
(dichiarazioni fatte prima che venisse fuori la storia della sua presunta innocenza)
Questo succede perché:Denb ha scritto: ↑lunedì 22 aprile 2024, 20:00 Solo su un forum di ciclismo ci si può indignare se un atleta dice che un suo collega trovato positivo per la seconda volta è "una vergogna e deve essere squalificato a vita"
(dichiarazioni fatte prima che venisse fuori la storia della sua presunta innocenza)
Tamberi sacrosanto, certo potevano scegliere Paltrinieri, Pellielo, magari anche Ganna o qualche altro e non ci sarebbe stato comunque niente da dire
No. Anche su facebook...
Sì, a Londra 2012. Il fatto che in tre delle ultime otto edizioni (Trillini ad Atlanta 1996 la precedente) la scherma abbia una rappresentante come portabandiera rende la scelta di Errigo inaspettata; di certo ha avuto il suo peso la condizione di mamma/atleta di alto livello (mi auguro che la scelta del Coni non sia per strizzare l'occhio alla maggioranza di governo, che sul tema della maternità ci punta parecchio - fine ot)
Il CONI, come in altri ambiti, è governato da persone che applico alla perfezione il principio dell'alternanza: si alternano nell'appoggiare questa o quella parte politica restando sempre dalla parte dei vincitori, per cui una scelta del genere ci può stare. Poi l'Italia, in ambito di cerimonie olimpiche, ha il precedente di Isolde Kostner alla cerimonia di chiusura di Torino 2006.Basso ha scritto: ↑martedì 23 aprile 2024, 10:59Sì, a Londra 2012. Il fatto che in tre delle ultime otto edizioni (Trillini ad Atlanta 1996 la precedente) la scherma abbia una rappresentante come portabandiera rende la scelta di Errigo inaspettata; di certo ha avuto il suo peso la condizione di mamma/atleta di alto livello (mi auguro che la scelta del Coni non sia per strizzare l'occhio alla maggioranza di governo, che sul tema della maternità ci punta parecchio - fine ot)
La federazione internazionale della lotta ha emesso oggi il verdetto dopo il ricorso presentato dall'Italia. Non poteva essere più farsesco di così.Basso ha scritto: ↑lunedì 8 aprile 2024, 20:28Confermo il furto realizzato in mondovisione, senza neppure il tentativo di cercare una scappatoia.Gigilasegaperenne ha scritto: ↑lunedì 8 aprile 2024, 19:18 mi hanno segnalato un Chamizo rapinato al Preolimpico di Baku (l'avversario ovviamente poteva essere di qualsiasi nazionalità, però guarda caso è un azero).
Speranze non banali. Brevemente, come squadra gli Stati Uniti sono di un altro pianeta, poi non troppo distanti tra loro Brasile, Cina e le nostre, con la Francia in scia. Non cito la Gran Bretagna perché è falcidiata dagli infortuni (tre delle cinque titolari dovrebbero saltare i Giochi).Gigilasegaperenne ha scritto: ↑domenica 5 maggio 2024, 18:22 Una domanda per chi ne capisce più di me.
In ottica olimpica, quali speranze è lecito nutrire dopo gli Europei di ginnastica artistica dominati dall'Italia in campo femminile?
Non c'è sorteggio nella prova a squadre.
Al momento tra i maschi Foconi rimane davanti a Bianchi per il terzo posto da titolare, mentre al femminile la quarta per la prova a squadre è la Palumbo davanti alla Batini.Basso ha scritto: ↑martedì 7 maggio 2024, 14:15 SCHERMA
Passando alle prove individuali,
Nel fioretto è in grande ascesa Guillaume Bianchi, vincitore dell'ultima tappa di Coppa del mondo. Per il ruolo di riserva l'indiziato principale è l'esperto Alessio Foconi.
Nel fioretto il terzetto titolare dovrebbe essere Errigo, Favaretto e Volpi, con l'esperta Martina Batini come riserva a squadre.
Grazie, questa parte me la ricordavo male
Dici che questo Bianchi (una vittoria, un terzo e un quinto posto nelle ultime cinque gare) venga ancora ritenuto dietro all'attuale Foconi (un secondo e un quinto nelle stesse gare)? Da esterno all'ambiente sarei sorpreso così come nel discorso Batini/Palumbojerrydrake ha scritto: ↑martedì 7 maggio 2024, 14:15 Al momento tra i maschi Foconi rimane davanti a Bianchi per il terzo posto da titolare, mentre al femminile la quarta per la prova a squadre è la Palumbo davanti alla Batini.
Sui pronostici concordo, tranne la medaglia nella sciabola che vedo assai lontana.
Le vie di Cerioni sono infinite...Basso ha scritto: ↑mercoledì 8 maggio 2024, 10:44Dici che questo Bianchi (una vittoria, un terzo e un quinto posto nelle ultime cinque gare) venga ancora ritenuto dietro all'attuale Foconi (un secondo e un quinto nelle stesse gare)? Da esterno all'ambiente sarei sorpreso così come nel discorso Batini/Palumbojerrydrake ha scritto: ↑martedì 7 maggio 2024, 14:15 Al momento tra i maschi Foconi rimane davanti a Bianchi per il terzo posto da titolare, mentre al femminile la quarta per la prova a squadre è la Palumbo davanti alla Batini.
Sui pronostici concordo, tranne la medaglia nella sciabola che vedo assai lontana.
Due possibilità per le donne: al torneo finale di Antalya (15-16 giugno) staccano il biglietto in quattro. Al termine verrà aggiornato il ranking e, in base a quella classifica, ottengono il pass le due migliori nazioni ancora non qualificate. Cosa alla portata per le nostre, se gareggiano come fatto oggi: al momento, quindi senza contare i risultati odierni, il ranking delle non classificate è nell'ordine Cina, Taiwan, India, Indonesia, Gran Bretagna, Colombia, Spagna e ItaliaGigilasegaperenne ha scritto: ↑venerdì 10 maggio 2024, 16:59 La squadra maschile di tiro con l'arco si qualifica per le Olimpiadi.
Le donne sconfitte in semifinale dalla Francia, dovrebbero avere ancora una sola possibilità.
Sì scusami, intendevo un solo torneo di qualificazione. Su un altro sito (totallympics) leggevo che la qualificazione via ranking è difficile.Basso ha scritto: ↑venerdì 10 maggio 2024, 17:10Due possibilità per le donne: al torneo finale di Antalya (15-16 giugno) staccano il biglietto in quattro. Al termine verrà aggiornato il ranking e, in base a quella classifica, ottengono il pass le due migliori nazioni ancora non qualificate.Gigilasegaperenne ha scritto: ↑venerdì 10 maggio 2024, 16:59 La squadra maschile di tiro con l'arco si qualifica per le Olimpiadi.
Le donne sconfitte in semifinale dalla Francia, dovrebbero avere ancora una sola possibilità.
La giornata riserva un'altra gradita notizia, ossia la qualificazione matematica di Giovanni Toti nel badminton, primo uomo italiano a riuscirvi.
Lui ?
Per il quasi 24enne bresciano si tratta senza dubbio di un caso di omonimia particolarmente sgradita in questo dato momento storico
Su Chamizo potrebbe esserci una flebile speranza ma servirebbe muoversi a livello di politica sportiva: il russo qualificato è uno dei "pretoriani" di Putin (è presenza fissa nei vari raduni "patriottici") pur non essendo militare. Il Cio deve ancora esprimersi sulla questione. Qui un tweet su di lui.Gigilasegaperenne ha scritto: ↑sabato 11 maggio 2024, 22:05 Dopo la rapina subita in Azerbaigian, Chamizo ha perso anche l'ultimo treno per l'Olimpiade. Al preolimpico ha perso ai quarti di finale, subendo il 5-5 a pochi secondi dalla fine. Vista l'eliminazione dell'albanese che lo aveva battuto (che poi è un russo), è fuori anche dai ripescaggi.
A scongiurare uno 0 alla voce italiani qualificati nella lotta, che sarebbe stato il primo dal 1924, ha provveduto a sorpresa (nel senso che veniva considerata da molti ancora troppo acerba, mi par di capire, non per carenza di mezzi) Aurora Russo, che ai ripescaggi ha sconfitto per squalifica un'ucraina nel match decisivo.
Ricordo chiaramente sia Frank che la ex moglie dichiarare che erano solo amici e si erano sposati per ottenere la naturalizzazione. Tra l'altro la moglie era la figlia del CT dell'Italia. Io ho un concetto differente di amore...
Sono saltate le virgolette in quella partejerrydrake ha scritto: ↑domenica 12 maggio 2024, 18:45 Ricordo chiaramente sia Frank che la ex moglie dichiarare che erano solo amici e si erano sposati per ottenere la naturalizzazione. Tra l'altro la moglie era la figlia del CT dell'Italia. Io ho un concetto differente di amore...
Discorso che tendo a condividere.jerrydrake ha scritto: ↑domenica 12 maggio 2024, 18:45 In generale, se uno sport in Italia per esistere deve ricorrere a naturalizzazioni a tappeto e spesso di atleti di basso livello, preferisco vedere scomparire quello sport.
A saperlo.
Sono molto d'accordo
Mazzanti le colpe le ha per essere rimasto a metà del guado. Tenere tutto in sospeso non ha portato al risultato. Poi, tanto per fare un esempio, se non convochi il miglior libero in circolazione ( di sicuro in Italia e forse nel mondo ) la colpa è tua.ntun ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2024, 7:42Sono molto d'accordo
Mazzanti vittima di una situazione più grande di lui, ha solo sbagliato a non mandare tutti a fare in c... alle prime avvisaglie di scleri
Pomeriggio, Patta escluso, davvero splendido a Savona. Il tempo di Dosso vale la qualificazione diretta ai Giochi - non che ci fossero problemi data la posizione nel ranking, ma aver superato la barriera di 11"07 è utile anche per il morale.Gigilasegaperenne ha scritto: ↑mercoledì 15 maggio 2024, 16:24 Zaynab Dosso ritocca il primato italiano dei 100 a Savona, con 11.12 (era 11.14). Ha avuto una mano dal vento (+1.4), ma anche l'handicap di correre durante uno scroscio d'acqua.
EDIT: E senza acqua (con meno vento, +0.9), fa 11.02, record polverizzato. Tra l'altro lo ha fatto con un tempo di reazione inguardabile (0.235), vuol dire con una reazione appena discreta avrebbe infranto comodamente il muro degli 11''.
La migliore prestazione però è indubbiamente il 22.95 di Fabbri, peraltro a coronamento di una serie che ha visto anche un 22.67, un 22.47 e un 22.45. Anche qui è record italiano.
La nota dolente è rappresentata dall'infortunio di Patta, che ha avuto un problema muscolare dopo la (bella) semifinale dei 100 e nell'intervista a Rai Sport è sembrato abbastanza preoccupato.
Dopo la prima partita questo il ruolino di marcia: 3-1 alla Germania, 3-0 alla Bulgaria e stasera 3-1 alla Turchia padrona di casa, campione d'Europa in carica e al completo nelle rotazioni (33 punti di Vargas, bene così ad agosto arriva con il fiatone). Diversamente dalle azzurre, ancora prive delle sette big sopra menzionate.
Effettivamente tre qualificate su sei.Basso ha scritto: ↑lunedì 20 maggio 2024, 9:51 Una domenica da ricordare per l'olimpismo azzurro con tre medaglie mondiali in eventi a cinque cerchi.
Ai Mondiali di judo di Abu Dhabi, iniziati ieri e in programma fino a venerdì, argento per Assunta Scutto nei 48 kg e oro per Odette Giuffrida nei 52 kg. La vittoria iridata mancava dal lontano 1991.
Ai Mondiali di kitesurf a Hyères argento di Riccardo Pianosi. Ma sul tema torniamo fra poche ore![]()
Inoltre da ieri e fino a domani Lucerna ospita le ultime regate di qualificazione a cinque cerchi. Sei le barche italiane in acqua, probabile qualificazione di tre ma non mettiamo limiti alla speranza.