Vabbè ma Pantani non fa testo, c'è un prima e un dopo 1999. I piazzamenti al giro e tour dal 2000 al 2003 non possono essere considerati i risultati del vero Pantani. I risultati di Pantani sono quelli del 94 e del 98. 95 infortunio, 96 stagione completamente persa, 97 caduta al giro. Pantani al massimo della sua forma lo abbiamo davvero visto solo nel 94 (che solo la sua prima stagione da pro) e dal 98 a maggio 99.frcre ha scritto: ↑sabato 13 luglio 2024, 20:16Ha fatto qualche buona crono in carriera ma anche molte altre in cui si é beccato dai 5 ai 10 minuti.amoilciclismo ha scritto: ↑sabato 13 luglio 2024, 20:04Che poi Pantani aveva la sfortuna di avere gente come Indurain prima e Ullrich dopo come avversari in dei GT che prevedevano un totale di circa 130 km a crono ma lui nelle crono dei GT andava forte (tra gli umani). Ricordo di cronometro lunghe 60 km e più dove arrivava a poco più di 2 minuti da Ullrich per dire. Se guardate nelle crono del giro e tour 98 faceva sempre comunque secondo o terzo. Nel 98 andò più forte di gente come Honchar per dire.frcre ha scritto: ↑sabato 13 luglio 2024, 19:52
Ma parliamo di grandi giri.
I numeri dicono che pantani ne ha vinti solo 2.
Senza mai dare più di 3 minuti al secondo.
Si nel 99 era primo con 6 minuti su savoldelli.
In quelli in cui ha fatto podio si é beccato dai 6 ai 15 minuti dal primo.
Non dico che pantani non potesse staccare Pogacar e vingegaard talvolta in qualche salita.
Ma poi ci vuole la continuità, la cronometro, non perdere tempo nelle tappe piatte, non cadere ecc ecc...
L'unico a poter contendere un GT a questi due sarebbe Armstrong delle annate migliori
E molte altre in cui ha preso 4-5 minuti in 50-60 km.
Vero che erano altre crono.
Ma Tadej e Jonas su 50-60 km si beccano 1 minuto in media dai ganna e Remco, se vanno malissimo 2.
Se sono in giornata di grazia sono capaci pure di batterli.
Poi se pantani é riuscito a fare classifica solo 5 volte (contando anche il terzo posto a 15 minuti) su una 15 ina di gt un motivo ci sarà.
Questi due se non vincono arrivano secondi.
E non vincono solo se c'é l'altro o ci sono ordini di scuderia.
Jonas Vingegaard 2024
-
- Messaggi: 479
- Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2016, 17:48
Re: Jonas Vingegaard 2024
Re: Jonas Vingegaard 2024
E questo è vero, pirata al Top x due anni e poco più
Il pirata all'armstrong giocabile del '99 lo mandava in pensione anticipata (prese sei minuti Zulle al passage de Gois e finì il Tour più o meno con quel distacco)
Poi oh, se dal 2000 dopo Galibier e Croix de Fer fa 7.3 watt per chilo sull'Alpe d'Huez su più di dieci minuti (sarebbe interessante sapere il parziale sui primi due/tre km di Hautacam di Lance, non ritengo siano stati molto lontani da quei dati), Lance diventa ingiocabile
Con tanti se e ma, fortissimo per due settimane, pressoché imbattibile, ma con momenti di difficoltà nella terza in più di un Tour : Tour del 2003 armstrong molto umano, insomma secondo me un paio almeno il pirata glieli avrebbe fregati
Ma con i se e i ma non si fanno le certezze
Uno per il Pirata
Zero per l'americano
Il pirata all'armstrong giocabile del '99 lo mandava in pensione anticipata (prese sei minuti Zulle al passage de Gois e finì il Tour più o meno con quel distacco)
Poi oh, se dal 2000 dopo Galibier e Croix de Fer fa 7.3 watt per chilo sull'Alpe d'Huez su più di dieci minuti (sarebbe interessante sapere il parziale sui primi due/tre km di Hautacam di Lance, non ritengo siano stati molto lontani da quei dati), Lance diventa ingiocabile
Con tanti se e ma, fortissimo per due settimane, pressoché imbattibile, ma con momenti di difficoltà nella terza in più di un Tour : Tour del 2003 armstrong molto umano, insomma secondo me un paio almeno il pirata glieli avrebbe fregati
Ma con i se e i ma non si fanno le certezze
Uno per il Pirata
Zero per l'americano

Re: Jonas Vingegaard 2024
Con i se ed i ma non si fa la storia.amoilciclismo ha scritto: ↑sabato 13 luglio 2024, 21:30Vabbè ma Pantani non fa testo, c'è un prima e un dopo 1999. I piazzamenti al giro e tour dal 2000 al 2003 non possono essere considerati i risultati del vero Pantani. I risultati di Pantani sono quelli del 94 e del 98. 95 infortunio, 96 stagione completamente persa, 97 caduta al giro. Pantani al massimo della sua forma lo abbiamo davvero visto solo nel 94 (che solo la sua prima stagione da pro) e dal 98 a maggio 99.frcre ha scritto: ↑sabato 13 luglio 2024, 20:16Ha fatto qualche buona crono in carriera ma anche molte altre in cui si é beccato dai 5 ai 10 minuti.amoilciclismo ha scritto: ↑sabato 13 luglio 2024, 20:04
Che poi Pantani aveva la sfortuna di avere gente come Indurain prima e Ullrich dopo come avversari in dei GT che prevedevano un totale di circa 130 km a crono ma lui nelle crono dei GT andava forte (tra gli umani). Ricordo di cronometro lunghe 60 km e più dove arrivava a poco più di 2 minuti da Ullrich per dire. Se guardate nelle crono del giro e tour 98 faceva sempre comunque secondo o terzo. Nel 98 andò più forte di gente come Honchar per dire.
E molte altre in cui ha preso 4-5 minuti in 50-60 km.
Vero che erano altre crono.
Ma Tadej e Jonas su 50-60 km si beccano 1 minuto in media dai ganna e Remco, se vanno malissimo 2.
Se sono in giornata di grazia sono capaci pure di batterli.
Poi se pantani é riuscito a fare classifica solo 5 volte (contando anche il terzo posto a 15 minuti) su una 15 ina di gt un motivo ci sarà.
Questi due se non vincono arrivano secondi.
E non vincono solo se c'é l'altro o ci sono ordini di scuderia.
Se altri riescono ad esprimersi per 10 e più anni al top, mentre lui per un motivo o per un altro si esprime al top solo per un paio d'anni é un merito degli altri e un demerito suo.
Re: Jonas Vingegaard 2024
Aspetta, aspetta
Lui è stato ciclista impegnato fino al maggio '99
Cinque anni in cui si è accorciato una gamba con un infortunio mozza carriera, grave tipo quello di Froome (che non è tornato più Froome infatti), prima lo investono con il camion pochi giorni prima del giro '95, poi al giro '97 il gatto invade la strada alla sua altezza in gruppo.
Ha potuto prepararsi a puntino solo nel '94 e nel '98, lui non c'entra niente, anche nel '99 ma lo hanno fermato (x quindici giorni), lui non lo ha accettato e non ha fatto più il ciclista impegnato
Altrimenti a questo punto non diciamo Vinge quest'anno fa un miracolo a fare secondo, come lo scorso Pogi etc
Il Panta ha fallito giusto nel 95, con due tappe e imprese clamorose, soprattutto Guzet Neige, ma anche con sette minuti persi il giorno di Casartelli (poi che Indurain gli dava dieci minuti a crono è vero, e quello rientra nel discorso che i 4 campioni succitati , Contador/Froome come Pogi/Vinge sono molto più completi)
Lui è stato ciclista impegnato fino al maggio '99
Cinque anni in cui si è accorciato una gamba con un infortunio mozza carriera, grave tipo quello di Froome (che non è tornato più Froome infatti), prima lo investono con il camion pochi giorni prima del giro '95, poi al giro '97 il gatto invade la strada alla sua altezza in gruppo.
Ha potuto prepararsi a puntino solo nel '94 e nel '98, lui non c'entra niente, anche nel '99 ma lo hanno fermato (x quindici giorni), lui non lo ha accettato e non ha fatto più il ciclista impegnato
Altrimenti a questo punto non diciamo Vinge quest'anno fa un miracolo a fare secondo, come lo scorso Pogi etc
Il Panta ha fallito giusto nel 95, con due tappe e imprese clamorose, soprattutto Guzet Neige, ma anche con sette minuti persi il giorno di Casartelli (poi che Indurain gli dava dieci minuti a crono è vero, e quello rientra nel discorso che i 4 campioni succitati , Contador/Froome come Pogi/Vinge sono molto più completi)
-
- Messaggi: 3012
- Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 18:38
Re: Jonas Vingegaard 2024
demerito .....frcre ha scritto: ↑sabato 13 luglio 2024, 21:41Con i se ed i ma non si fa la storia.amoilciclismo ha scritto: ↑sabato 13 luglio 2024, 21:30Vabbè ma Pantani non fa testo, c'è un prima e un dopo 1999. I piazzamenti al giro e tour dal 2000 al 2003 non possono essere considerati i risultati del vero Pantani. I risultati di Pantani sono quelli del 94 e del 98. 95 infortunio, 96 stagione completamente persa, 97 caduta al giro. Pantani al massimo della sua forma lo abbiamo davvero visto solo nel 94 (che solo la sua prima stagione da pro) e dal 98 a maggio 99.frcre ha scritto: ↑sabato 13 luglio 2024, 20:16
Ha fatto qualche buona crono in carriera ma anche molte altre in cui si é beccato dai 5 ai 10 minuti.
E molte altre in cui ha preso 4-5 minuti in 50-60 km.
Vero che erano altre crono.
Ma Tadej e Jonas su 50-60 km si beccano 1 minuto in media dai ganna e Remco, se vanno malissimo 2.
Se sono in giornata di grazia sono capaci pure di batterli.
Poi se pantani é riuscito a fare classifica solo 5 volte (contando anche il terzo posto a 15 minuti) su una 15 ina di gt un motivo ci sarà.
Questi due se non vincono arrivano secondi.
E non vincono solo se c'é l'altro o ci sono ordini di scuderia.
Se altri riescono ad esprimersi per 10 e più anni al top, mentre lui per un motivo o per un altro si esprime al top solo per un paio d'anni é un merito degli altri e un demerito suo.
ma se trovi un cane che ti attraversa la strada e ti butta in terra e un'altra volta una macchina che va contromano durante una corsa e ti manda all'ospedale
non è proprio demerito tuo
è scarogna
Saint Gervais - Sestriere 1992
unforgettable memories
unforgettable memories
-
- Messaggi: 2665
- Iscritto il: giovedì 25 giugno 2020, 22:42
Re: Jonas Vingegaard 2024
Nell'intervista ha detto che i watt erano ottimi ma Pogacar è andato fortissimo, soprattutto ha perso molto nel tratto finale che spianava dove Tadej ha più potenza. Sulla tappa di domani ha detto che è una tappa più adatta a lui rispetto ad oggi e che spera ci sia corsa dura, al giornalista che chiedeva se pensa di poter ancora vincere il Tour ha detto di si(chiaramente).
Re: Jonas Vingegaard 2024
Eh nella vita ci vuole pure fortuna.nurseryman ha scritto: ↑sabato 13 luglio 2024, 21:56demerito .....frcre ha scritto: ↑sabato 13 luglio 2024, 21:41Con i se ed i ma non si fa la storia.amoilciclismo ha scritto: ↑sabato 13 luglio 2024, 21:30
Vabbè ma Pantani non fa testo, c'è un prima e un dopo 1999. I piazzamenti al giro e tour dal 2000 al 2003 non possono essere considerati i risultati del vero Pantani. I risultati di Pantani sono quelli del 94 e del 98. 95 infortunio, 96 stagione completamente persa, 97 caduta al giro. Pantani al massimo della sua forma lo abbiamo davvero visto solo nel 94 (che solo la sua prima stagione da pro) e dal 98 a maggio 99.
Se altri riescono ad esprimersi per 10 e più anni al top, mentre lui per un motivo o per un altro si esprime al top solo per un paio d'anni é un merito degli altri e un demerito suo.
ma se trovi un cane che ti attraversa la strada e ti butta in terra e un'altra volta una macchina che va contromano durante una corsa e ti manda all'ospedale
non è proprio demerito tuo
è scarogna
Però sta sembrando che dico che Pantani sia scarso.
Invece no, la mia tesi é che Pantani é il corridore con i picchi più alti mai visti in salita, ma che per varie vicissitudini non ha avuto la possibilità di esprimere con continuità il suo massimo livello motivo per cui non lo metto tra i primissimi della storia in quanto a uomini da GT.
Come scalatore si, come corridore più spettacolare pure.
Ma per entrare nell'olimpo dei corridori da gt secondo la mia opinione eh, devi vincerne tanti e quando non vinci andarci vicino.
-
- Messaggi: 479
- Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2016, 17:48
Re: Jonas Vingegaard 2024
Se sei uno dei soli 6 corridori nella storia ad aver fatto la doppietta giro-tour sei già nell'olimpo dei GT. Non hai bisogno di vincere 10 edizioni scarse del giro o della vuelta o dei Tour alla Nibali senza avversari. La doppietta ti fa entrare di diritto nella leggenda.frcre ha scritto: ↑sabato 13 luglio 2024, 22:14Eh nella vita ci vuole pure fortuna.nurseryman ha scritto: ↑sabato 13 luglio 2024, 21:56demerito .....
ma se trovi un cane che ti attraversa la strada e ti butta in terra e un'altra volta una macchina che va contromano durante una corsa e ti manda all'ospedale
non è proprio demerito tuo
è scarogna
Però sta sembrando che dico che Pantani sia scarso.
Invece no, la mia tesi é che Pantani é il corridore con i picchi più alti mai visti in salita, ma che per varie vicissitudini non ha avuto la possibilità di esprimere con continuità il suo massimo livello motivo per cui non lo metto tra i primissimi della storia in quanto a uomini da GT.
Come scalatore si, come corridore più spettacolare pure.
Ma per entrare nell'olimpo dei corridori da gt secondo la mia opinione eh, devi vincerne tanti e quando non vinci andarci vicino.
Re: Jonas Vingegaard 2024
Esattamente.amoilciclismo ha scritto: ↑sabato 13 luglio 2024, 22:18Se sei uno dei soli 6 corridori nella storia ad aver fatto la doppietta giro-tour sei già nell'olimpo dei GT. Non hai bisogno di vincere 10 edizioni scarse del giro o della vuelta o dei Tour alla Nibali senza avversari. La doppietta ti fa entrare di diritto nella leggenda.frcre ha scritto: ↑sabato 13 luglio 2024, 22:14Eh nella vita ci vuole pure fortuna.nurseryman ha scritto: ↑sabato 13 luglio 2024, 21:56
demerito .....
ma se trovi un cane che ti attraversa la strada e ti butta in terra e un'altra volta una macchina che va contromano durante una corsa e ti manda all'ospedale
non è proprio demerito tuo
è scarogna
Però sta sembrando che dico che Pantani sia scarso.
Invece no, la mia tesi é che Pantani é il corridore con i picchi più alti mai visti in salita, ma che per varie vicissitudini non ha avuto la possibilità di esprimere con continuità il suo massimo livello motivo per cui non lo metto tra i primissimi della storia in quanto a uomini da GT.
Come scalatore si, come corridore più spettacolare pure.
Ma per entrare nell'olimpo dei corridori da gt secondo la mia opinione eh, devi vincerne tanti e quando non vinci andarci vicino.
Re: Jonas Vingegaard 2024
TheArchitect99 ha scritto: ↑sabato 13 luglio 2024, 22:10 Nell'intervista ha detto che i watt erano ottimi ma Pogacar è andato fortissimo, soprattutto ha perso molto nel tratto finale che spianava dove Tadej ha più potenza. Sulla tappa di domani ha detto che è una tappa più adatta a lui rispetto ad oggi e che spera ci sia corsa dura, al giornalista che chiedeva se pensa di poter ancora vincere il Tour ha detto di si(chiaramente).
Oh, crediamoci
Plateau de Beille è duretta, senza falsipiani
Ma se aspetta lo scatto di Pogi è spacciato
Lo sloveno sui dieci minuti ne ha di più
Poi vedremo nella terza settimana
Ma almeno adesso, se domani ne avrà dovrà allargare la sfida almeno a trenta minuti di salita
Re: Jonas Vingegaard 2024
Armstrong non lo considero. Il miglior Pantani sarebbe arrivato con Pogacar, dato lo scatto ai -4,5. Altra cosa se Pogacar fosse scattato sul Tourmalet e fosse riuscito a fare l'impresa leggendaria, alla Coppi, nel qual caso vedrei il miglior Pantani dietro, sia pure non di tanto, forse 1 o 2 minuti dalla base del Tourmalet all'arrivo.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" 

Re: Jonas Vingegaard 2024
Nell'olimpo ci sono Merckx, Hinault, coppi, non Nibaliamoilciclismo ha scritto: ↑sabato 13 luglio 2024, 22:18Se sei uno dei soli 6 corridori nella storia ad aver fatto la doppietta giro-tour sei già nell'olimpo dei GT. Non hai bisogno di vincere 10 edizioni scarse del giro o della vuelta o dei Tour alla Nibali senza avversari. La doppietta ti fa entrare di diritto nella leggenda.frcre ha scritto: ↑sabato 13 luglio 2024, 22:14Eh nella vita ci vuole pure fortuna.nurseryman ha scritto: ↑sabato 13 luglio 2024, 21:56
demerito .....
ma se trovi un cane che ti attraversa la strada e ti butta in terra e un'altra volta una macchina che va contromano durante una corsa e ti manda all'ospedale
non è proprio demerito tuo
è scarogna
Però sta sembrando che dico che Pantani sia scarso.
Invece no, la mia tesi é che Pantani é il corridore con i picchi più alti mai visti in salita, ma che per varie vicissitudini non ha avuto la possibilità di esprimere con continuità il suo massimo livello motivo per cui non lo metto tra i primissimi della storia in quanto a uomini da GT.
Come scalatore si, come corridore più spettacolare pure.
Ma per entrare nell'olimpo dei corridori da gt secondo la mia opinione eh, devi vincerne tanti e quando non vinci andarci vicino.
Pogacar lo vedo entrare in quel club la.
Vingegaard non so dovrebbe correre 2 gt all'anno seriamente
Re: Jonas Vingegaard 2024
Il miglior Pantani avrebbe sicuramente retto quest'attacco.Fantasio ha scritto: ↑sabato 13 luglio 2024, 22:46Armstrong non lo considero. Il miglior Pantani sarebbe arrivato con Pogacar, dato lo scatto ai -4,5. Altra cosa se Pogacar fosse scattato sul Tourmalet e fosse riuscito a fare l'impresa leggendaria, alla Coppi, nel qual caso vedrei il miglior Pantani dietro, sia pure non di tanto, forse 1 o 2 minuti dalla base del Tourmalet all'arrivo.
Forse avrebbe pure guadagnato qualcosina.
Ma quanto avrebbe perso a crono da questo Pogacar?
Avrebbe retto le tappe intermedie e dei ventagli?
Sarebbe riuscito a scansare pericoli e sfighe varie?
Per questi motivi lo vedo decisamente dietro in un gt
- Road Runner
- Messaggi: 3254
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44
Re: Jonas Vingegaard 2024
A Froome 4.0 oggi si è impallato ChapGPT.
Personali:
https://more.arrs.run/runner/12345
https://more.arrs.run/runner/12345
-
- Messaggi: 2665
- Iscritto il: giovedì 25 giugno 2020, 22:42
Re: Jonas Vingegaard 2024
Vedremo, la Visma comunque in generale non si arrenderà facilmente, hanno sempre un piano per fare qualcosa non li vedo passivi fino a fine Tour.Pino_82 ha scritto: ↑sabato 13 luglio 2024, 22:29TheArchitect99 ha scritto: ↑sabato 13 luglio 2024, 22:10 Nell'intervista ha detto che i watt erano ottimi ma Pogacar è andato fortissimo, soprattutto ha perso molto nel tratto finale che spianava dove Tadej ha più potenza. Sulla tappa di domani ha detto che è una tappa più adatta a lui rispetto ad oggi e che spera ci sia corsa dura, al giornalista che chiedeva se pensa di poter ancora vincere il Tour ha detto di si(chiaramente).
Oh, crediamoci
Plateau de Beille è duretta, senza falsipiani
Ma se aspetta lo scatto di Pogi è spacciato
Lo sloveno sui dieci minuti ne ha di più
Poi vedremo nella terza settimana
Ma almeno adesso, se domani ne avrà dovrà allargare la sfida almeno a trenta minuti di salita
Re: Jonas Vingegaard 2024
Sì però un conto è inventarsi le cose con Roglic come spalla, con Kuss e con Van Aert nella miglior forma di sempre, un altro è farlo con Jorgenson e con Kelderman, pure lui nettamente sottotono rispetto allo scorso anno. Poi vediamo per carità.TheArchitect99 ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 0:06Vedremo, la Visma comunque in generale non si arrenderà facilmente, hanno sempre un piano per fare qualcosa non li vedo passivi fino a fine Tour.Pino_82 ha scritto: ↑sabato 13 luglio 2024, 22:29TheArchitect99 ha scritto: ↑sabato 13 luglio 2024, 22:10 Nell'intervista ha detto che i watt erano ottimi ma Pogacar è andato fortissimo, soprattutto ha perso molto nel tratto finale che spianava dove Tadej ha più potenza. Sulla tappa di domani ha detto che è una tappa più adatta a lui rispetto ad oggi e che spera ci sia corsa dura, al giornalista che chiedeva se pensa di poter ancora vincere il Tour ha detto di si(chiaramente).
Oh, crediamoci
Plateau de Beille è duretta, senza falsipiani
Ma se aspetta lo scatto di Pogi è spacciato
Lo sloveno sui dieci minuti ne ha di più
Poi vedremo nella terza settimana
Ma almeno adesso, se domani ne avrà dovrà allargare la sfida almeno a trenta minuti di salita
-
- Messaggi: 479
- Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2016, 17:48
Re: Jonas Vingegaard 2024
Si ma si parlava di Pantani. Te hai detto che per entrare nell'Olimpo bisogna vincere tanti GT quindi Pantani non ci entra e io ti ho detto che ci entra eccome, più di quelli che hanno vinto tanti GT, perché è la doppietta che ti rende leggendario e immortale e non vincere tante edizioni scarse di giri d"Italia o di vuelte. Nell'olimpo dei GT ci sono gli Hinault, gli Indurain, i Merckx e Pantani appunto. Non certo Contador, Froome e nemmeno Pogacar e Vingegaard ad oggi.frcre ha scritto: ↑sabato 13 luglio 2024, 22:51Nell'olimpo ci sono Merckx, Hinault, coppi, non Nibaliamoilciclismo ha scritto: ↑sabato 13 luglio 2024, 22:18Se sei uno dei soli 6 corridori nella storia ad aver fatto la doppietta giro-tour sei già nell'olimpo dei GT. Non hai bisogno di vincere 10 edizioni scarse del giro o della vuelta o dei Tour alla Nibali senza avversari. La doppietta ti fa entrare di diritto nella leggenda.frcre ha scritto: ↑sabato 13 luglio 2024, 22:14
Eh nella vita ci vuole pure fortuna.
Però sta sembrando che dico che Pantani sia scarso.
Invece no, la mia tesi é che Pantani é il corridore con i picchi più alti mai visti in salita, ma che per varie vicissitudini non ha avuto la possibilità di esprimere con continuità il suo massimo livello motivo per cui non lo metto tra i primissimi della storia in quanto a uomini da GT.
Come scalatore si, come corridore più spettacolare pure.
Ma per entrare nell'olimpo dei corridori da gt secondo la mia opinione eh, devi vincerne tanti e quando non vinci andarci vicino.
Pogacar lo vedo entrare in quel club la.
Vingegaard non so dovrebbe correre 2 gt all'anno seriamente
Re: Jonas Vingegaard 2024
Opinioni, per me Pantani non sta nella stessa categoria di Merckx, coppi, Hinault e Indurain come uomo da GT.amoilciclismo ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 3:56Si ma si parlava di Pantani. Te hai detto che per entrare nell'Olimpo bisogna vincere tanti GT quindi Pantani non ci entra e io ti ho detto che ci entra eccome, più di quelli che hanno vinto tanti GT, perché è la doppietta che ti rende leggendario e immortale e non vincere tante edizioni scarse di giri d"Italia o di vuelte. Nell'olimpo dei GT ci sono gli Hinault, gli Indurain, i Merckx e Pantani appunto. Non certo Contador, Froome e nemmeno Pogacar e Vingegaard ad oggi.frcre ha scritto: ↑sabato 13 luglio 2024, 22:51Nell'olimpo ci sono Merckx, Hinault, coppi, non Nibaliamoilciclismo ha scritto: ↑sabato 13 luglio 2024, 22:18
Se sei uno dei soli 6 corridori nella storia ad aver fatto la doppietta giro-tour sei già nell'olimpo dei GT. Non hai bisogno di vincere 10 edizioni scarse del giro o della vuelta o dei Tour alla Nibali senza avversari. La doppietta ti fa entrare di diritto nella leggenda.
Pogacar lo vedo entrare in quel club la.
Vingegaard non so dovrebbe correre 2 gt all'anno seriamente
Contador ne ha comunque vinti 7 o 9 a seconda dai punti di vista.
Froome 7 di cui 4 tour.
Ci sono più vicini loro che a pantani all'olimpo numeri alla mano.
Pogacar ha altri 10 anni di carriera, alla fine tireremo le somme, già ora sta abbondantemente sopra a pantani.
Re: Jonas Vingegaard 2024
Ma infatti non é vingegaard che va piano, é Pogacar che va ancora più forte degli altri anni.TheArchitect99 ha scritto: ↑sabato 13 luglio 2024, 22:10 Nell'intervista ha detto che i watt erano ottimi ma Pogacar è andato fortissimo, soprattutto ha perso molto nel tratto finale che spianava dove Tadej ha più potenza. Sulla tappa di domani ha detto che è una tappa più adatta a lui rispetto ad oggi e che spera ci sia corsa dura, al giornalista che chiedeva se pensa di poter ancora vincere il Tour ha detto di si(chiaramente).
Ha dato 1 e 30 agli umani in 1 km di salita vera e 3 km al 5 medio.
La speranza di batterlo é metterla sul piano dello sforzo di 40-45 minuti e sperare che a un certo punto la luce di Pogacar si spenga
-
- Messaggi: 479
- Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2016, 17:48
Re: Jonas Vingegaard 2024
Dire che allo stato attuale Pogacar sia un corridore "abbondantemente al di sopra di Pantani" come uomo da GT vuol dire decontestualizzare gli eventi e non aver nemmeno mai visto correre il Pirata. Pantani è stato sano per due soli anni, si è ripreso da un incidente alla Bernal con la differenza che è andato a fare la doppietta Giro-Tour. Fermato poi ingiustamente l'anno successivo. I GT che correva lui avevano 130 km a crono e le tappe di montagna erano lunghe dai 200 ai 230 km. Pantani faceva un altro sport rispetto ai pischelli di oggi. Qui non si tratta di opinioni, o se proprio vuoi dire che ai tratta di opinioni allora le mie sono giuste e le tue sono sbagliate, oggettivamente. Dire che gente come Froome e Contador anche stiano sopra Pantani non ha davvero senso perché é appunto tutto decontestualizzato. E non lo dico perché il pirata era italiano, poteva essere anche moldavo. É giustissimo dire che Hinault, Merckx e Indurain gli stiano sopra per dire. Ma non certo Froome, Contador e nemmeno Pogacar e Vingegaard ad oggi.frcre ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 5:08Opinioni, per me Pantani non sta nella stessa categoria di Merckx, coppi, Hinault e Indurain come uomo da GT.amoilciclismo ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 3:56Si ma si parlava di Pantani. Te hai detto che per entrare nell'Olimpo bisogna vincere tanti GT quindi Pantani non ci entra e io ti ho detto che ci entra eccome, più di quelli che hanno vinto tanti GT, perché è la doppietta che ti rende leggendario e immortale e non vincere tante edizioni scarse di giri d"Italia o di vuelte. Nell'olimpo dei GT ci sono gli Hinault, gli Indurain, i Merckx e Pantani appunto. Non certo Contador, Froome e nemmeno Pogacar e Vingegaard ad oggi.
Contador ne ha comunque vinti 7 o 9 a seconda dai punti di vista.
Froome 7 di cui 4 tour.
Ci sono più vicini loro che a pantani all'olimpo numeri alla mano.
Pogacar ha altri 10 anni di carriera, alla fine tireremo le somme, già ora sta abbondantemente sopra a pantani.
-
- Messaggi: 2665
- Iscritto il: giovedì 25 giugno 2020, 22:42
Re: Jonas Vingegaard 2024
Ma si infatti è difficile che accada, l'unica possibilità è che 3/4 di squadra si siano risparmiati ieri pensando ad oggi mentre gli UAE si sono spremuti. Van Aert, Laporte,Benoot e Lemmen si sono staccati subito sul Tourmalet o poco dopo, va bene non essere al top ma così vuol dire essere a livello di una Cofidis. Keldermann a Le Lioran sembrava in crescita, ieri staccato subito all'inizio dell'ultima salita,boh.Tommeke92 ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 1:43Sì però un conto è inventarsi le cose con Roglic come spalla, con Kuss e con Van Aert nella miglior forma di sempre, un altro è farlo con Jorgenson e con Kelderman, pure lui nettamente sottotono rispetto allo scorso anno. Poi vediamo per carità.TheArchitect99 ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 0:06Vedremo, la Visma comunque in generale non si arrenderà facilmente, hanno sempre un piano per fare qualcosa non li vedo passivi fino a fine Tour.Pino_82 ha scritto: ↑sabato 13 luglio 2024, 22:29
Oh, crediamoci
Plateau de Beille è duretta, senza falsipiani
Ma se aspetta lo scatto di Pogi è spacciato
Lo sloveno sui dieci minuti ne ha di più
Poi vedremo nella terza settimana
Ma almeno adesso, se domani ne avrà dovrà allargare la sfida almeno a trenta minuti di salita
Re: Jonas Vingegaard 2024
Hai ragione, potrebbe essere stata una scelta. Lo scopriremo prestoTheArchitect99 ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 10:32Ma si infatti è difficile che accada, l'unica possibilità è che 3/4 di squadra si siano risparmiati ieri pensando ad oggi mentre gli UAE si sono spremuti. Van Aert, Laporte,Benoot e Lemmen si sono staccati subito sul Tourmalet o poco dopo, va bene non essere al top ma così vuol dire essere a livello di una Cofidis. Keldermann a Le Lioran sembrava in crescita, ieri staccato subito all'inizio dell'ultima salita,boh.Tommeke92 ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 1:43Sì però un conto è inventarsi le cose con Roglic come spalla, con Kuss e con Van Aert nella miglior forma di sempre, un altro è farlo con Jorgenson e con Kelderman, pure lui nettamente sottotono rispetto allo scorso anno. Poi vediamo per carità.TheArchitect99 ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 0:06
Vedremo, la Visma comunque in generale non si arrenderà facilmente, hanno sempre un piano per fare qualcosa non li vedo passivi fino a fine Tour.

- PedalatorePigro
- Messaggi: 477
- Iscritto il: lunedì 5 marzo 2012, 10:59
Re: Jonas Vingegaard 2024
Forse era una tattica quasi impossibile, ma oggi non ci si può che complimentare con Vingegaard che ha dimostrato ancora una volta di essere un campione.
Speriamo che il duello con Pogacar dall'anno prossimo si sposti anche fuori dal Tour.
Speriamo che il duello con Pogacar dall'anno prossimo si sposti anche fuori dal Tour.
Ultima modifica di PedalatorePigro il domenica 14 luglio 2024, 17:32, modificato 1 volta in totale.
Re: Jonas Vingegaard 2024
PedalatorePigro ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 17:27 Forse era una tattica quasi impossibile, ma oggi non si può complimentarsi con Vingegaard che ha dimostrato ancora una volta di essere un campione.
Speriamo che il duello con Pogacar dall'anno prossimo si sposti anche fuori dal Tour.

- IlDucadiQuadalto
- Messaggi: 897
- Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2023, 14:01
Re: Jonas Vingegaard 2024
Bravo il Vinge.
Ci ha provato, ci ha creduto, è andata male.
Ma con queste azioni si guadagna la stima del pubblico.
Magari proverà a inventarsi qualcosa di folle in terza settimana per cercare di ribaltare il Tour, chissà.
Ci ha provato, ci ha creduto, è andata male.
Ma con queste azioni si guadagna la stima del pubblico.
Magari proverà a inventarsi qualcosa di folle in terza settimana per cercare di ribaltare il Tour, chissà.
Re: Jonas Vingegaard 2024
Pienamente concorde.PedalatorePigro ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 17:27 Forse era una tattica quasi impossibile, ma oggi non ci si può che complimentare con Vingegaard che ha dimostrato ancora una volta di essere un campione.
Speriamo che il duello con Pogacar dall'anno prossimo si sposti anche fuori dal Tour.
Re: Jonas Vingegaard 2024
Boh stando a quelle che lui dice siano le sue caratteristiche, credo fosse una buona idea provare a costringere Pogacar allo sforzo lungo visto che andando a scattini difficilmente l'avrebbe messo in difficoltà. Il problema è che facendo così chi ti sta dietro risparmia e se poi salta fuori, come è stato oggi il caso, che ha molta più gamba di te ti saluta
Re: Jonas Vingegaard 2024
Ha fatto bene a provarci.Galois ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 20:34 Boh stando a quelle che lui dice siano le sue caratteristiche, credo fosse una buona idea provare a costringere Pogacar allo sforzo lungo visto che andando a scattini difficilmente l'avrebbe messo in difficoltà. Il problema è che facendo così chi ti sta dietro risparmia e se poi salta fuori, come è stato oggi il caso, che ha molta più gamba di te ti saluta
Il problema è che ora come ora Tadej su di lui ha un margine che va dai 10 ai 14 secondi al km in base alla pendenza della salita.
Oggi di nuovo 1.08" in 5.4 km. (12 secondi e mezzo a km)
Per me la sua condizione non è chiaramente la migliore di sempre ma è molto buona, del resto sul resto del mondo ha 2 minuti e 10 di margine e sull'altro resto del mondo ha 7 minuti (in 15 tappe).
Carlos Rodriguez e Yates hanno distacchi che sono comparabili all'anno scorso alla fine.
Chiaro, senza infortunio forse avremmo visto un tour teso fino alla fine, però a sensazione questo Tadej non lo batti da nessuna parte o quasi.
Re: Jonas Vingegaard 2024
È un campione, che ragiona da campione.IlDucadiQuadalto ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 17:35 Bravo il Vinge.
Ci ha provato, ci ha creduto, è andata male.
Ma con queste azioni si guadagna la stima del pubblico.
Magari proverà a inventarsi qualcosa di folle in terza settimana per cercare di ribaltare il Tour, chissà.
Oggi ha dato spettacolo, ci ha provato, ma gli ha detto male.
Ha pensato di metterla sul "ti metto alla prova da lontano, visto che ti ho sempre bastonato così", ma obiettivamente quest'anno non ce n'è.
Su una salita adattissima a Jonas, per altro.
Oggi mi ha fatto divertire ed emozionare, sicuramente ha tanti tifosi in più, dopo Plateau de Beille.
Se però dobbiamo ragionare in modo asettico, dobbiamo dire che ha corso male: ieri ha dichiarato che aveva perso tempo nel tratto facile di salita, in realtà un osservatore attento si sarebbe accorto che, dei 39 secondi totali pagati, più di 20 li ha beccati nell'ultimo km, che era nuovamente duro.
Ergo, significa che non hai i watt per stare con Pogacar, figuriamoci staccarlo.
Oggi alla fine gli ha fatto da gregario: lo ha portato su con un ritmo che a Tadej andava benissimo e, quando ha provato a forzare ancora, l'altro gli ha dato una badilata in faccia.
Per lo spettacolo, è stato bello così.
A livello tattico, dopo la botta di ieri, gli conveniva star calmo e arrivare con tadej, senza cuocersi, sperando che lo sloveno cali nella terza settimana, visto il Giro nelle gambe.
Inoltre ha distrutto inutilmente i suoi compagni di squadra, mentre quelli della UAE si sono riposati negli ultimi 15 km, a parte Yates che ha tenuto un pó di più.
Autogol.
Ma alla fine è giusto così.
Bravo lo stesso, Jonas.
Re: Jonas Vingegaard 2024
Non poteva correre altrimenti: pensi che sia la tua salita, il tuo tipo di sforzo e provi a dare tutto. Almeno tenti, meglio prendere le badilate in faccia così che aspettare Pogacar e farlo correre nella sua già confermata "comfort zone"lucks83 ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 20:57È un campione, che ragiona da campione.IlDucadiQuadalto ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 17:35 Bravo il Vinge.
Ci ha provato, ci ha creduto, è andata male.
Ma con queste azioni si guadagna la stima del pubblico.
Magari proverà a inventarsi qualcosa di folle in terza settimana per cercare di ribaltare il Tour, chissà.
Oggi ha dato spettacolo, ci ha provato, ma gli ha detto male.
Ha pensato di metterla sul "ti metto alla prova da lontano, visto che ti ho sempre bastonato così", ma obiettivamente quest'anno non ce n'è.
Su una salita adattissima a Jonas, per altro.
Oggi mi ha fatto divertire ed emozionare, sicuramente ha tanti tifosi in più, dopo Plateau de Beille.
Se però dobbiamo ragionare in modo asettico, dobbiamo dire che ha corso male: ieri ha dichiarato che aveva perso tempo nel tratto facile di salita, in realtà un osservatore attento si sarebbe accorto che, dei 39 secondi totali pagati, più di 20 li ha beccati nell'ultimo km, che era nuovamente duro.
Ergo, significa che non hai i watt per stare con Pogacar, figuriamoci staccarlo.
Oggi alla fine gli ha fatto da gregario: lo ha portato su con un ritmo che a Tadej andava benissimo e, quando ha provato a forzare ancora, l'altro gli ha dato una badilata in faccia.
Per lo spettacolo, è stato bello così.
A livello tattico, dopo la botta di ieri, gli conveniva star calmo e arrivare con tadej, senza cuocersi, sperando che lo sloveno cali nella terza settimana, visto il Giro nelle gambe.
Inoltre ha distrutto inutilmente i suoi compagni di squadra, mentre quelli della UAE si sono riposati negli ultimi 15 km, a parte Yates che ha tenuto un pó di più.
Autogol.
Ma alla fine è giusto così.
Bravo lo stesso, Jonas.
Re: Jonas Vingegaard 2024
Per contenere trenta secondi in meno al fine?
Ma almeno hai provato a vincere il Tour
A testa altissima anche Vingegaard da vero campione uscente
Ma almeno hai provato a vincere il Tour
A testa altissima anche Vingegaard da vero campione uscente

Re: Jonas Vingegaard 2024
Eppure vingegaard non può fare altro che continuare su questa strada sperando che l'altro a un certo punto esploda.lucks83 ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 20:57È un campione, che ragiona da campione.IlDucadiQuadalto ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 17:35 Bravo il Vinge.
Ci ha provato, ci ha creduto, è andata male.
Ma con queste azioni si guadagna la stima del pubblico.
Magari proverà a inventarsi qualcosa di folle in terza settimana per cercare di ribaltare il Tour, chissà.
Oggi ha dato spettacolo, ci ha provato, ma gli ha detto male.
Ha pensato di metterla sul "ti metto alla prova da lontano, visto che ti ho sempre bastonato così", ma obiettivamente quest'anno non ce n'è.
Su una salita adattissima a Jonas, per altro.
Oggi mi ha fatto divertire ed emozionare, sicuramente ha tanti tifosi in più, dopo Plateau de Beille.
Se però dobbiamo ragionare in modo asettico, dobbiamo dire che ha corso male: ieri ha dichiarato che aveva perso tempo nel tratto facile di salita, in realtà un osservatore attento si sarebbe accorto che, dei 39 secondi totali pagati, più di 20 li ha beccati nell'ultimo km, che era nuovamente duro.
Ergo, significa che non hai i watt per stare con Pogacar, figuriamoci staccarlo.
Oggi alla fine gli ha fatto da gregario: lo ha portato su con un ritmo che a Tadej andava benissimo e, quando ha provato a forzare ancora, l'altro gli ha dato una badilata in faccia.
Per lo spettacolo, è stato bello così.
A livello tattico, dopo la botta di ieri, gli conveniva star calmo e arrivare con tadej, senza cuocersi, sperando che lo sloveno cali nella terza settimana, visto il Giro nelle gambe.
Inoltre ha distrutto inutilmente i suoi compagni di squadra, mentre quelli della UAE si sono riposati negli ultimi 15 km, a parte Yates che ha tenuto un pó di più.
Autogol.
Ma alla fine è giusto così.
Bravo lo stesso, Jonas.
Re: Jonas Vingegaard 2024
Si si, infatti ho detto che preferisco uno che corre così.Babylon ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 21:11Non poteva correre altrimenti: pensi che sia la tua salita, il tuo tipo di sforzo e provi a dare tutto. Almeno tenti, meglio prendere le badilate in faccia così che aspettare Pogacar e farlo correre nella sua già confermata "comfort zone"lucks83 ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 20:57È un campione, che ragiona da campione.IlDucadiQuadalto ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 17:35 Bravo il Vinge.
Ci ha provato, ci ha creduto, è andata male.
Ma con queste azioni si guadagna la stima del pubblico.
Magari proverà a inventarsi qualcosa di folle in terza settimana per cercare di ribaltare il Tour, chissà.
Oggi ha dato spettacolo, ci ha provato, ma gli ha detto male.
Ha pensato di metterla sul "ti metto alla prova da lontano, visto che ti ho sempre bastonato così", ma obiettivamente quest'anno non ce n'è.
Su una salita adattissima a Jonas, per altro.
Oggi mi ha fatto divertire ed emozionare, sicuramente ha tanti tifosi in più, dopo Plateau de Beille.
Se però dobbiamo ragionare in modo asettico, dobbiamo dire che ha corso male: ieri ha dichiarato che aveva perso tempo nel tratto facile di salita, in realtà un osservatore attento si sarebbe accorto che, dei 39 secondi totali pagati, più di 20 li ha beccati nell'ultimo km, che era nuovamente duro.
Ergo, significa che non hai i watt per stare con Pogacar, figuriamoci staccarlo.
Oggi alla fine gli ha fatto da gregario: lo ha portato su con un ritmo che a Tadej andava benissimo e, quando ha provato a forzare ancora, l'altro gli ha dato una badilata in faccia.
Per lo spettacolo, è stato bello così.
A livello tattico, dopo la botta di ieri, gli conveniva star calmo e arrivare con tadej, senza cuocersi, sperando che lo sloveno cali nella terza settimana, visto il Giro nelle gambe.
Inoltre ha distrutto inutilmente i suoi compagni di squadra, mentre quelli della UAE si sono riposati negli ultimi 15 km, a parte Yates che ha tenuto un pó di più.
Autogol.
Ma alla fine è giusto così.
Bravo lo stesso, Jonas.
Col senno di poi ha tappato, ma se non ci provi non lo saprai mai.
-
- Messaggi: 2018
- Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30
Re: Jonas Vingegaard 2024
Per me avete ragione entrambi, nel senso che poteva essere saggio non svegliare il cane che dorme in attesa che passasse la burrasca, della serie cerchiamo di mantenere invariato il distacco sperando che nella terza settimana certi valori possano ribaltarsi(anche se pure usando una tattica più accorta penso che sarebbe cambiata la forma, meno secondi persi, ma non la sostanza, visto che Pogacar avrebbe attaccato lo stesso anche senza input del danese), allo stesso tempo però è anche vero che uno come Vingegaard doveva lanciare un segnale non solo a Pogacar ma anche a se stesso pure a costo di avere l'effetto boomerang.Babylon ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 21:11Non poteva correre altrimenti: pensi che sia la tua salita, il tuo tipo di sforzo e provi a dare tutto. Almeno tenti, meglio prendere le badilate in faccia così che aspettare Pogacar e farlo correre nella sua già confermata "comfort zone"lucks83 ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 20:57È un campione, che ragiona da campione.IlDucadiQuadalto ha scritto: ↑domenica 14 luglio 2024, 17:35 Bravo il Vinge.
Ci ha provato, ci ha creduto, è andata male.
Ma con queste azioni si guadagna la stima del pubblico.
Magari proverà a inventarsi qualcosa di folle in terza settimana per cercare di ribaltare il Tour, chissà.
Oggi ha dato spettacolo, ci ha provato, ma gli ha detto male.
Ha pensato di metterla sul "ti metto alla prova da lontano, visto che ti ho sempre bastonato così", ma obiettivamente quest'anno non ce n'è.
Su una salita adattissima a Jonas, per altro.
Oggi mi ha fatto divertire ed emozionare, sicuramente ha tanti tifosi in più, dopo Plateau de Beille.
Se però dobbiamo ragionare in modo asettico, dobbiamo dire che ha corso male: ieri ha dichiarato che aveva perso tempo nel tratto facile di salita, in realtà un osservatore attento si sarebbe accorto che, dei 39 secondi totali pagati, più di 20 li ha beccati nell'ultimo km, che era nuovamente duro.
Ergo, significa che non hai i watt per stare con Pogacar, figuriamoci staccarlo.
Oggi alla fine gli ha fatto da gregario: lo ha portato su con un ritmo che a Tadej andava benissimo e, quando ha provato a forzare ancora, l'altro gli ha dato una badilata in faccia.
Per lo spettacolo, è stato bello così.
A livello tattico, dopo la botta di ieri, gli conveniva star calmo e arrivare con tadej, senza cuocersi, sperando che lo sloveno cali nella terza settimana, visto il Giro nelle gambe.
Inoltre ha distrutto inutilmente i suoi compagni di squadra, mentre quelli della UAE si sono riposati negli ultimi 15 km, a parte Yates che ha tenuto un pó di più.
Autogol.
Ma alla fine è giusto così.
Bravo lo stesso, Jonas.
Comunque per lo spettacolo meglio così, con questa condotta di gara sua e della Visma è venuta fuori una tappa avvincente quando il rischio che potesse essere anche soporifera visto il verdetto del Pla d'Adet non era da escludere. Dirò di più, dopo questa nuova "batosta", uso il virgolettato perché Vingegaard si è piegato ma non si è spezzato, sono abbastanza certo che ci proverà ancora anche a costo di saltare, e per saltare intendo inventandosi attacchi da lontano. Vingegaard per ovvi motivi non è il tipo che si può accontentare né del secondo posto e neanche di continuare a recitare la parte della vittima sacrificale. Se continua a manifestare questa condizione lo sloveno non lo abbatti neanche con le granate, però resta il fatto che parliamo di un distacco in classifica che appare effettivamente incolmabile se rapportato allo strapotere attuale che emana la maglia gialla, ma in realtà nella storia si sono riaperti GT nella terza settimana anche con distacchi maggiori. Ergo, Vingegaard deve continuare a crederci.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Re: Jonas Vingegaard 2024
Certo che ci provera’ ancora.
Tra Bonette e Isola 2000 puo’ accadere di tutto.
Tra Bonette e Isola 2000 puo’ accadere di tutto.
Re: Jonas Vingegaard 2024
Per forza, anche solo per cercare una minima debolezza nell'armatura dello sloveno in vista del 2025, come fu ad esempio il Ventoux nel 2021.
Se Pogacar rimane questo a Nizza arriva con 6'-7' di distacco, tanto vale giocarsela fino alla fine.
Re: Jonas Vingegaard 2024
Ho trovato bambinesca la polemica che ha fatto oggi perchè Tadej non gli dava i cambi. E' stato chiaro a tutto il mondo che Pogacar lo poteva lasciare lì a piacimento se solo si fosse messo a tirare. Invece di ringraziarlo per non averlo staccato anche oggi, gli si è andato a lamentare a fine tappa. Vergogna. 

«L'amore trionfa sempre sull'odio e sull'invidia» S.B.
«Fight! fight! fight!» D.T.
«Fight! fight! fight!» D.T.
Re: Jonas Vingegaard 2024
Boh in questo caso non capisco davvero che polemica ci sia da fare.
Se Remco non avesse attaccato Vingegaard oggi pogacar avrebbe lasciato andare la fuga.
Poi per come si è sviluppata la corsa non vedevo grosse alternative per lui.
Doveva dare i cambi a Vingegaard per quale motivo? Per aiutarlo a guadagnare di più su Remco?
E poi magari regalargli pure la tappa, dopo due anni che vingegaard lo piglia bastonate.
Ma che film avete visto.
Questi sono due acerrimi rivali e non mi risulta che il danese gli abbia mai fatto dei regali.
Se Remco non avesse attaccato Vingegaard oggi pogacar avrebbe lasciato andare la fuga.
Poi per come si è sviluppata la corsa non vedevo grosse alternative per lui.
Doveva dare i cambi a Vingegaard per quale motivo? Per aiutarlo a guadagnare di più su Remco?
E poi magari regalargli pure la tappa, dopo due anni che vingegaard lo piglia bastonate.

Ma che film avete visto.
Questi sono due acerrimi rivali e non mi risulta che il danese gli abbia mai fatto dei regali.
Re: Jonas Vingegaard 2024
Ma infatti ha fatto benissimo, anzi, già non ho capito perché non voleva vincere per gli affari suoi.Pelaman ha scritto: ↑domenica 21 luglio 2024, 0:55 Boh in questo caso non capisco davvero che polemica ci sia da fare.
Se Remco non avesse attaccato Vingegaard oggi pogacar avrebbe lasciato andare la fuga.
Poi per come si è sviluppata la corsa non vedevo grosse alternative per lui.
Doveva dare i cambi a Vingegaard per quale motivo? Per aiutarlo a guadagnare di più su Remco?
E poi magari regalargli pure la tappa, dopo due anni che vingegaard lo piglia bastonate.![]()
Ma che film avete visto.
Questi sono due acerrimi rivali e non mi risulta che il danese gli abbia mai fatto dei regali.
Re: Jonas Vingegaard 2024
Pelaman ha scritto: ↑domenica 21 luglio 2024, 0:55 Boh in questo caso non capisco davvero che polemica ci sia da fare.
Doveva dare i cambi a Vingegaard per quale motivo? Per aiutarlo a guadagnare di più su Remco?
E poi magari regalargli pure la tappa, dopo due anni che vingegaard lo piglia bastonate.![]()
Ma che film avete visto.
Questi sono due acerrimi rivali e non mi risulta che il danese gli abbia mai fatto dei regali.
Premesso che a me non frega nulla e non mi ha dato fastidio.
Nel ciclismo c'è una sorta di codice d'onore e se decidi di non collaborare non dovresti poi fargli la volata in faccia (a meno che tu non ti stia giocando la GC, ma non è questo il caso).
Negli ultimi 12 minuti Pogi sarà stato davanti 30 secondi quindi poteva almeno collaborare giusto un pelino di più se aveva deciso di vincere la tappa.
Non ha fatto niente di grave eh, però poteva gestirla un po' meglio.
2017: Dwars, La Panne, Itzulia, Vuelta - Comb., Japan Cup
2018: 3° GC, TotA
2019: 4° GC, Limburg, California
2020: 3° GC, Delfinato, Tour Squadre, Vuelta Tempo, 1° Obb. Zero Punti
2021: 2° GC, Slovenia, Camp. Ita, Sett. Ita, Norvegia, Plouay
2022: 3° GC, Kuurne, T14 Tour, Volta Port, Mond. TTT
2023: 5° GC, Mond. Crono, Renewi
2024: 1° GC, Provence, Koln, C. Ita, Langkawi
2018: 3° GC, TotA
2019: 4° GC, Limburg, California
2020: 3° GC, Delfinato, Tour Squadre, Vuelta Tempo, 1° Obb. Zero Punti
2021: 2° GC, Slovenia, Camp. Ita, Sett. Ita, Norvegia, Plouay
2022: 3° GC, Kuurne, T14 Tour, Volta Port, Mond. TTT
2023: 5° GC, Mond. Crono, Renewi
2024: 1° GC, Provence, Koln, C. Ita, Langkawi
- IlDucadiQuadalto
- Messaggi: 897
- Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2023, 14:01
Re: Jonas Vingegaard 2024

Onore per il secondo posto di Jonas Vingegaard, dopo tutto quello che ha passato in un'annata che era iniziata a livelli altissimi con dominio totale alla Tirreno e Gran Camino.

Credo abbia conquistato molti fans con il tour di quest'anno, in cui si è mostrato molto più umano anche nelle interviste e gran carattere in corsa
Lo vedremo al mondiale?
Re: Jonas Vingegaard 2024
E’ andato piuttosto forte, considerato il lungo periodo di inattivita’.
Io resto sempre scioccato (oggi ancora una volta) nel vedere i wattaggi che uno con quella taglia riesca ad esprimere.
Sembra un fuscello, ma ha una pedalata davvero redditizia.
Io resto sempre scioccato (oggi ancora una volta) nel vedere i wattaggi che uno con quella taglia riesca ad esprimere.
Sembra un fuscello, ma ha una pedalata davvero redditizia.
Re: Jonas Vingegaard 2024
Per me è stato un gigante
Un Tour pazzesco
Battere Remco nell'ultima cronometro dopo una preparazione difficile come la sua è qualcosa di sensazionale
Sì dai, ha trollato tutti evidentemente, la situazione non era nera come sembrava, ma è stato incredibile a prescindere
L'anno prossimo non andrei al Tour a fare classifica, tra Jonas e Pogacar, se arriveranno al top della forma, voleranno botte da orbi. Mi aspetto il terzo a mezz'ora o più...
Yates, Almeida, Roglic, Remco, Ayuso e compagnia... state alla larga da quei due

Un Tour pazzesco
Battere Remco nell'ultima cronometro dopo una preparazione difficile come la sua è qualcosa di sensazionale
Sì dai, ha trollato tutti evidentemente, la situazione non era nera come sembrava, ma è stato incredibile a prescindere
L'anno prossimo non andrei al Tour a fare classifica, tra Jonas e Pogacar, se arriveranno al top della forma, voleranno botte da orbi. Mi aspetto il terzo a mezz'ora o più...
Yates, Almeida, Roglic, Remco, Ayuso e compagnia... state alla larga da quei due


-
- Messaggi: 1728
- Iscritto il: sabato 22 agosto 2020, 11:31
Re: Jonas Vingegaard 2024
Finalmente d'accordo con una scelta Visma!
Vingo farà San Sebastian e Polonia.
Giusto lavorare sulla potenza del motore, senza continuare ad intossicarlo di montagne.
Vingo farà San Sebastian e Polonia.
Giusto lavorare sulla potenza del motore, senza continuare ad intossicarlo di montagne.
Ecuadoriani - Nizzolo - Alaphilippe - Pidcock - Barale - Ciabocco - Landa - Milan - Muzic - Dainese
Re: Jonas Vingegaard 2024
Era ora finalmente!StipemdioXTutti ha scritto: ↑lunedì 22 luglio 2024, 1:55 Finalmente d'accordo con una scelta Visma!
Vingo farà San Sebastian e Polonia.
Giusto lavorare sulla potenza del motore, senza continuare ad intossicarlo di montagne.
Favorito numero uno a San Sebastian, e giusto che cominci a cimentarsi seriamente con le classiche.
Ha tutte le potenzialità per fare bene.
Polonia corsa che può infondegli ulteriore fiducia per il futuro, perché diciamolo: terminare o quasi la stagione con il Tour, con nella mente le scoppole prese da Pogacar, a livello di testa non fa benissimo.
Meglio "fare il culo" sportivamente parlando a qualcuno, per riabituarsi alla sensazione di essere il migliore.
Re: Jonas Vingegaard 2024
A me spiace solo per la trollata pre Tour: non ve n'era bisogno.drake ha scritto: ↑lunedì 22 luglio 2024, 1:11 Per me è stato un gigante
Un Tour pazzesco
Battere Remco nell'ultima cronometro dopo una preparazione difficile come la sua è qualcosa di sensazionale
Sì dai, ha trollato tutti evidentemente, la situazione non era nera come sembrava, ma è stato incredibile a prescindere
L'anno prossimo non andrei al Tour a fare classifica, tra Jonas e Pogacar, se arriveranno al top della forma, voleranno botte da orbi. Mi aspetto il terzo a mezz'ora o più...
Yates, Almeida, Roglic, Remco, Ayuso e compagnia... state alla larga da quei due![]()
![]()
Anche solo uno stop di 2 settimane a inizio aprile si sa benissimo che è deleterio per una preparazione ottimale per il Tour.
Per il resto, sono d'accordo con te: un grandissimo Tour, chiuso in crescendo nelle ultime 2 tappe, dopo qualche giorno di appannamento più che normale.
Re: Jonas Vingegaard 2024
Quoto, anche se spererei di vederlo pure a Mondiale e Lombardia, dove potrebbe essere ancora battuto dallo slovenolucks83 ha scritto: ↑lunedì 22 luglio 2024, 9:34Era ora finalmente!StipemdioXTutti ha scritto: ↑lunedì 22 luglio 2024, 1:55 Finalmente d'accordo con una scelta Visma!
Vingo farà San Sebastian e Polonia.
Giusto lavorare sulla potenza del motore, senza continuare ad intossicarlo di montagne.
Favorito numero uno a San Sebastian, e giusto che cominci a cimentarsi seriamente con le classiche.
Ha tutte le potenzialità per fare bene.
Polonia corsa che può infondegli ulteriore fiducia per il futuro, perché diciamolo: terminare o quasi la stagione con il Tour, con nella mente le scoppole prese da Pogacar, a livello di testa non fa benissimo.
Meglio "fare il culo" sportivamente parlando a qualcuno, per riabituarsi alla sensazione di essere il migliore.
- IlDucadiQuadalto
- Messaggi: 897
- Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2023, 14:01
Re: Jonas Vingegaard 2024
Spettacolo!StipemdioXTutti ha scritto: ↑lunedì 22 luglio 2024, 1:55 Finalmente d'accordo con una scelta Visma!
Vingo farà San Sebastian e Polonia.
Giusto lavorare sulla potenza del motore, senza continuare ad intossicarlo di montagne.
Che sia un antipasto per vederlo anche in qualche classica il prossimo anno?
(se non già quest'anno al Lombardia?)
Il San Sebastian potrebbe vincerlo con una bordata sull''ultima salita.
Ma secondo me potrebbe anche giocarsi benissimo il Lombardia con Pogacar se arrivasse al top.
-
- Messaggi: 3994
- Iscritto il: lunedì 29 maggio 2017, 17:39
Re: Jonas Vingegaard 2024
ho moltissimi dubbi che possa battere Pogi in una classica. Al Lombardia quando ha provato a seguirlo è esploso. Però uno come lui certe classiche deve farle, ha i numeri per dire la sua. Inoltre Pogi non potrà stare sempre al massimo e se lo ha battuto Mas in un giro dell'Emilia, ci saranno occasioni in cui Vinge potrà batterlo.IlDucadiQuadalto ha scritto: ↑lunedì 22 luglio 2024, 9:57Spettacolo!StipemdioXTutti ha scritto: ↑lunedì 22 luglio 2024, 1:55 Finalmente d'accordo con una scelta Visma!
Vingo farà San Sebastian e Polonia.
Giusto lavorare sulla potenza del motore, senza continuare ad intossicarlo di montagne.
Che sia un antipasto per vederlo anche in qualche classica il prossimo anno?
(se non già quest'anno al Lombardia?)
Il San Sebastian potrebbe vincerlo con una bordata sull''ultima salita.
Ma secondo me potrebbe anche giocarsi benissimo il Lombardia con Pogacar se arrivasse al top.
Poi non so se questo Pogi ha beccato la forma della vita o se ha definitvamente fatto un salto di qualità, se così fosse sarà durissima per Vinge batterlo in qualsiasi terreno. Per me Vinge, a parte qualche giornata difficile, in altre è stato vicinissimo al suo top eppure Pogi gli è stato di molto superiore. Per poter lottarsi il Tour deve fare ancora un salto di qualità, ma a 28 anni è difficile crescere ancora, soprattutto contando il salto di qualità mostruoso che ha avuto in passato, passando da un anonimo membro della Jumbo, nello scalatore più forte al mondo.
- IlDucadiQuadalto
- Messaggi: 897
- Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2023, 14:01
Re: Jonas Vingegaard 2024
Non era arrivato in forma a quel lombardia, si staccò subito ben prima di altri corridori sulla carta molto meno forti.
Dopo la vittoria al tour praticamente non aveva più corso.
Quest'anno ci potrebbe arrivare molto più preparato, e secondo me qualche sgasata di Pogacar (che possiamo aspettarci in leggero calo dopo questo tour? Se è umano) potrebbe reggerla e potrebbero arrivare anche assieme in volata. (per poi perdere, probabilmente)
Dopo la vittoria al tour praticamente non aveva più corso.
Quest'anno ci potrebbe arrivare molto più preparato, e secondo me qualche sgasata di Pogacar (che possiamo aspettarci in leggero calo dopo questo tour? Se è umano) potrebbe reggerla e potrebbero arrivare anche assieme in volata. (per poi perdere, probabilmente)