Quoto anche io.Babylon ha scritto: ↑lunedì 20 maggio 2024, 10:01QuotoTommeke92 ha scritto: ↑lunedì 20 maggio 2024, 9:59A mani basse mi sembra esagerato, è comunque la prima volta che fa due Gt. Un Roglic al top, con Hindley, e Remco sono due avversari tosti.Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑lunedì 20 maggio 2024, 1:04
Vingegaard all'80% neanche parte e fa bene. Servirebbe un miracolo per vederlo nelle stesse condizioni degli ultimi 2 Tour e credo che sarebbe una grandissima notizia perché altrimenti Pogacar vincerà a mani basse pure in Francia. Oggi il finale mi è piaciuto, ma in generale l'esito di questo Giro è stato fin troppo scontato, tanto che adesso ci si appella alla magnanimità dello Sloveno affinché lasci qualcosa anche agli altri (per inciso: per me fa benissimo a vincere tutto quello che gli pare. Senza di lui oggi sarebbe stato un pianto). Molto meglio vedere battaglia quotidiana dall'esito assolutamente non scontato, ovvero quello che è successo agli ultimi 2 Tour.
Poi magari lo fa eh, però non direi che sia scontato.
A mani basse direi di no perché, tolto Vingegaard che resta un' incognita totale, Roglic è già un altro tipo di corridore rispetto a questi del Giro.
Sarà supportato anche da Hindley e Remco si presume possa fare bene, essendo anche lui di un livello superiore a questi che sono in Italia.
Alla fine Pogi va fortissimo, ma i suoi avversari sono quelli del recente TOTA, il che è tutto dire visto lo spettacolo che ha offerto quella corsa.
Ci sarebbe da fare una seria riflessione sul livello del ciclismo attuale, perché tolti i due fenomeni dei GT, un altro "cagnaccio" sloveno e un belga 24enne che ha il potenziale ma deve ancora dimostrare di valere per lo meno il cagnaccio sloveno, il resto del panorama ciclistico mondiale per i GT si attesta sui livelli dei rivali di Pogi di questo Giro.
Senza quei tre+1, sarebbe una noia mortale sia qui, sia in Francia, sia in Spagna.