Vuelta a España 2024 - 11a tappa: Padrón - Padrón (Campus Tecnológico Cortizo) (166.5 Km)

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
Babylon
Messaggi: 1626
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2024, 17:05

Re: Vuelta a España 2024 - 11a tappa: Padrón - Padrón (Campus Tecnológico Cortizo) (166.5 Km)

Messaggio da leggere da Babylon »

TheArchitect99 ha scritto: mercoledì 28 agosto 2024, 18:26 O'Connor su queste salite brevi e pendenti non può seguire Roglic, si è difeso molto meglio nel tappone di Granada.
Granada era un tappone: a mio avviso la successione ravvicinata di salite dure e lunghe ha bagnato le polveri a Roglic e fatto venire un po' a galla la sua condizione ballerina sugli sforzi prolungati. O'Connor sembrava invece stare molto bene. Le prossime tappe però saranno molto diverse.
Domani arriveranno probabilmente tutti insieme, ma nelle frazioni di Puerto de Ancares (13a) e Covadonga (16a) non penso O'Connor possa rimanere con Mas e Roglic: sono salite con pendenze veramente toste ma non eccessivamente lunghe, tra i 7,5 e i 10 km mi pare.
Su quel tipo di sforzi viene a galla l'esplosività maggiore dei due.
Idem il Cuitu Negru (15a), che è salita pedalabile fino alla rampa finale di 3 km al 12%, sempre roba da sforzi brevi ed esplosivi che premiano Roglic e Mas.
E' da capire quanto riuscirà a limitare i danni l'australiano, ma 3' iniziano a sembrar pochini.
herbie
Messaggi: 9851
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Vuelta a España 2024 - 11a tappa: Padrón - Padrón (Campus Tecnológico Cortizo) (166.5 Km)

Messaggio da leggere da herbie »

Babylon ha scritto: mercoledì 28 agosto 2024, 19:22
TheArchitect99 ha scritto: mercoledì 28 agosto 2024, 18:26 O'Connor su queste salite brevi e pendenti non può seguire Roglic, si è difeso molto meglio nel tappone di Granada.
Granada era un tappone: a mio avviso la successione ravvicinata di salite dure e lunghe ha bagnato le polveri a Roglic e fatto venire un po' a galla la sua condizione ballerina sugli sforzi prolungati. O'Connor sembrava invece stare molto bene. Le prossime tappe però saranno molto diverse.
Domani arriveranno probabilmente tutti insieme, ma nelle frazioni di Puerto de Ancares (13a) e Covadonga (16a) non penso O'Connor possa rimanere con Mas e Roglic: sono salite con pendenze veramente toste ma non eccessivamente lunghe, tra i 7,5 e i 10 km mi pare.
Su quel tipo di sforzi viene a galla l'esplosività maggiore dei due.
Idem il Cuitu Negru (15a), che è salita pedalabile fino alla rampa finale di 3 km al 12%, sempre roba da sforzi brevi ed esplosivi che premiano Roglic e Mas.
E' da capire quanto riuscirà a limitare i danni l'australiano, ma 3' iniziano a sembrar pochini.
il Cuitu Negru 12%?

Io me la ricordavo il DOPPIO, la pendenza....
Ad uno col mal di schiena vengono le traveggole solo a pensarci, di attaccare su una pendenza del genere....
Babylon
Messaggi: 1626
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2024, 17:05

Re: Vuelta a España 2024 - 11a tappa: Padrón - Padrón (Campus Tecnológico Cortizo) (166.5 Km)

Messaggio da leggere da Babylon »

herbie ha scritto: mercoledì 28 agosto 2024, 19:36
Babylon ha scritto: mercoledì 28 agosto 2024, 19:22
TheArchitect99 ha scritto: mercoledì 28 agosto 2024, 18:26 O'Connor su queste salite brevi e pendenti non può seguire Roglic, si è difeso molto meglio nel tappone di Granada.
Granada era un tappone: a mio avviso la successione ravvicinata di salite dure e lunghe ha bagnato le polveri a Roglic e fatto venire un po' a galla la sua condizione ballerina sugli sforzi prolungati. O'Connor sembrava invece stare molto bene. Le prossime tappe però saranno molto diverse.
Domani arriveranno probabilmente tutti insieme, ma nelle frazioni di Puerto de Ancares (13a) e Covadonga (16a) non penso O'Connor possa rimanere con Mas e Roglic: sono salite con pendenze veramente toste ma non eccessivamente lunghe, tra i 7,5 e i 10 km mi pare.
Su quel tipo di sforzi viene a galla l'esplosività maggiore dei due.
Idem il Cuitu Negru (15a), che è salita pedalabile fino alla rampa finale di 3 km al 12%, sempre roba da sforzi brevi ed esplosivi che premiano Roglic e Mas.
E' da capire quanto riuscirà a limitare i danni l'australiano, ma 3' iniziano a sembrar pochini.
il Cuitu Negru 12%?

Io me la ricordavo il DOPPIO, la pendenza....
Ad uno col mal di schiena vengono le traveggole solo a pensarci, di attaccare su una pendenza del genere....
La pendenza media degli ultimi 3 km è del 12-13%, poi ha un paio di tratti che vanno ben oltre il 20%.
Pico Villuercas nei 2 km in cui ha attaccato ha pendenze medie simili con tratti intorno al 20%
herbie
Messaggi: 9851
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Vuelta a España 2024 - 11a tappa: Padrón - Padrón (Campus Tecnológico Cortizo) (166.5 Km)

Messaggio da leggere da herbie »

Babylon ha scritto: mercoledì 28 agosto 2024, 19:44
herbie ha scritto: mercoledì 28 agosto 2024, 19:36
Babylon ha scritto: mercoledì 28 agosto 2024, 19:22

Granada era un tappone: a mio avviso la successione ravvicinata di salite dure e lunghe ha bagnato le polveri a Roglic e fatto venire un po' a galla la sua condizione ballerina sugli sforzi prolungati. O'Connor sembrava invece stare molto bene. Le prossime tappe però saranno molto diverse.
Domani arriveranno probabilmente tutti insieme, ma nelle frazioni di Puerto de Ancares (13a) e Covadonga (16a) non penso O'Connor possa rimanere con Mas e Roglic: sono salite con pendenze veramente toste ma non eccessivamente lunghe, tra i 7,5 e i 10 km mi pare.
Su quel tipo di sforzi viene a galla l'esplosività maggiore dei due.
Idem il Cuitu Negru (15a), che è salita pedalabile fino alla rampa finale di 3 km al 12%, sempre roba da sforzi brevi ed esplosivi che premiano Roglic e Mas.
E' da capire quanto riuscirà a limitare i danni l'australiano, ma 3' iniziano a sembrar pochini.
il Cuitu Negru 12%?

Io me la ricordavo il DOPPIO, la pendenza....
Ad uno col mal di schiena vengono le traveggole solo a pensarci, di attaccare su una pendenza del genere....
La pendenza media degli ultimi 3 km è del 12-13%, poi ha un paio di tratti che vanno ben oltre il 20%.
"un paio di tratti"....di trecento metri...in sostanza è tutta al 20%, quando non è il 20 è il 18 e in mezzo ci sono rampacce al 22 e 24. Poi c'è qualche pianetto che fa sì che la pendenza media sia un modesto 12%...
se vi ricordate la salita quando arrivò Cataldo.
Poi oh, voi il 24% ve lo sciroppate in scioltezza e ok.

https://www.youtube.com/watch?v=rTnLScjdzxA

giusto per capire da un'ora e diciotto in poi....lì a Cataldo mancava solo un chilometro...

Niente a che vedere con Pico Villuercas.
Avatar utente
Walter_White
Messaggi: 30805
Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2016, 18:01

Re: Vuelta a España 2024 - 11a tappa: Padrón - Padrón (Campus Tecnológico Cortizo) (166.5 Km)

Messaggio da leggere da Walter_White »

Patate ha scritto: mercoledì 28 agosto 2024, 18:57
Walter_White ha scritto: mercoledì 28 agosto 2024, 17:36 Quel 1' perso in discesa la scorsa domenica peserà tanto per Mas, quest'anno più che mai ha la chance della carriera
Tra Cuitu Negru, Ancares, Covadonga, Moncalvillo e Picon Blanco c'è spazio in abbondanza per staccare Roglic ed incamerare un tesoretto di sicurezza in vista della crono finale... deve solo provarci (e sperare)
Però solo la tappa del Picon Blanco ha un dislivello simile a quella di Granada. Roglic è più vulnerabile in quelle tappe piuttosto che in quelle semi unipuerto

Edit: scordato di Covadonga anche se l'hai menzionato. In effetti il terreno c'è :cincin:
FCC 2019/20: rit.
FCC 2018/19: 1°; Superprestige; Gran Combinata
FCC 2017/18: 3°; Trofeo dei titoli; Campionato Europeo Donne Elite, Campionato del Mondo Donne Elite, ROTY
TheArchitect99
Messaggi: 2585
Iscritto il: giovedì 25 giugno 2020, 22:42

Re: Vuelta a España 2024 - 11a tappa: Padrón - Padrón (Campus Tecnológico Cortizo) (166.5 Km)

Messaggio da leggere da TheArchitect99 »

Babylon ha scritto: mercoledì 28 agosto 2024, 19:22
TheArchitect99 ha scritto: mercoledì 28 agosto 2024, 18:26 O'Connor su queste salite brevi e pendenti non può seguire Roglic, si è difeso molto meglio nel tappone di Granada.
Granada era un tappone: a mio avviso la successione ravvicinata di salite dure e lunghe ha bagnato le polveri a Roglic e fatto venire un po' a galla la sua condizione ballerina sugli sforzi prolungati. O'Connor sembrava invece stare molto bene. Le prossime tappe però saranno molto diverse.
Domani arriveranno probabilmente tutti insieme, ma nelle frazioni di Puerto de Ancares (13a) e Covadonga (16a) non penso O'Connor possa rimanere con Mas e Roglic: sono salite con pendenze veramente toste ma non eccessivamente lunghe, tra i 7,5 e i 10 km mi pare.
Su quel tipo di sforzi viene a galla l'esplosività maggiore dei due.
Idem il Cuitu Negru (15a), che è salita pedalabile fino alla rampa finale di 3 km al 12%, sempre roba da sforzi brevi ed esplosivi che premiano Roglic e Mas.
E' da capire quanto riuscirà a limitare i danni l'australiano, ma 3' iniziano a sembrar pochini.
Infatti secondo me Mas ha l'occasione della vita quasi quanto O'Connor, tiene Roglic sugli strappi e in salite più lunghe sembra averne di più, penso che dopo Granada abbia preso coraggio e ci riproverà ad Ancares e Covadonga.
StipemdioXTutti
Messaggi: 1681
Iscritto il: sabato 22 agosto 2020, 11:31

Re: Vuelta a España 2024 - 11a tappa: Padrón - Padrón (Campus Tecnológico Cortizo) (166.5 Km)

Messaggio da leggere da StipemdioXTutti »

Mas non è esplosivo, è che va proprio più forte di tutti.
Ecuadoriani - Nizzolo - Alaphilippe - Pidcock - Barale - Ciabocco - Landa - Milan - Muzic - Dainese
Babylon
Messaggi: 1626
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2024, 17:05

Re: Vuelta a España 2024 - 11a tappa: Padrón - Padrón (Campus Tecnológico Cortizo) (166.5 Km)

Messaggio da leggere da Babylon »

herbie ha scritto: mercoledì 28 agosto 2024, 19:48
Babylon ha scritto: mercoledì 28 agosto 2024, 19:44
herbie ha scritto: mercoledì 28 agosto 2024, 19:36

il Cuitu Negru 12%?

Io me la ricordavo il DOPPIO, la pendenza....
Ad uno col mal di schiena vengono le traveggole solo a pensarci, di attaccare su una pendenza del genere....
La pendenza media degli ultimi 3 km è del 12-13%, poi ha un paio di tratti che vanno ben oltre il 20%.
"un paio di tratti"....di trecento metri...in sostanza è tutta al 20%, quando non è il 20 è il 18 e in mezzo ci sono rampacce al 22 e 24. Poi c'è qualche pianetto che fa sì che la pendenza media sia un modesto 12%...
se vi ricordate la salita quando arrivò Cataldo.
Poi oh, voi il 24% ve lo sciroppate in scioltezza e ok.

https://www.youtube.com/watch?v=rTnLScjdzxA

giusto per capire da un'ora e diciotto in poi....lì a Cataldo mancava solo un chilometro...

Niente a che vedere con Pico Villuercas.
Si, un paio di tratti: quello iniziale di 300 metri durissimo e un altro di circa 200 metri prima dell'arrivo.
In mezzo ci sono tratti al 18% come al 10-12%, unico "pianetto" saranno 100 metri dell'ultimo km, prima dell'impennata finale.

In tutto il tratto più duro è di 3 km, come quello di Pico Villuercas, che ha numerose rampe al 18-20%, con meno "pianetti" però.
Sono due salite paragonabili nella loro massima difficoltà, per lunghezza e pendenze medie e massime raggiunte (anche se Villuercas non ha tratti al 24%, fermandosi "solo" al 20%).

Io non me lo sciroppo in scioltezza il 24%, ma considerando che Roglic una settimana fa ha dettato il ritmo staccando quasi tutti su un tratto di salita simile, con pendenze già terribili, e che è un corridore che fa sempre della gran pretattica, mi viene da pensare che magari non sarà contento a vedere la salita, ma non gli verranno manco particolari traveggole rispetto ad un O'Connor che parte sapendo di doversi comunque difendere.
Ultima modifica di Babylon il mercoledì 28 agosto 2024, 22:25, modificato 1 volta in totale.
herbie
Messaggi: 9851
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Vuelta a España 2024 - 11a tappa: Padrón - Padrón (Campus Tecnológico Cortizo) (166.5 Km)

Messaggio da leggere da herbie »

L'hai visto il video dell'arrivo di tappa di Cataldo e De Gendt?

Una altinetria fatta come si deve.... si il 12%...
https://www.altimetrias.net/aspbk/verPu ... asp?id=752
Ps l'ultimo chilometro è più duro del penultimo....la prima rampa è ancora niente
Non regge il paragone col Villuercas
Babylon
Messaggi: 1626
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2024, 17:05

Re: Vuelta a España 2024 - 11a tappa: Padrón - Padrón (Campus Tecnológico Cortizo) (166.5 Km)

Messaggio da leggere da Babylon »

herbie ha scritto: mercoledì 28 agosto 2024, 22:22 L'hai visto il video dell'arrivo di tappa di Cataldo e De Gendt?

Una altinetria fatta come si deve.... si il 12%...
https://www.altimetrias.net/aspbk/verPu ... asp?id=752
Ps l'ultimo chilometro è più duro del penultimo....la prima rampa è ancora niente
Non regge il paragone col Villuercas
Se con ultimo chilometro intendi gli ultimi 500 metri allora sì, sennò proprio no visto che c'è il "pianetto" di cui sopra.
Servirebbe Micchan per le altimetrie fatte di 100 metri in 100 metri.

Forse il Cuitu Negru è più duro, ma bisognerebbe chiedere a Roglic e compagnia cantante visto che avranno il lusso di affrontarle entrambe.
Il Cuitu Negru ha tratti disumani ma il Villuercas mi dava l'impressione di essere costante e senza un attimo di respiro
Frans
Messaggi: 19
Iscritto il: sabato 27 agosto 2022, 16:05

Re: Vuelta a España 2024 - 11a tappa: Padrón - Padrón (Campus Tecnológico Cortizo) (166.5 Km)

Messaggio da leggere da Frans »

Non ci sono i 2 mostri sacri + Remco, ma è una Vuelta davvero appassionante e divertente con continui rimescolamenti di classifica. Con Roglic e Mas costretti ad attaccare per rincorrere e i corridori che ambiscono alla top ten che se le danno in faccia attaccandosi o cercando di infilarsi nelle fughe. Spero solo, per lo spettacolo, che Mas e soprattutto Movistar ad un certo punto non abbiano il braccino corto.
JineteRojo
Messaggi: 1389
Iscritto il: venerdì 16 ottobre 2020, 13:34

Re: Vuelta a España 2024 - 11a tappa: Padrón - Padrón (Campus Tecnológico Cortizo) (166.5 Km)

Messaggio da leggere da JineteRojo »

Frans ha scritto: mercoledì 28 agosto 2024, 23:19 Non ci sono i 2 mostri sacri + Remco, ma è una Vuelta davvero appassionante e divertente con continui rimescolamenti di classifica. Con Roglic e Mas costretti ad attaccare per rincorrere e i corridori che ambiscono alla top ten che se le danno in faccia attaccandosi o cercando di infilarsi nelle fughe. Spero solo, per lo spettacolo, che Mas e soprattutto Movistar ad un certo punto non abbiano il braccino corto.
Qualcuno ha detto Quintana?
herbie
Messaggi: 9851
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Vuelta a España 2024 - 11a tappa: Padrón - Padrón (Campus Tecnológico Cortizo) (166.5 Km)

Messaggio da leggere da herbie »

Babylon ha scritto: mercoledì 28 agosto 2024, 22:48
herbie ha scritto: mercoledì 28 agosto 2024, 22:22 L'hai visto il video dell'arrivo di tappa di Cataldo e De Gendt?

Una altinetria fatta come si deve.... si il 12%...
https://www.altimetrias.net/aspbk/verPu ... asp?id=752
Ps l'ultimo chilometro è più duro del penultimo....la prima rampa è ancora niente
Non regge il paragone col Villuercas
Se con ultimo chilometro intendi gli ultimi 500 metri allora sì, sennò proprio no visto che c'è il "pianetto" di cui sopra.
Servirebbe Micchan per le altimetrie fatte di 100 metri in 100 metri.

Forse il Cuitu Negru è più duro, ma bisognerebbe chiedere a Roglic e compagnia cantante visto che avranno il lusso di affrontarle entrambe.
Il Cuitu Negru ha tratti disumani ma il Villuercas mi dava l'impressione di essere costante e senza un attimo di respiro
basterebbe chiedere a Cataldo, Contador, De Gendt, Valverde...hai voglia.
Ma le immagini parlano da sole...
Babylon
Messaggi: 1626
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2024, 17:05

Re: Vuelta a España 2024 - 11a tappa: Padrón - Padrón (Campus Tecnológico Cortizo) (166.5 Km)

Messaggio da leggere da Babylon »

herbie ha scritto: giovedì 29 agosto 2024, 19:35
Babylon ha scritto: mercoledì 28 agosto 2024, 22:48
herbie ha scritto: mercoledì 28 agosto 2024, 22:22 L'hai visto il video dell'arrivo di tappa di Cataldo e De Gendt?

Una altinetria fatta come si deve.... si il 12%...
https://www.altimetrias.net/aspbk/verPu ... asp?id=752
Ps l'ultimo chilometro è più duro del penultimo....la prima rampa è ancora niente
Non regge il paragone col Villuercas
Se con ultimo chilometro intendi gli ultimi 500 metri allora sì, sennò proprio no visto che c'è il "pianetto" di cui sopra.
Servirebbe Micchan per le altimetrie fatte di 100 metri in 100 metri.

Forse il Cuitu Negru è più duro, ma bisognerebbe chiedere a Roglic e compagnia cantante visto che avranno il lusso di affrontarle entrambe.
Il Cuitu Negru ha tratti disumani ma il Villuercas mi dava l'impressione di essere costante e senza un attimo di respiro
basterebbe chiedere a Cataldo, Contador, De Gendt, Valverde...hai voglia.
Ma le immagini parlano da sole...
Quelli che hai citato hanno mai fatto in carriera il Villuercas?
herbie
Messaggi: 9851
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Vuelta a España 2024 - 11a tappa: Padrón - Padrón (Campus Tecnológico Cortizo) (166.5 Km)

Messaggio da leggere da herbie »

Babylon ha scritto: giovedì 29 agosto 2024, 22:43
herbie ha scritto: giovedì 29 agosto 2024, 19:35
Babylon ha scritto: mercoledì 28 agosto 2024, 22:48

Se con ultimo chilometro intendi gli ultimi 500 metri allora sì, sennò proprio no visto che c'è il "pianetto" di cui sopra.
Servirebbe Micchan per le altimetrie fatte di 100 metri in 100 metri.

Forse il Cuitu Negru è più duro, ma bisognerebbe chiedere a Roglic e compagnia cantante visto che avranno il lusso di affrontarle entrambe.
Il Cuitu Negru ha tratti disumani ma il Villuercas mi dava l'impressione di essere costante e senza un attimo di respiro
basterebbe chiedere a Cataldo, Contador, De Gendt, Valverde...hai voglia.
Ma le immagini parlano da sole...
Quelli che hai citato hanno mai fatto in carriera il Villuercas?
le altimetrie le puoi confrontare (queste sono un po' pià serie, se permetti conosco benino i siti di altimetrie...)
Pico Villuercas
https://www.altimetrias.net/aspbk/verPu ... asp?id=397

Cuitu Negru
https://www.altimetrias.net/aspbk/verPuerto.asp?id=752

sono proprio due categorie di durezza diverse, il Cuitu Negru è il classico garage, uno tra i più duri di Spagna più duro anche della Bola del Mundo (se rimaniamo alla lunghe salite con finale che va oltre il valico) , Poi un corridore può soffrire di più le pendenze sul 12-13% prolungate...ma il Cuitu Negru dura tanto per la bassissima velocità.
E, anche con i rapporti di oggi, può essere un problema serio per un corridore che soffre di mal di schiena.
Babylon
Messaggi: 1626
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2024, 17:05

Re: Vuelta a España 2024 - 11a tappa: Padrón - Padrón (Campus Tecnológico Cortizo) (166.5 Km)

Messaggio da leggere da Babylon »

herbie ha scritto: venerdì 30 agosto 2024, 1:11
Babylon ha scritto: giovedì 29 agosto 2024, 22:43
herbie ha scritto: giovedì 29 agosto 2024, 19:35

basterebbe chiedere a Cataldo, Contador, De Gendt, Valverde...hai voglia.
Ma le immagini parlano da sole...
Quelli che hai citato hanno mai fatto in carriera il Villuercas?
le altimetrie le puoi confrontare (queste sono un po' pià serie, se permetti conosco benino i siti di altimetrie...)
Pico Villuercas
https://www.altimetrias.net/aspbk/verPu ... asp?id=397

Cuitu Negru
https://www.altimetrias.net/aspbk/verPuerto.asp?id=752

sono proprio due categorie di durezza diverse, il Cuitu Negru è il classico garage, uno tra i più duri di Spagna più duro anche della Bola del Mundo (se rimaniamo alla lunghe salite con finale che va oltre il valico) , Poi un corridore può soffrire di più le pendenze sul 12-13% prolungate...ma il Cuitu Negru dura tanto per la bassissima velocità.
E, anche con i rapporti di oggi, può essere un problema serio per un corridore che soffre di mal di schiena.
Permetto permetto, però hai palesemente preso il Pico Villuercas sbagliato.
Il profilo corretto del tratto duro che prendevamo in esame lo ha fatto Micchan ed è nel thread della 4a tappa.

Sia Cuitu Negru che Villuercas sono salite che se hai mal di schiena ti spaccano in due, avendo pendenze medie di 13-14%, con pittate al e sopra il 20%: se Roglic si è fatto il Villuercas in testa dall'inizio alla fine potrà fare la stessa cosa sul Cuitu Negru.
L'unica incognita è capire se dopo due settimane intense di Vuelta Roglic avrà davvero mal di schiena o se, come riferiscono spesso avversari e (ex) compagni, stia giocando di pretattica.
Ad ogni modo potremmo scoprirlo già domani come sta: il Puerto de Ancares ha un tratto duro ben più lungo delle due salite sopra menzionate seppur più regolare e senza mai andare oltre il 15%, ma se ha dei fastidi seri può diventare un calvario.

Ecco l'altimetria corretta del Pico Villuercas affrontato quest'anno:
https://www.altimetrias.net/aspbk/verPu ... asp?id=789
Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 4726
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: Vuelta a España 2024 - 11a tappa: Padrón - Padrón (Campus Tecnológico Cortizo) (166.5 Km)

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

Senza entrare nel merito della discussione, queste altimetrie spagnole con i simbolini sono meravigliose e quei paffuti signori che esplodono nelle tutine aderenti in Home Page del sito che avete linkato dovrebbero essere considerati degli artisti
herbie
Messaggi: 9851
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Vuelta a España 2024 - 11a tappa: Padrón - Padrón (Campus Tecnológico Cortizo) (166.5 Km)

Messaggio da leggere da herbie »

Babylon ha scritto: venerdì 30 agosto 2024, 1:49
herbie ha scritto: venerdì 30 agosto 2024, 1:11
Babylon ha scritto: giovedì 29 agosto 2024, 22:43

Quelli che hai citato hanno mai fatto in carriera il Villuercas?
le altimetrie le puoi confrontare (queste sono un po' pià serie, se permetti conosco benino i siti di altimetrie...)
Pico Villuercas
https://www.altimetrias.net/aspbk/verPu ... asp?id=397

Cuitu Negru
https://www.altimetrias.net/aspbk/verPuerto.asp?id=752

sono proprio due categorie di durezza diverse, il Cuitu Negru è il classico garage, uno tra i più duri di Spagna più duro anche della Bola del Mundo (se rimaniamo alla lunghe salite con finale che va oltre il valico) , Poi un corridore può soffrire di più le pendenze sul 12-13% prolungate...ma il Cuitu Negru dura tanto per la bassissima velocità.
E, anche con i rapporti di oggi, può essere un problema serio per un corridore che soffre di mal di schiena.
Permetto permetto, però hai palesemente preso il Pico Villuercas sbagliato.
Il profilo corretto del tratto duro che prendevamo in esame lo ha fatto Micchan ed è nel thread della 4a tappa.

Sia Cuitu Negru che Villuercas sono salite che se hai mal di schiena ti spaccano in due, avendo pendenze medie di 13-14%, con pittate al e sopra il 20%: se Roglic si è fatto il Villuercas in testa dall'inizio alla fine potrà fare la stessa cosa sul Cuitu Negru.
L'unica incognita è capire se dopo due settimane intense di Vuelta Roglic avrà davvero mal di schiena o se, come riferiscono spesso avversari e (ex) compagni, stia giocando di pretattica.
Ad ogni modo potremmo scoprirlo già domani come sta: il Puerto de Ancares ha un tratto duro ben più lungo delle due salite sopra menzionate seppur più regolare e senza mai andare oltre il 15%, ma se ha dei fastidi seri può diventare un calvario.

Ecco l'altimetria corretta del Pico Villuercas affrontato quest'anno:
https://www.altimetrias.net/aspbk/verPu ... asp?id=789
ops....ho linkato la pagina sbagliata....ma la differenza tra le due salite è evidente ugualmente, ed è quello che volevo dire.

Tra 19 e 23% passa un mondo di differenza...prova a farlo.

Lo sforzo della schiena al 15% non supera quella soglia critica che fa sì che possa diventare insostenibile.
Al 24% sì.
Sono proprio due mondi differenti da un punto di vista dello sforzo muscolare. Al 24 spingi e tiri con violenza, a strappi che finiscono per gravare sui dorsali.
Al 15 con i rapporti e le bici di oggi no
Babylon
Messaggi: 1626
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2024, 17:05

Re: Vuelta a España 2024 - 11a tappa: Padrón - Padrón (Campus Tecnológico Cortizo) (166.5 Km)

Messaggio da leggere da Babylon »

herbie ha scritto: venerdì 30 agosto 2024, 11:28
Babylon ha scritto: venerdì 30 agosto 2024, 1:49
herbie ha scritto: venerdì 30 agosto 2024, 1:11

le altimetrie le puoi confrontare (queste sono un po' pià serie, se permetti conosco benino i siti di altimetrie...)
Pico Villuercas
https://www.altimetrias.net/aspbk/verPu ... asp?id=397

Cuitu Negru
https://www.altimetrias.net/aspbk/verPuerto.asp?id=752

sono proprio due categorie di durezza diverse, il Cuitu Negru è il classico garage, uno tra i più duri di Spagna più duro anche della Bola del Mundo (se rimaniamo alla lunghe salite con finale che va oltre il valico) , Poi un corridore può soffrire di più le pendenze sul 12-13% prolungate...ma il Cuitu Negru dura tanto per la bassissima velocità.
E, anche con i rapporti di oggi, può essere un problema serio per un corridore che soffre di mal di schiena.
Permetto permetto, però hai palesemente preso il Pico Villuercas sbagliato.
Il profilo corretto del tratto duro che prendevamo in esame lo ha fatto Micchan ed è nel thread della 4a tappa.

Sia Cuitu Negru che Villuercas sono salite che se hai mal di schiena ti spaccano in due, avendo pendenze medie di 13-14%, con pittate al e sopra il 20%: se Roglic si è fatto il Villuercas in testa dall'inizio alla fine potrà fare la stessa cosa sul Cuitu Negru.
L'unica incognita è capire se dopo due settimane intense di Vuelta Roglic avrà davvero mal di schiena o se, come riferiscono spesso avversari e (ex) compagni, stia giocando di pretattica.
Ad ogni modo potremmo scoprirlo già domani come sta: il Puerto de Ancares ha un tratto duro ben più lungo delle due salite sopra menzionate seppur più regolare e senza mai andare oltre il 15%, ma se ha dei fastidi seri può diventare un calvario.

Ecco l'altimetria corretta del Pico Villuercas affrontato quest'anno:
https://www.altimetrias.net/aspbk/verPu ... asp?id=789
ops....ho linkato la pagina sbagliata....ma la differenza tra le due salite è evidente ugualmente, ed è quello che volevo dire.

Tra 19 e 23% passa un mondo di differenza...prova a farlo.

Lo sforzo della schiena al 15% non supera quella soglia critica che fa sì che possa diventare insostenibile.
Al 24% sì.
Sono proprio due mondi differenti da un punto di vista dello sforzo muscolare. Al 24 spingi e tiri con violenza, a strappi che finiscono per gravare sui dorsali.
Al 15 con i rapporti e le bici di oggi no
Se con insostenibile intendi scendere di sella ovviamente no. Ma quando dopo 170 km di tappa ti si presentano 4 km al 10-12% ed uno finale quasi tutto al 15%, paghi comunque se stai male davvero. Guardacaso l'Alto da Hazallanas non aveva tratti oltre il 15% mi pare, eppure Roglic ha detto di aver sofferto.
Ed in caso abbia sofferto perchè era un tappone con salite dure ravvicinate, beh quello del Cuitu Negru non lo è di certo, quindi probabilmente arriverà più fresco e meno sollecitato al finale (tappa comunque di soli 140 km).
Poi che a livello muscolare siano più provanti le rampe del Cuitu Negru rispetto a quelle del Puerto de Ancares è lapalissiano, ma se ha fatto tratti al 20% spingendo più forte di tutti non vedo perchè debba andare automaticamente alla deriva sul 24%.
Avatar utente
Brakko
Messaggi: 1312
Iscritto il: giovedì 4 giugno 2020, 15:12

Re: Vuelta a España 2024 - 11a tappa: Padrón - Padrón (Campus Tecnológico Cortizo) (166.5 Km)

Messaggio da leggere da Brakko »

So che tanto avro' buttato via il mio tempo, ma questo e' il paragone fra i 3 km duri delle tre salite.
Come si vede, sono quasi completamente sovrapponibili, salvo nell'ultimo km per via del "pianetto" presente nel Cuitu Negru. Anche la differenza di pendenza massima (21% contro 24%) non e' che sia cosi' elevata.
Vuelta1.jpg
Vuelta1.jpg (167.51 KiB) Visto 1097 volte
Vuelta2.jpg
Vuelta2.jpg (239.26 KiB) Visto 1097 volte
Ps. Come certamente Beppugrillo converra', non sono un artista :diavoletto:
herbie
Messaggi: 9851
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Vuelta a España 2024 - 11a tappa: Padrón - Padrón (Campus Tecnológico Cortizo) (166.5 Km)

Messaggio da leggere da herbie »

tra 21 e 24 % c'è un abisso di differenza, specie se protratti per 2 o 300 metri...provare per credere.

IL secondo grafico non mi pare credibile, nei punti dove da una parte c'è il 17% e dall'altra il 23, non appaiono differenze, che invece sono enormi.

Una cosa è una pendenza del 18% prolungata per un chilometro, lo Zoncolan ne ha di tratti così.
Un'altra è un tratto anche solo di 300 metri, che però non è un punto all'interno di un tornante, ma un tratto continuo vero e proprio che è una rampa di garage, al 23.
Ecco c'è la differenza che passa tra uno Zoncolan e un Angliru nei loro tratti più duri, su scala ridotta, ma su pendenze maggiori.

VI rimetto il video, abbiate la pazienza almeno di guardarlo, dall'ora e diciotto in poi (il tratto finale inizia a un'ora e quindici):
https://www.youtube.com/watch?v=rTnLScjdzxA
Avatar utente
Brakko
Messaggi: 1312
Iscritto il: giovedì 4 giugno 2020, 15:12

Re: Vuelta a España 2024 - 11a tappa: Padrón - Padrón (Campus Tecnológico Cortizo) (166.5 Km)

Messaggio da leggere da Brakko »

herbie ha scritto: venerdì 30 agosto 2024, 13:04 tra 21 e 24 % c'è un abisso di differenza, specie se protratti per 2 o 300 metri...provare per credere.

IL secondo grafico non mi pare credibile, nei punti dove da una parte c'è il 17% e dall'altra il 23, non appaiono differenze, che invece sono enormi.

Una cosa è una pendenza del 18% prolungata per un chilometro, lo Zoncolan ne ha di tratti così.
Un'altra è un tratto anche solo di 300 metri, che però non è un punto all'interno di un tornante, ma un tratto continuo vero e proprio che è una rampa di garage, al 23.
Ecco c'è la differenza che passa tra uno Zoncolan e un Angliru nei loro tratti più duri, su scala ridotta, ma su pendenze maggiori.

VI rimetto il video, abbiate la pazienza almeno di guardarlo, dall'ora e diciotto in poi (il tratto finale inizia a un'ora e quindici):
https://www.youtube.com/watch?v=rTnLScjdzxA
Herbie, puoi provare a ricostruire tu il secondo grafico ricalcando i profili ufficiali. Il fatto e' che c'e' enorme differenza anche fra la pendenza massima e quella media, anche su un tratto breve, per cui i profili poi tenderanno a coincidere.

Comunque, ero sicuro che sarebbe stato inutile. Non riuscirai mai, mai e poi mai ad ammettere di esserti sbagliato su qualcosa. Amen, scemo io
herbie
Messaggi: 9851
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Vuelta a España 2024 - 11a tappa: Padrón - Padrón (Campus Tecnológico Cortizo) (166.5 Km)

Messaggio da leggere da herbie »

Brakko ha scritto: venerdì 30 agosto 2024, 13:18
herbie ha scritto: venerdì 30 agosto 2024, 13:04 tra 21 e 24 % c'è un abisso di differenza, specie se protratti per 2 o 300 metri...provare per credere.

IL secondo grafico non mi pare credibile, nei punti dove da una parte c'è il 17% e dall'altra il 23, non appaiono differenze, che invece sono enormi.

Una cosa è una pendenza del 18% prolungata per un chilometro, lo Zoncolan ne ha di tratti così.
Un'altra è un tratto anche solo di 300 metri, che però non è un punto all'interno di un tornante, ma un tratto continuo vero e proprio che è una rampa di garage, al 23.
Ecco c'è la differenza che passa tra uno Zoncolan e un Angliru nei loro tratti più duri, su scala ridotta, ma su pendenze maggiori.

VI rimetto il video, abbiate la pazienza almeno di guardarlo, dall'ora e diciotto in poi (il tratto finale inizia a un'ora e quindici):
https://www.youtube.com/watch?v=rTnLScjdzxA
Herbie, puoi provare a ricostruire tu il secondo grafico ricalcando i profili ufficiali. Il fatto e' che c'e' enorme differenza anche fra la pendenza massima e quella media, anche su un tratto breve, per cui i profili poi tenderanno a coincidere.

Comunque, ero sicuro che sarebbe stato inutile. Non riuscirai mai, mai e poi mai ad ammettere di esserti sbagliato su qualcosa. Amen, scemo io
in questo caso è proprio EVIDENTE la differenza tra le due salite.
Qualcuno , che non ricordava l'arrivo del 2012, aveva guardato con un poco di superficialità il profilo ufficiale della Vuelta, parlando di 12-13%.
Ho puntualizzato dicendo che nel caso del Cuitu Negru bisogna parlare di 23% non di 12-13% perchè quelle pendenze sono rilevanti proprio sul TIPO DI SFORZO MUSCOLARE, differente dal solito, che richiedono.
Poi, vogliamo ragionare un tanto al chilo, va bene, sono entrambe salite dure, amen.
Babylon
Messaggi: 1626
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2024, 17:05

Re: Vuelta a España 2024 - 11a tappa: Padrón - Padrón (Campus Tecnológico Cortizo) (166.5 Km)

Messaggio da leggere da Babylon »

herbie ha scritto: venerdì 30 agosto 2024, 13:35
Brakko ha scritto: venerdì 30 agosto 2024, 13:18
herbie ha scritto: venerdì 30 agosto 2024, 13:04 tra 21 e 24 % c'è un abisso di differenza, specie se protratti per 2 o 300 metri...provare per credere.

IL secondo grafico non mi pare credibile, nei punti dove da una parte c'è il 17% e dall'altra il 23, non appaiono differenze, che invece sono enormi.

Una cosa è una pendenza del 18% prolungata per un chilometro, lo Zoncolan ne ha di tratti così.
Un'altra è un tratto anche solo di 300 metri, che però non è un punto all'interno di un tornante, ma un tratto continuo vero e proprio che è una rampa di garage, al 23.
Ecco c'è la differenza che passa tra uno Zoncolan e un Angliru nei loro tratti più duri, su scala ridotta, ma su pendenze maggiori.

VI rimetto il video, abbiate la pazienza almeno di guardarlo, dall'ora e diciotto in poi (il tratto finale inizia a un'ora e quindici):
https://www.youtube.com/watch?v=rTnLScjdzxA
Herbie, puoi provare a ricostruire tu il secondo grafico ricalcando i profili ufficiali. Il fatto e' che c'e' enorme differenza anche fra la pendenza massima e quella media, anche su un tratto breve, per cui i profili poi tenderanno a coincidere.

Comunque, ero sicuro che sarebbe stato inutile. Non riuscirai mai, mai e poi mai ad ammettere di esserti sbagliato su qualcosa. Amen, scemo io
in questo caso è proprio EVIDENTE la differenza tra le due salite.
Qualcuno , che non ricordava l'arrivo del 2012, aveva guardato con un poco di superficialità il profilo ufficiale della Vuelta, parlando di 12-13%.
Ho puntualizzato dicendo che nel caso del Cuitu Negru bisogna parlare di 23% non di 12-13% perchè quelle pendenze sono rilevanti proprio sul TIPO DI SFORZO MUSCOLARE, differente dal solito, che richiedono.
Poi, vogliamo ragionare un tanto al chilo, va bene, sono entrambe salite dure, amen.
Interessante evoluzione della discussione.

Ho scritto che il Cuitu Negru è una salita più per Mas e Roglic che per O'Connor, avendo una pendenza media molto elevata nel tratto duro, senza stare a puntualizzare che ci son tratti superiori al 20%, che a mio avviso fa zero differenza sull'affermazione precedente.
Tu hai iniziato a disquisire sul fatto che è una salita da 24% e che pendenze del genere sono proibitive per uno che ha mal di schiena, sottintendendo Roglic.
Lo stesso Roglic che ha affrontato il Pico Villuercas forzando per tutti i 3 km duri: pendenza media poco superiore al Cuitu Negru e pendenze massime che arrivano al 21%. Evidentemente a tuo avviso tra 21% e 24% c'è una differenza abissale sul "TIPO DI SFORZO MUSCOLARE" da sostenere, che a quanto ho capito dovrebbe secondo tue previsioni mandare totalmente gambe all'aria lo sloveno.
Secondo me no, specie se è uno sforzo di breve durata.
Tra l'altro Roglic ha affermato di avere avuto dolori alla schiena in occasione di un tappone ben diverso da come si prospetta quello del Cuitu, dopo aver superato salite di pendenza massima del 15%, che però a tuo dire non supera la soglia critica che porta lo sforzo a divenire insostenibile.
Probabilmente ha pagato il dislivello e la durata prolungata dello sforzo, cosa che è molto difficile accada domenica: tappa breve, non particolari asperità vicine alla salita finale.

A questo punto ti chiedo un bel pronostico: per me Roglic stacca tutti tranne Mas. Per te cosa accadrà?

Sul fatto che Cuitu e Villuercas siano salite totalmente differenti, ognuno ha le sue convinzioni, a mio avviso non lo sono: sono due salite mostruose caratterizzate da pendenze proibitive, lunghe uguali, pendenze medie uguali, pendenze massime simili, lunghezza dello sforzo uguale.
Le differenze che possiamo ravvisare sono che una ha tratti più duri seguiti da momenti in cui poter un minimo respirare, l'altra è più costante.
herbie
Messaggi: 9851
Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 17:19

Re: Vuelta a España 2024 - 11a tappa: Padrón - Padrón (Campus Tecnológico Cortizo) (166.5 Km)

Messaggio da leggere da herbie »

abbi la pazienza di andarti a vedere i video, poi parliamone.
MA anche dalle altimetria la differenza balza all'occhio, anche perchè il Cuitu Negru presenta il peggio proprio alla fine, con prima una signora salita già con tratti piuttosto seri.
Per me se stesse bene Roglic sul Cuitu Negru si dovrebbe trovare a meraviglia. Ho sempre sostenuto che è l'erede di Purito Rodriguez come caratteristiche in salita....
Se però ha realmente mal di schiena, un arrivo di tappa con due chilometri tutti a strappi di 2-300 metri al 20-24% gli dovrebbe creare seri problemi che un tratto al 18 di due chilometri non gli ha dato.
Babylon
Messaggi: 1626
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2024, 17:05

Re: Vuelta a España 2024 - 11a tappa: Padrón - Padrón (Campus Tecnológico Cortizo) (166.5 Km)

Messaggio da leggere da Babylon »

Brakko ha scritto: venerdì 30 agosto 2024, 12:09 So che tanto avro' buttato via il mio tempo, ma questo e' il paragone fra i 3 km duri delle tre salite.
Come si vede, sono quasi completamente sovrapponibili, salvo nell'ultimo km per via del "pianetto" presente nel Cuitu Negru. Anche la differenza di pendenza massima (21% contro 24%) non e' che sia cosi' elevata.

Vuelta1.jpg
Vuelta2.jpg

Ps. Come certamente Beppugrillo converra', non sono un artista :diavoletto:
Non è assolutamente tempo perso, anzi grazie mille :stretta:
Dall'immagine si nota ancora meglio come siano due salite del tutto paragonabili sotto molti aspetti, e di come il Villuercas sia terribile nella sua costanza, mentre il Cuitu è più da strappi.
Inoltre il tratto peggiore è per entrambe le salite alla fine, ma almeno nel Cuitu c'è il pianetto in cui prendere slancio prima dell'ultima rampa.
Avatar utente
Beppugrillo
Messaggi: 4726
Iscritto il: martedì 4 settembre 2018, 6:41

Re: Vuelta a España 2024 - 11a tappa: Padrón - Padrón (Campus Tecnológico Cortizo) (166.5 Km)

Messaggio da leggere da Beppugrillo »

Brakko ha scritto: venerdì 30 agosto 2024, 12:09 Ps. Come certamente Beppugrillo converra', non sono un artista :diavoletto:
Diciamo che non avendo la mano di Giotto potevi puntare sulla simmetria e sulla pulizia delle forme, invece hai lasciato le scritte non allineate e quella grigia sottoposta all'altimetria arancio... :uhm:
Rispondi