castelli ha scritto: ↑martedì 23 luglio 2024, 9:14
Guglielmo ha scritto: ↑lunedì 22 luglio 2024, 23:55
Nel link postato vayer analizza le salite finali dei tour negli ultimi 30 anni. Watt etalon sono i watt stimati per un peso standard. Le due metriche che a noi interessano di più sono i w/kg medi e le durate medie degli sforzi considerati. Nell’ultimo tour si sono battuti i record storici in tutte le metriche (media watt etalon, media w/kg per durata, Max watt etalon). I colori li attribuisce lui in base ai parametri non so esattamente come, ma in base alla sua esperienza come medico/preparatore negli anni ‘90. Ad ogni modo se negli ultimi 15 anni (pre 2020) non si riusciva a passare la soglia dei 6 w/kg per 30 min (fatto che a mio avviso rendeva piuttosto credibile lo spettacolo, anche se per gli appassionati del wrestling di spettacolo non ve ne era), quest’anno siamo arrivati al dato storico di 6,55 per 34 minuti di media. Non credo che questi tengano conto dell’altezza Slm media, in ogni caso se si vogliono utilizzare anche i mslm lanterne rouge ha fatto un calcolo simile con le sue stime dove sostanzialmente si stabilisce che pogacar ha fatto degli sforzi normalizzati a livello del mare in media di 7 w/kg per un’ora (record). Ovviamente sono numeri eccezionali, fenomenali che siano puliti/non puliti. Poi che siano credibili solo il tempo ce lo dirà. Per quanto riguarda il grafico di lanterne rouge delle performance generazionali, si riferisce alle 40 prestazioni migliori di ogni tempo considerati w/kg pesati per la durata.
Di seguito il link a come calcola i dati LR (il più affidabile)
https://lanternerouge.com/2023/02/07/watts-primer/
serve per forza la misurazione reale altrimenti i numeri estrapolati sono tutti falsati. se fai la salita in scia risparmi moltissimo in termini di sforzo.
detto questo lo scostamento post covid è troppo evidente.
pogi che fa doppietta letteralmente stracciando tutti con valori altissimi da record assoluto.
LR parte prendendo un corridore che posta i dati del Power meter e stimano di conseguenza, considerando tempo in scia (sono stime, ma molto veritiere), vento, e altri fattori. Per esempio per Plateau de Beille hanno diviso la salita in vari settori:
- jorgenson tira stimato a 7 w/kg per 14 min, jonas e tadej a 6,75 (stima su tempo gradiente, coefficienti vari e power meter e di derek gee)
- jonas parte e tira per 12 min a 7,33 w/kg, tadej in scia a 7,05
- jonas rallenta e parte tadej, ultimo tratto a 7,4 w/kg, jonas 6,48 senza più scia
detto che hanno margine di errore, ma anche se fosse +- 0,2 w/kg, il discorso è sempre lo stesso: uno e mezzo va come un adulto in mezzo ai bambini (come non si vedeva da periodo doping free, anzi molto di più contestualizzando i dati) e i bambini vanno sempre uguale da 15 anni, ma 6-7 anni fa sarebbero stati in lotta per vincere.