I protagonisti italiani di Fiandre e Roubaix Bettiol e Mozzato ci sono. I primi tre di Fiandre e Roubaix 2024 (MVDP e Mozzato compresi) ci sono ?amoilciclismo ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 10:45 Buongiorno, guardando la cartina della tappa n.2 non mi è chiaro se arrivati in cima alla salita del San Luca, prima di iniziare la discesa verso il traguardo c'è un ulteriore strappo oppure no. Cioè terminati gli 1,9 km del san luca guardandola sembra che ci siano altri 300 all'insù. Qualcuno saprebbe rispondere?
Thanks
Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
-
- Messaggi: 8216
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49
Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
Per me se la gioca quasi alla pari.barrylyndon ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 9:02Con un Pogacar normale, Roglic non ha alcuna speranza contro Pogacar..puo' stargli dietro una tappa..alla seconda scoppia..
Roglic e' il favorito per il primo degli altri..ma anche li' ..dovra' lottare parecchio.
Vingegaard permettendo..ovvio..
-
- Messaggi: 2459
- Iscritto il: giovedì 6 ottobre 2016, 16:26
Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
cosa centra la tua domanda con la sua?CicloSprint ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 13:20I protagonisti italiani di Fiandre e Roubaix Bettiol e Mozzato ci sono. I primi tre di Fiandre e Roubaix 2024 (MVDP e Mozzato compresi) ci sono ?amoilciclismo ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 10:45 Buongiorno, guardando la cartina della tappa n.2 non mi è chiaro se arrivati in cima alla salita del San Luca, prima di iniziare la discesa verso il traguardo c'è un ulteriore strappo oppure no. Cioè terminati gli 1,9 km del san luca guardandola sembra che ci siano altri 300 all'insù. Qualcuno saprebbe rispondere?
Thanks

Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
Si Walter, a questo Tour anzi al Delfinato ha detto che nn andava x la classifica, poi che sogna il podio, dichiarazioni in linea con delle ambizioni realistiche
Dico in generico, durante la competizione si carica e ogni giorno sembra voglia spaccare il mondo
Ma va bene anche così, è un campione e l'agonismo che traspare ci sta
Dico in generico, durante la competizione si carica e ogni giorno sembra voglia spaccare il mondo
Ma va bene anche così, è un campione e l'agonismo che traspare ci sta
- lanzillotta
- Messaggi: 4007
- Iscritto il: lunedì 31 gennaio 2011, 2:54
- Località: Canosa Di Puglia (BAT)
Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
Ragazzi, sabato sarò a Rimini, ci sono info importanti da sapere?
L'arrivo in quale via è?
L'arrivo in quale via è?
Campione '15
Generale Giro d'Italia 16
15°/20°/21° Tappa Giro d'Italia 16
21° Tappa TDF 16
Campione Olimpico 16
Campione Italiano 17
Lombardia 17
Paris-Roubaix 18
Campione Italiano Crono 18
Campione Europeo Crono 19
Coppa Europa UCI 2019
20 Tappa Giro d'italia 2020
7 Tappa Vuelta 2020
10e21 Tappa Giro d'italia 2021
Generale Giro d'italia 2021
Paris Tours 21
Campionato Italiano 22
Paris-Roubaix 23
Generale Giro d'Italia 16
15°/20°/21° Tappa Giro d'Italia 16
21° Tappa TDF 16
Campione Olimpico 16
Campione Italiano 17
Lombardia 17
Paris-Roubaix 18
Campione Italiano Crono 18
Campione Europeo Crono 19
Coppa Europa UCI 2019
20 Tappa Giro d'italia 2020
7 Tappa Vuelta 2020
10e21 Tappa Giro d'italia 2021
Generale Giro d'italia 2021
Paris Tours 21
Campionato Italiano 22
Paris-Roubaix 23
Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
Sono circa 900m al 6%amoilciclismo ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 12:38 700 metri?? Sono tanti se consideri che la salita del San Luca sono 1,9 km. E com'è lo strappo? Ripido oppure roba al 3-4%?
Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
Mai successo, neppure in una gara di un giorno vero?White Mamba ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 8:51 prima corsa di sempre con pogacar - vingegaard- van der poel - van aert - evenepoel - roglic tutti insieme al via
- barrylyndon
- Messaggi: 19553
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
Come?con le sue volatine in salita? con i suoi attacchi a 3/4 km dal traguardo?Liars75 ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 13:33Per me se la gioca quasi alla pari.barrylyndon ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 9:02Con un Pogacar normale, Roglic non ha alcuna speranza contro Pogacar..puo' stargli dietro una tappa..alla seconda scoppia..
Roglic e' il favorito per il primo degli altri..ma anche li' ..dovra' lottare parecchio.
Vingegaard permettendo..ovvio..
Contro il Pogacar di quest'anno mi viene in mente solo una parola:auguri..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
-
- Messaggi: 8216
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49
Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
A Troyes Bettiol e Mozzato conto MVDP e co. per la vittoria di tappa ?Fiammingo ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 11:41 Degli 8 italiani al via, buone chance di fare qualcosa di personale per Bettiol,Mozzato e Ciccone, anche Ballerini (eccetto nelle tappe per Cavendish) e Formolo potrebbero centrare qualche fuga. Sobrero e Moscon dovranno fare un gran lavoro invece. GAzzoli invece non ho capito che ruolo avra, se fa parte del treno di Cav
- barrylyndon
- Messaggi: 19553
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
Mi ricordi Giobbe Covatta con le sue impossibili rassegne stampa dal passato quando mostrava le copertine de IL Tirreno...CicloSprint ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 15:32A Troyes Bettiol e Mozzato conto MVDP e co. per la vittoria di tappa ?Fiammingo ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 11:41 Degli 8 italiani al via, buone chance di fare qualcosa di personale per Bettiol,Mozzato e Ciccone, anche Ballerini (eccetto nelle tappe per Cavendish) e Formolo potrebbero centrare qualche fuga. Sobrero e Moscon dovranno fare un gran lavoro invece. GAzzoli invece non ho capito che ruolo avra, se fa parte del treno di Cav

"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
Lungomare Di Vittorio altezza bagni 72.lanzillotta ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 14:23 Ragazzi, sabato sarò a Rimini, ci sono info importanti da sapere?
L'arrivo in quale via è?
https://www.comune.rimini.it/tour-de-france-2024
Nel "garibaldi" postato qui si trova la cartografia degli ultimi km.
-
- Messaggi: 479
- Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2016, 17:48
Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
Ma perché nella cartina è segnalato come uno strappetto senza nome e niente? 900 metri al 6% è una salitella lunga quanto mezzo San Luca.Micchan ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 14:31Sono circa 900m al 6%amoilciclismo ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 12:38 700 metri?? Sono tanti se consideri che la salita del San Luca sono 1,9 km. E com'è lo strappo? Ripido oppure roba al 3-4%?
- Deadnature
- Messaggi: 7879
- Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:49
Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
È lo strappo di Monte Albano, questa è l'altimetria dettagliata: https://www.strava.com/segments/6010979amoilciclismo ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 16:49Ma perché nella cartina è segnalato come uno strappetto senza nome e niente? 900 metri al 6% è una salitella lunga quanto mezzo San Luca.Micchan ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 14:31Sono circa 900m al 6%amoilciclismo ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 12:38 700 metri?? Sono tanti se consideri che la salita del San Luca sono 1,9 km. E com'è lo strappo? Ripido oppure roba al 3-4%?
Anche al Giro dell'Emilia non viene chiamato per nome, di fatto viene trattato come una propaggine del San Luca.
http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.
Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.
Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
-
- Messaggi: 479
- Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2016, 17:48
Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
Ok grazie. Secondo te è uno strappo che può permettere di fare ulteriormente la differenza e ampliare distacchi?Deadnature ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 17:01È lo strappo di Monte Albano, questa è l'altimetria dettagliata: https://www.strava.com/segments/6010979amoilciclismo ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 16:49Ma perché nella cartina è segnalato come uno strappetto senza nome e niente? 900 metri al 6% è una salitella lunga quanto mezzo San Luca.
Anche al Giro dell'Emilia non viene chiamato per nome, di fatto viene trattato come una propaggine del San Luca.
- Deadnature
- Messaggi: 7879
- Iscritto il: martedì 22 febbraio 2011, 20:49
Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
Domanda interessante, anche perché per una volta non si arriva sul San Luca ma dal San Luca all'arrivo ci sono ancora una dozzina di chilometri (comprensivi di questo strappo) e quindi la distribuzione dello sforzo sarà diversa. Non mi aspetto però enormi differenze: venendo da un tratto in discesa i pro lo faranno in meno di due minuti, perciò più di qualche secondo sarà difficile guadagnare.
http://www.spazidisimpatia.wordpress.com
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.
Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
Spazi di simpatia, nel nome dell'amore che regna nella nostra splendida Terra
Un blog consigliato da Basso, quello giusto.
Aderii alla campagna di garbata moral suasion per cacciare Di Rocco. E infatti...
Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
amoilciclismo ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 16:49 Ma perché nella cartina è segnalato come uno strappetto senza nome e niente? 900 metri al 6% è una salitella lunga quanto mezzo San Luca.

Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
sul Colle Della Lombarda in allenamento andava il doppio dei compagni. Facevano le ripetute poi Pogi tornava giù a prenderli e risaliva.White Mamba ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 9:25 Pogačar: "I’ve tested my legs a little bit and to be honest, I have never felt so good on the bike" he says in an exclusive interview with the UAE team
anche Pogi fa pretattica

-
- Messaggi: 470
- Iscritto il: martedì 10 settembre 2013, 20:38
Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
Vedremo al Tour, finché si è in allenamento si possono raccontare tutte le favole che si vogliono.Scattista ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 18:42sul Colle Della Lombarda in allenamento andava il doppio dei compagni. Facevano le ripetute poi Pogi tornava giù a prenderli e risaliva.White Mamba ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 9:25 Pogačar: "I’ve tested my legs a little bit and to be honest, I have never felt so good on the bike" he says in an exclusive interview with the UAE team
anche Pogi fa pretattica
Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
Quindi 8 italiani al via, appena appena meglio dei 7 dell'anno scorso
Francesi 32
Belgi 28
Spagnoli 15
Olandesi 13
Britannici 11
Danesi 8
Italiani 8
Tedeschi 8
Francesi 32
Belgi 28
Spagnoli 15
Olandesi 13
Britannici 11
Danesi 8
Italiani 8
Tedeschi 8
Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
Chi te l ha detto?
Se eri dal vivo , un bello spettacolo
Nonostante non sia suo tifoso mi sarebbe piaciuto vederlo
Ieri roglic era invece in un cinque stelle valdostano con la moglie
Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
non è un racconto perché è successo così, l'ho visto.PetitBreton ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 18:56Vedremo al Tour, finché si è in allenamento si possono raccontare tutte le favole che si vogliono.Scattista ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 18:42sul Colle Della Lombarda in allenamento andava il doppio dei compagni. Facevano le ripetute poi Pogi tornava giù a prenderli e risaliva.White Mamba ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 9:25 Pogačar: "I’ve tested my legs a little bit and to be honest, I have never felt so good on the bike" he says in an exclusive interview with the UAE team
anche Pogi fa pretattica
Poi magari i compagno facevano apposta ad andare piano

- barrylyndon
- Messaggi: 19553
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
Gia'...Pogacar ne ha proprio bisogno di raccontare favole..PetitBreton ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 18:56Vedremo al Tour, finché si è in allenamento si possono raccontare tutte le favole che si vogliono.Scattista ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 18:42sul Colle Della Lombarda in allenamento andava il doppio dei compagni. Facevano le ripetute poi Pogi tornava giù a prenderli e risaliva.White Mamba ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 9:25 Pogačar: "I’ve tested my legs a little bit and to be honest, I have never felt so good on the bike" he says in an exclusive interview with the UAE team
anche Pogi fa pretattica

"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
-
- Messaggi: 470
- Iscritto il: martedì 10 settembre 2013, 20:38
Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
Non sto mica dicendo che non è vero. se l'hai visto con i tuoi occhi, volevo sottintendere che al Tour sarà tutta un'altra cosa, ci saranno anche gli avversari, che non credo gli srotoleranno il tappeto rosso come fatto al Giro.Scattista ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 19:08non è un racconto perché è successo così, l'ho visto.PetitBreton ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 18:56Vedremo al Tour, finché si è in allenamento si possono raccontare tutte le favole che si vogliono.
Poi magari i compagno facevano apposta ad andare piano
-
- Messaggi: 470
- Iscritto il: martedì 10 settembre 2013, 20:38
Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
Non lo so lo danno troppo per favorito , c'è troppo entusiasmo intorno a lui, sembra già fatta prima di cominciare, lui dice di essere in forma strepitosa. Questo non per dire che Pogacar non sia un fenomeno, se va come al Giro può mettere già un minutino nelle prime quattro tappe e a crono può andare come Evenepoel. Spero solo non ci siano incidenti per i contendenti al podio e che siano tutti in buona forma, Kuss lo abbiamo già perso e spero anche in un Vingegaard quantomeno decente.barrylyndon ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 19:09Gia'...Pogacar ne ha proprio bisogno di raccontare favole..PetitBreton ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 18:56Vedremo al Tour, finché si è in allenamento si possono raccontare tutte le favole che si vogliono.![]()
Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
Invece temo che l' avversario più credibile per lui sarebbe Yates, peccato sia un compagno di squadra...PetitBreton ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 19:19Non sto mica dicendo che non è vero. se l'hai visto con i tuoi occhi, volevo sottintendere che al Tour sarà tutta un'altra cosa, ci saranno anche gli avversari, che non credo gli srotoleranno il tappeto rosso come fatto al Giro.Scattista ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 19:08non è un racconto perché è successo così, l'ho visto.PetitBreton ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 18:56
Vedremo al Tour, finché si è in allenamento si possono raccontare tutte le favole che si vogliono.
Poi magari i compagno facevano apposta ad andare piano
- barrylyndon
- Messaggi: 19553
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
Nessuno gli srotolato nessun tappeto..e' tanto piu' forte degli altri, Vingegaard escluso.PetitBreton ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 19:19Non sto mica dicendo che non è vero. se l'hai visto con i tuoi occhi, volevo sottintendere che al Tour sarà tutta un'altra cosa, ci saranno anche gli avversari, che non credo gli srotoleranno il tappeto rosso come fatto al Giro.Scattista ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 19:08non è un racconto perché è successo così, l'ho visto.PetitBreton ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 18:56
Vedremo al Tour, finché si è in allenamento si possono raccontare tutte le favole che si vogliono.
Poi magari i compagno facevano apposta ad andare piano
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
-
- Messaggi: 470
- Iscritto il: martedì 10 settembre 2013, 20:38
Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
Bisognerà vedere come verrà utilizzato Adam Yates, l'anno scorso non spendeva molto, il lavoro sporco da ultimo uomo lo faceva Majka, poi Yates dava un'acceleratina oppure spesso non entrava neanche in azione perché il ritmo della Jumbo era troppo insostenibile. A me fa più paura Ayuso che è una mina vagante, Almeida credo accetterà i dettami della squadra. Nel senso, questi non hanno mai fatto i gregari magari pensano a una top 5 a meno che tatticamente temono Vingegaard e proveranno a metterlo nel sacco con azioni ripetute singole. Vedremo. A Roglic non credo, potrà restare lì per un po' perché va forte a crono come Evenepoel ma poi pagherà dazio.Gimbatbu ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 20:10Invece temo che l' avversario più credibile per lui sarebbe Yates, peccato sia un compagno di squadra...PetitBreton ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 19:19Non sto mica dicendo che non è vero. se l'hai visto con i tuoi occhi, volevo sottintendere che al Tour sarà tutta un'altra cosa, ci saranno anche gli avversari, che non credo gli srotoleranno il tappeto rosso come fatto al Giro.
Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
Ma soprattutto, ma ha mai visto il giro dell' Emilia? Si corre da almeno 15 anni, se non 20 sulla stessa salita e discesa che faranno al tour, come dicevo l'unica differenza è che nel mezzo ci hanno aggiunto un tratto che passa per il centro di Bologna.Micchan ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 18:19amoilciclismo ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 16:49 Ma perché nella cartina è segnalato come uno strappetto senza nome e niente? 900 metri al 6% è una salitella lunga quanto mezzo San Luca.![]()
Lo strappetto non è banale e talvolta sono partite da lì azioni interessanti perché in tanti sul primo tratto di discesa si rilassano e la discesa successiva è tecnica. Però il percorso dell' Emilia non lascia rifiatare e non ha un metro di pianura dove chi è dietro possa recuperare, qui invece si fanno tutti i viali, in pratica.
Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
0.93km in 1:03... Segmenti si Strava credibili e dove trovarliDeadnature ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 17:01È lo strappo di Monte Albano, questa è l'altimetria dettagliata: https://www.strava.com/segments/6010979amoilciclismo ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 16:49Ma perché nella cartina è segnalato come uno strappetto senza nome e niente? 900 metri al 6% è una salitella lunga quanto mezzo San Luca.
Anche al Giro dell'Emilia non viene chiamato per nome, di fatto viene trattato come una propaggine del San Luca.

Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
Nel caso qualcuno volesse venire a Bologna a seguire il Tour, qualche info logistica:
- per l'arrivo, è facilissimo: arrivano in viale Irnerio all'incrocio con Via Indipendenza (la via che connette il centro alla stazione), ci si arriva comodamente dalla stazione in pochi minuti a piedi. Parcheggi in stazione (ma presumo che si riempirà) oppure più distanti (tanti auguri, dovrebbero esserci le navette verso la stazione). Il parcheggio del centro verrà occupato dalle auto dell'organizzazione. Gli autobus dovrebbero essere parcheggiati in via Indipendenza (se ho ben capito)
- per il San Luca, sempre partendo dalla stazione, o si va a piedi (discreta scarpinata), oppure ci sono i bus (occhio alle deviazioni). Sono tre soluzioni, sostanzialmente equivalenti:
fino alle 12 la linea 20 presa da davanti alla stazione (direzione Filanda) porta direttamente ai piedi del San Luca (fermata Meloncello); dopo le 12 viene deviata e la fermata più comoda è allo Stadio (pochi metri in più a piedi).
in alternativa le linee 14 e 20 prese da viale Pietramellara (prima delle 12 non viene indicata la pensilina, dopo le 12 si indica pensilina K, in ogni caso davanti alla stazione) portano allo Stadio.
In auto c'è il parcheggio del cimitero della Certosa, ma è facile che si riempia.
Da tabella oraria dovrebbero arrivare a Bologna poco prima alle 16:07 (carovana 14:28), primo passaggio sul traguardo ore 16:16, primo passaggio su San Luca ore 16:24...
- per l'arrivo, è facilissimo: arrivano in viale Irnerio all'incrocio con Via Indipendenza (la via che connette il centro alla stazione), ci si arriva comodamente dalla stazione in pochi minuti a piedi. Parcheggi in stazione (ma presumo che si riempirà) oppure più distanti (tanti auguri, dovrebbero esserci le navette verso la stazione). Il parcheggio del centro verrà occupato dalle auto dell'organizzazione. Gli autobus dovrebbero essere parcheggiati in via Indipendenza (se ho ben capito)
- per il San Luca, sempre partendo dalla stazione, o si va a piedi (discreta scarpinata), oppure ci sono i bus (occhio alle deviazioni). Sono tre soluzioni, sostanzialmente equivalenti:
fino alle 12 la linea 20 presa da davanti alla stazione (direzione Filanda) porta direttamente ai piedi del San Luca (fermata Meloncello); dopo le 12 viene deviata e la fermata più comoda è allo Stadio (pochi metri in più a piedi).
in alternativa le linee 14 e 20 prese da viale Pietramellara (prima delle 12 non viene indicata la pensilina, dopo le 12 si indica pensilina K, in ogni caso davanti alla stazione) portano allo Stadio.
In auto c'è il parcheggio del cimitero della Certosa, ma è facile che si riempia.
Da tabella oraria dovrebbero arrivare a Bologna poco prima alle 16:07 (carovana 14:28), primo passaggio sul traguardo ore 16:16, primo passaggio su San Luca ore 16:24...
Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
Se le corse di preparazione hanno un senso e nel caso del Tour storicamente lo hanno, Delfinato e Svizzera hanno mostrato chiaramente che Jorgenson in salita ne ha più di Roglic e molto di più di Remco e che Almeida e Yates hanno una gamba esagerata. Se sono veri i botti di Pogi in allenamento, al netto di sfighe varie la classifica è bella che scritta. In nome delle regole del ciclismo che viggono da oltre un secolo la preparazione di Vingegaard non può essere sufficente che per un posto da top ten nella seconda cinquina. Poi se ci smentisce vuol dire che riscriveremo le regole.PetitBreton ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 20:37Bisognerà vedere come verrà utilizzato Adam Yates, l'anno scorso non spendeva molto, il lavoro sporco da ultimo uomo lo faceva Majka, poi Yates dava un'acceleratina oppure spesso non entrava neanche in azione perché il ritmo della Jumbo era troppo insostenibile. A me fa più paura Ayuso che è una mina vagante, Almeida credo accetterà i dettami della squadra. Nel senso, questi non hanno mai fatto i gregari magari pensano a una top 5 a meno che tatticamente temono Vingegaard e proveranno a metterlo nel sacco con azioni ripetute singole. Vedremo. A Roglic non credo, potrà restare lì per un po' perché va forte a crono come Evenepoel ma poi pagherà dazio.Gimbatbu ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 20:10Invece temo che l' avversario più credibile per lui sarebbe Yates, peccato sia un compagno di squadra...PetitBreton ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 19:19
Non sto mica dicendo che non è vero. se l'hai visto con i tuoi occhi, volevo sottintendere che al Tour sarà tutta un'altra cosa, ci saranno anche gli avversari, che non credo gli srotoleranno il tappeto rosso come fatto al Giro.
-
- Messaggi: 470
- Iscritto il: martedì 10 settembre 2013, 20:38
Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
Storicamente lo hanno e anche no, ad esempio Ben O Connor è arrivato terzo al Delfinato l'anno scorso e il Tour l'ha cannato in pieno, nelle ultime tappe faceva il gregario a Felix Gall. Un conto sono le gare di preparazione e un conto è un Grande Giro, quindi contano relativamente, contano come indicazione e nulla più. Anzi chi è troppo in forma al Delfinato rischia di calare la terza settimana. Su Vingegaard tu sai realmente cosa ha avuto? Perché comunicati ce ne sono stati pochi, c'è stato un riserbo incredibile e la Visma secondo me ci ha marciato facendo pretattica, quante costole ha rotto te lo hai capito? il pneumotorace era di entità grave oopure no, la contusione al polmone c'era oppure no, le informazioni sono state scarse e frammentate e se è potuto salire subito in bicicletta per allenarsi a Maiorca prontamente la situazione non era grave, Dicevano tutti che Stef Cras era quello che si era fatto più male nella caduta all'Itzulia. mi pare sia al Tour e abbia corso già il Giro di Slovenia. Le reali condizioni di Jonas non le conosce nessuno neanche i compagni di squadra, se è al Tour è perché lui ha dato ampie garanzie, magari è un ragazzo che non ha bisogno di tanto allenamento per entrare in forma, a lui il podio non interessa, è al Tour per vincere. Altrimenti scelta sconsiderata, mi sarei preparato al posto suo per la Vuelta.
-
- Messaggi: 7410
- Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14
Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
Per quanto le Vittorie di Vingegaard al Tour siano state nette in termini di distacco su Pogacar, è impensabile che quest'anno possa batterlo se non è al top della condizione.
Stiamo parlando di Pogacar e stiamo parlando di una corsa di 3 settimane.
Se così sarà allora vuol dire che ci hanno detto un sacco di balle.
Stiamo parlando di Pogacar e stiamo parlando di una corsa di 3 settimane.
Se così sarà allora vuol dire che ci hanno detto un sacco di balle.
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Campionato del mondo gara in linea 2021.
- Walter_White
- Messaggi: 30794
- Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01
Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
Cras era già a casa dopo 5 giorni, Vingegaard dopo 2 settimane. In più una cosa è il Giro di Slovenia, una è il Tour de France...PetitBreton ha scritto: ↑giovedì 27 giugno 2024, 9:16 Storicamente lo hanno e anche no, ad esempio Ben O Connor è arrivato terzo al Delfinato l'anno scorso e il Tour l'ha cannato in pieno, nelle ultime tappe faceva il gregario a Felix Gall. Un conto sono le gare di preparazione e un conto è un Grande Giro, quindi contano relativamente, contano come indicazione e nulla più. Anzi chi è troppo in forma al Delfinato rischia di calare la terza settimana. Su Vingegaard tu sai realmente cosa ha avuto? Perché comunicati ce ne sono stati pochi, c'è stato un riserbo incredibile e la Visma secondo me ci ha marciato facendo pretattica, quante costole ha rotto te lo hai capito? il pneumotorace era di entità grave oopure no, la contusione al polmone c'era oppure no, le informazioni sono state scarse e frammentate e se è potuto salire subito in bicicletta per allenarsi a Maiorca prontamente la situazione non era grave, Dicevano tutti che Stef Cras era quello che si era fatto più male nella caduta all'Itzulia. mi pare sia al Tour e abbia corso già il Giro di Slovenia. Le reali condizioni di Jonas non le conosce nessuno neanche i compagni di squadra, se è al Tour è perché lui ha dato ampie garanzie, magari è un ragazzo che non ha bisogno di tanto allenamento per entrare in forma, a lui il podio non interessa, è al Tour per vincere. Altrimenti scelta sconsiderata, mi sarei preparato al posto suo per la Vuelta.
Come detto già sopra, se dovesse veramente vincerlo o anche solo andarci vicino allora bisognerebbe riscrivere i manuali di preparazione
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
Quello che dice Walter è ciò che mi hanno confermato alcuni ex ciclisti con cui ho parlato. Uno di loro mi ha fatto il parallelo con quello che facevano Armstrong e Froome che incentravano sul Tour tutta la stagione. Non è questione di facilità di entrare in forma, è proprio materialmente mancato il tempo necessario. Poi se in Visma sono dei furbacchioni, la mattina Jonas si levava il gesso e con parrucca e baffi finti andava a macinare watt per poi la sera ritornare lungodegente, complimenti a loro.
- Walter_White
- Messaggi: 30794
- Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01
Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
Alziamo l'hype dai 

- Allegati
-
- 20240627_112118.jpg (200.23 KiB) Visto 2184 volte
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
Ho il terrore di vedere lo stesso spettacolo del Giro d'Italia, ma sarà dura. Penso che alla fine siamo stati fortunati ad avere due stagioni come le ultime, perché storicamente i GT sono stati più terreno per periodi di egemonia (Hinault, Indurain, Armstrong, Froome) che per lotte aperte
-
- Messaggi: 479
- Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2016, 17:48
Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
Non si è mai visto nessuno negli ultimi 35 anni vincere facilmente il Tour dopo aver corso il giro. Giusto Indurain un paio di volte, su percorsi disegnati appositamente per lui.
Per me la Visma ha fatto pretattica su Vingegaard, figuriamoci se gli fanno fare il Tour sapendo che può puntare al massimo alla top 10. Poi sui favoriti si diceva la stessa cosa di Froome nel 2018, anno in cui nei GT era considerato ingiocabile anche più di un Pogacar attuale perchè mancava il Vingegaard di turno che potesse contrastarlo. Finì con Froome terzo e Geraint Thomas, suo Gregario nonché corridore che allora valeva uno scarpino di Froome, che in salita e a crono andava il doppio rispetto al kenyano. E ripeto gli avversari di Froome al tour del 2018 erano un suo gregario, un corridore che aveva anche lui fatto classifica al giro (Dumoulin) e poca altra roba.
Pogacar questo tour non lo vince. C'è Roglic a tutta, c'è Jorgenson, ci sono corridori pericolosissimi in casa UAE come Ayuso e Almeida, c'è soprattutto Vingegaard che se vuole partecipare e glielo hanno concesso vuol dire che sanno bene che può vincere. È da mo che ripeto che chi fa il giro non vince il Tour lo so, e sono sicuro di poter dire fra 3 settimane che anche stavolta avevo ragione.
Per me la Visma ha fatto pretattica su Vingegaard, figuriamoci se gli fanno fare il Tour sapendo che può puntare al massimo alla top 10. Poi sui favoriti si diceva la stessa cosa di Froome nel 2018, anno in cui nei GT era considerato ingiocabile anche più di un Pogacar attuale perchè mancava il Vingegaard di turno che potesse contrastarlo. Finì con Froome terzo e Geraint Thomas, suo Gregario nonché corridore che allora valeva uno scarpino di Froome, che in salita e a crono andava il doppio rispetto al kenyano. E ripeto gli avversari di Froome al tour del 2018 erano un suo gregario, un corridore che aveva anche lui fatto classifica al giro (Dumoulin) e poca altra roba.
Pogacar questo tour non lo vince. C'è Roglic a tutta, c'è Jorgenson, ci sono corridori pericolosissimi in casa UAE come Ayuso e Almeida, c'è soprattutto Vingegaard che se vuole partecipare e glielo hanno concesso vuol dire che sanno bene che può vincere. È da mo che ripeto che chi fa il giro non vince il Tour lo so, e sono sicuro di poter dire fra 3 settimane che anche stavolta avevo ragione.
Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
Froome non era neanche lontanamente considerato ingiocabile nel 2018.amoilciclismo ha scritto: ↑giovedì 27 giugno 2024, 13:55 Non si è mai visto nessuno negli ultimi 35 anni vincere facilmente il Tour dopo aver corso il giro. Giusto Indurain un paio di volte, su percorsi disegnati appositamente per lui.
Per me la Visma ha fatto pretattica su Vingegaard, figuriamoci se gli fanno fare il Tour sapendo che può puntare al massimo alla top 10. Poi sui favoriti si diceva la stessa cosa di Froome nel 2018, anno in cui nei GT era considerato ingiocabile anche più di un Pogacar attuale perchè mancava il Vingegaard di turno che potesse contrastarlo. Finì con Froome terzo e Geraint Thomas, suo Gregario nonché corridore che allora valeva uno scarpino di Froome, che in salita e a crono andava il doppio rispetto al kenyano. E ripeto gli avversari di Froome al tour del 2018 erano un suo gregario, un corridore che aveva anche lui fatto classifica al giro (Dumoulin) e poca altra roba.
Pogacar questo tour non lo vince. C'è Roglic a tutta, c'è Jorgenson, ci sono corridori pericolosissimi in casa UAE come Ayuso e Almeida, c'è soprattutto Vingegaard che se vuole partecipare e glielo hanno concesso vuol dire che sanno bene che può vincere. È da mo che ripeto che chi fa il giro non vince il Tour lo so, e sono sicuro di poter dire fra 3 settimane che anche stavolta avevo ragione.
Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
Ah okamoilciclismo ha scritto: ↑giovedì 27 giugno 2024, 13:55 Non si è mai visto nessuno negli ultimi 35 anni vincere facilmente il Tour dopo aver corso il giro. Giusto Indurain un paio di volte, su percorsi disegnati appositamente per lui.
Per me la Visma ha fatto pretattica su Vingegaard, figuriamoci se gli fanno fare il Tour sapendo che può puntare al massimo alla top 10. Poi sui favoriti si diceva la stessa cosa di Froome nel 2018, anno in cui nei GT era considerato ingiocabile anche più di un Pogacar attuale perchè mancava il Vingegaard di turno che potesse contrastarlo. Finì con Froome terzo e Geraint Thomas, suo Gregario nonché corridore che allora valeva uno scarpino di Froome, che in salita e a crono andava il doppio rispetto al kenyano. E ripeto gli avversari di Froome al tour del 2018 erano un suo gregario, un corridore che aveva anche lui fatto classifica al giro (Dumoulin) e poca altra roba.
Pogacar questo tour non lo vince. C'è Roglic a tutta, c'è Jorgenson, ci sono corridori pericolosissimi in casa UAE come Ayuso e Almeida, c'è soprattutto Vingegaard che se vuole partecipare e glielo hanno concesso vuol dire che sanno bene che può vincere. È da mo che ripeto che chi fa il giro non vince il Tour lo so, e sono sicuro di poter dire fra 3 settimane che anche stavolta avevo ragione.
Mi dai anche 6 numeri da giocare, grazie
-
- Messaggi: 479
- Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2016, 17:48
Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
Non era considerato ingiocabile? Aveva vinto ogni tour a cui aveva partecipato (eccetto il 2014 per ritiro causa caduta) e al giro aveva vinto partendo a 80 km sul Finestre e arrivando con 4 minuti sui diretti avversari, che se ricordi erano estremamente superiori al Thomas 2024 e a Daniel Martinez. Mentre nel 2024 ci sono Vingegaard e Roglic per Pogacar nel 2018 non c'era nessuno ma proprio NESSUNO che si avvicinasse a Froome nei grandi giri (Quintana era già un ex corridore).luketaro ha scritto: ↑giovedì 27 giugno 2024, 14:04Froome non era neanche lontanamente considerato ingiocabile nel 2018.amoilciclismo ha scritto: ↑giovedì 27 giugno 2024, 13:55 Non si è mai visto nessuno negli ultimi 35 anni vincere facilmente il Tour dopo aver corso il giro. Giusto Indurain un paio di volte, su percorsi disegnati appositamente per lui.
Per me la Visma ha fatto pretattica su Vingegaard, figuriamoci se gli fanno fare il Tour sapendo che può puntare al massimo alla top 10. Poi sui favoriti si diceva la stessa cosa di Froome nel 2018, anno in cui nei GT era considerato ingiocabile anche più di un Pogacar attuale perchè mancava il Vingegaard di turno che potesse contrastarlo. Finì con Froome terzo e Geraint Thomas, suo Gregario nonché corridore che allora valeva uno scarpino di Froome, che in salita e a crono andava il doppio rispetto al kenyano. E ripeto gli avversari di Froome al tour del 2018 erano un suo gregario, un corridore che aveva anche lui fatto classifica al giro (Dumoulin) e poca altra roba.
Pogacar questo tour non lo vince. C'è Roglic a tutta, c'è Jorgenson, ci sono corridori pericolosissimi in casa UAE come Ayuso e Almeida, c'è soprattutto Vingegaard che se vuole partecipare e glielo hanno concesso vuol dire che sanno bene che può vincere. È da mo che ripeto che chi fa il giro non vince il Tour lo so, e sono sicuro di poter dire fra 3 settimane che anche stavolta avevo ragione.
Poi se vuoi ti porto altri esempi di corridori considerati ingiocabili che sono stati battuti da avversari molto più scarsi al Tour dopo aver corso il Giro.
Ultima modifica di amoilciclismo il giovedì 27 giugno 2024, 14:18, modificato 1 volta in totale.
Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
Scusa ma Coppi/Anquetil/Merckx/Hinault/Roche/Indurain/Pantani come hanno fatto?amoilciclismo ha scritto: ↑giovedì 27 giugno 2024, 13:55È da mo che ripeto che chi fa il giro non vince il Tour lo so, e sono sicuro di poter dire fra 3 settimane che anche stavolta avevo ragione.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" 

-
- Messaggi: 479
- Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2016, 17:48
Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
Leggi bene quello che ho scritto. Ho detto negli ultimi 35 anni non si è mai visto un corridore vincere il tour agilmente dopo aver corso e fatto classifica al giro. Inoltre è assurdo paragonare il ciclismo di Pantani e Indurain a quello di oggi che sono due sport diversi, figuriamoci azzardare un paragone tra l'epoca contemporanea e quella di coppi e Bartali. Dai. Se contador e Froome che nei loro periodi migliori non sono riusciti nell'intento pur non avendo letteralmente avversari un motivo c'é. Un mio collega che fa il medico dello sport mi ha confermato che nel ciclismo attuale è matematicamente impossibile riuscire a fare una doppietta giro tour per via dell'attenzione ai wattaggi, della preparazione maniacale delle corse ecc eccFantasio ha scritto: ↑giovedì 27 giugno 2024, 15:20Scusa ma Coppi/Anquetil/Merckx/Hinault/Roche/Indurain/Pantani come hanno fatto?amoilciclismo ha scritto: ↑giovedì 27 giugno 2024, 13:55È da mo che ripeto che chi fa il giro non vince il Tour lo so, e sono sicuro di poter dire fra 3 settimane che anche stavolta avevo ragione.
Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
Che l'accoppiata Giro-Tour resti comunque molto ostica, ci sta.amoilciclismo ha scritto: ↑giovedì 27 giugno 2024, 13:55 Non si è mai visto nessuno negli ultimi 35 anni vincere ... Giusto ...
...
Poi sui favoriti si diceva la stessa cosa di Froome nel 2018, anno in cui nei GT era considerato ingiocabile anche più di un Pogacar attuale perchè mancava il Vingegaard di turno che potesse contrastarlo. Finì con Froome terzo e Geraint Thomas, suo Gregario nonché corridore che allora valeva uno scarpino di Froome, che in salita e a crono andava il doppio rispetto al kenyano. E ripeto gli avversari di Froome al tour del 2018 erano un suo gregario, un corridore che aveva anche lui fatto classifica al giro (Dumoulin) e poca altra roba.
...
...
Però:
- Dumoulin avendo fatto due volte 2° andrebbe nella direzione di invalidare una parte del discorso. Perché non so come fosse considerato Froome nel 2018, ma di sicuro non ho mai sentito che fosse ritenuto Dumoulin 'ingiocabile'.
Da quel punto di vista si potrebbe pure sostenere che semplicemente avesse fatto un exploit Thomas, corridore che poi nel successivo lustro è stato tutto fuorché una meteora, e che magari Froome non fosse già più neppure nel pieno del suo 'prime. Peraltro Doumulin e Froome arrivarono a 2 minuti dal vincitore, mica 12.
- Giro di Pogi e Giro di Froome, ben diversi: ricordiamo solo la fuga di 80km del Britannico alla 19esima tappa (/Keniano), oltre che proprio in generale come dica Froome stesso:
https://cyclingpro.net/spaziociclismo/t ... evenepoel/Anche se è reduce dal Giro, e per esperienza so quanto sia duro, ha ancora la capacità di vincere il Tour. Può essere ancora in forma al Tour, ma quel che più mi ha impressionato è come ha gestito bene il Giro. Se si fa il paragone con la mia vittoria del 2018, ho dovuto dare battaglia per tutte e tre le settimane e sono riuscito a ribaltare la situazione solo negli ultimi giorni, mentre Tadej è stato in controllo totale della situazione. Non voglio dire che correva da solo, ma in pratica saliva del suo ritmo in ogni salita”. - Chris Froome
https://escapecollective.com/chris-froo ... ontenders/
Poi che per i ben noti motivi nel ciclismo moderno sia molto molto difficile, che gli avversari possano essere... ecc. ecc., ci sta.
Si sa.
Però alcune premesse del post a mio avviso sono un po' "grossolane" (per così dire, nel senso che non tengano conto di contingenze differenti).
Se Vingo non avesse l'incognita dell'infortunio, Roglic avesse 2 anni di meno, Remco fosse più un "potenziale espresso" su un GT serio ecc. ecc., e se Pogi al Giro avesso dovuto combattere fino alla fine per spuntarla, sarebbe stato diverso.
Il che non vuol dire che sia escluso che Pogacar faccia flop, e in gran parte proprio per aver fatto il giro.
Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
i botti di Pogi in allenamento son veri,Gimbatbu ha scritto: ↑giovedì 27 giugno 2024, 0:49Se le corse di preparazione hanno un senso e nel caso del Tour storicamente lo hanno, Delfinato e Svizzera hanno mostrato chiaramente che Jorgenson in salita ne ha più di Roglic e molto di più di Remco e che Almeida e Yates hanno una gamba esagerata. Se sono veri i botti di Pogi in allenamento, al netto di sfighe varie la classifica è bella che scritta. In nome delle regole del ciclismo che viggono da oltre un secolo la preparazione di Vingegaard non può essere sufficente che per un posto da top ten nella seconda cinquina. Poi se ci smentisce vuol dire che riscriveremo le regole.PetitBreton ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 20:37Bisognerà vedere come verrà utilizzato Adam Yates, l'anno scorso non spendeva molto, il lavoro sporco da ultimo uomo lo faceva Majka, poi Yates dava un'acceleratina oppure spesso non entrava neanche in azione perché il ritmo della Jumbo era troppo insostenibile. A me fa più paura Ayuso che è una mina vagante, Almeida credo accetterà i dettami della squadra. Nel senso, questi non hanno mai fatto i gregari magari pensano a una top 5 a meno che tatticamente temono Vingegaard e proveranno a metterlo nel sacco con azioni ripetute singole. Vedremo. A Roglic non credo, potrà restare lì per un po' perché va forte a crono come Evenepoel ma poi pagherà dazio.
ma non c'erano Almeida e Yates che avevano finito il Delfinato pochi giorni prima.

Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
Avversari estremamente superiori?amoilciclismo ha scritto: ↑giovedì 27 giugno 2024, 14:16Non era considerato ingiocabile? Aveva vinto ogni tour a cui aveva partecipato (eccetto il 2014 per ritiro causa caduta) e al giro aveva vinto partendo a 80 km sul Finestre e arrivando con 4 minuti sui diretti avversari, che se ricordi erano estremamente superiori al Thomas 2024 e a Daniel Martinez. Mentre nel 2024 ci sono Vingegaard e Roglic per Pogacar nel 2018 non c'era nessuno ma proprio NESSUNO che si avvicinasse a Froome nei grandi giri (Quintana era già un ex corridore).luketaro ha scritto: ↑giovedì 27 giugno 2024, 14:04Froome non era neanche lontanamente considerato ingiocabile nel 2018.amoilciclismo ha scritto: ↑giovedì 27 giugno 2024, 13:55 Non si è mai visto nessuno negli ultimi 35 anni vincere facilmente il Tour dopo aver corso il giro. Giusto Indurain un paio di volte, su percorsi disegnati appositamente per lui.
Per me la Visma ha fatto pretattica su Vingegaard, figuriamoci se gli fanno fare il Tour sapendo che può puntare al massimo alla top 10. Poi sui favoriti si diceva la stessa cosa di Froome nel 2018, anno in cui nei GT era considerato ingiocabile anche più di un Pogacar attuale perchè mancava il Vingegaard di turno che potesse contrastarlo. Finì con Froome terzo e Geraint Thomas, suo Gregario nonché corridore che allora valeva uno scarpino di Froome, che in salita e a crono andava il doppio rispetto al kenyano. E ripeto gli avversari di Froome al tour del 2018 erano un suo gregario, un corridore che aveva anche lui fatto classifica al giro (Dumoulin) e poca altra roba.
Pogacar questo tour non lo vince. C'è Roglic a tutta, c'è Jorgenson, ci sono corridori pericolosissimi in casa UAE come Ayuso e Almeida, c'è soprattutto Vingegaard che se vuole partecipare e glielo hanno concesso vuol dire che sanno bene che può vincere. È da mo che ripeto che chi fa il giro non vince il Tour lo so, e sono sicuro di poter dire fra 3 settimane che anche stavolta avevo ragione.
Poi se vuoi ti porto altri esempi di corridori considerati ingiocabili che sono stati battuti da avversari molto più scarsi al Tour dopo aver corso il Giro.
Ti ricordo nel al tour 2017 gli avversari furono Uran, Bardet e Aru, ed in più di un'occasione le prese anche!
Nel 2017 il tour lo vinse con 55 secondi su Uran e 2 minuti su Bardet (quanti ne prende in media da Pogacar?).
Sempre nel 2017 vinse la Vuelta con 2 minuti su Nibali (che in un paio di occasioni si stacco da molti corridori) e 3 su Zakarin (!), con l'ombra del ventolin.
Al giro 2018 fino allo Zoncolan era sempre stato in difficoltà, con Yates che si stava mettendo in luce.
Poi tirò fuori il coniglio dal cilindro con l'impresa del finestre, unica prestazione del genere in carriera, senza il quale non avrebbe vinto.
Froome era considerato il favorito (a ragione), ma non certo ingiocabile. 10 minuti al secondo non li ha mai dati e sono stati diversi gli avversari che lo hanno battuto o che ci sono andati vicini.
Pogacar invece è ingiocabile per tutti tranne che Vingegaard (se è in forma) ed infliggere 10 minuti agli altri è la normalità.
Imprese come quella del Finestre Froome l'ha fatta una volta in carriera, Pogacar le fa ogni 3 mesi.
In termini di dominio non ci sono paragoni.
Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
Prima dici Che gli avversari di Froome erano nettamente più forti, ora che erano letteralmente assenti?amoilciclismo ha scritto: ↑giovedì 27 giugno 2024, 15:28Leggi bene quello che ho scritto. Ho detto negli ultimi 35 anni non si è mai visto un corridore vincere il tour agilmente dopo aver corso e fatto classifica al giro. Inoltre è assurdo paragonare il ciclismo di Pantani e Indurain a quello di oggi che sono due sport diversi, figuriamoci azzardare un paragone tra l'epoca contemporanea e quella di coppi e Bartali. Dai. Se contador e Froome che nei loro periodi migliori non sono riusciti nell'intento pur non avendo letteralmente avversari un motivo c'é. Un mio collega che fa il medico dello sport mi ha confermato che nel ciclismo attuale è matematicamente impossibile riuscire a fare una doppietta giro tour per via dell'attenzione ai wattaggi, della preparazione maniacale delle corse ecc eccFantasio ha scritto: ↑giovedì 27 giugno 2024, 15:20Scusa ma Coppi/Anquetil/Merckx/Hinault/Roche/Indurain/Pantani come hanno fatto?amoilciclismo ha scritto: ↑giovedì 27 giugno 2024, 13:55È da mo che ripeto che chi fa il giro non vince il Tour lo so, e sono sicuro di poter dire fra 3 settimane che anche stavolta avevo ragione.
-
- Messaggi: 479
- Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2016, 17:48
Re: Tour de France 2024 (29 giugno-21 luglio)
Nono non mi sono spiegato, ho detto che Froome era SENZA AVVERSARI se paragonato a Pogacar e nonostante questo non è riuscito a centrare la doppietta. Quindi credete davvero che Pogacar con Vingegaard e Roglic (per citarne solo due) riesca a centrare la doppietta giro-tour? Contador, ingiocabile dal 2008 al 2011 arrivò quinto al tour 2011 dopo aver stravinto il giro in completa gestione. E nel medesimo tour non riusciva a togliersi di ruota nemmeno Cunego. Froome nel 2018 non aveva avversari al tour. I suoi avversari erano Dumoulin (anche lui col giro nelle gambe) e l'altro lo aveva in casa che era Thomas e non gli faceva per questo nemmeno la corsa contro. E non è riuscito a vincerlo.luketaro ha scritto: ↑giovedì 27 giugno 2024, 16:15Prima dici Che gli avversari di Froome erano nettamente più forti, ora che erano letteralmente assenti?amoilciclismo ha scritto: ↑giovedì 27 giugno 2024, 15:28Leggi bene quello che ho scritto. Ho detto negli ultimi 35 anni non si è mai visto un corridore vincere il tour agilmente dopo aver corso e fatto classifica al giro. Inoltre è assurdo paragonare il ciclismo di Pantani e Indurain a quello di oggi che sono due sport diversi, figuriamoci azzardare un paragone tra l'epoca contemporanea e quella di coppi e Bartali. Dai. Se contador e Froome che nei loro periodi migliori non sono riusciti nell'intento pur non avendo letteralmente avversari un motivo c'é. Un mio collega che fa il medico dello sport mi ha confermato che nel ciclismo attuale è matematicamente impossibile riuscire a fare una doppietta giro tour per via dell'attenzione ai wattaggi, della preparazione maniacale delle corse ecc ecc
Per rispondere all'altro utente, Froome in realtà nel 2017 non ha preso nessuna batosta al tour, anzi non sono riusciti minimamente a impensierirlo neanche per mezza tappa. E a settembre ha dato "soltanto" due minuti a Nibali si, ma parliamo della Vuelta con un Froome che si apprestava a fare la doppietta col Tour contro un corridore molto più fresco di lui: Nibali, appunto.
Quello che voglio dire è che nel ciclismo di oggi (quello dei marginal gains, delle preparazioni ultra scientifiche, delle attenzioni spasmodiche ai dati e ai wattaggi) si fa presto a passare dall'essere quello che dà 8 minuti al secondo classificato a quello che fatica a rimanere a ruota dei diretti avversari se di mezzo ci sono 21 giorni di corsa di un GT sulle gambe. Sinceramente io non sarei sorpreso di vedere un Roglic, Jorgenson e magari anche Vingegaard stesso staccare Pogacar in salita al Tour. Così come non mi sorprenderebbe vedere che in casa UAE ad andare più forte in salita al Tour saranno Almeida e Ayuso. Anche se IN CONDIZIONI NORMALI sarebbe lo sloveno ad avere la meglio facilmente su tutti i sopracitati (escluso Vingegaard).