Giochi olimpici estivi Parigi 2024
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
Pare che la scelta Velasco sia azzeccata. Domani finale Nations League . Presumibilmente contro le brasiliane. Vedremo (cit.)
- eliacodogno
- Messaggi: 7171
- Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
- Località: Segusium
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
Finalmente.Basso ha scritto: ↑sabato 22 giugno 2024, 12:12
Altre novità: la canoa slalom e il softball cambiano non solo sede, non solo stato, ma persino fuso orario. Entrambe si terranno a Oklahoma City, a quasi 2100 km dal resto delle gare. La canoa perché è già presente un impianto, il softball perché popolarissimo nello stato.
A 2000 km di distanza possiamo fare tranquillamente una call, si potrà pure far disputare gare (oltretutto non esattamente principali) anziché doversi svenare per realizzare 1000 strutture o avere eventi senza pubblico.
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)
'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
- eliacodogno
- Messaggi: 7171
- Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
- Località: Segusium
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
Probabilmente in California è molto apprezzato il lancio dello str...giorgio ricci ha scritto: ↑sabato 22 giugno 2024, 13:18 Ma come si fa a mettere l'atletica prima del nuoto ? L'atletica è la regina delle olimpiadi. Spero cambino idea..

Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)
'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
Sto entrando in forma per i Giochi. Intanto ho seccato il Brasile.
Va da sé che contro le nipponiche domani non abbiamo alcuna possibilità...
-
- Messaggi: 6806
- Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
Non ho capito se era sarcasmo .puoi motivare ? Preferisci il nuoto a chiudere ? Perché puoi pensarla così ,e va bene .eliacodogno ha scritto: ↑sabato 22 giugno 2024, 16:28Probabilmente in California è molto apprezzato il lancio dello str...giorgio ricci ha scritto: ↑sabato 22 giugno 2024, 13:18 Ma come si fa a mettere l'atletica prima del nuoto ? L'atletica è la regina delle olimpiadi. Spero cambino idea..
![]()
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
Ieri ed oggi assoluti di pesistica a Roma. Pizzolato fuori gara ha tentato l' avvicinamento ai 395 kg di totale, misura che può valere l' oro nella categoria 89 kg, sicuramente una medaglia e ha dimostrato che è alla sua portata, l' importante che da qui a Parigi non accusi problemi fisici.
Un inciso, bella manifestazione che si disputa all' interno della Città Militare della Cecchignola, ma colpevolissima assenza di aria condizionata nella sala in una giornata molto calda. Atlete e atleti non messi nella condizione di gara migliore.
Un inciso, bella manifestazione che si disputa all' interno della Città Militare della Cecchignola, ma colpevolissima assenza di aria condizionata nella sala in una giornata molto calda. Atlete e atleti non messi nella condizione di gara migliore.
- eliacodogno
- Messaggi: 7171
- Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
- Località: Segusium
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
Scusa era una citazione ironica su come evidentemente la pensano in America. Aggiungo che a quanto ricordo solo il nuoto è stato stravolto nella programmazione con le finali al mattino nelle edizioni asiatiche, quindi potrebbe essere che negli states tengano molto alle gare in piscina, forse più che all'atletica.giorgio ricci ha scritto: ↑domenica 23 giugno 2024, 6:40Non ho capito se era sarcasmo .puoi motivare ? Preferisci il nuoto a chiudere ? Perché puoi pensarla così ,e va bene .eliacodogno ha scritto: ↑sabato 22 giugno 2024, 16:28Probabilmente in California è molto apprezzato il lancio dello str...giorgio ricci ha scritto: ↑sabato 22 giugno 2024, 13:18 Ma come si fa a mettere l'atletica prima del nuoto ? L'atletica è la regina delle olimpiadi. Spero cambino idea..
![]()
Come la vedo personalmente: credo che la programmazione seguendo un criterio di prestigio, storico, di numero di praticanti (la butto un po' a caso perché non ho dati in merito) dovrebbe continuare a prevedere l'atletica a chiudere.
Al di là delle preferenze la collocazione temporale non è per me così fondamentale, anche perché guardo poco le dirette
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)
'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
-
- Messaggi: 6806
- Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
D'accordo su tutto. Anche io guardo le differite quando ho tempo. Scusa , è solo che non avevo capito 

- eliacodogno
- Messaggi: 7171
- Iscritto il: venerdì 24 dicembre 2010, 1:27
- Località: Segusium
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
Nessun problema, a rileggere la citazione non era chiaragiorgio ricci ha scritto: ↑domenica 23 giugno 2024, 10:08 D'accordo su tutto. Anche io guardo le differite quando ho tempo. Scusa , è solo che non avevo capito![]()

Ma poi mi viene anche in mente: la collocazione nella seconda parte del programma (quando es vanno a conclusione i tornei e quindi si assegnano più medaglie) per il singolo evento è un vantaggio? Come pubblico, visibilità ecc.
Se il tuo modo di lavorare è questo qui, compragli un casco a Sgarbozza e fallo fare a lui il Giro, perché io non lo faccio più (P.S.)
'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
'Idea del Forum' per me non vuol dire assolutamente niente. (H.F.)
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
Non credo, in realtà all' inizio c' è molta attesa, dopo una settimana i "non sportivi" iniziano a dire "che palle, ancora le Olimpiadi..." e l' atletica riesce comunque a coinvolgere con le sue gare simbolo. Temo con il nuoto nella seconda settimana ci sia un calo d' interesse. Poi dipende, magari qualche squadra o qualche tennista, pugile va in finale e questo riaccende automaticamente l' interesse. Questo ovviamente non vale per noi che seguiamo anche la canoa rotante...eliacodogno ha scritto: ↑domenica 23 giugno 2024, 11:03Nessun problema, a rileggere la citazione non era chiaragiorgio ricci ha scritto: ↑domenica 23 giugno 2024, 10:08 D'accordo su tutto. Anche io guardo le differite quando ho tempo. Scusa , è solo che non avevo capito![]()
Ma poi mi viene anche in mente: la collocazione nella seconda parte del programma (quando es vanno a conclusione i tornei e quindi si assegnano più medaglie) per il singolo evento è un vantaggio? Come pubblico, visibilità ecc.
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
Né per me, che seguo l'Atletica leggera e basta.Gimbatbu ha scritto: ↑domenica 23 giugno 2024, 11:10Non credo, in realtà all' inizio c' è molta attesa, dopo una settimana i "non sportivi" iniziano a dire "che palle, ancora le Olimpiadi..." e l' atletica riesce comunque a coinvolgere con le sue gare simbolo. Temo con il nuoto nella seconda settimana ci sia un calo d' interesse. Poi dipende, magari qualche squadra o qualche tennista va in finale e questo riaccende automaticamente l' interesse. Questo ovviamente non vale per noi che seguiamo anche la canoa rotante...eliacodogno ha scritto: ↑domenica 23 giugno 2024, 11:03Nessun problema, a rileggere la citazione non era chiaragiorgio ricci ha scritto: ↑domenica 23 giugno 2024, 10:08 D'accordo su tutto. Anche io guardo le differite quando ho tempo. Scusa , è solo che non avevo capito![]()
Ma poi mi viene anche in mente: la collocazione nella seconda parte del programma (quando es vanno a conclusione i tornei e quindi si assegnano più medaglie) per il singolo evento è un vantaggio? Come pubblico, visibilità ecc.

Fanno festa i musulmani il venerdì
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì
"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."
il sabato gli ebrei
la domenica i cristiani
i barbieri il lunedì

"Per principio rifiuto di sottopormi a questi controlli. Non sono ostile alla lotta al doping, che ritengo indispensabile tra i dilettanti, ma nel caso di professionisti è differente.
"io non mi sento italiano, ma per la lingua ... lo sono."

-
- Messaggi: 6806
- Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
Intendevo appunto che l'atletica con le staffette e la maratona tiene lo spettatore nel vivo. Chiaramente il pubblico si concentra sulle finali degli sport di squadra . E mettere in competizione con questi i residui del nuoto gli ultimi due giorni significa castrare l'olimpiade . E poi la maratona ha un fascino e una suggestione unica
- jerrydrake
- Messaggi: 10095
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
Ma oltre alla canoa rotante (che ha il suo perché) seguiremo anche la breakdance ora che Anti, la nostra B-girl, ha conquistato il pass olimpico assieme alle B-girls francesi Senorita Carlotta e Sissi, alla statunitense Logistx e all'ucraina Kate?Gimbatbu ha scritto: ↑domenica 23 giugno 2024, 11:10Non credo, in realtà all' inizio c' è molta attesa, dopo una settimana i "non sportivi" iniziano a dire "che palle, ancora le Olimpiadi..." e l' atletica riesce comunque a coinvolgere con le sue gare simbolo. Temo con il nuoto nella seconda settimana ci sia un calo d' interesse. Poi dipende, magari qualche squadra o qualche tennista, pugile va in finale e questo riaccende automaticamente l' interesse. Questo ovviamente non vale per noi che seguiamo anche la canoa rotante...eliacodogno ha scritto: ↑domenica 23 giugno 2024, 11:03Nessun problema, a rileggere la citazione non era chiaragiorgio ricci ha scritto: ↑domenica 23 giugno 2024, 10:08 D'accordo su tutto. Anche io guardo le differite quando ho tempo. Scusa , è solo che non avevo capito![]()
Ma poi mi viene anche in mente: la collocazione nella seconda parte del programma (quando es vanno a conclusione i tornei e quindi si assegnano più medaglie) per il singolo evento è un vantaggio? Come pubblico, visibilità ecc.
Ora Carlo fa il disilluso olimpico, ma io so già che non sta nella pelle per le gare di breakdance, lui che è stato Lemond, uno dei più forti B-boys della storia!
-
- Messaggi: 3826
- Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:22
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
Mettere l’atletica nella prima settimana credo che sia l’idea più stupida che ho sentito venire dagli organizzatori di Los Angeles 2028, e sì che finora ho sentito solo idee stupide.
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
- jerrydrake
- Messaggi: 10095
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
Come Pogacar, noi dimostriamo il nostro livello anche lontani dalla forma ideale.Gimbatbu ha scritto: ↑domenica 23 giugno 2024, 17:54Jerry, l' unico rischio è avere il picco di forma troppo presto. ( noi, non gli atleti...)
Intanto nei trials di nuoto e atletica sto vedendo tempi assai preoccupanti. Forse dovremmo fare anche noi dei trials per stabilire il team ufficiale da schierare a Parigi!
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
Con i pass centrati ieri nella breakdance e nello skateboard, l'Italia è ufficialmente rappresentata in tutti gli sport individuali dei Giochi parigini, come accaduto l'ultima volta a Londra 2012 - ma in un'edizione tutto sommato "modesta", a partire dal contingente - ma ci torneremo a breve. A Tokyo 2020 niente badminton, a Rio 2016 niente taekwondo e tennis tavolo. Mancheranno, dunque, solo (troppi) sport di squadra: calcio, hockey, pallamano (anche se qualcosa finalmente si sta muovendo), rugby e, se gli uomini non fanno il miracolo, basket.
Dicevamo del contingente: ad aprile pronosticavo un contingente azzurro di circa 370 unità. Ero stato alquanto conservativo - "colpa" in particolare dei due otto nel canottaggio: con le ultime qualificazioni tra breakdance e skateboard, il numero attuale è 361 atleti. All'appello mancano diversi nomi, soprattutto tra atletica (alla fine saranno circa 70 convocati) e nuoto (il dt Butini ieri ha parlato di una nazionale da 36/38 elementi) - vanno poi aggiunti un pass nel golf femminile, uno probabile nel judo e si resta in attesa di possibili riassegnazione di pass da russi/bielorussi non ammessi.
Con buona probabilità il numero sarà attorno a quota 385 atleti, primato migliorato rispetto ai 372 di Tokyo che, rispetto allo stato attuale, era "dopato" dalle 16 presenze del basket (tra versione standard e 3x3) e dalle 15 del softball, ora assente - l'unica nuova squadra è la pallanuoto femminile con 13 giocatrici, per cui sono comunque 18 elementi in meno dagli sport di squadra che sono stati abbondantemente sostituiti dagli sport individuali.
Come contingente, dovremmo essere il settimo più folto alle spalle di Stati Uniti, Cina, Francia, Giappone, Australia (9 sport di squadra, senza saremmo in scia) e Germania (8 sport di squadra, altrimenti sarebbe dietro). Siamo di poco davanti alla Spagna (9 sport di squadra, che potrebbero diventare 10 con il basket maschile, si fanno sentire) e di parecchio rispetto alla Gran Bretagna.
Dicevamo del contingente: ad aprile pronosticavo un contingente azzurro di circa 370 unità. Ero stato alquanto conservativo - "colpa" in particolare dei due otto nel canottaggio: con le ultime qualificazioni tra breakdance e skateboard, il numero attuale è 361 atleti. All'appello mancano diversi nomi, soprattutto tra atletica (alla fine saranno circa 70 convocati) e nuoto (il dt Butini ieri ha parlato di una nazionale da 36/38 elementi) - vanno poi aggiunti un pass nel golf femminile, uno probabile nel judo e si resta in attesa di possibili riassegnazione di pass da russi/bielorussi non ammessi.
Con buona probabilità il numero sarà attorno a quota 385 atleti, primato migliorato rispetto ai 372 di Tokyo che, rispetto allo stato attuale, era "dopato" dalle 16 presenze del basket (tra versione standard e 3x3) e dalle 15 del softball, ora assente - l'unica nuova squadra è la pallanuoto femminile con 13 giocatrici, per cui sono comunque 18 elementi in meno dagli sport di squadra che sono stati abbondantemente sostituiti dagli sport individuali.
Come contingente, dovremmo essere il settimo più folto alle spalle di Stati Uniti, Cina, Francia, Giappone, Australia (9 sport di squadra, senza saremmo in scia) e Germania (8 sport di squadra, altrimenti sarebbe dietro). Siamo di poco davanti alla Spagna (9 sport di squadra, che potrebbero diventare 10 con il basket maschile, si fanno sentire) e di parecchio rispetto alla Gran Bretagna.
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
- jerrydrake
- Messaggi: 10095
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
Johnny Pellielo farà la sua 8ª Olimpiade! Mitologico 

- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11802
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
I trials resistono col loro fascino primitivo e darwiniano ancestralejerrydrake ha scritto: ↑domenica 23 giugno 2024, 19:37Come Pogacar, noi dimostriamo il nostro livello anche lontani dalla forma ideale.
Intanto nei trials di nuoto e atletica sto vedendo tempi assai preoccupanti. Forse dovremmo fare anche noi dei trials per stabilire il team ufficiale da schierare a Parigi!
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
- jerrydrake
- Messaggi: 10095
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
Intendo noi di Cicloweb per selezionare i gufatori più meritevoli.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑lunedì 24 giugno 2024, 16:21I trials resistono col loro fascino primitivo e darwiniano ancestralejerrydrake ha scritto: ↑domenica 23 giugno 2024, 19:37Come Pogacar, noi dimostriamo il nostro livello anche lontani dalla forma ideale.
Intanto nei trials di nuoto e atletica sto vedendo tempi assai preoccupanti. Forse dovremmo fare anche noi dei trials per stabilire il team ufficiale da schierare a Parigi!
- Maìno della Spinetta
- Messaggi: 11802
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
Io mi riferivo a quelli USA - sono una gran botta di adrenalinajerrydrake ha scritto: ↑lunedì 24 giugno 2024, 17:13Intendo noi di Cicloweb per selezionare i gufatori più meritevoli.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑lunedì 24 giugno 2024, 16:21I trials resistono col loro fascino primitivo e darwiniano ancestralejerrydrake ha scritto: ↑domenica 23 giugno 2024, 19:37
Come Pogacar, noi dimostriamo il nostro livello anche lontani dalla forma ideale.
Intanto nei trials di nuoto e atletica sto vedendo tempi assai preoccupanti. Forse dovremmo fare anche noi dei trials per stabilire il team ufficiale da sci!
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
-
- Messaggi: 3826
- Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:22
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
Notizia ferale dai sorteggi della pallavolo: l’Italia troverà Polonia e Brasile ai gironi.
Spero che in federazione abbiano già prenotato il volo di ritorno per il giorno dopo la fine del girone.
Spero che in federazione abbiano già prenotato il volo di ritorno per il giorno dopo la fine del girone.
- jerrydrake
- Messaggi: 10095
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
I gironi a 4 con il Paese ospitante prima testa di serie e con il ripescaggio delle migliori terze sono una vera oscenità.Gigilasegaperenne ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 19:46 Notizia ferale dai sorteggi della pallavolo: l’Italia troverà Polonia e Brasile ai gironi.
Spero che in federazione abbiano già prenotato il volo di ritorno per il giorno dopo la fine del girone.
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
mah... con la Polonia ce la giochiamo, il Brasile non è quello di una volta da un bel po'.jerrydrake ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 23:10I gironi a 4 con il Paese ospitante prima testa di serie e con il ripescaggio delle migliori terze sono una vera oscenità.Gigilasegaperenne ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 19:46 Notizia ferale dai sorteggi della pallavolo: l’Italia troverà Polonia e Brasile ai gironi.
Spero che in federazione abbiano già prenotato il volo di ritorno per il giorno dopo la fine del girone.
- jerrydrake
- Messaggi: 10095
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
Ma è la formula che contesto. Nella gara femminile è tutt' ancora più assurdo visto che le francesi, n. 19 del ranking, sono state messe al n. 1.Gimbatbu ha scritto: ↑giovedì 27 giugno 2024, 0:38mah... con la Polonia ce la giochiamo, il Brasile non è quello di una volta da un bel po'.jerrydrake ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 23:10I gironi a 4 con il Paese ospitante prima testa di serie e con il ripescaggio delle migliori terze sono una vera oscenità.Gigilasegaperenne ha scritto: ↑mercoledì 26 giugno 2024, 19:46 Notizia ferale dai sorteggi della pallavolo: l’Italia troverà Polonia e Brasile ai gironi.
Spero che in federazione abbiano già prenotato il volo di ritorno per il giorno dopo la fine del girone.
Se non ho capito male, dopo i gironi viene stilata una classifica sulla base dei risultati (e quindi viene penalizzato chi ha un girone duro) e le 8 partecipanti all'eliminazione diretta vengono poste dal 1° all'8 ° posto e il tabellone sarà 1-8 4-5 3-6 2-7.
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
TIRO
Uno degli sport storici (sempre presente tranne a St Louis 1904 e Amsterdam 1928) mette in palio 15 titoli tra tiro a segno (10) e tiro a volo (5). 15 è anche il numero di atleti italiani qualificati, uno in più rispetto a Tokyo. Davanti a noi solo India (21), Cina (20), Corea del sud, Francia e Stati Uniti (16 a testa). Sono ancora possibili aggiustamenti e assegnazione di posti rifiutati, ma non dovrebbero riguardare i nostri.
Partendo dal tiro a volo, che oggi ha comunicato i convocati, sarà contingente pieno, fatto logico data la qualità del nostro settore ma non scontato; in Giappone, infatti, non era andata così. Le speranze maggiori sono nello skeet femminile: Diana Bacosi ha una marcia in più ed è reduce da un gran momento di forma, con la vittoria a maggio dell'Europeo e 10 giorni fa dell'ultima tappa di Coppa del mondo. La perugina è favorita per l'oro; a darle filo da torcere saranno le statunitensi Smith e Vizzi, la svedese Larsson e la slovacca Barteková. Con lei in gara l'aretina Bartolomei, la cui presenza è a mio avviso scandalosa visto che è rimasta a casa la vicentina (sono di parte? stavolta no) Maruzzo, che in quattro tappe stagionali di Coppa del mondo ha tre argenti ed è prima nel ranking mondiale.
Elevate le chance anche nel trap femminile con Jessica Rossi e Silvana Stanco veterane dei Giochi e in lizza per il podio. Qui la concorrenza è maggiore: la spagnola Gález, la slovacca Rehák-Stefeceková, la britannica Hall, l'australiana Skinner, la sanmarinese Perilli e la turca Kaya sono di pari valore.
Lo skeet maschile è davvero un bel ginepraio: Gabriele Rossetti e Tammaro Cassandro sono di valore, in particolare il toscano, oro olimpico di Rio, che sembra la carta migliore per sfidare lo statunitense Hancock, lo svedese Nilsson, il danese Hansen, il francese Delaunay e il tedesco Korte.
Nel trap maschile toccherà a Mauro De Filippis e Johnny Pellielo lottare per il podio: l'australiano Willett, il britannico Coward-Holley, lo spagnolo Fernández, il croato scelto tra Cernogoraz e Glasnovic e il ceco scelto tra Kostelecky e Lipták sono ossi duri.
Un'altra carta forte è la prova a coppie mista dello skeet (c'è l'alternanza con il trap): se schierati, Bacosi e Rossetti partono da favoriti rispetto alle varie Francia, Cipro, Slovacchia e Stati Uniti. Ci sarà poi anche la seconda coppia, anche qui in da non sottovalutare per le medaglie.
La valutazione del tiro a segno azzurro ha diverse sfumature: ottima nella pistola maschile, buona nella carabina maschile, disastrosa al femminile. Quattro atleti su quattro nella pistola maschile, due su quattro nella carabina maschile, una su otto al femminile, per giunta per rinuncia altrui.
Nella pistola, però, le chance di medaglia non sono alte. Nella pistola 25 metri il veterano Riccardo Mazzetti e Massimo Spinella si sono qualificati all'ultimo e non hanno molto da chiedere in più; i tedeschi Peter e Reitz, i francesi Bessaguet e Quiquampoix, il cinese Li e il ceco Rampula sono i papabili per le medaglie. Meglio nella pistola 10 metri in cui saranno al via Federico Nilo Maldini e soprattutto Paolo Monna, un outsider di spessore che ha le potenzialità per centrare la finale: per il podio si fa più dura, ma non è detto. L'indiano Singh, il tedesco Walter, il cinese Zhang e il serbo Mikec i big della specialità.
La carabina ha visto la qualificazione di Edoardo Bonazzi e Danilo Sollazzo nella carabina 10 metri; tuttavia potranno prendere parte anche all'altra gara, la carabina 50 metri tre posizioni. Le speranze principali sono ovviamente nella 10 metri, in particolare con il varesino Sollazzo, primo azzurro in assoluto a qualificarsi per Parigi grazie all'argento mondiale nel 2022 - l'alessandrino Bonazzi è in fase di crescita, quest'anno ha raccolto il primo podio in carriera in Coppa del mondo; sinceramente faccio comunque fatica a vederli sul podio, lì dove sono in lizza l'indiano Singh (omonimo del pistolista), i cinesi Sheng e Du, il ceco Privratsky, lo slovacco Jany, l'ungherese Peni e l'austriaco Stempfl. Nella 50 metri tre posizioni l'ucraino Kulish, già rivale di Campriani, il norvegese Hegg, il finlandese Leppä, il francese Aufrère e lo statunitense Roe sono i nomi che darei tra i favoriti.
Al femminile, come detto, solo Barbara Gambaro, impegnata senza speranze di podio nella carabina 50 metri tre posizioni. La statunitense Maddalena, la cinese Han, la danese Ibsen, la norvegese Stene e le svizzere Christen e Leone le migliori. L'altoatesina sarà impegnata nella gara a coppie mista, senza velleità di medaglia.
Scenario negativo: 0-1 medaglie
Scenario sufficiente: 2 medaglie
Scenario positivo: 3 medaglie
Scenario eccellente: +4 medaglie
Scenario concreto/ipotesi personale: 4 medaglie (skeet femminile, trap femminile, trap maschile, skeet misto a coppie)
Uno degli sport storici (sempre presente tranne a St Louis 1904 e Amsterdam 1928) mette in palio 15 titoli tra tiro a segno (10) e tiro a volo (5). 15 è anche il numero di atleti italiani qualificati, uno in più rispetto a Tokyo. Davanti a noi solo India (21), Cina (20), Corea del sud, Francia e Stati Uniti (16 a testa). Sono ancora possibili aggiustamenti e assegnazione di posti rifiutati, ma non dovrebbero riguardare i nostri.
Partendo dal tiro a volo, che oggi ha comunicato i convocati, sarà contingente pieno, fatto logico data la qualità del nostro settore ma non scontato; in Giappone, infatti, non era andata così. Le speranze maggiori sono nello skeet femminile: Diana Bacosi ha una marcia in più ed è reduce da un gran momento di forma, con la vittoria a maggio dell'Europeo e 10 giorni fa dell'ultima tappa di Coppa del mondo. La perugina è favorita per l'oro; a darle filo da torcere saranno le statunitensi Smith e Vizzi, la svedese Larsson e la slovacca Barteková. Con lei in gara l'aretina Bartolomei, la cui presenza è a mio avviso scandalosa visto che è rimasta a casa la vicentina (sono di parte? stavolta no) Maruzzo, che in quattro tappe stagionali di Coppa del mondo ha tre argenti ed è prima nel ranking mondiale.
Elevate le chance anche nel trap femminile con Jessica Rossi e Silvana Stanco veterane dei Giochi e in lizza per il podio. Qui la concorrenza è maggiore: la spagnola Gález, la slovacca Rehák-Stefeceková, la britannica Hall, l'australiana Skinner, la sanmarinese Perilli e la turca Kaya sono di pari valore.
Lo skeet maschile è davvero un bel ginepraio: Gabriele Rossetti e Tammaro Cassandro sono di valore, in particolare il toscano, oro olimpico di Rio, che sembra la carta migliore per sfidare lo statunitense Hancock, lo svedese Nilsson, il danese Hansen, il francese Delaunay e il tedesco Korte.
Nel trap maschile toccherà a Mauro De Filippis e Johnny Pellielo lottare per il podio: l'australiano Willett, il britannico Coward-Holley, lo spagnolo Fernández, il croato scelto tra Cernogoraz e Glasnovic e il ceco scelto tra Kostelecky e Lipták sono ossi duri.
Un'altra carta forte è la prova a coppie mista dello skeet (c'è l'alternanza con il trap): se schierati, Bacosi e Rossetti partono da favoriti rispetto alle varie Francia, Cipro, Slovacchia e Stati Uniti. Ci sarà poi anche la seconda coppia, anche qui in da non sottovalutare per le medaglie.
La valutazione del tiro a segno azzurro ha diverse sfumature: ottima nella pistola maschile, buona nella carabina maschile, disastrosa al femminile. Quattro atleti su quattro nella pistola maschile, due su quattro nella carabina maschile, una su otto al femminile, per giunta per rinuncia altrui.
Nella pistola, però, le chance di medaglia non sono alte. Nella pistola 25 metri il veterano Riccardo Mazzetti e Massimo Spinella si sono qualificati all'ultimo e non hanno molto da chiedere in più; i tedeschi Peter e Reitz, i francesi Bessaguet e Quiquampoix, il cinese Li e il ceco Rampula sono i papabili per le medaglie. Meglio nella pistola 10 metri in cui saranno al via Federico Nilo Maldini e soprattutto Paolo Monna, un outsider di spessore che ha le potenzialità per centrare la finale: per il podio si fa più dura, ma non è detto. L'indiano Singh, il tedesco Walter, il cinese Zhang e il serbo Mikec i big della specialità.
La carabina ha visto la qualificazione di Edoardo Bonazzi e Danilo Sollazzo nella carabina 10 metri; tuttavia potranno prendere parte anche all'altra gara, la carabina 50 metri tre posizioni. Le speranze principali sono ovviamente nella 10 metri, in particolare con il varesino Sollazzo, primo azzurro in assoluto a qualificarsi per Parigi grazie all'argento mondiale nel 2022 - l'alessandrino Bonazzi è in fase di crescita, quest'anno ha raccolto il primo podio in carriera in Coppa del mondo; sinceramente faccio comunque fatica a vederli sul podio, lì dove sono in lizza l'indiano Singh (omonimo del pistolista), i cinesi Sheng e Du, il ceco Privratsky, lo slovacco Jany, l'ungherese Peni e l'austriaco Stempfl. Nella 50 metri tre posizioni l'ucraino Kulish, già rivale di Campriani, il norvegese Hegg, il finlandese Leppä, il francese Aufrère e lo statunitense Roe sono i nomi che darei tra i favoriti.
Al femminile, come detto, solo Barbara Gambaro, impegnata senza speranze di podio nella carabina 50 metri tre posizioni. La statunitense Maddalena, la cinese Han, la danese Ibsen, la norvegese Stene e le svizzere Christen e Leone le migliori. L'altoatesina sarà impegnata nella gara a coppie mista, senza velleità di medaglia.
Scenario negativo: 0-1 medaglie
Scenario sufficiente: 2 medaglie
Scenario positivo: 3 medaglie
Scenario eccellente: +4 medaglie
Scenario concreto/ipotesi personale: 4 medaglie (skeet femminile, trap femminile, trap maschile, skeet misto a coppie)
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
- jerrydrake
- Messaggi: 10095
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
Hai dettagli sulle motivazioni?Basso ha scritto: ↑giovedì 27 giugno 2024, 14:20 TIRO
Con lei in gara l'aretina Bartolomei, la cui presenza è a mio avviso scandalosa visto che è rimasta a casa la vicentina (sono di parte? stavolta no) Maruzzo, che in quattro tappe stagionali di Coppa del mondo ha tre argenti ed è prima nel ranking mondiale.
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
In attesa che la diretta interessata mi risponda, da malizioso te ne dico due. Corpi militari (Maruzzo è l'unica civile del tiro a volo italiano) e allenatore (Bartolomei è seguita dal direttore tecnico Benelli). Non credo di andare troppo lontano dalla realtà.jerrydrake ha scritto: ↑giovedì 27 giugno 2024, 14:33Hai dettagli sulle motivazioni?Basso ha scritto: ↑giovedì 27 giugno 2024, 14:20 TIRO
Con lei in gara l'aretina Bartolomei, la cui presenza è a mio avviso scandalosa visto che è rimasta a casa la vicentina (sono di parte? stavolta no) Maruzzo, che in quattro tappe stagionali di Coppa del mondo ha tre argenti ed è prima nel ranking mondiale.
Non sta in piedi la motivazione relativa alla potestà di conquista del pass, preso da Bartolomei ai Giochi europei 2023. Questo perché nello skeet maschile lo stesso dt Benelli ha lasciato a casa "per scelta tecnica" (così viene comunicato ufficialmente dalla federazione) Luigi Lodde, che si è preso il pass agli Europei 2022, convocando al suo posto Tammaro Cassandro.
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
- jerrydrake
- Messaggi: 10095
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
Vedo che le cose funzionano allo stesso modo in ogni sport. Su tutte la maf potenza dei gruppi sportivi.Basso ha scritto: ↑giovedì 27 giugno 2024, 14:51In attesa che la diretta interessata mi risponda, da malizioso te ne dico due. Corpi militari (Maruzzo è l'unica civile del tiro a volo italiano) e allenatore (Bartolomei è seguita dal direttore tecnico Benelli). Non credo di andare troppo lontano dalla realtà.jerrydrake ha scritto: ↑giovedì 27 giugno 2024, 14:33Hai dettagli sulle motivazioni?Basso ha scritto: ↑giovedì 27 giugno 2024, 14:20 TIRO
Con lei in gara l'aretina Bartolomei, la cui presenza è a mio avviso scandalosa visto che è rimasta a casa la vicentina (sono di parte? stavolta no) Maruzzo, che in quattro tappe stagionali di Coppa del mondo ha tre argenti ed è prima nel ranking mondiale.
Non sta in piedi la motivazione relativa alla potestà di conquista del pass, preso da Bartolomei ai Giochi europei 2023. Questo perché nello skeet maschile lo stesso dt Benelli ha lasciato a casa "per scelta tecnica" (così viene comunicato ufficialmente dalla federazione) Luigi Lodde, che si è preso il pass agli Europei 2022, convocando al suo posto Tammaro Cassandro.
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
Non sono andato troppo lontano dalla realtà, ma la diretta interessata l'ha presa più "sportivamente" del sottoscritto 
----------
Intanto, arriva l'ufficialità: Frank Chamizo sarà ai Giochi olimpici nei 74 kg, al posto di un bielorusso non ammesso. Niente da fare, al momento (e temo in via definitiva), per la Liuzzi.

----------
Intanto, arriva l'ufficialità: Frank Chamizo sarà ai Giochi olimpici nei 74 kg, al posto di un bielorusso non ammesso. Niente da fare, al momento (e temo in via definitiva), per la Liuzzi.
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
- jerrydrake
- Messaggi: 10095
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14
- Road Runner
- Messaggi: 3195
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
Vanessa Ferrari infortunata al polpaccio oggi in allenamento, deve dire addio al sogno olimpico.



Personali:
https://more.arrs.run/runner/12345
https://more.arrs.run/runner/12345
- jerrydrake
- Messaggi: 10095
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
Ma Vanessa Ferrari era qualificata?Road Runner ha scritto: ↑venerdì 28 giugno 2024, 1:17 Vanessa Ferrari infortunata al polpaccio oggi in allenamento, deve dire addio al sogno olimpico.![]()
![]()
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
Che non è arrabbiata né delusa, che se lo immaginava. Certo, i risultati di quest'anno sicuramente sono dalla sua e ritiene che se fossero stati valutati solo quelli avrebbe avuto gioco facile, ma è vero che è stata Bartolomei a conquistare il posto nazione.
Non ci sono posti individuali. Tuttavia, con tutto l'affetto che si può avere per lei, era francamente impossibile una sua chiamata: nel triennio Vanessa ha disputato la bellezza di 0 (zero) gare internazionali, quindi sarebbe stata sorprendente (e ingiusta) la convocazione.jerrydrake ha scritto: ↑venerdì 28 giugno 2024, 9:11Ma Vanessa Ferrari era qualificata?Road Runner ha scritto: ↑venerdì 28 giugno 2024, 1:17 Vanessa Ferrari infortunata al polpaccio oggi in allenamento, deve dire addio al sogno olimpico.![]()
![]()
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
JUDO
L'arte marziale più tradizionale del programma olimpico, essendovi entrata nel 1964, mette in palio 15 medaglie. L'Italia è una delle potenze della disciplina e in questi ultimi anni ha lavorato davvero bene: su 14 competizioni individuali, gli azzurri saranno impegnati in 13 con tanto di en plein nel lato femminile. Davanti a noi ci sono solo Francia e Giappone a quota 14; in uno sport le cui qualificazioni sono costruite in modo da garantire rappresentanza globale (107 nazioni presenti a Parigi, solo atletica e nuoto fanno meglio), il valore ha ancor maggior significato. E se dico, infine, che il precedente massimo azzurro era stato di 9 atleti, raggiunto in cinque occasioni, si capisce come il triennio sia stato ben programmato.
Al maschile, le migliori speranze sono riposte nei 73 kg con Manuel Lombardo. Due volte argento mondiale, il torinese ha sfiorato il podio a Tokyo; stavolta da numero 4 del ranking, ha possibilità di salirci. L'oro sembra fuori portata in quanto l'azero Heydarov sembra un gradino sopra a tutti. Il giapponese Hashimoto, il georgiano Shavdatuashvili, lo svizzero Stump e il brasiliano Cargnin sono i rivali principali.
Nei 90 kg Christian Parlati è un'altra seria carta da medaglia. Nelle ultime uscite il napoletano non ha rubato l'occhio, pur essendo arrivato quinto al recente Mondiale. È il numero 8 in un ranking alquanto equilibrato in cui svettano il serbo Majdov e il georgiano Bekauri. Altri big sono il giapponese Murao, il kirghiso Sherov (che ha tolto il bronzo al nostro al Mondiale), lo spagnolo Mosakhlishvili e il cubano Silva.
Numero 8 del ranking e quinto posto all'ultimo Mondiale anche per Matteo Piras, impegnato tra i 66 kg. Il piemontese è in una posizione davvero simile a Parlati in tema di valore, in una categoria senza un vero padrone. Il giapponese Tanaka è oro iridato e, nella sfida interna, ha prevalso sul detentore del titolo olimpico, per cui sulla carta è lui il favorito. Il georgiano Margvelashvili, il moldavo Vieru, il mongolo Erkhembayar, lo spagnolo García e il brasiliano Lima saranno della partita.
Antonio Esposito può essere un interessante outsider negli 81 kg. Il napoletano parte da numero 12 della graduatoria ma vale qualcosa in più. Il problema è che, nella categoria, ci sono due totem come il belga Casse e soprattutto il georgiano Grigalashvili, vincitore degli ultimi tre Mondiali e di tre degli ultimi quattro Europei (quando non ha vinto è arrivato secondo). Come se non bastasse, il sudcoreano Lee, il turco Albayrak, il giapponese Nagase e il brasiliano Schmidt sono di spessore.
Minime, nonostante il buon rendimento stagionale, le possibilità di Gennaro Pirelli nei 100 kg. Il napoletano è 15° della classifica e nei grandi eventi fa fatica. L'azero Kotsoiev, il canadese Elnahas, lo spagnolo Sherazadishvili, il portoghese Fonseca e il georgiano Sulamanidze sono i primi nomi. Idem per Andrea Carlino nei 60 kg: il torinese è stato ripescato causa mancata accettazione di un judoka russo e la categoria è ben frequentata ad alto livello con il georgiano Sardalashvili, il taiwanese Yang, il francese Mkheidze, l'azero Aghayev e lo spagnolo Garrigós.
Al femminile le speranze sono maggiori. Tra gli 48 kg Assunta Scutto si presenta da numero 1 del ranking: nonostante abbia soli 22 anni, la napoletana è salita sul podio negli ultimi tre Mondiali con due bronzi e l'argento a maggio. In caso di mancata medaglia sarebbe una sorpresa sgradita; la vittoria è nelle sue corde ma non è facile, con la mongola Baasankhüü che l'ha superata nella finale iridata che è l'avversaria principale. Non vanno dimenticate la portoghese Costa, la francese Boukli, la kazaka Abuzhakynova e la serba Nikolic.
Una veterana dei Giochi e dei podi a cinque cerchi è Odette Giuffrida. Finalmente la romana ha vinto a maggio il Mondiale ed è ormai una garanzia nei grandi eventi. Fosse stata in un'altra categoria sarebbe la favorita assoluta, ma nei 52 kg c'è un'abbondanza di talento come in nessun'altra gara al femminile del judo. Oltre alla nostra, che è numero 3 al mondo, la kosovara Krasniqi, l'uzbeka Keldiyorova e la francese Buchard sono sullo stesso livello.
Nei 78 kg Alice Bellandi è argento mondiale e numero 1 della classifica, di poco davanti alla tedesca Wagner che l'ha piegata nella finale iridata. La sfida sulla carta sembra ristretta a loro, con la bresciana a cui manca un titolo pesante per coronare una carriera importante. La francese Tcheuméo, l'israeliana Lanir, la britannica Reid e la nederlandese Steenhuis gli altri nomi da seguire.
All'ultimo Mondiale Asya Tavano ha sfiorato il podio arrivando quinta nella categoria open. L'udinese, numero 7 del ranking, è tra le outsider in una competizione senza una vera dominatrice. La francese Dicko, la giapponese Tomita, l'israeliana Hershko, la turca Ozdemir e la sudcoreana Kim sono i nomi che saltano all'occhio.
Minime le possibilità per Veronica Toniolo nei 57 kg. La triestina, da numero 10 della classifica, si è qualificata in anticipo e così ha fatto il suo. Ai Giochi le altre, come la sudcoreana Huh, la sudcoreana Deguchi, la francese Cysique, la georgiana Liparteliani e la brasiliana Silva, sono troppo forti.
Di lei abbiamo già parlato su queste pagine. Dopo la naturalizzazione, Kim Polling rappresenta l'Italia nei 70 kg, categoria importante per la gara a squadre. La nederlandese di nascita è 11ª nel ranking e parecchia esperienza dalla sua, ma le rivali sono tante e, al momento, sembrano superiori. La croata Matic, l'austriaca Polleres, la nederlandese van Dijke, la francese Gahié e la greca Teltsidou sono le big.
Grazie a una quota continentale nei 63 kg ha staccato il biglietto la giovanissima Savita Russo. La 19enne ragusana è stata bronzo a sorpresa nel recente Europeo, quindi sa il fatto suo, ma Parigi sembra arrivare in anticipo sulla sua tabella di marcia. La francese Agbegnenou, la nederlandese van Lieshout, la kosovara Fazilu, la canadese Beauchemin-Pinard e la polacca Szymanska sono le migliori in una categoria senza campionesse assolute.
Chiuderà il programma la gara a squadre, che vedrà al via ben 19 nazioni. Testa di serie numero 1 il Giappone, strafavorito per la vittoria davanti alla Francia; al nostro livello troviamo, in ordine sparso, Uzbekistan, Brasile, Georgia, Paesi Bassi e Germania. Medaglia possibile, come accaduto in formazione rimaneggiata all'ultimo Mondiale, ma non semplice da ottenere.
Scenario negativo: 0-1 medaglie
Scenario sufficiente: 2 medaglie
Scenario positivo: 3 medaglie
Scenario eccellente: +4 medaglie
Scenario concreto/ipotesi personale: 4 medaglie (73 kg maschile, 48 kg femminile, 52 kg femminile, 78 kg femminile)
L'arte marziale più tradizionale del programma olimpico, essendovi entrata nel 1964, mette in palio 15 medaglie. L'Italia è una delle potenze della disciplina e in questi ultimi anni ha lavorato davvero bene: su 14 competizioni individuali, gli azzurri saranno impegnati in 13 con tanto di en plein nel lato femminile. Davanti a noi ci sono solo Francia e Giappone a quota 14; in uno sport le cui qualificazioni sono costruite in modo da garantire rappresentanza globale (107 nazioni presenti a Parigi, solo atletica e nuoto fanno meglio), il valore ha ancor maggior significato. E se dico, infine, che il precedente massimo azzurro era stato di 9 atleti, raggiunto in cinque occasioni, si capisce come il triennio sia stato ben programmato.
Al maschile, le migliori speranze sono riposte nei 73 kg con Manuel Lombardo. Due volte argento mondiale, il torinese ha sfiorato il podio a Tokyo; stavolta da numero 4 del ranking, ha possibilità di salirci. L'oro sembra fuori portata in quanto l'azero Heydarov sembra un gradino sopra a tutti. Il giapponese Hashimoto, il georgiano Shavdatuashvili, lo svizzero Stump e il brasiliano Cargnin sono i rivali principali.
Nei 90 kg Christian Parlati è un'altra seria carta da medaglia. Nelle ultime uscite il napoletano non ha rubato l'occhio, pur essendo arrivato quinto al recente Mondiale. È il numero 8 in un ranking alquanto equilibrato in cui svettano il serbo Majdov e il georgiano Bekauri. Altri big sono il giapponese Murao, il kirghiso Sherov (che ha tolto il bronzo al nostro al Mondiale), lo spagnolo Mosakhlishvili e il cubano Silva.
Numero 8 del ranking e quinto posto all'ultimo Mondiale anche per Matteo Piras, impegnato tra i 66 kg. Il piemontese è in una posizione davvero simile a Parlati in tema di valore, in una categoria senza un vero padrone. Il giapponese Tanaka è oro iridato e, nella sfida interna, ha prevalso sul detentore del titolo olimpico, per cui sulla carta è lui il favorito. Il georgiano Margvelashvili, il moldavo Vieru, il mongolo Erkhembayar, lo spagnolo García e il brasiliano Lima saranno della partita.
Antonio Esposito può essere un interessante outsider negli 81 kg. Il napoletano parte da numero 12 della graduatoria ma vale qualcosa in più. Il problema è che, nella categoria, ci sono due totem come il belga Casse e soprattutto il georgiano Grigalashvili, vincitore degli ultimi tre Mondiali e di tre degli ultimi quattro Europei (quando non ha vinto è arrivato secondo). Come se non bastasse, il sudcoreano Lee, il turco Albayrak, il giapponese Nagase e il brasiliano Schmidt sono di spessore.
Minime, nonostante il buon rendimento stagionale, le possibilità di Gennaro Pirelli nei 100 kg. Il napoletano è 15° della classifica e nei grandi eventi fa fatica. L'azero Kotsoiev, il canadese Elnahas, lo spagnolo Sherazadishvili, il portoghese Fonseca e il georgiano Sulamanidze sono i primi nomi. Idem per Andrea Carlino nei 60 kg: il torinese è stato ripescato causa mancata accettazione di un judoka russo e la categoria è ben frequentata ad alto livello con il georgiano Sardalashvili, il taiwanese Yang, il francese Mkheidze, l'azero Aghayev e lo spagnolo Garrigós.
Al femminile le speranze sono maggiori. Tra gli 48 kg Assunta Scutto si presenta da numero 1 del ranking: nonostante abbia soli 22 anni, la napoletana è salita sul podio negli ultimi tre Mondiali con due bronzi e l'argento a maggio. In caso di mancata medaglia sarebbe una sorpresa sgradita; la vittoria è nelle sue corde ma non è facile, con la mongola Baasankhüü che l'ha superata nella finale iridata che è l'avversaria principale. Non vanno dimenticate la portoghese Costa, la francese Boukli, la kazaka Abuzhakynova e la serba Nikolic.
Una veterana dei Giochi e dei podi a cinque cerchi è Odette Giuffrida. Finalmente la romana ha vinto a maggio il Mondiale ed è ormai una garanzia nei grandi eventi. Fosse stata in un'altra categoria sarebbe la favorita assoluta, ma nei 52 kg c'è un'abbondanza di talento come in nessun'altra gara al femminile del judo. Oltre alla nostra, che è numero 3 al mondo, la kosovara Krasniqi, l'uzbeka Keldiyorova e la francese Buchard sono sullo stesso livello.
Nei 78 kg Alice Bellandi è argento mondiale e numero 1 della classifica, di poco davanti alla tedesca Wagner che l'ha piegata nella finale iridata. La sfida sulla carta sembra ristretta a loro, con la bresciana a cui manca un titolo pesante per coronare una carriera importante. La francese Tcheuméo, l'israeliana Lanir, la britannica Reid e la nederlandese Steenhuis gli altri nomi da seguire.
All'ultimo Mondiale Asya Tavano ha sfiorato il podio arrivando quinta nella categoria open. L'udinese, numero 7 del ranking, è tra le outsider in una competizione senza una vera dominatrice. La francese Dicko, la giapponese Tomita, l'israeliana Hershko, la turca Ozdemir e la sudcoreana Kim sono i nomi che saltano all'occhio.
Minime le possibilità per Veronica Toniolo nei 57 kg. La triestina, da numero 10 della classifica, si è qualificata in anticipo e così ha fatto il suo. Ai Giochi le altre, come la sudcoreana Huh, la sudcoreana Deguchi, la francese Cysique, la georgiana Liparteliani e la brasiliana Silva, sono troppo forti.
Di lei abbiamo già parlato su queste pagine. Dopo la naturalizzazione, Kim Polling rappresenta l'Italia nei 70 kg, categoria importante per la gara a squadre. La nederlandese di nascita è 11ª nel ranking e parecchia esperienza dalla sua, ma le rivali sono tante e, al momento, sembrano superiori. La croata Matic, l'austriaca Polleres, la nederlandese van Dijke, la francese Gahié e la greca Teltsidou sono le big.
Grazie a una quota continentale nei 63 kg ha staccato il biglietto la giovanissima Savita Russo. La 19enne ragusana è stata bronzo a sorpresa nel recente Europeo, quindi sa il fatto suo, ma Parigi sembra arrivare in anticipo sulla sua tabella di marcia. La francese Agbegnenou, la nederlandese van Lieshout, la kosovara Fazilu, la canadese Beauchemin-Pinard e la polacca Szymanska sono le migliori in una categoria senza campionesse assolute.
Chiuderà il programma la gara a squadre, che vedrà al via ben 19 nazioni. Testa di serie numero 1 il Giappone, strafavorito per la vittoria davanti alla Francia; al nostro livello troviamo, in ordine sparso, Uzbekistan, Brasile, Georgia, Paesi Bassi e Germania. Medaglia possibile, come accaduto in formazione rimaneggiata all'ultimo Mondiale, ma non semplice da ottenere.
Scenario negativo: 0-1 medaglie
Scenario sufficiente: 2 medaglie
Scenario positivo: 3 medaglie
Scenario eccellente: +4 medaglie
Scenario concreto/ipotesi personale: 4 medaglie (73 kg maschile, 48 kg femminile, 52 kg femminile, 78 kg femminile)
11 Vuelta 7-Prato
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
12 Appennino-Japan
13 Giro 9-CN ITA-Vuelta 20-Sabatini
14 Vasco-Dauphiné-Tour 3-Tour 21-Pologne-Tre Valli
15 Laigueglia-Escaut-Giro 2-Giro 18-Giro GC-Tour 13-Fourmies
16 Nice-Vuelta 12
17 Frankfurt-Tour 11-Vuelta 16-Chrono
18 Bianche-DePanne-Romandie-Köln-Piemonte-Chrono
19 Nice-Turkey-Portugal-Vuelta 10
20 Plouay-Toscana
- jerrydrake
- Messaggi: 10095
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
Dopo l'uscita di Malagò "con la Nazionale di basket qualificata sarebbe il record di atleti azzurri alle Olimpiadi" la già difficile impresa azzurra è diventata impossibile. Non che avremmo avuto speranze di medaglia, però sarebbe stato importante esserci.
Avremo solo pallavolo e pallanuoto presenti a Parigi.
Ora è chiaro: il nostro nemico sarà Malagò, il suo Potere è forte, saremo in grado di contrastarlo?
Avremo solo pallavolo e pallanuoto presenti a Parigi.
Ora è chiaro: il nostro nemico sarà Malagò, il suo Potere è forte, saremo in grado di contrastarlo?
- jerrydrake
- Messaggi: 10095
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
Ufficializzate le coppie di doppio maschile.
Noto la presenza di Medvedev/Safiullin e trovo la cosa paradossale per almeno 3 motivi:
1) il doppio è uno sport di squadra per nazionali, ma se tutte le nazionali russe sono escluse che ci fanno i 2?
2) se gareggiano come atleti indipendenti e quindi rappresentando solo loro stessi allora anche il povero salvadoregno Arevalo (7 del mondo e 2 della Race) avrebbe potuto giocare con Medvedev o con qualche altro tennista privo di connazionali in quel di Parigi;
3) qualora fosse comunque necessario provenire dalla stessa, innominabile, nazione e le uniche condizioni siano di non esporre quella bruttissima bandiera, di non cantare quell'innascoltabile inno e aver dichiarato "se verrò eletto Miss Universo, anzi no, se vincerò l'oro olimpico, porterò la pace nel mondo" allora perché la stessa opportunità non potrebbe essere concessa alle 3 fiorettiste russe o ai 3 arcieri russi?
Noto la presenza di Medvedev/Safiullin e trovo la cosa paradossale per almeno 3 motivi:
1) il doppio è uno sport di squadra per nazionali, ma se tutte le nazionali russe sono escluse che ci fanno i 2?
2) se gareggiano come atleti indipendenti e quindi rappresentando solo loro stessi allora anche il povero salvadoregno Arevalo (7 del mondo e 2 della Race) avrebbe potuto giocare con Medvedev o con qualche altro tennista privo di connazionali in quel di Parigi;
3) qualora fosse comunque necessario provenire dalla stessa, innominabile, nazione e le uniche condizioni siano di non esporre quella bruttissima bandiera, di non cantare quell'innascoltabile inno e aver dichiarato "se verrò eletto Miss Universo, anzi no, se vincerò l'oro olimpico, porterò la pace nel mondo" allora perché la stessa opportunità non potrebbe essere concessa alle 3 fiorettiste russe o ai 3 arcieri russi?
-
- Messaggi: 799
- Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 18:10
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
Considerazioni interessanti. La risposta penso sia la stessa, il tennis è uno sport individuale dove ogni atleta non rappresenta una nazione o una federazione ma solo se stesso.jerrydrake ha scritto: ↑giovedì 18 luglio 2024, 13:12 Ufficializzate le coppie di doppio maschile.
Noto la presenza di Medvedev/Safiullin e trovo la cosa paradossale per almeno 3 motivi:
1) il doppio è uno sport di squadra per nazionali, ma se tutte le nazionali russe sono escluse che ci fanno i 2?
2) se gareggiano come atleti indipendenti e quindi rappresentando solo loro stessi allora anche il povero salvadoregno Arevalo (7 del mondo e 2 della Race) avrebbe potuto giocare con Medvedev o con qualche altro tennista privo di connazionali in quel di Parigi;
3) qualora fosse comunque necessario provenire dalla stessa, innominabile, nazione e le uniche condizioni siano di non esporre quella bruttissima bandiera, di non cantare quell'innascoltabile inno e aver dichiarato "se verrò eletto Miss Universo, anzi no, se vincerò l'oro olimpico, porterò la pace nel mondo" allora perché la stessa opportunità non potrebbe essere concessa alle 3 fiorettiste russe o ai 3 arcieri russi?
A differenza di staffette, armi del canottaggio o equipaggi di bob dove anche se composti solo da 2 persone si parla già di Italia (e se ce ne fossero più di una ITA1, ITA2 etc...), non ho mai sentito in nessun torneo dire che Vavassori-Bolelli o Sinner-Sonego siano Italia o Italia2.
Tanto più che i doppi possono essere effettuati, nei tornei ATP, da tennisti di nazioni diverse.
Per la domanda n°2 penso che la risposta sia che alle Olimpiadi i doppi debbano essere composti da atleti appartenenti ad una singola delegazione. Ora se i russi partecipano come 'Atleti Indipendenti' nulla vieterebbe che partecipassero assieme ad altri delle stessa delegazione (che so, uno del Sud Sudan o di altre nazioni non riconosciute dal CIO), ma non con il salvadoregno perche lui appartiene già ad una ben distinta formazione
Che poi questo sia anomalo sono d'accordo, ma è una delle tante anomalie del tennis.
Basta dire che è l'unico sport in cui conta essere in testa durante l'anno e non alla fine.
- jerrydrake
- Messaggi: 10095
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
Un'unica precisazione: essere n.1 a fine anno vale molto di più rispetto ad esserlo in corso d'opera. Poi ovviamente a noi non era mai successo e allora Sinner è incensato oltre ai doverosi complimenti.kokkelkoren ha scritto: ↑venerdì 19 luglio 2024, 9:07
Basta dire che è l'unico sport in cui conta essere in testa durante l'anno e non alla fine.
- Beppugrillo
- Messaggi: 4728
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
Sto entrando in clima olimpico e mi domando: come seguire le Olimpiadi in modo da perdere il meno possibile considerando di avere a disposizione solo l'orario extra-lavorativo? Mi aspetto di trovare tutte le registrazioni su Discovery Plus, ma un calendario (magari indirizzato verso gli italiani e verso le gare più importanti) privo di spoiler, da usare come scaletta per farsi la propria personale regia degli eventi registrati, dove si potrà trovare?
- Laura Grazioli
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: mercoledì 1 dicembre 2010, 18:53
- Località: Brescia
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
Io non riesco a non seguire almeno i "tempi" anche mentre sono al lavoro pertanto ho scaricato l'app dei Giochi sul telefono.Beppugrillo ha scritto: ↑lunedì 22 luglio 2024, 7:46 Sto entrando in clima olimpico e mi domando: come seguire le Olimpiadi in modo da perdere il meno possibile considerando di avere a disposizione solo l'orario extra-lavorativo? Mi aspetto di trovare tutte le registrazioni su Discovery Plus, ma un calendario (magari indirizzato verso gli italiani e verso le gare più importanti) privo di spoiler, da usare come scaletta per farsi la propria personale regia degli eventi registrati, dove si potrà trovare?
Solitamente vedi le classifiche in tempo reale.
Poi chiaro che ogni volta le app o i siti sono diversi ma credo che più andiamo avanti più saranno precisi.
Immagino però che il lavoro che fai ti impedisce di seguire almeno il cellulare altrimenti non l'avresti chiesto.
Penso comunque che raiplay tenga traccia di tutte le gare degli azzurri e sicuramente sono rivedibili.
Sul sito ufficiale dei Giochi invece puoi mettere un preavviso per tutte le gare che ti interessano e possono mandarti degli aggiornamenti.
Sinceramente pensavo che fossero tutti un po' più precisi sui palinsesti dei Giochi invece siamo nella settimana e si è ancora un po' sul chi va là.
Un uomo comincerà a comportarsi in maniera ragionevole solo quando avrà esaurito ogni altra possibile soluzione
-
- Messaggi: 479
- Iscritto il: giovedì 4 giugno 2020, 8:51
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
Se va come penso, il gruppo Facebook Fratellanza Olimpica farà un lavorone come a Tokyo con orari e gare e italiani impegnatiBeppugrillo ha scritto: ↑lunedì 22 luglio 2024, 7:46 Sto entrando in clima olimpico e mi domando: come seguire le Olimpiadi in modo da perdere il meno possibile considerando di avere a disposizione solo l'orario extra-lavorativo? Mi aspetto di trovare tutte le registrazioni su Discovery Plus, ma un calendario (magari indirizzato verso gli italiani e verso le gare più importanti) privo di spoiler, da usare come scaletta per farsi la propria personale regia degli eventi registrati, dove si potrà trovare?
#prego
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
Ma proprio quelli sono gli sceicchi dello spoiler...Laura Grazioli ha scritto: ↑lunedì 22 luglio 2024, 9:21 Penso comunque che raiplay tenga traccia di tutte le gare degli azzurri e sicuramente sono rivedibili.
Comunque meno di 48 ore e si parte con un succulento Uzbekistan Spagna

- Laura Grazioli
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: mercoledì 1 dicembre 2010, 18:53
- Località: Brescia
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
Sì però anche Argentina-Maroccodrake ha scritto: ↑lunedì 22 luglio 2024, 15:56Ma proprio quelli sono gli sceicchi dello spoiler...Laura Grazioli ha scritto: ↑lunedì 22 luglio 2024, 9:21 Penso comunque che raiplay tenga traccia di tutte le gare degli azzurri e sicuramente sono rivedibili.
Comunque meno di 48 ore e si parte con un succulento Uzbekistan Spagna![]()

Un uomo comincerà a comportarsi in maniera ragionevole solo quando avrà esaurito ogni altra possibile soluzione
- jerrydrake
- Messaggi: 10095
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 12:14
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
Secondo me non puoi fare altro che registrare la RAI confidando che la regia della TV italiana sia la miglior soluzione al tuo problema.Beppugrillo ha scritto: ↑lunedì 22 luglio 2024, 7:46 Sto entrando in clima olimpico e mi domando: come seguire le Olimpiadi in modo da perdere il meno possibile considerando di avere a disposizione solo l'orario extra-lavorativo? Mi aspetto di trovare tutte le registrazioni su Discovery Plus, ma un calendario (magari indirizzato verso gli italiani e verso le gare più importanti) privo di spoiler, da usare come scaletta per farsi la propria personale regia degli eventi registrati, dove si potrà trovare?
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
Anche

Ma ti dirò, il Marocco comunque è cresciuto tantissimo, è a ridosso della top10 nel ranking fifa, quarti all'ultimo mondiale con la prima squadra
Giocheranno una quindicina di giocatori impegnati in Europa tra Francia, Spagna, Belgio e Italia, per me possono puntare anche alle semifinali...
L'Uzbekistan invece è l'immagine del trash che è, come sempre, il calcio alle olimpiadi
Dove su 4 gironi ne hai uno così:
Francia
Giappone
Uzbekistan
Argentina
E uno così:
Rep. Dominicana
Israele
Ucraina
Guinea
Il torneo più inutile e non-sense dell'evento
Comunque la cosa importante è che domani (ormai "oggi") ci sveglieremo potendo dire "domani iniziano le olimpiadi!"

- Beppugrillo
- Messaggi: 4728
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
Poi non c'è spazio per Filippo Colombo e Carapaz...drake ha scritto: ↑martedì 23 luglio 2024, 2:06 L'Uzbekistan invece è l'immagine del trash che è, come sempre, il calcio alle olimpiadi
Dove su 4 gironi ne hai uno così:
Francia
Giappone
Uzbekistan
Argentina
E uno così:
Rep. Dominicana
Israele
Ucraina
Guinea
Il torneo più inutile e non-sense dell'evento
- Laura Grazioli
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: mercoledì 1 dicembre 2010, 18:53
- Località: Brescia
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
Forse era la faccina sbagliata ehehe intendevo dire che almeno in compenso c'era una partita decente.drake ha scritto: ↑martedì 23 luglio 2024, 2:06Anche![]()
Ma ti dirò, il Marocco comunque è cresciuto tantissimo, è a ridosso della top10 nel ranking fifa, quarti all'ultimo mondiale con la prima squadra
Giocheranno una quindicina di giocatori impegnati in Europa tra Francia, Spagna, Belgio e Italia, per me possono puntare anche alle semifinali...
L'Uzbekistan invece è l'immagine del trash che è, come sempre, il calcio alle olimpiadi
Dove su 4 gironi ne hai uno così:
Francia
Giappone
Uzbekistan
Argentina
E uno così:
Rep. Dominicana
Israele
Ucraina
Guinea
Il torneo più inutile e non-sense dell'evento
Comunque la cosa importante è che domani (ormai "oggi") ci sveglieremo potendo dire "domani iniziano le olimpiadi!"![]()

Oddio non sto più nella pelle!!!
Un uomo comincerà a comportarsi in maniera ragionevole solo quando avrà esaurito ogni altra possibile soluzione
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
Vedo che il team è già in grandissima forma.
Sinner ha la febbre,.medaglia andata
Sinner ha la febbre,.medaglia andata
Un giorno potremo raccontare ai nipotini che noi siamo stati fortunati a veder correre Sagan
Re: Giochi olimpici estivi Parigi 2024
Fatto abbonamento a Discovery. 40 euro l' anno valgono da soli le olimpiadi, per come le seguo io (cioè tute le gare possibili)