Parliamo di Atletica

Dove discutere di altri sport e di tutto il resto
Gigilasegaperenne
Messaggi: 3826
Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:22

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da Gigilasegaperenne »

jerrydrake ha scritto: mercoledì 12 giugno 2024, 21:38
Gigilasegaperenne ha scritto: mercoledì 12 giugno 2024, 21:33
jerrydrake ha scritto: mercoledì 12 giugno 2024, 21:31
Sei già a buon livello, continua a lavorare, non sederti sugli allori.
Questo è un po’ il mio Giro del Delfinato.

Purtroppo nemmeno io però posso spingere la Iapichino sul podio, il 6.88 della francese che fa il personale di 3 metri è il segno che è una di quelle serate.
Larissa non è donna da grande occasioni. Non possiamo nulla nemmeno noi!
Pure il nullo di 3 centimetri, direi che su quella pedana c’è ben poco da vedere ormai.
Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 10095
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da jerrydrake »

Il centimetro della beffa.
Scusateci, siamo ancora in fase di preparazione.
Gigilasegaperenne
Messaggi: 3826
Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:22

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da Gigilasegaperenne »

Quattro salti tra 1 e 9 centimetri dal podio, nel mezzo un nullo da 7 metri. È chiaro che c’è ancora molto lavoro da fare tra qui e Parigi, domani si va in altura.
Allabersagliera
Messaggi: 963
Iscritto il: venerdì 28 maggio 2021, 14:25

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da Allabersagliera »

Ultimo salto iapichino: 8.38!
Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 10095
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da jerrydrake »

Il nostro l'abbiamo fatto, ora accetteremo con sportività la squalifica della 4x100.
Gigilasegaperenne
Messaggi: 3826
Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:22

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da Gigilasegaperenne »

Poi sono andate dritte troppe cose per non chiudere con la più cocente delusione della rassegna.
Avatar utente
Bitossi
Messaggi: 4891
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:41
Località: Milano

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da Bitossi »

Allabersagliera ha scritto: mercoledì 12 giugno 2024, 22:18 Ultimo salto iapichino: 8.38!
Non era 8.43? :diavoletto:
Immagine
Ringrazio la mia mamma per avermi fatto studiare da ciclista
Allabersagliera
Messaggi: 963
Iscritto il: venerdì 28 maggio 2021, 14:25

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da Allabersagliera »

Bitossi ha scritto: mercoledì 12 giugno 2024, 22:39
Allabersagliera ha scritto: mercoledì 12 giugno 2024, 22:18 Ultimo salto iapichino: 8.38!
Non era 8.43? :diavoletto:
No, Evangelisti stampò un 8.43 (a lungo primato italiano) in quello stesso 1987, ma qualche mese prima del mondiale. A Roma 1987 si accontentò di (i giudici si accontentarono di attribuirgli) un 8.38, per l'appunto, sufficiente a superare l'americano per il bronzo
Allabersagliera
Messaggi: 963
Iscritto il: venerdì 28 maggio 2021, 14:25

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da Allabersagliera »

UribeZubia ha scritto: mercoledì 12 giugno 2024, 21:32
robot1 ha scritto: mercoledì 12 giugno 2024, 19:58 La giornata dell'atletica inizia benissimo su RaiSport.
Prima Tamberi e poi Malagò
Prosegue poi su Raidue con Ignazio Benito Maria La Russa.
Si aggiunge la Santanchè
herbie
Messaggi: 9849
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da herbie »

Allabersagliera ha scritto: mercoledì 12 giugno 2024, 22:48
UribeZubia ha scritto: mercoledì 12 giugno 2024, 21:32
robot1 ha scritto: mercoledì 12 giugno 2024, 19:58 La giornata dell'atletica inizia benissimo su RaiSport.
Prima Tamberi e poi Malagò
Prosegue poi su Raidue con Ignazio Benito Maria La Russa.
Si aggiunge la Santanchè
la Iapichino non l'ha riconosciuta :(
Allabersagliera
Messaggi: 963
Iscritto il: venerdì 28 maggio 2021, 14:25

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da Allabersagliera »

herbie ha scritto: mercoledì 12 giugno 2024, 22:59
Allabersagliera ha scritto: mercoledì 12 giugno 2024, 22:48
UribeZubia ha scritto: mercoledì 12 giugno 2024, 21:32

Prosegue poi su Raidue con Ignazio Benito Maria La Russa.
Si aggiunge la Santanchè
la Iapichino non l'ha riconosciuta :(
Io le avrei dato un calcio. Come dice la mamma nello spot, è importante "per la tua salute... e quela deli tui ossa!"
Gigilasegaperenne
Messaggi: 3826
Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:22

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da Gigilasegaperenne »

La Iapichino che ignora la Santanché uno dei momenti più alti dell’Europeo.

Purtroppo la 4x100 si ferma a un tempo che dipinge scenari foschi in vista di Parigi.
herbie
Messaggi: 9849
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da herbie »

Allabersagliera ha scritto: mercoledì 12 giugno 2024, 23:03
herbie ha scritto: mercoledì 12 giugno 2024, 22:59
Allabersagliera ha scritto: mercoledì 12 giugno 2024, 22:48

Si aggiunge la Santanchè
la Iapichino non l'ha riconosciuta :(
Io le avrei dato un calcio. Come dice la mamma nello spot, è importante "per la tua salute... e quela deli tui ossa!"
"deli tuo osa"

osservando l'espressione del viso per un attimo ci ha pensato in realtà.
Avatar utente
Bitossi
Messaggi: 4891
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 12:41
Località: Milano

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da Bitossi »

Allabersagliera ha scritto: mercoledì 12 giugno 2024, 22:44
Bitossi ha scritto: mercoledì 12 giugno 2024, 22:39
Allabersagliera ha scritto: mercoledì 12 giugno 2024, 22:18 Ultimo salto iapichino: 8.38!
Non era 8.43? :diavoletto:
No, Evangelisti stampò un 8.43 (a lungo primato italiano) in quello stesso 1987, ma qualche mese prima del mondiale. A Roma 1987 si accontentò di (i giudici si accontentarono di attribuirgli) un 8.38, per l'appunto, sufficiente a superare l'americano per il bronzo
Hai ragione, 8.43 l'aveva fatto prima. Ma ricordavo solo quella misura.
Rispetto a quella vicenda, non credo che Evangelisti fosse d'accordo. Però, da atleta esperto, non gli sarà sembrato almeno strano?
(Cioè, lungisti e triplisti che margine di valutazione soggettiva della propria prestazione hanno, in genere? :uhm: )
Immagine
Ringrazio la mia mamma per avermi fatto studiare da ciclista
drake
Messaggi: 2322
Iscritto il: sabato 13 luglio 2019, 14:38

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da drake »

Road Runner ha scritto: mercoledì 12 giugno 2024, 20:12 Gli chiedono che misura voglia provare al salto successivo.
Facendo il serio, fa mettere l'asticella a 2,46!!! Facendo incazzare i giudici, non abituati a certi schemi.
Questo è Tamberi.
Questa non la sapevo :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Che cojone :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Impossibile non amare un idiota così :mrgreen:
Anzi no, è un italiano e vince, quindi per gli italiani è possibilissimo

Chissà dove sarebbe arrivato senza quell'infortunio. Ma va bene anche così

Ps. per curiosità poi come finì? fece tutti e tre i tentativi, solo uno, nessuno, fece due tentativi poi fece mettere l'asticella sui ritti del salto con l'asta...? :D
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3191
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da Road Runner »

drake ha scritto: giovedì 13 giugno 2024, 1:11
Road Runner ha scritto: mercoledì 12 giugno 2024, 20:12 Gli chiedono che misura voglia provare al salto successivo.
Facendo il serio, fa mettere l'asticella a 2,46!!! Facendo incazzare i giudici, non abituati a certi schemi.
Questo è Tamberi.
Questa non la sapevo :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Che cojone :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Impossibile non amare un idiota così :mrgreen:
Anzi no, è un italiano e vince, quindi per gli italiani è possibilissimo

Chissà dove sarebbe arrivato senza quell'infortunio. Ma va bene anche così

Ps. per curiosità poi come finì? fece tutti e tre i tentativi, solo uno, nessuno, fece due tentativi poi fece mettere l'asticella sui ritti del salto con l'asta...? :D
Finì che entrò sparato nei sacconi dritto in piedi portandosi via l'asticella!!!
E allora tutti capirono che era arrivato un matto!!!
Avatar utente
Lambohbk
Messaggi: 5001
Iscritto il: giovedì 13 ottobre 2016, 23:27

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da Lambohbk »

Chiedo scusa se è già stata postata ma ho appena visto questa falsa partenza di Kerley al meeting di New York.

Scena tragicomica :D


2017: Dwars, La Panne, Itzulia, Vuelta - Comb., Japan Cup
2018: 3° GC, TotA
2019: 4° GC, Limburg, California
2020: 3° GC, Delfinato, Tour Squadre, Vuelta Tempo, 1° Obb. Zero Punti
2021: 2° GC, Slovenia, Camp. Ita, Sett. Ita, Norvegia, Plouay
2022: 3° GC, Kuurne, T14 Tour, Volta Port, Mond. TTT
2023: 5° GC, Mond. Crono, Renewi
2024: 1° GC, Provence, Koln, C. Ita, Langkawi
Allabersagliera
Messaggi: 963
Iscritto il: venerdì 28 maggio 2021, 14:25

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da Allabersagliera »

Bitossi ha scritto: giovedì 13 giugno 2024, 0:12
Rispetto a quella vicenda, non credo che Evangelisti fosse d'accordo. Però, da atleta esperto, non gli sarà sembrato almeno strano?
(Cioè, lungisti e triplisti che margine di valutazione soggettiva della propria prestazione hanno, in genere? :uhm: )
Che Evangelisti non ne sapesse nulla è assodato, e le sue reazioni immediate (dopo il salto e dopo la comunicazione della misura) testimoniano che sì, la stranezza fu subito percepita. Però sul momento cosa puoi farci? In seguito, smascherata la truffa, si è sempre detto danneggiato dall'episodio, perché in effetti il suo nome resta legato a quell'episodio.
kokkelkoren
Messaggi: 799
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 18:10

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da kokkelkoren »

Allabersagliera ha scritto: giovedì 13 giugno 2024, 7:57
Bitossi ha scritto: giovedì 13 giugno 2024, 0:12
Rispetto a quella vicenda, non credo che Evangelisti fosse d'accordo. Però, da atleta esperto, non gli sarà sembrato almeno strano?
(Cioè, lungisti e triplisti che margine di valutazione soggettiva della propria prestazione hanno, in genere? :uhm: )
Che Evangelisti non ne sapesse nulla è assodato, e le sue reazioni immediate (dopo il salto e dopo la comunicazione della misura) testimoniano che sì, la stranezza fu subito percepita. Però sul momento cosa puoi farci? In seguito, smascherata la truffa, si è sempre detto danneggiato dall'episodio, perché in effetti il suo nome resta legato a quell'episodio.
Evangelisti se ne accorse subito, anche perchè per ironia della sorte quello fu un salto 'ciccato'. Meno di 8 metri se non ricordo male
Avesse almeno saltato un 8,20-8,30 sarebbe stato più difficile accorgersene
riddler
Messaggi: 1481
Iscritto il: domenica 24 luglio 2011, 22:07

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da riddler »

Road Runner ha scritto: mercoledì 12 giugno 2024, 20:12 Io sostengo che uno come Tamberi (uno solo né..), ci vuole!
E' il Roberto Benigni dell'Atletica Leggera !!
E vorrei sottolineare che non fa il "pirla" solo in questi anni perché se lo può permettere,
avendo vinto tutto.
Lui è proprio nato "pirla".
Ricordo nel 2012 a Bressanone: ventenne, non era nessuno, vince il suo primo titolo
italiano con 2,31.
Gli chiedono che misura voglia provare al salto successivo.
Facendo il serio, fa mettere l'asticella a 2,46!!! Facendo incazzare i giudici, non abituati a certi schemi.
Questo è Tamberi.
Io ricordo che tra il 2014 e il 2015 le carriere di Tamberi e Fassimotti erano parallele e le misure pressapoco simili
Non capisco come uno sia diventato un campione e l'altro sparito
Per me Fassinotti ha raccolto molto meno del suo talento
Altro che Sottile
Ecco l'elenco delle corse minori del ciclismo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Sacha_Modolo
Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 10095
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da jerrydrake »

Mi chiedo: con Sibilio al top al posto di Meli a Parigi possiamo lottare per una medaglia?
Ovviamente con il Team 🦉🦉🦉 al top della forma.
ilgiulio90
Messaggi: 479
Iscritto il: giovedì 4 giugno 2020, 8:51

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da ilgiulio90 »

Gigilasegaperenne ha scritto: mercoledì 12 giugno 2024, 21:42 Comunque la Francia sta facendo un ottimo Europeo, con tanti atleti che si stanno migliorando, e di sicuro per loro la manifestazione contava meno che per noi.

Di conseguenza non credo ci sia bisogno di dire chi tra noi e loro riuscirà a tradurre meglio in medaglie olimpiche i risultati di questo Europeo.
Sicuro, c'era un livello di importanza diverso tra italiani e tutti gli altri in questo europeo.
Dopodichè i Giochi e i mondiali nell'atletica sono praticamente un altro sport.
Più che in medaglie, prenderei come riferimento le finali che verranno raggiunte.
#prego
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3191
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da Road Runner »

jerrydrake ha scritto: giovedì 13 giugno 2024, 10:34 Mi chiedo: con Sibilio al top al posto di Meli a Parigi possiamo lottare per una medaglia?
Ovviamente con il Team 🦉🦉🦉 al top della forma.
E anche con Sito un po' meno suonato da venti turni, i dico di si !! :fischio: :fischio:
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da Basso »

Il concetto di "Europeo di serie B" in anno olimpico aveva senso nel 2012; dopo è andato a scemare. Quest'anno a Roma è stato un Europeo di alto livello.

Esclusi gli infortunati, le assenze di peso sono una manciata: tra gli uomini Hudson Smith nei 400, Kerr nei 1500, Martín nella marcia, Neugebauer nel decathlon e al massimo Robert negli 800. Tra le donne Hassan e Muir nel mezzofondo, Rekkie negli 800, Spanovic nel lungo, Romanchuk nel triplo e Pérez nella marcia. Una estrema minoranza considerando che i fenomeni principali (Duplantis, Warhlom, Ingebrigtsen, Tamberi, Tentoglou, Bol, Makuchik, Thiam, Perkovic) c'erano tutti.

Sul valore complessivo, lascio che a parlare siano i numeri. Ho preso a riferimento gli ultimi due Europei, quelli del 2022 di Monaco (disputati un mese dopo i Mondiali) e quelli del 2018 di Berlino (unico grande evento stagionale). Come metro di giudizio ho utilizzato il tempo o la misura del vincitore/vincitrice: al risultato migliore ho dato voto 1, al risultato intermedio ho dato voto 2, al risultato peggiore ho dato voto 3. In caso di parità tra due tempi/misure, in modo da usare sempre numeri interi e non mezzi voti, ho premiato chi ha il miglior secondo risultato.

Esempio: 100 metri maschili. Berlino 2018: oro Hughes 9"95. Monaco 2022: oro Jacobs 9"95. Roma 2024: oro Jacobs 10"02. A Berlino argento Prescod 9"96, a Monaco argento Hughes 9"95. Quindi Berlino 1 punto, Monaco 2 punti, Roma 3 punti

Tra gli uomini Roma prevale di poco su Monaco e di molto su Berlino, tra le donne equilibrio sostanziale tra le ultime due edizioni. Facendo un raffronto tra le varie specialità, in questo momento la velocità pura è in difficoltà mentre dal giro di pista in su (complici anche le nuove calzature) la tendenza si ribalta. I salti in estensione, anche per la pedana speciale romana, e gli ostacoli veloci sono le differenze che saltano subito all'occhio.
Allegati
Img.jpg
Img.jpg (271.82 KiB) Visto 4150 volte
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
kokkelkoren
Messaggi: 799
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 18:10

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da kokkelkoren »

Questo Europeo mi ricorda un po' l'ultimo Giro.
I campionissimi c'erano e si son fatti valere, mancavano però le seconde linee.
Ho avuto l'impressione che in molte gare dietro al fenomeno ci fosse ben poco.
Le staffette presentate dagli inglesi erano francamente imbarazzanti.

Se la Germania è passata in 2 anni da 7 ori ad 1 qualcosa significa. O non si sono presentati o non erano comunque nelle condizioni ottimali.
Gimbatbu
Messaggi: 10167
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

Basso ha scritto: giovedì 13 giugno 2024, 12:16 Il concetto di "Europeo di serie B" in anno olimpico aveva senso nel 2012; dopo è andato a scemare. Quest'anno a Roma è stato un Europeo di alto livello.

Esclusi gli infortunati, le assenze di peso sono una manciata: tra gli uomini Hudson Smith nei 400, Kerr nei 1500, Martín nella marcia, Neugebauer nel decathlon e al massimo Robert negli 800. Tra le donne Hassan e Muir nel mezzofondo, Rekkie negli 800, Spanovic nel lungo, Romanchuk nel triplo e Pérez nella marcia. Una estrema minoranza considerando che i fenomeni principali (Duplantis, Warhlom, Ingebrigtsen, Tamberi, Tentoglou, Bol, Makuchik, Thiam, Perkovic) c'erano tutti.

Sul valore complessivo, lascio che a parlare siano i numeri. Ho preso a riferimento gli ultimi due Europei, quelli del 2022 di Monaco (disputati un mese dopo i Mondiali) e quelli del 2018 di Berlino (unico grande evento stagionale). Come metro di giudizio ho utilizzato il tempo o la misura del vincitore/vincitrice: al risultato migliore ho dato voto 1, al risultato intermedio ho dato voto 2, al risultato peggiore ho dato voto 3. In caso di parità tra due tempi/misure, in modo da usare sempre numeri interi e non mezzi voti, ho premiato chi ha il miglior secondo risultato.

Esempio: 100 metri maschili. Berlino 2018: oro Hughes 9"95. Monaco 2022: oro Jacobs 9"95. Roma 2024: oro Jacobs 10"02. A Berlino argento Prescod 9"96, a Monaco argento Hughes 9"95. Quindi Berlino 1 punto, Monaco 2 punti, Roma 3 punti

Tra gli uomini Roma prevale di poco su Monaco e di molto su Berlino, tra le donne equilibrio sostanziale tra le ultime due edizioni. Facendo un raffronto tra le varie specialità, in questo momento la velocità pura è in difficoltà mentre dal giro di pista in su (complici anche le nuove calzature) la tendenza si ribalta. I salti in estensione, anche per la pedana speciale romana, e gli ostacoli veloci sono le differenze che saltano subito all'occhio.
Analisi impeccabile :clap:
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da Basso »

kokkelkoren ha scritto: giovedì 13 giugno 2024, 13:01 Se la Germania è passata in 2 anni da 7 ori ad 1 qualcosa significa. O non si sono presentati o non erano comunque nelle condizioni ottimali.
La risposta è semplice: purtroppo per loro sono più scarsi del recente passato.
All'ultimo Mondiale hanno raccolto 0 medaglie. A Eugene 2022 un oro con la solita Mihambo e un bronzo nella 4x100 femminile. Negli ultimi 5 Mondiali al maschile hanno vinto 2 ori (giavellotto nel 2017 e decathlon nel 2019).
Ai Giochi olimpici di Tokyo hanno ottenuto il solito oro della Mihambo, un argento nella ora scomparsa 50 km maschile di marcia e un argento mel disco femminile con la Pudenz che ora è scesa di livello.

Il trend per il futuro è parimenti preoccupante: agli ultimi Europei u23 di atletica sono giunti ottavi sia nel medagliere che come numero di medaglie.

Questo è un problema strutturale per tutto lo sport tedesco, alle prese con il peggior momento dalla riunificazione in avanti: a Parigi difficilmente toccheranno quota 40 medaglie (a Tokyo furono 37) e non è affatto da escludere che gli ori rimarranno in monocifra.
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Avatar utente
lemond
Messaggi: 22320
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:52
Località: Firenze

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da lemond »

jerrydrake ha scritto: martedì 11 giugno 2024, 21:19 Ma se voi, dopo l'eliminazione foste abbracciati da un tipo con mezza barba sì e mezza barba no, come reagireste?
nino58 ha scritto: martedì 11 giugno 2024, 21:21 Disgustoso e irrefrenabile narcisismo.
Speriamo che perda, come spero ogni volta che lo vedo
Scusatemi, ma con tutti quei tatuati che girano per le piste e per i terreni di gioco, voi vi mettete a criticare uno che per lo meno è un narcisista originale. Gli altri, oltre ad amare quel personaggio della mitologia greca sono anche e soprattutto devoti alla moda e, come diceva l'amico Girgio "Quand'è moda è moda".
Gli si potrebbe dare in premio Un bel barattolo di merda per duemila lire E senza esitare un momento Sarebbero pronti a scannarsi Per quel divertimento. Son proprio deficienti, gli uomini Ormai son proprio devastati Non riesci più a strapparli alla loro idiozia Ci sono incollati!
Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì :bll:

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.

"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono." :)
kokkelkoren
Messaggi: 799
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 18:10

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da kokkelkoren »

Basso ha scritto: giovedì 13 giugno 2024, 14:14
kokkelkoren ha scritto: giovedì 13 giugno 2024, 13:01 Se la Germania è passata in 2 anni da 7 ori ad 1 qualcosa significa. O non si sono presentati o non erano comunque nelle condizioni ottimali.
La risposta è semplice: purtroppo per loro sono più scarsi del recente passato.
All'ultimo Mondiale hanno raccolto 0 medaglie. A Eugene 2022 un oro con la solita Mihambo e un bronzo nella 4x100 femminile. Negli ultimi 5 Mondiali al maschile hanno vinto 2 ori (giavellotto nel 2017 e decathlon nel 2019).
Ai Giochi olimpici di Tokyo hanno ottenuto il solito oro della Mihambo, un argento nella ora scomparsa 50 km maschile di marcia e un argento mel disco femminile con la Pudenz che ora è scesa di livello.

Il trend per il futuro è parimenti preoccupante: agli ultimi Europei u23 di atletica sono giunti ottavi sia nel medagliere che come numero di medaglie.

Questo è un problema strutturale per tutto lo sport tedesco, alle prese con il peggior momento dalla riunificazione in avanti: a Parigi difficilmente toccheranno quota 40 medaglie (a Tokyo furono 37) e non è affatto da escludere che gli ori rimarranno in monocifra.
Sono anch'io convinto che l'atletica tedesca sia in crisi.
La richiesta di spiegazione infatti non è su Roma 24, ma sui 7 ori di Monaco 22.
herbie
Messaggi: 9849
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da herbie »

Basso ha scritto: giovedì 13 giugno 2024, 12:16

Sul valore complessivo, lascio che a parlare siano i numeri. Ho preso a riferimento gli ultimi due Europei, quelli del 2022 di Monaco (disputati un mese dopo i Mondiali) e quelli del 2018 di Berlino (unico grande evento stagionale). Come metro di giudizio ho utilizzato il tempo o la misura del vincitore/vincitrice: al risultato migliore ho dato voto 1, al risultato intermedio ho dato voto 2, al risultato peggiore ho dato voto 3. In caso di parità tra due tempi/misure, in modo da usare sempre numeri interi e non mezzi voti, ho premiato chi ha il miglior secondo risultato.
analisi molto interessante. Da profano, per avere una idea del livello della competizione più complessivo (che secondo me è quello che conta per capire come proiettare questi risultati sulle Olimpiadi) avrei però piuttosto preso in analisi il tempo o la misura necessari per arrivare sul podio, e quello necessario epr andare in finale, piuttosto che la misura del vincitore.
In molte gare ho avuto la stessa impressione di kokkelkoren, ovvero che ci fosse un solo atleta in grado di fare una prestazione di altissimo livello, che ha però vinto un po' troppo facilmente rispetto a una concorrenza su livelli non da finale olimpica.
Per salti e lanci credo sia più facile eseguire il gesto con fluidità ed efficacia in una situazione tranquilla dove sai di avere un buon margine sugli avversari e quindi ottenere la misura top, piuttosto che saltare o lanciare con la pressione di non dover sbagliare per ottenere il risultato minimo sperato...
Nella corsa funziona al contrario, immagino, l'avversario che ti impegna fino all'ultimo metro ti fa fare il tempone.
kokkelkoren
Messaggi: 799
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 18:10

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da kokkelkoren »

https://www.primaonline.it/2024/06/09/4 ... ll-jacobs/

Non significa molto (magari questo manco andrà alle Olimpiadi) però fa specie pensare che mentre Jacobs diventava campione d'Europa, un altro europeo gli avrebbe dato 1 metro
Basso
Messaggi: 17303
Iscritto il: sabato 21 maggio 2011, 18:03

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da Basso »

herbie ha scritto: venerdì 14 giugno 2024, 0:56 Da profano, per avere una idea del livello della competizione più complessivo (che secondo me è quello che conta per capire come proiettare questi risultati sulle Olimpiadi) avrei però piuttosto preso in analisi il tempo o la misura necessari per arrivare sul podio, e quello necessario epr andare in finale, piuttosto che la misura del vincitore.
In molte gare ho avuto la stessa impressione di kokkelkoren, ovvero che ci fosse un solo atleta in grado di fare una prestazione di altissimo livello, che ha però vinto un po' troppo facilmente rispetto a una concorrenza su livelli non da finale olimpica.
Per salti e lanci credo sia più facile eseguire il gesto con fluidità ed efficacia in una situazione tranquilla dove sai di avere un buon margine sugli avversari e quindi ottenere la misura top, piuttosto che saltare o lanciare con la pressione di non dover sbagliare per ottenere il risultato minimo sperato...
Nella corsa funziona al contrario, immagino, l'avversario che ti impegna fino all'ultimo metro ti fa fare il tempone.
È un'idea che ha senso ma purtroppo il tempo è tiranno :) Sull'accesso in finale, prendo il caso più eclatante: nella semifinale dei 400 ostacoli donne Alice Muraro ha fatto segnare un tempo di 54"73 e per 7 centesimi non è entrata in finale. Prima di lei, si era sempre entrate in finale (vado a memoria, ho sentito il discorso in tv con il centesimo preciso ma non lo ricordo) anche con 55"3.

Ci sono poi casi davvero particolari, ad esempio di 100 ostacoli femminili. La terza di Roma, la polacca Pia Skrzyszowska, si è presa il bronzo in 12"42, suo personale. Nelle precedenti 17 edizioni degli Europei, lo stesso tempo le avrebbe garantito l'oro in 16 occasioni su 17: l'unica eccezione a Stoccarda 1986 con la bulgara Donkova vincitrice in 12"38. E dico di più: con 12"42 avrebbe vinto l'oro mondiale in 10 delle ultime 15 edizioni (eccezioni nel 1999, nel 2001, nel 2011, nel 2019 e nel 2022)

Per il podio, questo il confronto al maschile. Considerando il tempo/la misura del terzo, ecco quali delle tre rassegne avrebbe "primeggiato":
Berlino 2018: 100 m, 200 m, 5000 m, 4x100 m, alto, asta, peso,
Monaco 2022: 800 m, 10000 m, 110 hs, 4x400 m, marcia, giavellotto,
Roma 2024: 400 m, 1500 m, 400 hs, 3000 sc, lungo, triplo, disco, martello, decathlon.

Quindi, su 22 eventi, il bronzo di Roma è "migliore" per 9 volte contro i 7 di Berlino e i 6 di Monaco.

Questo il confronto al femminile:
Berlino 2018: 100 m, 200 m, 4x100 m, marcia, alto, asta (ex aequo con Monaco), martello, heptathlon
Monaco 2022: 1500 m, 10000 m, 4x400 m, asta (ex aequo con Berlino), triplo, peso, disco
Roma 2024: 400 m, 800 m, 5000 m, 100 hs, 400 hs, 3000 sc, lungo, giavellotto

Quindi, su 22 eventi, il bronzo a Roma è "migliore" per 8 volte contro le 7,5 di Berlino e le 6,5 di Monaco

Per cui la situazione è simile: dai dati si può dire che il livello di Roma è stato mediamente superiore rispetto alle edizioni precedenti.
Ultima modifica di Basso il venerdì 14 giugno 2024, 16:35, modificato 2 volte in totale.
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Gimbatbu
Messaggi: 10167
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

Yordanka Donkova... inquietante...
herbie
Messaggi: 9849
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da herbie »

Basso ha scritto: venerdì 14 giugno 2024, 15:43
herbie ha scritto: venerdì 14 giugno 2024, 0:56 Da profano, per avere una idea del livello della competizione più complessivo (che secondo me è quello che conta per capire come proiettare questi risultati sulle Olimpiadi) avrei però piuttosto preso in analisi il tempo o la misura necessari per arrivare sul podio, e quello necessario epr andare in finale, piuttosto che la misura del vincitore.
In molte gare ho avuto la stessa impressione di kokkelkoren, ovvero che ci fosse un solo atleta in grado di fare una prestazione di altissimo livello, che ha però vinto un po' troppo facilmente rispetto a una concorrenza su livelli non da finale olimpica.
Per salti e lanci credo sia più facile eseguire il gesto con fluidità ed efficacia in una situazione tranquilla dove sai di avere un buon margine sugli avversari e quindi ottenere la misura top, piuttosto che saltare o lanciare con la pressione di non dover sbagliare per ottenere il risultato minimo sperato...
Nella corsa funziona al contrario, immagino, l'avversario che ti impegna fino all'ultimo metro ti fa fare il tempone.
È un'idea che ha senso ma purtroppo il tempo è tiranno :) Sull'accesso in finale, prendo il caso più eclatante: nella semifinale dei 400 ostacoli donne Alice Muraro ha fatto segnare un tempo di 54"73 e per 7 centesimi non è entrata in finale. Prima di lei, si era sempre entrate in finale (vado a memoria, ho sentito il discorso in tv con il centesimo preciso ma non lo ricordo) anche con 55"3.

Ci sono poi casi davvero particolari, ad esempio di 100 ostacoli femminili. La terza di Roma, la polacca Pia Skrzyszowska, si è presa il bronzo in 12"42, suo personale. Nelle precedenti 17 edizioni degli Europei, lo stesso tempo le avrebbe garantito l'oro in 16 occasioni su 17: l'unica eccezione a Stoccarda 1986 con la bulgara Donkova vincitrice in 12"38. E dico di più: con 12"42 avrebbe vinto l'oro mondiale in 10 delle ultime 15 edizioni (eccezioni nel 1999, nel 2001, nel 2011, nel 2019 e nel 2022)

Per il podio, questo il confronto al maschile. Considerando il tempo/la misura del terzo, ecco quali delle tre rassegne avrebbe "primeggiato":
Berlino 2018: 100 m, 200 m, 5000 m, 4x100 m, alto, asta, peso,
Monaco 2022: 800 m, 10000 m, 110 hs, 4x400 m, marcia, giavellotto,
Roma 2024: 400 m, 1500 m, 400 hs, 3000 sc, lungo, triplo, disco, martello, decathlon.

Quindi, su 22 eventi, il bronzo di Roma è "migliore" per 9 volte contro i 7 di Berlino e i 6 di Monaco.

Questo il confronto al femminile:
Berlino 2018: 100 m, 200 m, 4x100 m, marcia, alto, asta (ex aequo con Monaco), martello, heptathlon
Monaco 2022: 1500 m, 10000 m, 4x400 m, asta (ex aequo con Berlino), triplo, peso, disco
Roma 2024: 400 m, 800 m, 5000 m, 100 hs, 400 hs, 3000 sc, lungo, giavellotto

Quindi, su 22 eventi, il bronzo a Roma è "migliore" per 8 volte contro le 7,5 di Berlino e le 6,5 di Monaco

Per cui la situazione è simile: dai dati si può dire che il livello di Roma è stato mediamente superiore rispetto alle edizioni precedenti.
:D
ti ho fatto lavorare per nulla, tanto il risultato era uguale. Sono desolato... :cincin:
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21643
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da galliano »

JineteRojo ha scritto: martedì 11 giugno 2024, 23:01 Non ho capito se gufate tamberi o vi sta sul cazzo, davvero
Io non l'ho mai sopportato da quando l'ho sentito parlare tanti anni fa.
Mi pento di aver tifato contro Aru che in fondo è una brava persona. Questo qui è veramente pesantissimo.
Per anni ho ignorato Tamberi guardandomi tranquillamente le altre competizioni visto che sono un grande appassionato di atletica.
Questi europei con la sua continua fastidiosa e petulante presenza mi stanno facendo passare la voglia di vedere le gare visto che lui spunta fuori da ogni parte.
Tra lui e la Caporale rimpiango di non avere la possibilità di cambiare e scegliere una cronaca estera.
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17295
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da nino58 »

galliano ha scritto: domenica 16 giugno 2024, 23:09
JineteRojo ha scritto: martedì 11 giugno 2024, 23:01 Non ho capito se gufate tamberi o vi sta sul cazzo, davvero
Io non l'ho mai sopportato da quando l'ho sentito parlare tanti anni fa.
Mi pento di aver tifato contro Aru che in fondo è una brava persona. Questo qui è veramente pesantissimo.
Per anni ho ignorato Tamberi guardandomi tranquillamente le altre competizioni visto che sono un grande appassionato di atletica.
Questi europei con la sua continua fastidiosa e petulante presenza mi stanno facendo passare la voglia di vedere le gare visto che lui spunta fuori da ogni parte.
Tra lui e la Caporale rimpiango di non avere la possibilità di cambiare e scegliere una cronaca estera.
La cosa triste è che, nel mainstream, si appecorano tutti a tale fastidiosa e petulante presenza.
E questo è ancor più insopportabile della sua inopportuna invadenza.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17295
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da nino58 »

kokkelkoren ha scritto: giovedì 13 giugno 2024, 13:01 Questo Europeo mi ricorda un po' l'ultimo Giro.
I campionissimi c'erano e si son fatti valere, mancavano però le seconde linee.
Ho avuto l'impressione che in molte gare dietro al fenomeno ci fosse ben poco.
Le staffette presentate dagli inglesi erano francamente imbarazzanti.

Se la Germania è passata in 2 anni da 7 ori ad 1 qualcosa significa. O non si sono presentati o non erano comunque nelle condizioni ottimali.
Due anni fa giocavano in casa e qualcosa (o più di qualcosa) conta.
Vediamo noi alla prossima edizione.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21643
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da galliano »

kokkelkoren ha scritto: venerdì 14 giugno 2024, 14:13 https://www.primaonline.it/2024/06/09/4 ... ll-jacobs/

Non significa molto (magari questo manco andrà alle Olimpiadi) però fa specie pensare che mentre Jacobs diventava campione d'Europa, un altro europeo gli avrebbe dato 1 metro
Come l'ormai mitologico Beppe Saronni ci insegna i tempi NCAA vanno presi col le pinze
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21643
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da galliano »

Basso ha scritto: giovedì 13 giugno 2024, 12:16 Tra gli uomini Roma prevale di poco su Monaco e di molto su Berlino, tra le donne equilibrio sostanziale tra le ultime due edizioni. Facendo un raffronto tra le varie specialità, in questo momento la velocità pura è in difficoltà mentre dal giro di pista in su (complici anche le nuove calzature) la tendenza si ribalta. I salti in estensione, anche per la pedana speciale romana, e gli ostacoli veloci sono le differenze che saltano subito all'occhio.
Ottimo lavoro,
in maniera sicuramente meno analitica ma più intuitiva credo che la percentuale di europei di seconda generazione o naturalizzati sia in continua crescita, mi pare che in Italia la tendenza sia molto evidente e questo porta ad un continuo innalzamento delle prestazioni pure degli autoctoni.
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21643
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da galliano »

drake ha scritto: giovedì 13 giugno 2024, 1:11
Road Runner ha scritto: mercoledì 12 giugno 2024, 20:12 Gli chiedono che misura voglia provare al salto successivo.
Facendo il serio, fa mettere l'asticella a 2,46!!! Facendo incazzare i giudici, non abituati a certi schemi.
Questo è Tamberi.
Questa non la sapevo :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Che cojone :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Impossibile non amare un idiota così :mrgreen:
Anzi no, è un italiano e vince, quindi per gli italiani è possibilissimo

Chissà dove sarebbe arrivato senza quell'infortunio. Ma va bene anche così
Mi sa che ti sbagli, almeno per una bella fetta di coloro che non lo amano.
L'italianità non c'entra proprio nulla, non è che se Tamberi fosse spagnolo o americano allora gli stessi che non lo sopportano lo troverebbero amabile.

Per quanto mi riguarda ci sono italiani molto bravi e taluni anche vincenti come Jacobs, Fabbri, Sibilio, ecc. che suscitano sentimenti diametralmente opposti a quelli che suscita Tamberi.
L'aggravante di Tamberi, ma qui non è colpa sua, è che innesca le fanfaronate nazional populiste con tanto di schieramento dei vari Malagò, la Rutta, Santanchè. ecc.

Oltre a Tamberi, in questa edizione degli europei ho trovato particolarmente difficile sopportare le interviste, se vogliamo chiamarle così, della caporale e pure il commento di Bragagna.
Gimbatbu
Messaggi: 10167
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

Sul Tamberi maniaco di protagonismo è talmente evidente che forse non bisogna neanche criticarlo troppo perché chi fa così alla fine si dà la zappa sui piedi da solo. Perfino un artista vero come Benigni alla fine aveva rotto le scatole con la sua estemporaneità costruita. C' è da dire che ha un' immensa fiducia in sé stesso, perché per quelli come lui passare dall' osanna ecumenico alla perculatio generale è un attimo. Ma come si dice: finché vince...
Avatar utente
Slegar
Messaggi: 8860
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:49

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da Slegar »

galliano ha scritto: lunedì 17 giugno 2024, 10:04 Oltre a Tamberi, in questa edizione degli europei ho trovato particolarmente difficile sopportare le interviste, se vogliamo chiamarle così, della caporale e pure il commento di Bragagna.
Su Bragagna sono ormai abituato alle stupidaggini che spara per cui non ci faccio più caso; per i siparietti della Caporale ho adottato un metodo infallibile: smartphone alla mano e scrollare sul forum di Cicloweb.

Parlando di cose più serie, sabato mattina ho incrociato un amico, uno che a 18-20 anni (anni '70) correva i 100 m in 10"8 e s'è portato a casa qualche titolo nei master, e gli ho chiesto un suo parere sugli europei di Roma; gli si sono illuminati gli occhi magnificando la 4x100 ed in particolare Patta, quello che per lui adesso è il miglior terzo frazionista al mondo. Mi ha spiegato che il cambio tra il secondo e terzo frazionista è il più delicati di tutti, perché dal rettilineo si entra in curva ed il tempo che il terzo frazionista resta con il braccio teso all'indietro si traduce in sbilanciamenti e perdita di velocità del testimone: Patta in questo esercizio è velocissimo. In quest'ottica mi sono riguardato la finale di Roma: Patta, sull'olandese che è all'interno, al cambio con Jacobs guadagna almeno un paio di metri di decalage.
Preservare lo spirito di quel tempo, in cui credevamo nell'unità e allo stesso tempo nella diversità

Nataša Pirc Musar, 8 febbraio 2024, presidente della Slovenia,
Frase pronunciata a Sarajevo durante la cerimonia per l'intitolazione della pista olimpica al goriziano Jure Franko, primo medagliato jugoslavo alle olimpiadi invernali
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17295
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da nino58 »

Jacobs si qualifica per Parigi con un 9"99 con vento regolare
Ali fa 10.01 ma con vento oltre il limite.
Speriamo che nella finale delle 18.30 il vento stia sotto i 2 mt al secondo.
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
nino58
Messaggi: 17295
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 14:38

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da nino58 »

9"92 Jacobs
9"96 Ali
Anche Ali va a Parigi
Von Rock ? Nein, danke.
Diritto di correre senza condizioni a chi ha scontato una squalifica !!!
Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 10095
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da jerrydrake »

nino58 ha scritto: martedì 18 giugno 2024, 18:35 9"92 Jacobs
9"96 Ali
Anche Ali va a Parigi
Colpa mia che sul thread del futuro del ciclismo italiano stamattina ho sentenziato:
jerrydrake ha scritto: martedì 18 giugno 2024, 15:46
noel ha scritto: martedì 18 giugno 2024, 15:18
Winter ha scritto: giovedì 13 giugno 2024, 19:32
Interessante la tua risposta
Chiedo , quindi prima I nostri tecnici erano un po arretrati?
Si son presi tecnici stranieri?
Semplicemente si lavora laddove le metodologie sono più all'avanguardia. Perchè Jacobs è passato dall'allenarsi con Camossi in Italia a 10000 kM di distanza con Raider che allena altri velocisti di livello mondiale. In altri casi è il contrario, i cinesi della marcia vengono ad allenarsi in Italia da Damilano, da noi la marcia ha da sempre fatto scuola nel mondo
Con Camossi ha corso in 9"80 vincendo l'oro olimpico, con Rana Reider non è ancora sceso sotto i 10"...
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30794
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da Walter_White »

jerrydrake ha scritto: martedì 18 giugno 2024, 18:49
Colpa mia che sul thread del futuro del ciclismo italiano stamattina ho sentenziato:
jerrydrake ha scritto: martedì 18 giugno 2024, 15:46
Con Camossi ha corso in 9"80 vincendo l'oro olimpico, con Rana Reider non è ancora sceso sotto i 10"...
Merito semmai! Purtroppo questa prestazione chiaramente evidenzia una preparazione sbagliata e un picco raggiunto troppo presto, a Parigi sarà già tanto una semifinale!
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Avatar utente
jerrydrake
Messaggi: 10095
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da jerrydrake »

Walter_White ha scritto: martedì 18 giugno 2024, 19:40
jerrydrake ha scritto: martedì 18 giugno 2024, 18:49
Colpa mia che sul thread del futuro del ciclismo italiano stamattina ho sentenziato:
jerrydrake ha scritto: martedì 18 giugno 2024, 15:46
Con Camossi ha corso in 9"80 vincendo l'oro olimpico, con Rana Reider non è ancora sceso sotto i 10"...
Merito semmai! Purtroppo questa prestazione chiaramente evidenzia una preparazione sbagliata e un picco raggiunto troppo presto, a Parigi sarà già tanto una semifinale!
Inizio a temere di aver sbagliato totalmente la mia preparazione. L'atletica tornerà alle consuete 0 medaglie ma anche gli altri sport senza le mie migliori performance di gufaggiio raccoglieranno le briciole!

Ma a parte la mia preparazione, vogliamo inserire Ali in staffetta?!?
Gigilasegaperenne
Messaggi: 3826
Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:22

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da Gigilasegaperenne »

Walter_White ha scritto: martedì 18 giugno 2024, 19:40
jerrydrake ha scritto: martedì 18 giugno 2024, 18:49
Colpa mia che sul thread del futuro del ciclismo italiano stamattina ho sentenziato:
jerrydrake ha scritto: martedì 18 giugno 2024, 15:46
Con Camossi ha corso in 9"80 vincendo l'oro olimpico, con Rana Reider non è ancora sceso sotto i 10"...
Merito semmai! Purtroppo questa prestazione chiaramente evidenzia una preparazione sbagliata e un picco raggiunto troppo presto, a Parigi sarà già tanto una semifinale!
Finalmente un’analisi lucida di quanto accaduto stasera.
Gimbatbu
Messaggi: 10167
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

jerrydrake ha scritto: martedì 18 giugno 2024, 22:02
Walter_White ha scritto: martedì 18 giugno 2024, 19:40
jerrydrake ha scritto: martedì 18 giugno 2024, 18:49
Colpa mia che sul thread del futuro del ciclismo italiano stamattina ho sentenziato:

Merito semmai! Purtroppo questa prestazione chiaramente evidenzia una preparazione sbagliata e un picco raggiunto troppo presto, a Parigi sarà già tanto una semifinale!
Inizio a temere di aver sbagliato totalmente la mia preparazione. L'atletica tornerà alle consuete 0 medaglie ma anche gli altri sport senza le mie migliori performance di gufaggiio raccoglieranno le briciole!

Ma a parte la mia preparazione, vogliamo inserire Ali in staffetta?!?
Al posto di Tortu, perché togliere Patta dalla terza frazione è un delitto. Agli europei ha fatto un parziale di 9.19. Nessuno come lui.
StipemdioXTutti
Messaggi: 1671
Iscritto il: sabato 22 agosto 2020, 11:31

Re: Parliamo di Atletica

Messaggio da leggere da StipemdioXTutti »

Gimbatbu ha scritto: martedì 18 giugno 2024, 23:02
jerrydrake ha scritto: martedì 18 giugno 2024, 22:02
Walter_White ha scritto: martedì 18 giugno 2024, 19:40

Merito semmai! Purtroppo questa prestazione chiaramente evidenzia una preparazione sbagliata e un picco raggiunto troppo presto, a Parigi sarà già tanto una semifinale!
Inizio a temere di aver sbagliato totalmente la mia preparazione. L'atletica tornerà alle consuete 0 medaglie ma anche gli altri sport senza le mie migliori performance di gufaggiio raccoglieranno le briciole!

Ma a parte la mia preparazione, vogliamo inserire Ali in staffetta?!?
Al posto di Tortu, perché togliere Patta dalla terza frazione è un delitto. Agli europei ha fatto un parziale di 9.19. Nessuno come lui.
Patta può ritornare nella prima frazione, però Tortu dovrà essere messo in un' inedita per lui terza frazione. È più probabile che non se ne faccia nulla perché i cambi di una staffetta sono delicati e il test agli europei è andato bene.
P.S. mi viene anche in mente la soluzione Alì-in-prima, ma non so come se la cava in curva. Certo che se sapesse correrla, diverrebbe un super 200ista.
Ecuadoriani - Nizzolo - Alaphilippe - Pidcock - Barale - Ciabocco - Landa - Milan - Muzic - Dainese
Rispondi