Dubbi, domande, sospetti

Per discutere, analizzare, approfondire tutto quello che riguarda il tema più dibattuto del ciclismo
castelli
Messaggi: 4353
Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 21:12

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da castelli »

galliano ha scritto: lunedì 22 luglio 2024, 20:55
castelli ha scritto: domenica 21 luglio 2024, 20:21 non ci fotte niente se questi fanno 2000 di vam (puliti!), il fascino se n'è andato per sempre.
Se è per quello il fascino se n'è andato da tutti gli sport, io li ho abbandonati tutti un po' alla volta, del calcio non guardo più nemmeno la finale di Champions o dei Mondiali, basket zero, tennis qualche set qui e là, boxe ahimè inutile parlarne, ecc.
Mi rimangono lo sci alpino e l'atletica ma è come vedere una puntata di una serie TV, non me la sento di parlare di fascino né prima né ora, parlerei più di passatempo.
E poi c'è il ciclismo, per ora regge ma legato al tifo per qualche ciclista di buon livello tipo Van Gils o Van Eetvel e altri di livello più basso.
Hanno rotto le palle anche con un eccesso di retorica propinato dalla TV. Ma è così ovunque e il ciclismo non fa eccezione.
Certo. E' cosi' anche per me.

Bill johnson su una gamba sola a wengen rischia di sfracellarsi e rimane in piedi.
Se vedi quella roba li' hai visto tutto.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC

Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
castelli
Messaggi: 4353
Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 21:12

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da castelli »

Guglielmo ha scritto: lunedì 22 luglio 2024, 23:55
IlLince ha scritto: lunedì 22 luglio 2024, 22:36
galliano ha scritto: lunedì 22 luglio 2024, 20:59
Quindi Armstrong ne esce immacolato? :crazy:
Mi pare ci sia qualche incongruenza in questo grafico
L´ avevo postato ieri`. Sinceramente non ho un´analisi di letturahttps://www.cyclisme-dopage.com/actuali ... ge-com.htm Felice se qualcuno riesce a interpretarlo.
Nel link postato vayer analizza le salite finali dei tour negli ultimi 30 anni. Watt etalon sono i watt stimati per un peso standard. Le due metriche che a noi interessano di più sono i w/kg medi e le durate medie degli sforzi considerati. Nell’ultimo tour si sono battuti i record storici in tutte le metriche (media watt etalon, media w/kg per durata, Max watt etalon). I colori li attribuisce lui in base ai parametri non so esattamente come, ma in base alla sua esperienza come medico/preparatore negli anni ‘90. Ad ogni modo se negli ultimi 15 anni (pre 2020) non si riusciva a passare la soglia dei 6 w/kg per 30 min (fatto che a mio avviso rendeva piuttosto credibile lo spettacolo, anche se per gli appassionati del wrestling di spettacolo non ve ne era), quest’anno siamo arrivati al dato storico di 6,55 per 34 minuti di media. Non credo che questi tengano conto dell’altezza Slm media, in ogni caso se si vogliono utilizzare anche i mslm lanterne rouge ha fatto un calcolo simile con le sue stime dove sostanzialmente si stabilisce che pogacar ha fatto degli sforzi normalizzati a livello del mare in media di 7 w/kg per un’ora (record). Ovviamente sono numeri eccezionali, fenomenali che siano puliti/non puliti. Poi che siano credibili solo il tempo ce lo dirà. Per quanto riguarda il grafico di lanterne rouge delle performance generazionali, si riferisce alle 40 prestazioni migliori di ogni tempo considerati w/kg pesati per la durata.

Di seguito il link a come calcola i dati LR (il più affidabile) https://lanternerouge.com/2023/02/07/watts-primer/
serve per forza la misurazione reale altrimenti i numeri estrapolati sono tutti falsati. se fai la salita in scia risparmi moltissimo in termini di sforzo.
detto questo lo scostamento post covid è troppo evidente.
pogi che fa doppietta letteralmente stracciando tutti con valori altissimi da record assoluto.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC

Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Guglielmo
Messaggi: 120
Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2022, 21:18

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Guglielmo »

castelli ha scritto: martedì 23 luglio 2024, 9:14
Guglielmo ha scritto: lunedì 22 luglio 2024, 23:55
IlLince ha scritto: lunedì 22 luglio 2024, 22:36

L´ avevo postato ieri`. Sinceramente non ho un´analisi di letturahttps://www.cyclisme-dopage.com/actuali ... ge-com.htm Felice se qualcuno riesce a interpretarlo.
Nel link postato vayer analizza le salite finali dei tour negli ultimi 30 anni. Watt etalon sono i watt stimati per un peso standard. Le due metriche che a noi interessano di più sono i w/kg medi e le durate medie degli sforzi considerati. Nell’ultimo tour si sono battuti i record storici in tutte le metriche (media watt etalon, media w/kg per durata, Max watt etalon). I colori li attribuisce lui in base ai parametri non so esattamente come, ma in base alla sua esperienza come medico/preparatore negli anni ‘90. Ad ogni modo se negli ultimi 15 anni (pre 2020) non si riusciva a passare la soglia dei 6 w/kg per 30 min (fatto che a mio avviso rendeva piuttosto credibile lo spettacolo, anche se per gli appassionati del wrestling di spettacolo non ve ne era), quest’anno siamo arrivati al dato storico di 6,55 per 34 minuti di media. Non credo che questi tengano conto dell’altezza Slm media, in ogni caso se si vogliono utilizzare anche i mslm lanterne rouge ha fatto un calcolo simile con le sue stime dove sostanzialmente si stabilisce che pogacar ha fatto degli sforzi normalizzati a livello del mare in media di 7 w/kg per un’ora (record). Ovviamente sono numeri eccezionali, fenomenali che siano puliti/non puliti. Poi che siano credibili solo il tempo ce lo dirà. Per quanto riguarda il grafico di lanterne rouge delle performance generazionali, si riferisce alle 40 prestazioni migliori di ogni tempo considerati w/kg pesati per la durata.

Di seguito il link a come calcola i dati LR (il più affidabile) https://lanternerouge.com/2023/02/07/watts-primer/
serve per forza la misurazione reale altrimenti i numeri estrapolati sono tutti falsati. se fai la salita in scia risparmi moltissimo in termini di sforzo.
detto questo lo scostamento post covid è troppo evidente.
pogi che fa doppietta letteralmente stracciando tutti con valori altissimi da record assoluto.
LR parte prendendo un corridore che posta i dati del Power meter e stimano di conseguenza, considerando tempo in scia (sono stime, ma molto veritiere), vento, e altri fattori. Per esempio per Plateau de Beille hanno diviso la salita in vari settori:
- jorgenson tira stimato a 7 w/kg per 14 min, jonas e tadej a 6,75 (stima su tempo gradiente, coefficienti vari e power meter e di derek gee)
- jonas parte e tira per 12 min a 7,33 w/kg, tadej in scia a 7,05
- jonas rallenta e parte tadej, ultimo tratto a 7,4 w/kg, jonas 6,48 senza più scia
detto che hanno margine di errore, ma anche se fosse +- 0,2 w/kg, il discorso è sempre lo stesso: uno e mezzo va come un adulto in mezzo ai bambini (come non si vedeva da periodo doping free, anzi molto di più contestualizzando i dati) e i bambini vanno sempre uguale da 15 anni, ma 6-7 anni fa sarebbero stati in lotta per vincere.
castelli
Messaggi: 4353
Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 21:12

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da castelli »

Guglielmo ha scritto: martedì 23 luglio 2024, 9:38
castelli ha scritto: martedì 23 luglio 2024, 9:14
Guglielmo ha scritto: lunedì 22 luglio 2024, 23:55

Nel link postato vayer analizza le salite finali dei tour negli ultimi 30 anni. Watt etalon sono i watt stimati per un peso standard. Le due metriche che a noi interessano di più sono i w/kg medi e le durate medie degli sforzi considerati. Nell’ultimo tour si sono battuti i record storici in tutte le metriche (media watt etalon, media w/kg per durata, Max watt etalon). I colori li attribuisce lui in base ai parametri non so esattamente come, ma in base alla sua esperienza come medico/preparatore negli anni ‘90. Ad ogni modo se negli ultimi 15 anni (pre 2020) non si riusciva a passare la soglia dei 6 w/kg per 30 min (fatto che a mio avviso rendeva piuttosto credibile lo spettacolo, anche se per gli appassionati del wrestling di spettacolo non ve ne era), quest’anno siamo arrivati al dato storico di 6,55 per 34 minuti di media. Non credo che questi tengano conto dell’altezza Slm media, in ogni caso se si vogliono utilizzare anche i mslm lanterne rouge ha fatto un calcolo simile con le sue stime dove sostanzialmente si stabilisce che pogacar ha fatto degli sforzi normalizzati a livello del mare in media di 7 w/kg per un’ora (record). Ovviamente sono numeri eccezionali, fenomenali che siano puliti/non puliti. Poi che siano credibili solo il tempo ce lo dirà. Per quanto riguarda il grafico di lanterne rouge delle performance generazionali, si riferisce alle 40 prestazioni migliori di ogni tempo considerati w/kg pesati per la durata.

Di seguito il link a come calcola i dati LR (il più affidabile) https://lanternerouge.com/2023/02/07/watts-primer/
serve per forza la misurazione reale altrimenti i numeri estrapolati sono tutti falsati. se fai la salita in scia risparmi moltissimo in termini di sforzo.
detto questo lo scostamento post covid è troppo evidente.
pogi che fa doppietta letteralmente stracciando tutti con valori altissimi da record assoluto.
LR parte prendendo un corridore che posta i dati del Power meter e stimano di conseguenza, considerando tempo in scia (sono stime, ma molto veritiere), vento, e altri fattori. Per esempio per Plateau de Beille hanno diviso la salita in vari settori:
- jorgenson tira stimato a 7 w/kg per 14 min, jonas e tadej a 6,75 (stima su tempo gradiente, coefficienti vari e power meter e di derek gee)
- jonas parte e tira per 12 min a 7,33 w/kg, tadej in scia a 7,05
- jonas rallenta e parte tadej, ultimo tratto a 7,4 w/kg, jonas 6,48 senza più scia
detto che hanno margine di errore, ma anche se fosse +- 0,2 w/kg, il discorso è sempre lo stesso: uno e mezzo va come un adulto in mezzo ai bambini (come non si vedeva da periodo doping free, anzi molto di più contestualizzando i dati) e i bambini vanno sempre uguale da 15 anni, ma 6-7 anni fa sarebbero stati in lotta per vincere.
7 è un valore assurdo specie alla fine di una tappa dove fanno le prime salite a 5 watt kg.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC

Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Guglielmo
Messaggi: 120
Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2022, 21:18

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Guglielmo »

castelli ha scritto: martedì 23 luglio 2024, 10:42
Guglielmo ha scritto: martedì 23 luglio 2024, 9:38
castelli ha scritto: martedì 23 luglio 2024, 9:14

serve per forza la misurazione reale altrimenti i numeri estrapolati sono tutti falsati. se fai la salita in scia risparmi moltissimo in termini di sforzo.
detto questo lo scostamento post covid è troppo evidente.
pogi che fa doppietta letteralmente stracciando tutti con valori altissimi da record assoluto.
LR parte prendendo un corridore che posta i dati del Power meter e stimano di conseguenza, considerando tempo in scia (sono stime, ma molto veritiere), vento, e altri fattori. Per esempio per Plateau de Beille hanno diviso la salita in vari settori:
- jorgenson tira stimato a 7 w/kg per 14 min, jonas e tadej a 6,75 (stima su tempo gradiente, coefficienti vari e power meter e di derek gee)
- jonas parte e tira per 12 min a 7,33 w/kg, tadej in scia a 7,05
- jonas rallenta e parte tadej, ultimo tratto a 7,4 w/kg, jonas 6,48 senza più scia
detto che hanno margine di errore, ma anche se fosse +- 0,2 w/kg, il discorso è sempre lo stesso: uno e mezzo va come un adulto in mezzo ai bambini (come non si vedeva da periodo doping free, anzi molto di più contestualizzando i dati) e i bambini vanno sempre uguale da 15 anni, ma 6-7 anni fa sarebbero stati in lotta per vincere.
7 è un valore assurdo specie alla fine di una tappa dove fanno le prime salite a 5 watt kg.
a vingegaard in un'intervista hanno chiesto se questi dati erano coerenti con la realtà e ha risposto affermativo, senza esplicitarne il valore preciso, ma che a PDB sono stati i valori più alti di tutta la carriera. Comunque possono non essere precisi al 100% ma in base ai dati pubblicati dai corridori non sbagliano mai di più di 0,1 w/kg. Ah per inciso, nella tappa di PDB, sono andati molto più forte di 5 w/kg sulle altre salite, tutte attorno ai 6 se non ricordo male. Posso provare a cercare un link delle stime. Se vai su strava comunque Derek gee pubblica i dati del power meter, il suo peso stimato (confermato da lui al delfinato) è attorno ai 71 kg se non sbaglio ;)

ma la mia domanda per te è: se questi dati fossero reali (mettiamoci un +/-0,15 w/kg per essere sicuri), come commenteresti queste prestazioni?
castelli
Messaggi: 4353
Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 21:12

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da castelli »

avevo visto gee a 78 kg e l'ho diviso per i suoi watt reali e venivano 5.2 watt kg.
se pesa 71 è chiaro che sono andati più forte.


rimango immobile davanti a questi dati. andare a 7 watt kg dopo un paio di salite a 6 watt kg beh incredibile.

ricordo che nel 2017 wellens postò con orgoglio 7 watt kg per 10 minuti in allenamento.
ora non credo lo rifarebbe.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC

Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Guglielmo
Messaggi: 120
Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2022, 21:18

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Guglielmo »

castelli ha scritto: martedì 23 luglio 2024, 10:59 avevo visto gee a 78 kg e l'ho diviso per i suoi watt reali e venivano 5.2 watt kg.
se pesa 71 è chiaro che sono andati più forte.


rimango immobile davanti a questi dati. andare a 7 watt kg dopo un paio di salite a 6 watt kg beh incredibile.

ricordo che nel 2017 wellens postò con orgoglio 7 watt kg per 10 minuti in allenamento.
ora non credo lo rifarebbe.
poi si, bisogna considerare che LR usa uno standard di 60 kg, il che implica che più ci si discosta in positivo da quel valore di peso (gee per esempio) più vi sia una sovrastima intrinseca dei w/k usando questi parametri di calcolo. Per JV e TP dovrebbero più o meno essere precisi (leggermente sottostimati per JV e sovrastimati per TP, ma parliamo veramente nell'ordine del +/- 0,1 w/kg). A me quello che impressiona di più sono i 7,15 w/kg negli ultimi 26 minuti del PDB da parte di tadej, è un dato che non mi sarei mai sognato di vedere dopo una tappa così, alla fine della seconda settimana, dopo uno sforzo massimale il giorno prima. Riis a hautacam è stato stimato in 6,8 w/kg per 34 minuti per dare un 'idea di queste prestazioni (e fu una punta). Qua abbiamo isola 2000, pla d adet e la penultima tappa, tutte ad un livello fantascientifico. In 30 anni nessuno aveva nemmeno mai sfiorato questi livelli, quindi che dire...se non c'è il trucco miglior ciclista della storia per distacco
Gimbatbu
Messaggi: 10167
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

Ogni tanto l' allineamento dei pianeti avviene, altrimenti non sarebbe esistito Zatopek che in un Olimpiade vinse 5000, 10000 e maratona. L' eccezionalità di Pogacar è testimoniata dalla sua versatilità. Solo Merckx e in parte Hinault la possono vantare nell' ambito del ciclismo moderno. Poi se lui fa sette watt al chilo (per favore mi incarta un chilo di 7,5 watt che devo scalare il Fedaia?), gli altri fanno 6,5, non è che vanno a passeggio.
Guglielmo
Messaggi: 120
Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2022, 21:18

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Guglielmo »

Gimbatbu ha scritto: martedì 23 luglio 2024, 12:29 Ogni tanto l' allineamento dei pianeti avviene, altrimenti non sarebbe esistito Zatopek che in un Olimpiade vinse 5000, 10000 e maratona. L' eccezionalità di Pogacar è testimoniata dalla sua versatilità. Solo Merckx e in parte Hinault la possono vantare nell' ambito del ciclismo moderno. Poi se lui fa sette watt al chilo (per favore mi incarta un chilo di 7,5 watt che devo scalare il Fedaia?), gli altri fanno 6,5, non è che vanno a passeggio.
sbagliate a ridicolizzare l'analisi di questi dati. E' tutto ciò cha abbiamo per attribuire la reale dimensione alle prestazioni che vediamo in TV. Se hai un tot di potenza in più ci credo che sei versatile, la versatilità per l'appunto era roba per i merckx e gli hinault, 50 anni fa, in un ciclismo che come tutti gli sport poteva non essere livellato perchè c'era meno professionalità e anche meno competizione. Il bello del ciclismo 2010-2020 secondo me era proprio il livellamento, tutti i migliori più o meno andavano uguale (con uno scarto di pochi w/kg) come nella maggior parte degli sport professionistici (indice se vogliamo di credibilità), il che imponeva la specializzazione per sfruttare le doti fisiche di ciascuno. Così per me (o non capisco nulla di sport) o è irreale, un pelino troppo. Poi chapeau ripeto, se è l'allineamento dei pianeti onore al numero uno di tutti i tempi con margine Tadej.
Avatar utente
Fantasio
Messaggi: 825
Iscritto il: sabato 23 marzo 2024, 23:36

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Fantasio »

IlLince ha scritto: lunedì 22 luglio 2024, 23:38Te ne sarei grato, visto che non capisco come siano stati calcolati i dati.
La sintesi è questa: Vayer calcola le prestazioni in watt ottenute sulle ultime salite dei Tour, per molti Tour e per molti corridori..Quello che evidenzia è che dopo molti anni di prestazioni basse (relativamente) negli ultimi anni e soprattutto nell'ultimo Tour si è tornati ai livelli del periodo Epo. Vayer considera puliti i corridori che esprimono meno di 400 watt, dopati quelli che ne esprimono di più, alieni quelli che superano i 450 (Pogacar e quasi Vingegaard, un tempo Indurain).
In questo Tour il primo corridore a non aver superato i 400 watt è Martin, che Vayer elogia per questo (aggiungendovi anche Bardet, tanto per fare contenti i francesi).

I colori della sua tabella, che qui riporto, indicano il grado di sospetto abbinato alla prestazione, e legato appunto ai watt espressi quell'anno:

Immagine

A mio giudizio, e a prescindere dal metodo di calcolo dei watt (di cui non parla), Vayer sbaglia a considerare i watt assoluti piuttosto che quelli al kg, e soprattutto sbaglia a non capire che i "motori" dei ciclisti non sono tutti uguali.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" :D
Avatar utente
Fantasio
Messaggi: 825
Iscritto il: sabato 23 marzo 2024, 23:36

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Fantasio »

Galois ha scritto: lunedì 22 luglio 2024, 20:54Ecco qua
Immagine

Questa tabella, che rispecchia quella di Vayer anche se proviene da un altro sito, spiega più di mille parole perché dopo il 1998 e prima del 2024 non ci sono più state doppiette. Non c'è nessun "ciclismo moderno" e nessuna "impossibilità fisiologica", semplicemente c'è stato un crollo prestazionale dovuto alla riduzione nell'uso del doping, e che i progressi tecnologici (bici, allenamenti, alimentazione) non hanno affatto compensato come si cerca di far credere. Io aggiungo che questo crollo delle prestazioni è anche la causa di un problema che si sta dibattendo in altra sezione, cioé la difficoltà di molti corridori a rientrare nel tempo massimo, e i distacchi abissali inflitti agli ultimi in classifica: nel momento in cui una manciata di corridori è tornata alle prestazioni di un tempo, ma tutti gli altri no, la forbice si allarga a dismisura creando le note conseguenze.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" :D
Guglielmo
Messaggi: 120
Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2022, 21:18

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Guglielmo »

Fantasio ha scritto: martedì 23 luglio 2024, 12:43
IlLince ha scritto: lunedì 22 luglio 2024, 23:38Te ne sarei grato, visto che non capisco come siano stati calcolati i dati.
La sintesi è questa: Vayer calcola le prestazioni in watt ottenute sulle ultime salite dei Tour, per molti Tour e per molti corridori..Quello che evidenzia è che dopo molti anni di prestazioni basse (relativamente) negli ultimi anni e soprattutto nell'ultimo Tour si è tornati ai livelli del periodo Epo. Vayer considera puliti i corridori che esprimono meno di 400 watt, dopati quelli che ne esprimono di più, alieni quelli che superano i 450 (Pogacar e quasi Vingegaard, un tempo Indurain).
In questo Tour il primo corridore a non aver superato i 400 watt è Martin, che Vayer elogia per questo (aggiungendovi anche Bardet, tanto per fare contenti i francesi).

I colori della sua tabella, che qui riporto, indicano il grado di sospetto abbinato alla prestazione, e legato appunto ai watt espressi quell'anno:

Immagine

A mio giudizio, e a prescindere dal metodo di calcolo dei watt (di cui non parla), Vayer sbaglia a considerare i watt assoluti piuttosto che quelli al kg, e soprattutto sbaglia a non capire che i "motori" dei ciclisti non sono tutti uguali.
il problema è che non riuscite a prendere sul serio queste analisi (vayer il 95% delle volte comunque non lo condivido) perchè non sapete come funzionano. Innanzitutto mette i w/kg (calcolo w/kg su uno std di 70kg, ti invito a leggere l'articolo di LR per capire perchè il calcolo dei w/kg viene fatto su uno std di peso e perchè è importante considerare questo fatto, ti stupirà), poi lui esplicita i watt se il corridore fosse di 70 kg perchè è il parametro del suo calcolo std, ma come ti dicevo quello che conta (e li mette sono i w/kg). Personalmente, considerando il peso dei top rider da GC di oggi è meglio considerare uno std di 60 kg come fa LR per minimizzare sovra/sottostime. Al di la di tutto (personaggio e posizioni super discutibili) Vayer è capace di calcolare e sa benissimo come si fa. Al massimo può fare stime leggermente sbagliate e non tenere conto dell'altitudine (come negli articoli di LR)
Gimbatbu
Messaggi: 10167
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

Guglielmo ha scritto: martedì 23 luglio 2024, 12:39
Gimbatbu ha scritto: martedì 23 luglio 2024, 12:29 Ogni tanto l' allineamento dei pianeti avviene, altrimenti non sarebbe esistito Zatopek che in un Olimpiade vinse 5000, 10000 e maratona. L' eccezionalità di Pogacar è testimoniata dalla sua versatilità. Solo Merckx e in parte Hinault la possono vantare nell' ambito del ciclismo moderno. Poi se lui fa sette watt al chilo (per favore mi incarta un chilo di 7,5 watt che devo scalare il Fedaia?), gli altri fanno 6,5, non è che vanno a passeggio.
sbagliate a ridicolizzare l'analisi di questi dati. E' tutto ciò cha abbiamo per attribuire la reale dimensione alle prestazioni che vediamo in TV. Se hai un tot di potenza in più ci credo che sei versatile, la versatilità per l'appunto era roba per i merckx e gli hinault, 50 anni fa, in un ciclismo che come tutti gli sport poteva non essere livellato perchè c'era meno professionalità e anche meno competizione. Il bello del ciclismo 2010-2020 secondo me era proprio il livellamento, tutti i migliori più o meno andavano uguale (con uno scarto di pochi w/kg) come nella maggior parte degli sport professionistici (indice se vogliamo di credibilità), il che imponeva la specializzazione per sfruttare le doti fisiche di ciascuno. Così per me (o non capisco nulla di sport) o è irreale, un pelino troppo. Poi chapeau ripeto, se è l'allineamento dei pianeti onore al numero uno di tutti i tempi con margine Tadej.
E no, diamo a Tadej quel che è di Tadej. Vdp fa numeri incredibili, sono certo che se ci fosse un metro per calcolare le prestazioni nel cross risulterebbe aver frantumato qualsiasi record su qualsiasi percorso, ma in salita non va, Vingegaard è fortissimo nelle corse a tappe, ma fino a prova contraria non nelle corse di un giorno, Evenepoel va forte dappertutto soprattutto sul passo, ma non raggiunge i livelli dello sloveno. Non mi pare illogico che uno che va forte ovunque sia semplicemente un fenomeno.
Avatar utente
Fantasio
Messaggi: 825
Iscritto il: sabato 23 marzo 2024, 23:36

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Fantasio »

Guglielmo ha scritto: martedì 23 luglio 2024, 13:03Il problema è che non riuscite a prendere sul serio queste analisi (vayer il 95% delle volte comunque non lo condivido) perchè non sapete come funzionano.
Ma guarda che io le prendo sul serissimo. Solo che i motori dei ciclisti non sono tutti uguali, né mi pare corretto normalizzare le prestazioni. A mio giudizio queste analisi sono ottime per quantificare i vantaggi del doping e comprendere cosa si nasconde dietro certe tendenze (mancanza/presenza di doppiette, "separazione delle carriere" fra corridori da GT e corridori da classiche eccetera), ma non per dare addosso o santificare questo o quel ciclista.

Detto questo, e tornando al discorso doppiette, viene da pensare che se Pogacar ha fatto doppietta con dominio assoluto in entrambe le corse con 450 watt, e se sotto i 420 non ci si riesce proprio, sia verosimile che negli anni '80 si andasse sui 430,il che giustificherebbe le doppiette dell'epoca, meno numerose e ottenute senza dominare, e questo farebbe nascere un'altra domanda ancora: perché dopo il 2000 non si è tornati agli anni '80, ma si è andati addirittura al di sotto? Certo, ci vorrebbero i dati di quegli anni.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" :D
Guglielmo
Messaggi: 120
Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2022, 21:18

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Guglielmo »

Gimbatbu ha scritto: martedì 23 luglio 2024, 13:19
Guglielmo ha scritto: martedì 23 luglio 2024, 12:39
Gimbatbu ha scritto: martedì 23 luglio 2024, 12:29 Ogni tanto l' allineamento dei pianeti avviene, altrimenti non sarebbe esistito Zatopek che in un Olimpiade vinse 5000, 10000 e maratona. L' eccezionalità di Pogacar è testimoniata dalla sua versatilità. Solo Merckx e in parte Hinault la possono vantare nell' ambito del ciclismo moderno. Poi se lui fa sette watt al chilo (per favore mi incarta un chilo di 7,5 watt che devo scalare il Fedaia?), gli altri fanno 6,5, non è che vanno a passeggio.
sbagliate a ridicolizzare l'analisi di questi dati. E' tutto ciò cha abbiamo per attribuire la reale dimensione alle prestazioni che vediamo in TV. Se hai un tot di potenza in più ci credo che sei versatile, la versatilità per l'appunto era roba per i merckx e gli hinault, 50 anni fa, in un ciclismo che come tutti gli sport poteva non essere livellato perchè c'era meno professionalità e anche meno competizione. Il bello del ciclismo 2010-2020 secondo me era proprio il livellamento, tutti i migliori più o meno andavano uguale (con uno scarto di pochi w/kg) come nella maggior parte degli sport professionistici (indice se vogliamo di credibilità), il che imponeva la specializzazione per sfruttare le doti fisiche di ciascuno. Così per me (o non capisco nulla di sport) o è irreale, un pelino troppo. Poi chapeau ripeto, se è l'allineamento dei pianeti onore al numero uno di tutti i tempi con margine Tadej.
E no, diamo a Tadej quel che è di Tadej. Vdp fa numeri incredibili, sono certo che se ci fosse un metro per calcolare le prestazioni nel cross risulterebbe aver frantumato qualsiasi record su qualsiasi percorso, ma in salita non va, Vingegaard è fortissimo nelle corse a tappe, ma fino a prova contraria non nelle corse di un giorno, Evenepoel va forte dappertutto soprattutto sul passo, ma non raggiunge i livelli dello sloveno. Non mi pare illogico che uno che va forte ovunque sia semplicemente un fenomeno.
Quindi per te sulla mezz’ora VDP ha gli stessi w/kg di tadej? Come mai non è mai stato un gran cronoman secondo te? Remco va così forte a crono (percorsi piatti, misti, l’altro ieri le ha beccate) perché ha i watt/kg di tadej sulla mezz’ora o perché ha un’areodinamica incredibile?
Pino_82
Messaggi: 5682
Iscritto il: giovedì 6 agosto 2020, 17:58

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Pino_82 »

https://www.cyclisme-dopage.com/actuali ... gazine.htm

Porto qui le peripezie del grande Thevenet
(l'ho letto su altri thread in sezione, lo metto qui e mi informo)
Gimbatbu
Messaggi: 10167
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

Guglielmo ha scritto: martedì 23 luglio 2024, 13:39
Gimbatbu ha scritto: martedì 23 luglio 2024, 13:19
Guglielmo ha scritto: martedì 23 luglio 2024, 12:39

sbagliate a ridicolizzare l'analisi di questi dati. E' tutto ciò cha abbiamo per attribuire la reale dimensione alle prestazioni che vediamo in TV. Se hai un tot di potenza in più ci credo che sei versatile, la versatilità per l'appunto era roba per i merckx e gli hinault, 50 anni fa, in un ciclismo che come tutti gli sport poteva non essere livellato perchè c'era meno professionalità e anche meno competizione. Il bello del ciclismo 2010-2020 secondo me era proprio il livellamento, tutti i migliori più o meno andavano uguale (con uno scarto di pochi w/kg) come nella maggior parte degli sport professionistici (indice se vogliamo di credibilità), il che imponeva la specializzazione per sfruttare le doti fisiche di ciascuno. Così per me (o non capisco nulla di sport) o è irreale, un pelino troppo. Poi chapeau ripeto, se è l'allineamento dei pianeti onore al numero uno di tutti i tempi con margine Tadej.
E no, diamo a Tadej quel che è di Tadej. Vdp fa numeri incredibili, sono certo che se ci fosse un metro per calcolare le prestazioni nel cross risulterebbe aver frantumato qualsiasi record su qualsiasi percorso, ma in salita non va, Vingegaard è fortissimo nelle corse a tappe, ma fino a prova contraria non nelle corse di un giorno, Evenepoel va forte dappertutto soprattutto sul passo, ma non raggiunge i livelli dello sloveno. Non mi pare illogico che uno che va forte ovunque sia semplicemente un fenomeno.
Quindi per te sulla mezz’ora VDP ha gli stessi w/kg di tadej? Come mai non è mai stato un gran cronoman secondo te? Remco va così forte a crono (percorsi piatti, misti, l’altro ieri le ha beccate) perché ha i watt/kg di tadej sulla mezz’ora o perché ha un’areodinamica incredibile?
Nel campo specifico sia VDP che Remco raggiungono quel tipo di prestazioni, Remco l' ha fatto in salita sia in Norvegia che alla Vuelta vinta, le vittorie sulke pietre di VDP sono per dispersione, al Fiandre un ottimo ciclista come Jorgenson ne è uscito disintegrato. Pogacar riesce a farlo ovunque perché è lui. Altrimenti dovremmo credere che abbia la pietra filosofale e ci domanderemmo com'è che ogni tanto perde anche lui.
criab
Messaggi: 296
Iscritto il: sabato 21 aprile 2012, 18:23

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da criab »

Gimbatbu ha scritto: martedì 23 luglio 2024, 14:01 Nel campo specifico sia VDP che Remco raggiungono quel tipo di prestazioni, Remco l' ha fatto in salita sia in Norvegia che alla Vuelta vinta, le vittorie sulke pietre di VDP sono per dispersione, al Fiandre un ottimo ciclista come Jorgenson ne è uscito disintegrato. Pogacar riesce a farlo ovunque perché è lui. Altrimenti dovremmo credere che abbia la pietra filosofale e ci domanderemmo com'è che ogni tanto perde anche lui.
Quando VDP pubblicava metteva anche i dati di potenza. Ora non pubblica più da un pò.
Al Fiandre 2022 in 30' di picco ha fatto 398 watt (5,3 w/kg assumendo un peso di 75 kg), picco 30' potenza normalizzata (che forse in una gara come il Fiandre rende meglio l'idea) 467 watt (6,2 w/kg).
https://www.strava.com/activities/69264 ... 8901/20701
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19571
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da barrylyndon »

Aldila' dei dati il soggetto ha messo alla brace tutti i vincitori del Tour, Nibali compreso...piu' o meno..quindi nessuna novita' in tal senso.
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Avatar utente
Fantasio
Messaggi: 825
Iscritto il: sabato 23 marzo 2024, 23:36

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Fantasio »

Fantasio ha scritto: martedì 23 luglio 2024, 13:29perché dopo il 2000 non si è tornati agli anni '80, ma si è andati addirittura al di sotto? Certo, ci vorrebbero i dati di quegli anni.
Una risposta generica:
https://www.agoravox.fr/culture-loisirs ... age-205937
Certo ci vorrebbero i dati per singolo corridore.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" :D
Guglielmo
Messaggi: 120
Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2022, 21:18

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Guglielmo »

Gimbatbu ha scritto: martedì 23 luglio 2024, 14:01
Guglielmo ha scritto: martedì 23 luglio 2024, 13:39
Gimbatbu ha scritto: martedì 23 luglio 2024, 13:19

E no, diamo a Tadej quel che è di Tadej. Vdp fa numeri incredibili, sono certo che se ci fosse un metro per calcolare le prestazioni nel cross risulterebbe aver frantumato qualsiasi record su qualsiasi percorso, ma in salita non va, Vingegaard è fortissimo nelle corse a tappe, ma fino a prova contraria non nelle corse di un giorno, Evenepoel va forte dappertutto soprattutto sul passo, ma non raggiunge i livelli dello sloveno. Non mi pare illogico che uno che va forte ovunque sia semplicemente un fenomeno.
Quindi per te sulla mezz’ora VDP ha gli stessi w/kg di tadej? Come mai non è mai stato un gran cronoman secondo te? Remco va così forte a crono (percorsi piatti, misti, l’altro ieri le ha beccate) perché ha i watt/kg di tadej sulla mezz’ora o perché ha un’areodinamica incredibile?
Nel campo specifico sia VDP che Remco raggiungono quel tipo di prestazioni, Remco l' ha fatto in salita sia in Norvegia che alla Vuelta vinta, le vittorie sulke pietre di VDP sono per dispersione, al Fiandre un ottimo ciclista come Jorgenson ne è uscito disintegrato. Pogacar riesce a farlo ovunque perché è lui. Altrimenti dovremmo credere che abbia la pietra filosofale e ci domanderemmo com'è che ogni tanto perde anche lui.
VDP sul "passo" no rilanci, wattaggio regolare, non raggiunge quei numeri se no sarebbe li con loro. Fino ai 10 minuti di sforzo (liegi) potrebbe invece essere lì anche lui se curasse l'allenamento in tale direzione. La potenza normalizzata ha un suo senso, ma non può essere usata per sostituirsi alla potenza media tradizionale su uno sforzo di una certa durata. Io ho sempre sostenuto che Remco potesse competere per i GT visto i numeri espressi per esempio al Norvegia, ma un conto è farli in un giro di una settimana, magari in una tappa unipuerto, con il livello di un giro minore, un conto esprimere quei numeri la seconda/terza settimana del tour dove tutte le tappe vanno a tutta e prima si sono fatti altre salite a 6 w/kg. E un conto è fare 5,8 w/kg, un conto 6,2, un conto 6,6 e un altro ancora farne 7 w/kg per 40 min. In mezzo ballano i minuti (e non pochi). Quindi bisogna fare attenzione a tutte queste differenze tenendo conto che ormai i 6 w/kg sono i nuovi 5.

Pogacar infatti quest'anno nelle corse in cui ha dato ha perso alla Sanremo (difficile staccare altri mostri come VDP a 40 km/h sui 5 minuti del poggio) e nella tappa di Puy Mary, dove ha distribuito male lo sforzo e probabilmente si è alimentato male. Fermo restando che se l'arrivo fosse stato in salita (Perthus), paradossalmente avrebbe vinto anche lì
Ultima modifica di Guglielmo il martedì 23 luglio 2024, 15:28, modificato 2 volte in totale.
Guglielmo
Messaggi: 120
Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2022, 21:18

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Guglielmo »

barrylyndon ha scritto: martedì 23 luglio 2024, 15:01 Aldila' dei dati il soggetto ha messo alla brace tutti i vincitori del Tour, Nibali compreso...piu' o meno..quindi nessuna novita' in tal senso.
Infatti su questo non sono d'accordo con Vayer. In tal senso il ciclismo va avanti davvero, non è che se quando preparava lui solo i dopati andavano sopra quei numeri, dopo venti/trenta anni non ci possono andare. Ma il problema a mio avviso è di quanto si oltrepassa quella soglia (e la differenza con gli avversari che non si è mai vista)
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19571
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da barrylyndon »

Guglielmo ha scritto: martedì 23 luglio 2024, 15:21
barrylyndon ha scritto: martedì 23 luglio 2024, 15:01 Aldila' dei dati il soggetto ha messo alla brace tutti i vincitori del Tour, Nibali compreso...piu' o meno..quindi nessuna novita' in tal senso.
Infatti su questo non sono d'accordo con Vayer. In tal senso il ciclismo va avanti davvero, non è che se quando preparava lui solo i dopati andavano sopra quei numeri, dopo venti/trenta anni non ci possono andare. Ma è di quanto il problema a mio avviso e la differenza con gli avversari che non si è mai vista
Quello mi inquieta meno..un fenomeno ogni tanto nasce...che la velocita' del gruppo in generale sia cresciuta tantissimo dal covid in poi..questo sarebbe da analizzare..saranno i materiali.ma un salto cosi repentino non lo ricordo..nei primi anni di epo non si guardavano le velocita' ..forse.
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Gimbatbu
Messaggi: 10167
Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2017, 17:42

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Gimbatbu »

barrylyndon ha scritto: martedì 23 luglio 2024, 15:24
Guglielmo ha scritto: martedì 23 luglio 2024, 15:21
barrylyndon ha scritto: martedì 23 luglio 2024, 15:01 Aldila' dei dati il soggetto ha messo alla brace tutti i vincitori del Tour, Nibali compreso...piu' o meno..quindi nessuna novita' in tal senso.
Infatti su questo non sono d'accordo con Vayer. In tal senso il ciclismo va avanti davvero, non è che se quando preparava lui solo i dopati andavano sopra quei numeri, dopo venti/trenta anni non ci possono andare. Ma è di quanto il problema a mio avviso e la differenza con gli avversari che non si è mai vista
Quello mi inquieta meno..un fenomeno ogni tanto nasce...che la velocita' del gruppo in generale sia cresciuta tantissimo dal covid in poi..questo sarebbe da analizzare..saranno i materiali.ma un salto cosi repentino non lo ricordo..nei primi anni di epo non si guardavano le velocita' ..forse.
E questo è un dato certo, ma non fa che suffragare l' ipotesi dell' eccezionalità dello sloveno. Lui va più forte, ma gli altri non vanno piano. 25 anni dopo Coppi è arrivato Merckx. Per trovare un altro Merckx di anni ne abbiamo aspettati 50.
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19571
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da barrylyndon »

E poi..chiedo ai piu' esperti..i cosiddetti limiti fisiologici oltre i quali e' impossibile andare...tengono conto dei fattori esterni al corpo umano di un atleta?tipo biomeccanica con una piu' corretta posizone in sella, tecnolgia del mezzo, miglioramenti alimentari e di allenamento..ecc.ecc.
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Guglielmo
Messaggi: 120
Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2022, 21:18

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Guglielmo »

criab ha scritto: martedì 23 luglio 2024, 14:56
Gimbatbu ha scritto: martedì 23 luglio 2024, 14:01 Nel campo specifico sia VDP che Remco raggiungono quel tipo di prestazioni, Remco l' ha fatto in salita sia in Norvegia che alla Vuelta vinta, le vittorie sulke pietre di VDP sono per dispersione, al Fiandre un ottimo ciclista come Jorgenson ne è uscito disintegrato. Pogacar riesce a farlo ovunque perché è lui. Altrimenti dovremmo credere che abbia la pietra filosofale e ci domanderemmo com'è che ogni tanto perde anche lui.
Quando VDP pubblicava metteva anche i dati di potenza. Ora non pubblica più da un pò.
Al Fiandre 2022 in 30' di picco ha fatto 398 watt (5,3 w/kg assumendo un peso di 75 kg), picco 30' potenza normalizzata (che forse in una gara come il Fiandre rende meglio l'idea) 467 watt (6,2 w/kg).
https://www.strava.com/activities/69264 ... 8901/20701
la caratteristica principale di VDP è ciclisticamente la swattata continua, il rilancio, andare su di giri, rifarlo ancora e ancora a livelli mostruosi. Il che si traduce a tendere nel registrare ampi divari tra potenza media e potenza media normalizzata (premesso che non possono essere utilizzati percorsi con discese e curve per fare questi ragionamenti ma solo passo costante regolare per valutare i w/kg). Magari potrebbe pure arrivare (perdendo peso) a fare 6,2 w/kg sui 30' (i quali non costituiscono più livelli di eccellenza, ma una banalità) in una corsa di un giorno senza sforzi eccessivi prima, ma a costo di perdere la sua caratteristica principale e senza la garanzia di ottenere qualcosa. Il motore sicuramente è allucinante, ma giustamente ha le sue caratteristiche fisiche/fisiologiche.
Infatti il Fiandre, su strada, è la sua corsa (e pensa te che nonostante tutto è stato battuto da un vincitore da GT) senza se e senza ma.
Guglielmo
Messaggi: 120
Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2022, 21:18

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Guglielmo »

badate bene che qua non sto dicendo che TP è dopato, semplicemente che se non lo è siamo davanti ad un prodigio della fisiologia (lo dico con ammirazione e anche un po' di invidia), oltretutto in un mondo dove ormai tutti stanno attenti al minimo dettaglio (non possiamo confrontare il mondo di Merckx e Hinault. Dal mio punto di vista nelle salite vere per me è più normale vedere JV (anche se per qualcuno non ha talento di base) fare determinati numeri perchè ha il fisico dello scalatore, è specializzato nei GT, si allena per quello (il tour) e lo vedi al top top una volta all'anno, piuttosto che TP che domina con facilità imbarazzante su tutti i terreni (più Watt a prescindere con distacco, cosa praticamente mai avvenuta nella storia del ciclismo).
castelli
Messaggi: 4353
Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 21:12

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da castelli »

toglietevi dalla testa che il mezzo conti qualcosa nel senso sia decisivo.

non c'è nessuna arma segreta nei nuovi mezzi: martin si è lamentato del peso eccessivo della sua bici, siamo nel 2024 e con i dischi fanno fatica a farle stare sotto i 7 kg.
https://cyclingpro.net/spaziociclismo/t ... onsentito/
bici non proprio di un costruttore di secondo piano.



alcuni ciclisti (specie quelli in lizza per i gt) non ne volevano sapere di passare al disco, sono stati costretti dagli sponsor.
mancano i cavi ecco ma dubito facciano la differenza.
le bici di oggi sono tutte uguali hanno il carro fatto in una determinata maniera, avranno migliorato alcuni aspetti ma certo roba non decisiva.

qui stiamo parlando di uno che svernicia tutti correndo due gt di fila e facendo un finale in crescendo.
con questi numeri potrebbe dominare alla vuelta anche perché non ci sono segni di sofferenza.

una faccia bassiana sul bondone. purtroppo i precedenti sono quelli.
se uno sale senza smorfie non è che non voglia dire niente. vuol dire che è in controllo.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC

Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Guglielmo
Messaggi: 120
Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2022, 21:18

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Guglielmo »

castelli ha scritto: martedì 23 luglio 2024, 16:01 toglietevi dalla testa che il mezzo conti qualcosa nel senso sia decisivo.

non c'è nessuna arma segreta nei nuovi mezzi: martin si è lamentato del peso eccessivo della sua bici, siamo nel 2024 e con i dischi fanno fatica a farle stare sotto i 7 kg.
https://cyclingpro.net/spaziociclismo/t ... onsentito/
bici non proprio di un costruttore di secondo piano.



alcuni ciclisti (specie quelli in lizza per i gt) non ne volevano sapere di passare al disco, sono stati costretti dagli sponsor.
mancano i cavi ecco ma dubito facciano la differenza.
le bici di oggi sono tutte uguali hanno il carro fatto in una determinata maniera, avranno migliorato alcuni aspetti ma certo roba non decisiva.

qui stiamo parlando di uno che svernicia tutti correndo due gt di fila e facendo un finale in crescendo.
con questi numeri potrebbe dominare alla vuelta anche perché non ci sono segni di sofferenza.

una faccia bassiana sul bondone. purtroppo i precedenti sono quelli.
se uno sale senza smorfie non è che non voglia dire niente. vuol dire che è in controllo.
esatto, ma poi i watt sono i watt, tu puoi spingere gli stessi watt su una graziella, andrai più piano, ma il tuo potenziale con una bici normale è quello. Watts don't lie
criab
Messaggi: 296
Iscritto il: sabato 21 aprile 2012, 18:23

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da criab »

Guglielmo ha scritto: martedì 23 luglio 2024, 15:43
criab ha scritto: martedì 23 luglio 2024, 14:56
Gimbatbu ha scritto: martedì 23 luglio 2024, 14:01 Nel campo specifico sia VDP che Remco raggiungono quel tipo di prestazioni, Remco l' ha fatto in salita sia in Norvegia che alla Vuelta vinta, le vittorie sulke pietre di VDP sono per dispersione, al Fiandre un ottimo ciclista come Jorgenson ne è uscito disintegrato. Pogacar riesce a farlo ovunque perché è lui. Altrimenti dovremmo credere che abbia la pietra filosofale e ci domanderemmo com'è che ogni tanto perde anche lui.
Quando VDP pubblicava metteva anche i dati di potenza. Ora non pubblica più da un pò.
Al Fiandre 2022 in 30' di picco ha fatto 398 watt (5,3 w/kg assumendo un peso di 75 kg), picco 30' potenza normalizzata (che forse in una gara come il Fiandre rende meglio l'idea) 467 watt (6,2 w/kg).
https://www.strava.com/activities/69264 ... 8901/20701
la caratteristica principale di VDP è ciclisticamente la swattata continua, il rilancio, andare su di giri, rifarlo ancora e ancora a livelli mostruosi. Il che si traduce a tendere nel registrare ampi divari tra potenza media e potenza media normalizzata (premesso che non possono essere utilizzati percorsi con discese e curve per fare questi ragionamenti ma solo passo costante regolare per valutare i w/kg). Magari potrebbe pure arrivare (perdendo peso) a fare 6,2 w/kg sui 30' (i quali non costituiscono più livelli di eccellenza, ma una banalità) in una corsa di un giorno senza sforzi eccessivi prima, ma a costo di perdere la sua caratteristica principale e senza la garanzia di ottenere qualcosa. Il motore sicuramente è allucinante, ma giustamente ha le sue caratteristiche fisiche/fisiologiche.
Infatti il Fiandre, su strada, è la sua corsa (e pensa te che nonostante tutto è stato battuto da un vincitore da GT) senza se e senza ma.
Si si era solo per snocciolare qualche dato reale di VDP.
Chiaro che le sue caratteristiche sono quelle che hai indicato tu. Probabilmente i 6,2 w/kg li può tenere su un test secco da 30', di quelli che poi sei da buttare nell'umido.
Filarete
Messaggi: 2417
Iscritto il: mercoledì 20 maggio 2015, 21:46

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Filarete »

Guglielmo ha scritto: martedì 23 luglio 2024, 15:47 badate bene che qua non sto dicendo che TP è dopato, semplicemente che se non lo è siamo davanti ad un prodigio della fisiologia (lo dico con ammirazione e anche un po' di invidia), oltretutto in un mondo dove ormai tutti stanno attenti al minimo dettaglio (non possiamo confrontare il mondo di Merckx e Hinault. Dal mio punto di vista nelle salite vere per me è più normale vedere JV (anche se per qualcuno non ha talento di base) fare determinati numeri perchè ha il fisico dello scalatore, è specializzato nei GT, si allena per quello (il tour) e lo vedi al top top una volta all'anno, piuttosto che TP che domina con facilità imbarazzante su tutti i terreni (più Watt a prescindere con distacco, cosa praticamente mai avvenuta nella storia del ciclismo).
Esatto è il dominio su tutti i terreni - cosa che la sua carriera giovanile non ha mai pronosticato - che è troppo esagerata. Se sì aggiunge a questo una doppietta sensazionale diventa chiaro che li'i credulità è l'unica strada percorribile.
Avatar utente
Fantasio
Messaggi: 825
Iscritto il: sabato 23 marzo 2024, 23:36

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Fantasio »

Altra cosa che impone di prendere con le molle le stime di Vayer, e che ho rimarcato due volte, è il fatto che i ciclisti hanno motori diversi. Vayer stima in più di 6 watt/kg le prestazioni di Armstrong, prossime ai 6,5 watt/kg quelle del periodo Epo, appena sotto i 6 watt/kg quelle di Froome, tanto per citare i nomi più chiacchierati. Ma esistono stime che mostrano come Merckx, certamente senza Epo, andasse pure ad oltre 6 watt/kg, e persino che lo facessero Coppi e Bartali con le sole anfetamine.
Il che non vuol dire che oggi siano puliti e lavati con Perlana, ma che probabilmente alcuni corridori partono comunque da una base molto più alta rispetto agli altri.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" :D
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19571
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da barrylyndon »

Filarete ha scritto: martedì 23 luglio 2024, 16:24
Guglielmo ha scritto: martedì 23 luglio 2024, 15:47 badate bene che qua non sto dicendo che TP è dopato, semplicemente che se non lo è siamo davanti ad un prodigio della fisiologia (lo dico con ammirazione e anche un po' di invidia), oltretutto in un mondo dove ormai tutti stanno attenti al minimo dettaglio (non possiamo confrontare il mondo di Merckx e Hinault. Dal mio punto di vista nelle salite vere per me è più normale vedere JV (anche se per qualcuno non ha talento di base) fare determinati numeri perchè ha il fisico dello scalatore, è specializzato nei GT, si allena per quello (il tour) e lo vedi al top top una volta all'anno, piuttosto che TP che domina con facilità imbarazzante su tutti i terreni (più Watt a prescindere con distacco, cosa praticamente mai avvenuta nella storia del ciclismo).
Esatto è il dominio su tutti i terreni - cosa che la sua carriera giovanile non ha mai pronosticato - che è troppo esagerata. Se sì aggiunge a questo una doppietta sensazionale diventa chiaro che li'i credulità è l'unica strada percorribile.
Per me e' molto piu' credbile di certi sbocciati dal nulla...oh..e' arivato terzo al debutto in un GT a neanche 21 anni...insomma non stiamo parlando di pinco palla...a 25 anni e' plausibile che abbia potuto contare su una certa crescita..anche mentale..come e' altrettanto plausibile che si spegnera' prima dei 32 anni..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Winter »

Fantasio ha scritto: martedì 23 luglio 2024, 17:11 Ma esistono stime che mostrano come Merckx, certamente senza Epo, andasse pure ad oltre 6 watt/kg, e persino che lo facessero Coppi e Bartali con le sole anfetamine.
Dove le hai trovate?
X bartali il terminillo? Coppi l alpe?
Hai usato rivaluta o la formula di Ferrari?
Ma siamo lontani dai 6 watt kg
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Winter »

castelli ha scritto: martedì 23 luglio 2024, 16:01 toglietevi dalla testa che il mezzo conti qualcosa nel senso sia decisivo.

non c'è nessuna arma segreta nei nuovi mezzi: martin si è lamentato del peso eccessivo della sua bici, siamo nel 2024 e con i dischi fanno fatica a farle stare sotto i 7 kg.
https://cyclingpro.net/spaziociclismo/t ... onsentito/
bici non proprio di un costruttore di secondo piano.



alcuni ciclisti (specie quelli in lizza per i gt) non ne volevano sapere di passare al disco, sono stati costretti dagli sponsor.
mancano i cavi ecco ma dubito facciano la differenza.
le bici di oggi sono tutte uguali hanno il carro fatto in una determinata maniera, avranno migliorato alcuni aspetti ma certo roba non decisiva.

qui stiamo parlando di uno che svernicia tutti correndo due gt di fila e facendo un finale in crescendo.
con questi numeri potrebbe dominare alla vuelta anche perché non ci sono segni di sofferenza.

una faccia bassiana sul bondone. purtroppo i precedenti sono quelli.
se uno sale senza smorfie non è che non voglia dire niente. vuol dire che è in controllo.
:clap: :clap:
Il kg in più di Martin vale forse 1..1,5 watt
Poi perde di quasi 100..
Però è quel watt che fa la differenza
Non gli altri 99. :diavoletto:
Avatar utente
Fantasio
Messaggi: 825
Iscritto il: sabato 23 marzo 2024, 23:36

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Fantasio »

Winter ha scritto: martedì 23 luglio 2024, 19:26 Dove le hai trovate?
X bartali il terminillo? Coppi l alpe?
Hai usato rivaluta o la formula di Ferrari?
Ma siamo lontani dai 6 watt kg
Tu stesso hai partecipato a quella discussione, pochi anni fa, e mi è sembrato fossi d'accordo con i calcoli effettuati.

Comunque ce ne sono diverse, e provo a ritrovarle tutte.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" :D
IlLince
Messaggi: 709
Iscritto il: giovedì 26 ottobre 2017, 11:37

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da IlLince »

Guglielmo ha scritto: lunedì 22 luglio 2024, 23:55
IlLince ha scritto: lunedì 22 luglio 2024, 22:36
galliano ha scritto: lunedì 22 luglio 2024, 20:59
Quindi Armstrong ne esce immacolato? :crazy:
Mi pare ci sia qualche incongruenza in questo grafico
L´ avevo postato ieri`. Sinceramente non ho un´analisi di letturahttps://www.cyclisme-dopage.com/actuali ... ge-com.htm Felice se qualcuno riesce a interpretarlo.
Nel link postato vayer analizza le salite finali dei tour negli ultimi 30 anni. Watt etalon sono i watt stimati per un peso standard. Le due metriche che a noi interessano di più sono i w/kg medi e le durate medie degli sforzi considerati. Nell’ultimo tour si sono battuti i record storici in tutte le metriche (media watt etalon, media w/kg per durata, Max watt etalon). I colori li attribuisce lui in base ai parametri non so esattamente come, ma in base alla sua esperienza come medico/preparatore negli anni ‘90. Ad ogni modo se negli ultimi 15 anni (pre 2020) non si riusciva a passare la soglia dei 6 w/kg per 30 min (fatto che a mio avviso rendeva piuttosto credibile lo spettacolo, anche se per gli appassionati del wrestling di spettacolo non ve ne era), quest’anno siamo arrivati al dato storico di 6,55 per 34 minuti di media. Non credo che questi tengano conto dell’altezza Slm media, in ogni caso se si vogliono utilizzare anche i mslm lanterne rouge ha fatto un calcolo simile con le sue stime dove sostanzialmente si stabilisce che pogacar ha fatto degli sforzi normalizzati a livello del mare in media di 7 w/kg per un’ora (record). Ovviamente sono numeri eccezionali, fenomenali che siano puliti/non puliti. Poi che siano credibili solo il tempo ce lo dirà. Per quanto riguarda il grafico di lanterne rouge delle performance generazionali, si riferisce alle 40 prestazioni migliori di ogni tempo considerati w/kg pesati per la durata.

Di seguito il link a come calcola i dati LR (il più affidabile) https://lanternerouge.com/2023/02/07/watts-primer/
Ti ringrazio per il chiarimento. Un´ultima domanda, ma la durata media della salita é riferito a una singola salita in particolare o a tutte le salite del Tour?
max
Messaggi: 1287
Iscritto il: sabato 26 maggio 2012, 13:30

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da max »

Stavo guardando le classifiche UCI e la differenza di punteggio tra Pogacar e tutti gli altri è imbarazzante, anche qui credo che controllando a Luglio di ciascun anno non ci sia mai stato un margine simile.

Nella classifica individuale comanda con 10928 punti, seguito da Evenepoel con 5904 punti e 3° Vingegaard con 4770.
In pratica solo Remco non viene doppiato nel punteggio, dal 3° in giù hanno fatto meno della metà dei punti di Pogacar.

Ma la cosa più incredibile è la classifica a squadre perchè oltre al team UAE solo altri 5 team(Visma, Ineos, Lidl, Decathlon, Soudal) sono riusciti a far più punti di Pogacar.
Cioè dalla 7° classificata Alpecin con 10583 punti a scendere, pur con tutto il roster di 30 corridori e schierandonone 7-8 in tutte le gare WT, 1.Pro, 2.Pro, non sono al momento riusciti a fare almeno gli stessi punti UCI del solo Pogacar.
Il tutto pur considerando che l'UCI è piuttosto generosa con i punteggi, in pratica si riescono a far punti pure in corse sconosciute, nelle classiche danno punti fino al 40°-60° quindi piazzandone tanti se ne riescono a rastrellare parecchi.
Guglielmo
Messaggi: 120
Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2022, 21:18

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Guglielmo »

A tutti gli appassionati di numeri consiglio di seguire il podcast deciato di LR "Watt Police"

L'altro giorno hanno fatto questa interessante puntata, che si differenzia dalla solita analisi delle prestazioni che propongono solitamente:

Buon Ascolto!
Avatar utente
pacho
Messaggi: 2865
Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:29

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da pacho »

Grazie. Quello che dice il dottorato, Schifter, mi sembra corrente anche con l'andamento delle corse da qualche anno a questa parte. Poiché il picco viene raggiungo dopo 3-4 ore dall'assunzione, potrebbe avere senso condurre attacchi apparentemente scriteriati a 100 km dall'arrivo...
Se a ciò aggiungiamo che questa sostanza in grado di stimolare la produzione di epo endogenamente sia stata messo in commercio nel 2020, forse ciò potrebbe spiegare perché da quell'anno siamo entrati in una nuova era.
Utenti ignorati: Strong, Salvatore77, beppesaronni
Avatar utente
Fantasio
Messaggi: 825
Iscritto il: sabato 23 marzo 2024, 23:36

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Fantasio »

Winter ha scritto: martedì 23 luglio 2024, 19:26 Hai usato rivaluta o la formula di Ferrari?
Ma siamo lontani dai 6 watt kg
Cosa si usa, oggi, di affidabile? Vorrei ripetere i calcoli io stesso.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" :D
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Winter »

Fantasio ha scritto: mercoledì 24 luglio 2024, 15:48
Winter ha scritto: martedì 23 luglio 2024, 19:26 Hai usato rivaluta o la formula di Ferrari?
Ma siamo lontani dai 6 watt kg
Cosa si usa, oggi, di affidabile? Vorrei ripetere i calcoli io stesso.
http://www.pianetaciclismo.com/categori ... _watt.html

https://www.oretti.it/bici/potenzabici.php

https://www.rivaluta.it/ciclismo/watt.asp
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Winter »

Guglielmo ha scritto: mercoledì 24 luglio 2024, 14:08 A tutti gli appassionati di numeri consiglio di seguire il podcast deciato di LR "Watt Police"

L'altro giorno hanno fatto questa interessante puntata, che si differenzia dalla solita analisi delle prestazioni che propongono solitamente:

Buon Ascolto!
Il mio inglese è un po scarsino
Potete tradurre o fare un riassunto
Avatar utente
Fantasio
Messaggi: 825
Iscritto il: sabato 23 marzo 2024, 23:36

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Fantasio »

Rivaluta mi sembri esageri decisamente, e non è un sito specializzato.
Degli altri due il primo mi sembra più attento ai dettagli, e fornisce numeri che mi sembrano molto prossimi a quelli che girano negli ultimi tempi.

Adesso preparo un mio foglio Excel facendo a mia volta attenzione ai dettagli, lo allego e già vi anticipo che vedremo alcune cose inetressanti. In effetti i calcoli che avevo trovato non sono corretti, come avevo intuito leggendo con più attenzione la discussione.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" :D
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30824
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Walter_White »

FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Avatar utente
Fantasio
Messaggi: 825
Iscritto il: sabato 23 marzo 2024, 23:36

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Fantasio »

Bello, ma non ha prospettiva storica.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" :D
Babylon
Messaggi: 1635
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2024, 17:05

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Babylon »

Fantasio ha scritto: giovedì 25 luglio 2024, 17:12 Bello, ma non ha prospettiva storica.
Nel senso che le scalate di anni precedenti non sono segnate?
Per quello c'è Lanterne Rouge, considerato un pelo meno affidabile ma i valori sono sempre simili alla pagina postata da Walter
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Winter »

Lui vuole i watt al kg dei corridori degli anni 40..80
Non quelli di adesso
Avatar utente
Fantasio
Messaggi: 825
Iscritto il: sabato 23 marzo 2024, 23:36

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Fantasio »

Allego un file Excel che consente un calcolo ragionevolmente buono (include i parametri standard di Pianeta Ciclismo) dei Watt/Kg. Vanno inseriti nelle caselle verdi l'anno (importante per le proiezioni di salite passate), lunghezza, dislivello, tempo impiegato e naturalmente il peso dell'atleta. Vengono calcolati altri parametri, sia attuali che "storici" e il risultato viene rapportato al 2024 tenendo conto di un'infinità di fattori (essenzialmente gli studi di Vayer sull'incidenza del doping e i miei studi sulla crescita delle velocità medie negli anni).
L'anno minimo che può essere inserito è il 1932; non penso che prima di quella data le prestazioni avessero un significativo "sportivo".
Allegati
CalcoloWattCiclisti.xlsx
(10.3 KiB) Scaricato 43 volte
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" :D
Avatar utente
Fantasio
Messaggi: 825
Iscritto il: sabato 23 marzo 2024, 23:36

Re: Dubbi, domande, sospetti

Messaggio da leggere da Fantasio »

A puro titolo di curiosità, due calcoli passati con dati presi da altre discussioni, e due dati presenti presi dalle ultime discussioni:

IpotesiWatt.png
IpotesiWatt.png (56.13 KiB) Visto 2501 volte
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" :D
Rispondi