Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Dove discutere di altri sport e di tutto il resto
Avatar utente
simociclo
Messaggi: 6950
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:12

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da simociclo »

Ho finito da poco "Le mille e una notte" nell'edizione curata e commentata da Abdolah, autore che - come più volte scritto anche qua - adoro.
L'opera è un capolavoro e le sue note aiutano a inserire i vari racconti in un contesto culturale preciso e ripercorrono lo strano percorso che ha portato a noi Le Mille e una Notte e come nel testo si mescolano (e a volte "litigano") tradizioni persiane, arabe e indiane.
Dopo questa lettura il mio interesse per l'oriente aumenta ancora di più (e ovviamente mi sono innamorato della bella Shehrazade ).
"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
Avatar utente
Trullo
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 23 maggio 2017, 12:26

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da Trullo »

Mi sono spesso ripromesso di leggere questa raccolta ma ho sempre desistito
"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)

"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
Avatar utente
simociclo
Messaggi: 6950
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:12

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da simociclo »

Trullo ha scritto: sabato 13 aprile 2024, 14:54 Mi sono spesso ripromesso di leggere questa raccolta ma ho sempre desistito
i racconti sono tantissimi e ogni raccolta di fatto è una selezione a sé ; questa, commentata, mi è piaciuta molto
"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
Avatar utente
Trullo
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 23 maggio 2017, 12:26

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da Trullo »

Vi avevo promesso un commento sulla trilogia delle falci, di Shusterman. Mi perdonerete se non è proprio brevissimo

«Immagino che sia colui che porta la torcia a proiettare le ombre più oscure.»

Costituita dai tre romanzi Falce, Thunderhead e Rintocco, questa è una trilogia distopica ambientata nel nostro futuro, quando una intelligenza artificiale chiamata Thunderhead governa l’umanità (spontaneo il rimando al Presidente di riserva dell’omonimo racconto di Dick. Ma Dick è citato praticamente senza soluzione di continuità, per esempio la riprogrammazione dei ricordi richiama alla mente Ricordi in vendita, noto al grande pubblico per l’adattamento cinematografico Total recall. Mentre il finale ricorda per alcuni aspetti un racconto giovanile dello stesso autore), cancellando malattie, morte e povertà, ma anche curiosità umana, libertà e umanità, come diceva Murakami ne L’uccello che girava le viti del mondo: “Se la gente fosse immortale, senza mai deperire, senza mai invecchiare, se potesse vivere eternamente su questo mondo in buona salute, crede che penserebbe ugualmente tutto il tempo a un sacco di cose come fa adesso? Insomma, noi chi più chi meno stiamo sempre a elucubrare su qualcosa, no? La filosofia, la psicologia, la logica... la religione, la letteratura... se non esistesse la morte, non crede che tutti questi pensieri difficili, questi concetti complicati, non sarebbero mai apparsi sulla faccia della Terra?”
Libertà e umanità che, in questo mondo immaginato da Shusterman, restano almeno in parte, confinate in pochi angoli ciechi (le falci, i loschi, i tonisti) nei quali il Thunderhead rinuncia a entrare.
Le falci sono un gruppo di persone, organizzate gerarchicamente e tollerate dal Thunderhead, che sono autorizzate a portare la morte, in un mondo che non ammette più la malattia e dove anche i morti per incidenti (a meno che i loro corpi non siano danneggiati da fuoco o acido) possono essere riportati in vita grazi alla tecnologia. Le falci, quindi, sono autorizzate a scegliere, con regole che scopriremo leggendo, chi deve essere sacrificato (la morte data dalle falci segue dei rituali, come i sacrifici umani dei popoli antichi) per evitare la sovrappopolazione del pianeta, dove (a differenza di altri distopici che trattano il tema del conflitto fra uomini e intelligenze artificiali) gli uomini continuano a riprodursi senza morire per cause naturali o accidentali.
Seguiamo nella trilogia due giovani, Citra e Rowan, che si dedicano ad apprendere l’arte di essere falce, inizialmente come apprendisti di una falce più anziana, e gli intrighi e l’azione legati ai conflitti fra i diversi modi di interpretare il ruolo di falce.
Il world building è superbo ed è anche eccellente il modo in cui viene svelato, senza noiosi infodump. Ci sono anche numerosi spunti legati al nostro, di mondo, talvolta scherzosi, altre volte più seri
“«C’è chi preferisce non vedere che ci sono dei problemi» rispose Marie. Per Anastasia era difficile crederlo… ma d’altra parte, il fatto di cercare facili capri espiatori per problemi complicati era un passatempo umano sin da quando la prima orda di cavernicoli aveva aggredito un loro simile a colpi di pietra.”
La narrazione si rivolge essenzialmente ai giovanissimi ma lo stile accattivante e coinvolgente, e la profondità delle riflessioni che se ne possono trarre, lo rende apprezzabile anche da un pubblico più maturo.

Ma alla fine il senso di questa saga è porre, in modo diverso e più moderno, con una venatura cyberpunk, e con la prolissità dei romanzi contemporanei (se Brown scriveva racconti di dieci pagine, Dick di cinquanta, i romanzi di un tempo erano di poche centinaia di pagine, qui siamo parlando di milleduecento pagine circa, sommando i tre volumi) la domanda dei classici della fantascienza, quello che in modi e con stili diversi si chiedevano Dick e Trevis
“E così la distinzione tra essere umani autentici vivi e strutture umanoidi andava a farsi benedire. In quell’ascensore del museo, pensò, sono sceso con due creature, una umana e l’altra androide...e ho provato dei sentimenti esattamente contrari a quelli che ci si aspettava. A quelli che sono abituato a provare... a quelli che mi si richiede di provare.”
“Mi pareva di vederli, gli uomini che in un remoto passato avevano deciso quale era il vero scopo dell’umanità sulla terra… Dovevano aver giudicato sé stessi uomini seri, impegnati… dovevano aver parlato spesso di «pietà» e di «preveggenza». … con i capelli bianchi e le maniche rimboccate e magari la pipa in bocca, e si passavano memorandum attraverso le scrivanie cariche di scartoffie e di libri, pianificando il mondo ideale per l’Homo sapiens, un mondo senza miseria, malattie, dissenso, neurosi e sofferenze”
“Una volta, tanto tempo fa, a New York c’erano i telefoni privati. Allora tutti si parlavano… magari da lontano, con voci rese esili e artificiali dall’elettronica, ma parlavano. Dei prezzi dei generi alimentari, delle elezioni presidenziali, del comportamento sessuale dei figli adolescenti, della paura del maltempo e della paura della morte. E leggevano, ascoltavano le voci dei vivi e dei morti che parlavano loro in un silenzio eloquente, in contatto con una marea così immensa di voci umane che doveva riempire la mente e induceva a pensare: «Io sono umano. Io parlo, e ascolto e leggo».”

(e sicuramente anche Asimov e molti altri che non ricordo abbastanza bene da cercare a colpo sicuro le citazioni come ho fatto per Pecore elettriche e Mimo), anche se la risposta di Shusterman è dal mio punto di vista troppo pessimistica e poco o per nulla condivisibile. La domanda che ci si pone, alla fine, è sempre la stessa: cosa voglia dire essere umani.
"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)

"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
CharlesMarshall
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 8:44

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da CharlesMarshall »

Trullo ha scritto: venerdì 19 aprile 2024, 19:17 Vi avevo promesso un commento sulla trilogia delle falci, di Shusterman. Mi perdonerete se non è proprio brevissimo

«Immagino che sia colui che porta la torcia a proiettare le ombre più oscure.»

Costituita dai tre romanzi Falce, Thunderhead e Rintocco, questa è una trilogia distopica ambientata nel nostro futuro, quando una intelligenza artificiale chiamata Thunderhead governa l’umanità (spontaneo il rimando al Presidente di riserva dell’omonimo racconto di Dick. Ma Dick è citato praticamente senza soluzione di continuità, per esempio la riprogrammazione dei ricordi richiama alla mente Ricordi in vendita, noto al grande pubblico per l’adattamento cinematografico Total recall. Mentre il finale ricorda per alcuni aspetti un racconto giovanile dello stesso autore), cancellando malattie, morte e povertà, ma anche curiosità umana, libertà e umanità, come diceva Murakami ne L’uccello che girava le viti del mondo: “Se la gente fosse immortale, senza mai deperire, senza mai invecchiare, se potesse vivere eternamente su questo mondo in buona salute, crede che penserebbe ugualmente tutto il tempo a un sacco di cose come fa adesso? Insomma, noi chi più chi meno stiamo sempre a elucubrare su qualcosa, no? La filosofia, la psicologia, la logica... la religione, la letteratura... se non esistesse la morte, non crede che tutti questi pensieri difficili, questi concetti complicati, non sarebbero mai apparsi sulla faccia della Terra?”
Libertà e umanità che, in questo mondo immaginato da Shusterman, restano almeno in parte, confinate in pochi angoli ciechi (le falci, i loschi, i tonisti) nei quali il Thunderhead rinuncia a entrare.tutto per aiutare a scrivere in https://tesiaccademica.it/
Le falci sono un gruppo di persone, organizzate gerarchicamente e tollerate dal Thunderhead, che sono autorizzate a portare la morte, in un mondo che non ammette più la malattia e dove anche i morti per incidenti (a meno che i loro corpi non siano danneggiati da fuoco o acido) possono essere riportati in vita grazi alla tecnologia. Le falci, quindi, sono autorizzate a scegliere, con regole che scopriremo leggendo, chi deve essere sacrificato (la morte data dalle falci segue dei rituali, come i sacrifici umani dei popoli antichi) per evitare la sovrappopolazione del pianeta, dove (a differenza di altri distopici che trattano il tema del conflitto fra uomini e intelligenze artificiali) gli uomini continuano a riprodursi senza morire per cause naturali o accidentali.
Seguiamo nella trilogia due giovani, Citra e Rowan, che si dedicano ad apprendere l’arte di essere falce, inizialmente come apprendisti di una falce più anziana, e gli intrighi e l’azione legati ai conflitti fra i diversi modi di interpretare il ruolo di falce.
Il world building è superbo ed è anche eccellente il modo in cui viene svelato, senza noiosi infodump. Ci sono anche numerosi spunti legati al nostro, di mondo, talvolta scherzosi, altre volte più seri
“«C’è chi preferisce non vedere che ci sono dei problemi» rispose Marie. Per Anastasia era difficile crederlo… ma d’altra parte, il fatto di cercare facili capri espiatori per problemi complicati era un passatempo umano sin da quando la prima orda di cavernicoli aveva aggredito un loro simile a colpi di pietra.”
La narrazione si rivolge essenzialmente ai giovanissimi ma lo stile accattivante e coinvolgente, e la profondità delle riflessioni che se ne possono trarre, lo rende apprezzabile anche da un pubblico più maturo.

Ma alla fine il senso di questa saga è porre, in modo diverso e più moderno, con una venatura cyberpunk, e con la prolissità dei romanzi contemporanei (se Brown scriveva racconti di dieci pagine, Dick di cinquanta, i romanzi di un tempo erano di poche centinaia di pagine, qui siamo parlando di milleduecento pagine circa, sommando i tre volumi) la domanda dei classici della fantascienza, quello che in modi e con stili diversi si chiedevano Dick e Trevis
“E così la distinzione tra essere umani autentici vivi e strutture umanoidi andava a farsi benedire. In quell’ascensore del museo, pensò, sono sceso con due creature, una umana e l’altra androide...e ho provato dei sentimenti esattamente contrari a quelli che ci si aspettava. A quelli che sono abituato a provare... a quelli che mi si richiede di provare.”
“Mi pareva di vederli, gli uomini che in un remoto passato avevano deciso quale era il vero scopo dell’umanità sulla terra… Dovevano aver giudicato sé stessi uomini seri, impegnati… dovevano aver parlato spesso di «pietà» e di «preveggenza». … con i capelli bianchi e le maniche rimboccate e magari la pipa in bocca, e si passavano memorandum attraverso le scrivanie cariche di scartoffie e di libri, pianificando il mondo ideale per l’Homo sapiens, un mondo senza miseria, malattie, dissenso, neurosi e sofferenze”
“Una volta, tanto tempo fa, a New York c’erano i telefoni privati. Allora tutti si parlavano… magari da lontano, con voci rese esili e artificiali dall’elettronica, ma parlavano. Dei prezzi dei generi alimentari, delle elezioni presidenziali, del comportamento sessuale dei figli adolescenti, della paura del maltempo e della paura della morte. E leggevano, ascoltavano le voci dei vivi e dei morti che parlavano loro in un silenzio eloquente, in contatto con una marea così immensa di voci umane che doveva riempire la mente e induceva a pensare: «Io sono umano. Io parlo, e ascolto e leggo».”

(e sicuramente anche Asimov e molti altri che non ricordo abbastanza bene da cercare a colpo sicuro le citazioni come ho fatto per Pecore elettriche e Mimo), anche se la risposta di Shusterman è dal mio punto di vista troppo pessimistica e poco o per nulla condivisibile. La domanda che ci si pone, alla fine, è sempre la stessa: cosa voglia dire essere umani.
La tua riflessione colpisce nel segno. Shusterman utilizza la trilogia non solo come un mezzo di intrattenimento, ma come un'esplorazione critica delle implicazioni etiche dell'immortalità. Il suo approccio richiama la questione filosofica dell'essenza dell'essere umano. I personaggi di Citra e Rowan rappresentano due facce della lotta interna tra accettare il loro ruolo di falci o ribellarsi contro le convenzioni imposte dal Thunderhead. La narrativa invita i lettori a riflettere sulla loro moralità e sulle decisioni che definiscono l'umanità.
Gimbatbu
Messaggi: 10167
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

Tema trattato spesso in precedenza. Bradbury nel suo Fahrenheit sostituisce al concetto di immortalità i libri(anch' essi in realtà immortali sicuramente più degli esseri umani) e il percorso di redenzione del protagonista da braccio armato del potere a rivoluzionario è un inno alla lotta a prevaricazione, massificazione e dittatura sulla capacità di giudizio e libero arbitrio. Aspetto che nei tempi attuali sta assumendo sempre più contorni preoccupanti.
Avatar utente
Trullo
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 23 maggio 2017, 12:26

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da Trullo »

Ecco, se Bradbury (come Travis e Dick) aveva un messaggio di fondo ottimista, quello di Shusterman è invece rassegnato, pessimista, senza speranza. Interessante il parallelismo ma anche le profonde differenze fra Spofforth di Travis e il Thunderhead di Shusterman, i due robot che di fatto dominano i rispettivi mondi distopici. Anche se non voglio dire troppo, per non guastare il piacere di leggere a chi fosse interessato
"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)

"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22488
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da lemond »

Credo di aver letto, per fortuna in maniera trasversale, il più brutto libro di Grisham (s.m.) "Lo scambio". Forse è un po' come le serie, le prime stagioni sono le migliori (di solito). :)
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
herbie
Messaggi: 9990
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da herbie »

Gimbatbu ha scritto: martedì 23 aprile 2024, 16:29 Tema trattato spesso in precedenza. Bradbury nel suo Fahrenheit sostituisce al concetto di immortalità i libri(anch' essi in realtà immortali sicuramente più degli esseri umani) e il percorso di redenzione del protagonista da braccio armato del potere a rivoluzionario è un inno alla lotta a prevaricazione, massificazione e dittatura sulla capacità di giudizio e libero arbitrio. Aspetto che nei tempi attuali sta assumendo sempre più contorni preoccupanti.
.....e come darti torto. Opera attualissima ormai.
Avatar utente
Trullo
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 23 maggio 2017, 12:26

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da Trullo »

Ho iniziato il Pulitzer 2023, si intitola Trust
"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)

"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1611
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da bicycleran »

Libri preferiti primo quadrimestre 2024

Wajdi Mouawad - Come gli uccelli. Pubblicazione di un testo messo in in scena in Italia a partire dallo scorso ottobre. Storia di un amore drammaticamente impossibile tra un europeo di origine israeliana e un’amicana di origine palestinese. Scardina la sequenzialità temporale con un effetto suggestivo

Valentina Mira - Dalla stessa parte mi troverai.
La vicenda dimenticata di Mario Scrocca, morto in carcere, ingiustamente accusato di concorso agli omicidi di Acca Larentia. Ho apprezzato la ricostruzione degli eventi e soprattutto l’aperta presa di posizione sulla non specularità del neofascismo e dell'antifascismo militante

Baris Alakus, Katharina Kniefacz, Robert Vorberg - I bordelli di Himmler.
Non solo per le SS: i bordelli nei lager erano anche un premio per gli internati più meritevoli. Un’altra pagina agghiacciante; per giunta tenuta nascosta per molto tempo, per la presenza di prostitute di lungo corso tra le schiave sessuali, e per evitare di restituire un’immagine equivocabile della vita nei campi

Rabee Jaber - I drusi di Belgrado.
1860. Hanna, cristiano, venditore di uova nel porto di Beirut, è coinvolto per sbaglio in uno scambio di prigionieri, mischiato a un gruppo di drusi. Seguono dodici anni di disavventure nei Balcani, in cui l’uomo è ripetutamente a un passo dalla morte. Descrizioni stringate di una molteplicità di avvenimenti, personaggi, luoghi, culture

(Ri)scoperte

Carlo Levi - Cristo si è fermato a Eboli (1945)
Ali Smith - Autunno (2016)
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Avatar utente
Trullo
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 23 maggio 2017, 12:26

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da Trullo »

Vi aggiorno su Trust
Rousseau diceva che “ci sono sempre quattro versioni di ogni storia: la tua versione, la loro, la verità e ciò che è davvero successo”. Hernan Diaz lo prende alla lettera e scrive questo libro dove ci sono in realtà quattro racconti, diversi per stile e punto di vista, che raccontano la stessa vicenda. L'idea pur non originalissima (di fatto è un remake de La versione di Barney) poteva essere interessante, ma non è stata realizzata come mi aspettavo e come avrebbe meritato, secondo me chi gli ha dato il Pulitzer è stato generoso, e il confronto con il romanzo di Richler è impietoso

Stasera inizio la saga della Terra Spezzata, della Jemisin
"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)

"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1611
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da bicycleran »

Trullo ha scritto: martedì 7 maggio 2024, 14:00 Vi aggiorno su Trust
Rousseau diceva che “ci sono sempre quattro versioni di ogni storia: la tua versione, la loro, la verità e ciò che è davvero successo”. Hernan Diaz lo prende alla lettera e scrive questo libro dove ci sono in realtà quattro racconti, diversi per stile e punto di vista, che raccontano la stessa vicenda. L'idea pur non originalissima
In pratica Rashomon, 1950.
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Avatar utente
Trullo
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 23 maggio 2017, 12:26

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da Trullo »

Si bravissimo
"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)

"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
Avatar utente
Trullo
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 23 maggio 2017, 12:26

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da Trullo »

Daniel Keyes, Fiori per Algernon. Ho sentito nominare spesso questo romanzo e questo racconto, e (seguendo le indicazioni degli appassionati conosciuti nei gruppi tematici) ho preferito leggere il racconto. Struggente e scritto da dio (con una tecnica narrativa che credo di non aver mai visto da nessuna altra parte), tocca il tema del ritardo cognitivo come punto di partenza affrontando molti argomenti, di grande attualità. Lo consiglio a tutti, è un capolavoro non solo della fantascienza ma in assoluto. Ho evitato di proposito di darvi informazioni sui contenuti, perchè se non lo conoscete possiate godervelo appieno. Credetemi, l'ora che dedicherete a leggere questo racconto sarà una delle più significative della vostra vita di lettori
"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)

"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
Avatar utente
simociclo
Messaggi: 6950
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:12

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da simociclo »

Trullo ha scritto: mercoledì 8 maggio 2024, 2:41 Daniel Keyes, Fiori per Algernon. Ho sentito nominare spesso questo romanzo e questo racconto, e (seguendo le indicazioni degli appassionati conosciuti nei gruppi tematici) ho preferito leggere il racconto. Struggente e scritto da dio (con una tecnica narrativa che credo di non aver mai visto da nessuna altra parte), tocca il tema del ritardo cognitivo come punto di partenza affrontando molti argomenti, di grande attualità. Lo consiglio a tutti, è un capolavoro non solo della fantascienza ma in assoluto. Ho evitato di proposito di darvi informazioni sui contenuti, perchè se non lo conoscete possiate godervelo appieno. Credetemi, l'ora che dedicherete a leggere questo racconto sarà una delle più significative della vostra vita di lettori
segnato, grazie!
"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
Avatar utente
Trullo
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 23 maggio 2017, 12:26

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da Trullo »

Lo trovate facilmente in una raccolta, Le meraviglie del possibile, facile da reperire nell'usato, insiene ad altre pietre miliari del genere
"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)

"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
Avatar utente
Principe
Messaggi: 534
Iscritto il: venerdì 20 novembre 2015, 5:25

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da Principe »

Bel saggio di un premio Nobel: Pensieri lenti e veloci di Kahneman: spiega come il nostro cervello utilizza intuito e razionalità.
«L'amore trionfa sempre sull'odio e sull'invidia» S.B.

«Fight! fight! fight!» D.T.
martin eden

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da martin eden »

bicycleran ha scritto: sabato 4 maggio 2024, 17:45 Carlo Levi - Cristo si è fermato a Eboli (1945)
Imperdibile la trasposizione filmica di Francesco Rosi con Gian Maria Volonté (un regista e un attore per cui stravedo da più o meno sempre). Ne esistono due versioni: una più "breve" per il cinema e una, più lunga, divisa in due parti che uscì per la Rai (e che dovrebbe tuttora essere disponibile su RaiPlay). Ma probabilmente l'avrai già vista.
Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1611
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da bicycleran »

Principe ha scritto: venerdì 10 maggio 2024, 11:46 Bel saggio di un premio Nobel: Pensieri lenti e veloci di Kahneman: spiega come il nostro cervello utilizza intuito e razionalità.
Kahneman (recentemente scomparso) è stato tra coloro che hanno introdotto la psicologia nei modelli economici. Un approccio in un certo senso eterodosso che inizialmente è stato vsito con diffidenza dal mainestream, ma che oggi è sostanzialmente integrato. A mio modesto parere non spiega il funzionamento di macroeconomia e finanza, ma un libro come questo può essere utile ai trader improvvisati per non farsi prendere dalla foga del momento. Però non sono questi piccoli operatori che indirizzano i mercati.
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1611
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da bicycleran »

martin eden ha scritto: venerdì 10 maggio 2024, 14:07
bicycleran ha scritto: sabato 4 maggio 2024, 17:45 Carlo Levi - Cristo si è fermato a Eboli (1945)
Imperdibile la trasposizione filmica di Francesco Rosi con Gian Maria Volonté (un regista e un attore per cui stravedo da più o meno sempre). Ne esistono due versioni: una più "breve" per il cinema e una, più lunga, divisa in due parti che uscì per la Rai (e che dovrebbe tuttora essere disponibile su RaiPlay). Ma probabilmente l'avrai già vista.
Ho molta stima di Rosi, che considero una sorta di Elio Petri in anticipo, più bravo e sottovalutato, ma sai che questo film non l'ho mai visto?
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Avatar utente
Principe
Messaggi: 534
Iscritto il: venerdì 20 novembre 2015, 5:25

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da Principe »

bicycleran ha scritto: venerdì 10 maggio 2024, 15:01
Principe ha scritto: venerdì 10 maggio 2024, 11:46 Bel saggio di un premio Nobel: Pensieri lenti e veloci di Kahneman: spiega come il nostro cervello utilizza intuito e razionalità.
Kahneman (recentemente scomparso) è stato tra coloro che hanno introdotto la psicologia nei modelli economici. Un approccio in un certo senso eterodosso che inizialmente è stato vsito con diffidenza dal mainestream, ma che oggi è sostanzialmente integrato. A mio modesto parere non spiega il funzionamento di macroeconomia e finanza, ma un libro come questo può essere utile ai trader improvvisati per non farsi prendere dalla foga del momento. Però non sono questi piccoli operatori che indirizzano i mercati.
Mi è parsa una lettura utile a tutti. Spiega in maniera facile e immediata come assumiamo le nostre decisioni.
«L'amore trionfa sempre sull'odio e sull'invidia» S.B.

«Fight! fight! fight!» D.T.
Avatar utente
Trullo
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 23 maggio 2017, 12:26

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da Trullo »

Come anticipato, ecco il giudizio sulla saga della Jemisin

N. K. Jemisin, trilogia della terra spezzata
“Che noi non siamo umani è solo la balla che si raccontano per non sentirsi in colpa per come ci trattano.”
“Si sdraiava sul tetto erboso a mostrarle le stelle e a raccontarle che alcune civiltà scomparse si diceva avessero dato dei nomi alle stelle, ma nessuno se li ricordava”
“Non c’è bisogno di guardie quando puoi convincere le persone a collaborare alla loro stessa reclusione”
Se vi piace leggere, fatevi un regalo e leggetevi questa saga.
È’ composta da tre volumi (La quinta stagione, Il portale degli obelischi e Il cielo di pietra ) ma similmente al Signore degli anelli e differentemente da Harry Potter va visto come una narrazione unica, mancando la trama individuale di ciascun singolo libro, per cui la divisione in volumi è solo per motivi di maneggevolezza, per non vendere un libro di milleduecento pagine. Sfugge un po’ dalle classificazioni di genere. Fantasy e fantascienza intrecciate fra loro, ma anche una profondità e una tecnica narrativa che non hanno nulla da invidiare ai grandi della narrativa non di genere. E il richiamo ai capolavori di Tolkien e Rowling non è casuale da parte mia, non siamo a quei livelli ma ci siamo vicini, per complessità del mondo creato, profondità dei temi e dei personaggi, bravura narrativa.
Ambientata in un pianeta sconvolto da eventi geologici estremi che causano le cosiddette
“stagioni”, lunghissimi periodi in cui per varie ragioni il pianeta diventa inospitale (e ci viene lasciato intendere, pur senza dircelo chiaramente, che questo pianeta sia la Terra del futuro, un po’ come Tolkien ci lascia intendere che la Terra di mezzo sia il nostro lontano passato), unisce nei suoi scenari alcuni dei topoi della letteratura fantastica. Quindi nei vari momenti della storia ci troviamo in posti che via via ci ricordano Moria o Numenor, Hogwards o Mompracem oppure i pianeti dove i jedi si addestrano nella Forza o ancora gli scenari post apocalittici di King, Dick e McCarthy o l’atmosfera di mistero e magia dei manga sulle sirene della Takahashi, ma sempre evocando e mai copiando.
Iniziamo la storia conoscendo tre donne, Essun, Syenite e Damaya, appartenenti alla stirpe degli orogeni (creature di aspetto umano ma capaci di manipolare il terreno, provocando o prevenendo terremoti) ma a parte questo molto diverse fra loro, e seguendo le loro tre vicende, ambientane quando si è appena verificata una delle catastrofi che segnano l’apertura di una stagione. Il modo in cui viene descritto l’incontro delle tre donne denota una grandissima padronanza narrativa da parte dell’autrice. Autrice che riesce a usare diverse tecniche poco comuni, come la narrazione in seconda persona (come Calvino in Se una notte d’inverno un viaggiatore) e altre che non svelo per non rovinare la sorpresa. Aggiungo un trigger warning, legato a violenza e durezza della trama, che sono sempre giustificate dalla storia e mai gratuite, ma che potrebbero disturbare alcuni lettori particolarmente sensibili
Sia il world building, sia il modo in cui viene svelato a poco a poco, sono eccellenti. Inoltre, come in Dick, troviamo un perfetto equilibrio fra la trama, originale (pur con spunti che richiamano altre storie, come ovvio, ma sempre ispirandosi e mai copiando) e costruita in modo superbo, e il messaggio ambientalista, pacifista, libertario e inclusivo (e, in aggiunta a Dick, che era uomo e che scriveva mezzo secolo fa, anche femminista e lgbt+) che emerge in maniera naturale e mai forzata. Quelli che sembrano punti deboli della narrazione trovano poi una motivazione chiara e il lettore comprende che erano fondamentali per la storia, una volta che le tre protagoniste si incontrano e la vicenda entra nel vivo.
In tutta la storia si respira il peso del passato, parzialmente ricostruito e noto ai protagonisti, ma con enormi buchi e misteri: cosa sono gli obelischi, misteriose costruzioni sospese che accompagnano il pianeta? Com’era il pianeta prima della più antica stagione nota? Da dove nasce il potere (e al tempo stesso la condanna, come abbiamo sempre fatto, con chi è in qualche modo “diverso”) degli orogeni? Chi sono i mangiapietra e i custodi? Ci viene dapprima lasciato intendere e poi via via raccontato come prima della fase caratterizzata da catastrofi e conseguenti stagioni, sul pianeta l’umanità avesse sviluppato una civiltà tecnologicamente avanzata (chissà, forse la nostra, se il pianeta è il nostro. O più verosimilmente una civiltà tecnologicamente avanzata a sua volta nata dopo la distruzione della nostra. Oppure una civiltà ancora diversa, se il pianeta non è il nostro, che però ha tantissimi punti in comune con noi)
Anche la caratterizzazione dei personaggi non fa una grinza, pur in un mondo così diverso dal nostro i caratteri e la crescita personale, col legame di ogni personaggio con ciò che ha vissuto e lo ha fatto diventare ciò che è in quel momento, sono perfettamente realistici e coerenti.
Una saga che ho trovato estremamente coinvolgente per l’insieme di tematiche e per il modo superbo (ancora come Dick, da far invidia ai maestri del giallo e del thriller) in cui la scrittrice sviluppa la trama e dosa i colpi di scena (anche se il lettore esperto può prevedere, o almeno intuire, alcuni di essi), mettendoci via via a conoscenza dei particolari. La mole è notevole, ma la storia è talmente coinvolgente che non pesa affatto seguire centinaia di pagine. Anche la caratterizzazione dei personaggi non fa una grinza, pur in un mondo così diverso dal nostro i caratteri e la crescita personale, col legame di ogni personaggio con ciò che ha vissuto e lo ha fatto diventare ciò che è in quel momento, sono perfettamente realistici e coerenti.
Una saga che, toccando vari temi e sfiorando vari generi pur senza appartenere appieno a nessuno di essi, può davvero coinvolgere chiunque ami leggere storie non banali, lunghe e profonde. Come te, che hai avuto la pazienza di leggere la mia recensione. Se la saga ti piacerà la metà di quanto è piaciuta a me, sarà una delle tue letture più belle
"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)

"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
Avatar utente
simociclo
Messaggi: 6950
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:12

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da simociclo »

bicycleran ha scritto: sabato 4 maggio 2024, 17:45 Libri preferiti primo quadrimestre 2024

Wajdi Mouawad - Come gli uccelli. Pubblicazione di un testo messo in in scena in Italia a partire dallo scorso ottobre. Storia di un amore drammaticamente impossibile tra un europeo di origine israeliana e un’amicana di origine palestinese. Scardina la sequenzialità temporale con un effetto suggestivo

Valentina Mira - Dalla stessa parte mi troverai.
La vicenda dimenticata di Mario Scrocca, morto in carcere, ingiustamente accusato di concorso agli omicidi di Acca Larentia. Ho apprezzato la ricostruzione degli eventi e soprattutto l’aperta presa di posizione sulla non specularità del neofascismo e dell'antifascismo militante

Baris Alakus, Katharina Kniefacz, Robert Vorberg - I bordelli di Himmler.
Non solo per le SS: i bordelli nei lager erano anche un premio per gli internati più meritevoli. Un’altra pagina agghiacciante; per giunta tenuta nascosta per molto tempo, per la presenza di prostitute di lungo corso tra le schiave sessuali, e per evitare di restituire un’immagine equivocabile della vita nei campi

Rabee Jaber - I drusi di Belgrado.
1860. Hanna, cristiano, venditore di uova nel porto di Beirut, è coinvolto per sbaglio in uno scambio di prigionieri, mischiato a un gruppo di drusi. Seguono dodici anni di disavventure nei Balcani, in cui l’uomo è ripetutamente a un passo dalla morte. Descrizioni stringate di una molteplicità di avvenimenti, personaggi, luoghi, culture

(Ri)scoperte

Carlo Levi - Cristo si è fermato a Eboli (1945)
Ali Smith - Autunno (2016)
Letto e ti ringrazio per il suggerimento.
Romanzo che riesce tenere insieme la descrizione di violenze quasi inumare (in realtà molto umane) e di piccoli e meravigliosi gesti di fratellanza.La cornice della decadenza dell'impero ottomano è affascinante e nelle pagine si incontrano tanti popoli e tante lingue - e a volte si fatica ad orientarsi - e ci si affeziona e si soffre insieme al protagonista, il povero venditore di uova di Beirut. Scritto molto bene, notevoli in particolare la descrizione delle città e dei luoghi. Consigliato anche se a tratti è complicato districarsi tra nomi e luoghi
"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1611
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da bicycleran »

simociclo ha scritto: venerdì 24 maggio 2024, 17:36
bicycleran ha scritto: sabato 4 maggio 2024, 17:45 Libri preferiti primo quadrimestre 2024

Wajdi Mouawad - Come gli uccelli. Pubblicazione di un testo messo in in scena in Italia a partire dallo scorso ottobre. Storia di un amore drammaticamente impossibile tra un europeo di origine israeliana e un’amicana di origine palestinese. Scardina la sequenzialità temporale con un effetto suggestivo

Valentina Mira - Dalla stessa parte mi troverai.
La vicenda dimenticata di Mario Scrocca, morto in carcere, ingiustamente accusato di concorso agli omicidi di Acca Larentia. Ho apprezzato la ricostruzione degli eventi e soprattutto l’aperta presa di posizione sulla non specularità del neofascismo e dell'antifascismo militante

Baris Alakus, Katharina Kniefacz, Robert Vorberg - I bordelli di Himmler.
Non solo per le SS: i bordelli nei lager erano anche un premio per gli internati più meritevoli. Un’altra pagina agghiacciante; per giunta tenuta nascosta per molto tempo, per la presenza di prostitute di lungo corso tra le schiave sessuali, e per evitare di restituire un’immagine equivocabile della vita nei campi

Rabee Jaber - I drusi di Belgrado.
1860. Hanna, cristiano, venditore di uova nel porto di Beirut, è coinvolto per sbaglio in uno scambio di prigionieri, mischiato a un gruppo di drusi. Seguono dodici anni di disavventure nei Balcani, in cui l’uomo è ripetutamente a un passo dalla morte. Descrizioni stringate di una molteplicità di avvenimenti, personaggi, luoghi, culture

(Ri)scoperte

Carlo Levi - Cristo si è fermato a Eboli (1945)
Ali Smith - Autunno (2016)
Letto e ti ringrazio per il suggerimento.
Romanzo che riesce tenere insieme la descrizione di violenze quasi inumare (in realtà molto umane) e di piccoli e meravigliosi gesti di fratellanza.La cornice della decadenza dell'impero ottomano è affascinante e nelle pagine si incontrano tanti popoli e tante lingue - e a volte si fatica ad orientarsi - e ci si affeziona e si soffre insieme al protagonista, il povero venditore di uova di Beirut. Scritto molto bene, notevoli in particolare la descrizione delle città e dei luoghi. Consigliato anche se a tratti è complicato districarsi tra nomi e luoghi
Prego!
Bello scambiarsi consigli :)
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Avatar utente
Trullo
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 23 maggio 2017, 12:26

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da Trullo »

Vero! Interessanti tutti i quattro che hai nominato. Li cerco
"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)

"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22488
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da lemond »

Probabilmente qui l'avete letto tutti, invece per me è stata una scoperta recente Gianrico Carofiglio. Per ora ho letto tre romanzi e, se quello di una notte a Bari, sa di poco, a meno che uno si interessi di usi e costumi del luogo, gli altri due, con protagonista Penelope Spada, molto divertenti e interessanti. ;)
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 10095
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da jerrydrake »

lemond ha scritto: martedì 28 maggio 2024, 10:05 Probabilmente qui l'avete letto tutti, invece per me è stata una scoperta recente Gianrico Carofiglio. Per ora ho letto tre romanzi e, se quello di una notte a Bari, sa di poco, a meno che uno si interessi di usi e costumi del luogo, gli altri due, con protagonista Penelope Spada, molto divertenti e interessanti. ;)
Leggibili ma nulla di eccezionale.
Un consiglio importante però ce l'ho per tutti: state lontani dai gialli del finto nordico Arwin J. Seaman. Grande successo di pubblico, avvincenti come una tappa di pianura del Tour di 262 km condotti dalla Ineos.
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22488
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da lemond »

jerrydrake ha scritto: martedì 28 maggio 2024, 22:09
lemond ha scritto: martedì 28 maggio 2024, 10:05 Probabilmente qui l'avete letto tutti, invece per me è stata una scoperta recente Gianrico Carofiglio. Per ora ho letto tre romanzi e, se quello di una notte a Bari, sa di poco, a meno che uno si interessi di usi e costumi del luogo, gli altri due, con protagonista Penelope Spada, molto divertenti e interessanti. ;)
Leggibili ma nulla di eccezionale.
È possibile, ma a me la "grande letteratura" non mi ha mai entusiasmato e quindi sono alla ricerca di qualcosa di gradevole, prima di dormire. :)
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1611
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da bicycleran »

jerrydrake ha scritto: martedì 28 maggio 2024, 22:09
lemond ha scritto: martedì 28 maggio 2024, 10:05 Probabilmente qui l'avete letto tutti, invece per me è stata una scoperta recente Gianrico Carofiglio. Per ora ho letto tre romanzi e, se quello di una notte a Bari, sa di poco, a meno che uno si interessi di usi e costumi del luogo, gli altri due, con protagonista Penelope Spada, molto divertenti e interessanti. ;)
Leggibili ma nulla di eccezionale.
Un consiglio importante però ce l'ho per tutti: state lontani dai gialli
Bastava fermarsi qua. :D

Per Carofiglio nutro un'antipatia a pelle con pochi uguali.
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 10095
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da jerrydrake »

bicycleran ha scritto: mercoledì 29 maggio 2024, 16:51
jerrydrake ha scritto: martedì 28 maggio 2024, 22:09
Un consiglio importante però ce l'ho per tutti: state lontani dai gialli
Bastava fermarsi qua. :D
È il genere che più mi rilassa fin da quando ero ragazzino. Però ci sono gialli e gialli. Senza andare sugli immortali autori internazionali (Simenon, Stout, Chandler) consiglio la riscoperta del nostro Augusto De Angelis.
Ultima modifica di jerrydrake il mercoledì 29 maggio 2024, 17:35, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 10095
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da jerrydrake »

lemond ha scritto: mercoledì 29 maggio 2024, 8:25
jerrydrake ha scritto: martedì 28 maggio 2024, 22:09
lemond ha scritto: martedì 28 maggio 2024, 10:05 Probabilmente qui l'avete letto tutti, invece per me è stata una scoperta recente Gianrico Carofiglio. Per ora ho letto tre romanzi e, se quello di una notte a Bari, sa di poco, a meno che uno si interessi di usi e costumi del luogo, gli altri due, con protagonista Penelope Spada, molto divertenti e interessanti. ;)
Leggibili ma nulla di eccezionale.
È possibile, ma a me la "grande letteratura" non mi ha mai entusiasmato e quindi sono alla ricerca di qualcosa di gradevole, prima di dormire. :)
Gialli leggeri? Hai provato Marco Vichi?
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22488
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da lemond »

jerrydrake ha scritto: mercoledì 29 maggio 2024, 17:34
lemond ha scritto: mercoledì 29 maggio 2024, 8:25
jerrydrake ha scritto: martedì 28 maggio 2024, 22:09

Leggibili ma nulla di eccezionale.
È possibile, ma a me la "grande letteratura" non mi ha mai entusiasmato e quindi sono alla ricerca di qualcosa di gradevole, prima di dormire. :)
Gialli leggeri? Hai provato Marco Vichi?
No, tiro a caso per prenderne uno? Grazie
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 10095
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da jerrydrake »

lemond ha scritto: giovedì 30 maggio 2024, 8:23
jerrydrake ha scritto: mercoledì 29 maggio 2024, 17:34
lemond ha scritto: mercoledì 29 maggio 2024, 8:25

È possibile, ma a me la "grande letteratura" non mi ha mai entusiasmato e quindi sono alla ricerca di qualcosa di gradevole, prima di dormire. :)
Gialli leggeri? Hai provato Marco Vichi?
No, tiro a caso per prenderne uno? Grazie
Il commissario Bordelli
È il primo di una lunga serie che, a parte qualche scivolone, si mantiene su buoni standard. Gialli old style con un'ottima ambientazione nella Firenze degli anni 60.
PS a me piace l'ambientazione nell'Italia anni 50-60-70.

Altri autori di gialli con ambientazioni regionali sono Fulvio Capezzuoli (Milano, fine anni 40), Valerio Varesi (Emilia, anni 90), Cristina Cassar Scalia (Sicilia, oggi), Renzo Bistolfi (Genova, anni 50), Antonio Boggio (Carloforte, oggi).
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22488
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da lemond »

jerrydrake ha scritto: giovedì 30 maggio 2024, 9:40
lemond ha scritto: giovedì 30 maggio 2024, 8:23
jerrydrake ha scritto: mercoledì 29 maggio 2024, 17:34

Gialli leggeri? Hai provato Marco Vichi?
No, tiro a caso per prenderne uno? Grazie
Il commissario Bordelli
È il primo di una lunga serie che, a parte qualche scivolone, si mantiene su buoni standard. Gialli old style con un'ottima ambientazione nella Firenze degli anni 60.
PS a me piace l'ambientazione nell'Italia anni 50-60-70.

Altri autori di gialli con ambientazioni regionali sono Fulvio Capezzuoli (Milano, fine anni 40), Valerio Varesi (Emilia, anni 90), Cristina Cassar Scalia (Sicilia, oggi), Renzo Bistolfi (Genova, anni 50), Antonio Boggio (Carloforte, oggi).
Mille grazie, ma anche mille e una. :D Provvederò a prendere il primo appena finisco quelli in corso di Carofiglio, per errore ne ho preso anche uno del fratello. :D
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11877
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

Piero Fa l'America, di Gualtieri. Mi scivola sul finale, mi scivola sui nomi degli alberi amazzonici (ma come? Dopo aver mischiato dialetto veneto e italiano per 3 ore, e ora mi parli di nomi di piante brasiliane?), ma un gran bel libro con uno sguardo da uomo, e non ideologico. Merce rara di questi tempi
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11877
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

lemond ha scritto: martedì 28 maggio 2024, 10:05 Probabilmente qui l'avete letto tutti, invece per me è stata una scoperta recente Gianrico Carofiglio. Per ora ho letto tre romanzi e, se quello di una notte a Bari, sa di poco, a meno che uno si interessi di usi e costumi del luogo, gli altri due, con protagonista Penelope Spada, molto divertenti e interessanti. ;)
Ma Simenon lo hai già infilato tutto?
Scerbanenco?

Datati... ma non li menzionasti, quindi chiedo :)
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22488
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da lemond »

Maìno della Spinetta ha scritto: mercoledì 12 giugno 2024, 18:43
lemond ha scritto: martedì 28 maggio 2024, 10:05 Probabilmente qui l'avete letto tutti, invece per me è stata una scoperta recente Gianrico Carofiglio. Per ora ho letto tre romanzi e, se quello di una notte a Bari, sa di poco, a meno che uno si interessi di usi e costumi del luogo, gli altri due, con protagonista Penelope Spada, molto divertenti e interessanti. ;)
Ma Simenon lo hai già infilato tutto?
Scerbanenco?

Datati... ma non li menzionasti, quindi chiedo :)
Il commissario Maigret l'ò visto tutto in due versioni (Cervi e l'attore francese del quale non rammento il nome), così come il grande Buazzelli che interpreta Nero Wolfe (meglio dei romanzi). Scerbanenco mai sentito dire. Ora sto leggendo Ombre di Marco Vichi (cominciato ieri). Grazie e ciao.
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
Trullo
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 23 maggio 2017, 12:26

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da Trullo »

Se parli della serie recente, l'attore francese che interpreta Maigret e' Bruno Cremer. Ma ci sono tanti altri attori che, anche magari solo in un film, lo hanno interpretato, fra cui Jean Gabin

Quanto a Scerbanenco, per me e' imprescindibile per un'appassionato di gialli e noir. Vi consiglio in particolare la quadrilogia con protagonisti Duca Lamberti e Livia Ussaro (Venere privata, I ragazzi del massacro, Traditori di tutti, I milanesi ammazzano al sabato), sono dei noir scritti e ambientati nlla Milano degli anni sessanta. Sono datati per stile e contenuti, ma valgono assolutamente

Visto che parlate di gialli e noir italiani, aggiungo qualche consiglio. La serie di Gori con Arcieri protagonista, ambientati a Firenze dall'ultima guerra agli anni 70. Asssomigliano a quellli di Vichi che avete nominato, ma per me sono leggermente migliori quelli di Gori

La serie di Leoni con Dante detective, piu' un romanzo a se stante dello stesso autore (E trentuno con la morte) ambientato nella Fiume di D'Annunzio , e la serie della recentemente scomparsa Danila COmastri Montanari ambientata nell'antica Roma. Molto curati storicamente e anche ottimi gialli (piu' thriller quelli con Dante, piu' gialli classici quelli di Roma Antica e quello con D'Annunzio)

I romanzi ambientati a Milano della coppia Colaprico-Valpreda con il commissario Binda, e la serie sempre ambientata a Milano con il commissario Ambrosio, scritta da Renato Olivieri

Per chi ama gialli piu' leggeri segnalo la serie di Rosa Teruzzi sempre ambientata a Milano, mentre il giallo e' solo un pretesto nelle serie umoristiche di Malvaldi (ambientata in una cittadina della Toscana) e di Alice Basso ambientate a Torino (queste ultime hanno una componente "rosa" non indifferente e vanno lette in ordine, oltre che a una graffiante satira sociale)


E ovviamente i capolavori di Fruttero e Lucentini. Giallo giallo abbiamo La donna della domenica e A che punto e' la notte, ambientati nella Torino degli anni 70. Un giallo piu leggero, satirico e umoristico ma con un bell'enigma, e' Enigma in luogo di mare. Esula invece dal genere, sia pure molto bello (con venature soprannaturali e horror) il paloi delle contrade morte

Infine per gli appassionati di giallo classico segnalo i romanzi di De ANgelis con il commissaroi De VIncenzi, scritti ambientati nella Milano fascista, dove mescoliamo suggestionti di giallo classico con atmosfere simenoniane. Pur in parte obbligato dal clima politoco (spesso i cattivi sono stranieri) sono tuttora molto validi. Ne fu fatta anche una serie Rai con Paolo Stoppa, che trovate facilmente su Raiplay
"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)

"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22488
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da lemond »

Trullo ha scritto: venerdì 14 giugno 2024, 9:44 Se parli della serie recente, l'attore francese che interpreta Maigret e' Bruno Cremer. Ma ci sono tanti altri attori che, anche magari solo in un film, lo hanno interpretato, fra cui Jean Gabin

Quanto a Scerbanenco, per me e' imprescindibile per un'appassionato di gialli e noir. Vi consiglio in particolare la quadrilogia con protagonisti Duca Lamberti e Livia Ussaro (Venere privata, I ragazzi del massacro, Traditori di tutti, I milanesi ammazzano al sabato), sono dei noir scritti e ambientati nlla Milano degli anni sessanta. Sono datati per stile e contenuti, ma valgono assolutamente

Visto che parlate di gialli e noir italiani, aggiungo qualche consiglio. La serie di Gori con Arcieri protagonista, ambientati a Firenze dall'ultima guerra agli anni 70. Asssomigliano a quellli di Vichi che avete nominato, ma per me sono leggermente migliori quelli di Gori

La serie di Leoni con Dante detective, piu' un romanzo a se stante dello stesso autore (E trentuno con la morte) ambientato nella Fiume di D'Annunzio , e la serie della recentemente scomparsa Danila COmastri Montanari ambientata nell'antica Roma. Molto curati storicamente e anche ottimi gialli (piu' thriller quelli con Dante, piu' gialli classici quelli di Roma Antica e quello con D'Annunzio)

I romanzi ambientati a Milano della coppia Colaprico-Valpreda con il commissario Binda, e la serie sempre ambientata a Milano con il commissario Ambrosio, scritta da Renato Olivieri

Per chi ama gialli piu' leggeri segnalo la serie di Rosa Teruzzi sempre ambientata a Milano, mentre il giallo e' solo un pretesto nelle serie umoristiche di Malvaldi (ambientata in una cittadina della Toscana) e di Alice Basso ambientate a Torino (queste ultime hanno una componente "rosa" non indifferente e vanno lette in ordine, oltre che a una graffiante satira sociale)


E ovviamente i capolavori di Fruttero e Lucentini. Giallo giallo abbiamo La donna della domenica e A che punto e' la notte, ambientati nella Torino degli anni 70. Un giallo piu leggero, satirico e umoristico ma con un bell'enigma, e' Enigma in luogo di mare. Esula invece dal genere, sia pure molto bello (con venature soprannaturali e horror) il paloi delle contrade morte

Infine per gli appassionati di giallo classico segnalo i romanzi di De ANgelis con il commissaroi De VIncenzi, scritti ambientati nella Milano fascista, dove mescoliamo suggestionti di giallo classico con atmosfere simenoniane. Pur in parte obbligato dal clima politoco (spesso i cattivi sono stranieri) sono tuttora molto validi. Ne fu fatta anche una serie Rai con Paolo Stoppa, che trovate facilmente su Raiplay
Sì, mi riferivo proprio a Bruno Cremer e per il resto ti ringrazio e visto che le Ombre di Vichi non mi passiona per niente, la settimana prossima mi prendo uno Scerbanenco. :)
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
Trullo
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 23 maggio 2017, 12:26

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da Trullo »

OK vai in ordine pero' su quei quattro che ti ho nominato, perche' si segue la vita dei due protagonisti
"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)

"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 10095
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da jerrydrake »

lemond ha scritto: venerdì 14 giugno 2024, 12:04
Trullo ha scritto: venerdì 14 giugno 2024, 9:44 Se parli della serie recente, l'attore francese che interpreta Maigret e' Bruno Cremer. Ma ci sono tanti altri attori che, anche magari solo in un film, lo hanno interpretato, fra cui Jean Gabin

Quanto a Scerbanenco, per me e' imprescindibile per un'appassionato di gialli e noir. Vi consiglio in particolare la quadrilogia con protagonisti Duca Lamberti e Livia Ussaro (Venere privata, I ragazzi del massacro, Traditori di tutti, I milanesi ammazzano al sabato), sono dei noir scritti e ambientati nlla Milano degli anni sessanta. Sono datati per stile e contenuti, ma valgono assolutamente

Visto che parlate di gialli e noir italiani, aggiungo qualche consiglio. La serie di Gori con Arcieri protagonista, ambientati a Firenze dall'ultima guerra agli anni 70. Asssomigliano a quellli di Vichi che avete nominato, ma per me sono leggermente migliori quelli di Gori

La serie di Leoni con Dante detective, piu' un romanzo a se stante dello stesso autore (E trentuno con la morte) ambientato nella Fiume di D'Annunzio , e la serie della recentemente scomparsa Danila COmastri Montanari ambientata nell'antica Roma. Molto curati storicamente e anche ottimi gialli (piu' thriller quelli con Dante, piu' gialli classici quelli di Roma Antica e quello con D'Annunzio)

I romanzi ambientati a Milano della coppia Colaprico-Valpreda con il commissario Binda, e la serie sempre ambientata a Milano con il commissario Ambrosio, scritta da Renato Olivieri

Per chi ama gialli piu' leggeri segnalo la serie di Rosa Teruzzi sempre ambientata a Milano, mentre il giallo e' solo un pretesto nelle serie umoristiche di Malvaldi (ambientata in una cittadina della Toscana) e di Alice Basso ambientate a Torino (queste ultime hanno una componente "rosa" non indifferente e vanno lette in ordine, oltre che a una graffiante satira sociale)


E ovviamente i capolavori di Fruttero e Lucentini. Giallo giallo abbiamo La donna della domenica e A che punto e' la notte, ambientati nella Torino degli anni 70. Un giallo piu leggero, satirico e umoristico ma con un bell'enigma, e' Enigma in luogo di mare. Esula invece dal genere, sia pure molto bello (con venature soprannaturali e horror) il paloi delle contrade morte

Infine per gli appassionati di giallo classico segnalo i romanzi di De ANgelis con il commissaroi De VIncenzi, scritti ambientati nella Milano fascista, dove mescoliamo suggestionti di giallo classico con atmosfere simenoniane. Pur in parte obbligato dal clima politoco (spesso i cattivi sono stranieri) sono tuttora molto validi. Ne fu fatta anche una serie Rai con Paolo Stoppa, che trovate facilmente su Raiplay
Sì, mi riferivo proprio a Bruno Cremer e per il resto ti ringrazio e visto che le Ombre di Vichi non mi passiona per niente, la settimana prossima mi prendo uno Scerbanenco. :)
Di Vichi non ho letto libri al di fuori della saga del commissario Bordelli: non mi assumo nessuna responsabilità!

Scerbanenco ce l'avevo già in coda (Venere privata).

Il colonnello Arcieri è spesso presente nei libri di Vichi che con Gori ha organizzato più di qualche crossover.

Trullo mi ha incuriosito con la serie di Leoni con Dante detective.

Infine De Angelis. È il padre del giallo italiano, molto osteggiato dal regime fascista. Il commissaroi De VIncenzi non ha nulla da invidiare ai grandi detective della storia e anche la sua interpretazione di Paolo Stoppa è più che degna di essere ammirata.
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22488
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da lemond »

jerrydrake ha scritto: venerdì 14 giugno 2024, 23:22 [Di Vichi non ho letto libri al di fuori della saga del commissario Bordelli: non mi assumo nessuna responsabilità!
Eh la Peppa quale responsabilità Jerry? Anche se l'avessi letto e consigliato sui gusti letterari non si discute. :crazy: P.S. In particolare i miei sono piuttosto particolari.
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1611
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da bicycleran »

Trullo ha scritto: venerdì 14 giugno 2024, 9:44 Se parli della serie recente, l'attore francese che interpreta Maigret e' Bruno Cremer. Ma ci sono tanti altri attori che, anche magari solo in un film, lo hanno interpretato, fra cui Jean Gabin

Quanto a Scerbanenco, per me e' imprescindibile per un'appassionato di gialli e noir. Vi consiglio in particolare la quadrilogia con protagonisti Duca Lamberti e Livia Ussaro (Venere privata, I ragazzi del massacro, Traditori di tutti, I milanesi ammazzano al sabato), sono dei noir scritti e ambientati nlla Milano degli anni sessanta. Sono datati per stile e contenuti, ma valgono assolutamente

Visto che parlate di gialli e noir italiani, aggiungo qualche consiglio. La serie di Gori con Arcieri protagonista, ambientati a Firenze dall'ultima guerra agli anni 70. Asssomigliano a quellli di Vichi che avete nominato, ma per me sono leggermente migliori quelli di Gori

La serie di Leoni con Dante detective, piu' un romanzo a se stante dello stesso autore (E trentuno con la morte) ambientato nella Fiume di D'Annunzio , e la serie della recentemente scomparsa Danila COmastri Montanari ambientata nell'antica Roma. Molto curati storicamente e anche ottimi gialli (piu' thriller quelli con Dante, piu' gialli classici quelli di Roma Antica e quello con D'Annunzio)

I romanzi ambientati a Milano della coppia Colaprico-Valpreda con il commissario Binda, e la serie sempre ambientata a Milano con il commissario Ambrosio, scritta da Renato Olivieri

Per chi ama gialli piu' leggeri segnalo la serie di Rosa Teruzzi sempre ambientata a Milano, mentre il giallo e' solo un pretesto nelle serie umoristiche di Malvaldi (ambientata in una cittadina della Toscana) e di Alice Basso ambientate a Torino (queste ultime hanno una componente "rosa" non indifferente e vanno lette in ordine, oltre che a una graffiante satira sociale)


E ovviamente i capolavori di Fruttero e Lucentini. Giallo giallo abbiamo La donna della domenica e A che punto e' la notte, ambientati nella Torino degli anni 70. Un giallo piu leggero, satirico e umoristico ma con un bell'enigma, e' Enigma in luogo di mare. Esula invece dal genere, sia pure molto bello (con venature soprannaturali e horror) il paloi delle contrade morte

Infine per gli appassionati di giallo classico segnalo i romanzi di De ANgelis con il commissaroi De VIncenzi, scritti ambientati nella Milano fascista, dove mescoliamo suggestionti di giallo classico con atmosfere simenoniane. Pur in parte obbligato dal clima politoco (spesso i cattivi sono stranieri) sono tuttora molto validi. Ne fu fatta anche una serie Rai con Paolo Stoppa, che trovate facilmente su Raiplay
Grazie!!
Quando avrò voglia di gialli spulcerò qua.
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11877
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

sul tema gialli citavo due autori che amo molto, Scerbanenco e Simenon, che sono diversissimi.

Scerbanenco ambiente nell'Italia del boom storie noir com punte splatter. A suo modo un innovatore. I tratti psicologici sono ormai abusati e familiari grazie al cinema, ma ogni lettura mi ha lasciato un ricordo piacevole.

Simenon, invece, scrive gialli diversi - ha inaugurato un genere che chi ama Camilleri conosce in salsa annacquata (nota: il giovane Camilleri faceva parte degli sceneggiatori della RAI che portarono in scena dei mishmash di due o tre storie di Simenon sulla TV nazionale. Nella passione per le cene di cibo e per il culto del movente si trova tanto Maigret in Montalbano). Ma è la passione per il movente, il tratto "giallo" caratteristico di Simenon. Non sono le trovate scientifiche di Doyle o l'indizio nascosto di Christie - non è il colpo di scena nell'indagine tipica del giallo inglese, quello che sta al cuore di Simenon e Maigret. Di colpi di scena ce n'è pochi, già dalle prime pagine si capisce chi è il colpevole nei racconti del Commissario Maigret. Tutta l'avventura sta nello scoprire il movente, il perché, e il come. Ma, soprattutto, si scoprono personaggi a cui ci si affeziona: miserabili, commercianti, proletari e borghesi, sono lì, indagati, scavati, nei loro colletti sdruciti, cravatte macchiate, con portinaie e fruttaroli a occupare le scene centrali accanto a nobiluomini dai palazzi parigini o delinquenti avvezzi alle corse. Simenon, tra i giallisti, ha un posto suo proprio, che lo mette tra i grandi della letteratura.

Un terzo nome che raccomanderei sul genere thriller/giallo atipico è Graham Greene. A parte la trilogia centrale della sua opera (la fine dell'avventura, il potere e la gloria, il nocciolo della questione) che ha solo qualcosa di giallo e tanto di umano e metafisico, tutto il Greene "minore", quello dei gialli, è basato su personaggi straordinari dove il bene e il male, la morale e il dover vivere, si mischiano continuamente senza colpi d'accetta. E dove l'umano è sempre preponderante rispetto alla ragion di stato.

@Trullo, Thx!
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1611
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da bicycleran »

Ho visto diversi film tratti da Simenon ma non l'ho mai letto. Quali sono i suoi romanzi migliori?
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Avatar utente
UribeZubia
Messaggi: 4731
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 18:27

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da UribeZubia »

bicycleran ha scritto: sabato 15 giugno 2024, 20:40 Ho visto diversi film tratti da Simenon ma non l'ho mai letto. Quali sono i suoi romanzi migliori?
Da non perdere senz'altro Il porto delle nebbie.
PALESTINA LIBERA
Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1611
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da bicycleran »

UribeZubia ha scritto: sabato 15 giugno 2024, 20:46
bicycleran ha scritto: sabato 15 giugno 2024, 20:40 Ho visto diversi film tratti da Simenon ma non l'ho mai letto. Quali sono i suoi romanzi migliori?
Da non perdere senz'altro Il porto delle nebbie.
Dubito che sia meglio del film :D , ma ci provo.
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Avatar utente
simociclo
Messaggi: 6950
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:12

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da simociclo »

UribeZubia ha scritto: sabato 15 giugno 2024, 20:46
bicycleran ha scritto: sabato 15 giugno 2024, 20:40 Ho visto diversi film tratti da Simenon ma non l'ho mai letto. Quali sono i suoi romanzi migliori?
Da non perdere senz'altro Il porto delle nebbie.
Bellissimo, come molti altri con Maigret (io poi amo ritrovare la descrizione dei suoi luoghi, delle sue abitudini; e di solito io amo le "serie" o i personaggi ricorrenti, ma lui è speciale :) )

Tra i romanzi che non vedono Maigret protagonisti ti cito "L'uomo che guardava passare i treni"
"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11877
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Letteratura: cosa leggete? vi piace?

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

bicycleran ha scritto: sabato 15 giugno 2024, 20:46
UribeZubia ha scritto: sabato 15 giugno 2024, 20:46
bicycleran ha scritto: sabato 15 giugno 2024, 20:40 Ho visto diversi film tratti da Simenon ma non l'ho mai letto. Quali sono i suoi romanzi migliori?
Da non perdere senz'altro Il porto delle nebbie.
Dubito che sia meglio del film :D , ma ci provo.
Il cane giallo, il caso saint fiacre, la casa dei fiamminghi, Maigret e il vagabondo, La chiusa... Ce n'è tanti!
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Rispondi