herbie ha scritto: ↑venerdì 30 agosto 2024, 13:35
Brakko ha scritto: ↑venerdì 30 agosto 2024, 13:18
herbie ha scritto: ↑venerdì 30 agosto 2024, 13:04
tra 21 e 24 % c'è un abisso di differenza, specie se protratti per 2 o 300 metri...provare per credere.
IL secondo grafico non mi pare credibile, nei punti dove da una parte c'è il 17% e dall'altra il 23, non appaiono differenze, che invece sono enormi.
Una cosa è una pendenza del 18% prolungata per un chilometro, lo Zoncolan ne ha di tratti così.
Un'altra è un tratto anche solo di 300 metri, che però non è un punto all'interno di un tornante, ma un tratto continuo vero e proprio che è una rampa di garage, al 23.
Ecco c'è la differenza che passa tra uno Zoncolan e un Angliru nei loro tratti più duri, su scala ridotta, ma su pendenze maggiori.
VI rimetto il video, abbiate la pazienza almeno di guardarlo, dall'ora e diciotto in poi (il tratto finale inizia a un'ora e quindici):
https://www.youtube.com/watch?v=rTnLScjdzxA
Herbie, puoi provare a ricostruire tu il secondo grafico ricalcando i profili ufficiali. Il fatto e' che c'e' enorme differenza anche fra la pendenza massima e quella media, anche su un tratto breve, per cui i profili poi tenderanno a coincidere.
Comunque, ero sicuro che sarebbe stato inutile. Non riuscirai mai, mai e poi mai ad ammettere di esserti sbagliato su qualcosa. Amen, scemo io
in questo caso è proprio EVIDENTE la differenza tra le due salite.
Qualcuno , che non ricordava l'arrivo del 2012, aveva guardato con un poco di superficialità il profilo ufficiale della Vuelta, parlando di 12-13%.
Ho puntualizzato dicendo che nel caso del Cuitu Negru bisogna parlare di 23% non di 12-13% perchè quelle pendenze sono rilevanti proprio sul TIPO DI SFORZO MUSCOLARE, differente dal solito, che richiedono.
Poi, vogliamo ragionare un tanto al chilo, va bene, sono entrambe salite dure, amen.
Interessante evoluzione della discussione.
Ho scritto che il Cuitu Negru è una salita più per Mas e Roglic che per O'Connor, avendo una pendenza media molto elevata nel tratto duro, senza stare a puntualizzare che ci son tratti superiori al 20%, che a mio avviso fa zero differenza sull'affermazione precedente.
Tu hai iniziato a disquisire sul fatto che è una salita da 24% e che pendenze del genere sono proibitive per uno che ha mal di schiena, sottintendendo Roglic.
Lo stesso Roglic che ha affrontato il Pico Villuercas forzando per tutti i 3 km duri: pendenza media poco superiore al Cuitu Negru e pendenze massime che arrivano al 21%. Evidentemente a tuo avviso tra 21% e 24% c'è una differenza abissale sul "TIPO DI SFORZO MUSCOLARE" da sostenere, che a quanto ho capito dovrebbe secondo tue previsioni mandare totalmente gambe all'aria lo sloveno.
Secondo me no, specie se è uno sforzo di breve durata.
Tra l'altro Roglic ha affermato di avere avuto dolori alla schiena in occasione di un tappone ben diverso da come si prospetta quello del Cuitu, dopo aver superato salite di pendenza massima del 15%, che però a tuo dire non supera la soglia critica che porta lo sforzo a divenire insostenibile.
Probabilmente ha pagato il dislivello e la durata prolungata dello sforzo, cosa che è molto difficile accada domenica: tappa breve, non particolari asperità vicine alla salita finale.
A questo punto ti chiedo un bel pronostico: per me Roglic stacca tutti tranne Mas. Per te cosa accadrà?
Sul fatto che Cuitu e Villuercas siano salite
totalmente differenti, ognuno ha le sue convinzioni, a mio avviso non lo sono: sono due salite mostruose caratterizzate da pendenze proibitive, lunghe uguali, pendenze medie uguali, pendenze massime simili, lunghezza dello sforzo uguale.
Le differenze che possiamo ravvisare sono che una ha tratti più duri seguiti da momenti in cui poter un minimo respirare, l'altra è più costante.