FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Cavallo di Novezza
- Allegati
-
- Novezza
- 001916.gif (24.1 KiB) Visto 2677 volte
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Ovvio il Fittanze
- Allegati
-
- Passo Fittanze
- 004806.gif (29.2 KiB) Visto 2675 volte
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Recoaro 1000
- Allegati
-
- Recoaro 1000
- 005309.gif (24.97 KiB) Visto 2673 volte
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Passo Campogrosso
- Allegati
-
- Campogrosso
- 004377.gif (28.59 KiB) Visto 2670 volte
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Monte Tomba
- Allegati
-
- Tomba
- 003890.gif (26.43 KiB) Visto 2665 volte
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Monte Grappa (Caupo fino al bivio "vecchia cadorna")
- Allegati
-
- 003659.gif (39.85 KiB) Visto 2661 volte
Ultima modifica di Pino_82 il mercoledì 5 giugno 2024, 12:28, modificato 2 volte in totale.
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Lago Calaita
- Allegati
-
- Lago di Calaita
- 003064.gif (17.16 KiB) Visto 2657 volte
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Sassotetto (valico maddalena)
- Allegati
-
- Sassotetto/fiastra
- 006558.gif (26.75 KiB) Visto 2628 volte
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Doppio Piano Battaglia
- Allegati
-
- 005039.gif (25.83 KiB) Visto 2627 volte
-
- 005038.gif (24.32 KiB) Visto 2627 volte
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
55000 Mila di dislivello ad essere precisi
Che dire un giro spettacolare: dieci arrivi in salita, alcuni molto duri, tutte salite mai fatte dalla corsa, tante molto dure, sarebbe un gran percorso che però più di 7.5 nn può prendere.. le vette over 2000 se ben distribuite ti danno quel qualcosa in più
Comunque molto bello

Che dire un giro spettacolare: dieci arrivi in salita, alcuni molto duri, tutte salite mai fatte dalla corsa, tante molto dure, sarebbe un gran percorso che però più di 7.5 nn può prendere.. le vette over 2000 se ben distribuite ti danno quel qualcosa in più
Comunque molto bello

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Monte tomba, nomen omen
"Senza gli spettatori che commentano sul divano Vingegaard starebbe a pescare le trote in Danimarca, Pogi farebbe l'animatore in qualche villaggio a Jesolo, Remco il terzino sinistro della Casertana e i gemelli Yates avrebbero messo su una banda di criminali scalcagnata dalle parti di Manchester." (Kreuziger80)
"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
"Il Finestre toglie e il Finestre dà" (Merlozero)
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Ma una bella challenge sul Tour de Suisse, proponila Micchan


Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
8 tappe, luoghi di partenza e arrivo a scelta, l'importante è che siano in Svizzera, 1 sconfinamento in Liechtenstein è consentito
2 tappe devono essere crono brevi, una può essere cronoscalata, massimo 30 km totali tra le due crono, 25 se una delle due è cronoscalata
Ci deve essere una tappa adatta ai velocisti che sta tra i 150 e 200 km
Una tappa deve essere abbordabile per i velocisti che reggono bene sulle salite facili che sta tra i 150 e 200 km
Una tappa deve essere stile unipuerto tra i 150 e 180 km
Le restanti 3 tappe sono di montagna o media montagna, una di queste deve essere breve max 120 km, le altre due non possono superare i 160 km
Il dislivello totale deve essere tra i 15000 e i 18000
Nessuna tappa deve superare i 4500 metri di dislivello
Devono esserci almeno 2 montagne over 2000m
Obbligatorio passaggio ad Aigle vicino alla sede dell'UCI
Fai un omaggio a Gino Mader, ti lascio scegliere la modalità
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Sfida accettata (dislivello totale molto basso, urca)
Va bè, proviamoci..
Va bè, proviamoci..

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Si, ci sta, senza esagerare ... ho un percorso molto classico, con Bosco Gurin/Malbun e Grosse Scheidegg come arrivi in salita. Momento importante la crono di San Gallo che parte dove è nato Mader, poi tutti arrivi in città : Ginevra, Losanna, Berna, Zurigo, Costanza e Lucerna sono punti che x me nn possono mancare nel disegno della corsa.
Passaggio x Aigle, lungo il periplo del lago Lemano (cronoescalada nn mi riconosce un sacco di strade, ma sono tutte asfaltate)
Duro, si può fare anche di più, ma quelli sono i paletti
Nn rinuncio al Gottardo via tremula, nn rinuncio al Furka (ma alle montagne del Vallese si, e mi dispiace), la Novena ci deve essere.
Secondo me un bel percorso duro, molto consono..
con la sola originalità che finisce in salita..
https://www.cronoescalada.com/tracks/view/92140
Ginevra cronoprologo 5 km * (flat)
https://www.cronoescalada.com/tracks/view/92125
Ginevra - Losanna 155 km ** (hilly)
https://www.cronoescalada.com/tracks/view/92151
Berna - Zurigo 170 km (flat)
https://www.cronoescalada.com/tracks/view/92134
Kostanz - Vaduz (Malbun) 195 km *** (unipuerto/medium mountain)
https://www.cronoescalada.com/tracks/view/92138
Flawil - San Gallo crono individuale 20 km *** (hilly)
https://www.cronoescalada.com/tracks/view/92152
Llanz - Bosco Gurin 175 km **** (high mountain)
https://www.cronoescalada.com/tracks/view/92165
Andermatt - Andermatt 105 km ***** (high mountain)
https://www.cronoescalada.com/tracks/view/92149
Luzerna - Grindewald (grosse scheidegg) 170 km **** (High mountain)
*mancano cinque km alla tappa di Losanna (hilly ma x velocisti resistenti), e ce ne sono giusto dieci in più in quella di Lucerna (con il trasferimento, insomma Luzern deve essere sede) e quella Ticinese, e quindici in meno al tappone di Andermatt, che faccio breve ma durissimo.
Llanz è la sede buttata la (Chur sarebbe una partenza più degna ci si può fermare a Bellinzona e sono 180 km) ma Bosco Gurin merita tanto, e soprattutto tre arrivi in salita x il cuore delle Alpi ci vogliono tutti (x entrare nei km c'è Disentis, altra troppo piccola località), insomma "vicini" alle richieste.
Evito il passaggio all'Albula (quindi anche alle vette collegabili), con dispiacere, ma x un po' di anni meglio girargli attorno (x me)
Infine i dati (circa 16000 di dislivello)
Passaggio x Aigle, lungo il periplo del lago Lemano (cronoescalada nn mi riconosce un sacco di strade, ma sono tutte asfaltate)
Duro, si può fare anche di più, ma quelli sono i paletti
Nn rinuncio al Gottardo via tremula, nn rinuncio al Furka (ma alle montagne del Vallese si, e mi dispiace), la Novena ci deve essere.
Secondo me un bel percorso duro, molto consono..
con la sola originalità che finisce in salita..
https://www.cronoescalada.com/tracks/view/92140
Ginevra cronoprologo 5 km * (flat)
https://www.cronoescalada.com/tracks/view/92125
Ginevra - Losanna 155 km ** (hilly)
https://www.cronoescalada.com/tracks/view/92151
Berna - Zurigo 170 km (flat)
https://www.cronoescalada.com/tracks/view/92134
Kostanz - Vaduz (Malbun) 195 km *** (unipuerto/medium mountain)
https://www.cronoescalada.com/tracks/view/92138
Flawil - San Gallo crono individuale 20 km *** (hilly)
https://www.cronoescalada.com/tracks/view/92152
Llanz - Bosco Gurin 175 km **** (high mountain)
https://www.cronoescalada.com/tracks/view/92165
Andermatt - Andermatt 105 km ***** (high mountain)
https://www.cronoescalada.com/tracks/view/92149
Luzerna - Grindewald (grosse scheidegg) 170 km **** (High mountain)
*mancano cinque km alla tappa di Losanna (hilly ma x velocisti resistenti), e ce ne sono giusto dieci in più in quella di Lucerna (con il trasferimento, insomma Luzern deve essere sede) e quella Ticinese, e quindici in meno al tappone di Andermatt, che faccio breve ma durissimo.
Llanz è la sede buttata la (Chur sarebbe una partenza più degna ci si può fermare a Bellinzona e sono 180 km) ma Bosco Gurin merita tanto, e soprattutto tre arrivi in salita x il cuore delle Alpi ci vogliono tutti (x entrare nei km c'è Disentis, altra troppo piccola località), insomma "vicini" alle richieste.
Evito il passaggio all'Albula (quindi anche alle vette collegabili), con dispiacere, ma x un po' di anni meglio girargli attorno (x me)
Infine i dati (circa 16000 di dislivello)
- Allegati
-
- Screenshot_2024-06-11-16-55-55-96_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg (178.48 KiB) Visto 2356 volte
-
- Screenshot_2024-06-11-16-56-06-86_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg (49.53 KiB) Visto 2356 volte
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Ispirato dai bellisimi giri in bici di Beppugrillo, propongo una tappa breve ma micidiale che si conclude con un ricciolo attorno al Monte Plose.
Partendo da Bolzano, subito la lunga salita verso Auna di Sopra (con tratti in doppia cifra). Poi, da dopo Chiusa inizia la sequenza di salite in un ambiente bellissimo!
Prima la salita verso il passo delle Erbe dalla val di Funes (alcune viste da sopra San Pietro sono fra le piu' belle delle Dolomiti). Non si arriva in cima, ma si gira verso Eores e si continua piu' o meno in quota per Luson. Da li', deviazione per la terribile Alpe di Rodengo, presa dal versante piu' duro. Discesa di nuovo su Luson (forse un po' stretta per il Giro, ma mi sembra comunque fattibile) e risalita di nuovo verso il passo delle Erbe ma da questo nuovo versante. Nuovamente non si arriva in cima e si torna verso Eores. A Plancios si devia per gli ultimi 5km in salita verso gli impianti del Plose a Valcroce.
Le ultime 3 salite espandono il concetto di salita dura seguita da salita facile, visto che in questo caso la sequenza sarebbe: durissima, dura, facile
Vedrei bene questa tappa al Giro nel caso in cui l'ufficio del turismo di Bressanone voglia promuovere il Monte Plose (oppure l'acqua minerale
)
Partendo da Bolzano, subito la lunga salita verso Auna di Sopra (con tratti in doppia cifra). Poi, da dopo Chiusa inizia la sequenza di salite in un ambiente bellissimo!
Prima la salita verso il passo delle Erbe dalla val di Funes (alcune viste da sopra San Pietro sono fra le piu' belle delle Dolomiti). Non si arriva in cima, ma si gira verso Eores e si continua piu' o meno in quota per Luson. Da li', deviazione per la terribile Alpe di Rodengo, presa dal versante piu' duro. Discesa di nuovo su Luson (forse un po' stretta per il Giro, ma mi sembra comunque fattibile) e risalita di nuovo verso il passo delle Erbe ma da questo nuovo versante. Nuovamente non si arriva in cima e si torna verso Eores. A Plancios si devia per gli ultimi 5km in salita verso gli impianti del Plose a Valcroce.
Le ultime 3 salite espandono il concetto di salita dura seguita da salita facile, visto che in questo caso la sequenza sarebbe: durissima, dura, facile

Vedrei bene questa tappa al Giro nel caso in cui l'ufficio del turismo di Bressanone voglia promuovere il Monte Plose (oppure l'acqua minerale

Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Eh, che tappa sarebbe
Un tappone
Certo il sogno è sempre che alzino quella sbarra e si arrivi a Plose 2450, ma non lo faranno mai, sarebbe la prima volta x una corsa pro
Comunque con il Giovo e il Pennes, partendo dalla Val Passiria, sarebbe un tappone ancora più esagerato, di lunghezza importante che oggi non fanno più.
Detto questo il Delle Erbe lo rivogliamo credo tutti dal suo versante nobile, Luson dall'altimetria ha due km duri il resto regolari, da Longega o Piccolino sono quasi dieci km duri, intervallati da un paio di discesa, con Furcia e Alpe Rodengo fai una tappa incredibile (puoi aggiungerci il Valico di Riomolino da Villa Ottone, insomma quattro salite dure in sequenza)
Un tappone
Certo il sogno è sempre che alzino quella sbarra e si arrivi a Plose 2450, ma non lo faranno mai, sarebbe la prima volta x una corsa pro
Comunque con il Giovo e il Pennes, partendo dalla Val Passiria, sarebbe un tappone ancora più esagerato, di lunghezza importante che oggi non fanno più.
Detto questo il Delle Erbe lo rivogliamo credo tutti dal suo versante nobile, Luson dall'altimetria ha due km duri il resto regolari, da Longega o Piccolino sono quasi dieci km duri, intervallati da un paio di discesa, con Furcia e Alpe Rodengo fai una tappa incredibile (puoi aggiungerci il Valico di Riomolino da Villa Ottone, insomma quattro salite dure in sequenza)
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Allora, seguendo le indicazioni di Mauro si possono proporre, grossomodo x non scendere nel similare, due percorsi tra Varese e il Finestre
Uno che passa per Biella, uno che attraversa Torino
Uno entro i 250 km ma con tutta piana fino alla salita finale, l'altro con il Moncenisetto prima dell'arrivo in salita
https://www.cronoescalada.com/tracks/view/96337
https://www.cronoescalada.com/tracks/view/96336
Uno che passa per Biella, uno che attraversa Torino
Uno entro i 250 km ma con tutta piana fino alla salita finale, l'altro con il Moncenisetto prima dell'arrivo in salita
https://www.cronoescalada.com/tracks/view/96337
https://www.cronoescalada.com/tracks/view/96336
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Nessuna delle due tappe è da cinque stelle
Se vogliamo considerare per la lunghezza e la combo molto dura, da cinque quella con Moncenisetto e Finestre, si può considerare così, però non può essere una tappa decisiva, tappa chiave da terza settimana
Una delle tappe anche anche, ma se prendono le alpi da nord (dopo i Pirenei che mi sembra pacifico che si facciano prima delle Alpi nel 2025, vista anche la zona partenza e la "solita" inversione alpi/pirenei annuale), cioè quindi con del massiccio, entrando intorno Ginevra, facendo una tappa quasi intera in svizzera con arrivo intorno il ticino e ripartenza da Varese per l'eventuale seconda alpina (con una terza da assegnare in francia)
allora si può proporre.
È un periplo contorto però, e due anni di seguito in Italia, addirittura con partenza e arrivo (e forse ripartenza) è tanta roba
Se vogliamo considerare per la lunghezza e la combo molto dura, da cinque quella con Moncenisetto e Finestre, si può considerare così, però non può essere una tappa decisiva, tappa chiave da terza settimana
Una delle tappe anche anche, ma se prendono le alpi da nord (dopo i Pirenei che mi sembra pacifico che si facciano prima delle Alpi nel 2025, vista anche la zona partenza e la "solita" inversione alpi/pirenei annuale), cioè quindi con del massiccio, entrando intorno Ginevra, facendo una tappa quasi intera in svizzera con arrivo intorno il ticino e ripartenza da Varese per l'eventuale seconda alpina (con una terza da assegnare in francia)
allora si può proporre.
È un periplo contorto però, e due anni di seguito in Italia, addirittura con partenza e arrivo (e forse ripartenza) è tanta roba
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Dopo alcuni mesi di astinenza ho voluto creare un percorso del prossimo Giro d'Italia Women: partenza dalla Toscana ed arrivo in Veneto dopo otto frazioni (sette tappe ed il prologo individuale a Pisa).
Prendo ispirazione dall'ultima edizione sia della Corsa Rosa femminile che del Tour de France Femmes, con il gran finale su salite mitiche.
Le tappe:
Prologo: Pisa 5 km
1° tappa: Pontedera - Torre del Lago Puccini 134 km
2° tappa: Forte dei Marmi - Parma 145 km
3° tappa: Poggio Rusco - Fosse 107 km
4° tappa: Bardolino - Cles 139 km
5° tappa: Trento - Falzes/Pfalzen 137 km
6° tappa: Dobbiaco/Toblach - Cortina d'Ampezzo 31 km (Cronometro Individuale)
7° tappa: Longarone - Tre Cime di Lavaredo (Rifugio Auronzo) 92 km
In seguito allego le altimetrie.
Prendo ispirazione dall'ultima edizione sia della Corsa Rosa femminile che del Tour de France Femmes, con il gran finale su salite mitiche.
Le tappe:
Prologo: Pisa 5 km
1° tappa: Pontedera - Torre del Lago Puccini 134 km
2° tappa: Forte dei Marmi - Parma 145 km
3° tappa: Poggio Rusco - Fosse 107 km
4° tappa: Bardolino - Cles 139 km
5° tappa: Trento - Falzes/Pfalzen 137 km
6° tappa: Dobbiaco/Toblach - Cortina d'Ampezzo 31 km (Cronometro Individuale)
7° tappa: Longarone - Tre Cime di Lavaredo (Rifugio Auronzo) 92 km
In seguito allego le altimetrie.
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Prologo: Pisa 5 km
Breve ma piuttosto tortuosa cronometro individuale nel cuore della città toscana. Si parte dalla Cattedrale per arrivare all'ombra della Torre Pendente passando per il Lungarno.
Breve ma piuttosto tortuosa cronometro individuale nel cuore della città toscana. Si parte dalla Cattedrale per arrivare all'ombra della Torre Pendente passando per il Lungarno.
- Allegati
-
- prologo.png (78.38 KiB) Visto 1754 volte
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
1° tappa: Pontedera - Torre del Lago Puccini 134 km
Frazione per velociste con in mezzo il San Baronto per assegnare la prima maglia dei GPM. Si passa da Empoli, Montecatini Terme e Lucca.
GPM: San Baronto (3. Cat)
Sprint: Montecatini Terme, Lucca
Frazione per velociste con in mezzo il San Baronto per assegnare la prima maglia dei GPM. Si passa da Empoli, Montecatini Terme e Lucca.
GPM: San Baronto (3. Cat)
Sprint: Montecatini Terme, Lucca
- Allegati
-
- 1-tappa.png (127.14 KiB) Visto 1750 volte
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
2° tappa: Forte dei Marmi - Parma 145 km
Si va per la prima volta sopra i mille metri di altitudine, sul Passo della Cisa. Classificata come tappa di media montagna, l'arrivo può comunque avvantaggiare gruppi più ridotti.
GPM: Passo della Cisa (2°cat.), Fontanazzi (3° cat.)
Sprint: Monte Marino, Fornovo di Taro.
Si va per la prima volta sopra i mille metri di altitudine, sul Passo della Cisa. Classificata come tappa di media montagna, l'arrivo può comunque avvantaggiare gruppi più ridotti.
GPM: Passo della Cisa (2°cat.), Fontanazzi (3° cat.)
Sprint: Monte Marino, Fornovo di Taro.
- Allegati
-
- 2-tappa.png (147.69 KiB) Visto 1749 volte
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
3° tappa: Poggio Rusco - Fosse 107 km
Primo arrivo in salita, classificato di prima categoria. L'ascesa di Fosse da Peri misura circa 10 km e ha una pendenza media vicina al 10%. Durante la tappa si transita per il centro di Verona e lo strappo delle Torricelle.
GPM: Verona - Torricelle (4° cat.), Fosse (1°cat.)
Sprint: Peri
Primo arrivo in salita, classificato di prima categoria. L'ascesa di Fosse da Peri misura circa 10 km e ha una pendenza media vicina al 10%. Durante la tappa si transita per il centro di Verona e lo strappo delle Torricelle.
GPM: Verona - Torricelle (4° cat.), Fosse (1°cat.)
Sprint: Peri
- Allegati
-
- 3-tappa.png (120.72 KiB) Visto 1746 volte
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
4° tappa: Bardolino - Cles 139 km
Dal Lago di Garda alla Val di Non per una giornata molto intensa. Le valli trentine nascondo molte insidie.
GPM: Andalo (2° cat.), Campodenno (3° cat.)
Sprint: Molveno, Tuenno
Dal Lago di Garda alla Val di Non per una giornata molto intensa. Le valli trentine nascondo molte insidie.
GPM: Andalo (2° cat.), Campodenno (3° cat.)
Sprint: Molveno, Tuenno
- Allegati
-
- 4-tappa.png (137.27 KiB) Visto 1745 volte
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
5° tappa: Trento - Falzes/Pfalzen 137 km
Finale incandescente anche in questa frazione che conduce in Val Pusteria: risalendo le Valli dell'Adige (transitando dalla Strada del Vino) e dell'Isarco si giunge a Vandoies per affrontare la salita di Terento e la breve ma veloce discesa fino all'arrivo.
GPM: Terento/Terenten (2°cat.)
Sprint: Bolzano/Bozen, Naz/Natz
Finale incandescente anche in questa frazione che conduce in Val Pusteria: risalendo le Valli dell'Adige (transitando dalla Strada del Vino) e dell'Isarco si giunge a Vandoies per affrontare la salita di Terento e la breve ma veloce discesa fino all'arrivo.
GPM: Terento/Terenten (2°cat.)
Sprint: Bolzano/Bozen, Naz/Natz
- Allegati
-
- 5-tappa.png (154.41 KiB) Visto 1738 volte
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
6° tappa: Dobbiaco - Cortina d'Ampezzo 32 km (cronometro individuale)
si corre sulla ciclabile della Rienza fino a Passo Cimabanche (rilevamento cronometrico) dove si scende verso Cortina percorrendo la SS51 d'Alemagna. Il via è situato presso lo Stadio dello Sci di Fondo di Dobbiaco, l'arrivo è al Palaghiaccio di Cortina.
Rilevamento intermedio: Passo Cimabanche
si corre sulla ciclabile della Rienza fino a Passo Cimabanche (rilevamento cronometrico) dove si scende verso Cortina percorrendo la SS51 d'Alemagna. Il via è situato presso lo Stadio dello Sci di Fondo di Dobbiaco, l'arrivo è al Palaghiaccio di Cortina.
Rilevamento intermedio: Passo Cimabanche
- Allegati
-
- 6-tappa.png (127.88 KiB) Visto 1734 volte
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
7° tappa: Longarone - Tre Cime di Lavaredo (Rifugio Auronzo) 92 km
Il tappone! Sono quattro i GPM, tutti sopra i 1700 metri e di prima categoria. La prima salita è Forcella Staulanza, seguita dal Giau, dal Passo Tre Croci e la leggendaria ascesa finale.
GPM: Forcella Staulanza (1°cat.), Passo Giau (1°cat.), Passo Tre Croci (1°cat.), Tre Cime di Lavaredo - Rifugio Auronzo (Cima Alfonsina Strada)
Sprint: Selva di Cadore, Misurina.
Il tappone! Sono quattro i GPM, tutti sopra i 1700 metri e di prima categoria. La prima salita è Forcella Staulanza, seguita dal Giau, dal Passo Tre Croci e la leggendaria ascesa finale.
GPM: Forcella Staulanza (1°cat.), Passo Giau (1°cat.), Passo Tre Croci (1°cat.), Tre Cime di Lavaredo - Rifugio Auronzo (Cima Alfonsina Strada)
Sprint: Selva di Cadore, Misurina.
- Allegati
-
- 7-tappa.png (176.48 KiB) Visto 1733 volte
Ultima modifica di andrea82 il martedì 27 agosto 2024, 13:13, modificato 1 volta in totale.
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
A voi i commenti finali
-
- Messaggi: 379
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2018, 16:29
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Percorso che mi augurerei di vedere nella realtà, è davvero ben fatto. Forse il dittico finale è troppo duro
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Ho pensato che non sarebbe male un percorso da 10 tappe anziché 8, così ho cambiato il finale.
Le prime sei frazioni sono le stesse del disegno precedente.
Prologo: Pisa (5 km)
1° tappa: Pontedera – Torre del Lago Puccini 134 km
2° tappa: Forte dei Marmi – Parma 146 km
3° tappa: Poggio Rusco – Fosse 107 km
4° tappa: Bardolino – Cles 139 km
5° tappa: Trento – Falzes/Pfalzen 137 km
6° tappa: Dobbiaco/Toblach - Feltre 138 km
7° tappa: Belluno - Sedico 152 km
8° tappa: Aviano (Base NATO) - Sacile 23.5 km (cronometro individuale)
9° tappa: Pordenone - Monte Zoncolan 110 km
Le prime sei frazioni sono le stesse del disegno precedente.
Prologo: Pisa (5 km)
1° tappa: Pontedera – Torre del Lago Puccini 134 km
2° tappa: Forte dei Marmi – Parma 146 km
3° tappa: Poggio Rusco – Fosse 107 km
4° tappa: Bardolino – Cles 139 km
5° tappa: Trento – Falzes/Pfalzen 137 km
6° tappa: Dobbiaco/Toblach - Feltre 138 km
7° tappa: Belluno - Sedico 152 km
8° tappa: Aviano (Base NATO) - Sacile 23.5 km (cronometro individuale)
9° tappa: Pordenone - Monte Zoncolan 110 km
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Pino sei in vena di una challenge Vuelta?
21 tappe
Tutte le tappe in linea devono essere nel range compreso tra 120 e 200 km
Le prime 3 tappe in Portogallo, luogo di partenza a scelta ma deve essere rilevante
Non puoi andare fuori dalla penisola Iberica, Andorra è concessa
La tappa finale arriva a Madrid, se vuoi può essere una crono
2 tappe devono essere di cronometro piana o quasi, il totale delle due crono deve essere tra i 30 e i 50 km, se vuoi una può essere crono a squadre
Ti è concesso superare i 4000 metri di dislivello in 3 tappe, una delle tre può superare i 4500 ma non i 5000
Questi 3 tapponi di montagna devono essere uno nei pirenei, uno nelle asturie e uno nella zona sud della Sierra Nevada
In totale nella corsa puoi superare i 1600m solo 3 volte e mai andare sopra i 1800m
Inserisci 5 tappe che possono essere arrivi per sprint di gruppo ma 3 di queste devono presentare qualche asperità nel mezzo che possono scombussolare i piani del gruppo
1 tappa deve essere ondulata con arrivo unipuerto su salita facile
1 tappa deve essere abbastanza facile fino al finale che presenta una salita di oltre 20km ma inferiore al 5%, l'arrivo deve essere a fine discesa
1 tappa deve essere di montagna o media montagna e presentare arrivo in salita su una montagna iconica della Vuelta
1 tappa deve essere di montagna o media montagna e presentare arrivo in salita su quella che può essere considerata la salita più dura della corsa
Devi avere almeno altri 5 arrivi in salita dove la salita finale è lunga almeno 2 km
Almeno altre 3 tappe collinari che però non arrivano in salita
Una delle tappe di pianura deve essere tendenzialmente in discesa come primo impatto visivo del profilo
Non puoi usare l'Angliru
Devi superare il 20% almeno 2 volte (si parla di tratti molto brevi)
Devi stare tra i 40000 e 50000 metri di dislivello
Non puoi andare sulle isole
21 tappe
Tutte le tappe in linea devono essere nel range compreso tra 120 e 200 km
Le prime 3 tappe in Portogallo, luogo di partenza a scelta ma deve essere rilevante
Non puoi andare fuori dalla penisola Iberica, Andorra è concessa
La tappa finale arriva a Madrid, se vuoi può essere una crono
2 tappe devono essere di cronometro piana o quasi, il totale delle due crono deve essere tra i 30 e i 50 km, se vuoi una può essere crono a squadre
Ti è concesso superare i 4000 metri di dislivello in 3 tappe, una delle tre può superare i 4500 ma non i 5000
Questi 3 tapponi di montagna devono essere uno nei pirenei, uno nelle asturie e uno nella zona sud della Sierra Nevada
In totale nella corsa puoi superare i 1600m solo 3 volte e mai andare sopra i 1800m
Inserisci 5 tappe che possono essere arrivi per sprint di gruppo ma 3 di queste devono presentare qualche asperità nel mezzo che possono scombussolare i piani del gruppo
1 tappa deve essere ondulata con arrivo unipuerto su salita facile
1 tappa deve essere abbastanza facile fino al finale che presenta una salita di oltre 20km ma inferiore al 5%, l'arrivo deve essere a fine discesa
1 tappa deve essere di montagna o media montagna e presentare arrivo in salita su una montagna iconica della Vuelta
1 tappa deve essere di montagna o media montagna e presentare arrivo in salita su quella che può essere considerata la salita più dura della corsa
Devi avere almeno altri 5 arrivi in salita dove la salita finale è lunga almeno 2 km
Almeno altre 3 tappe collinari che però non arrivano in salita
Una delle tappe di pianura deve essere tendenzialmente in discesa come primo impatto visivo del profilo
Non puoi usare l'Angliru
Devi superare il 20% almeno 2 volte (si parla di tratti molto brevi)
Devi stare tra i 40000 e 50000 metri di dislivello
Non puoi andare sulle isole
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Ecco le altimetrie delle tappe finali, qui la sesta e la settima.andrea82 ha scritto: ↑giovedì 29 agosto 2024, 23:59 Ho pensato che non sarebbe male un percorso da 10 tappe anziché 8, così ho cambiato il finale.
Le prime sei frazioni sono le stesse del disegno precedente.
Prologo: Pisa (5 km)
1° tappa: Pontedera – Torre del Lago Puccini 134 km
2° tappa: Forte dei Marmi – Parma 146 km
3° tappa: Poggio Rusco – Fosse 107 km
4° tappa: Bardolino – Cles 139 km
5° tappa: Trento – Falzes/Pfalzen 137 km
6° tappa: Dobbiaco/Toblach - Feltre 138 km
7° tappa: Belluno - Sedico 152 km
8° tappa: Aviano (Base NATO) - Sacile 23.5 km (cronometro individuale)
9° tappa: Pordenone - Monte Zoncolan 110 km
Re: FantaPercorsi, FantaGT, e chi più ne ha più ne metta
Qui ottava e nona