Era uscito come argomento sul Lombardia, lo sposto qui
Ci ho lavorato un po' su e inizio a postarvi quello che ho già fatto, ce ne sono ancora alcune che devo controllare per vedere se rientrano nel range 3500-4000 ma credo che nei +4000 ci siano già tutte, poi ovviamente lo aggiorno a fine anno perchè mancano Emilia, Lombardia, campionato del mondo, che sicuramente rientrano, e poi figurati se non fanno qualche tappone con salite infinite nei vari Guatemala, Ecuador e Costa Rica di fine anno
Faccio anche notare che nei +4000 siamo Pogacar 11 - 9 Resto del mondo
Non ho riscontri con i dati di anni addietro, però ho l'impressione che un elevato dislivello non sia un l'obbiettivo per chi disegna i tracciati.
Ormai è palese che si pensa all'arrivo in salita secco che ai tapponi.
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
Brakko ha scritto: ↑domenica 29 settembre 2024, 9:18
Più che altro, a parte la tappa vinta da Steinhauser, Pogacar ha vinto tutte le corse con oltre 4000m di dislivello a cui ha partecipato!
Si, ma anche quella vinta da Steinhauser ...
Diciamo che Pogacar non ha voluto vincerla quel giorno, perché se avesse voluto sarebbe partito un paio di km prima e lo avrebbe risucchiato con facilità.
lucks83 ha scritto: ↑domenica 29 settembre 2024, 9:37
Brakko ha scritto: ↑domenica 29 settembre 2024, 9:18
Più che altro, a parte la tappa vinta da Steinhauser, Pogacar ha vinto tutte le corse con oltre 4000m di dislivello a cui ha partecipato!
Si, ma anche quella vinta da Steinhauser ...
Diciamo che Pogacar non ha voluto vincerla quel giorno, perché se avesse voluto sarebbe partito un paio di km prima e lo avrebbe risucchiato con facilità.
In realtà, mi ha ingannato la tabella, dove c'è un errore. Anche a Le Lorian non ha vinto lui. E quella è stata l'unica volta in cui ci ha provato e non ci è riuscito
Brakko ha scritto: ↑domenica 29 settembre 2024, 9:38
lucks83 ha scritto: ↑domenica 29 settembre 2024, 9:37
Brakko ha scritto: ↑domenica 29 settembre 2024, 9:18
Più che altro, a parte la tappa vinta da Steinhauser, Pogacar ha vinto tutte le corse con oltre 4000m di dislivello a cui ha partecipato!
Si, ma anche quella vinta da Steinhauser ...
Diciamo che Pogacar non ha voluto vincerla quel giorno, perché se avesse voluto sarebbe partito un paio di km prima e lo avrebbe risucchiato con facilità.
In realtà, mi ha ingannato la tabella, dove c'è un errore. Anche a Le Lorian non ha vinto lui. E quella è stata l'unica volta in cui ci ha provato e non ci è riuscito
Sì, giusto. Comunque la statistica rimane abbastanza impressionante
Salvatore77 ha scritto: ↑domenica 29 settembre 2024, 9:21
Non ho riscontri con i dati di anni addietro, però ho l'impressione che un elevato dislivello non sia un l'obbiettivo per chi disegna i tracciati.
Ormai è palese che si pensa all'arrivo in salita secco che ai tapponi.
C'è una preferenza per le tappe condensate, in particolare da parte di ASO, finale con due salite dure ravvicinate anche su corte distanze, dal punto di vista televisivo quello che gli interessa sono le ultime due ore di tappa, quello che c'è prima è superfluo quindi può anche essere una tappa di 140 km con tutta pianura nella prima metà, l'importante sono le difficoltà nel finale
Tutte le gare sopra i 3400 metri di dislivello a cui Pogacar ha partecipato, le ha vinte, ad eccezione della tappa del Brocon che ha regalato a Steinhauser e della prima tappa del Tour che è andata a Bardet anche li dalla fuga.
brunello ha scritto: ↑domenica 6 ottobre 2024, 18:01
Tutte le gare sopra i 3400 metri di dislivello a cui Pogacar ha partecipato, le ha vinte, ad eccezione della tappa del Brocon che ha regalato a Steinhauser e della prima tappa del Tour che è andata a Bardet anche li dalla fuga.
Il tuo commento mi ha fatto notare che ho sbagliato ad aggiungere la tappa del Tour dove ha perso in volata da Vinge, ho messo lui vincitore
Micchan ha scritto: ↑domenica 6 ottobre 2024, 18:15
brunello ha scritto: ↑domenica 6 ottobre 2024, 18:01
Tutte le gare sopra i 3400 metri di dislivello a cui Pogacar ha partecipato, le ha vinte, ad eccezione della tappa del Brocon che ha regalato a Steinhauser e della prima tappa del Tour che è andata a Bardet anche li dalla fuga.
Il tuo commento mi ha fatto notare che ho sbagliato ad aggiungere la tappa del Tour dove ha perso in volata da Vinge, ho messo lui vincitore
Micchan ha scritto: ↑sabato 12 ottobre 2024, 20:22
Fatto bene ad aspettare il post gara prima di fare il lavoro visto che ci sono state le modifiche, alla fine il dislivello è un po' meno del previsto
Dunbar rovina la streak
Di quelle in cui era presente ha fatto 8 su 8 in quelle con più dislivello
Salvatore77 ha scritto: ↑sabato 12 ottobre 2024, 20:44
Quindi il mondiale 4700 m.
VDP terzo. Pedersen 13esimo.
Perchè quelle sono gare che fanno dislivello sulla distanza, le ultime due tappe del Tour combinate sono lunghe come il mondiale ma hanno 9000 metri di dislivello
Un corridore potente e pesante regge su un percorso come quello del mondiale perchè non c'è molto dislivello concentrato, può fare la sparata sulla salita breve per non perdere contatto dallo scalatore e recuperare in seguito, certo la cosa logora alla distanza ma riesci a stare con gli altri fino alla fine o quasi, la salita lunga invece è dove il rapporto peso potenza fa la differenza, un corridore come VDP ha più chance di stare con Pogacar su una salita da 1 km al 10% che su una salita di 5 km al 7%
Se ti aggiungo questa statistica è più chiaro, vedi che tutte le +200 km (tranne una) sono al fondo e tutte le tappette corte sono in alto
Poi ovviamente dipende anche dov'è il dislivello nella corsa
Interessante questo modo di ordinare le corse, tutte le classiche sono finite in fondo, come poi è esperienza comune. Durissime ma comunque buone non solo per gli scalatori. Un dato in più per separare completamente le classiche dalle corse per scalatori (al netto del fatto che lo vedi benissimo anche senza statistiche) può essere il dislivello da superare negli ultimi 20-25 km
Micchan ha scritto: ↑sabato 12 ottobre 2024, 22:13
Salvatore77 ha scritto: ↑sabato 12 ottobre 2024, 20:44
Quindi il mondiale 4700 m.
VDP terzo. Pedersen 13esimo.
Perchè quelle sono gare che fanno dislivello sulla distanza, le ultime due tappe del Tour combinate sono lunghe come il mondiale ma hanno 9000 metri di dislivello
Un corridore potente e pesante regge su un percorso come quello del mondiale perchè non c'è molto dislivello concentrato, può fare la sparata sulla salita breve per non perdere contatto dallo scalatore e recuperare in seguito, certo la cosa logora alla distanza ma riesci a stare con gli altri fino alla fine o quasi, la salita lunga invece è dove il rapporto peso potenza fa la differenza, un corridore come VDP ha più chance di stare con Pogacar su una salita da 1 km al 10% che su una salita di 5 km al 7%
Ah, ecco...
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.