I tapponi
Re: I tapponi
Bel lavoro!
Da notare che negli ultimi 30 anni solo 5 volte si sono mozzati i percorsi causa maltempo (1995-2006-2013-2019 e la farsa del 2021 purtroppo). Le altre modifiche riguardano problematiche diverse: frane, scioperi....
Da notare che negli ultimi 30 anni solo 5 volte si sono mozzati i percorsi causa maltempo (1995-2006-2013-2019 e la farsa del 2021 purtroppo). Le altre modifiche riguardano problematiche diverse: frane, scioperi....
-
- Messaggi: 2512
- Iscritto il: mercoledì 17 agosto 2016, 20:43
Re: I tapponi
Esattamente. Ed è incredibile come, togliendo il 2013 che è stato uno dei maggi più clamorosi di sempre, gli anni in cui era previsto il maggior numero di 2000 sono andati lisci, ovvero 2016, 2005 e 1994. Altra cosa molto interessante è che il Gavia ha storicamente rappresentato un problema, mentre lo Stelvio è una garanzia, al punto che soprattutto nel secolo scorso veniva ponderato come piano B rispetto al Gavia.
Non entro nel merito dello stranissimo caso del '95 visto che non c'ero, però da quanto leggo Agnello e Izoard comunque saltarono per slavine e non per maltempo in senso stretto.
Non entro nel merito dello stranissimo caso del '95 visto che non c'ero, però da quanto leggo Agnello e Izoard comunque saltarono per slavine e non per maltempo in senso stretto.
Re: I tapponi
Nel 1995 il maltempo influì su Agnello e Izoard in quanto nevicó molto i giorni precedenti al passaggio della corsa.nibali-san baronto ha scritto: ↑mercoledì 26 gennaio 2022, 12:13 Esattamente. Ed è incredibile come, togliendo il 2013 che è stato uno dei maggi più clamorosi di sempre, gli anni in cui era previsto il maggior numero di 2000 sono andati lisci, ovvero 2016, 2005 e 1994. Altra cosa molto interessante è che il Gavia ha storicamente rappresentato un problema, mentre lo Stelvio è una garanzia, al punto che soprattutto nel secolo scorso veniva ponderato come piano B rispetto al Gavia.
Non entro nel merito dello stranissimo caso del '95 visto che non c'ero, però da quanto leggo Agnello e Izoard comunque saltarono per slavine e non per maltempo in senso stretto.
Avevo 12 anni ma lo ricordo molto bene.
Quel giorno decisero di passare lo stesso, ma la nuova neve caduta non resse e slavinó, se non ricordo male travolgendo alcune auto della carovana.
La neve dell'inverno a fine maggio è assolutamente stabilizzata, il pericolo slavina si verifica se poi, in quel periodo, gli nevica sopra perché non si assesta.
Si può quindi dire che quello fu un taglio dovuto al maltempo.
Nel 2006 la tappa che doveva arrivare a plan de corones fu davvero martoriata dal maltempo, era una giornata da lupi.
Nel 2013 abbiamo vissuto una situazione mai vista, al punto che anche salite come il costalunga o il tonale e il castrin(previste come alternativa nella tappa che doveva arrivare in val martello) vennero cancellate perché seppellite dalla neve. Incredibile.
Nel 2019 altra giornata di brutto tempo, ma il Gavia saltò principalmente per l'incredibile quantità di neve presente in quota a fine maggio che non permise di liberare la strada. Lo ricordo bene perché da escursionista/scialpinista quell'anno mi meravigliai degli accumuli in quota che si erano verificati a causa delle nevicate di marzo/aprile.
Nel 2021 abbiamo vissuto una farsa.
Il tempo era brutto ma non impossibile per far passare la corsa, anzi. La prova è stata il passaggio avvenuto sul giau, appena 6 metri più basso del pordoi, una brutta storia e una brutta pubblicità per vegni e RCS.
Si può dire che il maltempo vero e proprio abbia influenzato solo 3 edizioni su 30, se non ci fossero stati accumuli notevolissimi il Gavia 2019 si sarebbe potuto fare, c'erano le stesse condizioni del 2014 (la famosa tappa delle bandierine rosse) o forse un pelo meglio.
Certamente la conformazione della montagna e il fatto che la strada sia molto meno agevole, rendono il Gavia molto più a rischio dello stelvio.
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11877
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: I tapponi
@Micchan, posta qua le splendide altimetrie che stai affondando in un thread specifico
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Re: I tapponi
CertamenteMaìno della Spinetta ha scritto: ↑sabato 8 giugno 2024, 13:47 @Micchan, posta qua le splendide altimetrie che stai affondando in un thread specifico
Ho ricostruito tutto il primo Giro d'Italia, non sarà perfetto ma credo che più o meno ci siamo, solo 8 tappe ma così lunghe che serviva il giorno di riposo tra ogni tappa

Re: I tapponi
Lavoro davvero meritorio, se non eccezionale.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" 

Re: I tapponi
Micchan ha scritto: ↑domenica 9 giugno 2024, 0:04CertamenteMaìno della Spinetta ha scritto: ↑sabato 8 giugno 2024, 13:47 @Micchan, posta qua le splendide altimetrie che stai affondando in un thread specifico
Ho ricostruito tutto il primo Giro d'Italia, non sarà perfetto ma credo che più o meno ci siamo, solo 8 tappe ma così lunghe che serviva il giorno di riposo tra ogni tappa
![]()


Re: I tapponi
Sto cercando di ricostruire un percorso del pre-guerra in Istria che ha tutti i nomi in italiano ma ora le mappe moderne li hanno in sloveno o croato 

- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11877
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: I tapponi
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Re: I tapponi
Tranqui non serviva, ho saputo arrangiarmi, era solo per dire che c'era un'ostacolo in più
Comunque ora sto lavorando al Giro del 1940, il primo vinto da Coppi e l'ultimo prima della guerra, la fine di un'era e allo stesso tempo l'inizio di una nuova
Ho pensato che potrei aggiungere qualche nota ai profili per renderli più interessanti, tipo se facessi la tappa del Gavia dell'88 metterei una nota accanto alla salita dove dico che i corridori affrontano una nevicata, altri tipi di note potrebbero essere un attacco che è rimasto negli annali, una caduta che taglia fuori un protagonista, insomma le cose più significative
Poi questi profili li passo alla comunità internazionale in cui bazzico che è piena di giovani che sanno poco del passato del ciclismo e sicuramente apprezzerebbero questa aggiunta
Però non c'ho tanta voglia di andarmi ad informare
quindi se e qualcuno vuole collaborare per questo mettetemi giù una lista di qualche fatto importante accaduto nel Giro del 40 siete i benvenuti, io so della caduta di Bartali e questo è il primo
Comunque ora sto lavorando al Giro del 1940, il primo vinto da Coppi e l'ultimo prima della guerra, la fine di un'era e allo stesso tempo l'inizio di una nuova
Ho pensato che potrei aggiungere qualche nota ai profili per renderli più interessanti, tipo se facessi la tappa del Gavia dell'88 metterei una nota accanto alla salita dove dico che i corridori affrontano una nevicata, altri tipi di note potrebbero essere un attacco che è rimasto negli annali, una caduta che taglia fuori un protagonista, insomma le cose più significative
Poi questi profili li passo alla comunità internazionale in cui bazzico che è piena di giovani che sanno poco del passato del ciclismo e sicuramente apprezzerebbero questa aggiunta
Però non c'ho tanta voglia di andarmi ad informare

Re: I tapponi
Conosci il documentario (45 minuti, in parte a colori) sul Giro 1940? L'ho trovato più di 5 anni fa, non ricordo dove, ma forse in questo forum è già ben conosciuto.
Ad ogni modo: Coppi si sente male nella tappa con arrivo a Pieve di Cadore, quella che precede il tappone dolomitico (con Falzarego, Pordoi e Sella), e viene "salvato" dall'intervento di Bartali, che lo tira su di morale, gli dà la sua acqua e lo incita a continuare. Coppi salva la maglia rosa, anche se il giorno dopo dimostrerà di essersi pienamente ripreso (forse sarebbe riuscito a riconquistarla).
Per questo episodio Bartali ha sempre rivendicato per sé il merito di quella vittoria di Coppi, vittoria che peraltro non ha mai digerito.
Ad ogni modo: Coppi si sente male nella tappa con arrivo a Pieve di Cadore, quella che precede il tappone dolomitico (con Falzarego, Pordoi e Sella), e viene "salvato" dall'intervento di Bartali, che lo tira su di morale, gli dà la sua acqua e lo incita a continuare. Coppi salva la maglia rosa, anche se il giorno dopo dimostrerà di essersi pienamente ripreso (forse sarebbe riuscito a riconquistarla).
Per questo episodio Bartali ha sempre rivendicato per sé il merito di quella vittoria di Coppi, vittoria che peraltro non ha mai digerito.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" 

Re: I tapponi
No non conoscevo, metterò sicuramente quella cosa, devo ancora lavorare su quella tappaFantasio ha scritto: ↑lunedì 10 giugno 2024, 14:13 Conosci il documentario (45 minuti, in parte a colori) sul Giro 1940? L'ho trovato più di 5 anni fa, non ricordo dove, ma forse in questo forum è già ben conosciuto.
Ad ogni modo: Coppi si sente male nella tappa con arrivo a Pieve di Cadore, quella che precede il tappone dolomitico (con Falzarego, Pordoi e Sella), e viene "salvato" dall'intervento di Bartali, che lo tira su di morale, gli dà la sua acqua e lo incita a continuare. Coppi salva la maglia rosa, anche se il giorno dopo dimostrerà di essersi pienamente ripreso (forse sarebbe riuscito a riconquistarla).
Per questo episodio Bartali ha sempre rivendicato per sé il merito di quella vittoria di Coppi, vittoria che peraltro non ha mai digerito.
Intanto la tappa con arrivo a Roma mi ha dato grossi problemi perchè di solito seguono la stessa strada per la maggior parte della gara, e di solito sono le strade romane, tipo si fanno 100 km di Aurelia senza mai deviare dal percorso e allora è facile essere precisi, ma qui nel finale devono aver girato in modo tortuoso nella zona sud di Roma e io ho solo una manciata di punti dove so che sono transitati ma le distanze dicono chiaramente che era più che da punto A a punto B, per ora ho dovuto usare la fantasia ma spero di trovare più informazioni e modificare in futuro
Re: I tapponi
Il documentario del giro 1940 era un documentario pubblicitario a colori di una ditta germanica di pellicole (non ricordo quale adesso) che riprese tutto il giro (manca la tappa di Modena in cui Coppi si svelò al mondo). Fu trovato fortunosamente in un mercatino delle pulci, acquisito dalla Rai e restaurato. Si dovrebbe trovare su rai play...
Re: I tapponi
La Agfa, che disseminò di enormi cartelloni pubblicitari l'intero percorso e nel documentario viene nominata di continuo.
Probabilmente perché la tappa fu avversata dal maltempo.che riprese tutto il giro (manca la tappa di Modena in cui Coppi si svelò al mondo).
Per quanto riguarda il percorso sino a Roma, il mio suggerimento è di cercare sull'archivio de La Stampa, dove si trovano articoli molto dettagliati e spesso anche le altimetrie. Allego i due articoli che riguardano la tappa con arrivo a Roma: Stampa Sera del giorno stesso, e La Stampa del giorno dopo.
- Allegati
-
- 1125_01_1940_0123_0003.pdf
- (576.39 KiB) Scaricato 73 volte
-
- 1614_02_1940_0122_0004.pdf
- (507.87 KiB) Scaricato 40 volte
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" 

Re: I tapponi
Ecco, l'agfa, proprio non mi veniva... Pensare che era già in corso la guerra e il giorno dopo la fine del giro l'Italia sarebbe entrata in guerra...Fantasio ha scritto: ↑lunedì 10 giugno 2024, 21:23La Agfa, che disseminò di enormi cartelloni pubblicitari l'intero percorso e nel documentario viene nominata di continuo.Probabilmente perché la tappa fu avversata dal maltempo.che riprese tutto il giro (manca la tappa di Modena in cui Coppi si svelò al mondo).
Per quanto riguarda il percorso sino a Roma, il mio suggerimento è di cercare sull'archivio de La Stampa, dove si trovano articoli molto dettagliati e spesso anche le altimetrie. Allego i due articoli che riguardano la tappa con arrivo a Roma: Stampa Sera del giorno stesso, e La Stampa del giorno dopo.
Re: I tapponi
3 tappe e l'ho finito
per ora i fatti salienti da annotare nei profili sono:
-bartali cade nella seconda tappa e si fa male
-coppi in solitaria sull'abetone prende la rosa
-bartali diventa gregario e aiuta coppi quando va in crisi
-bartali e coppi all'attacco assieme nella tappa dolomitica
-la guerra inizia il giorno dopo la fine del giro
poi per ogni tappa ho messo la top 3 con eventuali distacchi e alla fine metterò la classifica finale
per i gp della montagna credo di aver capito quali fossero le salite che davano punti basandomi sulle classifiche a fine tappa, credo che non ci fosse differenza di categoria, le salite sono consuma, abetone, mauria, falzarego, pordoi, sella, palade, mendola, fugazze
per ora i fatti salienti da annotare nei profili sono:
-bartali cade nella seconda tappa e si fa male
-coppi in solitaria sull'abetone prende la rosa
-bartali diventa gregario e aiuta coppi quando va in crisi
-bartali e coppi all'attacco assieme nella tappa dolomitica
-la guerra inizia il giorno dopo la fine del giro
poi per ogni tappa ho messo la top 3 con eventuali distacchi e alla fine metterò la classifica finale
per i gp della montagna credo di aver capito quali fossero le salite che davano punti basandomi sulle classifiche a fine tappa, credo che non ci fosse differenza di categoria, le salite sono consuma, abetone, mauria, falzarego, pordoi, sella, palade, mendola, fugazze
Re: I tapponi
Lavoro completato

Per il prossimo pensavo a qualcosa più recente, magari anni '90, se vogliamo restare sul tema Giri che hanno fatto la storia probabilmente il '99

Per il prossimo pensavo a qualcosa più recente, magari anni '90, se vogliamo restare sul tema Giri che hanno fatto la storia probabilmente il '99
Re: I tapponi
Di nuovo un ottimo lavoro. Se hai visto il film della corsa, sarei curioso di sapere che impressioni ti sei fatto del rapporto di forza tra Coppi e Bartali in base a quanto si vede dall'attacco combinato nel tappone dolomitico.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" 

Re: I tapponi
No non l'ho visto, ma dalle poche cose che ho letto pare che Coppi fosse quasi a livello di Bartali nella prima parte ma nella terza settimana Bartali era chiaramente più forte, probabilmente per maggiore abitudine a sforzi così prolungati
Re: I tapponi
Pure, dalle immagini che si vedono, e che sono più ampie rispetto ai consueti spezzoni di pochi secondi, io ho avuto l'impressione opposta, un Bartali che in cerca di riscatto dà il massimo nel tappone, un Coppi che lo segue senza il minomo sforzo, e questo nonostate la crisi del giorno prima.
Vedo se riesco a trovare un link al film.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" 

Re: I tapponi
Consideravo anche che Bartali è caduto ad inizio Giro incrinandosi il femore quindi era probabilmente più lento del normaleFantasio ha scritto: ↑mercoledì 12 giugno 2024, 17:25 Pure, dalle immagini che si vedono, e che sono più ampie rispetto ai consueti spezzoni di pochi secondi, io ho avuto l'impressione opposta, un Bartali che in cerca di riscatto dà il massimo nel tappone, un Coppi che lo segue senza il minomo sforzo, e questo nonostate la crisi del giorno prima.
Vedo se riesco a trovare un link al film.
Re: I tapponi
maurofacoltosi una volta sul suo sito aveva raccolto le altimetrie di giro e tour... Non so se si trova ancora qualcosa.
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11877
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: I tapponi
grande!
Se posso, il 94 è più godurioso per le altimetrie (e lo svolgimento)
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11877
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: I tapponi
Micchan ha scritto: ↑venerdì 7 giugno 2024, 13:20Eccolegampenpass ha scritto: ↑giovedì 6 giugno 2024, 23:17 Anche la Grenoble-Morzine del 1978 non è malaccio con i suoi 8 GPM
Nella tappa precedente con arrivo all'Alpe d'Huez c'era anche il Col du Luitel, salita durissima che non conosco e non è più stata riproposta.
![]()
Micchan ha scritto: ↑giovedì 6 giugno 2024, 22:33 Ho abbastanza fatto deragliare il thread su altri argomenti, continuiamo a farlo![]()
Ho rovistato negli archivi del Tour per cercare un tappone di quelli che disegna Pino, negli anni 70 se avevano durezza non avevano distanza, spostandomi negli anni 80 ho finalmente trovato questo e l'ho ricostruito
![]()
Micchan ha scritto: ↑martedì 4 giugno 2024, 15:18E anche questa fattaErinnerung ha scritto: ↑domenica 2 giugno 2024, 15:35 3) Sampeyre, Agnello e Izoard…una triade terrificante, mai più riproposta..
![]()
Micchan ha scritto: ↑martedì 4 giugno 2024, 13:30Fatta anche questaErinnerung ha scritto: ↑domenica 2 giugno 2024, 15:35 1) Val Senales con Auna di Sopra, Pennes e Giovo
![]()
Micchan ha scritto: ↑lunedì 3 giugno 2024, 22:07Ho ricostruito questaErinnerung ha scritto: ↑domenica 2 giugno 2024, 15:35 2) Lenzerheide con l’Umbrail, Foscagno, Forcola e poi sempre in quota
![]()
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Re: I tapponi
Ok farò quello poi, ma per ora ho deciso di fare quello del 68Maìno della Spinetta ha scritto: ↑mercoledì 12 giugno 2024, 18:51 Se posso, il 94 è più godurioso per le altimetrie (e lo svolgimento)
Ovviamente continuate a darmi notizie da aggiungere ai profili e non scordate il punto (approssimativo) della tappa in cui è successo l'evento
Re: I tapponi
Probabilmente nessuno dei due, per ragioni diverse, era al top. Del resto in due, in una tappa più impegnativa, hanno inflitto un distacco minore di quello inflitto da Coppi, da solo, nella tappa dell'Abetone.
Non trovo link a questo video, né ricordo dove lo ho trovato. Ho cercato di allegare i soli 3 minuti e mezzo del tappone dolomitico, ma siamo comunque a quasi 6 MB, troppo per quanto consentito in questo forum.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" 

Re: I tapponi
Puoi usare wetransfer o altri servizi simili di upload
"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)
"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
Re: I tapponi
Allora proviamo con WeTransfer: https://we.tl/t-oHjcOs89hO
Se non va segnalate e provo con altro servizio, se va ricordate il tappone dolomitico (grossomodo dal minuto 33 al minuto 37). Purtroppo scadrà fra una settimana.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" 

Re: I tapponi
No non funziona, prova https://www.mediafire.com/Fantasio ha scritto: ↑giovedì 13 giugno 2024, 1:22 Allora proviamo con WeTransfer: https://we.tl/t-oHjcOs89hO
Se non va segnalate e provo con altro servizio, se va ricordate il tappone dolomitico (grossomodo dal minuto 33 al minuto 37). Purtroppo scadrà fra una settimana.
Re: I tapponi
A me funzionaFantasio ha scritto: ↑giovedì 13 giugno 2024, 1:22Allora proviamo con WeTransfer: https://we.tl/t-oHjcOs89hO
Se non va segnalate e provo con altro servizio, se va ricordate il tappone dolomitico (grossomodo dal minuto 33 al minuto 37). Purtroppo scadrà fra una settimana.
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11877
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: I tapponi
il giro 94 oltre alla sfida dei due 24enni pantani e berzin al re indurain aveva un percorso molto interessante non solo per i tapponi ma per le tante tappe miste, quelle che invochiamo spesso. Lienz, Osimo, Loreto (vado a memoria... una nelle marche e una negli abruzzi), Fiuggi, erano delle vere bastardate. E infatti fu un giro molto divertente. Poi Pantani attaccò spesso, e questo aiutaMicchan ha scritto: ↑mercoledì 12 giugno 2024, 19:16Ok farò quello poi, ma per ora ho deciso di fare quello del 68Maìno della Spinetta ha scritto: ↑mercoledì 12 giugno 2024, 18:51 Se posso, il 94 è più godurioso per le altimetrie (e lo svolgimento)
Ovviamente continuate a darmi notizie da aggiungere ai profili e non scordate il punto (approssimativo) della tappa in cui è successo l'evento

“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Re: I tapponi
Si ora funziona anche a me
Dopo il 68 farò il 94, è decisoMaìno della Spinetta ha scritto: ↑giovedì 13 giugno 2024, 14:47 il giro 94 oltre alla sfida dei due 24enni pantani e berzin al re indurain aveva un percorso molto interessante non solo per i tapponi ma per le tante tappe miste, quelle che invochiamo spesso. Lienz, Osimo, Loreto (vado a memoria... una nelle marche e una negli abruzzi), Fiuggi, erano delle vere bastardate. E infatti fu un giro molto divertente. Poi Pantani attaccò spesso, e questo aiuta![]()
Ma abbiamo qualcuno abbastanza vecchio da aver visto il Giro del 68? Vorrei almeno una decina di note da poter mettere
Re: I tapponi
Ho aggiustato un po' il video specialmente stabilizzando le immagini perchè fa venire il mal di mare, ora è diviso in due parti
https://www.mediafire.com/file/r4sxo63k ... 1.mp4/file
https://www.mediafire.com/file/74s1mpzs ... 2.mp4/file
https://www.mediafire.com/file/r4sxo63k ... 1.mp4/file
https://www.mediafire.com/file/74s1mpzs ... 2.mp4/file
Re: I tapponi
Ottimo lavoro, anche questo! Spero che questo video si diffonda fra tutti i forumisti, perché merita.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" 

Re: I tapponi
Il Giro del 68 fu la consacrazione definitiva di Merckx. Favorito era Gimondi che pagò tremendamente la tappa delle Tre Cime svolta in atmosfera di tregenda. L' orgoglio di Felice gli consentì di prendersi una parziale rivincita vincendo la tappa cronoscalata a San Marino. Ma a parte quell' episodio il dominio del belga fu totale . Comunque Gimondi non si era ancora arreso all' idea che Eddy fosse più forte. La vera chiave di volta fu al Giro di Catalogna dove l' italiano era convinto di prendersi una rivincita grazie alla crono. Perse e anni dopo confessò che era rimasto talmente amareggiato che la notte non fece che camminare per ore sulla spiaggia per sbollire la delusione. Ma quella fu la vera prima incrinatura delle sue convinzioni.Micchan ha scritto: ↑giovedì 13 giugno 2024, 15:07Si ora funziona anche a me
Dopo il 68 farò il 94, è decisoMaìno della Spinetta ha scritto: ↑giovedì 13 giugno 2024, 14:47 il giro 94 oltre alla sfida dei due 24enni pantani e berzin al re indurain aveva un percorso molto interessante non solo per i tapponi ma per le tante tappe miste, quelle che invochiamo spesso. Lienz, Osimo, Loreto (vado a memoria... una nelle marche e una negli abruzzi), Fiuggi, erano delle vere bastardate. E infatti fu un giro molto divertente. Poi Pantani attaccò spesso, e questo aiuta![]()
Ma abbiamo qualcuno abbastanza vecchio da aver visto il Giro del 68? Vorrei almeno una decina di note da poter mettere
Re: I tapponi
Dimenticavo. La particolarità di quel Giro 68 è che era disegnato al contrario. Finiva sul Block Haus.
Re: I tapponi
A me servono degli episodi precisi da poter aggiungere ai profili come ho fatto più sopra con il Giro del '40, tipo freccina sulle tre cime e "Merckx attacca e vince, sarà la tappa decisiva per la classifica generale"Gimbatbu ha scritto: ↑giovedì 13 giugno 2024, 18:57 Il Giro del 68 fu la consacrazione definitiva di Merckx. Favorito era Gimondi che pagò tremendamente la tappa delle Tre Cime svolta in atmosfera di tregenda. L' orgoglio di Felice gli consentì di prendersi una parziale rivincita vincendo la tappa cronoscalata a San Marino. Ma a parte quell' episodio il dominio del belga fu totale . Comunque Gimondi non si era ancora arreso all' idea che Eddy fosse più forte. La vera chiave di volta fu al Giro di Catalogna dove l' italiano era convinto di prendersi una rivincita grazie alla crono. Perse e anni dopo confessò che era rimasto talmente amareggiato che la notte non fece che camminare per ore sulla spiaggia per sbollire la delusione. Ma quella fu la vera prima incrinatura delle sue convinzioni.
Re: I tapponi
Per me l'elemento caratterizzante di quel Giro fu l'esordio dei controlli antidoping, che furono fatali a molti corridori tra i primi in classifica, tra cui Motta, che aveva disputato il suo ultimo Giro di alto livello, arrivando sesto e vincendo la seconda tappa. La sua positività, trovata proprio in questa tappa, fu rivelata dopo la fine del Giro e Motta fu quindi tolto dall'ordine d'arrivo. La cosa francamente tragica fu la positività di Gimondi, arrivato terzo, ma che se la cavò sostenendo di aver sì preso uno stimolante, ma di un tipo ancora consentito (a mio giudizio, dato che Motta e Gimondi erano i due italiani più forti e col maggior numero di tifosi, si decise di squalificarne soltanto uno, e quindi fu salvato Gimondi).
Motta non si riprese più da questa squalifica e da allora non fu più competitivo in un Grande Giro, neanche dopo l'operazione che risolse i suoi problemi fisici.
Altra cosa che in pochi sanno è che il Giro 1968 fu la prima grande corsa a tappe conclusa dall'allora sconosciuto, neoprofessionista Luis Ocaña, che si mise in luce alla fine, anzi proprio nella tappa con arrivo sul Blockhaus quando arrivò con i primissimi. In seguito, come i tutti corridori delle squadre francesi, non venne più al Giro.
Allego la foto del podio di Merckx, allora giovane e con una moglie pure giovane (e che trovavo bellissima), con a fianco la classifica finale prima dell'esito dei controlli antidoping (da La Stampa):
Motta non si riprese più da questa squalifica e da allora non fu più competitivo in un Grande Giro, neanche dopo l'operazione che risolse i suoi problemi fisici.
Altra cosa che in pochi sanno è che il Giro 1968 fu la prima grande corsa a tappe conclusa dall'allora sconosciuto, neoprofessionista Luis Ocaña, che si mise in luce alla fine, anzi proprio nella tappa con arrivo sul Blockhaus quando arrivò con i primissimi. In seguito, come i tutti corridori delle squadre francesi, non venne più al Giro.
Allego la foto del podio di Merckx, allora giovane e con una moglie pure giovane (e che trovavo bellissima), con a fianco la classifica finale prima dell'esito dei controlli antidoping (da La Stampa):
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" 

Re: I tapponi
Un altro giro sicuramente interessante e' quello del 74, uno dei piu duri del periodo
Io li ho seguiti in maniera abbastanza sistematica dal 1979 al 1988, e poi con minor continuita dal 1989 al 1996, e poi ancor meno (essendo sopraggiunti gli orari lavorativi che sottraevano tempo agli interessi personali. Anche se ricordo improbabili riunioni con un collega nell'unica sala dotata di televisore nel 1998, l'anno della doppietta di pantani)
Io li ho seguiti in maniera abbastanza sistematica dal 1979 al 1988, e poi con minor continuita dal 1989 al 1996, e poi ancor meno (essendo sopraggiunti gli orari lavorativi che sottraevano tempo agli interessi personali. Anche se ricordo improbabili riunioni con un collega nell'unica sala dotata di televisore nel 1998, l'anno della doppietta di pantani)
"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)
"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
Re: I tapponi
Per quello c'è il famoso documentario "The greatest show on earth", di produzione tedesca ma - credo - in lingua inglese, davvero ben fatto.
(e si trova, anche se con difficoltà)
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" 

Re: I tapponi
Mi mancano 3 tappe per finire, c'è da capire i GPM, so quali sono ma sembra esserci almeno una divisione tra categoria 1 e 2 e non so quali GPM valgono 1 e quali 2
Re: I tapponi
Lavoro completato, se poi avete altre notizie da aggiungere lo aggiorno


Re: I tapponi
Iniziato a fare il Giro del 94, essendo più recente mi aspetto un bel po' di aneddoti da voi
Re: I tapponi
Sono al primo tappone, ve lo metto anche separato visto che è a tema del thread


Re: I tapponi

Però mi viene 5 km in meno rispetto a quello che dicevano ufficialmente nel 94 e non ho idea di dove siano perchè la strada è obbligata, specialmente perchè mancano in posti dove non è possibile
Re: I tapponi
Aneddoti?
Nn seguivo le corse dal vivo a dodici anni, mi ricordo che il giorno prima nn avevo visto la tappa di Lienz, vinta da Bartoli, dove si diceva in tv dai notiziari fosse scattato un compagno di squadra del diablo, mio preferito dell'epoca.
Poi ricordo in tv su mediaset, lo scatto del pirata all'ultimo km del Giovo, quell'andare in discesa tipo a uovo sulla bici, quel minuto che ne cresceva ne scendeva prima dell'arrivo di Merano.
Abbiamo trovato un bel corridore mi dissi.
Mi collegai il giorno dopo, la fuga con Vona, poi il Pirata che stacca tutti sul Mortirolo e sul Santa Cristina, l'abisso alle sue spalle
Abbiamo trovato un campione compresi
Nn seguivo le corse dal vivo a dodici anni, mi ricordo che il giorno prima nn avevo visto la tappa di Lienz, vinta da Bartoli, dove si diceva in tv dai notiziari fosse scattato un compagno di squadra del diablo, mio preferito dell'epoca.
Poi ricordo in tv su mediaset, lo scatto del pirata all'ultimo km del Giovo, quell'andare in discesa tipo a uovo sulla bici, quel minuto che ne cresceva ne scendeva prima dell'arrivo di Merano.
Abbiamo trovato un bel corridore mi dissi.
Mi collegai il giorno dopo, la fuga con Vona, poi il Pirata che stacca tutti sul Mortirolo e sul Santa Cristina, l'abisso alle sue spalle
Abbiamo trovato un campione compresi
Re: I tapponi
Potrebbe essere che nella prima parte dove adesso ci sono delle gallerie prima invece passavano nei paesi
Giro 2017: tappe 3 e 18
Giro 2018: tappa 17
Vuelta 2017: tappa 11
Tour de Yorkshire 2018
Tour2020: tappe 3 e 11
Tour2020: Classifica Generale
Tour2022: tappa 18
Giro 2018: tappa 17
Vuelta 2017: tappa 11
Tour de Yorkshire 2018
Tour2020: tappe 3 e 11
Tour2020: Classifica Generale
Tour2022: tappa 18
Re: I tapponi
Ho tenuto conto di quello
Secondo me è proprio l'altimetria originale che è sballata, l'hanno misurata nel modo sbagliato, magari lo strumento era difettoso
Tipo ci sono uno o due chilometri in più da Mazzo alla vetta del Mortirolo, li non è che puoi sbagliare strada
Re: I tapponi
Ai tempi la statale da Bormio a mazzo era diversa, a causa dei lavori post frana di pizzo coppetto.Micchan ha scritto: ↑sabato 22 giugno 2024, 21:12Ho tenuto conto di quello
Secondo me è proprio l'altimetria originale che è sballata, l'hanno misurata nel modo sbagliato, magari lo strumento era difettoso
Tipo ci sono uno o due chilometri in più da Mazzo alla vetta del Mortirolo, li non è che puoi sbagliare strada
Se non ricordo male c'era un bello strappetto che riguadagnava quota all'altezza dell frana e pure dei tornanti in discesa, costruiti sul terrapieno artificiale.
Almeno un paio di km in più lì c'erano, per me.