bussare, o che si presenti solo in sua assenza, a volte basta un improvvido pisolino al momento sbagliato
Tanto per farsi un' idea...
Nessuno dice che muoiano di fame i ciclisti , ma é oggettivo dire che nel tennis si guadagnino molti più soldi, i top solo di prize money arrivano a 10 milioni l'anno, poi ci sono tutte le sponsorizzazioni. Superare un turno in 1000 sono già decine di migliaia di dollari di solito, e non serve essere top 10 per farlo.Fantasio ha scritto: ↑domenica 28 aprile 2024, 1:27Avete ragione. I ciclisti guadagnano pochissimo, sono malnutriti e Vingegaard non muove un centesimo. Ho cercato di tenerlo nascosto, ma adesso mi tocca dire la verità: ho saputo che il vero Vingegaard è morto di fame a Cagli e lo hanno sepolto sotto falso nome nel locale cimitero. Quello caduto nei Paesi Baschi non è Vingegaard, ma una sua controfigura, ed è caduto apposta (trascinandosi dietro gli altri) per simulare un infortunio che si aggraverà progressivamente così da porre fine prima alla carriera del danese e poi alla sua vita senza suscitare sospetti. Per questo non aggiornano le sue condizioni di salute e lui (la controfigura) non rilascia interviste, nascosto in una località protetta e a prova di giornalisti.TheArchitect99 ha scritto: ↑domenica 28 aprile 2024, 0:26Ma non ci crede nessuno infatti, nel tennis girano molti più soldi che nel ciclismo.
Si, ma qui si stava discutendo su quanti soldi muove Vingegaard ... Non su quanti ne muove (sparo a caso) un Mads Pedersen che è sicuramente tra i primi 100 più pagati, un fior di corridore, ma che al di fuori dell' appassionato di ciclismo conoscono in pochini.robot1 ha scritto: ↑domenica 28 aprile 2024, 9:35 Però il tennista professionista si paga tutto, dagli allenatori alle trasferte.
Per il ciclista buona parte delle spese sono sostenute dal team.
Sui tennisti di vertice non si discute.
Ma per i tennisti sotto al nr 100 non so quanto sia redditizia l'attività sportiva.
I tennisti fuori dalla Top 100 faticano ad arrivare alla fine del mese, cosa che credo valga anche per i ciclistirobot1 ha scritto: ↑domenica 28 aprile 2024, 9:35 Però il tennista professionista si paga tutto, dagli allenatori alle trasferte.
Per il ciclista buona parte delle spese sono sostenute dal team.
Sui tennisti di vertice non si discute.
Ma per i tennisti sotto al nr 100 non so quanto sia redditizia l'attività sportiva.
Chi riesce a farsi una carriera in top 100, anche solo un manciata d'anni, sicuramente guadagna bene.robot1 ha scritto: ↑domenica 28 aprile 2024, 9:35 Però il tennista professionista si paga tutto, dagli allenatori alle trasferte.
Per il ciclista buona parte delle spese sono sostenute dal team.
Sui tennisti di vertice non si discute.
Ma per i tennisti sotto al nr 100 non so quanto sia redditizia l'attività sportiva.
Il problema arriva quando il sonno lo coglie, e beppone lesto s'intrufola pronto a carpire notizie e tutto il restolucks83 ha scritto: ↑domenica 28 aprile 2024, 9:09Ma infatti sul Garmin di bordo si è fatto installare un' App con la quale controlla le webcam di casa sua... Si sa mai ...chinaski89 ha scritto: ↑domenica 28 aprile 2024, 7:20E non è manco detto che debba bussare, o che si presenti solo in sua assenza, a volte basta un improvvido pisolino al momento sbagliato![]()