Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
jumbo
Messaggi: 9685
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da jumbo »

PassistaScalatore ha scritto: domenica 21 aprile 2024, 12:27Ma metto un video di una caduta che mi impressionò, poco dopo la caduta mortale sull'Albula, perché secondo me è un esempio di come il freno a disco in queste situazioni porti insicurezza.
Va al massimo, perché col disco tanto puoi frenare anche all'ultimo.
Vede che la curva è troppo stretta e allora dà una frenata che, con il freno a disco, è talmente forte che fa fare un salto alla bicicletta e la rende incontrollabile.
Anche il duo che arriva dopo Zana stessa cosa, correzione all'ultimo, più tardi di come avrebbero fatto con un freno normale, e la potenza della frenata è tanta che la bicicletta fa una derapata.
Non dico che la caduta col freno normale sicuramente non ci sarebbe stata, ma per me peggiora le cose, permette ai pro, che già sono spericolati, una condotta in discesa estrema, e in definitiva ha aumentato i rischi.

A proposito di capacità in discesa e lucidità, Zana ha evidentemente pinzato troppo forte il freno davanti. Quello passato dopo che ha vistosamente derapato, ha chiuso più decisamente il freno dietro ed è riuscito a controllare la traiettoria.
Avatar utente
Scattista
Messaggi: 4125
Iscritto il: mercoledì 24 settembre 2014, 21:22

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da Scattista »

in attesa di dispositivi di protezione sulle bici e sui corridori (per i quali ci si augura che sia in atto uno sviluppo)... il limite di velocità sarebbe un ottimo strumento. 80-85 kmh sempre, tutta la stagione e qualunque gara, abbassabile poi in certe discese o tratti pericolosi chiaramente definiti alla vigilia della corsa. In certi casi applicabile in caso di condizioni meteo estreme (vento molto forte o pioggia) con apposite bandiere.
Uguale per tutti, in modo da non far rischiare a questi ragazzi l'osso del collo (o almeno di farglielo rischiare un po' meno).
Immagine
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8891
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da chinaski89 »

In una gara dove vince chi ci mette di meno mi pare un po' difficile imporre un limite di velocità, che fai metti l'autovelox? Il limitatore di velocità?
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
lucks83
Messaggi: 6401
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da lucks83 »

chinaski89 ha scritto: lunedì 22 aprile 2024, 14:03 In una gara dove vince chi ci mette di meno mi pare un po' difficile imporre un limite di velocità, che fai metti l'autovelox? Il limitatore di velocità?
È difficile da attuare, lo sappiamo.
Ma per ora pare sia l' unica strada percorribile...

Potrebbero sfruttare il GPS dei computer ini sulle bici per fare emettere un segnale acustico quando superano il limite (sempre che sia fattibile la cosa), e chi lo supera per troppo tempo viene multato o penalizzato.
Boh l'ho buttata lì
lucks83
Messaggi: 6401
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da lucks83 »

jumbo ha scritto: lunedì 22 aprile 2024, 13:05
PassistaScalatore ha scritto: domenica 21 aprile 2024, 12:27Ma metto un video di una caduta che mi impressionò, poco dopo la caduta mortale sull'Albula, perché secondo me è un esempio di come il freno a disco in queste situazioni porti insicurezza.
Va al massimo, perché col disco tanto puoi frenare anche all'ultimo.
Vede che la curva è troppo stretta e allora dà una frenata che, con il freno a disco, è talmente forte che fa fare un salto alla bicicletta e la rende incontrollabile.
Anche il duo che arriva dopo Zana stessa cosa, correzione all'ultimo, più tardi di come avrebbero fatto con un freno normale, e la potenza della frenata è tanta che la bicicletta fa una derapata.
Non dico che la caduta col freno normale sicuramente non ci sarebbe stata, ma per me peggiora le cose, permette ai pro, che già sono spericolati, una condotta in discesa estrema, e in definitiva ha aumentato i rischi.

A proposito di capacità in discesa e lucidità, Zana ha evidentemente pinzato troppo forte il freno davanti. Quello passato dopo che ha vistosamente derapato, ha chiuso più decisamente il freno dietro ed è riuscito a controllare la traiettoria.
In più mi ricordo che Zana dichiarò che aveva sbagliato la curva, perché il computer di bordo gliela indicava diversa , probabilmente perché il GPS era sfasato e gliene stava indicando un' altra.
Ormai si fidano più di quello che dei loro occhi.
Avatar utente
Scattista
Messaggi: 4125
Iscritto il: mercoledì 24 settembre 2014, 21:22

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da Scattista »

chinaski89 ha scritto: lunedì 22 aprile 2024, 14:03 In una gara dove vince chi ci mette di meno mi pare un po' difficile imporre un limite di velocità, che fai metti l'autovelox? Il limitatore di velocità?
in realtà è piuttosto facile.
Innanzitutto sì, degli speed trap, dei rilevatori di velocità in determinati punti si possono mettere. Secondariamente si può tranquillmente andare ad analizzare i dati gps di un corridore.
Con questi accorgimenti i corridori saranno molto incentivati a rispettare i limiti, che saranno un obbligo di regolamento. Se sai che nella discesa dell'Albula ci sono o ci potranno essere dei giudici a rilevare la velocità, rispetterai i limiti per non prendere una squalifica. Se sai che potranno venire a fine gara ad analizzarti i dati gps, rispetterai i limiti, per evitare una squalifica.
Ma saranno soprattutto i corridori stessi a far rispettare i limiti: con una regola chiara nel regolamento, chi sgarra sarà malvisto in gruppo, perché mette a repentaglio la sicurezza di tutti i colleghi e contravviene ad una regola messa lì proprio per il benessere di tutti.
Immagine
Avatar utente
Brakko
Messaggi: 1312
Iscritto il: giovedì 4 giugno 2020, 15:12

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da Brakko »

Due considerazioni:
1. per quanto sia difficile, considerando il numero di cicloamatori e i pericoli annessi a una caduta, non mi sembra cosi' astruso pensare ci siano interessi a sviluppare sistemi di sicurezza passiva da indossare.\
2. E' vero che vince chi va piu' veloce, ma si tratterebbe di regolamentare solo alcuni tratti di gara (i piu' pericolosi), o direttamente -fissando alcune zone- o indirettamente - se sufficientemente elevata, come gli 85kmh, questa verrebbe superata solo in alcuni segmenti delle discese. In fondo, anche in Formula 1 la velocita' e' regolamentata laddove e' piu' pericoloso, ovvero nei box.
Bomby
Messaggi: 3842
Iscritto il: martedì 17 giugno 2014, 20:23

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da Bomby »

In sicurezza le misure di protezione collettive sono da implementare prioritariamente rispetto a quelle individuali. Se una fabbrica inquina, meglio mettere dei sistemi di filtraggio (o meglio, se si riesce, cambiare sistema produttivo) che dotare tutti i cittadini di mascherina (vale come soluzione tampone).

I sistemi di protezione individuale possono sicuramente essere una parte della soluzione, sicuramente utili anche a un pubblico vasto, ma non l'architrave. Anche perché hanno i loro limiti (ingombro e peso, oltre al costo).

Non sono sicuro nemmeno sul limite di velocità: è un regolamento, una norma di comportamento individuale, che può essere benissimo disattesa senza che nessuno se ne accorga. Inoltre non è che il limite possa essere univoco: in base alla strada 60 km/h possono risultare pochi (i corridori sempre a frenare con i dischi che si surriscaldano), come anche troppi. E poi, chi lo decide il limite? In base a cosa? E se l'incidente succede lo stesso chi si prende la responsabilità?

In tanti danno la colpa alle bici troppo reattive e meno guidabili. Prima di tutto va stabilito se è vero, dati alla mano. Appurato ciò, nel caso sia vero, è il caso di agire sull'origine del problema e mettere dei limiti misurabili sulla reattività (e scorrevolezza) delle bici. Il limite sul peso per motivi di sicurezza c'è già.
Anche perché in base alle caratteristiche del mezzo si possono andare a determinare limiti di velocità consoni (nel caso) e progettare sistemi di protezione individuale adeguati.
Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 4726
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

Su una discesa complessa, con le pulsazioni a mille, gli avversari, le moto, le auto, l'agonismo, aggiungi la difficoltà di dover controllare la velocità per imporre un limite che se lo superi di 1 km/h e cadi ti fai male, se ci stai sotto di 1 km/h ti fai male lo stesso. Anche fosse praticabile, a me sembra un elemento di pericolosità in più invece che una sicurezza. Non ci sono vie di mezzo tra la corsa e la neutralizzazione.
Per me si può lavorare sui percorsi, sugli elementi di pericolosità a bordo strada e se la tecnologia offre delle possibilità nel campo dell'abbigliamento vanno sfruttate, ma non si possono cambiare le dinamiche di corsa
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8891
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da chinaski89 »

Beppugrillo ha scritto: lunedì 22 aprile 2024, 21:10 Su una discesa complessa, con le pulsazioni a mille, gli avversari, le moto, le auto, l'agonismo, aggiungi la difficoltà di dover controllare la velocità per imporre un limite che se lo superi di 1 km/h e cadi ti fai male, se ci stai sotto di 1 km/h ti fai male lo stesso. Anche fosse praticabile, a me sembra un elemento di pericolosità in più invece che una sicurezza. Non ci sono vie di mezzo tra la corsa e la neutralizzazione.
Per me si può lavorare sui percorsi, sugli elementi di pericolosità a bordo strada e se la tecnologia offre delle possibilità nel campo dell'abbigliamento vanno sfruttate, ma non si possono cambiare le dinamiche di corsa
Esattamente :clap:
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
herbie
Messaggi: 9850
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da herbie »

Beppugrillo ha scritto: lunedì 22 aprile 2024, 21:10 Su una discesa complessa, con le pulsazioni a mille, gli avversari, le moto, le auto, l'agonismo, aggiungi la difficoltà di dover controllare la velocità per imporre un limite che se lo superi di 1 km/h e cadi ti fai male, se ci stai sotto di 1 km/h ti fai male lo stesso. Anche fosse praticabile, a me sembra un elemento di pericolosità in più invece che una sicurezza. Non ci sono vie di mezzo tra la corsa e la neutralizzazione.
Per me si può lavorare sui percorsi, sugli elementi di pericolosità a bordo strada e se la tecnologia offre delle possibilità nel campo dell'abbigliamento vanno sfruttate, ma non si possono cambiare le dinamiche di corsa
i vecchi cardio emettevano un suono molto acuto se superavi le pulsazioni impostate.
Stessa cosa per gli 85 all'ora.
Non ci sarebbe bisogno di guardare nulla, suona fino a quando non torni sotto, è una tecnologia vecchia e semplice.

L'idea mia era di scaricare i dati gps alla fine della tappa nel programma automatico della giuria che ti dice per quanta percentuale della tappa è stato superato il limite e dove....poi sta alla giuria analizzare caso per caso e quanto ha influto la cosa sul risultato, l'idea l'avevo già espressa l'anno scorso.
Ultima modifica di herbie il martedì 23 aprile 2024, 2:59, modificato 1 volta in totale.
herbie
Messaggi: 9850
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da herbie »

Bomby ha scritto: lunedì 22 aprile 2024, 21:07

Non sono sicuro nemmeno sul limite di velocità: è un regolamento, una norma di comportamento individuale, che può essere benissimo disattesa senza che nessuno se ne accorga. Inoltre non è che il limite possa essere univoco: in base alla strada 60 km/h possono risultare pochi (i corridori sempre a frenare con i dischi che si surriscaldano), come anche troppi. E poi, chi lo decide il limite? In base a cosa? E se l'incidente succede lo stesso chi si prende la responsabilità?

no, è ovvio che la bici è uno sport rischioso.
Ma l'idea viene dal fatto che oltre diciamo gli 80-90 la bici diventa incontrollabile proprio per la leggerezza intrinseca , basta pochissimo, una buca, una folata d'aria, una sbandata improvvisa per perdere il controllo. E soprattutto cadere a quella velocità porta ai danni più gravi.
La caduta del Paesi Baschi ha prodotto solo fratture perchè la velocità sarà stata sui 60. Fossero venuti da un rettilineo e fossero stati sui 90 non staremmo parlando di corridori che tornano in bici.
La velocità negli incidenti è sempre la spiegazione dei danni peggiori.
Avatar utente
simociclo
Messaggi: 6915
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 17:12

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da simociclo »

Ultima wild card alla Corratec
"la mente è come il paracadute, funziona solo se si apre" A. Einstein
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8860
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da Slegar »

La tecnologia per limitare la velocità delle biciclette ci sarebbe pure, senza inventarsi tanti arzigogoli regolamentari e imposizioni al comportamento in gara dei ciclisti (tanto se poi la bici nel suo complesso costa mille euro in più cambia poco). Finché ci sono in giro zucconi che rappresentano i ciclisti come Hansen, Salvato o Scheirlinckx non passerà mai per l'anticamera del loro cervello la necessità di guardare oltre la punta del loro naso.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
noel
Messaggi: 1982
Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 10:49

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da noel »

Io seguo i rally e con la scusa della sicurezza si è snaturato uno sport che negli anni ottanta era arrivato ad avere un interesse che faceva concorrenza alla formula 1. Oggi i rally non esistono più nella loro essenza. Ai paesi baschi hanno fatto una curva (nemmeno troppo pericoloso) 20 kmh in più di quella richiesta. Punto. Aggravante Vingegaard e Remco rotti. Ergo non cominciamo a rompere i maroni...perché si va a finire con "l'unico ciclismo sicuro è quello su pista o MTB" oppure parlando del mio lavoro "gli unici impianti di riscaldamento sicuro sono quelli con il rubinetto del gas chiuso e il contatore elettrico piombato". Il passo è più breve di quanto si possa pensare
Credo nell'apparenza....
30 anni, semi-obeso, spelacchiato, con barba e occhiali...commenta un altro sport por favor :)
Galois
Messaggi: 400
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2021, 18:48

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da Galois »

Sarà difficile che si potrà percorrere la Novena, anche se da giovedì il tempo dovrebbe migliorare potrebbe non esserci abbastanza tempo per garantire il passaggio in sicurezza. Il piano B è di passare sul Furka, che però mi sembra ancora meno praticabile visto che di solito c'è più neve che sulla Nufenen.

Dedicato il GPM più alto a Gino Mäder e ritirato il suo pettorale, il 44.
Il 16 giugno ci sarà una commemorazione organizzata dalla sua fondazione e dalla sua famiglia
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8891
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da chinaski89 »

noel ha scritto: martedì 14 maggio 2024, 13:34 Io seguo i rally e con la scusa della sicurezza si è snaturato uno sport che negli anni ottanta era arrivato ad avere un interesse che faceva concorrenza alla formula 1. Oggi i rally non esistono più nella loro essenza.
Ma si che vuoi che importi la sicurezza, che si ammazzino pure altrimenti noel di cicloweb si inalbera :clap:
noel ha scritto: Ai paesi baschi hanno fatto una curva (nemmeno troppo pericoloso) 20 kmh in più di quella richiesta. Punto.
ma punto de che? Si può essere d'accordo o meno su certe proposte, ma se parti mettendo il punto che diamine discuti a fare?
noel ha scritto: Ergo non cominciamo a rompere i maroni...perché si va a finire con
Ah ma lei è Conte o Duca
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Avatar utente
PassistaScalatore
Messaggi: 511
Iscritto il: lunedì 22 maggio 2023, 13:18

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da PassistaScalatore »

noel ha scritto: martedì 14 maggio 2024, 13:34 Io seguo i rally e con la scusa della sicurezza si è snaturato uno sport che negli anni ottanta era arrivato ad avere un interesse che faceva concorrenza alla formula 1. Oggi i rally non esistono più nella loro essenza. Ai paesi baschi hanno fatto una curva (nemmeno troppo pericoloso) 20 kmh in più di quella richiesta. Punto. Aggravante Vingegaard e Remco rotti. Ergo non cominciamo a rompere i maroni...perché si va a finire con "l'unico ciclismo sicuro è quello su pista o MTB" oppure parlando del mio lavoro "gli unici impianti di riscaldamento sicuro sono quelli con il rubinetto del gas chiuso e il contatore elettrico piombato". Il passo è più breve di quanto si possa pensare
Quella curva presentava dei bozzi sull'asfalto che meritavano una segnalazione. Evenepoel ha perso il controllo perché piegando ha fatto toccare il cerchio sull'asfalto, sollevato in quel punto.

Ma è vero quello che dici. Vanno troppo forte e sempre. E così si moltiplicano i rischi.
In passato il gruppo andava molto più piano per la maggior parte della tappa. Poi cambiavano ritmo e si andava a tutta.

Ora sono sempre vicini alla soglia dai primi chilometri, si prendono rischi inutili in discese lontane dal traguardo.

Quella curva era al limite, perché era non solo con asfalto irregolare, tendeva anche a chiudere molto. Ma se avessero avuto qualche km all'ora in meno, avrebbero preso le misure.

Questo ovviamente non ha nulla a che fare con la barzelletta del limite di velocità, come se scendere a 80 o a 90 cambi qualcosa. Si pensi invece alla rigidità dei materiali che hanno reso le bici meno controllabili,o ai freni a disco che portano a frenare all'ultimo quindi ad affrontare le discese in modo più rischioso.

A dirla tutta grande responsabilità degli incidenti è nata dalla nuova conformazionw delle strade urbane, tra rotatorie, spartitraffico, dissuasori di velocità, isole pedonali. Ma ancge qui non si possono fare norme che risolvano la cosa. Ci vuole l'intelligenza del gruppo di andare un filo più piano quando non serve stare a tutta, e radio corsa che avvisi che c'è un tratto tortuoso o pericoloso.

Altre soluzioni,oltre ad essere alcune di esse una comica come il limite di velocità, portano solo a snaturare questo sport.
Il rischio zero non potrà mai essere raggiunto, e meno male.

PS qualcuno non ce la fa proprio a non discutere in modo provocatorio...
noel
Messaggi: 1982
Iscritto il: martedì 17 aprile 2012, 10:49

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da noel »

chinaski89 ha scritto: venerdì 31 maggio 2024, 19:01
noel ha scritto: martedì 14 maggio 2024, 13:34 Io seguo i rally e con la scusa della sicurezza si è snaturato uno sport che negli anni ottanta era arrivato ad avere un interesse che faceva concorrenza alla formula 1. Oggi i rally non esistono più nella loro essenza.
Ma si che vuoi che importi la sicurezza, che si ammazzino pure altrimenti noel di cicloweb si inalbera :clap:
noel ha scritto: Ai paesi baschi hanno fatto una curva (nemmeno troppo pericoloso) 20 kmh in più di quella richiesta. Punto.
ma punto de che? Si può essere d'accordo o meno su certe proposte, ma se parti mettendo il punto che diamine discuti a fare?
noel ha scritto: Ergo non cominciamo a rompere i maroni...perché si va a finire con
Ah ma lei è Conte o Duca
Va bene così dai...torna a seguire il curling.
Credo nell'apparenza....
30 anni, semi-obeso, spelacchiato, con barba e occhiali...commenta un altro sport por favor :)
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3193
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da Road Runner »

Fresca da Televideo Svizzero :
Allegati
Passo della Novena.jpg
Passo della Novena.jpg (268.93 KiB) Visto 3306 volte
Pino_82
Messaggi: 5644
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2020, 17:58

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da Pino_82 »

Psicodrammi da meteo Tour de Suisse :hammer:
jumbo
Messaggi: 9685
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da jumbo »

Secondo me in Svizzera bisogna abolire le salite sopra i 2000 metri fino al 30 giugno, anzi facciamo almeno fino al 30 settembre!
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3193
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da Road Runner »

Altra news dal Televideo Svizzero :
Allegati
Tour de Suisse.jpg
Tour de Suisse.jpg (210 KiB) Visto 2600 volte
maurofacoltosi
Messaggi: 13754
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 12:23
Località: Vedano Olona (Va)
Contatta:

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da maurofacoltosi »

Tappa ridotta a soli a 42.5 Km
Mauro Facoltosi
www.ilciclismo.it
gampenpass
Messaggi: 1262
Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 16:10

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da gampenpass »

Road Runner ha scritto: venerdì 7 giugno 2024, 20:25 Altra news dal Televideo Svizzero :
Mi sembra una sciocchezza, i passi alpini sono tutti aperti. Cercando su Facebook ci sono diverse foto del San Gottardo, ci sono muri di neve ai lati in lento scioglimento, ma le strade sono perfettamente pulite. Non vedo tutti questi rischi rispetto al solito (il "rischio zero" in montagna non esiste).
Ricordo il Gavia nel 2004 con muri di neve ai lati simili a questo. E comunque manca una settimana.
Allegati
San Gottardo 3.jpeg
San Gottardo 3.jpeg (282.53 KiB) Visto 2521 volte
San Gottardo 2.jpeg
San Gottardo 2.jpeg (338.04 KiB) Visto 2521 volte
San Gottardo 1.jpeg
San Gottardo 1.jpeg (350.96 KiB) Visto 2521 volte
Avatar utente
udra
Messaggi: 14852
Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 11:29

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da udra »

La tappa di Blatten sarà lunga ben 42 km, nuovo record mondiale.
Danilo1984
Messaggi: 23
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2020, 22:16

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da Danilo1984 »

Chi vince la crono di oggi ?
gampenpass
Messaggi: 1262
Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 16:10

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da gampenpass »

Danilo1984 ha scritto: sabato 8 giugno 2024, 11:22 Chi vince la crono di oggi ?
E' domani non oggi :)
gampenpass
Messaggi: 1262
Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 16:10

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da gampenpass »

https://www.rsi.ch/play/tv/-/video/tour ... eo:2171021

Se qualcuno risiede in Svizzera può vederlo, altrimenti ci vuole una proxy svizzera o una VPN. Come ai vecchi tempi, quando era l'unico sistema per vedere i programmi della RSI dall'Italia! :D
Danilo1984
Messaggi: 23
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2020, 22:16

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da Danilo1984 »

A domani … bijerg?
gampenpass
Messaggi: 1262
Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 16:10

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da gampenpass »

Danilo1984 ha scritto: sabato 8 giugno 2024, 11:48 A domani … bijerg?
Ma non c'è nella startlist! :o
maurofacoltosi
Messaggi: 13754
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 12:23
Località: Vedano Olona (Va)
Contatta:

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da maurofacoltosi »

udra ha scritto: sabato 8 giugno 2024, 11:20 La tappa di Blatten sarà lunga ben 42 km, nuovo record mondiale.
Per quanto riguarda i GT il record è la tappa di San Romolo al Giro del 1987 (31 Km)
Mauro Facoltosi
www.ilciclismo.it
maurofacoltosi
Messaggi: 13754
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 12:23
Località: Vedano Olona (Va)
Contatta:

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da maurofacoltosi »

gampenpass ha scritto: sabato 8 giugno 2024, 11:32
Danilo1984 ha scritto: sabato 8 giugno 2024, 11:22 Chi vince la crono di oggi ?
E' domani non oggi :)
Potrebbe essere falsata dal maltempo. A Vaduz è prevista pioggia tutto il giorno, con intensificazione nell'ultima ora di corsa
Mauro Facoltosi
www.ilciclismo.it
Tommeke92
Messaggi: 5462
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2021, 0:23

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da Tommeke92 »

udra ha scritto: sabato 8 giugno 2024, 11:20 La tappa di Blatten sarà lunga ben 42 km, nuovo record mondiale.
Ci sarà anche la griglia di partenza a blocchi, vero? :drool:
brunello
Messaggi: 2282
Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2024, 8:29

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da brunello »

Vabbè, favoriti dello svizzera in ottica tour?
Avatar utente
Abruzzese
Messaggi: 11425
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:24

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da Abruzzese »

brunello ha scritto: sabato 8 giugno 2024, 14:25 Vabbè, favoriti dello svizzera in ottica tour?
Sono curioso di vedere come va Bernal dopo il previsto stacco. Poi c'è Mas, Skjelmose, Gall, Almeida (anche se a me intriga più Del Toro se farà la corsa). In Visma dovrebbero esserci Uijtdebroecks e Kelderman e così via.
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")

"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
brunello
Messaggi: 2282
Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2024, 8:29

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da brunello »

Abruzzese ha scritto: sabato 8 giugno 2024, 14:32
brunello ha scritto: sabato 8 giugno 2024, 14:25 Vabbè, favoriti dello svizzera in ottica tour?
Sono curioso di vedere come va Bernal dopo il previsto stacco. Poi c'è Mas, Skjelmose, Gall, Almeida (anche se a me intriga più Del Toro se farà la corsa). In Visma dovrebbero esserci Uijtdebroecks e Kelderman e così via.
Grazie Mille, stra curioso se qualcuno di interessante viene fuori da dare fastidio a Taddeo in francia.
Avatar utente
Abruzzese
Messaggi: 11425
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:24

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da Abruzzese »

brunello ha scritto: sabato 8 giugno 2024, 14:35
Abruzzese ha scritto: sabato 8 giugno 2024, 14:32
brunello ha scritto: sabato 8 giugno 2024, 14:25 Vabbè, favoriti dello svizzera in ottica tour?
Sono curioso di vedere come va Bernal dopo il previsto stacco. Poi c'è Mas, Skjelmose, Gall, Almeida (anche se a me intriga più Del Toro se farà la corsa). In Visma dovrebbero esserci Uijtdebroecks e Kelderman e così via.
Grazie Mille, stra curioso se qualcuno di interessante viene fuori da dare fastidio a Taddeo in francia.
Di questi ti posso dire chiaramente: nessuno.
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")

"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
brunello
Messaggi: 2282
Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2024, 8:29

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da brunello »

Abruzzese ha scritto: sabato 8 giugno 2024, 14:36
brunello ha scritto: sabato 8 giugno 2024, 14:35
Abruzzese ha scritto: sabato 8 giugno 2024, 14:32

Sono curioso di vedere come va Bernal dopo il previsto stacco. Poi c'è Mas, Skjelmose, Gall, Almeida (anche se a me intriga più Del Toro se farà la corsa). In Visma dovrebbero esserci Uijtdebroecks e Kelderman e così via.
Grazie Mille, stra curioso se qualcuno di interessante viene fuori da dare fastidio a Taddeo in francia.
Di questi ti posso dire chiaramente: nessuno.
L'unico che potrebbe provare qualcosa sarebbe un Bernal versione Bernal, ma pur sempre da sfavorito..
Avatar utente
Abruzzese
Messaggi: 11425
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:24

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da Abruzzese »

Tra gli altri nomi da seguire possiamo annoverare sicuramente Lenny Martinez: col fatto che l'ultima cronometro non sarà piatta potrebbe sicuramente dire la sua.

Nella Bora vedremo un po' che farà Buchmann, da un po' ai ferri corti con la squadra. Ci sarà pure Carapaz nella EF, ancora avvelenato per l'esclusione dell'Olimpiade. Nella Ineos vedremo all'opera anche Tom Pidcock, fresco di successi nella MTB, mentre lo Svizzera vedrà il rientro in gruppo anche dello sfortunatissimo Oscar Onley nella DSM, che purtroppo quest'anno si è rotto già due volte la clavicola. Nell'Arkea ci sarà Vauquelin che si è ben comportato in tutte le brevi gare a tappe disputate quest'anno mentre nell'Alpecin voglio vedere cosa farà Conci, che ha disputato un buon Giro quest'anno.

Al via della corsa ci sarà anche una Corratec di spiccata impronta elvetica, in cui sarà presente anche Alexander Balmer che oltre ad aver ripreso l'attività in MTB, dallo scorso 14 maggio è entrato a far parte del team (il debutto ufficiale è avvenuto ieri a Gippingen, finora aveva sempre gareggiato con la nazionale elvetica).
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")

"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19557
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da barrylyndon »

Abruzzese ha scritto: sabato 8 giugno 2024, 14:32
brunello ha scritto: sabato 8 giugno 2024, 14:25 Vabbè, favoriti dello svizzera in ottica tour?
Sono curioso di vedere come va Bernal dopo il previsto stacco. Poi c'è Mas, Skjelmose, Gall, Almeida (anche se a me intriga più Del Toro se farà la corsa). In Visma dovrebbero esserci Uijtdebroecks e Kelderman e così via.
Oddio ci sarebbe pure uno con 4 podi nei gt , d'accordo, che e' due anni che e' abbastanza spento...ma se metti Keldrmann...In piu' ci sarebbe anche A.Yates che lo scorso tour e' stato nettamente il migliore degli umani.
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Avatar utente
Abruzzese
Messaggi: 11425
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:24

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da Abruzzese »

barrylyndon ha scritto: sabato 8 giugno 2024, 17:11
Abruzzese ha scritto: sabato 8 giugno 2024, 14:32
brunello ha scritto: sabato 8 giugno 2024, 14:25 Vabbè, favoriti dello svizzera in ottica tour?
Sono curioso di vedere come va Bernal dopo il previsto stacco. Poi c'è Mas, Skjelmose, Gall, Almeida (anche se a me intriga più Del Toro se farà la corsa). In Visma dovrebbero esserci Uijtdebroecks e Kelderman e così via.
Oddio ci sarebbe pure uno con 4 podi nei gt , d'accordo, che e' due anni che e' abbastanza spento...ma se metti Keldrmann...In piu' ci sarebbe anche A.Yates che lo scorso tour e' stato nettamente il migliore degli umani.
Quando ho scritto all'inizio ho buttato nomi sparsi e basandomi sui nomi che si leggevano. Non tutte le squadre erano state ancora ufficializzate e difatti il nome di Adam Yates io non lo leggevo prima.
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")

"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
maurofacoltosi
Messaggi: 13754
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 12:23
Località: Vedano Olona (Va)
Contatta:

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da maurofacoltosi »

Mauro Facoltosi
www.ilciclismo.it
Avatar utente
lanzillotta
Messaggi: 4008
Iscritto il: lunedì 31 gennaio 2011, 2:54
Località: Canosa Di Puglia (BAT)

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da lanzillotta »

Ma le nuove tappe modificate dove si possono vedere??
Campione '15
Generale Giro d'Italia 16
15°/20°/21° Tappa Giro d'Italia 16
21° Tappa TDF 16
Campione Olimpico 16
Campione Italiano 17
Lombardia 17
Paris-Roubaix 18
Campione Italiano Crono 18
Campione Europeo Crono 19
Coppa Europa UCI 2019
20 Tappa Giro d'italia 2020
7 Tappa Vuelta 2020
10e21 Tappa Giro d'italia 2021
Generale Giro d'italia 2021
Paris Tours 21
Campionato Italiano 22
Paris-Roubaix 23
maurofacoltosi
Messaggi: 13754
Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 12:23
Località: Vedano Olona (Va)
Contatta:

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da maurofacoltosi »

lanzillotta ha scritto: domenica 9 giugno 2024, 10:12 Ma le nuove tappe modificate dove si possono vedere??
Hanno cambiato solo la tappa di Blatten

https://www.tourdesuisse.ch/en/stage/06/
Mauro Facoltosi
www.ilciclismo.it
Avatar utente
Patate
Messaggi: 6452
Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 23:23

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da Patate »

barrylyndon ha scritto: sabato 8 giugno 2024, 17:11 Oddio ci sarebbe pure uno con 4 podi nei gt , d'accordo, che e' due anni che e' abbastanza spento...ma se metti Keldrmann...In piu' ci sarebbe anche A.Yates che lo scorso tour e' stato nettamente il migliore degli umani.
Con affetto :D :cincin:
Immagine
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19557
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da barrylyndon »

E'vero..lo ammetto..e' uno dei corridori che piu mi stanno simpatici... :D
Ma in questo contesto, se metti tra i favoriti Keldermann, dimenticarsi di Carapaz, che comunque ha vinto la tappa regina del Romandia, recentemente, mi e' sembrato curioso, tutto qua..
lascia perdere che lo considero tra i primi degli umani, quando e' in condizione..ma qui c'entra poco.. :angelo:
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21649
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da galliano »

Male male Del Toro, pensavo molto meglio.
Avatar utente
UribeZubia
Messaggi: 4650
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 18:27

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da UribeZubia »

Molto bello il percorso di questa prima tappa a crono.
PALESTINA LIBERA
Galois
Messaggi: 400
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2021, 18:48

Re: Tour de Suisse 2024 (9 - 18 giugno)

Messaggio da leggere da Galois »

UribeZubia ha scritto: domenica 9 giugno 2024, 16:38 Molto bello il percorso di questa prima tappa a crono.
:dubbio:
Rispondi