Beppugrillo ha scritto: ↑domenica 11 agosto 2024, 16:17
Come numero di finalisti (top 8) siamo andati meglio o peggio rispetto a Tokyo? Io ho avuto l'impressione comunque di una crescita sensibile del movimento nonostante non si sia ripetuto l'exploit di ori
Ti rispondo qui ma questa statistica volevo metterla nel 3d olimpico
Come finali (quindi piazzamenti da primo a ottavo) è la seconda edizione migliore di sempre, alle spalle di Los Angeles 1984. Allora furono 20 piazzamenti tra i primi 8, stavolta sono 17: 10 al maschile, 6 al femminile (mai così tanti), 1 nelle gare miste.
In totale sono arrivati 1 argento, 2 bronzi, 5 quarti posti, 2 quinti, 3 sesti, 1 settimo e 3 ottavi. A Tokyo, in totale, erano stati 10 i piazzamenti: 5 ori, 1 quinto, 2 settimi e 2 ottavi.
Giusto per dare un termine di paragone, sommando i piazzamenti tra i primi 8 ottenuti a Pechino 2008, Londra 2012 e Rio 2016 si raggiunge quota 14. Stavolta, nonostante i calcoli renali di Tamberi e il covid di Palmisano, siamo a 17.
Numeri decisamente importanti, tanto che nella classifica per piazzamenti l'Italia è in una strepitosa sesta posizione. Guidano (ovviamente) gli Stati Uniti con 322 punti, quindi Kenya a 112, Gran Bretagna a 100, Etiopia a 78, Giamaica a 70 e la coppia Italia e Paesi Bassi a 65. Germania nona a 51, Francia solo dodicesima a 38 assieme alla Cina, Giappone quindicesimo a 34 e una tradizionale potenza del settore come la Polonia solo diciannovesima con 20 punti. Qui la classifica completa
https://worldathletics.org/competitions ... acingtable
Giusto per dare l'idea, nonostante i 5 ori a Tokyo nel placing table finimmo al dodicesimo posto con 50 punti. A Rio 26ª posizione con 16 punti, a Londra 18ª posizione con 20 punti, a Pechino 18ª posizione con 24 punti, ad Atene 20ª posizione con 27 punti, a Sydney 19ª posizione con 31 punti.