Trovo assurdo, tanto per cominciare, che in gironi da 3 squadre passano le prime 2 (potrei sbagliarmi, ma non ho mai visto niente del genere in competizioni ufficiali), salvo sorprese clamorose, ai sedicesimi ci si ritrovera' con le stesse squadre che si sarebbero qualificate col format classico da 32 (con la differenza che si passa subito agli scontri diretti, e anche qui saranno determinanti le sorprese shock).drake ha scritto: ↑lunedì 17 giugno 2024, 20:26Qualche punto saliente...?
Mondiale a 48 per me nun se po' vede
Europeo a 24 per me può ancora starci, per ora le imbarcate sono arrivate dalla Scozia (che nelle qualificazioni ha battuto la Spagna e probabilmente sarebbe stata dentro anche in un torneo a 16), Ungheria che ha vinto il suo girone e ci sarebbe stata comunque, Ucraina che per dettagli non ha fatto le scarpe all'Italia
Polonia, Serbia e Albania hanno creato problemi a 3 nazionali blasonate, la Slovacchia ha fatto le scarpe al Belgio
Certo, il livello cala leggermente, ma nessuno regala niente rendendo il torneo più credibile rispetto al passato dove con un sorteggio decente o imbroccando tre partite si arrivava in finale
Poi, discorso squadre aggiuntive: con tutto il rispetto, 8 squadre asiatiche sono troppe (9 in caso di vittoria dell'interzona), passino le sole due squadre in piu' per il Sudamerica, trattandosi di una confederazione povera, in quantita', di nazionali, ma chi ci rimette maggiormente e' l'Uefa, con sole 3 squadre in piu' su un incremento totale di 16. Ci si ritrovera' con nazionali europee di livello medio escluse, a favore della qualificazione di nazionali debuttanti e con chance quasi nulle di passare il primo turno.
Sull'europeo a 24 sono d'accordo sull'abbassamento di livello, pero', si tratta pur sempre di un format gia' collaudato nei mondiali e che tutto sommato puo' ancora funzionare.