Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
-
- Messaggi: 13754
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 12:23
- Località: Vedano Olona (Va)
- Contatta:
Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Mauro Facoltosi
www.ilciclismo.it
www.ilciclismo.it
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Sarebbe per il 2025
Per quest'anno il sindaco di Como vorrebbe tre passaggi in città, quindi suppongo due volte Civiglio e tre San Fermo.
Non so se verrà accontentato o era una sua sparata.
Per quest'anno il sindaco di Como vorrebbe tre passaggi in città, quindi suppongo due volte Civiglio e tre San Fermo.
Non so se verrà accontentato o era una sua sparata.
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11925
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
a me non dispiacerebbe un finale Ghisallo, Civiglio da Erba e San Fermo come ai tempi di Cunego e Bettini, per invogliare Mathieu e i liegisti a venire a contrastare lo zar
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Il sindaco di Como è folkloristico, non diamo troppo peso alle sue "sparate"
-
- Messaggi: 8276
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
E a ottobre il Como sarà in A......
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
E io mi tocco per sicurezza...
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Come già detto da Stylus, Rapinese è abbastanza folkloristico e ogni tanto le spara.
Considera che con due Civiglio e tre San Fermo hai anche due problemi: il primo è quello che si presentano solo Pogacar e Vingegaard.
Il secondo è che, scherzi a parte, rischi grossi problemi logistici con la testa della corsa che rischia di arrivare sulla coda della corsa stessa.
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Per il secondo nessun problema … nelle corse di 1 giorno e soprattutto al Lombardia quando ci si stacca ci si ritira … non ha senso e non serve finire la corsa per forzalucks83 ha scritto: ↑martedì 7 maggio 2024, 20:17Come già detto da Stylus, Rapinese è abbastanza folkloristico e ogni tanto le spara.
Considera che con due Civiglio e tre San Fermo hai anche due problemi: il primo è quello che si presentano solo Pogacar e Vingegaard.
Il secondo è che, scherzi a parte, rischi grossi problemi logistici con la testa della corsa che rischia di arrivare sulla coda della corsa stessa.
-
- Messaggi: 8276
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Intanto la Gran Fondo Lombardia si farà a Cantù.
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Hai indiscrezioni per la partenza da Livigno?!?CicloSprint ha scritto: ↑giovedì 23 maggio 2024, 18:37 Intanto la Gran Fondo Lombardia si farà a Cantù.
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Ho avuto la fortuna di fare la prima edizione Como-Como, con in successione Ghisallo-Sormano-Civiglio, tolsero il giorno prima San Fermo per ordine del sindaco.CicloSprint ha scritto: ↑giovedì 23 maggio 2024, 18:37 Intanto la Gran Fondo Lombardia si farà a Cantù.
Percorso fantastico!
Organizzazione pessima, nemmeno i requisiti minimi di sicurezza, frecce percorso tolte subito senza attendere il passaggio di tutti, macchina di finecorsa che ti sorpassa e sparisce dopo pochi km, rifornimenti scarsi: un disastro!
E pensare che quel giorno c’erano molti ciclisti stranieri venuti apposta; poverini, spersi nel triangolo lariano.
Questo percorso canturino ha oramai poco a che fare con il Lombardia, inoltre fare Sormano all’inizio è praticamente impossibile, perché molti si piantano ed essendo non ancora molto scremato il gruppo, costringerà a mettere il piede a terra a molti.
Inoltre, se Sormano é così iconico (come in effetti è), perché non mettere in sicurezza la discesa verso Nesso per la gara dei professionisti?
Poi basta GF, prendano esempio dal Fiandre (che conosco), Roubaix e Liegi ( sulla fiducia perché mai fatte): partenze alla francese, assistenza e sicurezza top, segnature precise, non competizione di esaltati ma piacere di correre in strade mitiche.
La Tribuna del Sarto, luogo esterno alla Plaza de Toros occupato da chi segue la corrida ascoltando le voci del pubblico; un'eco, ago e filo di una narrazione, un “restar qui sullo stradone impolverato” a descrivere il silenzio tra una moto e l’altra
- Road Runner
- Messaggi: 3301
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
A proposito di Lombardia.
Settimana scorsa è scesa una frana a poche centinaia di metri dal Gpm di Civiglio.
La strada è tutt'ora chiusa ed è aperta la diatriba tra il comune di Como (di cui Civiglio è una frazione),
e i privati proprietari dell'area a cui spetta il compito di bonificare tutta la parte soprastante.
Senza questi lavori il comune non si prende la responsabilità di riaprire la strada, giudicando
la situazione troppo pericolosa e non in sicurezza.
I privati proprietari, per ora, latitano.
Gli abitanti di Civiglio sono molto preoccupati per la situazione perché per scendere a Como devono
fare il giro da Ponzate / Solzago, e temono vivamente che passeranno mesi prima della riapertura.
Quest'anno sarebbe stata la volta dell'arrivo a Como, ma ho il brutto presentimento che da Civiglio
non si passerà..
Settimana scorsa è scesa una frana a poche centinaia di metri dal Gpm di Civiglio.
La strada è tutt'ora chiusa ed è aperta la diatriba tra il comune di Como (di cui Civiglio è una frazione),
e i privati proprietari dell'area a cui spetta il compito di bonificare tutta la parte soprastante.
Senza questi lavori il comune non si prende la responsabilità di riaprire la strada, giudicando
la situazione troppo pericolosa e non in sicurezza.
I privati proprietari, per ora, latitano.
Gli abitanti di Civiglio sono molto preoccupati per la situazione perché per scendere a Como devono
fare il giro da Ponzate / Solzago, e temono vivamente che passeranno mesi prima della riapertura.
Quest'anno sarebbe stata la volta dell'arrivo a Como, ma ho il brutto presentimento che da Civiglio
non si passerà..
Personali:
https://more.arrs.run/runner/12345
https://more.arrs.run/runner/12345
-
- Messaggi: 8276
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Road Runner ha scritto: ↑giovedì 23 maggio 2024, 19:49 A proposito di Lombardia.
Settimana scorsa è scesa una frana a poche centinaia di metri dal Gpm di Civiglio.
La strada è tutt'ora chiusa ed è aperta la diatriba tra il comune di Como (di cui Civiglio è una frazione),
e i privati proprietari dell'area a cui spetta il compito di bonificare tutta la parte soprastante.
Senza questi lavori il comune non si prende la responsabilità di riaprire la strada, giudicando
la situazione troppo pericolosa e non in sicurezza.
I privati proprietari, per ora, latitano.
Gli abitanti di Civiglio sono molto preoccupati per la situazione perché per scendere a Como devono
fare il giro da Ponzate / Solzago, e temono vivamente che passeranno mesi prima della riapertura.
Quest'anno sarebbe stata la volta dell'arrivo a Como, ma ho il brutto presentimento che da Civiglio
non si passerà..
E allora Monte Olimpino ?
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
"Monte Olimpino" non c'entra nulla col Civiglio, metà della lunghezza, metà della pendenza.CicloSprint ha scritto: ↑giovedì 23 maggio 2024, 19:54Road Runner ha scritto: ↑giovedì 23 maggio 2024, 19:49 A proposito di Lombardia.
Settimana scorsa è scesa una frana a poche centinaia di metri dal Gpm di Civiglio.
La strada è tutt'ora chiusa ed è aperta la diatriba tra il comune di Como (di cui Civiglio è una frazione),
e i privati proprietari dell'area a cui spetta il compito di bonificare tutta la parte soprastante.
Senza questi lavori il comune non si prende la responsabilità di riaprire la strada, giudicando
la situazione troppo pericolosa e non in sicurezza.
I privati proprietari, per ora, latitano.
Gli abitanti di Civiglio sono molto preoccupati per la situazione perché per scendere a Como devono
fare il giro da Ponzate / Solzago, e temono vivamente che passeranno mesi prima della riapertura.
Quest'anno sarebbe stata la volta dell'arrivo a Como, ma ho il brutto presentimento che da Civiglio
non si passerà..
E allora Monte Olimpino ?
Volendo inserire una salita con una certa selettivtià passabilmente vicino all'arrivo ci sarebbe il muro di Albavilla, che è la strada ripida che si ricollega alla strada dell'Alpe del Vicerè in prossimità di un tornante dopo circa un chilometro e mezzo.
- Road Runner
- Messaggi: 3301
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Quel muro che dici tu ad Albavilla lo conosco bene ed è davvero micidiale.
Lo si fa in partenza della gara podistica intitolata a Jack Canali, Albavilla Bollettone.
Ci sono punte al 20%, però fin dove si immette sulla salita all'Alpe del Vicerè sono nel complesso
150 metri di dislivello, contro i 400 metri del Civiglio.
Io una soluzione l'avrei.
A due terzi della salita a Civiglio c'è un bivio e svoltando a sinistra si va a Brunate.
Da Brunate, in zona stazione dei Carabinieri, c'è una strada panoramica, neanche tanto stretta,
che riporta a Civiglio centro, bypassando il Gpm e la frana.
Si allungherebbe la corsa ci circa 3 chilometri e sarebbero anche 80 metri di dislivello in più.
Va però detto che l'ultimo chilometro e mezzo di Civiglio "amputato" è forse proprio la parte più dura,
mentre la salita che va a Brunate, dal bivio, sale al 6 - 7 per cento massimo.
Lo si fa in partenza della gara podistica intitolata a Jack Canali, Albavilla Bollettone.
Ci sono punte al 20%, però fin dove si immette sulla salita all'Alpe del Vicerè sono nel complesso
150 metri di dislivello, contro i 400 metri del Civiglio.
Io una soluzione l'avrei.
A due terzi della salita a Civiglio c'è un bivio e svoltando a sinistra si va a Brunate.
Da Brunate, in zona stazione dei Carabinieri, c'è una strada panoramica, neanche tanto stretta,
che riporta a Civiglio centro, bypassando il Gpm e la frana.
Si allungherebbe la corsa ci circa 3 chilometri e sarebbero anche 80 metri di dislivello in più.
Va però detto che l'ultimo chilometro e mezzo di Civiglio "amputato" è forse proprio la parte più dura,
mentre la salita che va a Brunate, dal bivio, sale al 6 - 7 per cento massimo.
Personali:
https://more.arrs.run/runner/12345
https://more.arrs.run/runner/12345
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Anche io stavo pensando a quella soluzione.Road Runner ha scritto: ↑giovedì 23 maggio 2024, 23:10 Quel muro che dici tu ad Albavilla lo conosco bene ed è davvero micidiale.
Lo si fa in partenza della gara podistica intitolata a Jack Canali, Albavilla Bollettone.
Ci sono punte al 20%, però fin dove si immette sulla salita all'Alpe del Vicerè sono nel complesso
150 metri di dislivello, contro i 400 metri del Civiglio.
Io una soluzione l'avrei.
A due terzi della salita a Civiglio c'è un bivio e svoltando a sinistra si va a Brunate.
Da Brunate, in zona stazione dei Carabinieri, c'è una strada panoramica, neanche tanto stretta,
che riporta a Civiglio centro, bypassando il Gpm e la frana.
Si allungherebbe la corsa ci circa 3 chilometri e sarebbero anche 80 metri di dislivello in più.
Va però detto che l'ultimo chilometro e mezzo di Civiglio "amputato" è forse proprio la parte più dura,
mentre la salita che va a Brunate, dal bivio, sale al 6 - 7 per cento massimo.
Mi hai fatto venire in mente che su quella strada si trova pure il Crotto Civiglio, teatro di generose e succulente abbuffate

Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
si ma quella stradina la puoi proporre in salita (e anche così ha certe curve tipo centro storico di Positano), ma IN DISCESA...lucks83 ha scritto: ↑giovedì 23 maggio 2024, 23:23Anche io stavo pensando a quella soluzione.Road Runner ha scritto: ↑giovedì 23 maggio 2024, 23:10 Quel muro che dici tu ad Albavilla lo conosco bene ed è davvero micidiale.
Lo si fa in partenza della gara podistica intitolata a Jack Canali, Albavilla Bollettone.
Ci sono punte al 20%, però fin dove si immette sulla salita all'Alpe del Vicerè sono nel complesso
150 metri di dislivello, contro i 400 metri del Civiglio.
Io una soluzione l'avrei.
A due terzi della salita a Civiglio c'è un bivio e svoltando a sinistra si va a Brunate.
Da Brunate, in zona stazione dei Carabinieri, c'è una strada panoramica, neanche tanto stretta,
che riporta a Civiglio centro, bypassando il Gpm e la frana.
Si allungherebbe la corsa ci circa 3 chilometri e sarebbero anche 80 metri di dislivello in più.
Va però detto che l'ultimo chilometro e mezzo di Civiglio "amputato" è forse proprio la parte più dura,
mentre la salita che va a Brunate, dal bivio, sale al 6 - 7 per cento massimo.
Mi hai fatto venire in mente che su quella strada si trova pure il Crotto Civiglio, teatro di generose e succulente abbuffate![]()



negli ultimi 500 metri prima di sfociare nella piazzetta a Civiglio, scendendo tra le case, ci sono un paio di cambi di pendenza da salto nel buio tipo Hundshopf, a sfioro dei muri delle case, se non la fai come me a 30 all'ora.
Selettiva, comunque.
Il muro di Albavilla (Via ai Monti) secondo me era quello che mancava al vecchio finale con Ghisallo Civiglio da Tavernerio e San Fermo, uno strappo così secco poco prima del Civiglio. Comunque non mi pare arrivi al 20....sarà un 17-18 nel tratto più duro.
- Road Runner
- Messaggi: 3301
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Intanto a Civiglio tutto fermo.
La proprietaria del fondo sarebbe anche propensa a metterci mano, ma il comune di Como
le ha affibiato una serie di incombenze (perizia di un geologo, della sovraintendenza al territorio,
valutazione dei rischi ambientali, ecc.. ecc..), da stroncare anche il più ligio dei cittadini...
E il tutto, ovviamente, a spese proprie. (ha già dovuto pagare di tasca sua la macchina distrutta all'automobilista
di passaggio che per 20 cm. non ci ha rimesso la vita).
E pensare che quel fondo l'ha ereditato pochi anni fa, e appena l'ha visto, il suo primo pensiero
è stato: ma che me ne faccio di un simile strapiombo..?
Appunto..
La proprietaria del fondo sarebbe anche propensa a metterci mano, ma il comune di Como
le ha affibiato una serie di incombenze (perizia di un geologo, della sovraintendenza al territorio,
valutazione dei rischi ambientali, ecc.. ecc..), da stroncare anche il più ligio dei cittadini...
E il tutto, ovviamente, a spese proprie. (ha già dovuto pagare di tasca sua la macchina distrutta all'automobilista
di passaggio che per 20 cm. non ci ha rimesso la vita).
E pensare che quel fondo l'ha ereditato pochi anni fa, e appena l'ha visto, il suo primo pensiero
è stato: ma che me ne faccio di un simile strapiombo..?
Appunto..
- Allegati
-
- Civiglio.jpeg (253.58 KiB) Visto 5627 volte
Personali:
https://more.arrs.run/runner/12345
https://more.arrs.run/runner/12345
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Situazione molto simile a quella della Valfresca di qualche anno fa.Road Runner ha scritto: ↑martedì 4 giugno 2024, 23:36 Intanto a Civiglio tutto fermo.
La proprietaria del fondo sarebbe anche propensa a metterci mano, ma il comune di Como
le ha affibiato una serie di incombenze (perizia di un geologo, della sovraintendenza al territorio,
valutazione dei rischi ambientali, ecc.. ecc..), da stroncare anche il più ligio dei cittadini...
E il tutto, ovviamente, a spese proprie. (ha già dovuto pagare di tasca sua la macchina distrutta all'automobilista
di passaggio che per 20 cm. non ci ha rimesso la vita).
E pensare che quel fondo l'ha ereditato pochi anni fa, e appena l'ha visto, il suo primo pensiero
è stato: ma che me ne faccio di un simile strapiombo..?
Appunto..
Anche lì ci fu un bel contenzioso tra comune e privato e la strada restò chiusa per mesi.
Ora, non ricordo se anche in quel caso il comune affibió tutti gli oneri relativi alla messa in sicurezza al proprietario del terreno (immagino di sì) e se il proprietario fosse volenteroso di sistemare la situazione, ma scoraggiato dalle richieste comunali come questa signora.
Situazione difficile.
- Beppugrillo
- Messaggi: 4980
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Scusa ma che vuol dire? Gli facciamo fare lavori su un terreno che incombe su una strada pubblica a sentimento? Senza progetto? Chiamiamo il falegname di Aldo Giovanni e Giacomo? Ci mettiamo una domenica mattina con gli attrezzi del Brico?Road Runner ha scritto: ↑martedì 4 giugno 2024, 23:36 La proprietaria del fondo sarebbe anche propensa a metterci mano, ma il comune di Como
le ha affibiato una serie di incombenze (perizia di un geologo, della sovraintendenza al territorio,
valutazione dei rischi ambientali, ecc.. ecc..), da stroncare anche il più ligio dei cittadini...
E il tutto, ovviamente, a spese proprie. (ha già dovuto pagare di tasca sua la macchina distrutta all'automobilista
di passaggio che per 20 cm. non ci ha rimesso la vita).
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Secondo me ci vorrebbe una legge che impone l'ente pubblico a manutenere in sicurezza la strada, non sempre rivalersi sul proprietario...Road Runner ha scritto: ↑martedì 4 giugno 2024, 23:36 Intanto a Civiglio tutto fermo.
La proprietaria del fondo sarebbe anche propensa a metterci mano, ma il comune di Como
le ha affibiato una serie di incombenze (perizia di un geologo, della sovraintendenza al territorio,
valutazione dei rischi ambientali, ecc.. ecc..), da stroncare anche il più ligio dei cittadini...
E il tutto, ovviamente, a spese proprie. (ha già dovuto pagare di tasca sua la macchina distrutta all'automobilista
di passaggio che per 20 cm. non ci ha rimesso la vita).
E pensare che quel fondo l'ha ereditato pochi anni fa, e appena l'ha visto, il suo primo pensiero
è stato: ma che me ne faccio di un simile strapiombo..?
Appunto..
Faccio un esempio: uno ha un bosco che non da fastidio a nessuno, il pubblico esproprio la striscia per fare una strada, eli fa lui il muro di contenimento sia a valle cha a monte. Poi però da quel punto in poi il proprietario si trova nel dovere di tagliare alberi, di gestire casi del genere...il tutto a fronte di un indennizzo ridicolo in fase di esproprio.
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Effettivamente è abbastanza ridicolo rivalersi sul proprietario: l' ente pubblico dovrebbe garantire la sicurezza e l' apertura della strada di pubblica utilità.Fiammingo ha scritto: ↑mercoledì 5 giugno 2024, 9:59Secondo me ci vorrebbe una legge che impone l'ente pubblico a manutenere in sicurezza la strada, non sempre rivalersi sul proprietario...Road Runner ha scritto: ↑martedì 4 giugno 2024, 23:36 Intanto a Civiglio tutto fermo.
La proprietaria del fondo sarebbe anche propensa a metterci mano, ma il comune di Como
le ha affibiato una serie di incombenze (perizia di un geologo, della sovraintendenza al territorio,
valutazione dei rischi ambientali, ecc.. ecc..), da stroncare anche il più ligio dei cittadini...
E il tutto, ovviamente, a spese proprie. (ha già dovuto pagare di tasca sua la macchina distrutta all'automobilista
di passaggio che per 20 cm. non ci ha rimesso la vita).
E pensare che quel fondo l'ha ereditato pochi anni fa, e appena l'ha visto, il suo primo pensiero
è stato: ma che me ne faccio di un simile strapiombo..?
Appunto..
Faccio un esempio: uno ha un bosco che non da fastidio a nessuno, il pubblico esproprio la striscia per fare una strada, eli fa lui il muro di contenimento sia a valle cha a monte. Poi però da quel punto in poi il proprietario si trova nel dovere di tagliare alberi, di gestire casi del genere...il tutto a fronte di un indennizzo ridicolo in fase di esproprio.
Se il proprietario del terreno in questione non ha i mezzi economici per la messa in sicurezza della parte franata, cosa succede?
Che la strada resta chiusa per sempre?
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
sono perfettamente d'accordo.Mi sono ritrovato in una situazione simile. In situazioni simili, dove il proprietario è sostanzialmente obbligato a svolgere perizie e quant'altro, c'è tutta una serie di professionisti del settore che per mezz'ora di lavoro ci guadagnano migliaia di euro.lucks83 ha scritto: ↑mercoledì 5 giugno 2024, 10:18Effettivamente è abbastanza ridicolo rivalersi sul proprietario: l' ente pubblico dovrebbe garantire la sicurezza e l' apertura della strada di pubblica utilità.Fiammingo ha scritto: ↑mercoledì 5 giugno 2024, 9:59Secondo me ci vorrebbe una legge che impone l'ente pubblico a manutenere in sicurezza la strada, non sempre rivalersi sul proprietario...Road Runner ha scritto: ↑martedì 4 giugno 2024, 23:36 Intanto a Civiglio tutto fermo.
La proprietaria del fondo sarebbe anche propensa a metterci mano, ma il comune di Como
le ha affibiato una serie di incombenze (perizia di un geologo, della sovraintendenza al territorio,
valutazione dei rischi ambientali, ecc.. ecc..), da stroncare anche il più ligio dei cittadini...
E il tutto, ovviamente, a spese proprie. (ha già dovuto pagare di tasca sua la macchina distrutta all'automobilista
di passaggio che per 20 cm. non ci ha rimesso la vita).
E pensare che quel fondo l'ha ereditato pochi anni fa, e appena l'ha visto, il suo primo pensiero
è stato: ma che me ne faccio di un simile strapiombo..?
Appunto..
Faccio un esempio: uno ha un bosco che non da fastidio a nessuno, il pubblico esproprio la striscia per fare una strada, eli fa lui il muro di contenimento sia a valle cha a monte. Poi però da quel punto in poi il proprietario si trova nel dovere di tagliare alberi, di gestire casi del genere...il tutto a fronte di un indennizzo ridicolo in fase di esproprio.
Se il proprietario del terreno in questione non ha i mezzi economici per la messa in sicurezza della parte franata, cosa succede?
Che la strada resta chiusa per sempre?
C'è gente che regala ai comuni vecchi palazzi in centro storico perchè non dorme più, terrorizzata da quello che potrebbe accadere e dal non poter nemmeno iniziare lavori di restauro, per i costi ingenti. Basta che si stacchi una perlina dal sottotetto per provocare un danno enorme....
Chiaramente, non si può pretendere che la spesa pubblica si faccia onere di problemi causati dai singoli proprietari, tuttavia la normativa vigente costringe i proprietari di case ad una serie di spese sostenibili solo con grandi patrimoni, per quanto viene permesso di guadagnare ai singoli professionisti chiamati ad intervenire obbligatoriamente.
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Aggiungo che la perizia e i costi di rimessa in sicurezza a carico dei proprietari potrebbero avere un senso, in caso di incuria o di abusivismi del proprietario stesso.
Qua si sta parlando praticamente di calamità naturali: se piove per 1000 giorni sopra il tuo bosco, e il terreno non tiene più, cosa puoi farci?
Della serie: cornuto e mazziato?
Tra l'altro, una volta i boschi li potevi tenere puliti e in ordine a tuo piacimento, adesso devi chiedere ad enti locali, forestale e quant' altro il permesso anche solo per tagliare un ramoscello di menta selvatica.
In tutto questo, chi ci rimette oltre al proprietario , sono anche gli altri cittadini che subíscono gravi disagi perché non possono percorrere la strada più breve per tornare alle proprie case, ma sono costretti a fare giri più lunghi.
Va cambiata la legge, in questo caso.
Perché siamo all' assurdo.
Qua si sta parlando praticamente di calamità naturali: se piove per 1000 giorni sopra il tuo bosco, e il terreno non tiene più, cosa puoi farci?
Della serie: cornuto e mazziato?
Tra l'altro, una volta i boschi li potevi tenere puliti e in ordine a tuo piacimento, adesso devi chiedere ad enti locali, forestale e quant' altro il permesso anche solo per tagliare un ramoscello di menta selvatica.
In tutto questo, chi ci rimette oltre al proprietario , sono anche gli altri cittadini che subíscono gravi disagi perché non possono percorrere la strada più breve per tornare alle proprie case, ma sono costretti a fare giri più lunghi.
Va cambiata la legge, in questo caso.
Perché siamo all' assurdo.
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
dalla foto, vedo che sotto la frana c'è un muro. chi ha costruito il muro? sicuramente è stato costruito da chi ha costruito la strada.
se non ci fosse la strada, non ci sarebbe il muro, non ci sarebbe il taglio del versante (di proprietà della signora), questo sarebbe più stabile e magari non franerebbe con tanta pioggia.
i costi di gestione di un versante reso instabile dalla costruzione della strada sono stati pagati ai tempi dell'esproprio? mah!
non stiamo parlando di una casa che crolla sulla strada per mancata manutenzione.
se non ci fosse la strada, non ci sarebbe il muro, non ci sarebbe il taglio del versante (di proprietà della signora), questo sarebbe più stabile e magari non franerebbe con tanta pioggia.
i costi di gestione di un versante reso instabile dalla costruzione della strada sono stati pagati ai tempi dell'esproprio? mah!
non stiamo parlando di una casa che crolla sulla strada per mancata manutenzione.
-
- Messaggi: 486
- Iscritto il: giovedì 4 giugno 2020, 8:51
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Sono d'accordo. L'ho fatta solo a piedi, mai in bici, ma la stradina che scende verso il centro di Civiglio (passando davanti al Crotto) è stretta e parecchio ripida da fare in discesa nel momento clou della corsa. Senza considerare il tornantino che ne verrebbe fuori una volta arrivati in centro a Civiglio.herbie ha scritto: ↑venerdì 24 maggio 2024, 0:45si ma quella stradina la puoi proporre in salita (e anche così ha certe curve tipo centro storico di Positano), ma IN DISCESA...lucks83 ha scritto: ↑giovedì 23 maggio 2024, 23:23Anche io stavo pensando a quella soluzione.Road Runner ha scritto: ↑giovedì 23 maggio 2024, 23:10 Quel muro che dici tu ad Albavilla lo conosco bene ed è davvero micidiale.
Lo si fa in partenza della gara podistica intitolata a Jack Canali, Albavilla Bollettone.
Ci sono punte al 20%, però fin dove si immette sulla salita all'Alpe del Vicerè sono nel complesso
150 metri di dislivello, contro i 400 metri del Civiglio.
Io una soluzione l'avrei.
A due terzi della salita a Civiglio c'è un bivio e svoltando a sinistra si va a Brunate.
Da Brunate, in zona stazione dei Carabinieri, c'è una strada panoramica, neanche tanto stretta,
che riporta a Civiglio centro, bypassando il Gpm e la frana.
Si allungherebbe la corsa ci circa 3 chilometri e sarebbero anche 80 metri di dislivello in più.
Va però detto che l'ultimo chilometro e mezzo di Civiglio "amputato" è forse proprio la parte più dura,
mentre la salita che va a Brunate, dal bivio, sale al 6 - 7 per cento massimo.
Mi hai fatto venire in mente che su quella strada si trova pure il Crotto Civiglio, teatro di generose e succulente abbuffate![]()
![]()
![]()
![]()
negli ultimi 500 metri prima di sfociare nella piazzetta a Civiglio, scendendo tra le case, ci sono un paio di cambi di pendenza da salto nel buio tipo Hundshopf, a sfioro dei muri delle case, se non la fai come me a 30 all'ora.
Selettiva, comunque.
Il muro di Albavilla (Via ai Monti) secondo me era quello che mancava al vecchio finale con Ghisallo Civiglio da Tavernerio e San Fermo, uno strappo così secco poco prima del Civiglio. Comunque non mi pare arrivi al 20....sarà un 17-18 nel tratto più duro.
Più probabile che salti in toto il Civiglio piuttosto che introducano questa variante
#prego
-
- Messaggi: 486
- Iscritto il: giovedì 4 giugno 2020, 8:51
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
In teoria il proprietario di un terreno deve sapere a cosa va incontro con la sua proprietà e si dovrebbe tutelare con una assicurazione. Se non lo fa, lo fa a suo rischio e pericolo, ovvero a spese delle sue tasche. Però ad oggi è a discrezione del proprietario.lucks83 ha scritto: ↑mercoledì 5 giugno 2024, 10:58 Aggiungo che la perizia e i costi di rimessa in sicurezza a carico dei proprietari potrebbero avere un senso, in caso di incuria o di abusivismi del proprietario stesso.
Qua si sta parlando praticamente di calamità naturali: se piove per 1000 giorni sopra il tuo bosco, e il terreno non tiene più, cosa puoi farci?
Della serie: cornuto e mazziato?
Tra l'altro, una volta i boschi li potevi tenere puliti e in ordine a tuo piacimento, adesso devi chiedere ad enti locali, forestale e quant' altro il permesso anche solo per tagliare un ramoscello di menta selvatica.
In tutto questo, chi ci rimette oltre al proprietario , sono anche gli altri cittadini che subíscono gravi disagi perché non possono percorrere la strada più breve per tornare alle proprie case, ma sono costretti a fare giri più lunghi.
Va cambiata la legge, in questo caso.
Perché siamo all' assurdo.
Dovrebbe esserci una legge che impone l'assicurazione ai proprietari di terreni che si affacciano a strade di una certa importanza (come questa, che rischia di isolare una frazione) in modo che non ci siano problemi in queste occasioni
#prego
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Sì ce l'ho presente anche io quel tornante, improponibile in un Lombardia.ilgiulio90 ha scritto: ↑mercoledì 5 giugno 2024, 15:17Sono d'accordo. L'ho fatta solo a piedi, mai in bici, ma la stradina che scende verso il centro di Civiglio (passando davanti al Crotto) è stretta e parecchio ripida da fare in discesa nel momento clou della corsa. Senza considerare il tornantino che ne verrebbe fuori una volta arrivati in centro a Civiglio.herbie ha scritto: ↑venerdì 24 maggio 2024, 0:45si ma quella stradina la puoi proporre in salita (e anche così ha certe curve tipo centro storico di Positano), ma IN DISCESA...
![]()
![]()
![]()
negli ultimi 500 metri prima di sfociare nella piazzetta a Civiglio, scendendo tra le case, ci sono un paio di cambi di pendenza da salto nel buio tipo Hundshopf, a sfioro dei muri delle case, se non la fai come me a 30 all'ora.
Selettiva, comunque.
Il muro di Albavilla (Via ai Monti) secondo me era quello che mancava al vecchio finale con Ghisallo Civiglio da Tavernerio e San Fermo, uno strappo così secco poco prima del Civiglio. Comunque non mi pare arrivi al 20....sarà un 17-18 nel tratto più duro.
Più probabile che salti in toto il Civiglio piuttosto che introducano questa variante
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11925
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Se ho capito il vero oggetto di questa discussione, in quel crotto ci guardai un lombardia invece, alcuni anni fa. Credo il primo di Nibali. Andai poi sul percorso coi piccoli
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
-
- Messaggi: 8276
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Sarebbe bello che la Gazzetta riproponesse nel logo la Rosa Camuna che fu fino ai primi anni '90 il logo del Giro di Lombardia.
siete d'accordo ?
siete d'accordo ?
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Ah, in quel Crotto si mangia da Dio!!Maìno della Spinetta ha scritto: ↑mercoledì 5 giugno 2024, 17:17 Se ho capito il vero oggetto di questa discussione, in quel crotto ci guardai un lombardia invece, alcuni anni fa. Credo il primo di Nibali. Andai poi sul percorso coi piccoli
- Road Runner
- Messaggi: 3301
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
La carrozzabile per Civiglio fu eseguita nel 1920..jumbo ha scritto: ↑mercoledì 5 giugno 2024, 11:49 dalla foto, vedo che sotto la frana c'è un muro. chi ha costruito il muro? sicuramente è stato costruito da chi ha costruito la strada.
se non ci fosse la strada, non ci sarebbe il muro, non ci sarebbe il taglio del versante (di proprietà della signora), questo sarebbe più stabile e magari non franerebbe con tanta pioggia.
i costi di gestione di un versante reso instabile dalla costruzione della strada sono stati pagati ai tempi dell'esproprio? mah!
non stiamo parlando di una casa che crolla sulla strada per mancata manutenzione.
Personali:
https://more.arrs.run/runner/12345
https://more.arrs.run/runner/12345
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
E quindi?Road Runner ha scritto: ↑mercoledì 5 giugno 2024, 23:44La carrozzabile per Civiglio fu eseguita nel 1920..jumbo ha scritto: ↑mercoledì 5 giugno 2024, 11:49 dalla foto, vedo che sotto la frana c'è un muro. chi ha costruito il muro? sicuramente è stato costruito da chi ha costruito la strada.
se non ci fosse la strada, non ci sarebbe il muro, non ci sarebbe il taglio del versante (di proprietà della signora), questo sarebbe più stabile e magari non franerebbe con tanta pioggia.
i costi di gestione di un versante reso instabile dalla costruzione della strada sono stati pagati ai tempi dell'esproprio? mah!
non stiamo parlando di una casa che crolla sulla strada per mancata manutenzione.
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
E' tutto da dimostrare che il pezzo franato sia di effettiva proprietà della signora, visto che dalla foto l'area sembra stata oggetto dello sbancamento in fase di realizzazione della strada e quindi di pertinenza della stessa. Direi, senza ombra di dubbio, che alla signora costa di meno un avvocato per ricercare un accordo/andare in contenzioso col Comune di Como perché si accolli la spesa della messa in sicurezza, piuttosto che esegure lei i lavori.jumbo ha scritto: ↑giovedì 6 giugno 2024, 7:50E quindi?Road Runner ha scritto: ↑mercoledì 5 giugno 2024, 23:44La carrozzabile per Civiglio fu eseguita nel 1920..jumbo ha scritto: ↑mercoledì 5 giugno 2024, 11:49 dalla foto, vedo che sotto la frana c'è un muro. chi ha costruito il muro? sicuramente è stato costruito da chi ha costruito la strada.
se non ci fosse la strada, non ci sarebbe il muro, non ci sarebbe il taglio del versante (di proprietà della signora), questo sarebbe più stabile e magari non franerebbe con tanta pioggia.
i costi di gestione di un versante reso instabile dalla costruzione della strada sono stati pagati ai tempi dell'esproprio? mah!
non stiamo parlando di una casa che crolla sulla strada per mancata manutenzione.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Esatto, è quel che volevo dire.Slegar ha scritto: ↑giovedì 6 giugno 2024, 9:09E' tutto da dimostrare che il pezzo franato sia di effettiva proprietà della signora, visto che dalla foto l'area sembra stata oggetto dello sbancamento in fase di realizzazione della strada e quindi di pertinenza della stessa. Direi, senza ombra di dubbio, che alla signora costa di meno un avvocato per ricercare un accordo/andare in contenzioso col Comune di Como perché si accolli la spesa della messa in sicurezza, piuttosto che esegure lei i lavori.jumbo ha scritto: ↑giovedì 6 giugno 2024, 7:50E quindi?Road Runner ha scritto: ↑mercoledì 5 giugno 2024, 23:44
La carrozzabile per Civiglio fu eseguita nel 1920..
Non è colpa del proprietario del terreno adiacente alla strada, se quando l'hanno costruita il muro di controripa non è stato eseguito sufficientemente alto da prevenire l'instabilità del versante. Anzi, potrebbe quasi chiedere lei i danni per la frana causata alla sua proprietà.
- Road Runner
- Messaggi: 3301
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
E quindi chi va a cercare chi ha costruito il muro ??jumbo ha scritto: ↑giovedì 6 giugno 2024, 7:50E quindi?Road Runner ha scritto: ↑mercoledì 5 giugno 2024, 23:44La carrozzabile per Civiglio fu eseguita nel 1920..jumbo ha scritto: ↑mercoledì 5 giugno 2024, 11:49 dalla foto, vedo che sotto la frana c'è un muro. chi ha costruito il muro? sicuramente è stato costruito da chi ha costruito la strada.
se non ci fosse la strada, non ci sarebbe il muro, non ci sarebbe il taglio del versante (di proprietà della signora), questo sarebbe più stabile e magari non franerebbe con tanta pioggia.
i costi di gestione di un versante reso instabile dalla costruzione della strada sono stati pagati ai tempi dell'esproprio? mah!
non stiamo parlando di una casa che crolla sulla strada per mancata manutenzione.
Personali:
https://more.arrs.run/runner/12345
https://more.arrs.run/runner/12345
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Non c'è bisogno di cercare nessuno. Il muro l'ha fatto costruire il comune o la provincia. Il progettista sarà già morto se la strada è del 1920.Road Runner ha scritto: ↑giovedì 6 giugno 2024, 11:49E quindi chi va a cercare chi ha costruito il muro ??jumbo ha scritto: ↑giovedì 6 giugno 2024, 7:50E quindi?Road Runner ha scritto: ↑mercoledì 5 giugno 2024, 23:44
La carrozzabile per Civiglio fu eseguita nel 1920..
-
- Messaggi: 486
- Iscritto il: giovedì 4 giugno 2020, 8:51
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Beh a giudicare dallo street view c'era anche un rinforzo di rete metallica sopra il muro posizionato anche di recente
Anzi, poche decine di metri prima si vede che è stato fatto un intervento recente per contenere il versante. Si sa se è stato fatto dal Comune?
Anzi, poche decine di metri prima si vede che è stato fatto un intervento recente per contenere il versante. Si sa se è stato fatto dal Comune?
- Allegati
-
- Civiglio.JPG (437.97 KiB) Visto 4378 volte
#prego
- Road Runner
- Messaggi: 3301
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre) Addio Civiglio.
Secondo un articolo di ieri sulla Provincia, ad andare tutto bene, la strada potrà riaprire
tra non prima di tre mesi, sempre che tutte le relazioni, contro-relazioni, perizie, verifiche, collimino tra di loro.
Per quest'anno scordiamoci pure un Lombardia con il Civiglio.
tra non prima di tre mesi, sempre che tutte le relazioni, contro-relazioni, perizie, verifiche, collimino tra di loro.
Per quest'anno scordiamoci pure un Lombardia con il Civiglio.
Personali:
https://more.arrs.run/runner/12345
https://more.arrs.run/runner/12345
-
- Messaggi: 13754
- Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 12:23
- Località: Vedano Olona (Va)
- Contatta:
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
E se si facesse questo finale: Pusiano - Asso - Ghisallo - Bellagio - Nesso - Colma di Sormano - Asso - Erba - Tavernerio - Civiglio al contrario con il prolungamento verso Brunate - Como - San Fermo - Como?
Mauro Facoltosi
www.ilciclismo.it
www.ilciclismo.it
- Road Runner
- Messaggi: 3301
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
La Nesso è una salita notevole, ma sarebbe comunque un po' troppo lontana dal traguardo,
un po' come lo era il Ghisallo da Bellagio nei Lombardia di Bettini.
Nell'andare a Civiglio dalla parte facile, si potrebbe inserire il muro di Albavilla, come
diceva Herbie; resta il fatto però che il Civiglio da Como era garanzia di selezione
e di gara vera.
un po' come lo era il Ghisallo da Bellagio nei Lombardia di Bettini.
Nell'andare a Civiglio dalla parte facile, si potrebbe inserire il muro di Albavilla, come
diceva Herbie; resta il fatto però che il Civiglio da Como era garanzia di selezione
e di gara vera.
Personali:
https://more.arrs.run/runner/12345
https://more.arrs.run/runner/12345
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
venendo da quella parte, il muro di ALbavilla lo metterei sempre. Salita che presa dalla strada che si percorreva nei vecchio percorso diventa anche più lunga di circa un chilometro all'inizio con pendenza minore, ma pur sempre sul 7-9%.Road Runner ha scritto: ↑giovedì 13 giugno 2024, 19:45 La Nesso è una salita notevole, ma sarebbe comunque un po' troppo lontana dal traguardo,
un po' come lo era il Ghisallo da Bellagio nei Lombardia di Bettini.
Nell'andare a Civiglio dalla parte facile, si potrebbe inserire il muro di Albavilla, come
diceva Herbie; resta il fatto però che il Civiglio da Como era garanzia di selezione
e di gara vera.
Poi la deviazione per Brunate da Civiglio fatta in salita mi pare sicuramente più fattibile. Resta il "collo d'oca" all''imbocco (si proviene da un breve tratto di discesa stretto tra le case di Civiglio, che viene già percorso tutto gli anni, in direzione opposta) con repentino cambio di pendenza, e la curva a gomito stretta quando la strada sbuca sulla salita di Brunate praticamente in centro paese. Però si potrebbe fare secondo me.
La discesa di Brunate da lì è da prendere con estrema attenzione.
Sono passato da lì nei giorni scorsi, in bici volendo si passa tranquillamente perchè il terriccio franato invade solo mezza carreggiata, e non sarebbe nemmeno un gran lavoro rimuoverlo. Chiaramente il problema della possibile reiterazione della frana rimarrebbe, però forse pulire la strada per far passare la corsa (se la giornata non è piovosa) e richiuderla subito dopo non mi sembrerebbe una pazzia. Voglio dire, non mi pare in pericolo la tenuta della strada in sè, a vederla così.
-
- Messaggi: 3044
- Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 18:38
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
E' un bel percorso conmaurofacoltosi ha scritto: ↑giovedì 13 giugno 2024, 12:56 E se si facesse questo finale: Pusiano - Asso - Ghisallo - Bellagio - Nesso - Colma di Sormano - Asso - Erba - Tavernerio - Civiglio al contrario con il prolungamento verso Brunate - Como - San Fermo - Como?
la colma di sormano dal lago è una gran salita, e una garanzia di spettacolo,
a causa della parte successiva relativamente facile la corsa si dovrebbe muovere sulla colma
Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories
unforgettable memories
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
paragonabile sicuramente al Passo di Ganda come difficoltà complessiva, ma non ha il tratto duro che sul Ganda fa la differenza. Anche se gli ultimi due chilometri in cima dopo il piano sono vicini al 10%.nurseryman ha scritto: ↑venerdì 14 giugno 2024, 14:23E' un bel percorso conmaurofacoltosi ha scritto: ↑giovedì 13 giugno 2024, 12:56 E se si facesse questo finale: Pusiano - Asso - Ghisallo - Bellagio - Nesso - Colma di Sormano - Asso - Erba - Tavernerio - Civiglio al contrario con il prolungamento verso Brunate - Como - San Fermo - Como?
la colma di sormano dal lago è una gran salita, e una garanzia di spettacolo,
a causa della parte successiva relativamente facile la corsa si dovrebbe muovere sulla colma
Non mi pare così selettiva però a quei livelli.
-
- Messaggi: 8276
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
E il PianoRancio-SuperGhisallo (fatto nel 1981 e nel 1991) ?
- Road Runner
- Messaggi: 3301
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Mi è venuta in mente una variante:herbie ha scritto: ↑sabato 15 giugno 2024, 2:31paragonabile sicuramente al Passo di Ganda come difficoltà complessiva, ma non ha il tratto duro che sul Ganda fa la differenza. Anche se gli ultimi due chilometri in cima dopo il piano sono vicini al 10%.nurseryman ha scritto: ↑venerdì 14 giugno 2024, 14:23E' un bel percorso conmaurofacoltosi ha scritto: ↑giovedì 13 giugno 2024, 12:56 E se si facesse questo finale: Pusiano - Asso - Ghisallo - Bellagio - Nesso - Colma di Sormano - Asso - Erba - Tavernerio - Civiglio al contrario con il prolungamento verso Brunate - Como - San Fermo - Como?
la colma di sormano dal lago è una gran salita, e una garanzia di spettacolo,
a causa della parte successiva relativamente facile la corsa si dovrebbe muovere sulla colma
Non mi pare così selettiva però a quei livelli.
salendo la Valassina per andare al Ghisallo, a Lasnigo si può deviare a destra e andare a fare la Conca di Crezzo, salita arcigna con punte al 20%; sono 300 metri di dislivello belli tosti; si scende a Barni, su strada bellissima, e si attacca il Ghisallo da Barni per la strada vecchia, che ha belle punte di pendenza.
Si creerebbe così una sequenza di salite che farebbe inevitabilmente selezione.
Personali:
https://more.arrs.run/runner/12345
https://more.arrs.run/runner/12345
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
sì la Conca di Crezzo per un tratto è assolutamente paragonabile alla salita all'altra parte della valle che è il Muro di Sormano...il tratto al 20% è un po' più breve ma sempre è una salitaccia...l'hai fatta di corsa?Road Runner ha scritto: ↑sabato 15 giugno 2024, 11:44Mi è venuta in mente una variante:herbie ha scritto: ↑sabato 15 giugno 2024, 2:31paragonabile sicuramente al Passo di Ganda come difficoltà complessiva, ma non ha il tratto duro che sul Ganda fa la differenza. Anche se gli ultimi due chilometri in cima dopo il piano sono vicini al 10%.nurseryman ha scritto: ↑venerdì 14 giugno 2024, 14:23
E' un bel percorso con
la colma di sormano dal lago è una gran salita, e una garanzia di spettacolo,
a causa della parte successiva relativamente facile la corsa si dovrebbe muovere sulla colma
Non mi pare così selettiva però a quei livelli.
salendo la Valassina per andare al Ghisallo, a Lasnigo si può deviare a destra e andare a fare la Conca di Crezzo, salita arcigna con punte al 20%; sono 300 metri di dislivello belli tosti; si scende a Barni, su strada bellissima, e si attacca il Ghisallo da Barni per la strada vecchia, che ha belle punte di pendenza.
Si creerebbe così una sequenza di salite che farebbe inevitabilmente selezione.

Poi dopo la discesa a Barni rimangono sempre i due chilometri più impegnativi del Ghisallo "facile" da fare.
sarebbe interessante se qualcuno provasse a disegnare il finale con Lecco-Onno-Valbrona-Lasnigo- Conca di Crezzo- Barni -Ghisallo- Bellagio - Nesso - Colma di Sormano- Asso - Albavilla - Muro di Albavilla - Tavernerio - Como (senza salire a Civiglio dalla parte facile, a questo punto) - San Fermo- Como.
Non posso promettere nulla, ma magari settimana prossima potrei fare io questo finale così si vedrebbero bene le strade precise....o se lo vuol fare qualcun altro.
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
Eccolo...herbie ha scritto: ↑sabato 15 giugno 2024, 13:01sì la Conca di Crezzo per un tratto è assolutamente paragonabile alla salita all'altra parte della valle che è il Muro di Sormano...il tratto al 20% è un po' più breve ma sempre è una salitaccia...l'hai fatta di corsa?Road Runner ha scritto: ↑sabato 15 giugno 2024, 11:44Mi è venuta in mente una variante:herbie ha scritto: ↑sabato 15 giugno 2024, 2:31
paragonabile sicuramente al Passo di Ganda come difficoltà complessiva, ma non ha il tratto duro che sul Ganda fa la differenza. Anche se gli ultimi due chilometri in cima dopo il piano sono vicini al 10%.
Non mi pare così selettiva però a quei livelli.
salendo la Valassina per andare al Ghisallo, a Lasnigo si può deviare a destra e andare a fare la Conca di Crezzo, salita arcigna con punte al 20%; sono 300 metri di dislivello belli tosti; si scende a Barni, su strada bellissima, e si attacca il Ghisallo da Barni per la strada vecchia, che ha belle punte di pendenza.
Si creerebbe così una sequenza di salite che farebbe inevitabilmente selezione.
Poi dopo la discesa a Barni rimangono sempre i due chilometri più impegnativi del Ghisallo "facile" da fare.
sarebbe interessante se qualcuno provasse a disegnare il finale con Lecco-Onno-Valbrona-Lasnigo- Conca di Crezzo- Barni -Ghisallo- Bellagio - Nesso - Colma di Sormano- Asso - Albavilla - Muro di Albavilla - Tavernerio - Como (senza salire a Civiglio dalla parte facile, a questo punto) - San Fermo- Como.
Non posso promettere nulla, ma magari settimana prossima potrei fare io questo finale così si vedrebbero bene le strade precise....o se lo vuol fare qualcun altro.
non so, non mi convince appieno... ho aggiunto delle salite tipiche della bergamasca per fare brodo. la conca di crezzo è una bella variante, resto però dell'idea che fare il Ghisallo non da Bellagio sia quasi una bestemmia in un Lombardia (è mai successo?)

C'è un refuso, ovviamente l'ultima è la Colma di Sormano
Re: Giro di Lombardia 2024 (12 ottobre)
io metterei pianura all'inizio e prima di Lecco un Berbenno più Valcava da Valsecca , che poi la discesa proietta direttamente su Calolziocorte che è in pratica Lecco. Ci sarebbero solo circa quindici chilometri di pianura prima della Onno-Crezzo.Stylus ha scritto: ↑sabato 15 giugno 2024, 14:43Eccolo...herbie ha scritto: ↑sabato 15 giugno 2024, 13:01sì la Conca di Crezzo per un tratto è assolutamente paragonabile alla salita all'altra parte della valle che è il Muro di Sormano...il tratto al 20% è un po' più breve ma sempre è una salitaccia...l'hai fatta di corsa?Road Runner ha scritto: ↑sabato 15 giugno 2024, 11:44
Mi è venuta in mente una variante:
salendo la Valassina per andare al Ghisallo, a Lasnigo si può deviare a destra e andare a fare la Conca di Crezzo, salita arcigna con punte al 20%; sono 300 metri di dislivello belli tosti; si scende a Barni, su strada bellissima, e si attacca il Ghisallo da Barni per la strada vecchia, che ha belle punte di pendenza.
Si creerebbe così una sequenza di salite che farebbe inevitabilmente selezione.
Poi dopo la discesa a Barni rimangono sempre i due chilometri più impegnativi del Ghisallo "facile" da fare.
sarebbe interessante se qualcuno provasse a disegnare il finale con Lecco-Onno-Valbrona-Lasnigo- Conca di Crezzo- Barni -Ghisallo- Bellagio - Nesso - Colma di Sormano- Asso - Albavilla - Muro di Albavilla - Tavernerio - Como (senza salire a Civiglio dalla parte facile, a questo punto) - San Fermo- Como.
Non posso promettere nulla, ma magari settimana prossima potrei fare io questo finale così si vedrebbero bene le strade precise....o se lo vuol fare qualcun altro.
non so, non mi convince appieno... ho aggiunto delle salite tipiche della bergamasca per fare brodo. la conca di crezzo è una bella variante, resto però dell'idea che fare il Ghisallo non da Bellagio sia quasi una bestemmia in un Lombardia (è mai successo?)
C'è un refuso, ovviamente l'ultima è la Colma di Sormano
PS: il Ghisallo da sud veniva fatto abbastanza regolarmente negli anni 60 o 70 quando il Ghisallo era all'inizio e nel finale c'era la Val d'Intelvi da Argegno o da Osteno prima del San Fermo.
Tra il Muro di Albavilla e l'inizio del San Fermo ci sarebbero solo dieci chilometri di cui tre in discesa molto larga senza alcun pericolo, che riporterebbe esattamente nel punto in cui finisce la discesa del Civiglio.
PS2: la salita lunga nel finale è la Colma di Sormano.
PS3: l'asfalto in salita del San Fermo però sarebbe veramente da rifare, specie nella seconda parte bisogna fare la gimkana.