Jonas Vingegaard 2024

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
Pantani the best
Messaggi: 2018
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da Pantani the best »

lucks83 ha scritto: mercoledì 24 luglio 2024, 15:59
Pantani the best ha scritto: mercoledì 24 luglio 2024, 15:31
lucks83 ha scritto: mercoledì 24 luglio 2024, 15:15
Chi?
Indurain?
Quello che vinse il Tour 1991 a Val Louron, spianando Aspin e col d'Azet?
Quello che vinse il Tour 1992 senza perdere un metro in salita, eccezion fatta per un km di Sestriere, in cui comunque diede la paga a Bugno e recuperò qualcosa complessivamente al Diablo?
Quello che nel 1993 non perse mai la ruota dal miglior Rominger della storia o quasi, e non lo staccò in salita solo perché non ne aveva bisogno, mentre Chiappucci naufragava?
O quello del 1994, che diede una lezione di tempismo e potenza pure a Pantani ad Hautacam?
Non parliamo poi di quello del 1995, che tra le cotes della Liegi e La Plagne diede una dimostrazione di superiorità in salita imbarazzante.
Nei Tour 1994 e 1995 non si dannó mai l'anima per andare a rincorrere Pantani, che era a distanza di sicurezza in classifica, e nonostante questo, quando non gli arrivò davanti come ad Hautacam, a La Plagne e a Cauterets, non perse mai più di un minutino dal Pirata, andando su comunque in gestione.

Dichiarare che Miguel vinse quei Tour solo grazie alle cronometro è riduttivo e non gli rende onore, oltretutto è anche sinonimo di non aver visto quelle corse.
Premesso che ovviamente condivido il fatto che Indurain fosse un mostro to court. Detto questo quando si gestiva da Pantani subì eccome dei distacchi superiori al minuto. A Luz Ardiden 94 arrivò circa 3 minuti dopo un Pantani che aveva attaccato già dal Tourmalet, sul Ventoux 94 in cima arrivò circa 1'30 dopo Pantani, all'Alpe d'Huez 94 circa 2'20, a Val Thorens 94 sempre attorno al minuto e 30. Nel 95 sull'Alpe d'Huez 1'24 esatto ma se Pantani non avesse sbagliato la curva finale poteva dargli 1'30 e anche qualcosina in più, e Indurain quando iniziò il forcing andando a riprendere Riis e il gruppetto con Gotti, Jalabert, Escartin e Virenque, forcing che sostanzialmente da quel momento lo tenne fino in cima, non recuperò praticamente nulla a un Pantani che nel frattempo era a tutta quasi da inizio salita. A Guzet Neige Indurain si prese 2'30 circa.

Io condivido il fatto che il miglior Indurain avrebbe potuto benissimo tenere botta in salita col miglior Pantani dell'epoca, soprattutto su salite dalle pendenze dure ma non durissime, il problema è capire cosa avrebbe comportato per Indurain il dover tenere continuamente in considerazione Pantani e i suoi attacchi in salita in uno scenario appunto in cui vi fossero molti meno chilometri a cronometro e di conseguenza un vantaggio infinitamente più basso da dover gestire nei suoi confronti prima delle tappe di montagna.
Unico appunto, se non ricordo male all'alpe 1994 si prese un minuto e venti e non 2'20" da Pantani.

Più in generale, parlavo di scontro sulla salita finale di giornata, in quanto le giornate come Luz Ardiden 1994 e Guzet Neige 1995, e un pó anche il Ventoux 1994, il grande Marco venne sostanzialmente lasciato andare da Miguel, visto il vantaggio che aveva in classifica.
Sono d'accordo sul fatto che , senza tutti quei km a crono, Indurain avrebbe penato molto di più a vincere i suoi ultimi 2 Tour, in quanto avrebbe dovuto scontrarsi frontalmente con Pantani su ogni salita e alla lunga ne avrebbe risentito.
Ricordo che Indurain disse che, quando Pantani scattava (e non era ancora lo scatto perpetuo, mani basse sul manubrio, che mise in mostra post infortunio, ma rasoiate micidiali con le mani in posizione alta), lui si girava dall'altra parte :D .

Detto questo, ci sono state occasioni in cui Miguel lo staccò in salita, come Hautacam e soprattutto La Plagne che rimane qualcosa di clamoroso.
Tu stesso hai detto che il giorno dopo, all'alpe (considera lo sforzo profuso dallo spagnolo 24 h prima), dal momento del suo forcing non recuperò nulla a Pantani, ma non perse nemmeno più nulla da chi quel giorno fece il record della salita, che dura ancora oggi.

Ovviamente al Tour era molto più facilitato rispetto al Giro, in quanto in Francia non trovava pendenze estreme che ne mettessero in crisi il suo rapporto peso/potenza a causa dei 75 kg che doveva tirare su in salita.
Per me il vero Indurain in salita lo abbiamo visto pochissime volte, ovviamente era inferiore a Pantani, ma non credo poi di molto come invece era il resto del mondo. :cincin:
No, all'Alpe d'Huez 1994 si prese esattamente se non sbaglio 2'16, Virenque degli uomini di classifica fu quello che quel giorno arrivò più vicino a Pantani a circa 1'40. Sul Ventoux 94 non fu arrivo in salita però fu l'ultima salita di giornata.

Comunque ripeto, Indurain in salita era un mostro e La Plagne 95 resta una delle più grandi manifestazioni di forza della storia in salita. Va detto che però quel giorno Pantani o non era brillantissimo o semplicemente si gestì in vista della tappa del giorno dopo sull'Alpe d'Huez(penso una via di mezzo anche considerando quel suo essere diesel che necessitava d'ingranare soprattutto nei Tour dell'epoca dopo una prima settimana quasi esclusivamente dedicata ai velocisti), a riprova che non fu brillante vi è proprio il fatto che arrivò con Gotti(e Lanfranchi), stesso Gotti che il giorno dopo le prese di brutto da Pantani sull'Alpe d'Huez.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani the best
Messaggi: 2018
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Comunque sul web ho trovato questa tabella;

http://tour-manager.freehostia.com/start2.php

Secondo questa tabella Pantani a Piancavallo 98 ebbe un rapporto W/Kg di 7.05. In seconda posizione il Piepoli di Hautacam 96 con 6.89.
Non so quanto possa essere attendibile rispetto ai calcoli attuali.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Avatar utente
Fantasio
Messaggi: 880
Iscritto il: sabato 23 marzo 2024, 23:36

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da Fantasio »

Pantani the best ha scritto: mercoledì 24 luglio 2024, 16:17 Secondo questa tabella Pantani a Piancavallo 98 ebbe un rapporto W/Kg di 7.05. In seconda posizione il Piepoli di Hautacam 96 con 6.89.
Non so quanto possa essere attendibile rispetto ai calcoli attuali.
Conferma che si è tornati sui livelli degli anni '90, come già si era capito, in altra sezione, dai calcoli di Vayer.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" :D
Pantani the best
Messaggi: 2018
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Fantasio ha scritto: mercoledì 24 luglio 2024, 16:46
Pantani the best ha scritto: mercoledì 24 luglio 2024, 16:17 Secondo questa tabella Pantani a Piancavallo 98 ebbe un rapporto W/Kg di 7.05. In seconda posizione il Piepoli di Hautacam 96 con 6.89.
Non so quanto possa essere attendibile rispetto ai calcoli attuali.
Conferma che si è tornati sui livelli degli anni '90, come già si era capito, in altra sezione, dai calcoli di Vayer.
Si ma se fosse attendibile allora smentisce la teoria secondo la quale nel rapporto watt/chilogrammo Pogacar a Plateau de Beille abbia compilato la migliore prestazione di sempre in salita, diciamo su una salita mediamente lunga(Piancavallo e Plateau de Beille hanno più o meno lo stesso chilometraggio) quindi su sforzo superiore alla mezz'ora.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
criab
Messaggi: 298
Iscritto il: sabato 21 aprile 2012, 18:23

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da criab »

Fantasio ha scritto: mercoledì 24 luglio 2024, 16:46
Pantani the best ha scritto: mercoledì 24 luglio 2024, 16:17 Secondo questa tabella Pantani a Piancavallo 98 ebbe un rapporto W/Kg di 7.05. In seconda posizione il Piepoli di Hautacam 96 con 6.89.
Non so quanto possa essere attendibile rispetto ai calcoli attuali.
Conferma che si è tornati sui livelli degli anni '90, come già si era capito, in altra sezione, dai calcoli di Vayer.
Mah ! mi sembrano un pò sballate .... Hautacam 1996 Piepoli e Dufaux fanno più w/kg di Riis .....
Avatar utente
Fantasio
Messaggi: 880
Iscritto il: sabato 23 marzo 2024, 23:36

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da Fantasio »

Pantani the best ha scritto: mercoledì 24 luglio 2024, 16:56allora smentisce la teoria secondo la quale nel rapporto watt/chilogrammo Pogacar a Plateau de Beille abbia compilato la migliore prestazione di sempre in salita, diciamo su una salita mediamente lunga(Piancavallo e Plateau de Beille hanno più o meno lo stesso chilometraggio) quindi su sforzo superiore alla mezz'ora.
Le formule che si usano per questi calcoli danno valori differenti, anche molto differenti, e ci vorrebbe un sito di riferimento affidabile e qualcuno che rifaccia i conti come si deve. Io direi che "grossomodo" siamo lì, però dire se alla fine sia stato meglio Pantani o Pogacar penso sia un azzardo.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" :D
lucks83
Messaggi: 6536
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da lucks83 »

Pantani the best ha scritto: mercoledì 24 luglio 2024, 16:12
lucks83 ha scritto: mercoledì 24 luglio 2024, 15:59
Pantani the best ha scritto: mercoledì 24 luglio 2024, 15:31

Premesso che ovviamente condivido il fatto che Indurain fosse un mostro to court. Detto questo quando si gestiva da Pantani subì eccome dei distacchi superiori al minuto. A Luz Ardiden 94 arrivò circa 3 minuti dopo un Pantani che aveva attaccato già dal Tourmalet, sul Ventoux 94 in cima arrivò circa 1'30 dopo Pantani, all'Alpe d'Huez 94 circa 2'20, a Val Thorens 94 sempre attorno al minuto e 30. Nel 95 sull'Alpe d'Huez 1'24 esatto ma se Pantani non avesse sbagliato la curva finale poteva dargli 1'30 e anche qualcosina in più, e Indurain quando iniziò il forcing andando a riprendere Riis e il gruppetto con Gotti, Jalabert, Escartin e Virenque, forcing che sostanzialmente da quel momento lo tenne fino in cima, non recuperò praticamente nulla a un Pantani che nel frattempo era a tutta quasi da inizio salita. A Guzet Neige Indurain si prese 2'30 circa.

Io condivido il fatto che il miglior Indurain avrebbe potuto benissimo tenere botta in salita col miglior Pantani dell'epoca, soprattutto su salite dalle pendenze dure ma non durissime, il problema è capire cosa avrebbe comportato per Indurain il dover tenere continuamente in considerazione Pantani e i suoi attacchi in salita in uno scenario appunto in cui vi fossero molti meno chilometri a cronometro e di conseguenza un vantaggio infinitamente più basso da dover gestire nei suoi confronti prima delle tappe di montagna.
Unico appunto, se non ricordo male all'alpe 1994 si prese un minuto e venti e non 2'20" da Pantani.

Più in generale, parlavo di scontro sulla salita finale di giornata, in quanto le giornate come Luz Ardiden 1994 e Guzet Neige 1995, e un pó anche il Ventoux 1994, il grande Marco venne sostanzialmente lasciato andare da Miguel, visto il vantaggio che aveva in classifica.
Sono d'accordo sul fatto che , senza tutti quei km a crono, Indurain avrebbe penato molto di più a vincere i suoi ultimi 2 Tour, in quanto avrebbe dovuto scontrarsi frontalmente con Pantani su ogni salita e alla lunga ne avrebbe risentito.
Ricordo che Indurain disse che, quando Pantani scattava (e non era ancora lo scatto perpetuo, mani basse sul manubrio, che mise in mostra post infortunio, ma rasoiate micidiali con le mani in posizione alta), lui si girava dall'altra parte :D .

Detto questo, ci sono state occasioni in cui Miguel lo staccò in salita, come Hautacam e soprattutto La Plagne che rimane qualcosa di clamoroso.
Tu stesso hai detto che il giorno dopo, all'alpe (considera lo sforzo profuso dallo spagnolo 24 h prima), dal momento del suo forcing non recuperò nulla a Pantani, ma non perse nemmeno più nulla da chi quel giorno fece il record della salita, che dura ancora oggi.

Ovviamente al Tour era molto più facilitato rispetto al Giro, in quanto in Francia non trovava pendenze estreme che ne mettessero in crisi il suo rapporto peso/potenza a causa dei 75 kg che doveva tirare su in salita.
Per me il vero Indurain in salita lo abbiamo visto pochissime volte, ovviamente era inferiore a Pantani, ma non credo poi di molto come invece era il resto del mondo. :cincin:
No, all'Alpe d'Huez 1994 si prese esattamente se non sbaglio 2'16, Virenque degli uomini di classifica fu quello che quel giorno arrivò più vicino a Pantani a circa 1'40. Sul Ventoux 94 non fu arrivo in salita però fu l'ultima salita di giornata.

Comunque ripeto, Indurain in salita era un mostro e La Plagne 95 resta una delle più grandi manifestazioni di forza della storia in salita. Va detto che però quel giorno Pantani o non era brillantissimo o semplicemente si gestì in vista della tappa del giorno dopo sull'Alpe d'Huez(penso una via di mezzo anche considerando quel suo essere diesel che necessitava d'ingranare soprattutto nei Tour dell'epoca dopo una prima settimana quasi esclusivamente dedicata ai velocisti), a riprova che non fu brillante vi è proprio il fatto che arrivò con Gotti(e Lanfranchi), stesso Gotti che il giorno dopo le prese di brutto da Pantani sull'Alpe d'Huez.
:stretta:
Babylon
Messaggi: 1771
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2024, 17:05

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da Babylon »

Pantani the best ha scritto: mercoledì 24 luglio 2024, 15:43
Babylon ha scritto: mercoledì 24 luglio 2024, 15:04
Pantani the best ha scritto: mercoledì 24 luglio 2024, 14:19 Però scusate nel caso per l'ignoranza di chi è cresciuto in un ciclismo in cui non si dava ancora tanto peso a queste cose, e di conseguenza non mi hanno mai appassionato più di tanto. A parità di watt per chilo erogati su una salita Vingegaard essendo molto più leggero di Pogacar arriverebbe molto prima di lui o sbaglio?

In sostanza è normale che Pogacar esprima un maggior W/Kg in salita a parità più o meno di valori, anche nel Tour 2023 nelle prime due settimane dovrebbe essere andata così nelle salite dove si sono equivalsi(Tourmalet, Puy de Dome, Joux Plane). Un po' come Indurain ai tempi, anche se nel suo caso il fattore peso era nettamente più amplificato, che per tenere testa a Pantani in salita doveva erogare molta più potenza nel rapporto W/Kg, a maggior ragione nelle salite con pendenze in doppia cifra.

Poi altra cosa, per esempio a Plateau de Beille quei W/Kg di Pogacar e Vingegaard tengono conto del fatto che Vingegaard ha preso "aria" sostanzialmente il doppio del chilometraggio rispetto a Pogacar oppure questa cosa non viene minimamente tenuta in considerazione nel calcolo?
Su Plateau de Beille: non sono certo che i calcoli mettano in conto la scia di cui Pogacar ha beneficiato. E' uno dei motivi per cui ai tempi avevo scritto che secondo me la differenza tra i due non era stata quel giorno così ampia, e che a mio avviso Vingegaard era andato meglio, in proporzione, rispetto a Plad'Adet. Poi niente, è arrivata Isola 2000 ed il divario tra i due si è dilatato.
Comunque le stime sono differenti da fonte a fonte, sebbene di poco: alcuni registrano sempre per PDB un 6,98 W/Kg per Pogacar e un 6,85 W/kg per Vingegaard, la distanza di 0,13 W/Kg mi fa pensare che forse lì siano state presi in considerazione anche i benefici dello stare a ruota.
Era stato fatto per il Tourmalet a suo tempo, dove Vingegaard aveva erogato 6,91 W/Kg e Pogacar, sempre a ruota negli ultimi 5 km, 6,83 W/Kg, ma non ho le competenze per verificare tali dati.
Ormai ti stiamo chiedendo troppo, ma sul rapporto W/Kg riesci a fare anche una comparazione tra il Vingegaard della Tirreno/Gran Camino col Pogacar del Giro di Catalogna/Giro d'Italia, almeno come picchi per entrambi?
Prima o poi mi farò un bel grafico anche io con le prestazioni annuali di Remco, Vingegaard e Pogacar, l'idea mi stuzzica.

Vingegaard

Gran Camino:
- Tappa 2, Alto de San Pedro (5,2 km al 6,2%): circa 7 W/Kg per 11'25"
- Tappa 3, Alto de Couso (4,5 km al 5,7%): circa 7 W/Kg per 9'30" (8,3 W/Kg per 4'20" dall'attacco alla cima)
- Tappa 4, Monte Aloia (7,1 km al 8%): 6,5 W/Kg per 19'40"

Tirreno-Adriatico:
- San Giacomo (11,9 km al 6,2%): circa 6,7 W/Kg in 26'05" (nell'altro post avevo sbagliato segnalando uno sforzo di quasi 30')
- Monte Petrano (10,1 km all'8%): 6,5 W/Kg per 27'19"

Pogacar

Catalunya:
- Vallter 2000 (11,2 km al 7,6%): circa 6,3 W/Kg per sforzo da 30'. Con aggiustamento altitudine sono 6,6/6,7 W/Kg
- Port de Ainè (18,4 km al 6,7%): circa 6 W/Kg per 46'10".
Tappa 6:
- Collada de Sant'Isidre (5 km all'8,7%): poco più di 7 W/Kg per sforzo da 13'45"
- Santuario de Queralt (6 km al 7,2%): Poco più di 6,9 W/Kg per sforzo da 13'28"

Giro:
- San Vito (1,4 km al 9,4%): circa 8,75 W/Kg per sforzo da 3'34". Assurdo ahah. Narvaez ha fatto "solo" 8,46.
- Oropa (ultimi 6,7km all'8%): circa 6,75-6,8 W/Kg per 17'31" di scalata.
- Prati di Tivo (14,7 km al 7%): circa 6,2-6,3 W/Kg per 36'22"
- Foscagno (14,95 km al 6,2%) circa 6 W/Kg per sforzo da 36'. Considerando l'alta quota, verrebbe circa 6,45-6,5 W/Kg per 36'.
- Grappa (18,1 km all' 8,1%): circa 6,15-6,2 W/Kg per sforzo da 51'46"

Mi pare bene o male fossero in linea come valori: i punti bassi per Vingegaard sono alla 4a tappa del Gran Camino, dove corsero sotto un nubifragio, e per Pogacar solo Prati di Tivo direi, ma solo perchè ha alzato l'asticella ad un livello impressionante.
Pare evidente dalla tappa del Mottolino e dal doppio Grappa come Pogacar abbia lavorato alla grande sulle salite dai 35' in su di sforzo, che avrebbe trovato pure al Tour.

La cosa impressionante è come sia salito prepotentemente di livello per il Tour:
- Pla d'Adet (10,6 km all'8%): circa 6,8 W/Kg per 25'09"
- Plateau de Beille (15,7 km al 7,8%): poco più di 6,9 W/Kg per 39'43"
- Isola 2000 (15,7 km al 7,25%): circa 6,8 W/Kg per 38' di sforzo
- Couillole (15,8km al 7,3%): circa 6,55 W/Kg per 39'20". E probabilmente aveva un 0,2-3 di margine.

Aggiungo a margine alcuni dati della P-N 2023:
- Loge des Gardes, dove vinse Pogacar su Gaudu: 6,7 W/kg per lo sloveno, 6,3 W/Kg per Vingegaard, su uno sforzo di 16-17'.
- Couillole: circa 5,85 W/Kg per entrambi, sforzo di 44'. Pogacar 2024 ha dato 4'40" al Pogacar 2023.
- Col d'Eze: circa 7 W/Kg per Pogacar, 6,5 W/Kg per Vingegaard. Sforzo di 15'-16'
brunello
Messaggi: 2565
Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2024, 8:29

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da brunello »

Babylon ha scritto: mercoledì 24 luglio 2024, 17:55
Pantani the best ha scritto: mercoledì 24 luglio 2024, 15:43
Babylon ha scritto: mercoledì 24 luglio 2024, 15:04

Su Plateau de Beille: non sono certo che i calcoli mettano in conto la scia di cui Pogacar ha beneficiato. E' uno dei motivi per cui ai tempi avevo scritto che secondo me la differenza tra i due non era stata quel giorno così ampia, e che a mio avviso Vingegaard era andato meglio, in proporzione, rispetto a Plad'Adet. Poi niente, è arrivata Isola 2000 ed il divario tra i due si è dilatato.
Comunque le stime sono differenti da fonte a fonte, sebbene di poco: alcuni registrano sempre per PDB un 6,98 W/Kg per Pogacar e un 6,85 W/kg per Vingegaard, la distanza di 0,13 W/Kg mi fa pensare che forse lì siano state presi in considerazione anche i benefici dello stare a ruota.
Era stato fatto per il Tourmalet a suo tempo, dove Vingegaard aveva erogato 6,91 W/Kg e Pogacar, sempre a ruota negli ultimi 5 km, 6,83 W/Kg, ma non ho le competenze per verificare tali dati.
Ormai ti stiamo chiedendo troppo, ma sul rapporto W/Kg riesci a fare anche una comparazione tra il Vingegaard della Tirreno/Gran Camino col Pogacar del Giro di Catalogna/Giro d'Italia, almeno come picchi per entrambi?
Prima o poi mi farò un bel grafico anche io con le prestazioni annuali di Remco, Vingegaard e Pogacar, l'idea mi stuzzica.

Vingegaard

Gran Camino:
- Tappa 2, Alto de San Pedro (5,2 km al 6,2%): circa 7 W/Kg per 11'25"
- Tappa 3, Alto de Couso (4,5 km al 5,7%): circa 7 W/Kg per 9'30" (8,3 W/Kg per 4'20" dall'attacco alla cima)
- Tappa 4, Monte Aloia (7,1 km al 8%): 6,5 W/Kg per 19'40"

Tirreno-Adriatico:
- San Giacomo (11,9 km al 6,2%): circa 6,7 W/Kg in 26'05" (nell'altro post avevo sbagliato segnalando uno sforzo di quasi 30')
- Monte Petrano (10,1 km all'8%): 6,5 W/Kg per 27'19"

Pogacar

Catalunya:
- Vallter 2000 (11,2 km al 7,6%): circa 6,3 W/Kg per sforzo da 30'. Con aggiustamento altitudine sono 6,6/6,7 W/Kg
- Port de Ainè (18,4 km al 6,7%): circa 6 W/Kg per 46'10".
Tappa 6:
- Collada de Sant'Isidre (5 km all'8,7%): poco più di 7 W/Kg per sforzo da 13'45"
- Santuario de Queralt (6 km al 7,2%): Poco più di 6,9 W/Kg per sforzo da 13'28"

Giro:
- San Vito (1,4 km al 9,4%): circa 8,75 W/Kg per sforzo da 3'34". Assurdo ahah. Narvaez ha fatto "solo" 8,46.
- Oropa (ultimi 6,7km all'8%): circa 6,75-6,8 W/Kg per 17'31" di scalata.
- Prati di Tivo (14,7 km al 7%): circa 6,2-6,3 W/Kg per 36'22"
- Foscagno (14,95 km al 6,2%) circa 6 W/Kg per sforzo da 36'. Considerando l'alta quota, verrebbe circa 6,45-6,5 W/Kg per 36'.
- Grappa (18,1 km all' 8,1%): circa 6,15-6,2 W/Kg per sforzo da 51'46"

Mi pare bene o male fossero in linea come valori: i punti bassi per Vingegaard sono alla 4a tappa del Gran Camino, dove corsero sotto un nubifragio, e per Pogacar solo Prati di Tivo direi, ma solo perchè ha alzato l'asticella ad un livello impressionante.
Pare evidente dalla tappa del Mottolino e dal doppio Grappa come Pogacar abbia lavorato alla grande sulle salite dai 35' in su di sforzo, che avrebbe trovato pure al Tour.

La cosa impressionante è come sia salito prepotentemente di livello per il Tour:
- Pla d'Adet (10,6 km all'8%): circa 6,8 W/Kg per 25'09"
- Plateau de Beille (15,7 km al 7,8%): poco più di 6,9 W/Kg per 39'43"
- Isola 2000 (15,7 km al 7,25%): circa 6,8 W/Kg per 38' di sforzo
- Couillole (15,8km al 7,3%): circa 6,55 W/Kg per 39'20". E probabilmente aveva un 0,2-3 di margine.

Aggiungo a margine alcuni dati della P-N 2023:
- Loge des Gardes, dove vinse Pogacar su Gaudu: 6,7 W/kg per lo sloveno, 6,3 W/Kg per Vingegaard, su uno sforzo di 16-17'.
- Couillole: circa 5,85 W/Kg per entrambi, sforzo di 44'. Pogacar 2024 ha dato 4'40" al Pogacar 2023.
- Col d'Eze: circa 7 W/Kg per Pogacar, 6,5 W/Kg per Vingegaard. Sforzo di 15'-16'
La crescita di tadej comunque impressionante, tra giro e tour si può dire che abbia raccattato un 0.3 medio di watt chilo.
lucks83
Messaggi: 6536
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da lucks83 »

brunello ha scritto: mercoledì 24 luglio 2024, 18:23
Babylon ha scritto: mercoledì 24 luglio 2024, 17:55
Pantani the best ha scritto: mercoledì 24 luglio 2024, 15:43

Ormai ti stiamo chiedendo troppo, ma sul rapporto W/Kg riesci a fare anche una comparazione tra il Vingegaard della Tirreno/Gran Camino col Pogacar del Giro di Catalogna/Giro d'Italia, almeno come picchi per entrambi?
Prima o poi mi farò un bel grafico anche io con le prestazioni annuali di Remco, Vingegaard e Pogacar, l'idea mi stuzzica.

Vingegaard

Gran Camino:
- Tappa 2, Alto de San Pedro (5,2 km al 6,2%): circa 7 W/Kg per 11'25"
- Tappa 3, Alto de Couso (4,5 km al 5,7%): circa 7 W/Kg per 9'30" (8,3 W/Kg per 4'20" dall'attacco alla cima)
- Tappa 4, Monte Aloia (7,1 km al 8%): 6,5 W/Kg per 19'40"

Tirreno-Adriatico:
- San Giacomo (11,9 km al 6,2%): circa 6,7 W/Kg in 26'05" (nell'altro post avevo sbagliato segnalando uno sforzo di quasi 30')
- Monte Petrano (10,1 km all'8%): 6,5 W/Kg per 27'19"

Pogacar

Catalunya:
- Vallter 2000 (11,2 km al 7,6%): circa 6,3 W/Kg per sforzo da 30'. Con aggiustamento altitudine sono 6,6/6,7 W/Kg
- Port de Ainè (18,4 km al 6,7%): circa 6 W/Kg per 46'10".
Tappa 6:
- Collada de Sant'Isidre (5 km all'8,7%): poco più di 7 W/Kg per sforzo da 13'45"
- Santuario de Queralt (6 km al 7,2%): Poco più di 6,9 W/Kg per sforzo da 13'28"

Giro:
- San Vito (1,4 km al 9,4%): circa 8,75 W/Kg per sforzo da 3'34". Assurdo ahah. Narvaez ha fatto "solo" 8,46.
- Oropa (ultimi 6,7km all'8%): circa 6,75-6,8 W/Kg per 17'31" di scalata.
- Prati di Tivo (14,7 km al 7%): circa 6,2-6,3 W/Kg per 36'22"
- Foscagno (14,95 km al 6,2%) circa 6 W/Kg per sforzo da 36'. Considerando l'alta quota, verrebbe circa 6,45-6,5 W/Kg per 36'.
- Grappa (18,1 km all' 8,1%): circa 6,15-6,2 W/Kg per sforzo da 51'46"

Mi pare bene o male fossero in linea come valori: i punti bassi per Vingegaard sono alla 4a tappa del Gran Camino, dove corsero sotto un nubifragio, e per Pogacar solo Prati di Tivo direi, ma solo perchè ha alzato l'asticella ad un livello impressionante.
Pare evidente dalla tappa del Mottolino e dal doppio Grappa come Pogacar abbia lavorato alla grande sulle salite dai 35' in su di sforzo, che avrebbe trovato pure al Tour.

La cosa impressionante è come sia salito prepotentemente di livello per il Tour:
- Pla d'Adet (10,6 km all'8%): circa 6,8 W/Kg per 25'09"
- Plateau de Beille (15,7 km al 7,8%): poco più di 6,9 W/Kg per 39'43"
- Isola 2000 (15,7 km al 7,25%): circa 6,8 W/Kg per 38' di sforzo
- Couillole (15,8km al 7,3%): circa 6,55 W/Kg per 39'20". E probabilmente aveva un 0,2-3 di margine.

Aggiungo a margine alcuni dati della P-N 2023:
- Loge des Gardes, dove vinse Pogacar su Gaudu: 6,7 W/kg per lo sloveno, 6,3 W/Kg per Vingegaard, su uno sforzo di 16-17'.
- Couillole: circa 5,85 W/Kg per entrambi, sforzo di 44'. Pogacar 2024 ha dato 4'40" al Pogacar 2023.
- Col d'Eze: circa 7 W/Kg per Pogacar, 6,5 W/Kg per Vingegaard. Sforzo di 15'-16'
La crescita di tadej comunque impressionante, tra giro e tour si può dire che abbia raccattato un 0.3 medio di watt chilo.
Davvero impressionante.
Mi viene il dubbio che al Giro non abbia mai spinto a fondo.
brunello
Messaggi: 2565
Iscritto il: mercoledì 22 maggio 2024, 8:29

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da brunello »

lucks83 ha scritto: mercoledì 24 luglio 2024, 19:27
brunello ha scritto: mercoledì 24 luglio 2024, 18:23
Babylon ha scritto: mercoledì 24 luglio 2024, 17:55

Prima o poi mi farò un bel grafico anche io con le prestazioni annuali di Remco, Vingegaard e Pogacar, l'idea mi stuzzica.

Vingegaard

Gran Camino:
- Tappa 2, Alto de San Pedro (5,2 km al 6,2%): circa 7 W/Kg per 11'25"
- Tappa 3, Alto de Couso (4,5 km al 5,7%): circa 7 W/Kg per 9'30" (8,3 W/Kg per 4'20" dall'attacco alla cima)
- Tappa 4, Monte Aloia (7,1 km al 8%): 6,5 W/Kg per 19'40"

Tirreno-Adriatico:
- San Giacomo (11,9 km al 6,2%): circa 6,7 W/Kg in 26'05" (nell'altro post avevo sbagliato segnalando uno sforzo di quasi 30')
- Monte Petrano (10,1 km all'8%): 6,5 W/Kg per 27'19"

Pogacar

Catalunya:
- Vallter 2000 (11,2 km al 7,6%): circa 6,3 W/Kg per sforzo da 30'. Con aggiustamento altitudine sono 6,6/6,7 W/Kg
- Port de Ainè (18,4 km al 6,7%): circa 6 W/Kg per 46'10".
Tappa 6:
- Collada de Sant'Isidre (5 km all'8,7%): poco più di 7 W/Kg per sforzo da 13'45"
- Santuario de Queralt (6 km al 7,2%): Poco più di 6,9 W/Kg per sforzo da 13'28"

Giro:
- San Vito (1,4 km al 9,4%): circa 8,75 W/Kg per sforzo da 3'34". Assurdo ahah. Narvaez ha fatto "solo" 8,46.
- Oropa (ultimi 6,7km all'8%): circa 6,75-6,8 W/Kg per 17'31" di scalata.
- Prati di Tivo (14,7 km al 7%): circa 6,2-6,3 W/Kg per 36'22"
- Foscagno (14,95 km al 6,2%) circa 6 W/Kg per sforzo da 36'. Considerando l'alta quota, verrebbe circa 6,45-6,5 W/Kg per 36'.
- Grappa (18,1 km all' 8,1%): circa 6,15-6,2 W/Kg per sforzo da 51'46"

Mi pare bene o male fossero in linea come valori: i punti bassi per Vingegaard sono alla 4a tappa del Gran Camino, dove corsero sotto un nubifragio, e per Pogacar solo Prati di Tivo direi, ma solo perchè ha alzato l'asticella ad un livello impressionante.
Pare evidente dalla tappa del Mottolino e dal doppio Grappa come Pogacar abbia lavorato alla grande sulle salite dai 35' in su di sforzo, che avrebbe trovato pure al Tour.

La cosa impressionante è come sia salito prepotentemente di livello per il Tour:
- Pla d'Adet (10,6 km all'8%): circa 6,8 W/Kg per 25'09"
- Plateau de Beille (15,7 km al 7,8%): poco più di 6,9 W/Kg per 39'43"
- Isola 2000 (15,7 km al 7,25%): circa 6,8 W/Kg per 38' di sforzo
- Couillole (15,8km al 7,3%): circa 6,55 W/Kg per 39'20". E probabilmente aveva un 0,2-3 di margine.

Aggiungo a margine alcuni dati della P-N 2023:
- Loge des Gardes, dove vinse Pogacar su Gaudu: 6,7 W/kg per lo sloveno, 6,3 W/Kg per Vingegaard, su uno sforzo di 16-17'.
- Couillole: circa 5,85 W/Kg per entrambi, sforzo di 44'. Pogacar 2024 ha dato 4'40" al Pogacar 2023.
- Col d'Eze: circa 7 W/Kg per Pogacar, 6,5 W/Kg per Vingegaard. Sforzo di 15'-16'
La crescita di tadej comunque impressionante, tra giro e tour si può dire che abbia raccattato un 0.3 medio di watt chilo.
Davvero impressionante.
Mi viene il dubbio che al Giro non abbia mai spinto a fondo.
Beh può anche essere, magari sul foscagno, ma per il resto non è che ha mai avuto bisogno di robe clamorose per vincere.
Magari alle crono.
Pantani the best
Messaggi: 2018
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da Pantani the best »

Babylon ha scritto: mercoledì 24 luglio 2024, 17:55
Pantani the best ha scritto: mercoledì 24 luglio 2024, 15:43
Babylon ha scritto: mercoledì 24 luglio 2024, 15:04

Su Plateau de Beille: non sono certo che i calcoli mettano in conto la scia di cui Pogacar ha beneficiato. E' uno dei motivi per cui ai tempi avevo scritto che secondo me la differenza tra i due non era stata quel giorno così ampia, e che a mio avviso Vingegaard era andato meglio, in proporzione, rispetto a Plad'Adet. Poi niente, è arrivata Isola 2000 ed il divario tra i due si è dilatato.
Comunque le stime sono differenti da fonte a fonte, sebbene di poco: alcuni registrano sempre per PDB un 6,98 W/Kg per Pogacar e un 6,85 W/kg per Vingegaard, la distanza di 0,13 W/Kg mi fa pensare che forse lì siano state presi in considerazione anche i benefici dello stare a ruota.
Era stato fatto per il Tourmalet a suo tempo, dove Vingegaard aveva erogato 6,91 W/Kg e Pogacar, sempre a ruota negli ultimi 5 km, 6,83 W/Kg, ma non ho le competenze per verificare tali dati.
Ormai ti stiamo chiedendo troppo, ma sul rapporto W/Kg riesci a fare anche una comparazione tra il Vingegaard della Tirreno/Gran Camino col Pogacar del Giro di Catalogna/Giro d'Italia, almeno come picchi per entrambi?
Prima o poi mi farò un bel grafico anche io con le prestazioni annuali di Remco, Vingegaard e Pogacar, l'idea mi stuzzica.

Vingegaard

Gran Camino:
- Tappa 2, Alto de San Pedro (5,2 km al 6,2%): circa 7 W/Kg per 11'25"
- Tappa 3, Alto de Couso (4,5 km al 5,7%): circa 7 W/Kg per 9'30" (8,3 W/Kg per 4'20" dall'attacco alla cima)
- Tappa 4, Monte Aloia (7,1 km al 8%): 6,5 W/Kg per 19'40"

Tirreno-Adriatico:
- San Giacomo (11,9 km al 6,2%): circa 6,7 W/Kg in 26'05" (nell'altro post avevo sbagliato segnalando uno sforzo di quasi 30')
- Monte Petrano (10,1 km all'8%): 6,5 W/Kg per 27'19"

Pogacar

Catalunya:
- Vallter 2000 (11,2 km al 7,6%): circa 6,3 W/Kg per sforzo da 30'. Con aggiustamento altitudine sono 6,6/6,7 W/Kg
- Port de Ainè (18,4 km al 6,7%): circa 6 W/Kg per 46'10".
Tappa 6:
- Collada de Sant'Isidre (5 km all'8,7%): poco più di 7 W/Kg per sforzo da 13'45"
- Santuario de Queralt (6 km al 7,2%): Poco più di 6,9 W/Kg per sforzo da 13'28"

Giro:
- San Vito (1,4 km al 9,4%): circa 8,75 W/Kg per sforzo da 3'34". Assurdo ahah. Narvaez ha fatto "solo" 8,46.
- Oropa (ultimi 6,7km all'8%): circa 6,75-6,8 W/Kg per 17'31" di scalata.
- Prati di Tivo (14,7 km al 7%): circa 6,2-6,3 W/Kg per 36'22"
- Foscagno (14,95 km al 6,2%) circa 6 W/Kg per sforzo da 36'. Considerando l'alta quota, verrebbe circa 6,45-6,5 W/Kg per 36'.
- Grappa (18,1 km all' 8,1%): circa 6,15-6,2 W/Kg per sforzo da 51'46"

Mi pare bene o male fossero in linea come valori: i punti bassi per Vingegaard sono alla 4a tappa del Gran Camino, dove corsero sotto un nubifragio, e per Pogacar solo Prati di Tivo direi, ma solo perchè ha alzato l'asticella ad un livello impressionante.
Pare evidente dalla tappa del Mottolino e dal doppio Grappa come Pogacar abbia lavorato alla grande sulle salite dai 35' in su di sforzo, che avrebbe trovato pure al Tour.

La cosa impressionante è come sia salito prepotentemente di livello per il Tour:
- Pla d'Adet (10,6 km all'8%): circa 6,8 W/Kg per 25'09"
- Plateau de Beille (15,7 km al 7,8%): poco più di 6,9 W/Kg per 39'43"
- Isola 2000 (15,7 km al 7,25%): circa 6,8 W/Kg per 38' di sforzo
- Couillole (15,8km al 7,3%): circa 6,55 W/Kg per 39'20". E probabilmente aveva un 0,2-3 di margine.

Aggiungo a margine alcuni dati della P-N 2023:
- Loge des Gardes, dove vinse Pogacar su Gaudu: 6,7 W/kg per lo sloveno, 6,3 W/Kg per Vingegaard, su uno sforzo di 16-17'.
- Couillole: circa 5,85 W/Kg per entrambi, sforzo di 44'. Pogacar 2024 ha dato 4'40" al Pogacar 2023.
- Col d'Eze: circa 7 W/Kg per Pogacar, 6,5 W/Kg per Vingegaard. Sforzo di 15'-16'
Grazie mille sei veramente il top. :worthy:
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Babylon
Messaggi: 1771
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2024, 17:05

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da Babylon »

Pantani the best ha scritto: mercoledì 24 luglio 2024, 19:43
Babylon ha scritto: mercoledì 24 luglio 2024, 17:55
Pantani the best ha scritto: mercoledì 24 luglio 2024, 15:43

Ormai ti stiamo chiedendo troppo, ma sul rapporto W/Kg riesci a fare anche una comparazione tra il Vingegaard della Tirreno/Gran Camino col Pogacar del Giro di Catalogna/Giro d'Italia, almeno come picchi per entrambi?
Prima o poi mi farò un bel grafico anche io con le prestazioni annuali di Remco, Vingegaard e Pogacar, l'idea mi stuzzica.

Vingegaard

Gran Camino:
- Tappa 2, Alto de San Pedro (5,2 km al 6,2%): circa 7 W/Kg per 11'25"
- Tappa 3, Alto de Couso (4,5 km al 5,7%): circa 7 W/Kg per 9'30" (8,3 W/Kg per 4'20" dall'attacco alla cima)
- Tappa 4, Monte Aloia (7,1 km al 8%): 6,5 W/Kg per 19'40"

Tirreno-Adriatico:
- San Giacomo (11,9 km al 6,2%): circa 6,7 W/Kg in 26'05" (nell'altro post avevo sbagliato segnalando uno sforzo di quasi 30')
- Monte Petrano (10,1 km all'8%): 6,5 W/Kg per 27'19"

Pogacar

Catalunya:
- Vallter 2000 (11,2 km al 7,6%): circa 6,3 W/Kg per sforzo da 30'. Con aggiustamento altitudine sono 6,6/6,7 W/Kg
- Port de Ainè (18,4 km al 6,7%): circa 6 W/Kg per 46'10".
Tappa 6:
- Collada de Sant'Isidre (5 km all'8,7%): poco più di 7 W/Kg per sforzo da 13'45"
- Santuario de Queralt (6 km al 7,2%): Poco più di 6,9 W/Kg per sforzo da 13'28"

Giro:
- San Vito (1,4 km al 9,4%): circa 8,75 W/Kg per sforzo da 3'34". Assurdo ahah. Narvaez ha fatto "solo" 8,46.
- Oropa (ultimi 6,7km all'8%): circa 6,75-6,8 W/Kg per 17'31" di scalata.
- Prati di Tivo (14,7 km al 7%): circa 6,2-6,3 W/Kg per 36'22"
- Foscagno (14,95 km al 6,2%) circa 6 W/Kg per sforzo da 36'. Considerando l'alta quota, verrebbe circa 6,45-6,5 W/Kg per 36'.
- Grappa (18,1 km all' 8,1%): circa 6,15-6,2 W/Kg per sforzo da 51'46"

Mi pare bene o male fossero in linea come valori: i punti bassi per Vingegaard sono alla 4a tappa del Gran Camino, dove corsero sotto un nubifragio, e per Pogacar solo Prati di Tivo direi, ma solo perchè ha alzato l'asticella ad un livello impressionante.
Pare evidente dalla tappa del Mottolino e dal doppio Grappa come Pogacar abbia lavorato alla grande sulle salite dai 35' in su di sforzo, che avrebbe trovato pure al Tour.

La cosa impressionante è come sia salito prepotentemente di livello per il Tour:
- Pla d'Adet (10,6 km all'8%): circa 6,8 W/Kg per 25'09"
- Plateau de Beille (15,7 km al 7,8%): poco più di 6,9 W/Kg per 39'43"
- Isola 2000 (15,7 km al 7,25%): circa 6,8 W/Kg per 38' di sforzo
- Couillole (15,8km al 7,3%): circa 6,55 W/Kg per 39'20". E probabilmente aveva un 0,2-3 di margine.

Aggiungo a margine alcuni dati della P-N 2023:
- Loge des Gardes, dove vinse Pogacar su Gaudu: 6,7 W/kg per lo sloveno, 6,3 W/Kg per Vingegaard, su uno sforzo di 16-17'.
- Couillole: circa 5,85 W/Kg per entrambi, sforzo di 44'. Pogacar 2024 ha dato 4'40" al Pogacar 2023.
- Col d'Eze: circa 7 W/Kg per Pogacar, 6,5 W/Kg per Vingegaard. Sforzo di 15'-16'
Grazie mille sei veramente il top. :worthy:
:cincin: :stretta:
Avatar utente
IlDucadiQuadalto
Messaggi: 900
Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2023, 14:01

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da IlDucadiQuadalto »

Sjkelmose "chiama" Vingegaard al mondiale!

https://cyclingpro.net/spaziociclismo/z ... sul-podio/
Babylon
Messaggi: 1771
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2024, 17:05

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da Babylon »

Contrariamente a quanto affermato in precedenza, sembra essere escluso dalla startlist della San Sebastian, anche se non è ancora ufficiale.
In caso, sarebbe un peccato non vederlo cimentarsi da grande favorito in una gara di un giorno adatta come questa.
Avatar utente
Road Runner
Messaggi: 3255
Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 11:44

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da Road Runner »

Bho, mi chiedo come si fa a dare del gran favorito a uno che non ha mai vinto una gara in linea..
Babylon
Messaggi: 1771
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2024, 17:05

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da Babylon »

Road Runner ha scritto: giovedì 8 agosto 2024, 0:13 Bho, mi chiedo come si fa a dare del gran favorito a uno che non ha mai vinto una gara in linea..
Basta guardare il percorso, il parco partecipanti e sapere di cosa sia solitamente capace Vingegaard su salite brevi come quelle basche.
Avatar utente
Fantasio
Messaggi: 880
Iscritto il: sabato 23 marzo 2024, 23:36

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da Fantasio »

Babylon ha scritto: mercoledì 7 agosto 2024, 14:30 Contrariamente a quanto affermato in precedenza, sembra essere escluso dalla startlist della San Sebastian, anche se non è ancora ufficiale.
In caso, sarebbe un peccato non vederlo cimentarsi da grande favorito in una gara di un giorno adatta come questa.
Non mi stupice che abbia rinunciato.
Sono curioso di vedere se andrà davvero al Giro di Polonia, e cosa combinerà.
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" :D
lucks83
Messaggi: 6536
Iscritto il: sabato 18 maggio 2013, 13:11

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da lucks83 »

Fantasio ha scritto: giovedì 8 agosto 2024, 0:55
Babylon ha scritto: mercoledì 7 agosto 2024, 14:30 Contrariamente a quanto affermato in precedenza, sembra essere escluso dalla startlist della San Sebastian, anche se non è ancora ufficiale.
In caso, sarebbe un peccato non vederlo cimentarsi da grande favorito in una gara di un giorno adatta come questa.
Non mi stupice che abbia rinunciato.
Sono curioso di vedere se andrà davvero al Giro di Polonia, e cosa combinerà.
Per me è una decisione assurda saltare la Klasikoa.
Se l'andazzo è questo, dubito lo vedremo in Polonia.

Sono curioso di leggere le motivazioni a tali rinunce....
Avatar utente
Trullo
Messaggi: 1749
Iscritto il: martedì 23 maggio 2017, 12:26

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da Trullo »

Si vede che avrva sbagliato il conto dei giorni e la moglie partorirà prima del previsto :D
"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)

"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
Babylon
Messaggi: 1771
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2024, 17:05

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da Babylon »

E invece Vingegaard ci sarà alla San Sebastian, startlist aggiornata.
Bisogna vedere quale sarà la forma post-Tour, ricordo che un anno pure Pogacar partecipò e non fu mai della partita viste le fatiche in terra francese, e quale invece la forma di Sepp Kuss rientrante dalla Vuelta a Burgos, che sembra abbastanza in palla e potrebbe fungere da co-capitano.
Comunque io Vingegaard me lo aspetto almeno sul podio, e a dirla tutta sul gradino più alto.

Al via anche Alaphilippe, Powless, Pello Bilbao, Rubio, Bardet, Ciccone, Higuita, Buitrago, Martinez, Cepeda, Narvaez
Avatar utente
IlDucadiQuadalto
Messaggi: 900
Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2023, 14:01

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da IlDucadiQuadalto »

Grande news, prepariamo i pop corn per domani allora!! :gnam:

Potrebbe essere la prima classica nel palmares di Vingegaard, anche se la vittoria non è affatto scontata.
Cento
Messaggi: 155
Iscritto il: martedì 1 settembre 2020, 0:01

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da Cento »

Intanto è uscito il docu-story del tour nel canale youtube della Visma.
Contenuto molto emozionale
Avatar utente
Patate
Messaggi: 6452
Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 23:23

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da Patate »

IlDucadiQuadalto ha scritto: venerdì 9 agosto 2024, 20:36 Grande news, prepariamo i pop corn per domani allora!! :gnam:

Potrebbe essere la prima classica nel palmares di Vingegaard, anche se la vittoria non è affatto scontata.
In realtà già ha vinto la Drome Classic
Tommeke92
Messaggi: 5735
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2021, 0:23

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da Tommeke92 »

Patate ha scritto: sabato 10 agosto 2024, 10:30
IlDucadiQuadalto ha scritto: venerdì 9 agosto 2024, 20:36 Grande news, prepariamo i pop corn per domani allora!! :gnam:

Potrebbe essere la prima classica nel palmares di Vingegaard, anche se la vittoria non è affatto scontata.
In realtà già ha vinto la Drome Classic
Ah be' allora... :crazy:
Avatar utente
Patate
Messaggi: 6452
Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 23:23

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da Patate »

Tommeke92 ha scritto: sabato 10 agosto 2024, 11:36
Patate ha scritto: sabato 10 agosto 2024, 10:30
IlDucadiQuadalto ha scritto: venerdì 9 agosto 2024, 20:36 Grande news, prepariamo i pop corn per domani allora!! :gnam:

Potrebbe essere la prima classica nel palmares di Vingegaard, anche se la vittoria non è affatto scontata.
In realtà già ha vinto la Drome Classic
Ah be' allora... :crazy:
È comunque una classica un più di Froome :D
Galois
Messaggi: 433
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2021, 18:48

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da Galois »

Con una startlist del genere può solo perderla lui
StipemdioXTutti
Messaggi: 1730
Iscritto il: sabato 22 agosto 2020, 11:31

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da StipemdioXTutti »

Galois ha scritto: sabato 10 agosto 2024, 11:52 Con una startlist del genere può solo perderla lui
Vabbè, mo' è normale che il favorito scappa via di forza e arriva da solo quando vuole.
Ecuadoriani - Nizzolo - Alaphilippe - Pidcock - Barale - Ciabocco - Landa - Milan - Muzic - Dainese
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30954
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da Walter_White »

StipemdioXTutti ha scritto: sabato 10 agosto 2024, 13:21
Galois ha scritto: sabato 10 agosto 2024, 11:52 Con una startlist del genere può solo perderla lui
Vabbè, mo' è normale che il favorito scappa via di forza e arriva da solo quando vuole.
Beh ultimamente è normale si. Quante corse son state vince da outsiders veri? Un Vingegaard normale stacca tutti su quelle pendenze, pure nettamente. Bisogna solo valutare la sua condizione
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Babylon
Messaggi: 1771
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2024, 17:05

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da Babylon »

Walter_White ha scritto: sabato 10 agosto 2024, 13:39
StipemdioXTutti ha scritto: sabato 10 agosto 2024, 13:21
Galois ha scritto: sabato 10 agosto 2024, 11:52 Con una startlist del genere può solo perderla lui
Vabbè, mo' è normale che il favorito scappa via di forza e arriva da solo quando vuole.
Beh ultimamente è normale si. Quante corse son state vince da outsiders veri? Un Vingegaard normale stacca tutti su quelle pendenze, pure nettamente. Bisogna solo valutare la sua condizione
Se aspetta l'ultima salita rischia che un Narvaez o un Alaphilippe al meglio stiano con lui, e in volata diventa difficile imporsi.
Io mi aspetto che la Visma faccia un bel ritmo sullo Jaizkibel, e che Vinge forzi sull'Erlaitz, tanto 40 km in solitaria per quanto lunghi non penso possano spaventarlo troppo.
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30954
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da Walter_White »

Babylon ha scritto: sabato 10 agosto 2024, 13:55
Walter_White ha scritto: sabato 10 agosto 2024, 13:39
StipemdioXTutti ha scritto: sabato 10 agosto 2024, 13:21

Vabbè, mo' è normale che il favorito scappa via di forza e arriva da solo quando vuole.
Beh ultimamente è normale si. Quante corse son state vince da outsiders veri? Un Vingegaard normale stacca tutti su quelle pendenze, pure nettamente. Bisogna solo valutare la sua condizione
Se aspetta l'ultima salita rischia che un Narvaez o un Alaphilippe al meglio stiano con lui, e in volata diventa difficile imporsi.
Io mi aspetto che la Visma faccia un bel ritmo sullo Jaizkibel, e che Vinge forzi sull'Erlaitz, tanto 40 km in solitaria per quanto lunghi non penso possano spaventarlo troppo.
Narvaez e Alaphilippe sull'ultima salita saltano per aria al 100% . Son pendenze al 25% e uno sforzo di oltre 6', a lui basta fare il suo ritmo per levarsi tutti da ruota. Se poi parte prima anche meglio :D
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
StipemdioXTutti
Messaggi: 1730
Iscritto il: sabato 22 agosto 2020, 11:31

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da StipemdioXTutti »

Ma di che salita stiamo parlando? Quella a 40 km dall' arrivo? L'arrivo è in pianura, mica in salita.
Ecuadoriani - Nizzolo - Alaphilippe - Pidcock - Barale - Ciabocco - Landa - Milan - Muzic - Dainese
Babylon
Messaggi: 1771
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2024, 17:05

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da Babylon »

StipemdioXTutti ha scritto: sabato 10 agosto 2024, 14:14 Ma di che salita stiamo parlando? Quella a 40 km dall' arrivo? L'arrivo è in pianura, mica in salita.
L'Erlaitz è quella ai -45/40 dalla fine circa.
L'ultima è ai -10 km ed è il Pilotegi, anche se ricordavo un nome differente un tempo, che ha un km finale durissimo.

Il nome che ricordavo era Murgil Tontorra, ultima salita lo scorso anno e non solo
Ultima modifica di Babylon il sabato 10 agosto 2024, 14:45, modificato 1 volta in totale.
Galois
Messaggi: 433
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2021, 18:48

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da Galois »

StipemdioXTutti ha scritto: sabato 10 agosto 2024, 13:21
Galois ha scritto: sabato 10 agosto 2024, 11:52 Con una startlist del genere può solo perderla lui
Vabbè, mo' è normale che il favorito scappa via di forza e arriva da solo quando vuole.
Ti sei perso Liegi 2023,2024, Strade Bianche 2024, Giro 2024, Tour 2024, Giochi olimpici, ecc.?
Poi se vogliamo credere che questo Alaphilippe ha la gamba per tenere Vingegaard su quelle salite, vedi un po' tu
Tommeke92
Messaggi: 5735
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2021, 0:23

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da Tommeke92 »

Patate ha scritto: sabato 10 agosto 2024, 11:51
Tommeke92 ha scritto: sabato 10 agosto 2024, 11:36
Patate ha scritto: sabato 10 agosto 2024, 10:30

In realtà già ha vinto la Drome Classic
Ah be' allora... :crazy:
È comunque una classica un più di Froome :D
:D :cincin:
StipemdioXTutti
Messaggi: 1730
Iscritto il: sabato 22 agosto 2020, 11:31

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da StipemdioXTutti »

Può scollinare da solo ma poi ci sono 40km di discesa, dove il danese è un po' calato, e tutta pianura tranne sto Pilotegi che è un muro. Vingegaard quando mai si è allenato sui muri? Il re dei muri è Ala. Vediamo come se la cava Narvaez. Vingegaard che vince andando a a spasso in un finale come questo faccio fatica a vederlo.
Ecuadoriani - Nizzolo - Alaphilippe - Pidcock - Barale - Ciabocco - Landa - Milan - Muzic - Dainese
Babylon
Messaggi: 1771
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2024, 17:05

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da Babylon »

StipemdioXTutti ha scritto: sabato 10 agosto 2024, 14:29 Può scollinare da solo ma poi ci sono 40km di discesa, dove il danese è un po' calato, e tutta pianura tranne sto Pilotegi che è un muro. Vingegaard quando mai si è allenato sui muri? Il re dei muri è Ala. Vediamo come se la cava Narvaez. Vingegaard che vince andando a a spasso in un finale come questo faccio fatica a vederlo.
Negli ultimi due anni ha staccato tutti tranne Pogacar ogni volta che la strada impennava, sia su salite lunghe e pedalabili che su strappi corti e dalle pendenze importanti. Se è un parente prossimo di quello del Tour oggi vince abbastanza in scioltezza, escludendo super prestazioni altrui, tipo Narvaez a Torino.
Avatar utente
udra
Messaggi: 14954
Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 11:29

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da udra »

Mi risulta che Vingegaard abbia vinto l'Itzulia, a meno che nei paesi baschi abbiano costruito il Ventoux o il Granon direi che sui muri se la cava.
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da Winter »

udra ha scritto: sabato 10 agosto 2024, 14:38 Mi risulta che Vingegaard abbia vinto l'Itzulia, a meno che nei paesi baschi abbiano costruito il Ventoux o il Granon direi che sui muri se la cava.
:diavoletto: tremendo
StipemdioXTutti
Messaggi: 1730
Iscritto il: sabato 22 agosto 2020, 11:31

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da StipemdioXTutti »

Babylon ha scritto: sabato 10 agosto 2024, 14:38
StipemdioXTutti ha scritto: sabato 10 agosto 2024, 14:29 Può scollinare da solo ma poi ci sono 40km di discesa, dove il danese è un po' calato, e tutta pianura tranne sto Pilotegi che è un muro. Vingegaard quando mai si è allenato sui muri? Il re dei muri è Ala. Vediamo come se la cava Narvaez. Vingegaard che vince andando a a spasso in un finale come questo faccio fatica a vederlo.
Negli ultimi due anni ha staccato tutti tranne Pogacar ogni volta che la strada impennava, sia su salite lunghe e pedalabili che su strappi corti e dalle pendenze importanti. Se è un parente prossimo di quello del Tour oggi vince abbastanza in scioltezza, escludendo super prestazioni altrui, tipo Narvaez a Torino.
Un conto è staccare tutti, un conto è vincere
Ecuadoriani - Nizzolo - Alaphilippe - Pidcock - Barale - Ciabocco - Landa - Milan - Muzic - Dainese
Babylon
Messaggi: 1771
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2024, 17:05

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da Babylon »

StipemdioXTutti ha scritto: sabato 10 agosto 2024, 14:40
Babylon ha scritto: sabato 10 agosto 2024, 14:38
StipemdioXTutti ha scritto: sabato 10 agosto 2024, 14:29 Può scollinare da solo ma poi ci sono 40km di discesa, dove il danese è un po' calato, e tutta pianura tranne sto Pilotegi che è un muro. Vingegaard quando mai si è allenato sui muri? Il re dei muri è Ala. Vediamo come se la cava Narvaez. Vingegaard che vince andando a a spasso in un finale come questo faccio fatica a vederlo.
Negli ultimi due anni ha staccato tutti tranne Pogacar ogni volta che la strada impennava, sia su salite lunghe e pedalabili che su strappi corti e dalle pendenze importanti. Se è un parente prossimo di quello del Tour oggi vince abbastanza in scioltezza, escludendo super prestazioni altrui, tipo Narvaez a Torino.
Un conto è staccare tutti, un conto è vincere
Spesso le due cose vanno di pari passo
ciclistapazzo
Messaggi: 3994
Iscritto il: lunedì 29 maggio 2017, 17:39

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da ciclistapazzo »

conferma che le corse di un giorno non sono il suo forte.
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30954
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da Walter_White »

FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
giorgio ricci
Messaggi: 6892
Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da giorgio ricci »

Urca ,che stagione lunga :D
StipemdioXTutti
Messaggi: 1730
Iscritto il: sabato 22 agosto 2020, 11:31

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da StipemdioXTutti »

Dice che è probabilmente ultima, non c' è nulla di certo.
Ecuadoriani - Nizzolo - Alaphilippe - Pidcock - Barale - Ciabocco - Landa - Milan - Muzic - Dainese
Avatar utente
Abruzzese
Messaggi: 11425
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 16:24

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da Abruzzese »

Walter_White ha scritto: martedì 13 agosto 2024, 8:29 Dopo Polonia stagione finita

https://x.com/Domestique___/status/1823 ... UBAPA&s=19
Vabbè, già in passato si era capito che per lui la famiglia è assolutamente prioritaria. Se però il mondiale non dovesse costituire un problema circa la nuova paternità farebbe più che bene a correrlo. Vedremo un po'.
"L'importante non è quello che trovi alla fine di una corsa. L'importante è ciò che provi mentre corri" (Giorgio Faletti in "Notte prima degli esami")

"qui c'è gente che è totalmente avulsa dalla realtà e nociva al forum"
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30954
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da Walter_White »

Abruzzese ha scritto: martedì 13 agosto 2024, 10:52
Walter_White ha scritto: martedì 13 agosto 2024, 8:29 Dopo Polonia stagione finita

https://x.com/Domestique___/status/1823 ... UBAPA&s=19
Vabbè, già in passato si era capito che per lui la famiglia è assolutamente prioritaria. Se però il mondiale non dovesse costituire un problema circa la nuova paternità farebbe più che bene a correrlo. Vedremo un po'.
Eh non credo che sarà pronto né psicologicamente né di conseguenza fisicamente, se ci sarà credo sarà per onor di firma.

Personalmente, non mi sento di giudicare la sua decisione, ognuno ha le sue priorità e gli atleti di altissimo livello son persone come noi alla fine. Certo mi sarebbe piaciuto vederlo mettersi in gioco contro Tadej e Remco come fece al Lombardia di 2 anni fa, anche a costo di uscire sconfitto malamente, però vabbè dai, ci godremo lo scontro tra i due lo stesso :yoga:
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Avatar utente
Fantasio
Messaggi: 880
Iscritto il: sabato 23 marzo 2024, 23:36

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da Fantasio »

Direi che in questi due giorni si è rivisto il "vero" Vingegaard, quello che ha quasi recuperato dall'incidente ai Baschi (sembra ormai al 90%) e che dovrebbe essere al 100% verso fine mese, inizio settembre al massimo. Solo che a quel punto non ci saranno più corse a tappe lunghe o brevi da correre, il che spiega la sua probabile decisione di chiudere la stagione col Giro di Polonia. Di importante ci sarebbe il Renewi, ma credo che in effetti preferisca stare con moglie e figlio neonato piuttosto che partecipare ad una corsa del tutto inadatta ai suoi mezzi. A meno che non voglia reinventarsi corridore da corse di un giorno, ma non è che questo si possa fare da un giorno all'altro. :D
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" :D
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30954
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da Walter_White »

Il vero Vingegaard non perde da Wellens un una crono così, anzi, quello del TdF avrebbe rifilato 30" minimo al belga
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Avatar utente
Patate
Messaggi: 6452
Iscritto il: domenica 28 febbraio 2016, 23:23

Re: Jonas Vingegaard 2024

Messaggio da leggere da Patate »

Walter_White ha scritto: mercoledì 14 agosto 2024, 10:46 Il vero Vingegaard non perde da Wellens un una crono così, anzi, quello del TdF avrebbe rifilato 30" minimo al belga
C'è da dire però che il Vingegaard cronoman al di fuori del Tour è questo, sempre tra i primi ma quasi mai dominante. Tra l'altro la crono di Combloux l'avrà preparata per mesi, a differenza di queste prove meno importanti
Rispondi