Principe ha scritto:Admin ha scritto:
Ma di queste tre punte plausibili, a Cunego non riconosco chance di vittoria; a Nibali qualcuna ma molto poche; l'unico che possa avere reali possibilità è Moreno. Ma terrà fino alla fine? Questa è la questione.
La tua analisi è veramente partigiana e priva di basi nella realtà delle corse degli ultimi 10 anni... Cunego in volata non è affatto fermo e nella sua carriera ha battuto fior fior di campioni in volata (da Evans a Valverde, giusto per citare un paio di favoriti...).
Sostengo che Cunego in volata è attualmente quasi fermo. Per farlo mi baso sugli stessi risultati su cui ti basi tu. Se c'è un trend in atto, è quello che dice che negli ultimi anni Damiano non è riuscito a vincere volate ristrette se non in poche occasioni e contro avversari non velocissimi. Ora dimmi: è vero quanto dico qui? Se secondo te non lo è, porta i dati che dicono il contrario. Semplice.
Nibali non ha mai vinto una classica e, dico io, ci sarà pure un motivo... Ammesso che arrivi con una forma decente al mondiale (e io non ci credo considerando che quest'anno ha pensato solamente ad andare forte nella prima parte di stagione per firmare un contratto più ricco possibile), lui potrebbe provare uno dei suoi attacchi suicidi (stile Sanremo o LBL) in cui l'azione è talmente priva di senso che lo lasciano andare. Poi magari gli butta bene e... Cmq, se arriva con una forma decente io Nibali lo porterei anche perchè, se magari migliora dal punto di vista tattico, in futuro potrebbe avere un ruolo importante in nazionale.
Infatti quando dico che Nibali ha poche chance mi riferisco proprio alla possibilità che possa portare al traguardo l'attacco che non è riuscito a concretizzare al Lombardia o alla Liegi. Ammetterai che questa possibilità c'è, perché l'attacco di quel tipo è nelle corde di Vincenzo, e perché la possibilità che infine gliene riesca uno è contemplata anche nella legge dei grandi numeri.

In ogni caso ripeto e confermo: il siciliano ha comunque poche chance.
Su Moreno Moser siete tutti presi dalla speranza di aver trovato un nuovo campioncino che non vi rendete conto che 12 mesi fa correva ancora tra i dilettanti... Non ha l'esperienza, il fondo e neanche il talento non per vincere a Valkemburg ma neanche per rimanere con i migliori nelle fasi finali... (cosa che Grassi sa, ammette, ma conclude che bisogna puntare su di lui lo stesso...

) Anche lui, poi, non potrà arrivare al mondiale in perfetta forma considerando che ha già avuto due picchi di stagione...
È chiaro che su MM molta è speranza, più che certezza. L'esperienza gli manca; sul fondo l'abbiamo testato solo una volta, mi pare, su distanze di 250 km, e non è andato per niente male, ma ti concedo che una volta non basta per fare statistica; sul talento, ti smentisco, in quanto ne ha in quantità, come riconosciuto da chiunque. Cose che so, ammetto, ma che non mi impediscono di concludere che Moser è uno di quelli su cui puntare. Altrimenti dimmi tu che ruolo dovrebbe avere nella nazionale di Valkenburg: dovrebbe andare in fuga nella prima metà gara? A che pro? Andare in fuga dopo metà gara, ma con le grosse incertezze sulla sua tenuta (nel caso quella fuga andasse in porto)?
Sui picchi, mah, è una teoria che non mi convince, mi pare sia abbastanza vecchiotta e superata dalle ultime evoluzioni del ciclismo.
Cunego è l'unico che per track record, esperienza, talento e pianificazione della stagione può regalarci la vittoria. Il nostro ultimo uomo non può che essere lui.
Se lo dici per atto di fede, nulla da replicare per me. Convinto tu, non voglio certo farti cambiare idea.
Se invece vuoi far poggiare la tua tesi su delle basi, ti chiedo di argomentare portando dati relativi almeno agli ultimi 2 anni, e non al 2008, altrimenti non mi pare ci siano i presupposti minimi per discutere.
Senza negare che Cunego abbia esperienza e talento e che abbia pianificato la stagione puntando al Mondiale. Però il track record, senza considerare il rendering di flusso, ma con appena un project engineering che peraltro non prende in esame la strength conditioning, ci porta dritti dritti a un misunderstanding di fondo, che in combination con l'august warming può produrre collateral effects come overtracking perspiration o addirittura una spiacevole wardrobe malfunction.