Io ero sul San Fermo e posso testimoniare che è stata una gran festa.
Di noia ne ho vista ben poca
Io ero sul San Fermo e posso testimoniare che è stata una gran festa.
Appunto.Tommeke92 ha scritto: ↑sabato 12 ottobre 2024, 17:39No, Vingegaard lo asfalterebbe. E direi che è abbastanza polivalente già così.frcre ha scritto: ↑sabato 12 ottobre 2024, 17:35Domanda tecnicaqrier ha scritto: ↑sabato 12 ottobre 2024, 17:20
Guardando solo il lato tecnico, in salita il miglior Bugno non andava forte come Pogacar, soprattutto in tratti pendenti.
Poi Pogacar non è che vince, ma stravince. Attacca da lontano e non lo prende più nessuno.
Bugno molte gare la ha vinte grazie allo spunto veloce.
Bugno forse leggermente meglio a cronometro e in volate pianeggianti.
Ma per il resto è tutto a favore di Pogacar.
Questo Pogacar che in salita ha un margine enorme sulla concorrenza.
Potrebbe pensare di mettere 3/4 kg di muscoli, guadagnando ancora in esplosività, a crono e allo sprint.
In modo da diventare un corridore ancora più polivalente in grado di battere Remco a crono e di giocarsi roubaix, Fiandre e san remo anche allo sprint contro VDP o van aert.
Mantenendo comunque un livello di salita superiore alla concorrenza?
Detrattori o incompetenti o incompetenti.nurseryman ha scritto: ↑sabato 12 ottobre 2024, 18:47 contentissimo per ciccone
con questo piazzamento e riuscito a far inghiottire qualche improperio ai suoi detrattori
![]()
![]()
![]()
Beh se la guardi dal vivo...forse e' meglio vedere un uomo solo al comando...lucks83 ha scritto: ↑sabato 12 ottobre 2024, 22:04Io ero sul San Fermo e posso testimoniare che è stata una gran festa.
Di noia ne ho vista ben poca
Ah sicuro.barrylyndon ha scritto: ↑sabato 12 ottobre 2024, 22:28Beh se la guardi dal vivo...forse e' meglio vedere un uomo solo al comando...
In tv posso capire che una volta scattato Pogy si aspetti solo l'arrivo.
Sagacia tattica livello eliteSalvatore77 ha scritto: ↑sabato 12 ottobre 2024, 20:36 Io ho finto interesse fino al termine per non creare precedenti con mia moglie per le prossime stagioni.
Con tutto il rispetto, Nibali stesso, per ovvie ragioni, non era minimamente marcato quanto Pogacar.Salvatore77 ha scritto: ↑sabato 12 ottobre 2024, 20:39Erano altri tempi, ma lo scatto sul Poggio ha premiato anche corridori da soli (Fondriest, Furlan, Nibali). Lo sloveno ha tutte le carte in regola.
Lui può farcela uguale, ma deve farlo nel punto giusto.
*E Vieri ha speso parole importanti.
"Vi dico un nome di un difensore che ti ammazzava di botte e ti stava attaccato per tutta la partita: Pietro Vierchowod. L’anno scorso abbiamo giocato a calcetto, a 60 anni gioca ancora così. Credetemi è stato il miglior marcatore della storia. Uomo contro uomo non tocchi una palla. Ti mangia".
Non solo, Vieri ha poi raccontato un aneddoto sulle qualità difensive dello Zar, rivelando anche le frasi che si scambiarono dentro il campo: "Vi racconto questa: Lazio – Piacenza del 1999, lui aveva 40 anni. Palla lunga dopo un calcio d’angolo, io e Salas partiamo in contropiede con Marcelo che aveva la palla tra piedi. Vierchowod, rimasto da solo in mezzo a noi due, corre indietro. Ad un certo punto si stacca da Salas e frana direttamente addosso a me, lasciando libero Marcelo di calciare in porta.
Allora io gli urlo: “Hai rotto il ca**o! Perché non sei andato su Salas? La palla ce l’ha lui”. E lui: “No no! Possono segnare tutti, ma tu non mi fai gol!” Quando dovevo giocarci contro, la sera prima mi saliva l’angoscia.
Esatto, ed è quello che ho sempre sostenuto anch'io. A Nibali quel giorno con lo status dell'attuale Pogacar non gli avrebbero mai permesso di fare il vuoto. Il punto focale del discorso è che Pogacar ha tutti i mezzi per poter vincere anche una corsa come la Sanremo, il problema è che non può permettersi il privilegio di generare l'effetto sorpresa in cui inizialmente un suo eventuale attacco può essere sottovalutato. Poi citiamo il caso Nibali ma vale lo stesso discorso per il VdP vittorioso nell'edizione 2023, per carità, a sua volta autore di un numero pazzesco, però anche lui quel giorno sfruttò il lavoro inconsapevole dello sloveno e le conseguenti attenzioni rivolte nei suoi confronti per controrilanciare l'attacco decisivo poco prima dello scollinamento. Pogacar per vincere una corsa ormai ha solo una maniera per farlo, andarsene via di forza, cosa che ovviamente alla Milano-Sanremo per ovvi motivi è molto più complicato riuscirci. Ed è proprio per questo motivo che penso che la Sanremo sia la gara che lo stimoli di più, visto che non deve battere solo gli avversari ma anche un percorso che poco si addice alla sua indole di corridore iper-aggressivo. Nel ciclismo moderno si hanno molte più possibilità di vincere una Sanremo con una condotta di rimessa piuttosto che con una propositiva.Fuente ha scritto: ↑sabato 12 ottobre 2024, 23:21Con tutto il rispetto, Nibali stesso, per ovvie ragioni, non era minimamente marcato quanto Pogacar.Salvatore77 ha scritto: ↑sabato 12 ottobre 2024, 20:39Erano altri tempi, ma lo scatto sul Poggio ha premiato anche corridori da soli (Fondriest, Furlan, Nibali). Lo sloveno ha tutte le carte in regola.
Lui può farcela uguale, ma deve farlo nel punto giusto.
Pogacar è proprio il "nemico pubblico #1".
Se gente come in primis un MVDP ti marchi stile Vierchowod su Vieri, che fai?
Si parla di fuoriclasse, papabili vincitori della Milano-Sanremo, sovviene l'idea disposti a marcarti ad un livello tale da ridurre dell'70% le proprie possibilità di successo, affinché però non vinca tu*, e del Poggio che comunque non è il Ventoux e viene dopo 10km di pianura dalla fine della discesa della Cipressa.
**E Vieri ha speso parole importanti.
"Vi dico un nome di un difensore che ti ammazzava di botte e ti stava attaccato per tutta la partita: Pietro Vierchowod. L’anno scorso abbiamo giocato a calcetto, a 60 anni gioca ancora così. Credetemi è stato il miglior marcatore della storia. Uomo contro uomo non tocchi una palla. Ti mangia".
Non solo, Vieri ha poi raccontato un aneddoto sulle qualità difensive dello Zar, rivelando anche le frasi che si scambiarono dentro il campo: "Vi racconto questa: Lazio – Piacenza del 1999, lui aveva 40 anni. Palla lunga dopo un calcio d’angolo, io e Salas partiamo in contropiede con Marcelo che aveva la palla tra piedi. Vierchowod, rimasto da solo in mezzo a noi due, corre indietro. Ad un certo punto si stacca da Salas e frana direttamente addosso a me, lasciando libero Marcelo di calciare in porta.
Allora io gli urlo: “Hai rotto il ca**o! Perché non sei andato su Salas? La palla ce l’ha lui”. E lui: “No no! Possono segnare tutti, ma tu non mi fai gol!” Quando dovevo giocarci contro, la sera prima mi saliva l’angoscia.
lucks83 ha scritto: ↑sabato 12 ottobre 2024, 22:04Io ero sul San Fermo e posso testimoniare che è stata una gran festa.
Di noia ne ho vista ben poca
Ahah, questa non è maleSalvatore77 ha scritto: ↑sabato 12 ottobre 2024, 20:36Io ho finto interesse fino al termine per non creare precedenti con mia moglie per le prossime stagioni.TheArchitect99 ha scritto: ↑sabato 12 ottobre 2024, 18:59Ho resistito fino a quando il vantaggio è andato sopra il minuto, ma ovviamente la corsa era già decisa in partenza, quando parte inizia la corsa per il secondo posto.
Remco è scappato per i rilancio dopo le curve. Troppo superiore sul passo gara, non riusciva a staccarlo in salita, ma come Mas e LVE erano stremati e non riuscivano a colmare il gap che si è formato.galliano ha scritto: ↑sabato 12 ottobre 2024, 17:31 Molto deluso da Van Eetvelt, non può ripresentarsi alla classica più impegnativa del calendario 45g dopo il ritiro alla Vuelta senza avere fatto almeno una corsa prima. Almeno la coppa agostoni doveva farla.
Mi chiedo chi sia che prende queste decisioni discutibili, se è una scelta personale o se è concordata con la squadra.
Le doti ci sono ma ad un certo punto ha clamorosamente pagato la mancanza di fondo, tant'è che ha perso una volata con gente nettamente più lenta allo sprint.
Poi Lennert non è così scarso in discesa, se avesse avuto le gambe poteva rimanere con Remco e giocarsi il secondo posto allo sprint.
Pienamente d'accordo. E peccato per l'alternanza con Bergamo, il Lombardia ha un fascino ineguagliabile.lucks83 ha scritto: ↑sabato 12 ottobre 2024, 22:38 Comunque volevo lanciare uno spunto di riflessione: erano anni che sognavo di vedere la Nesso scalata da questo versante al Lombardia, e non mi ha deluso.
Ok, merito di Tadej.
Però...
Per anni abbiamo detto che il percorso perfetto per il Lombardia era quello con la sequenza Ghisallo-Muro- Civiglio- San Fermo.
E non è che la cosa mi faccia schifo, sia chiaro, ma se proprio dalla Colma non ci vogliono più scendere verso Nesso, allora che bella sarebbe la sequenza Colma da Nesso, più Civiglio lato facile (che poi è sempre un bello strappo) più San Fermo?
Sicuramente molto più interessante del percorso 2022, ma anche nelle edizioni comasche precedenti alla fine si aspettava sempre il Civiglio per partire...
Qua, con una salita simile negli ultimi 50 km, le botte da orbi le vedi da lontano, e con il Civiglio "light" come nei Lombardia di Cunego e Bettini ti eviteresti un pó di noia fino a Como...
Il vincitore morale del Lombardia del forumSalvatore77 ha scritto: ↑sabato 12 ottobre 2024, 20:36 Io ho finto interesse fino al termine per non creare precedenti con mia moglie per le prossime stagioni.
Per come andavano forte, guardare, fare foto e battere le mani a ognuno che passava era proprio impossibile.lucks83 ha scritto: ↑sabato 12 ottobre 2024, 22:32Ah sicuro.barrylyndon ha scritto: ↑sabato 12 ottobre 2024, 22:28Beh se la guardi dal vivo...forse e' meglio vedere un uomo solo al comando...
In tv posso capire che una volta scattato Pogy si aspetti solo l'arrivo.
Dal vivo te la godi molto di più, hai il tempo di gustarsi il passaggio di un corridore alla volta, fargli la foto, battergli le mani, scambiare opinioni col tuo amico vicino a te...
Tutto molto diverso che dalla TV.
Foto di Roma Verona in maglia blu. Foto di Parigi in maglia a pois. Foto di Como accanto a quei due.marco_graz ha scritto: ↑domenica 13 ottobre 2024, 12:38 Senza commentare tanto il vincitore, grandissimo Cicco![]()
![]()
dopo una stagione cosi' tribolata arrivare qui e con coraggio arpionare un podio con questi due fenomeni e' davvero tantissima roba.
Gli auguro che arrivi una stagione finalmente senza problemi perche' con quel mondiale se non e' la nostra carta migliore poco ci manca.
Bella prova anche di Pellizzari che poteva arrivare nei 10![]()
![]()
Beh paragonare Ciccone a Pirazzi mi sembra assurdo,ma non si può neanche paragonare Ciccone a Nibali per dire.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑domenica 13 ottobre 2024, 18:07Foto di Roma Verona in maglia blu. Foto di Parigi in maglia a pois. Foto di Como accanto a quei due.marco_graz ha scritto: ↑domenica 13 ottobre 2024, 12:38 Senza commentare tanto il vincitore, grandissimo Cicco![]()
![]()
dopo una stagione cosi' tribolata arrivare qui e con coraggio arpionare un podio con questi due fenomeni e' davvero tantissima roba.
Gli auguro che arrivi una stagione finalmente senza problemi perche' con quel mondiale se non e' la nostra carta migliore poco ci manca.
Bella prova anche di Pellizzari che poteva arrivare nei 10![]()
![]()
Un pirazzi qualsiasi![]()
Ma no, si ironico, prendevo in giro quelli che lo trattano da pirazzi qua dentrojan80 ha scritto: ↑lunedì 14 ottobre 2024, 21:37Beh paragonare Ciccone a Pirazzi mi sembra assurdo,ma non si può neanche paragonare Ciccone a Nibali per dire.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑domenica 13 ottobre 2024, 18:07Foto di Roma Verona in maglia blu. Foto di Parigi in maglia a pois. Foto di Como accanto a quei due.marco_graz ha scritto: ↑domenica 13 ottobre 2024, 12:38 Senza commentare tanto il vincitore, grandissimo Cicco![]()
![]()
dopo una stagione cosi' tribolata arrivare qui e con coraggio arpionare un podio con questi due fenomeni e' davvero tantissima roba.
Gli auguro che arrivi una stagione finalmente senza problemi perche' con quel mondiale se non e' la nostra carta migliore poco ci manca.
Bella prova anche di Pellizzari che poteva arrivare nei 10![]()
![]()
Un pirazzi qualsiasi![]()
Per me Ciccone è ottimo come corridore,non proprio un campione,ma comunque se in giornata che vanno più di lui in gare dure non credo ne esistano più di 20 al mondo per dire.
Però deve lasciar perdere i GT,perchè già far top ten è molto difficile per lui,visto che almeno una giornata di crisi la becca e a crono va molto piano.
Non sono d'accordo, vedere spingere in quel modo Pogacar sul falsopiano e sul san fermo dopo aver staccato tutti sulla colma é stato uno spettacolo.barrylyndon ha scritto: ↑sabato 12 ottobre 2024, 22:28Beh se la guardi dal vivo...forse e' meglio vedere un uomo solo al comando...
In tv posso capire che una volta scattato Pogy si aspetti solo l'arrivo.
Deve fare un unico e ultimo tentativo col Giro 2025, se per esempio ci fosse poca crono e non venisse nessuno dei top, magari ci scappa un podio. Ma deve filare tutto liscio e con lui non si sa mei purtroppo.jan80 ha scritto: ↑lunedì 14 ottobre 2024, 21:37Beh paragonare Ciccone a Pirazzi mi sembra assurdo,ma non si può neanche paragonare Ciccone a Nibali per dire.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑domenica 13 ottobre 2024, 18:07Foto di Roma Verona in maglia blu. Foto di Parigi in maglia a pois. Foto di Como accanto a quei due.marco_graz ha scritto: ↑domenica 13 ottobre 2024, 12:38 Senza commentare tanto il vincitore, grandissimo Cicco![]()
![]()
dopo una stagione cosi' tribolata arrivare qui e con coraggio arpionare un podio con questi due fenomeni e' davvero tantissima roba.
Gli auguro che arrivi una stagione finalmente senza problemi perche' con quel mondiale se non e' la nostra carta migliore poco ci manca.
Bella prova anche di Pellizzari che poteva arrivare nei 10![]()
![]()
Un pirazzi qualsiasi![]()
Per me Ciccone è ottimo come corridore,non proprio un campione,ma comunque se in giornata che vanno più di lui in gare dure non credo ne esistano più di 20 al mondo per dire.
Però deve lasciar perdere i GT,perchè già far top ten è molto difficile per lui,visto che almeno una giornata di crisi la becca e a crono va molto piano.
Con la montagna franabile delle Prealpi lombarde no, non è possibile.
Considerato che a Milano ci ha vinto Baronchelli, uccellando Kelly in pianura ....ci potrebbe stare.
se non ci sono Pogacar ed Evenepoel per qualche motivo, può diventare un arrivo allo sprint di mezzo gruppo. AL Lombardia ci vanno corridori che in salita tengono e rischierebbe di diventare una corsa dove la squadra forte va a prendere tutti nel finale.
Sì, oggi come oggi sì.herbie ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2024, 9:31se non ci sono Pogacar ed Evenepoel per qualche motivo, può diventare un arrivo allo sprint di mezzo gruppo. AL Lombardia ci vanno corridori che in salita tengono e rischierebbe di diventare una corsa dove la squadra forte va a prendere tutti nel finale.
No per me non deve puntare al Giro,alla fine possono avere più speranze di lui sia Tiberi che anche Pellizzari se continua a crescere.marco_graz ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2024, 8:29Deve fare un unico e ultimo tentativo col Giro 2025, se per esempio ci fosse poca crono e non venisse nessuno dei top, magari ci scappa un podio. Ma deve filare tutto liscio e con lui non si sa mei purtroppo.jan80 ha scritto: ↑lunedì 14 ottobre 2024, 21:37Beh paragonare Ciccone a Pirazzi mi sembra assurdo,ma non si può neanche paragonare Ciccone a Nibali per dire.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑domenica 13 ottobre 2024, 18:07
Foto di Roma Verona in maglia blu. Foto di Parigi in maglia a pois. Foto di Como accanto a quei due.
Un pirazzi qualsiasi![]()
Per me Ciccone è ottimo come corridore,non proprio un campione,ma comunque se in giornata che vanno più di lui in gare dure non credo ne esistano più di 20 al mondo per dire.
Però deve lasciar perdere i GT,perchè già far top ten è molto difficile per lui,visto che almeno una giornata di crisi la becca e a crono va molto piano.
Se anche quel tentativo andasse a vuoto allora ti quoto, basta GT, che punti forte alle gare dure di un giorno perche' un podio al lombardia puo' voler dire una top 5 alla Liegi, e magari in altre corse dure come il mondiale se ci arrivasse ben preparato una top 10 che come Italia sarebbe tanta roba, sperando in una crescita di Tiberi e ripresa di Bagioli (almeno per le corse dure).
Onestamente, la vedo diversamente. Ha fatto 11esimo al tour, ha avuto tanta sfortuna, secondo me un ultimo tentativo lo puo' fare, se non l'anno prossimo quello dopo, ma un podio al giro con poca crono non e' al di fuori delle sue potenzialita', e un po' come questo Lombardia, ne coronerebbe la carriera. Poi che Tiberi sia piu' indicato a farlo ci sta anche per la diversa abilita' a cronometro (Pellizzari non credo proprio, non nel 2025/26, forse 27). Inoltre una preparazione incentrata sul giro non gli preclude ne le classiche primaverili ne quelle di fine stagione (a parte che poi non si finisca a Tour o Vuelta).jan80 ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2024, 14:18No per me non deve puntare al Giro,alla fine possono avere più speranze di lui sia Tiberi che anche Pellizzari se continua a crescere.marco_graz ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2024, 8:29Deve fare un unico e ultimo tentativo col Giro 2025, se per esempio ci fosse poca crono e non venisse nessuno dei top, magari ci scappa un podio. Ma deve filare tutto liscio e con lui non si sa mei purtroppo.jan80 ha scritto: ↑lunedì 14 ottobre 2024, 21:37
Beh paragonare Ciccone a Pirazzi mi sembra assurdo,ma non si può neanche paragonare Ciccone a Nibali per dire.
Per me Ciccone è ottimo come corridore,non proprio un campione,ma comunque se in giornata che vanno più di lui in gare dure non credo ne esistano più di 20 al mondo per dire.
Però deve lasciar perdere i GT,perchè già far top ten è molto difficile per lui,visto che almeno una giornata di crisi la becca e a crono va molto piano.
Se anche quel tentativo andasse a vuoto allora ti quoto, basta GT, che punti forte alle gare dure di un giorno perche' un podio al lombardia puo' voler dire una top 5 alla Liegi, e magari in altre corse dure come il mondiale se ci arrivasse ben preparato una top 10 che come Italia sarebbe tanta roba, sperando in una crescita di Tiberi e ripresa di Bagioli (almeno per le corse dure).
Ciccone deve puntare a tappe e gare come Liegi e Lombardia ( certo con i fenomeni non ha speranze) ma tanto anche nei GT troverà sempre qualche fenomeno,visto che non credo al Giro non arrivi almeno uno tra Pogacar,Vingegaard,Remco o Roglic anche nel 2025
contando il mondiale duro dell'anno prossimo non credo in Van Der Poel, ma sia Remco che Tadej ci arriveranno pronti al finale di stagione.herbie ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2024, 9:31se non ci sono Pogacar ed Evenepoel per qualche motivo, può diventare un arrivo allo sprint di mezzo gruppo. AL Lombardia ci vanno corridori che in salita tengono e rischierebbe di diventare una corsa dove la squadra forte va a prendere tutti nel finale.
Van der Poel virerà probabilmente sul Mondiale MTB nel 2025, e dubito che si presenterà al via delle classiche italiane di fine anno.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2024, 14:53contando il mondiale duro dell'anno prossimo non credo in Van Der Poel, ma sia Remco che Tadej ci arriveranno pronti al finale di stagione.herbie ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2024, 9:31se non ci sono Pogacar ed Evenepoel per qualche motivo, può diventare un arrivo allo sprint di mezzo gruppo. AL Lombardia ci vanno corridori che in salita tengono e rischierebbe di diventare una corsa dove la squadra forte va a prendere tutti nel finale.
Se invece di Beppe Sala a Milano ci fosse un sindaco che ama gli eventi sportivi sarebbe bello avere un Lombardia facile, con arrivo a Milano nord (Loreto), che magari invoglia anche l'olandese a provarci - facendo nel finale Ghisallo (Valbrona? Monte Barro? Valcava?), Colle Brianza e Lissolo prima dell'arrivo. Tanto per cambiare, e vedere se Taddeo ce la fa ancora. E invogliare l'olandese spallone
No vabbè, se devi arrivare a Milano arrivi in Piazza Duomo.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2024, 14:53contando il mondiale duro dell'anno prossimo non credo in Van Der Poel, ma sia Remco che Tadej ci arriveranno pronti al finale di stagione.herbie ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2024, 9:31se non ci sono Pogacar ed Evenepoel per qualche motivo, può diventare un arrivo allo sprint di mezzo gruppo. AL Lombardia ci vanno corridori che in salita tengono e rischierebbe di diventare una corsa dove la squadra forte va a prendere tutti nel finale.
Se invece di Beppe Sala a Milano ci fosse un sindaco che ama gli eventi sportivi sarebbe bello avere un Lombardia facile, con arrivo a Milano nord (Loreto), che magari invoglia anche l'olandese a provarci - facendo nel finale Ghisallo (Valbrona? Monte Barro? Valcava?), Colle Brianza e Lissolo prima dell'arrivo. Tanto per cambiare, e vedere se Taddeo ce la fa ancora. E invogliare l'olandese spallone
Se è sistemato
Maìno della Spinetta ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2024, 14:53contando il mondiale duro dell'anno prossimo non credo in Van Der Poel, ma sia Remco che Tadej ci arriveranno pronti al finale di stagione.herbie ha scritto: ↑martedì 15 ottobre 2024, 9:31se non ci sono Pogacar ed Evenepoel per qualche motivo, può diventare un arrivo allo sprint di mezzo gruppo. AL Lombardia ci vanno corridori che in salita tengono e rischierebbe di diventare una corsa dove la squadra forte va a prendere tutti nel finale.
Se invece di Beppe Sala a Milano ci fosse un sindaco che ama gli eventi sportivi sarebbe bello avere un Lombardia facile, con arrivo a Milano nord (Loreto), che magari invoglia anche l'olandese a provarci - facendo nel finale Ghisallo (Valbrona? Monte Barro? Valcava?), Colle Brianza e Lissolo prima dell'arrivo. Tanto per cambiare, e vedere se Taddeo ce la fa ancora. E invogliare l'olandese spallone
Se vuoi arrivare a Milano, lo sistemi
E' un monumento storico.
Non sempre, una volta ogni tanto giusto per creare una variante allo strapotere di Pocagar
Il finale sarebbe quello dell'Agostoni allungato fino a Milanojumbo ha scritto: ↑mercoledì 16 ottobre 2024, 9:45 Se vieni già da Monza come si faceva negli anni '80, quando mi pare si arrivasse in Corso Venezia a lato dei Giardini Pubblici, non ci sono rotaie del tram sul percorso. L'ultima asperità potrebbe essere il Lissolo e magari qualche breve strappo rientrando dalla valle del Lambro verso il Parco di Monza.
dal fondo della discesa del lissolo sono circa 30 km di pianura pura. 40 minutikokkelkoren ha scritto: ↑mercoledì 16 ottobre 2024, 10:02Il finale sarebbe quello dell'Agostoni allungato fino a Milanojumbo ha scritto: ↑mercoledì 16 ottobre 2024, 9:45 Se vieni già da Monza come si faceva negli anni '80, quando mi pare si arrivasse in Corso Venezia a lato dei Giardini Pubblici, non ci sono rotaie del tram sul percorso. L'ultima asperità potrebbe essere il Lissolo e magari qualche breve strappo rientrando dalla valle del Lambro verso il Parco di Monza.
Praticamente 50 km di nulla, dal punto di vista dello spettacolo non un gran che.
Pur abitando a Milano non sarei troppo contento della proposta.
Streetview per la strada più diretta ne da oltre 40.Maìno della Spinetta ha scritto: ↑mercoledì 16 ottobre 2024, 10:09dal fondo della discesa del lissolo sono circa 30 km di pianura pura. 40 minutikokkelkoren ha scritto: ↑mercoledì 16 ottobre 2024, 10:02Il finale sarebbe quello dell'Agostoni allungato fino a Milanojumbo ha scritto: ↑mercoledì 16 ottobre 2024, 9:45 Se vieni già da Monza come si faceva negli anni '80, quando mi pare si arrivasse in Corso Venezia a lato dei Giardini Pubblici, non ci sono rotaie del tram sul percorso. L'ultima asperità potrebbe essere il Lissolo e magari qualche breve strappo rientrando dalla valle del Lambro verso il Parco di Monza.
Praticamente 50 km di nulla, dal punto di vista dello spettacolo non un gran che.
Pur abitando a Milano non sarei troppo contento della proposta.