Lunghe tappe di montagna

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
Avatar utente
Micchan
Messaggi: 810
Iscritto il: domenica 18 settembre 2022, 23:44

Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da Micchan »

So che è un argomento molto discusso sul forum, ho fatto questa statistica che è interessante perchè sembra che ASO abbia iniziato ad odiarle
Ok, la differenziazione su cosa sia tappa di montagna e cosa non lo sia è molto arbitraria, il limite di distanza è molto aribitrario, quindi non è una statistica perfetta ma comunque da segnali interessanti

Immagine

Una facile spiegazione è la diminuzione delle cronometro, se il totale dei km deve essere più o meno sempre lo stesso significa che una corsa con più tappe a cronometro avrà meno tappe in linea quindi la distanza mancante viene distribuita sulle altre tappe in linea che si allungano
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da Winter »

Ma son lontani dal limite
Quest anno 100 km
L anno scorso quasi 200 km
Semplicemente non servono più
Si creano i distacchi con tappe più corte e meno selettive
Avatar utente
Laura Grazioli
Messaggi: 2020
Iscritto il: mercoledì 1 dicembre 2010, 18:53
Località: Brescia

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da Laura Grazioli »

C’è anche un motivo televisivo che va considerato. Le tappe molto lunghe costano tante ore di diretta e c’è sempre l’alea della media che possono tenere nel gruppo. I media pagano per trasmettere e in cambio chiedono anche loro tempi adatti.
E questo giusto o sbagliato che sia perché il ciclismo rimane sport di resistenza che ha bisogno anche della grande distanza.
Un uomo comincerà a comportarsi in maniera ragionevole solo quando avrà esaurito ogni altra possibile soluzione
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da Winter »

Viste le medie orarie , non sarebbero più un grosso problema
Per i primi
Diverso il discorso per gli ultimi
Sono a più di 6 ore di ritardo
In un tour di 83 ore

Tour 1969
Merckx vince in 116 ore
L ultimo è a meno di 4 ore
Avatar utente
Laura Grazioli
Messaggi: 2020
Iscritto il: mercoledì 1 dicembre 2010, 18:53
Località: Brescia

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da Laura Grazioli »

Si ma secondo me riguarda proprio i palinsesti e non la gara in sé. Adesso trasmettono mille cose e tutti vogliono un posto e se si può lo fanno. Alcuni sport “lunghi” si sacrificano.
Un uomo comincerà a comportarsi in maniera ragionevole solo quando avrà esaurito ogni altra possibile soluzione
brunello
Messaggi: 2565
Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2024, 8:29

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da brunello »

Winter ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 7:32 Viste le medie orarie , non sarebbero più un grosso problema
Per i primi
Diverso il discorso per gli ultimi
Sono a più di 6 ore di ritardo
In un tour di 83 ore

Tour 1969
Merckx vince in 116 ore
L ultimo è a meno di 4 ore
C'è da dire che aumentare le percentuali di tempo massimo non aiuta.
Certo, siamo qui ad esaltare il tour di remco giustamente e si becca 8 minuti da pogacar senza colpo ferire.

Siamo ai livelli del giro 2006 quasi.
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da Winter »

No c è più differenza tra i primi e gli altri
È quella l anomalia

Tour 1949
Coppi vince in 149 e 40 minuti
Quasi il doppio di pogacar
De santi ultimo ci mette 6 ore e 6 minuti in piu
Avatar utente
bicycleran
Messaggi: 1611
Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da bicycleran »

Tra l"altro se è vero che le bici van più veloci, per ripristinare condizioni in cui il fondo conta, e magari i vincitori non arrivano freschi al traguardo, i chilometraggi andrebbero aumentati, non diminuiti
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
brunello
Messaggi: 2565
Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2024, 8:29

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da brunello »

Winter ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 7:58 No c è più differenza tra i primi e gli altri
È quella l anomalia

Tour 1949
Coppi vince in 149 e 40 minuti
Quasi il doppio di pogacar
De santi ultimo ci mette 6 ore e 6 minuti in piu
Si, il concetto è chiaro, chiedevo solo fondamentalmente se non ci fossero tempi massimi più stringenti.
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21780
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da galliano »

bicycleran ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 8:47 Tra l"altro se è vero che le bici van più veloci, per ripristinare condizioni in cui il fondo conta, e magari i vincitori non arrivano freschi al traguardo, i chilometraggi andrebbero aumentati, non diminuiti
Giusto, questo aspetto è anche un mio cavallo di battaglia.
La Sanremo andrebbe allungata a 350 e così via.
Il problema non è (solo) la tv ma un insieme di cose, più aumenti il fattore fondo più c'è il rischio di togliere equilibrio alla corsa, cosa che non piace agli organizzatori, più lungo è il percorso più hai problemi a garantire il presidio e la sicurezza e più lamentele avrai per la chiusura delle strade, tant'e' che in Olanda (!) si parla sempre più spesso di fare corse in circuito.
HOTDOG
Messaggi: 2437
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 17:54

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da HOTDOG »

Winter ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 7:32 Viste le medie orarie , non sarebbero più un grosso problema
Per i primi
Diverso il discorso per gli ultimi
Sono a più di 6 ore di ritardo
In un tour di 83 ore

Tour 1969
Merckx vince in 116 ore
L ultimo è a meno di 4 ore
Rispetto al passato le tappe per velocisti sono meno...ad esempio nel Tour di Pantani del 1998 le tappe in cui creare distacchi erano le 4 di montagna (più quella con il Revard annullata), le due crono e poco altro
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da Winter »

HOTDOG ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 9:46
Winter ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 7:32 Viste le medie orarie , non sarebbero più un grosso problema
Per i primi
Diverso il discorso per gli ultimi
Sono a più di 6 ore di ritardo
In un tour di 83 ore

Tour 1969
Merckx vince in 116 ore
L ultimo è a meno di 4 ore
Rispetto al passato le tappe per velocisti sono meno...ad esempio nel Tour di Pantani del 1998 le tappe in cui creare distacchi erano le 4 di montagna (più quella con il Revard annullata), le due crono e poco altro
Ci son state nove tappe in volata quest anno..
Nel 1990.. 2
Lemond vinse il Tour 1990 in 90 ore
Massi fini ultimo con 3 ore e 16 minuti in più
Pogacar vincerà in 83 ore
Ballerini sarà intorno alle 6 ore e mezza
È il doppio
HOTDOG
Messaggi: 2437
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 17:54

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da HOTDOG »

appunto se guardiamo il 1990 abbiamo:

0a tappa Futuroscope prologo di 6 km
1a tappa Futuroscope pianura (quella della fuga di Chiappucci)
2a tappa Futuroscope cronosquadre 44 km
3a tappa Nantes pianura
4a tappa Mont Saint Michel pianura
5a tappa Rouen quasi pianura, con qualche gpm di 4a e 3a categoria nel finale
6a tappa Vittel pianura
7a tappa Epinal crono 61 km
8a tappa Besancon pianura
9a tappa Ginevra quasi pianura, a parte la Cote des Rousses a 70 km dal traguardo
10a tappa Saint Gervais Mont Blanc montagna con Colombiere, Aravis e salita finale (distacco degli ultimi tra 16 e 24')
11a tappa Alpe d'Huez montagna con Madeleine, Glandon e salita finale (distacco degli ultimi tra 28 e 48', non c'era un vero e proprio gruppetto ma quasi ognuno per conto suo)
12a tappa Villard de Lans cronoscalata 33 km
13a tappa Saint Etienne media montagna con la Croix de Chabouret nel finale (distacco del gruppetto 17', poi altri due corridori a 24 e 25')
14a tappa Millau media montagna con breve arrivo in salita e altri 5 gpm di 2a, 3a e 4a categoria (distacco degli ultimi tra 8 e 11', a parte 8 corridori evidentemente staccati sulle prime salite che perdono da 26 a 38')
15a tappa Revel quasi pianura, con un gpm di 2a categoria lontano dal traguardo e uno di 3a nel finale ma c'era la fuga
16a tappa Luz Ardiden montagna con Aspin, Tourmalet e ascesa finale negli ultimi 80 km (distacco degli ultimi anche qui piuttosto sparpagliati da 24 a 31')
17a tappa Pau media montagna con Aubisque e Marie Blanque nella prima parte e finale in pianura (fuga, poi un primo gruppetto arriva a 9' e un altro a 14' dalla maglia gialla)
18a tappa Bordeaux pianura
19a tappa Limoges quasi pianura, c'è la fuga e in gruppo arrivano quasi tutti assieme a parte gli ultimi 10
20a tappa Auphelle crono 45 km
21a tappa Parigi pianura

diciamo che nella maggior parte delle tappe di montagna di allora le salite erano alla fine e quindi non accadeva come a Plateau de Beille, Isola 2000 e Couillole in cui molti corridori si sono staccati nella prima salita e non sono più rientrati e da qui le 6 ore di Cavendish e compagnia, poi può anche essere che senza la diretta tv integrale nelle prime salite si andava più piano rispetto a oggi
Avatar utente
Fantasio
Messaggi: 880
Iscritto il: sabato 23 marzo 2024, 23:36

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da Fantasio »

Winter ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 7:58 No c è più differenza tra i primi e gli altri
È quella l anomalia

Tour 1949
Coppi vince in 149 e 40 minuti
Quasi il doppio di pogacar
De santi ultimo ci mette 6 ore e 6 minuti in piu
Coppi però 4800 km, oggi siamo a 3500 e l'ultimo è sempre a 6 ore (anche se con molti più corridori arrivati in fondo).
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" :D
FrancescoGra
Messaggi: 379
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2018, 16:29

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da FrancescoGra »

Fantasio ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 13:17
Winter ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 7:58 No c è più differenza tra i primi e gli altri
È quella l anomalia

Tour 1949
Coppi vince in 149 e 40 minuti
Quasi il doppio di pogacar
De santi ultimo ci mette 6 ore e 6 minuti in piu
Coppi però 4800 km, oggi siamo a 3500 e l'ultimo è sempre a 6 ore (anche se con molti più corridori arrivati in fondo).
Per me la discriminante è che prima rimanevano molti meno ciclisti, quelli che avrebbero finito a più di 6-7 ore solitamente si ritiravano per il tempo massimo
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da Winter »

Fantasio ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 13:17
Winter ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 7:58 No c è più differenza tra i primi e gli altri
È quella l anomalia

Tour 1949
Coppi vince in 149 e 40 minuti
Quasi il doppio di pogacar
De santi ultimo ci mette 6 ore e 6 minuti in piu
Coppi però 4800 km, oggi siamo a 3500 e l'ultimo è sempre a 6 ore (anche se con molti più corridori arrivati in fondo).
Come ho detto l anomalia è il ciclismo attuale
Non l epoca di Coppi
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da Winter »

FrancescoGra ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 14:27
Per me la discriminante è che prima rimanevano molti meno ciclisti, quelli che avrebbero finito a più di 6-7 ore solitamente si ritiravano per il tempo massimo
Ma quando?
Il tempo massimo era maggiore perché la distanza (, e di conseguenza il tempo) era maggiore
FrancescoGra
Messaggi: 379
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2018, 16:29

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da FrancescoGra »

Winter ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 16:06
FrancescoGra ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 14:27
Per me la discriminante è che prima rimanevano molti meno ciclisti, quelli che avrebbero finito a più di 6-7 ore solitamente si ritiravano per il tempo massimo
Ma quando?
Il tempo massimo era maggiore perché la distanza (, e di conseguenza il tempo) era maggiore
Le proporzioni di tempo massimo però erano inferiori rispetto ad adesso
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da Winter »

FrancescoGra ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 16:07
Winter ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 16:06
FrancescoGra ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 14:27
Per me la discriminante è che prima rimanevano molti meno ciclisti, quelli che avrebbero finito a più di 6-7 ore solitamente si ritiravano per il tempo massimo
Ma quando?
Il tempo massimo era maggiore perché la distanza (, e di conseguenza il tempo) era maggiore
Le proporzioni di tempo massimo però erano inferiori rispetto ad adesso
Si ma c erano più ore sulla strada
FrancescoGra
Messaggi: 379
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2018, 16:29

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da FrancescoGra »

Winter ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 16:08
FrancescoGra ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 16:07
Winter ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 16:06
Ma quando?
Il tempo massimo era maggiore perché la distanza (, e di conseguenza il tempo) era maggiore
Le proporzioni di tempo massimo però erano inferiori rispetto ad adesso
Si ma c erano più ore sulla strada
Ho capito ma un tempo 50' era il tempo massimo per 250 km, oggi per 134 come ieri, non è una cosa di cui non si può tenere conto
herbie
Messaggi: 9990
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da herbie »

FrancescoGra ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 16:13
Winter ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 16:08
FrancescoGra ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 16:07
Le proporzioni di tempo massimo però erano inferiori rispetto ad adesso
Si ma c erano più ore sulla strada
Ho capito ma un tempo 50' era il tempo massimo per 250 km, oggi per 134 come ieri, non è una cosa di cui non si può tenere conto
chiaramente se l'ultimo corridore è il 60esimo in classifica, è un corridore di livello più alto dell'ultimo in classifica che è anche il 160esimo.
Il 160esimo in classifica a quanto sarebbe arrivato da Coppi in proiezione?
Avatar utente
Brakko
Messaggi: 1340
Iscritto il: giovedì 4 giugno 2020, 15:12

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da Brakko »

Esatto. E se quella è un'estrapolazione che non possiamo fare con precisione, possiamo vedere a quanto si trova il 55o in classifica adesso (posizione corrispondente a quella di De Santi): oggi il 55o è Abrahansen a circa 3 ore e mezzo di distacco da Pogacar
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da Winter »

FrancescoGra ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 16:13
Winter ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 16:08
FrancescoGra ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 16:07
Le proporzioni di tempo massimo però erano inferiori rispetto ad adesso
Si ma c erano più ore sulla strada
Ho capito ma un tempo 50' era il tempo massimo per 250 km, oggi per 134 come ieri, non è una cosa di cui non si può tenere conto
Non so quanto fossero il tempo massimo prima
Io ho presente il 97
Il tempo massimo non era mica tanto diverso da quello attuale
Nella tappa di courchevel la festina mando' mezzo gruppo fuori tempo massimo ..vennero quasi tutti recuperati

Fine tour gaumont 139esimo a 4 ore e 26
Non 6 ore e mezza
Ripescarono tutti o
jumbo
Messaggi: 9690
Iscritto il: sabato 1 ottobre 2011, 10:42

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da jumbo »

Ai tempi di Coppi un grande giro iniziava con un centinaio di partecipanti.
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da Winter »

herbie ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 16:20

chiaramente se l'ultimo corridore è il 60esimo in classifica, è un corridore di livello più alto dell'ultimo in classifica che è anche il 160esimo.
Il 160esimo in classifica a quanto sarebbe arrivato da Coppi in proiezione?
Ma stava in bici 150 ore Coppi non 83...
Poi mi avete raccontato che oggi tutti son preparatissimi.. e c è poca differenza.. ci son i marginal gains
E poi stanno a 6 ore e mezza dal primo?
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da Winter »

jumbo ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 16:27 Ai tempi di Coppi un grande giro iniziava con un centinaio di partecipanti.
Già..
Avatar utente
Fantasio
Messaggi: 880
Iscritto il: sabato 23 marzo 2024, 23:36

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da Fantasio »

jumbo ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 16:27 Ai tempi di Coppi un grande giro iniziava con un centinaio di partecipanti.
Il che significa che il 60esimo di Coppi valeva meno di un 60esimo di oggi; inoltre, tra chilometraggio molto maggiore, strade peggiori (per quanto di solito già asfaltate), condizioni meteo peggiori e biciclette lontane da quelle odierne i distacchi sarebbero dovuti essere ben più grandi. A naso penso che sia cambiato poco o nulla se guardiamo alla differenza tra i migliori e la "manovalanza".
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" :D
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da Winter »

Fantasio ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 16:42
jumbo ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 16:27 Ai tempi di Coppi un grande giro iniziava con un centinaio di partecipanti.
Il che significa che il 60esimo di Coppi valeva meno di un 60esimo di oggi; inoltre, tra chilometraggio molto maggiore, strade peggiori (per quanto di solito già asfaltate), condizioni meteo peggiori e biciclette lontane da quelle odierne i distacchi sarebbero dovuti essere ben più grandi. A naso penso che sia cambiato poco o nulla se guardiamo alla differenza tra i migliori e la "manovalanza".
Merckx 69 primo in 116 ore
Ultimo a parigi 86esimo a 3 ore e 51
herbie
Messaggi: 9990
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da herbie »

Fantasio ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 16:42
jumbo ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 16:27 Ai tempi di Coppi un grande giro iniziava con un centinaio di partecipanti.
Il che significa che il 60esimo di Coppi valeva meno di un 60esimo di oggi; inoltre, tra chilometraggio molto maggiore, strade peggiori (per quanto di solito già asfaltate), condizioni meteo peggiori e biciclette lontane da quelle odierne i distacchi sarebbero dovuti essere ben più grandi. A naso penso che sia cambiato poco o nulla se guardiamo alla differenza tra i migliori e la "manovalanza".
contando tutto, infatti, siamo d'accordo.
Non sono io che dico che l'ultimo corridore di oggi (non so che posizione sia, il 170esimo?) è ad una distanzia anomala dal primo rispetto ai tempi di Coppi.
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da Winter »

Tour 1992

Indurain primo in 100 ore

100esimo moreels a 2 ore e 52

Tour 2024 manca crono

Pogacar primo in 83 ore

100esimo garcia pierna a a 4 ore e 43
herbie
Messaggi: 9990
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da herbie »

Winter ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 16:58 Tour 1992

Indurain primo in 100 ore

100esimo moreels a 2 ore e 52

Tour 2024 manca crono

Pogacar primo in 83 ore

100esimo garcia pierna a a 4 ore e 43
questo dato mi ha fatto pensare all'era EPO....quando il livello generale è più alto e i distacchi con i grandi scalatori sono ridotti, è più probabile che circoli qualcosa che alza il livello generale aumentando la competitività di tutti, piuttosto che siano i primi ad andare imprevedibilmente piano. Quando spariscono gli aiuti chi fa più fatica fa enormemente più fatica e i distacchi lievitano.
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da Winter »

herbie ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 17:06
Winter ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 16:58 Tour 1992

Indurain primo in 100 ore

100esimo moreels a 2 ore e 52

Tour 2024 manca crono

Pogacar primo in 83 ore

100esimo garcia pierna a a 4 ore e 43
questo dato mi ha fatto pensare all'era EPO....quando il livello generale è più alto e i distacchi con i grandi scalatori sono ridotti, è più probabile che circoli qualcosa che alza il livello generale aumentando la competitività di tutti, quando spariscono gli aiuti chi fa più fatica fa enormemente più fatica...
A meno che si voglia pensare che in questo Tour ci siano delle cose che usano in tre, e gli altri sono tenuti all'oscuro. Mi pare una ipotesi a probabilità molto bassa.
Ti metto pre epo
1988

Delgado 1 in 84 ore e 27
100esimo Rezze a un'ora e 53

:uhm:
È l esatto opposto della tua teoria
Puoi controllare altri anni.. l anomalia è ora non prima
FrancescoGra
Messaggi: 379
Iscritto il: giovedì 23 agosto 2018, 16:29

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da FrancescoGra »

Sì ma i tour avevano nettamente meno tappe difficili rispetto ad oggi

Quest'anno dopo due tappe gli ultimi avevano già un'ora, i percorsi non sono più paragonabili.

Persino nelle tappe di pianura vedi gente arrivare al traguardo molto staccata, prima spesso arrivavano tutti insieme
Zelk
Messaggi: 47
Iscritto il: sabato 20 maggio 2017, 20:06

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da Zelk »

non sono d'accordo Winter però... come hai detto tu tutti più preparati, tutto più nei dettagli ma appunto se so che il tempo massimo è 55 minuti e domani ho una tappa adatta che mi interessa di perdere 25 o 30 minuti dal primo, ne perdo 50 e cerco di risparmiare il più possibile per domani :boh:

cioè boh tu dirai pure prima c'era il tempo massimo ok ma appunto non c'era l'attenzione al dettaglio e tutti col misuratore sott'occhio come ora

se dobbiamo parlare di distacchi sono più impressionanti quello dal 4° in poi
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da Winter »

Zelk ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 17:44 non sono d'accordo Winter però... come hai detto tu tutti più preparati, tutto più nei dettagli ma appunto se so che il tempo massimo è 55 minuti e domani ho una tappa adatta che mi interessa di perdere 25 o 30 minuti dal primo, ne perdo 50 e cerco di risparmiare il più possibile per domani :boh:

cioè boh tu dirai pure prima c'era il tempo massimo ok ma appunto non c'era l'attenzione al dettaglio e tutti col misuratore sott'occhio come ora

se dobbiamo parlare di distacchi sono più impressionanti quello dal 4° in poi
Obiezione corretta
Però poi ci son state 2 crono , 5 vittorie di pogacar , 1 di vingegaard e nove volate (dove in tante nessuno nemmeno provava ad andare in fuga)
Se non ho sbagliato i conti ci son state 4 tappe per chi si è " risparmiato "
E due vittorie di chi si è risparmiato erano nelle prime 2 tappe
Ti chiedo : si son risparmiati per cosa?
gampenpass
Messaggi: 1294
Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 16:10

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da gampenpass »

Winter ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 7:32 Viste le medie orarie , non sarebbero più un grosso problema
Per i primi
Diverso il discorso per gli ultimi
Sono a più di 6 ore di ritardo
In un tour di 83 ore

Tour 1969
Merckx vince in 116 ore
L ultimo è a meno di 4 ore
In quell'epoca il tempo massimo era ridotto, per cui molti finivano fuori corsa o si ritiravano prima.
In più i partenti erano meno, adesso sono 176.
Zelk
Messaggi: 47
Iscritto il: sabato 20 maggio 2017, 20:06

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da Zelk »

Winter ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 18:55
Zelk ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 17:44 non sono d'accordo Winter però... come hai detto tu tutti più preparati, tutto più nei dettagli ma appunto se so che il tempo massimo è 55 minuti e domani ho una tappa adatta che mi interessa di perdere 25 o 30 minuti dal primo, ne perdo 50 e cerco di risparmiare il più possibile per domani :boh:

cioè boh tu dirai pure prima c'era il tempo massimo ok ma appunto non c'era l'attenzione al dettaglio e tutti col misuratore sott'occhio come ora

se dobbiamo parlare di distacchi sono più impressionanti quello dal 4° in poi
Obiezione corretta
Però poi ci son state 2 crono , 5 vittorie di pogacar , 1 di vingegaard e nove volate (dove in tante nessuno nemmeno provava ad andare in fuga)
Se non ho sbagliato i conti ci son state 4 tappe per chi si è " risparmiato "
E due vittorie di chi si è risparmiato erano nelle prime 2 tappe
Ti chiedo : si son risparmiati per cosa?
per nulla ovviamente... ci si risparmia per nulla perché ti dicono di far così ormai

sono il primo a cui sta sulle palle il modo di correre di oggi soprattutto dati i super-tapponi di 260 km del giorno d'oggi..
gampenpass
Messaggi: 1294
Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 16:10

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da gampenpass »

Winter ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 16:26
FrancescoGra ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 16:13
Winter ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 16:08
Si ma c erano più ore sulla strada
Ho capito ma un tempo 50' era il tempo massimo per 250 km, oggi per 134 come ieri, non è una cosa di cui non si può tenere conto
Non so quanto fossero il tempo massimo prima
Io ho presente il 97
Il tempo massimo non era mica tanto diverso da quello attuale
Nella tappa di courchevel la festina mando' mezzo gruppo fuori tempo massimo ..vennero quasi tutti recuperati

Fine tour gaumont 139esimo a 4 ore e 26
Non 6 ore e mezza
Ripescarono tutti o
Nel 1993 fecero una tappa molto simile alla 19a di quest'anno ma di 180 km, con l'Izoard, il Vars, il Col de la Bonette e arrivo a Isola 2000. Cassani in maglia a pois andò in fuga e rimase in solitaria per tanti km prima di "rimbalzare" sulla salita finale, salvandosi per pochi secondi dal tempo massimo che era di circa 36 minuti. Quest'anno i velocisti avevano quasi 50 minuti a disposizione (tappa più breve e senza l'Izoard). E' quella la differenza, senza considerare che mezzi e alimentazione erano molto diversi da oggi, non c'era un approccio così scientifico a quei tempi.
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da Winter »

gampenpass ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 19:45
Winter ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 7:32 Viste le medie orarie , non sarebbero più un grosso problema
Per i primi
Diverso il discorso per gli ultimi
Sono a più di 6 ore di ritardo
In un tour di 83 ore

Tour 1969
Merckx vince in 116 ore
L ultimo è a meno di 4 ore
In quell'epoca il tempo massimo era ridotto, per cui molti finivano fuori corsa o si ritiravano prima.
In più i partenti erano meno, adesso sono 176.
Ma era un anno come un altro..
1988
Delgado vince in 84 ore
Ultimo all arrivo 151esimo wayenberg a 3 ore e 28
Quest anno
Pogacar vince in 83 ore
Ultimo 141esimo Cavendish a 6 ore e 23

Il discorso partiva dai tapponi
Con tappe più lunghe .. viste le differenze maggiori rispetto al passato diventa più complicato gestire le tappe
Tra l altro partendo più tardi
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da Winter »

Zelk ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 19:56 sono il primo a cui sta sulle palle il modo di correre di oggi soprattutto dati i super-tapponi di 260 km del giorno d'oggi..
Ma è impossibile fare i super tapponi di 260 km
Pogacar o vingegaard mandano fuori tempo massimo 140 corridori
Finiscono il tour in 30
C è troppa differenza
gampenpass
Messaggi: 1294
Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 16:10

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da gampenpass »

Winter ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 20:00
gampenpass ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 19:45
Winter ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 7:32 Viste le medie orarie , non sarebbero più un grosso problema
Per i primi
Diverso il discorso per gli ultimi
Sono a più di 6 ore di ritardo
In un tour di 83 ore

Tour 1969
Merckx vince in 116 ore
L ultimo è a meno di 4 ore
In quell'epoca il tempo massimo era ridotto, per cui molti finivano fuori corsa o si ritiravano prima.
In più i partenti erano meno, adesso sono 176.
Ma era un anno come un altro..
1988
Delgado vince in 84 ore
Ultimo all arrivo 151esimo wayenberg a 3 ore e 28
Quest anno
Pogacar vince in 83 ore
Ultimo 141esimo Cavendish a 6 ore e 23

Il discorso partiva dai tapponi
Con tappe più lunghe .. viste le differenze maggiori rispetto al passato diventa più complicato gestire le tappe
Tra l altro partendo più tardi
Essendo aumentato il tempo massimo in proporzione alla durata sempre più ridotta delle tappe, i velocisti si disinteressano e formano il gruppetto sulla prima salita, tenendo un'andatura poco più che amatoriale e salvando la gamba. Oltre al fatto che con la preparazione specifica dei nostri giorni il gap tra chi lotta per la classifica e gli altri è aumentato rispetto ai decenni scorsi.
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da Winter »

:uhm:
Ma il 50esimo della generale nel 1988 è finito a un'ora e 9
Quest anno a 3 ore e 26

Bernal è arrivato 29esimo a due ore
A 2 ore
Cosa c'entra il tempo massimo?
In nessuna tappa ha rischiato , nemmeno con tempi massimi bassissimi

Non riesco a spiegarmi
gampenpass
Messaggi: 1294
Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 16:10

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da gampenpass »

Winter ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 20:17 :uhm:
Ma il 50esimo della generale nel 1988 è finito a un'ora e 9
Quest anno a 3 ore e 26

Bernal è arrivato 29esimo a due ore
A 2 ore
Cosa c'entra il tempo massimo?
In nessuna tappa ha rischiato , nemmeno con tempi massimi bassissimi

Non riesco a spiegarmi
Bernal però è andato piano, semplicemente chi lotta per la classifica si prepara in modo scientifico per vincere il Tour, sotto la decima posizione fanno una preparazione diversa, tanto non cambia niente fare 11° come Ciccone o 29°, e quando sono in giornata storta mollano e arrivano con i velocisti a 40 minuti. Guarda quanto ha perso Carapaz nella crono di oggi!
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da Winter »

gampenpass ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 20:22
Winter ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 20:17 :uhm:
Ma il 50esimo della generale nel 1988 è finito a un'ora e 9
Quest anno a 3 ore e 26

Bernal è arrivato 29esimo a due ore
A 2 ore
Cosa c'entra il tempo massimo?
In nessuna tappa ha rischiato , nemmeno con tempi massimi bassissimi

Non riesco a spiegarmi
Bernal però è andato piano, semplicemente chi lotta per la classifica si prepara in modo scientifico per vincere il Tour, sotto la decima posizione fanno una preparazione diversa, tanto non cambia niente fare 11° come Ciccone o 29°, e quando sono in giornata storta mollano e arrivano con i velocisti a 40 minuti. Guarda quanto ha perso Carapaz nella crono di oggi!
Ma anche una volta andavano piano
Dopo i primi
Ma non finivano a due ore

Come si possono organizzare dei tapponi con ste differenze
I primi passano un'ora e venti prima degli ultimi
herbie
Messaggi: 9990
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da herbie »

Winter ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 17:10
herbie ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 17:06
Winter ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 16:58 Tour 1992

Indurain primo in 100 ore

100esimo moreels a 2 ore e 52

Tour 2024 manca crono

Pogacar primo in 83 ore

100esimo garcia pierna a a 4 ore e 43
questo dato mi ha fatto pensare all'era EPO....quando il livello generale è più alto e i distacchi con i grandi scalatori sono ridotti, è più probabile che circoli qualcosa che alza il livello generale aumentando la competitività di tutti, quando spariscono gli aiuti chi fa più fatica fa enormemente più fatica...
A meno che si voglia pensare che in questo Tour ci siano delle cose che usano in tre, e gli altri sono tenuti all'oscuro. Mi pare una ipotesi a probabilità molto bassa.
Ti metto pre epo
1988

Delgado 1 in 84 ore e 27
100esimo Rezze a un'ora e 53

:uhm:
È l esatto opposto della tua teoria
Puoi controllare altri anni.. l anomalia è ora non prima
1988 era pre EPO? MAH
Poi, va tutto bene.... però...

Delgado.
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da Winter »

herbie ha scritto: lunedì 22 luglio 2024, 1:30
1988 era pre EPO? MAH
Poi, va tutto bene.... però...

Delgado.
Si era pre epo
Però se non ti va bene
Prendiamo il 1986

Il centesimo vichot in 2 ore e 16..
Grosso modo il distacco di egan bernal quest anno
29esimo

Herbie , come te lo spieghi
herbie
Messaggi: 9990
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da herbie »

Winter ha scritto: lunedì 22 luglio 2024, 19:41
herbie ha scritto: lunedì 22 luglio 2024, 1:30
1988 era pre EPO? MAH
Poi, va tutto bene.... però...

Delgado.
Si era pre epo
Però se non ti va bene
Prendiamo il 1986

Il centesimo vichot in 2 ore e 16..
Grosso modo il distacco di egan bernal quest anno
29esimo

Herbie , come te lo spieghi
in vari modi, quelli elencati sopra da vari utenti.
QUest'anno hanno elevato il tempo massimo ad un certo punto e molti corridori ovviamente si sono adeguati e inoltre non c'era lotta quasi per le primissime posizioni se non per tre corridori. I distacchi dipendono da molte considerazioni nelle strategie delle squadre, che sono cambiate di molto nell'era moderna del ciclismo..

L'anno scorso a quanto è arrivato il 29esimo in classifica generale?
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da Winter »

Nel 2019 ad un ora e 16
Come mai herbie?
Il tempo massimo era uguale a quello attuale
Spiega pure
herbie
Messaggi: 9990
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da herbie »

Winter ha scritto: lunedì 22 luglio 2024, 19:59 Nel 2019 ad un ora e 16
Come mai herbie?
Il tempo massimo era uguale a quello attuale
Spiega pure
non ho chiesto il 29esimo del 2019.
Ho chiesto il 29esimo del 2023, dove i distacchi tra i primi dieci sono anche maggiori.
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Lunghe tappe di montagna

Messaggio da leggere da Winter »

herbie ha scritto: lunedì 22 luglio 2024, 20:05
Winter ha scritto: lunedì 22 luglio 2024, 19:59 Nel 2019 ad un ora e 16
Come mai herbie?
Il tempo massimo era uguale a quello attuale
Spiega pure
non ho chiesto il 29esimo del 2019.
Ho chiesto il 29esimo del 2023, dove i distacchi tra i primi dieci sono anche maggiori.
Noto che non rispondi mai alle domande
Ma ne fai sempre una
2 ore e 15
Rispondi