





Eh ma qui abbiamo gridato tutti ! Certe emozioni, soprattutto se represse da precedenti delusioni, vanno esternate a dovere .Tranchée d'Arenberg ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2024, 21:57 Madonna che finale.![]()
Pazzesco Martinenghi.
Spero che i vicini non abbiano chiamato i carabinieri
Assolutamente sì
Quando c'erano Moser e Saronni si ottenevano meno risultati di oggi che magari tutti gli azzurri sono amici?Bomby ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2024, 20:30 Avere animi più sereni porterebbe ad avere risultati migliori (almeno alle olimpiadi)?
Mi sembra che, se la squadra è unita, anche in sport individuali, si riescano ad ottenere risultati migliori, vuoi per le minori energie mentali e nervose spese dietro alle questioni personali, vuoi per lo scambio di vedute, consigli e opinioni sugli avversari.
Moser e Saronni, per farsi la guerra, hanno perso tante di quelle corse...jerrydrake ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2024, 22:03Assolutamente sì
Quando c'erano Moser e Saronni si ottenevano meno risultati di oggi che magari tutti gli azzurri sono amici?Bomby ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2024, 20:30 Avere animi più sereni porterebbe ad avere risultati migliori (almeno alle olimpiadi)?
Mi sembra che, se la squadra è unita, anche in sport individuali, si riescano ad ottenere risultati migliori, vuoi per le minori energie mentali e nervose spese dietro alle questioni personali, vuoi per lo scambio di vedute, consigli e opinioni sugli avversari.
Io ritengo naturale che in un ambiente ipercompetitivo si creino rivalità estreme. L'importante è che queste rivalità vengano gestite al meglio. Soprattutto nella gara individuale si vince o si perde indipendentemente da amici o nemici all'interno della squadra. Vezzali e Trillini si sono sempre apertamente odiate, Vezzali e DI Francisca ancor di più, non mi pare non abbiano fatto risultati.
Io sono morto dentro, se urlavo svegliavo chi avevo appena fatto addormentare con fatica.
Appunto.nino58 ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2024, 22:19Moser e Saronni, per farsi la guerra, hanno perso tante di quelle corse...jerrydrake ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2024, 22:03Assolutamente sì
Quando c'erano Moser e Saronni si ottenevano meno risultati di oggi che magari tutti gli azzurri sono amici?Bomby ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2024, 20:30 Avere animi più sereni porterebbe ad avere risultati migliori (almeno alle olimpiadi)?
Mi sembra che, se la squadra è unita, anche in sport individuali, si riescano ad ottenere risultati migliori, vuoi per le minori energie mentali e nervose spese dietro alle questioni personali, vuoi per lo scambio di vedute, consigli e opinioni sugli avversari.
Io ritengo naturale che in un ambiente ipercompetitivo si creino rivalità estreme. L'importante è che queste rivalità vengano gestite al meglio. Soprattutto nella gara individuale si vince o si perde indipendentemente da amici o nemici all'interno della squadra. Vezzali e Trillini si sono sempre apertamente odiate, Vezzali e DI Francisca ancor di più, non mi pare non abbiano fatto risultati.
Il calo demografico c'è, ma se la spada fa +40% di praticanti in 10 anni e il fioretto fa -40% evidentemente le politiche federali producono questo trend. Ho tutti i numeri, dall'inizio della tendenza ho presentato numeri, relazioni, grafici, proposte, soluzioni e quant'altro e le uniche risposte che ho ricevuto è stato essere messo fuori dalle commissioni della federazione (cosa della quale non me ne frega nulla, ma mi interesserebbe fermare il disastro).Winter ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2024, 20:58Be ma c è un enorme calo demografico.. tutti gli sport sono in calojerrydrake ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2024, 20:46 Inoltre i numeri dei tesserati ristagnano, con un crollo verticale di società e bambini nella specialità del fioretto, cioè quella di gran lunga più vincente.
Ti chiedo , ma i numeri di schermitori italiani come sono rispetto al resto del mondo?
Ne abbiamo più di tutti?
Come è con la Francia? Con gli usa?
Ho visto che quella di Hong Kong è allenata da un rumeno.. anni fa c erano anche stranieri che allenavano da noi (ricordo francesi e gente dell est)
Ci son ancora? Se no come mai non c sono più?
Seguo solo alle olimpiadi , scusa se son delle domande stupide
Stiamo parlando di organizzazione, mezzi, investimenti, professionalità, metodologie.Bomby ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2024, 22:30Appunto.nino58 ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2024, 22:19Moser e Saronni, per farsi la guerra, hanno perso tante di quelle corse...jerrydrake ha scritto: ↑domenica 28 luglio 2024, 22:03
Assolutamente sì
Quando c'erano Moser e Saronni si ottenevano meno risultati di oggi che magari tutti gli azzurri sono amici?
Io ritengo naturale che in un ambiente ipercompetitivo si creino rivalità estreme. L'importante è che queste rivalità vengano gestite al meglio. Soprattutto nella gara individuale si vince o si perde indipendentemente da amici o nemici all'interno della squadra. Vezzali e Trillini si sono sempre apertamente odiate, Vezzali e DI Francisca ancor di più, non mi pare non abbiano fatto risultati.
Se è sempre andata così, non è detto che debba sempre farlo... Anche perché finché il pollaio era piccolo, i galli potevano fare tutto il baccano che volevano e vincevano. Ora il pollaio s'è allargato e qui mentre si litiga, gli altri vincono!
Ah...
Io li avevo spesi pensando "non faranno mai vedere Bole/Wave". Forse sarebbe stato meglio non vederli
Cioè non hanno suonato l'inno nazionale?
Darei la sufficienza piena a Pilato e 7 a Ceccon, per il resto concordo.jerrydrake ha scritto: ↑lunedì 29 luglio 2024, 0:04 Nonostante l'oro meraviglioso e pesantissimo di Martinenghi e le 3 medaglie complessive, ritengo oggi una giornata pessima.
Voto 0 a Cerioni e al fioretto femminile.
Voto 2 alla spada che tra ieri e oggi non ha piazzato nessuno nei 4.
Voto 2 allo judo che tra ieri e oggi si è giocato le 2 carte migliori e non ha raccolto nulla.
Non ho visto l'ipotetica truffa ma sulla base dei risultati dò voto 0 alla boxe che si è fumata l'atleta migliore al primo turno.
Voto 2 nel tennis perché ci siamo giocati la migliore delle 3 chance da medaglia della spedizione.
Voto 9 nella pistola di Monna e Maldini e alla carabina di Sollazzo.
Voto 10 a Martinenghi, 6 a Ceccon, 5 a Pilato, non pervenuti gli altri.
Voto 6 alla Horn.
Voto 4 alla mountain bike.
Voto -1000 ai media per i quali si perde sempre per colpa dell'arbitro. L'Errigo vuole sempre aver ragione, lo fa in qualunque situazione e in qualunque gara e contro qualunque avversaria. Aveva torto marcio (e ce l'aveva anche sul 12-14 quando l'arbitro dopo il video non ha assegnato alcuna stoccata) e non ci scassassero la minchia con articoli tipo questo https://www.oasport.it/2024/07/furti-sc ... rtinenghi/
Però Pilato era considerata una pretendente al podio, e invece non sembra avere nelle braccia tempi da medaglia.Ismaele72 ha scritto: ↑lunedì 29 luglio 2024, 0:18Darei la sufficienza piena a Pilato e 7 a Ceccon, per il resto concordo.jerrydrake ha scritto: ↑lunedì 29 luglio 2024, 0:04 Nonostante l'oro meraviglioso e pesantissimo di Martinenghi e le 3 medaglie complessive, ritengo oggi una giornata pessima.
Voto 0 a Cerioni e al fioretto femminile.
Voto 2 alla spada che tra ieri e oggi non ha piazzato nessuno nei 4.
Voto 2 allo judo che tra ieri e oggi si è giocato le 2 carte migliori e non ha raccolto nulla.
Non ho visto l'ipotetica truffa ma sulla base dei risultati dò voto 0 alla boxe che si è fumata l'atleta migliore al primo turno.
Voto 2 nel tennis perché ci siamo giocati la migliore delle 3 chance da medaglia della spedizione.
Voto 9 nella pistola di Monna e Maldini e alla carabina di Sollazzo.
Voto 10 a Martinenghi, 6 a Ceccon, 5 a Pilato, non pervenuti gli altri.
Voto 6 alla Horn.
Voto 4 alla mountain bike.
Voto -1000 ai media per i quali si perde sempre per colpa dell'arbitro. L'Errigo vuole sempre aver ragione, lo fa in qualunque situazione e in qualunque gara e contro qualunque avversaria. Aveva torto marcio (e ce l'aveva anche sul 12-14 quando l'arbitro dopo il video non ha assegnato alcuna stoccata) e non ci scassassero la minchia con articoli tipo questo https://www.oasport.it/2024/07/furti-sc ... rtinenghi/
No, ha evitato di cantarlo.
Beh però tra un possibile 2-1 e uno 0-3 non ci passa una distanza che può far definire il verdetto "scandaloso"? Il fatto di essere avvantaggiati concludendo bene le riprese è formalmente riconosciuto o solo un metodo per influenzare i giudici? Perché se parte del risultato si basa sull'assunzione che i giudici non siano in grado di ricordare cosa è successo in tre minuti e si appiattiscono sugli ultimi trenta secondi (o quello che è) mi sembra ci sia un problema di base abbastanza grosso. Mi sembra tutto veramente troppo aleatorio. A me dà fastidio persino l'indefinitezza delle regole sulle volate, che è un problema che esce 2-3 volte l'anno, qua mi sembra sia praticamente la normalitàGimbatbu ha scritto: ↑lunedì 29 luglio 2024, 0:54 Ho visto stasera l' incontro di boxe contestato. Mi dispiace, ma non stiamo di fronte ad un verdetto scandaloso. Una ripresa per uno e forse un leggerissimo vantaggio finale per il nostro portacolori che ha commesso un errore fondamentale nella boxe dilettantistica: ha lasciato in tutte e tre le riprese l' iniziativa all' avversario nei finali di round. E questo purtroppo influenza moltissimo il giudizio. Sull' incontro della Giuffrida, d' accordo sull' incompetenza dell' arbitra, ma obiettivamente la nostra judoka non avrebbe fatto un punto neanche se combatteva per una giornata intera. Non che la kosovara abbia fatto cose eccelse, però sicuramente più della nostra che in tutto il combattimento non ha tirato una tecnica.
E chi lo canta sbaglia? Non capisconino58 ha scritto: ↑lunedì 29 luglio 2024, 6:11No, ha evitato di cantarlo.
Per scaramanzia, l'ha detto alla Rai.nino58 ha scritto: ↑lunedì 29 luglio 2024, 6:11No, ha evitato di cantarlo.
Nel pugilato dilettanti di nefandezze negli anni ne sono accadute di clamorose. Su tutte un coreano che a Seoul fu letteralmente portato in braccio al titolo con due verdetti uno scandaloso come quello sul nostro Nardiello e uno addirittura sconvolgente contro Roy Jones che assurdità palese a fine torneo fu premiato come il miglior pugile Pound for Pound e da professionista fece collezione di titoli mondiali. Anni fa fu azzerata l' organizzazione che forniva gli arbitraggi, ma poco è cambiato. Alle Olimpiadi e peggio ai mondiali dove la risonanza è minore arriva una pletora di giudici dalle parti più svariate del mondo sulla cui probità la mano sul fuoco non ce la metterei. Uguale nella lotta, nel judo ecc.ecc. Il problema che tu poni nel judo è dovuto al fatto che prima, oltre all' arbitro c'erano i giudici che alla fine del tempo in caso di parità emettevano un giudizio tra contestazioni a non finire. Fu messo il Golden score che non ha risolto niente, i lottatori sono stanchissimi e l' arbitro commina penalità a gogò come è accaduto alla Giuffrida che comunque in tutta onestà con il vecchio regolamento avrebbe perso ai punti. Purtroppo dove esistono i giudici la polemica ha terreno fertile, dai tribunali, alle commissioni di esame, allo sport.Beppugrillo ha scritto: ↑lunedì 29 luglio 2024, 7:27Beh però tra un possibile 2-1 e uno 0-3 non ci passa una distanza che può far definire il verdetto "scandaloso"? Il fatto di essere avvantaggiati concludendo bene le riprese è formalmente riconosciuto o solo un metodo per influenzare i giudici? Perché se parte del risultato si basa sull'assunzione che i giudici non siano in grado di ricordare cosa è successo in tre minuti e si appiattiscono sugli ultimi trenta secondi (o quello che è) mi sembra ci sia un problema di base abbastanza grosso. Mi sembra tutto veramente troppo aleatorio. A me dà fastidio persino l'indefinitezza delle regole sulle volate, che è un problema che esce 2-3 volte l'anno, qua mi sembra sia praticamente la normalitàGimbatbu ha scritto: ↑lunedì 29 luglio 2024, 0:54 Ho visto stasera l' incontro di boxe contestato. Mi dispiace, ma non stiamo di fronte ad un verdetto scandaloso. Una ripresa per uno e forse un leggerissimo vantaggio finale per il nostro portacolori che ha commesso un errore fondamentale nella boxe dilettantistica: ha lasciato in tutte e tre le riprese l' iniziativa all' avversario nei finali di round. E questo purtroppo influenza moltissimo il giudizio. Sull' incontro della Giuffrida, d' accordo sull' incompetenza dell' arbitra, ma obiettivamente la nostra judoka non avrebbe fatto un punto neanche se combatteva per una giornata intera. Non che la kosovara abbia fatto cose eccelse, però sicuramente più della nostra che in tutto il combattimento non ha tirato una tecnica.
Va benissimo se ti andava di cantarlo e l'hai cantato.eliacodogno ha scritto: ↑lunedì 29 luglio 2024, 7:34E chi lo canta sbaglia? Non capisco
A me è successo in effetti di cantare l'inno nazionale nella vita, non va bene?
Mi sembra un po' una roba alla Walter del grande lebowski, di segno oppostonino58 ha scritto: ↑lunedì 29 luglio 2024, 8:12Va benissimo se ti andava di cantarlo e l'hai cantato.eliacodogno ha scritto: ↑lunedì 29 luglio 2024, 7:34E chi lo canta sbaglia? Non capisco
A me è successo in effetti di cantare l'inno nazionale nella vita, non va bene?
Così come Martinenghi il non cantarlo.
Quello che non va bene è il sentirsi obbligati a farlo.
Ed essere criticati ( non mi riferisco a te) se non lo si fa.
Ismaele72 ha scritto: ↑lunedì 29 luglio 2024, 8:35 Italiani oggi
Dalle 8 (ma giocherà non prima delle 11) esordio di Giovanni Toti nel Badminton
9:00 Beach Volley Cottafava Nicolai
9.30 Tiro con l'arco Ottavi ITA vs. KAZ
Dalle 10 Judo: Toniolo per le D e Lombardo per gli U
10.20 Canottaggio - Ripescaggi Coppia
10.25 Sciabola D 16mi - Battiston-Crisci-Mormile
Dalle 11 Nuoto batterie - 400mx D - Franceschi; 800 SL U - Paltrinieri e de Tullio
11.40 Canottaggio - batterie Otto U
12.00 Canottaggio- batterie Otto D
Dalle 12 Tennis: Paolini vs. Linetta (prima a giocare), Errani/Vavassori vs. Andreeva/Medvedev, Arnaldi vs. Koepfer, Bronzetti/Cocciaretto vs. Bucsa Sorribas, Darderi/Musetti vs. Jorry/Tabibo
12.00 Finale Carabina 10 mt - SOLLAZZO
12.00 Windsurf D gara 1 - Maggetti
Dalle 12.05 Fioretto U 16mi - Marini, Bianchi, Macchi
12.05 Skiff D gara 4 - ITA
12.23 Windsurf U gara 1 - Renna
12.36 Pugilato +92 kg Lenzi vs. Edwards
13.00 Ping Pong 32mi Piccolin (compagna di liceo di Simone Gianelli
14.00 Pallanuoto ITA vs. FRA
15.30 Canoa Slalom semifinali - Ivaldi
15.30 Pugilato 60kg. D Meisano vs. Harrington
17.30 Ginnastica artistica Finale U
21.19 Finale 100 dorso U - Ceccon
21.25 Finale 100 rana D - Pilato
Sai che ho visto che è del 1970? Gareggia da talmente tanti anni che pensavo fosse molto, molto più vecchio!jerrydrake ha scritto: ↑lunedì 29 luglio 2024, 9:53Manca una gara molto importante per noi: è in corso la qualificazione del Trap mascile.
Purtroppo Johnny Pellielo alla sua 128° Olimpiade ha già mancato un piattello... A questi livelli la situazione è parecchio compromessa.
QUELLI DEL 1970 SONO GIOVANISSIMI!Laura Grazioli ha scritto: ↑lunedì 29 luglio 2024, 9:56Sai che ho visto che è del 1970? Gareggia da talmente tanti anni che pensavo fosse molto, molto più vecchio!jerrydrake ha scritto: ↑lunedì 29 luglio 2024, 9:53Manca una gara molto importante per noi: è in corso la qualificazione del Trap mascile.
Purtroppo Johnny Pellielo alla sua 128° Olimpiade ha già mancato un piattello... A questi livelli la situazione è parecchio compromessa.
È proprio quello che dicevo! Lo vedi ai Giochi da mille mila anni ma in realtà è ancora giovane.jerrydrake ha scritto: ↑lunedì 29 luglio 2024, 9:59QUELLI DEL 1970 SONO GIOVANISSIMI!Laura Grazioli ha scritto: ↑lunedì 29 luglio 2024, 9:56Sai che ho visto che è del 1970? Gareggia da talmente tanti anni che pensavo fosse molto, molto più vecchio!jerrydrake ha scritto: ↑lunedì 29 luglio 2024, 9:53
Manca una gara molto importante per noi: è in corso la qualificazione del Trap mascile.
Purtroppo Johnny Pellielo alla sua 128° Olimpiade ha già mancato un piattello... A questi livelli la situazione è parecchio compromessa.