Dubbi, domande, sospetti
Re: Dubbi, domande, sospetti
Questo step netto di prestazioni di Torres, da ottimo prospetto a fuori categoria (ovviamente per il suo contesto) mi ricorda pari pari lo step fatto da Pogacar a PDBF. Da quel giorno è entrato in una dimensione diversa rispetto a tutti gli altri tranne uno.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Direi proprio di no.
Il 2022 di Pogacar è un'annata ancora "normale" (riferisci il termine agli altissimi livelli).
Il vero switch coincide col 2023, quando sembra di diventare veramente ingiocabile. Nel 2024 si completa la sua trasformazione in freak.
Come stunning performance mi fa tornare in mente quella di Leo Hayter, anche per contesto. Con le dovute differenze.
Re: Dubbi, domande, sospetti
se è "normale" il 2022 di Pogacar, e pure il 2021, io sono un invertebrato....Primo86 ha scritto: ↑martedì 27 agosto 2024, 13:33Direi proprio di no.
Il 2022 di Pogacar è un'annata ancora "normale" (riferisci il termine agli altissimi livelli).
Il vero switch coincide col 2023, quando sembra di diventare veramente ingiocabile. Nel 2024 si completa la sua trasformazione in freak.
Come stunning performance mi fa tornare in mente quella di Leo Hayter, anche per contesto. Con le dovute differenze.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Non sapevo fossi anche invertebrato.herbie ha scritto: ↑martedì 27 agosto 2024, 18:12se è "normale" il 2022 di Pogacar, e pure il 2021, io sono un invertebrato....Primo86 ha scritto: ↑martedì 27 agosto 2024, 13:33Direi proprio di no.
Il 2022 di Pogacar è un'annata ancora "normale" (riferisci il termine agli altissimi livelli).
Il vero switch coincide col 2023, quando sembra di diventare veramente ingiocabile. Nel 2024 si completa la sua trasformazione in freak.
Come stunning performance mi fa tornare in mente quella di Leo Hayter, anche per contesto. Con le dovute differenze.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Primo ha ragione, Pogacar nel 2022 andò fortissimo, ma dal 2023 ha raggiunto un livello differente: dominio totale in primavera dalle corse in linea alle brevi corse a tappe, storica vittoria al Fiandre e bis delle Ardenne che gli mancavano, duello al Tour con prestazioni epocali a go-go, bronzo ad un Mondiale massacrante, tris al Lombardia.herbie ha scritto: ↑martedì 27 agosto 2024, 18:12se è "normale" il 2022 di Pogacar, e pure il 2021, io sono un invertebrato....Primo86 ha scritto: ↑martedì 27 agosto 2024, 13:33Direi proprio di no.
Il 2022 di Pogacar è un'annata ancora "normale" (riferisci il termine agli altissimi livelli).
Il vero switch coincide col 2023, quando sembra di diventare veramente ingiocabile. Nel 2024 si completa la sua trasformazione in freak.
Come stunning performance mi fa tornare in mente quella di Leo Hayter, anche per contesto. Con le dovute differenze.
Tutte cose che negli anni precedenti si erano intraviste (Fiandre perso con VdP, Tour 2022) ma prestazioni straordinarie come LGB o PDBF le ha rese quasi la norma.
Di quest'anno non parliamone nemmeno, Sanremo a parte non ha sbagliato ancora un colpo. E alla Sanremo ha fatto terzo, così per dire.
Re: Dubbi, domande, sospetti
La tua puntualizzazione ci sta perché la prova della PDBF fu un unicum nel 2022, un'anticipazione isolata di quello che poi avremmo visto nel 2023.Primo86 ha scritto: ↑martedì 27 agosto 2024, 13:33Direi proprio di no.
Il 2022 di Pogacar è un'annata ancora "normale" (riferisci il termine agli altissimi livelli).
Il vero switch coincide col 2023, quando sembra di diventare veramente ingiocabile. Nel 2024 si completa la sua trasformazione in freak.
Come stunning performance mi fa tornare in mente quella di Leo Hayter, anche per contesto. Con le dovute differenze.
Re: Dubbi, domande, sospetti
io nel 2021 annovero:Babylon ha scritto: ↑martedì 27 agosto 2024, 21:36Primo ha ragione, Pogacar nel 2022 andò fortissimo, ma dal 2023 ha raggiunto un livello differente: dominio totale in primavera dalle corse in linea alle brevi corse a tappe, storica vittoria al Fiandre e bis delle Ardenne che gli mancavano, duello al Tour con prestazioni epocali a go-go, bronzo ad un Mondiale massacrante, tris al Lombardia.herbie ha scritto: ↑martedì 27 agosto 2024, 18:12se è "normale" il 2022 di Pogacar, e pure il 2021, io sono un invertebrato....Primo86 ha scritto: ↑martedì 27 agosto 2024, 13:33
Direi proprio di no.
Il 2022 di Pogacar è un'annata ancora "normale" (riferisci il termine agli altissimi livelli).
Il vero switch coincide col 2023, quando sembra di diventare veramente ingiocabile. Nel 2024 si completa la sua trasformazione in freak.
Come stunning performance mi fa tornare in mente quella di Leo Hayter, anche per contesto. Con le dovute differenze.
Tutte cose che negli anni precedenti si erano intraviste (Fiandre perso con VdP, Tour 2022) ma prestazioni straordinarie come LGB o PDBF le ha rese quasi la norma.
Di quest'anno non parliamone nemmeno, Sanremo a parte non ha sbagliato ancora un colpo. E alla Sanremo ha fatto terzo, così per dire.
UAE Tour
Tirreno con vittoria di facilità disarmate a Prati di Tivo
Baschi
Liegi
Tour con l'impresa sui Pirenei dove diede tre minuti o giù di li al secondo
Lombardia
"normale"...23 anni.
tutta questa differenza con il 2022 e 2023 sia quanto a vittorie che a facilità nell'ottenerle non la vedo.
ma soprattutto non vedo discontinuità in una crescita graduale che parte da un livello altissimo e giunge quest'anno ai 26 quasi al top delle prestazioni atletiche (non avesse ormai corso tantissimo in realtà per i GT ci sarebbero ancora due o tre anni di miglioramento fisico, in teoria)
Poi se era verde a pois blu già cinque o sei anni fa, non lo so.
Ultima modifica di herbie il mercoledì 28 agosto 2024, 0:15, modificato 1 volta in totale.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Io ho fatto confusione tra 2020 e 2022, la PDBF fu nel 2020
Re: Dubbi, domande, sospetti
La differenza tra 2021 e 2023 è impressionante.herbie ha scritto: ↑mercoledì 28 agosto 2024, 0:05io nel 2021 annovero:Babylon ha scritto: ↑martedì 27 agosto 2024, 21:36Primo ha ragione, Pogacar nel 2022 andò fortissimo, ma dal 2023 ha raggiunto un livello differente: dominio totale in primavera dalle corse in linea alle brevi corse a tappe, storica vittoria al Fiandre e bis delle Ardenne che gli mancavano, duello al Tour con prestazioni epocali a go-go, bronzo ad un Mondiale massacrante, tris al Lombardia.
Tutte cose che negli anni precedenti si erano intraviste (Fiandre perso con VdP, Tour 2022) ma prestazioni straordinarie come LGB o PDBF le ha rese quasi la norma.
Di quest'anno non parliamone nemmeno, Sanremo a parte non ha sbagliato ancora un colpo. E alla Sanremo ha fatto terzo, così per dire.
UAE Tour
Tirreno con vittoria di facilità disarmate a Prati di Tivo
Baschi
Liegi
Tour con l'impresa sui Pirenei dove diede tre minuti o giù di li al secondo
Lombardia
"normale"...23 anni.
tutta questa differenza con il 2022 e 2023 sia quanto a vittorie che a facilità nell'ottenerle non la vedo.
ma soprattutto non vedo discontinuità in una crescita graduale che parte da un livello altissimo e giunge quest'anno ai 26 quasi al top delle prestazioni atletiche (non avesse ormai corso tantissimo in realtà per i GT ci sarebbero ancora due o tre anni di miglioramento fisico, in teoria)
Poi se era verde a pois blu già cinque o sei anni fa, non lo so.
Nel 2021 alla Strade Bianche arriva 6° o 7°, i Baschi li perde, la Liegi vince in uno sprint ristretto dopo aver resistitoall'attacco di Alaphilippe sulla Roche, al Tour fa l'impresa a LGB, vince tre tappe ma tra seconda e terza settimana non stacca mai davvero un pur ottimo corridore come Carapaz (!), agli Europei viene fatto malamente fuori da Remco ed in un Mondiale che a distanza di tre anni potremmo dire che era totalmente nelle sue corde, ovvero Lovanio, non si vede mai.
Certo, vince tantissimo: 2 Monumento + Tour, è una stagione storica, non si vedeva da decenni.
Ma come impressione visiva e facilità di vittoria è parecchio lontano dallo strapotere che esibirà dal 2023 e soprattutto nel 2024.
Idem nel 2022: va forte, fortissimo, vince alla grande la Tirreno e la SB con un'azione leggendaria, ma al Fiandre VdP rimane con lui e lo batte, alla Freccia va male, al Tour è decisamente inferiore a Vingegaard, alle Olimpiadi resiste a McNulty mi pare sul Mikuni e poi a Van Aert sull'ultimo strappetto, al Mondiale toppa in pieno.
Non solo non vince sempre, ma non è dominante in tutte le sue vittorie. Inoltre ha pure delle giornate "inconsistenti".
Dal 2023 inizia a vincere praticamente ogni gara cui partecipa, e con prestazioni molto superiori agli anni precedenti.
Praticamente a crono fa una PDBF all'anno ormai: quando perde (Combloux), e quando vince (Nizza, Perugia).
Sul pavè stacca VDP e WVA, sulle Ardenne stacca tutti ripetutamente, la SB la vince per dispersione, in salita rimane sempre da solo al primo scatto se non addirittura quasi senza forzare (eccetto Vingegaard) realizzando prestazioni ben superiori a quelle degli anni 2020-2022-
In un certo senso mi aspettavo un'evoluzione del genere non appena avesse raggiunto la maturazione psico-fisica, i segnali c'erano tutti, ma non mi aspettavo che potesse esibire una tale superiorità sugli avversari: ogni volta che attacca il numero sulla schiena, è lui a decidere l'andamento della corsa, ad esserne l'unica entità agente ed attiva cui gli altri si devono adattare. Fino al 2023 non era così, almeno non così tanto spesso.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Ma già la stagione 2019 (e in parte 2018)galliano ha scritto: ↑martedì 27 agosto 2024, 10:29 Questo step netto di prestazioni di Torres, da ottimo prospetto a fuori categoria (ovviamente per il suo contesto) mi ricorda pari pari lo step fatto da Pogacar a PDBF. Da quel giorno è entrato in una dimensione diversa rispetto a tutti gli altri tranne uno.
Inizia a seguirlo Matxin
E subito uno step
Poi la pdbf basta vedere le facce dei jumbo
Si entra in una nuova era
Re: Dubbi, domande, sospetti
A me pare invece ci sia uno stacco molto più netto tra 2023 e 2024 che tra 2021, 2022 e 2023.
Stacco sia nel livello di dominio che nella continuità. 18 vittorie su 52 tappe disputate, 12 su 42 nei gt, al peggio il secondo più forte in ogni singolo giorno di corsa, mai una crisi. E anche il livello di dominio, tra il vincere le strade bianche attaccando ai -80 e farlo ai -50 c'è una differenza sostanziale, di percezione del pubblico, di dominio, ma anche di watt in più. Idem tra il rifilare al tour 12-13 minuti al quarto (già un'enormità) e darne 20.
Poi con Pogacar è difficile stabilire quanto sia dovuto al naturale raggiungimento dell'apice della crescita sportiva.
Stacco sia nel livello di dominio che nella continuità. 18 vittorie su 52 tappe disputate, 12 su 42 nei gt, al peggio il secondo più forte in ogni singolo giorno di corsa, mai una crisi. E anche il livello di dominio, tra il vincere le strade bianche attaccando ai -80 e farlo ai -50 c'è una differenza sostanziale, di percezione del pubblico, di dominio, ma anche di watt in più. Idem tra il rifilare al tour 12-13 minuti al quarto (già un'enormità) e darne 20.
Poi con Pogacar è difficile stabilire quanto sia dovuto al naturale raggiungimento dell'apice della crescita sportiva.
Re: Dubbi, domande, sospetti
vi ricordate il dominio di contador al giro 2011 e il contador di 40 giorni dopo al tour.
sono passati 13 anni non 200.
pogi ha macinato tutti con prestazioni monstre. direi che ha finito in crescendo se possibile.
è una nuova era.
sono passati 13 anni non 200.
pogi ha macinato tutti con prestazioni monstre. direi che ha finito in crescendo se possibile.
è una nuova era.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Lo stacco netto tra 2023 e 2024 io la chiamerei tangibile e iperbolica crescita di livello. Nel 2023 il livello era già ridicolo, quello che ha fatto a Vdp sull'Ok fa appunto ancora ridere a distanza di un anno e mezzo.
Avrebbe sostanzialmente dominato le Ardenne e la ragione per cui non ha completato il Trittico (incidente) potrebbe inficiare la lettura sul suo reale apice al Tour.
Dove ha chiuso secondo, con una crisi di sette minuti.
Il Pogacar del 2024 è un fumetto.
Quello del 2023 è già irreale.
Quello del 2022 è un corridore che mi sembra(va) al massimo o quasi al massimo delle proprie potenzialità, coi suoi enormi punti di forza, i suoi pochi(ssimi) elementi di debolezza e qualche fisiologico passaggio a vuoto nel corso della stagione.
Di sicuro dal 2022 il discostamento dalla versione dell'anno precedente è netto.
Pogacar, che è un corridore che invero ha palesato spesso l'inclinazione ad attaccare, ha visto, nello spazio di quelle due stagioni, diminuirsi progressivamente il numero delle occasioni in cui si trovava in difesa e aumentare in quantità le circostanze in cui si trovava all'attacco (Fiandre 2022 Vs Liegi 2021 paradigmatico).
Finendo col diventare inattaccabile.
Avrebbe sostanzialmente dominato le Ardenne e la ragione per cui non ha completato il Trittico (incidente) potrebbe inficiare la lettura sul suo reale apice al Tour.
Dove ha chiuso secondo, con una crisi di sette minuti.
Il Pogacar del 2024 è un fumetto.
Quello del 2023 è già irreale.
Quello del 2022 è un corridore che mi sembra(va) al massimo o quasi al massimo delle proprie potenzialità, coi suoi enormi punti di forza, i suoi pochi(ssimi) elementi di debolezza e qualche fisiologico passaggio a vuoto nel corso della stagione.
Di sicuro dal 2022 il discostamento dalla versione dell'anno precedente è netto.
Pogacar, che è un corridore che invero ha palesato spesso l'inclinazione ad attaccare, ha visto, nello spazio di quelle due stagioni, diminuirsi progressivamente il numero delle occasioni in cui si trovava in difesa e aumentare in quantità le circostanze in cui si trovava all'attacco (Fiandre 2022 Vs Liegi 2021 paradigmatico).
Finendo col diventare inattaccabile.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Le Olimpiadi sono state nel 2021.Babylon ha scritto: ↑mercoledì 28 agosto 2024, 1:14
La differenza tra 2021 e 2023 è impressionante.
Nel 2021 alla Strade Bianche arriva 6° o 7°, i Baschi li perde, la Liegi vince in uno sprint ristretto dopo aver resistitoall'attacco di Alaphilippe sulla Roche, al Tour fa l'impresa a LGB, vince tre tappe ma tra seconda e terza settimana non stacca mai davvero un pur ottimo corridore come Carapaz (!), agli Europei viene fatto malamente fuori da Remco ed in un Mondiale che a distanza di tre anni potremmo dire che era totalmente nelle sue corde, ovvero Lovanio, non si vede mai.
Certo, vince tantissimo: 2 Monumento + Tour, è una stagione storica, non si vedeva da decenni.
Ma come impressione visiva e facilità di vittoria è parecchio lontano dallo strapotere che esibirà dal 2023 e soprattutto nel 2024.
Idem nel 2022: va forte, fortissimo, vince alla grande la Tirreno e la SB con un'azione leggendaria, ma al Fiandre VdP rimane con lui e lo batte, alla Freccia va male, al Tour è decisamente inferiore a Vingegaard, alle Olimpiadi resiste a McNulty mi pare sul Mikuni e poi a Van Aert sull'ultimo strappetto, al Mondiale toppa in pieno.
Non solo non vince sempre, ma non è dominante in tutte le sue vittorie. Inoltre ha pure delle giornate "inconsistenti".
Re: Dubbi, domande, sospetti
Giusto, svarione mio. La sostanza però non cambia, talvolta gli toccava correre sulla difensiva, cosa praticamente mai capitata dal 2023 in avanti. Toh forse Marie Blanque (e Tourmalet) al TourPavé ha scritto: ↑mercoledì 28 agosto 2024, 10:37Le Olimpiadi sono state nel 2021.Babylon ha scritto: ↑mercoledì 28 agosto 2024, 1:14
La differenza tra 2021 e 2023 è impressionante.
Nel 2021 alla Strade Bianche arriva 6° o 7°, i Baschi li perde, la Liegi vince in uno sprint ristretto dopo aver resistitoall'attacco di Alaphilippe sulla Roche, al Tour fa l'impresa a LGB, vince tre tappe ma tra seconda e terza settimana non stacca mai davvero un pur ottimo corridore come Carapaz (!), agli Europei viene fatto malamente fuori da Remco ed in un Mondiale che a distanza di tre anni potremmo dire che era totalmente nelle sue corde, ovvero Lovanio, non si vede mai.
Certo, vince tantissimo: 2 Monumento + Tour, è una stagione storica, non si vedeva da decenni.
Ma come impressione visiva e facilità di vittoria è parecchio lontano dallo strapotere che esibirà dal 2023 e soprattutto nel 2024.
Idem nel 2022: va forte, fortissimo, vince alla grande la Tirreno e la SB con un'azione leggendaria, ma al Fiandre VdP rimane con lui e lo batte, alla Freccia va male, al Tour è decisamente inferiore a Vingegaard, alle Olimpiadi resiste a McNulty mi pare sul Mikuni e poi a Van Aert sull'ultimo strappetto, al Mondiale toppa in pieno.
Non solo non vince sempre, ma non è dominante in tutte le sue vittorie. Inoltre ha pure delle giornate "inconsistenti".
Re: Dubbi, domande, sospetti
Capisco il tuo punto, anche se sul Tour 2024 c'è il fatto che Vingegaard era leggermente al di sotto del suo top.
Io la vedo come herbie, inclusa l'ultima frase:
crescita graduale che parte da un livello altissimo e giunge quest'anno ai 26 quasi al top delle prestazioni atletiche (non avesse ormai corso tantissimo in realtà per i GT ci sarebbero ancora due o tre anni di miglioramento fisico, in teoria)
Poi se era verde a pois blu già cinque o sei anni fa, non lo so.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Sul fatto che abbia finito in crescendo personalmente non sono d'accordo. Il Tour lo ha finito rimanendo ad altissimo livello, ma arrivando al fondo delle energie anche a livello mentale (ovviamente parlo di mie impressioni, ma Stefano Rizzato che lo ha visto da vicino ha detto che aveva bisogno di staccare soprattutto di testa).
Mi pare che alcuni diano per scontato il fatto che se avesse continuato a correre avrebbe vinto Olimpiadi, Vuelta e altre corse in mezzo. A me sembra più probabile il contrario: si è fermato perché era al limite e se avesse continuato sarebbe scoppiato.
Re: Dubbi, domande, sospetti
A livello mentale non ne ho idea, ma a livello fisico è andato ed ha finito in crescendo.Pavé ha scritto: ↑mercoledì 28 agosto 2024, 10:58Sul fatto che abbia finito in crescendo personalmente non sono d'accordo. Il Tour lo ha finito rimanendo ad altissimo livello, ma arrivando al fondo delle energie anche a livello mentale (ovviamente parlo di mie impressioni, ma Stefano Rizzato che lo ha visto da vicino ha detto che aveva bisogno di staccare soprattutto di testa).
Mi pare che alcuni diano per scontato il fatto che se avesse continuato a correre avrebbe vinto Olimpiadi, Vuelta e altre corse in mezzo. A me sembra più probabile il contrario: si è fermato perché era al limite e se avesse continuato sarebbe scoppiato.
Anzi non sono nemmeno sicuro che il livello mostrato da Pogacar al Giro sarebbe bastato per vincere il Tour.
Le scalate del Mottolino o del Grappa impallidiscono di fronte all'ultima settimana che ha fatto in Francia.
Poi magari mentalmente era stanco, e ci sta, ma a Nizza è arrivato bello disteso e senza segni di fatica in viso, a differenza di Remco e Vingegaard
Re: Dubbi, domande, sospetti
più che altro, se proprio vogliamo vedere dei "gradoni" saliti bruscamente da un anno all'altro, è qualche altro corridore da prendere in considerazione.Pavé ha scritto: ↑mercoledì 28 agosto 2024, 10:52Capisco il tuo punto, anche se sul Tour 2024 c'è il fatto che Vingegaard era leggermente al di sotto del suo top.
Io la vedo come herbie, inclusa l'ultima frase:
crescita graduale che parte da un livello altissimo e giunge quest'anno ai 26 quasi al top delle prestazioni atletiche (non avesse ormai corso tantissimo in realtà per i GT ci sarebbero ancora due o tre anni di miglioramento fisico, in teoria)
Poi se era verde a pois blu già cinque o sei anni fa, non lo so.
Detto questo, il livello attuale di Pogacar è mostruoso, quasi disumano.
Per altro ricordo chi gli consigliava, lo scorso anno, dopo due Tour persi entrambi per motivi ben individuabili , di lasciar perdere il Tour, che tanto Vingegaard gli era superiore nettamente in un GT....
Re: Dubbi, domande, sospetti
I motivi ben individuabili sono che Vingegaard lo ha stirato come una camicia.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Su questo non sono d'accordo: la facilità irrisoria nelle vittorie che ormai gli attribuiamo secondo me la vediamo appieno dal 2023 in poi.luketaro ha scritto: ↑mercoledì 28 agosto 2024, 8:49 A me pare invece ci sia uno stacco molto più netto tra 2023 e 2024 che tra 2021, 2022 e 2023.
Stacco sia nel livello di dominio che nella continuità. 18 vittorie su 52 tappe disputate, 12 su 42 nei gt, al peggio il secondo più forte in ogni singolo giorno di corsa, mai una crisi. E anche il livello di dominio, tra il vincere le strade bianche attaccando ai -80 e farlo ai -50 c'è una differenza sostanziale, di percezione del pubblico, di dominio, ma anche di watt in più. Idem tra il rifilare al tour 12-13 minuti al quarto (già un'enormità) e darne 20.
Poi con Pogacar è difficile stabilire quanto sia dovuto al naturale raggiungimento dell'apice della crescita sportiva.
Fino all'infortunio alla Liegi Pogacar aveva totalizzato 10 vittorie su 19 giorni di gara, 13 con le classifiche generali. Il doppio rispetto al 2022.
Uniche corse non vinte: Sanremo ed E3.
Poi l'infortunio alla Liegi, il Tour + Mondiale e arriva in calo a fine stagione, ma vince 15 volte (+3 CG) su 49 giorni di corsa.
Nel 2022 non era così, nè nella qualità delle vittorie nè nel modo in cui queste arrivavano.
Comunque, ripeto, è un'evoluzione in linea con la maturazione del corridore e con quanto visto a sprazzi negli anni precedenti.
Ciò che è impressionante è notare come gli sprazzi siano divenuti la norma, la costante delle sue prestazioni.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Se vogliamo metterci le fette di salame sugli occhi quest'anno è avvenuta la stessa cosa a parti invertite. Se proprio vogliamo parlare di pettinate...e senza nemmeno cadute ulteriori durante il Tour...
Tolte le fette vediiuna preparazione affrettata di Vingegaard quanto quella di Pogacar 2023. Altrimenti diciamo pure Vingegaard tanto vale se lo scordi il Tour Pogacar non lo batterà mai e bla bla bla. Ma non è così, evidentemente.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Si riferisce al 2022herbie ha scritto: ↑mercoledì 28 agosto 2024, 12:40Se vogliamo metterci le fette di salame sugli occhi quest'anno è avvenuta la stessa cosa a parti invertite. Se proprio vogliamo parlare di pettinate...e senza nemmeno cadute ulteriori durante il Tour...
Tolte le fette vediiuna preparazione affrettata di Vingegaard quanto quella di Pogacar 2023. Altrimenti diciamo pure Vingegaard tanto vale se lo scordi il Tour Pogacar non lo batterà mai e bla bla bla. Ma non è così, evidentemente.
Credo, almeno. E' dall'anno successivo che Pogacar diventa fenomenale sempre, pur perdendo il Tour 2023
Re: Dubbi, domande, sospetti
Nel 2022 e nel 2023 Vingegaard era a un livello più alto di Pogacar e lo ha stirato in entrambe le occasioni.
Nel 2024 il discorso è uguale a parti invertite.
Non ci sono fette sugli occhi o sul culo, queste non sono opinioni, sono fatti.
L'opinione è che Pogacar e Matxin nel 2021 non mangiano la foglia ma nel 2022 ingoiano l'intero albero e il livello di Pogacar nel 2023 schizza in alto.
Può essere un'opinione che quel livello non fosse sufficiente a causa del polso, tedcnicamente il polso è un elemento che non permette a Pogacar di prepararsi in modo perfetto. Per me ha contato un cazzo.
Sta di fatto che Pogacar nel 2024 cresce ancora di livello e si colloca su Saturno. Su quale pianeta fosse Vingegaard non lo so, visto che ha fatto qualcosa di irreale nonostante un infortunio ben peggiore del polso di Pogacar.
Per avere idea di quanto abbia inciso il polso di Pogacar, Remco con scapola e clavicola ha offerto la migliore versione di sempre in salita. Magari sarebbe andato più forte.
La sostanza resta. Dire a Pogacar di lasciar perdere il Tour dopo il 2023 era evidentemente una cazzata gigantesca. Prendere atto che non fosse piu il primo favorito mi sembra fosse abbastanza sensato.
A meno di non avere le fette di salame sugli occhi.
Nel 2024 il discorso è uguale a parti invertite.
Non ci sono fette sugli occhi o sul culo, queste non sono opinioni, sono fatti.
L'opinione è che Pogacar e Matxin nel 2021 non mangiano la foglia ma nel 2022 ingoiano l'intero albero e il livello di Pogacar nel 2023 schizza in alto.
Può essere un'opinione che quel livello non fosse sufficiente a causa del polso, tedcnicamente il polso è un elemento che non permette a Pogacar di prepararsi in modo perfetto. Per me ha contato un cazzo.
Sta di fatto che Pogacar nel 2024 cresce ancora di livello e si colloca su Saturno. Su quale pianeta fosse Vingegaard non lo so, visto che ha fatto qualcosa di irreale nonostante un infortunio ben peggiore del polso di Pogacar.
Per avere idea di quanto abbia inciso il polso di Pogacar, Remco con scapola e clavicola ha offerto la migliore versione di sempre in salita. Magari sarebbe andato più forte.
La sostanza resta. Dire a Pogacar di lasciar perdere il Tour dopo il 2023 era evidentemente una cazzata gigantesca. Prendere atto che non fosse piu il primo favorito mi sembra fosse abbastanza sensato.
A meno di non avere le fette di salame sugli occhi.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Perché la discussione su Pogacar in questo 3d?
Il 2024 di Pogaćar é il suo top storico (fino ad ora), ma a me quello che ha stupito di più è stato il Tour di Vingegaard, rimango convinto che l’incidente ai Baschi fu serio; recupero pazzesco!
(Mio commento su Pogaćar e Vingegaard indipendente da questo 3d)


Il 2024 di Pogaćar é il suo top storico (fino ad ora), ma a me quello che ha stupito di più è stato il Tour di Vingegaard, rimango convinto che l’incidente ai Baschi fu serio; recupero pazzesco!
(Mio commento su Pogaćar e Vingegaard indipendente da questo 3d)
La Tribuna del Sarto, luogo esterno alla Plaza de Toros occupato da chi segue la corrida ascoltando le voci del pubblico; un'eco, ago e filo di una narrazione, un “restar qui sullo stradone impolverato” a descrivere il silenzio tra una moto e l’altra
Re: Dubbi, domande, sospetti
e io rimango convinto che, perse due settimane di preparazione, abbiano pensato che tanto valeva metterla giù molto più dura di quello che realmente era, per vedere se riuscivano a far sbagliare i conti all'avversario (che ancora doveva fare il GIro) , cogliendolo di sorpresa (contraccolpo psicologico compreso) quando invece avrebbe pensato di dominare . Che poi fu quello che realmente accadde nel 2022, dove corse in maniera scriteriatamente dispendiosa fin dalle prime tappe, confezionando la frittata in quella del Galibier-Granon, pensando di avere ancora lo stesso grande margine dell'anno prima.
Quello che hanno dichiarato in Visma l'ha avuto realmente Cataldo e non è più tornato quello di prima, altro che levare di ruota Evenepoel.
Ultima modifica di herbie il mercoledì 28 agosto 2024, 16:16, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 2588
- Iscritto il: giovedì 25 giugno 2020, 22:42
Re: Dubbi, domande, sospetti
Per me la stagione di Pogacar 2024 è la cosa più impressionante vista a livello sportivo degli ultimi 25 anni, top 3 minimo. Praticamente vinta ogni corsa tranne la Sanremo, zero cali di rendimento o di condizione.Krisper ha scritto: ↑mercoledì 28 agosto 2024, 14:05 Perché la discussione su Pogacar in questo 3d?![]()
![]()
Il 2024 di Pogaćar é il suo top storico (fino ad ora), ma a me quello che ha stupito di più è stato il Tour di Vingegaard, rimango convinto che l’incidente ai Baschi fu serio; recupero pazzesco!
(Mio commento su Pogaćar e Vingegaard indipendente da questo 3d)
Re: Dubbi, domande, sospetti
penso che le prestazioni dei tre inaugurino un nuovo patto tra antidoping e ciclismo. niente di diabolico, solo una logica commerciale.
da un lato l'esaperazione lecita della preparazione alza il livello generale di tutto il gruppo, dall'altro il ciclismo ha bisogno di spettacolo come ne hanno bisogno il calcio o il tennis.
la cortina fumogena è data dall'esaperazione nell'allenamento che fa credere che questi risultati siano ottenuti al netto del doping. lo sono al 95%. il problema è quel 5% in più che non è spiegabile con il solo allenamento con dedizione da fachiro.
il 95 % è talento il 5% è politica, politica di una spettacolarizzazione del ciclismo di vertice, spettacolarizzazione ottenuta attraverso la rivalità di "campioni mai visti prima nel corso della storia" con prestazioni cronometristiche "mai viste".
abbiamo i migliori, venite a vedere lo spettacolo.
come se bastasse quello. per carità è un calcolo che ci può stare.
personalmente trovo lo sport attuale nel suo complesso, esasperazione professionale compresa, abbastanza annoiante.
da un lato l'esaperazione lecita della preparazione alza il livello generale di tutto il gruppo, dall'altro il ciclismo ha bisogno di spettacolo come ne hanno bisogno il calcio o il tennis.
la cortina fumogena è data dall'esaperazione nell'allenamento che fa credere che questi risultati siano ottenuti al netto del doping. lo sono al 95%. il problema è quel 5% in più che non è spiegabile con il solo allenamento con dedizione da fachiro.
il 95 % è talento il 5% è politica, politica di una spettacolarizzazione del ciclismo di vertice, spettacolarizzazione ottenuta attraverso la rivalità di "campioni mai visti prima nel corso della storia" con prestazioni cronometristiche "mai viste".
abbiamo i migliori, venite a vedere lo spettacolo.
come se bastasse quello. per carità è un calcolo che ci può stare.
personalmente trovo lo sport attuale nel suo complesso, esasperazione professionale compresa, abbastanza annoiante.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Però cataldo, oltre all'età piu avanzata che gioca un ruolo importante, ebbe fratture a testa del femore e acetabolo anche, risolte con intervento chirurgico. E sappiamo come sia limitante la frattura della testa del femore ad alti livelli..herbie ha scritto: ↑mercoledì 28 agosto 2024, 16:09e io rimango convinto che, perse due settimane di preparazione, abbiano pensato che tanto valeva metterla giù molto più dura di quello che realmente era, per vedere se riuscivano a far sbagliare i conti all'avversario (che ancora doveva fare il GIro) , cogliendolo di sorpresa (contraccolpo psicologico compreso) quando invece avrebbe pensato di dominare . Che poi fu quello che realmente accadde nel 2022, dove corse in maniera scriteriatamente dispendiosa fin dalle prime tappe, confezionando la frittata in quella del Galibier-Granon, pensando di avere ancora lo stesso grande margine dell'anno prima.
Quello che hanno dichiarato in Visma l'ha avuto realmente Cataldo e non è più tornato quello di prima, altro che levare di ruota Evenepoel.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Se Pogacar vincerà nei prossimi mesi:castelli ha scritto: ↑mercoledì 28 agosto 2024, 16:49 penso che le prestazioni dei tre inaugurino un nuovo patto tra antidoping e ciclismo. niente di diabolico, solo una logica commerciale.
da un lato l'esaperazione lecita della preparazione alza il livello generale di tutto il gruppo, dall'altro il ciclismo ha bisogno di spettacolo come ne hanno bisogno il calcio o il tennis.
la cortina fumogena è data dall'esaperazione nell'allenamento che fa credere che questi risultati siano ottenuti al netto del doping. lo sono al 95%. il problema è quel 5% in più che non è spiegabile con il solo allenamento con dedizione da fachiro.
il 95 % è talento il 5% è politica, politica di una spettacolarizzazione del ciclismo di vertice, spettacolarizzazione ottenuta attraverso la rivalità di "campioni mai visti prima nel corso della storia" con prestazioni cronometristiche "mai viste".
abbiamo i migliori, venite a vedere lo spettacolo.
come se bastasse quello. per carità è un calcolo che ci può stare.
personalmente trovo lo sport attuale nel suo complesso, esasperazione professionale compresa, abbastanza annoiante.
num. 1 corsa canadese
num. 1 Mondiale
num. 1 tra Tre Valli ed Emilia (preferibilmente Emilia che gli manca)
num. 1 Lombardia (come fa a perderlo?)
concorderò con Castelli sul fattore noia.
Re: Dubbi, domande, sospetti
niente, non riesco più ad appassionarmi.Gimbatbu ha scritto: ↑giovedì 29 agosto 2024, 20:15Se Pogacar vincerà nei prossimi mesi:castelli ha scritto: ↑mercoledì 28 agosto 2024, 16:49 penso che le prestazioni dei tre inaugurino un nuovo patto tra antidoping e ciclismo. niente di diabolico, solo una logica commerciale.
da un lato l'esaperazione lecita della preparazione alza il livello generale di tutto il gruppo, dall'altro il ciclismo ha bisogno di spettacolo come ne hanno bisogno il calcio o il tennis.
la cortina fumogena è data dall'esaperazione nell'allenamento che fa credere che questi risultati siano ottenuti al netto del doping. lo sono al 95%. il problema è quel 5% in più che non è spiegabile con il solo allenamento con dedizione da fachiro.
il 95 % è talento il 5% è politica, politica di una spettacolarizzazione del ciclismo di vertice, spettacolarizzazione ottenuta attraverso la rivalità di "campioni mai visti prima nel corso della storia" con prestazioni cronometristiche "mai viste".
abbiamo i migliori, venite a vedere lo spettacolo.
come se bastasse quello. per carità è un calcolo che ci può stare.
personalmente trovo lo sport attuale nel suo complesso, esasperazione professionale compresa, abbastanza annoiante.
num. 1 corsa canadese
num. 1 Mondiale
num. 1 tra Tre Valli ed Emilia (preferibilmente Emilia che gli manca)
num. 1 Lombardia (come fa a perderlo?)
concorderò con Castelli sul fattore noia.
per me i magnifici 4 restano hearns, leonard, manidipietra, marvellous.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Vabbè un goal a porta vuota. All' epoca gente come Wilfredo Benítez, Pipino Cuevas, Alan Minter, Carlos Palomino erano considerati comprimari rispetto a quelli che hai citato. Oggi sarebbero campioni del mondo indiscussi.castelli ha scritto: ↑venerdì 30 agosto 2024, 14:13niente, non riesco più ad appassionarmi.Gimbatbu ha scritto: ↑giovedì 29 agosto 2024, 20:15Se Pogacar vincerà nei prossimi mesi:castelli ha scritto: ↑mercoledì 28 agosto 2024, 16:49 penso che le prestazioni dei tre inaugurino un nuovo patto tra antidoping e ciclismo. niente di diabolico, solo una logica commerciale.
da un lato l'esaperazione lecita della preparazione alza il livello generale di tutto il gruppo, dall'altro il ciclismo ha bisogno di spettacolo come ne hanno bisogno il calcio o il tennis.
la cortina fumogena è data dall'esaperazione nell'allenamento che fa credere che questi risultati siano ottenuti al netto del doping. lo sono al 95%. il problema è quel 5% in più che non è spiegabile con il solo allenamento con dedizione da fachiro.
il 95 % è talento il 5% è politica, politica di una spettacolarizzazione del ciclismo di vertice, spettacolarizzazione ottenuta attraverso la rivalità di "campioni mai visti prima nel corso della storia" con prestazioni cronometristiche "mai viste".
abbiamo i migliori, venite a vedere lo spettacolo.
come se bastasse quello. per carità è un calcolo che ci può stare.
personalmente trovo lo sport attuale nel suo complesso, esasperazione professionale compresa, abbastanza annoiante.
num. 1 corsa canadese
num. 1 Mondiale
num. 1 tra Tre Valli ed Emilia (preferibilmente Emilia che gli manca)
num. 1 Lombardia (come fa a perderlo?)
concorderò con Castelli sul fattore noia.
per me i magnifici 4 restano hearns, leonard, manidipietra, marvellous.
- Walter_White
- Messaggi: 30806
- Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01
Re: Dubbi, domande, sospetti
La candidatura di Lappartient alla presidenza del CIO potrebbe spiegare tante cose riguardanti il funzionamento dell'antidoping dal lockdown in poi, oltre che l'inarrestabile corsa verso l'alto che non sembra fermarsi.
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
Re: Dubbi, domande, sospetti
Spero proprio perda
Tante promesse di pulizia , invece ha fatto come i predecessori
Se non peggio
Tante promesse di pulizia , invece ha fatto come i predecessori
Se non peggio
Re: Dubbi, domande, sospetti
le biografie di davide de zan e lappartien presidente cio, due cose che molti qqua sopra si meritano



-
- Messaggi: 2459
- Iscritto il: giovedì 6 ottobre 2016, 16:26
Re: Dubbi, domande, sospetti
pensa stavo leggendo l'inizio della pagina pensando che si parlasse di ieri...invece era ancora il Tour



Che dire...una volta quando prendevano le bombe super facevano qualcosa che veniva prima o poi scoperchiato, o comunque non potevano durare anni e pure alzare il livello di anno in anno. Indi per cui per me Pogacar ha un fisico eccezionale, chiaramente superiore a quello degli altri che comunque prendono almeno lo stesso, magari non hanno ancora la ricetta giusta per arrivare li o semplicemente hano un fisico che non glielo permette. Ma lui per andare cosi' forte dappertutto proprio deve essere eccezionale di suo.
Poi ai tempi d'oro non si riusciva mai ad andare sempre forte, "preparavano" un appuntamento e dopo sparivano per "prepararsi" al successivo, o uscire dai radar. Mentre Pogi ma anche Remco direi e pure Van Aert (nell'anno d'oro del Tour 2022) vanno forte sempre. Ecco vedi che per esempio VdP probabilmente non ha la costanza in allenamento (oltre che il fisico per andare forte nelle grandi salite) per mantenere il livello degli altri 1+1, pero' anche il suo arrivare nei 10 in tutte le monumento+mondiale pre Lombardia (che non fa ma che lo avrebbe visto sicuramente arrivare nei 10) e' una cosa incredibile.
Vorrei proprio vedere un Vingegaard aggressivo tutto l'anno, per scoperchiare questa cosa che Pogi e' cosi tanto superiore (o ne prende di piu', a cui non credo), ma secondo me non lo e'. Di certo l'anno prossimo sara' la resa dei conti fra i due.
- barrylyndon
- Messaggi: 19562
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Dubbi, domande, sospetti
Sono d'accordo...Sembra che si parli di uno che per una punturina o una pillolina in piu' domina questo sport in codesta maniera...marco_graz ha scritto: ↑lunedì 30 settembre 2024, 17:38pensa stavo leggendo l'inizio della pagina pensando che si parlasse di ieri...invece era ancora il Tour![]()
![]()
![]()
Che dire...una volta quando prendevano le bombe super facevano qualcosa che veniva prima o poi scoperchiato, o comunque non potevano durare anni e pure alzare il livello di anno in anno. Indi per cui per me Pogacar ha un fisico eccezionale, chiaramente superiore a quello degli altri che comunque prendono almeno lo stesso, magari non hanno ancora la ricetta giusta per arrivare li o semplicemente hano un fisico che non glielo permette. Ma lui per andare cosi' forte dappertutto proprio deve essere eccezionale di suo.
Poi ai tempi d'oro non si riusciva mai ad andare sempre forte, "preparavano" un appuntamento e dopo sparivano per "prepararsi" al successivo, o uscire dai radar. Mentre Pogi ma anche Remco direi e pure Van Aert (nell'anno d'oro del Tour 2022) vanno forte sempre. Ecco vedi che per esempio VdP probabilmente non ha la costanza in allenamento (oltre che il fisico per andare forte nelle grandi salite) per mantenere il livello degli altri 1+1, pero' anche il suo arrivare nei 10 in tutte le monumento+mondiale pre Lombardia (che non fa ma che lo avrebbe visto sicuramente arrivare nei 10) e' una cosa incredibile.
Vorrei proprio vedere un Vingegaard aggressivo tutto l'anno, per scoperchiare questa cosa che Pogi e' cosi tanto superiore (o ne prende di piu', a cui non credo), ma secondo me non lo e'. Di certo l'anno prossimo sara' la resa dei conti fra i due.
e' un'illusione..le basi sono fuori dal comune..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
- bicycleran
- Messaggi: 1554
- Iscritto il: giovedì 4 marzo 2021, 16:42
Re: Dubbi, domande, sospetti
Siparietto simpatico.
Finn ospite del podcast di Vergallito e Gaffuri. Un ascoltatore gli ha chiesto il livello di ematocrito per sapere quanto margine avesse. E giù tutti a ridacchiare. Poi però hanno specificato che sono ragionamenti di un altra epoca.
Finn ospite del podcast di Vergallito e Gaffuri. Un ascoltatore gli ha chiesto il livello di ematocrito per sapere quanto margine avesse. E giù tutti a ridacchiare. Poi però hanno specificato che sono ragionamenti di un altra epoca.
Probabilmente egli è un seguace del materialismo dialettico che tutto spiega coi cosiddetti fattori economici, anche i foruncoli di Malabrocca. Dino Buzzati al Giro D'Italia
Re: Dubbi, domande, sospetti
fatte servìbicycleran ha scritto: ↑venerdì 4 ottobre 2024, 12:11 giù tutti a ridacchiare. Poi però hanno specificato che sono ragionamenti di un altra epoca.

Re: Dubbi, domande, sospetti
non è un momento storico paragonabile al 2000 dove era interesse dei media lo sputtanamento del corridore a mezzo stampa.marco_graz ha scritto: ↑lunedì 30 settembre 2024, 17:38pensa stavo leggendo l'inizio della pagina pensando che si parlasse di ieri...invece era ancora il Tour![]()
![]()
![]()
Che dire...una volta quando prendevano le bombe super facevano qualcosa che veniva prima o poi scoperchiato, o comunque non potevano durare anni e pure alzare il livello di anno in anno. Indi per cui per me Pogacar ha un fisico eccezionale, chiaramente superiore a quello degli altri che comunque prendono almeno lo stesso, magari non hanno ancora la ricetta giusta per arrivare li o semplicemente hano un fisico che non glielo permette. Ma lui per andare cosi' forte dappertutto proprio deve essere eccezionale di suo.
Poi ai tempi d'oro non si riusciva mai ad andare sempre forte, "preparavano" un appuntamento e dopo sparivano per "prepararsi" al successivo, o uscire dai radar. Mentre Pogi ma anche Remco direi e pure Van Aert (nell'anno d'oro del Tour 2022) vanno forte sempre. Ecco vedi che per esempio VdP probabilmente non ha la costanza in allenamento (oltre che il fisico per andare forte nelle grandi salite) per mantenere il livello degli altri 1+1, pero' anche il suo arrivare nei 10 in tutte le monumento+mondiale pre Lombardia (che non fa ma che lo avrebbe visto sicuramente arrivare nei 10) e' una cosa incredibile.
Vorrei proprio vedere un Vingegaard aggressivo tutto l'anno, per scoperchiare questa cosa che Pogi e' cosi tanto superiore (o ne prende di piu', a cui non credo), ma secondo me non lo e'. Di certo l'anno prossimo sara' la resa dei conti fra i due.
l'operazione riusciva in modo perfetto perché il messaggio che passavano i media era che i veri corridori corrono pulito.
la questione morale del doping da una parte i buoni e dall'altra i cattivi, la caccia alle streghe.
nel 2024 l'operazione non è più ripetibile perché in questi 25 anni i mass media si sono giocati il briciolo di credibilità che avevano, non possono ergersi a giudice come 25 anni fa perché lo sputtanamento degli sputtanatori averrebbe in diretta social.
non ci sarà nessun caso doping per pogi come per vine perché non frega nulla a nessuno e gli sputtanati sanno come difendersi.
non ci fai un caso sopra.
sarebbe la fine del ciclismo? spiace ma il ciclismo è già finito: sarà no contest anche per l'antidoping.
Defensor Froomey. dal 28/5/19 FORZA ROGLIC
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Puntò il 20/5/19 10 euro su s.yates dato a 12. 5 euro su nibali dato a 3.
mancò il coraggio per puntare 20 euro su landa dato a 66.
non credette alla tenuta di rogla fino a verona.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Dal Vangelo secondo Castelli.castelli ha scritto: ↑giovedì 10 ottobre 2024, 9:04non è un momento storico paragonabile al 2000 dove era interesse dei media lo sputtanamento del corridore a mezzo stampa.marco_graz ha scritto: ↑lunedì 30 settembre 2024, 17:38pensa stavo leggendo l'inizio della pagina pensando che si parlasse di ieri...invece era ancora il Tour![]()
![]()
![]()
Che dire...una volta quando prendevano le bombe super facevano qualcosa che veniva prima o poi scoperchiato, o comunque non potevano durare anni e pure alzare il livello di anno in anno. Indi per cui per me Pogacar ha un fisico eccezionale, chiaramente superiore a quello degli altri che comunque prendono almeno lo stesso, magari non hanno ancora la ricetta giusta per arrivare li o semplicemente hano un fisico che non glielo permette. Ma lui per andare cosi' forte dappertutto proprio deve essere eccezionale di suo.
Poi ai tempi d'oro non si riusciva mai ad andare sempre forte, "preparavano" un appuntamento e dopo sparivano per "prepararsi" al successivo, o uscire dai radar. Mentre Pogi ma anche Remco direi e pure Van Aert (nell'anno d'oro del Tour 2022) vanno forte sempre. Ecco vedi che per esempio VdP probabilmente non ha la costanza in allenamento (oltre che il fisico per andare forte nelle grandi salite) per mantenere il livello degli altri 1+1, pero' anche il suo arrivare nei 10 in tutte le monumento+mondiale pre Lombardia (che non fa ma che lo avrebbe visto sicuramente arrivare nei 10) e' una cosa incredibile.
Vorrei proprio vedere un Vingegaard aggressivo tutto l'anno, per scoperchiare questa cosa che Pogi e' cosi tanto superiore (o ne prende di piu', a cui non credo), ma secondo me non lo e'. Di certo l'anno prossimo sara' la resa dei conti fra i due.
l'operazione riusciva in modo perfetto perché il messaggio che passavano i media era che i veri corridori corrono pulito.
la questione morale del doping da una parte i buoni e dall'altra i cattivi, la caccia alle streghe.
nel 2024 l'operazione non è più ripetibile perché in questi 25 anni i mass media si sono giocati il briciolo di credibilità che avevano, non possono ergersi a giudice come 25 anni fa perché lo sputtanamento degli sputtanatori averrebbe in diretta social.
non ci sarà nessun caso doping per pogi come per vine perché non frega nulla a nessuno e gli sputtanati sanno come difendersi.
non ci fai un caso sopra.
sarebbe la fine del ciclismo? spiace ma il ciclismo è già finito: sarà no contest anche per l'antidoping.
E ancora leggo gente lamentarsi perché il ciclismo starebbe pagando il conto dei cattivoni degli anni passati. Chiagni e fotti.
Beati i perseguitati degli anni 90-00, perché di essi è il regno dei cieli.
Re: Dubbi, domande, sospetti
Mi sembra un po' cripticoWinter ha scritto: ↑mercoledì 9 ottobre 2024, 20:03 https://www.cyclismactu.net/news-cyclis ... 84562.html
Il direttore del tour..
Re: Dubbi, domande, sospetti
Neanche troppo
- barrylyndon
- Messaggi: 19562
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Dubbi, domande, sospetti
Quindi secondo quello che interpreti, Pogacar prende sostanza sconosciute a tutti e rimane comunque in gruppo abbastanza amato e stimato?
Pogacar casomai, prendera' quello che piu' o meno prendon tutti..con la differenza che e' una spanna superiore agli altri, di suo..esclusi Vingo e saltuariamente VDP e Evenepoel...
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Re: Dubbi, domande, sospetti
Il tempo ci dirà
Per voi le mele marce son i continental portoghesi o colombiani ecc o corridori professional italiano che non fanno risultati
Mentre i big vincono per l alimentazione , i marginal gains ecc
Con armstrong era la stessa cosa
Poi adesso abbiamo sette tour senza vincitore
Per voi le mele marce son i continental portoghesi o colombiani ecc o corridori professional italiano che non fanno risultati
Mentre i big vincono per l alimentazione , i marginal gains ecc
Con armstrong era la stessa cosa
Poi adesso abbiamo sette tour senza vincitore
-
- Messaggi: 1818
- Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30
Re: Dubbi, domande, sospetti
Coincidenze, tra quella gente ci sarebbe anche un certo Tadej che proprio alla vigilia di questo Lombardia ha dichiarato che il ciclismo attuale per credibilità è vittima di quello di 30 anni fa.Primo86 ha scritto: ↑giovedì 10 ottobre 2024, 9:41Dal Vangelo secondo Castelli.castelli ha scritto: ↑giovedì 10 ottobre 2024, 9:04non è un momento storico paragonabile al 2000 dove era interesse dei media lo sputtanamento del corridore a mezzo stampa.marco_graz ha scritto: ↑lunedì 30 settembre 2024, 17:38
pensa stavo leggendo l'inizio della pagina pensando che si parlasse di ieri...invece era ancora il Tour![]()
![]()
![]()
Che dire...una volta quando prendevano le bombe super facevano qualcosa che veniva prima o poi scoperchiato, o comunque non potevano durare anni e pure alzare il livello di anno in anno. Indi per cui per me Pogacar ha un fisico eccezionale, chiaramente superiore a quello degli altri che comunque prendono almeno lo stesso, magari non hanno ancora la ricetta giusta per arrivare li o semplicemente hano un fisico che non glielo permette. Ma lui per andare cosi' forte dappertutto proprio deve essere eccezionale di suo.
Poi ai tempi d'oro non si riusciva mai ad andare sempre forte, "preparavano" un appuntamento e dopo sparivano per "prepararsi" al successivo, o uscire dai radar. Mentre Pogi ma anche Remco direi e pure Van Aert (nell'anno d'oro del Tour 2022) vanno forte sempre. Ecco vedi che per esempio VdP probabilmente non ha la costanza in allenamento (oltre che il fisico per andare forte nelle grandi salite) per mantenere il livello degli altri 1+1, pero' anche il suo arrivare nei 10 in tutte le monumento+mondiale pre Lombardia (che non fa ma che lo avrebbe visto sicuramente arrivare nei 10) e' una cosa incredibile.
Vorrei proprio vedere un Vingegaard aggressivo tutto l'anno, per scoperchiare questa cosa che Pogi e' cosi tanto superiore (o ne prende di piu', a cui non credo), ma secondo me non lo e'. Di certo l'anno prossimo sara' la resa dei conti fra i due.
l'operazione riusciva in modo perfetto perché il messaggio che passavano i media era che i veri corridori corrono pulito.
la questione morale del doping da una parte i buoni e dall'altra i cattivi, la caccia alle streghe.
nel 2024 l'operazione non è più ripetibile perché in questi 25 anni i mass media si sono giocati il briciolo di credibilità che avevano, non possono ergersi a giudice come 25 anni fa perché lo sputtanamento degli sputtanatori averrebbe in diretta social.
non ci sarà nessun caso doping per pogi come per vine perché non frega nulla a nessuno e gli sputtanati sanno come difendersi.
non ci fai un caso sopra.
sarebbe la fine del ciclismo? spiace ma il ciclismo è già finito: sarà no contest anche per l'antidoping.
E ancora leggo gente lamentarsi perché il ciclismo starebbe pagando il conto dei cattivoni degli anni passati. Chiagni e fotti.
Beati i perseguitati degli anni 90-00, perché di essi è il regno dei cieli.

Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
- barrylyndon
- Messaggi: 19562
- Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20
Re: Dubbi, domande, sospetti
Pensa che per me e non solo per me, Armstrong resta comunque il piu' forte in quella epoca e con quei sistemi..limitatamente al tour.ovviamente.Winter ha scritto: ↑sabato 12 ottobre 2024, 12:23 Il tempo ci dirà
Per voi le mele marce son i continental portoghesi o colombiani ecc o corridori professional italiano che non fanno risultati
Mentre i big vincono per l alimentazione , i marginal gains ecc
Con armstrong era la stessa cosa
Poi adesso abbiamo sette tour senza vincitore
E Pogacar sara' comunque uguale..anche se lo beccheranno..
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Re: Dubbi, domande, sospetti
Pare in effetti difficile. Sostanze sconosciute all'antidoping è probabile, ma dubito sia l'unico. Può essere che questa sostanze "amplifichino" il gap naturale fra gli atleti.barrylyndon ha scritto: ↑sabato 12 ottobre 2024, 10:10Quindi secondo quello che interpreti, Pogacar prende sostanza sconosciute a tutti e rimane comunque in gruppo abbastanza amato e stimato?
"lo spettro di un Giro d'Italia nelle gambe" 
