Bitossi ha scritto:Però per l'Italia grosso rischio di fare zero anche nell'atletica. Sarebbe interessante andare a controllare se questa eventualità si è mai realizzata (doppio zero nelle due discipline regine); purtroppo col netbook e la connessione instabile che ho in vacanza mi risulterebbe un po' difficile.
Se accetti una consulenza (pur se non proveniente dall'avvocatura venezuelana) posso dirti che l'Italia è andata in bianco:
- nell'Atletica nel: 1900, 1928 e 1956.
- nel Nuoto nel: 1900, 1908, 1912, 1920, 1924, 1928, 1932, 1936, 1948, 1952, 1956, 1960, 1964, 1968, 1976, 1980, 1984 e 2012 (anche se mancano le due gare del fondo con Cleri e soprattutto con la Grimaldi).
Ad Atene 1896 e St.Louis 1904 non eravamo ufficialmente presenti.
Quindi, per rispondere al tuo dubbio, abbiamo "doppiato" lo zero in tre edizioni: 1900, 1928 e 1956.
Situazione degli altri sport principali, così per curiosità:
- nel Ciclismo a vuoto nel: 1900, 1908, 1972, 1980, 1988.
- nel Canottaggio a vuoto nel: 1952, 1972, 1976, 1980, 1992.
- nella Scherma a vuoto nel: 1900.
Nel 1912 non c'erano né ciclisti né canottieri italiani. Il canottaggio è stato introdotto nel 1912.
Speriamo che VIviani o Fontana o la Lechner possano scongiurare l'eventuale catastrofe.