Ascolti tv 2024

Il mondo dei professionisti tra gare e complessità, e più in generale l'approccio al ciclismo di ogni appassionato
Avatar utente
IlDucadiQuadalto
Messaggi: 775
Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2023, 14:01

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da IlDucadiQuadalto »

Quindi "l'effetto Pogacar" tanto sbandierato dove sarebbe? :dubbio:
Numeri molto bassi.

La verità è che solo un corridore italiano competitivo al top può fare salire gli ascolti e l'interesse verso il ciclismo in italia.

Vale per quasi tutti gli sport eh: vedi per esempio il Tennis che con l'arrivo di Sinner ha fatto il boom a livello mediatico in italia.
O la MotoGP con gli italiani a giocarsi il titolo.

C'è forte bisogno di un nuovo campione italiano, uno che si gioca le corse importanti sia a tappe che non.

Inoltre,il dominio così totale di un atleta su tutti gli altri può fare scemare ulteriormente l'interesse verso le corse per il pubblico generalista.
Un non fan di Pogacar accende la TV a metà pomeriggio ieri e vede una corsa già stra-chiusa ai -70, molto probabile che cambi canale.
Ultima modifica di IlDucadiQuadalto il lunedì 30 settembre 2024, 13:18, modificato 3 volte in totale.
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da Winter »

Esattamente
Una bella rivalità tra italiani , sarebbe ancora meglio
Ma non è che all estero sia tanto diverso
Purtroppo il ciclismo è diventato uno sport minore
cycling_chrnicles
Messaggi: 1470
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

Secondo me è troppo semplicistico anche appendersi al fatto che manchino italiani.

O meglio vale per il Mondiale, meno per altre gare, su tutte quella che dovrebbe essere il faro, ovvero il Giro.

Per dire, per me era stato fatto un bel lavoro di promozione del prodotto a fine anni '00, creando il brand de "La corsa più dura del mondo nel paese più bello del mondo".

Ogni anno c'erano delle novità che catturavano l'attenzione della gente: lo Zoncolan, Plan de Corones, la tappa degli sterrati, Giau + Fedaia + Gardeccia (e che peccato non aver visto il Crostis). Ti davano un motivo per guardare il Giro, indipendentemente dai protagonisti, proprio perché sapevi di star guardando qualcosa di inedito.

Per dire a me di Pogacar e Vingegaard non mi frega una mazza, però il Puy de Dome me lo sono voluto guardare l'anno scorso, perché in quella tappa il grande protagonista era quella salita mitica che non si vedeva da millemila anni.

È chiaro che se il Giro d'Italia è una gara senza anima, che non propone mai nulla in grado di creare un po' di eco mediatico, la gente non lo guarda e, di conseguenza, non si appassiona. E in Italia i nuovi appassionati li crea il Giro o al massimo il Tour, già roba come Roubaix o Fiandre non dice nulla a chi non mastica un minimo la materia. La Roubaix di Colbrelli o il Fiandre di Bettiol non mi pare abbiano avvicinato tanta gente al ciclismo.
Cinquantatrefisso
Messaggi: 39
Iscritto il: venerdì 26 maggio 2023, 18:18

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da Cinquantatrefisso »

L"Italia praticamente assente da anni, sicuramente influisce negativamente sugli ascolti e sull'interesse dei media che con effetto domino deprimono ancora di più gli ascolti. Ma non solo questo. La corsa femminile ha fatto 300 mila spettatori in meno rispetto all'anno scorso, nonostante le donne azzurre abbiano corso bene e siano state protagoniste. Purtroppo dopo la tragedia avvenuta in settimana, l'entusiasmo per questo mondiale è calato drasticamente. Purtroppo per la tragedia, non pee gli ascolti. Magari avessimo fatto zero ascolti e la ragazza fosse ancora tra noi. Questo ciclismo è tutto da riformare.
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19529
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da barrylyndon »

900000 e' un dato normale..calcolando le 3 ore di corsa ed il fatto che in molti dopo lo scatto di Pogacar hanno chiuso la tv, :D schifati
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
Tommeke92
Messaggi: 5388
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2021, 0:23

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da Tommeke92 »

barrylyndon ha scritto: lunedì 30 settembre 2024, 17:03 900000 e' un dato normale..calcolando le 3 ore di corsa ed il fatto che in molti dopo lo scatto di Pogacar hanno chiuso la tv, :D schifati
Ma poi come al solito manca Eurosport. Che, con la coppia De Luca Ballan dall'altra parte, credo abbia fatto dei bei numerini.
Avatar utente
galliano
Messaggi: 21625
Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 12:53
Località: TN

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da galliano »

Tommeke92 ha scritto: lunedì 30 settembre 2024, 17:08
barrylyndon ha scritto: lunedì 30 settembre 2024, 17:03 900000 e' un dato normale..calcolando le 3 ore di corsa ed il fatto che in molti dopo lo scatto di Pogacar hanno chiuso la tv, :D schifati
Ma poi come al solito manca Eurosport. Che, con la coppia De Luca Ballan dall'altra parte, credo abbia fatto dei bei numerini.
Giusto anche questo, però va detto che uno che passa a Eurosport e poi sente Magrini ha un'elevata probabilità di spegnere e uscire.
cycling_chrnicles
Messaggi: 1470
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

Tommeke92 ha scritto: lunedì 30 settembre 2024, 17:08
barrylyndon ha scritto: lunedì 30 settembre 2024, 17:03 900000 e' un dato normale..calcolando le 3 ore di corsa ed il fatto che in molti dopo lo scatto di Pogacar hanno chiuso la tv, :D schifati
Ma poi come al solito manca Eurosport. Che, con la coppia De Luca Ballan dall'altra parte, credo abbia fatto dei bei numerini.
Ma che numeri vuoi che faccia Eurosport.....
Tommeke92
Messaggi: 5388
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2021, 0:23

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da Tommeke92 »

cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 30 settembre 2024, 17:46
Tommeke92 ha scritto: lunedì 30 settembre 2024, 17:08
barrylyndon ha scritto: lunedì 30 settembre 2024, 17:03 900000 e' un dato normale..calcolando le 3 ore di corsa ed il fatto che in molti dopo lo scatto di Pogacar hanno chiuso la tv, :D schifati
Ma poi come al solito manca Eurosport. Che, con la coppia De Luca Ballan dall'altra parte, credo abbia fatto dei bei numerini.
Ma che numeri vuoi che faccia Eurosport.....
Non ne ho idea sinceramente, ma oltre a Discovery c'è il canale Eurosport 1, qualcosa credo facciano. Sicuramente non saranno numeri che spostano più di tanto il senso del discorso, non lo metto in dubbio, però avere quel dato consentirebbe una discussione più precisa magari.
Pantani the best
Messaggi: 1704
Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 12:30

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da Pantani the best »

IlDucadiQuadalto ha scritto: lunedì 30 settembre 2024, 13:13 Quindi "l'effetto Pogacar" tanto sbandierato dove sarebbe? :dubbio:
Numeri molto bassi.

La verità è che solo un corridore italiano competitivo al top può fare salire gli ascolti e l'interesse verso il ciclismo in italia.

Vale per quasi tutti gli sport eh: vedi per esempio il Tennis che con l'arrivo di Sinner ha fatto il boom a livello mediatico in italia.
O la MotoGP con gli italiani a giocarsi il titolo.

C'è forte bisogno di un nuovo campione italiano, uno che si gioca le corse importanti sia a tappe che non.

Inoltre,il dominio così totale di un atleta su tutti gli altri può fare scemare ulteriormente l'interesse verso le corse per il pubblico generalista.
Un non fan di Pogacar accende la TV a metà pomeriggio ieri e vede una corsa già stra-chiusa ai -70, molto probabile che cambi canale.
Visto che hai citato il caso Sinner... il tennis è reduce dalla più grande epopea della propria storia, quella dei big three che hanno portato a diventare il tennis un fenomeno ancora più planetario rispetto al primo boom targato Borg-McEnroe. Eppure nonostante i big three e soprattutto la grande rivalità Federer-Nadal gli ascolti che si sono visti in Italia negli ultimi 12 mesi grazie all'incredibile escalation di Sinner non si erano visti e nemmeno avvicinati in quel periodo, questo proprio a riprova che nel nostro paese l'interesse maggiore è catalizzato dai fuoriclasse nostrani. Tutto questo per dire che l'effetto Pogacar o Federer non è che lo si può misurare dagli ascolti all'interno di un paese culturalmente a livello sportivo(e non) parecchio arretrato come il nostro.
Comunque l'effetto Pogacar per quanto possa essere un fenomeno potenziale di marketing e interesse clamoroso, sicuramente anch'esso paga le tempistiche dei soliti pregiudizi che si hanno nei confronti del ciclismo dopo tutti i vari scandali, la gente non si fida più nell'appassionarsi troppo nei confronti delle gesta di un mondo così poco tutelato. Altro fattore che potrebbe magari un minimo incidere sulle potenzialità di questa nuova gallina dalle uova d'oro potrebbe essere la nazione di appartenenza. La Slovenia non è una potenza mondiale, come tale non ha un grosso mercato, e soprattutto nello stesso ciclismo non ha mai avuto grande tradizione. Tutti fattori che sommati magari un pochino possono incidere nel non riuscire a valorizzare al meglio l'immagine di uno sportivo che è a mio modo di vedere il migliore su piazza dell'intero panorama attuale nello sport. Qualcuno ieri ha riportato la notizia secondo la quale in Slovenia per questo 2024(ma poi il 2024 non finisce a dicembre?) Doncic e non Pogacar è stato eletto miglior sportivo, ecco, notizia a dir poco esilarante, ma sarebbe lo stesso(esilarante) anche se a Pogacar venisse preferito qualcuno quando si eleggerà il migliore sportivo mondiale di questo 2024.
Pogacar è un personaggio che domina regalando spettacolo, una combinazione letale per incentivare i giovani ad avvicinarsi a questo sport. Quindi sta anche alla federazione mondiale saperlo valorizzare.
Zavoli; "Lei sarebbe Pantani, come per esempio Coppi fu Coppi, se avesse osservato alla lettera quella dieta?"

Pantani; "No io credo che ogni tanto bisognerebbe bere anche il vino non solo il pane e l'acqua. Però credo che l'importante nello sport, che deve essere anche uno specchio della vita di chi ti guarda, di avere delle regole e rispettarle queste regole"
Salvatore77
Messaggi: 7384
Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da Salvatore77 »

cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 30 settembre 2024, 17:46
Tommeke92 ha scritto: lunedì 30 settembre 2024, 17:08
barrylyndon ha scritto: lunedì 30 settembre 2024, 17:03 900000 e' un dato normale..calcolando le 3 ore di corsa ed il fatto che in molti dopo lo scatto di Pogacar hanno chiuso la tv, :D schifati
Ma poi come al solito manca Eurosport. Che, con la coppia De Luca Ballan dall'altra parte, credo abbia fatto dei bei numerini.
Ma che numeri vuoi che faccia Eurosport.....
Mi sembra di aver letto che Eurosport faccia dei numeri da 10 a 20 volte di meno della Rai.
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
cycling_chrnicles
Messaggi: 1470
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

La faccio semplice sul "fenomeno" Pogacar.

Pogacar sta a Pantani come Mick Doohan sta a Rossi.

Forte, fortissimo, riscrive tutti i record....ma chi dovrebbe appassionarsi a uno sport guardando un tizio che vince sempre annientando la concorrenza al primo scatto?

La gente si è appassionata a Pantani, e prima a Chiappucci, perché era Davide che sfidava Golia.
Avatar utente
barrylyndon
Messaggi: 19529
Iscritto il: venerdì 10 dicembre 2010, 15:20

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da barrylyndon »

cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 30 settembre 2024, 18:37 La faccio semplice sul "fenomeno" Pogacar.

Pogacar sta a Pantani come Mick Doohan sta a Rossi.

Forte, fortissimo, riscrive tutti i record....ma chi dovrebbe appassionarsi a uno sport guardando un tizio che vince sempre annientando la concorrenza al primo scatto?

La gente si è appassionata a Pantani, e prima a Chiappucci, perché era Davide che sfidava Golia.
Gli diremo di andare piu' piano...
"non ho mai visto uno andare cosi forte in salita...ma non ho mai visto nessuno andare cosi piano in discesa"
galibier98
Messaggi: 599
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:14

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da galibier98 »

Per me Pogacar porta in strada a vedere le corse dal vivo l’appassionato vero di ciclismo. Ne ho avuto diverse volte riprova tra appassionati della zona e anche quando sono stato a vedere corse dal vivo. Non porta davanti alla tv il pubblico che non segue il ciclismo. Per quello, per me, ci vuole il fenomeno italiano come ora nel tennis
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da Winter »

cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 30 settembre 2024, 13:44 Secondo me è troppo semplicistico anche appendersi al fatto che manchino italiani.

O meglio vale per il Mondiale, meno per altre gare, su tutte quella che dovrebbe essere il faro, ovvero il Giro.

Per dire, per me era stato fatto un bel lavoro di promozione del prodotto a fine anni '00, creando il brand de "La corsa più dura del mondo nel paese più bello del mondo".

Ogni anno c'erano delle novità che catturavano l'attenzione della gente: lo Zoncolan, Plan de Corones, la tappa degli sterrati, Giau + Fedaia + Gardeccia (e che peccato non aver visto il Crostis). Ti davano un motivo per guardare il Giro, indipendentemente dai protagonisti, proprio perché sapevi di star guardando qualcosa di inedito.

Per dire a me di Pogacar e Vingegaard non mi frega una mazza, però il Puy de Dome me lo sono voluto guardare l'anno scorso, perché in quella tappa il grande protagonista era quella salita mitica che non si vedeva da millemila anni.

È chiaro che se il Giro d'Italia è una gara senza anima, che non propone mai nulla in grado di creare un po' di eco mediatico, la gente non lo guarda e, di conseguenza, non si appassiona. E in Italia i nuovi appassionati li crea il Giro o al massimo il Tour, già roba come Roubaix o Fiandre non dice nulla a chi non mastica un minimo la materia. La Roubaix di Colbrelli o il Fiandre di Bettiol non mi pare abbiano avvicinato tanta gente al ciclismo.
Concordo
rododendro
Messaggi: 1126
Iscritto il: martedì 4 agosto 2020, 15:35

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da rododendro »

galibier98 ha scritto: lunedì 30 settembre 2024, 19:52 Per me Pogacar porta in strada a vedere le corse dal vivo l’appassionato vero di ciclismo. Ne ho avuto diverse volte riprova tra appassionati della zona e anche quando sono stato a vedere corse dal vivo. Non porta davanti alla tv il pubblico che non segue il ciclismo. Per quello, per me, ci vuole il fenomeno italiano come ora nel tennis
+ 1, l'alternativa sarebbe avere un movimento dominante a livello mondiale come i campionati di pallavolo maschile e femminile, più facile sperare nel fenomeno italiano, è stato detto piu volte ma trovare oggi un genitore che in Italia mandi volentieri il figlio a fare ciclismo con tutto quello si legge, sia a livello locale che nazionale, per non parlare di quello che è successo al mondiale non è facile..
giorgio ricci
Messaggi: 6779
Iscritto il: lunedì 9 giugno 2014, 13:44

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da giorgio ricci »

Si ,i percorsi interessano appassionati e praticanti. Ma la gente , la gente si , quella che guarda solo in calcio,e andava in giro con la moglie la domenica con la radiolina all'orecchio per sentire tutto il calcio .... ma anche il ciclismo perché papà era Coppiano o traslato ad oggi Pantaniano , solo perché gli italiani sono forti e vincono
Accende la tivù ,domanda ,ci sono italiani che vincono ? Risposta : no ,mai , l'ultimo giro 8 anni fa , e il mondiale un era geologica e adesso non ve né è traccia se non qualche sparuto segno di vita .
Es Milan e Ganna . Chi cazzo è Milan ? Ha vinto meno di Rosola , Eh , si ,ma perché non vinciamo ? E tu vagli a spiegare la rava e la fava . Non gliene frega un c.. , . Se vinciamo ok , altrimenti il ciclismo non esiste proprio.
D'altronde Moser e Saronni non andavano al Tour perché erano troppo forti e i francesi non li volevano. Ecco. È cambiato il periodo ma il format è il medesimo.
E poi ,una volta , Gimondi era Gimondi e Moser era Moser ,ma te li beccavi 20 minuti in TV mentre alzavano le mani al cielo ,con De Zan che ti raccontava una corsa che non vedevi manco morto. Adesso ,4 ore di telecronaca con la fuga di chi cavolo sono questi , chi la guarda ?
Già negli anni 80 la corsa la seguivano i vecchi , poi qualche picco qua e la , ma adesso te lo vedi uno di 20 anni non malato guardarsi una tappa del Giro ?
Più volte ho sentito gente dire che i giri li vincevano Cipollini e Pantani . Ecco , il livello è quello.
Stylus
Messaggi: 2473
Iscritto il: giovedì 28 aprile 2011, 12:03

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da Stylus »

È colpa degli itagliani, se il ciclismo non è seguito, mica come gli altri popoli che sono più intelligenti, ah che vergonia essere italiano come gli altri, fortuna che sono su ciclowebbe e allora un po' più intelligente della massa inizio a sentirmi

:hippy:
Tommeke92
Messaggi: 5388
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2021, 0:23

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da Tommeke92 »

cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 30 settembre 2024, 18:37 La faccio semplice sul "fenomeno" Pogacar.

Pogacar sta a Pantani come Mick Doohan sta a Rossi.

Forte, fortissimo, riscrive tutti i record....ma chi dovrebbe appassionarsi a uno sport guardando un tizio che vince sempre annientando la concorrenza al primo scatto?

La gente si è appassionata a Pantani, e prima a Chiappucci, perché era Davide che sfidava Golia.
Secondo me invece un po' di gente, giovane chiaramente, si sta avvicinando e appassionando proprio grazie a Tadej, e in misura minore a Remco e a Mathieu. Ma so benissimo che dire "secondo me un po' di gente" non fa statistica.
Però anche Rossi nel suo periodo d'oro annientava la concorrenza spesso o quasi sempre, e dava la sensazione di giocare con gli avversari. E sicuramente lui ha avvicinato un sacco di gente al motociclismo, non solo in Italia tra l'altro.
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8866
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da chinaski89 »

Tommeke92 ha scritto: mercoledì 2 ottobre 2024, 17:58
cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 30 settembre 2024, 18:37 La faccio semplice sul "fenomeno" Pogacar.

Pogacar sta a Pantani come Mick Doohan sta a Rossi.

Forte, fortissimo, riscrive tutti i record....ma chi dovrebbe appassionarsi a uno sport guardando un tizio che vince sempre annientando la concorrenza al primo scatto?

La gente si è appassionata a Pantani, e prima a Chiappucci, perché era Davide che sfidava Golia.
Secondo me invece un po' di gente, giovane chiaramente, si sta avvicinando e appassionando proprio grazie a Tadej, e in misura minore a Remco e a Mathieu. Ma so benissimo che dire "secondo me un po' di gente" non fa statistica.
Però anche Rossi nel suo periodo d'oro annientava la concorrenza spesso o quasi sempre, e dava la sensazione di giocare con gli avversari. E sicuramente lui ha avvicinato un sacco di gente al motociclismo, non solo in Italia tra l'altro.
Rossi non ha mai annientato la concorrenza così, manco lontanamente, solo in Honda un anno se proprio proprio. Ha sempre avuto almeno un rivale più o meno all' altezza che rendeva appassionante la contesa. Ha detto bene Eddy riconoscendone la superiorità: è un qualcosa di mai visto nella storia un dominio del genere, è quello che sarebbero stati Feder/Nadal o Djokovic senza due del trio, anzi come superiorità imbarazzante su chiunque pure di più
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Tommeke92
Messaggi: 5388
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2021, 0:23

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da Tommeke92 »

chinaski89 ha scritto: mercoledì 2 ottobre 2024, 18:06
Tommeke92 ha scritto: mercoledì 2 ottobre 2024, 17:58
cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 30 settembre 2024, 18:37 La faccio semplice sul "fenomeno" Pogacar.

Pogacar sta a Pantani come Mick Doohan sta a Rossi.

Forte, fortissimo, riscrive tutti i record....ma chi dovrebbe appassionarsi a uno sport guardando un tizio che vince sempre annientando la concorrenza al primo scatto?

La gente si è appassionata a Pantani, e prima a Chiappucci, perché era Davide che sfidava Golia.
Secondo me invece un po' di gente, giovane chiaramente, si sta avvicinando e appassionando proprio grazie a Tadej, e in misura minore a Remco e a Mathieu. Ma so benissimo che dire "secondo me un po' di gente" non fa statistica.
Però anche Rossi nel suo periodo d'oro annientava la concorrenza spesso o quasi sempre, e dava la sensazione di giocare con gli avversari. E sicuramente lui ha avvicinato un sacco di gente al motociclismo, non solo in Italia tra l'altro.
Rossi non ha mai annientato la concorrenza così, manco lontanamente, solo in Honda un anno se proprio proprio. Ha sempre avuto almeno un rivale più o meno all' altezza che rendeva appassionante la contesa. Ha detto bene Eddy riconoscendone la superiorità: è un qualcosa di mai visto nella storia un dominio del genere, è quello che sarebbero stati Feder/Nadal o Djokovic senza due del trio, anzi come superiorità imbarazzante su chiunque pure di più
11 Gp vinti su 16 nel 2001
11 Gp vinti su 16 nel 2002, un ritiro e quattro secondi posti.
Solo 9 vittorie nel 2003, ma sempre sul podio.
"Solo un anno in Honda se proprio proprio" :diavoletto:

In Yamaha, poco male:
9 vittorie su 16 Go di nuovo, al primo anno, con tutto quello che sappiamo,
11 su 17 nel 2005 un ritiro e tutti podi.
Quali sono gli anni che consideri non dominati? :crazy:
cycling_chrnicles
Messaggi: 1470
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

Tommeke92 ha scritto: mercoledì 2 ottobre 2024, 19:21
11 Gp vinti su 16 nel 2001
11 Gp vinti su 16 nel 2002, un ritiro e quattro secondi posti.
Solo 9 vittorie nel 2003, ma sempre sul podio.
"Solo un anno in Honda se proprio proprio" :diavoletto:

In Yamaha, poco male:
9 vittorie su 16 Go di nuovo, al primo anno, con tutto quello che sappiamo,
11 su 17 nel 2005 un ritiro e tutti podi.
Quali sono gli anni che consideri non dominati? :crazy:
2003 e 2004 non furono dominati, prese il largo nel finale.

A questo aggiungiamoci, per l'appunto, che Rossi va via dall'Honda, con cui avrebbe vinto 15 mondiali di fila probabilmente, per dimostrare il suo valore e vince con una moto che, prima di lui, non andava a spinta.

A margine, molto di rado Rossi vinceva i GP à la Doohan, cioè partendo in pole e conducendo per tutta la gara senza che nessuno riesca ad avvicinarsi a lui. Pogacar, quest'anno, ha vinto sempre e solo per dispersione. Mai mezzo duello.
Tommeke92
Messaggi: 5388
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2021, 0:23

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da Tommeke92 »

cycling_chrnicles ha scritto: mercoledì 2 ottobre 2024, 19:51
Tommeke92 ha scritto: mercoledì 2 ottobre 2024, 19:21
11 Gp vinti su 16 nel 2001
11 Gp vinti su 16 nel 2002, un ritiro e quattro secondi posti.
Solo 9 vittorie nel 2003, ma sempre sul podio.
"Solo un anno in Honda se proprio proprio" :diavoletto:

In Yamaha, poco male:
9 vittorie su 16 Go di nuovo, al primo anno, con tutto quello che sappiamo,
11 su 17 nel 2005 un ritiro e tutti podi.
Quali sono gli anni che consideri non dominati? :crazy:
2003 e 2004 non furono dominati, prese il largo nel finale.

A questo aggiungiamoci, per l'appunto, che Rossi va via dall'Honda, con cui avrebbe vinto 15 mondiali di fila probabilmente, per dimostrare il suo valore e vince con una moto che, prima di lui, non andava a spinta.

A margine, molto di rado Rossi vinceva i GP à la Doohan, cioè partendo in pole e conducendo per tutta la gara senza che nessuno riesca ad avvicinarsi a lui. Pogacar, quest'anno, ha vinto sempre e solo per dispersione. Mai mezzo duello.
Certo, quella è stata la sua grandezza infatti. Quello che dici è vero però spesso dava l'impressione di giocare coi rivali, soprattutto nel periodo Honda. Ma forse andiamo Ot.
Era per dire che anche il dominatore può attrarre pubblico secondo me, almeno se lo fa con fantasia/personalità ecc...
Poi se ci sono i grandi duelli aumenta l'interesse, questo è scontato e ovviamente sono d'accordo.
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8866
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da chinaski89 »

cycling_chrnicles ha scritto: mercoledì 2 ottobre 2024, 19:51
Tommeke92 ha scritto: mercoledì 2 ottobre 2024, 19:21
11 Gp vinti su 16 nel 2001
11 Gp vinti su 16 nel 2002, un ritiro e quattro secondi posti.
Solo 9 vittorie nel 2003, ma sempre sul podio.
"Solo un anno in Honda se proprio proprio" :diavoletto:

In Yamaha, poco male:
9 vittorie su 16 Go di nuovo, al primo anno, con tutto quello che sappiamo,
11 su 17 nel 2005 un ritiro e tutti podi.
Quali sono gli anni che consideri non dominati? :crazy:
2003 e 2004 non furono dominati, prese il largo nel finale.

A questo aggiungiamoci, per l'appunto, che Rossi va via dall'Honda, con cui avrebbe vinto 15 mondiali di fila probabilmente, per dimostrare il suo valore e vince con una moto che, prima di lui, non andava a spinta.

A margine, molto di rado Rossi vinceva i GP à la Doohan, cioè partendo in pole e conducendo per tutta la gara senza che nessuno riesca ad avvicinarsi a lui. Pogacar, quest'anno, ha vinto sempre e solo per dispersione. Mai mezzo duello.
Senza esagerare la narrazione del 'se fosse rimasto in Honda' dato che si è tirato dietro tutta la squadra praticamente, ma si il punto è questo e fu amato più di altri un po' per la personalità un po' per le dirette Italia 1, ma soprattutto per i duelli epici che mai sono mancati anche se Tom fa ironia. Peraltro anche negli anni di maggior dominio di un pilota, tipo Rossi Prime, Stoner l'anno del mondiale in Honda, Marquez 2014 e soprattutto 2018-19 e altri, difficilmente uno domina nel senso di Pogacar, c'è sempre uno che gli rende la vita difficile, ci sono le cadute, le gare sfigate, le condizioni difficili ecc ecc, Pogacar è Rossi se gli levi in ogni anno vincente il secondo e terzo in classifica, Marquez 18-19 senza Dovi e Ducati, roba così
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Avatar utente
chinaski89
Messaggi: 8866
Iscritto il: sabato 13 giugno 2015, 16:51

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da chinaski89 »

Tommeke92 ha scritto: mercoledì 2 ottobre 2024, 22:58
cycling_chrnicles ha scritto: mercoledì 2 ottobre 2024, 19:51
Tommeke92 ha scritto: mercoledì 2 ottobre 2024, 19:21
11 Gp vinti su 16 nel 2001
11 Gp vinti su 16 nel 2002, un ritiro e quattro secondi posti.
Solo 9 vittorie nel 2003, ma sempre sul podio.
"Solo un anno in Honda se proprio proprio" :diavoletto:

In Yamaha, poco male:
9 vittorie su 16 Go di nuovo, al primo anno, con tutto quello che sappiamo,
11 su 17 nel 2005 un ritiro e tutti podi.
Quali sono gli anni che consideri non dominati? :crazy:
2003 e 2004 non furono dominati, prese il largo nel finale.

A questo aggiungiamoci, per l'appunto, che Rossi va via dall'Honda, con cui avrebbe vinto 15 mondiali di fila probabilmente, per dimostrare il suo valore e vince con una moto che, prima di lui, non andava a spinta.

A margine, molto di rado Rossi vinceva i GP à la Doohan, cioè partendo in pole e conducendo per tutta la gara senza che nessuno riesca ad avvicinarsi a lui. Pogacar, quest'anno, ha vinto sempre e solo per dispersione. Mai mezzo duello.
Certo, quella è stata la sua grandezza infatti. Quello che dici è vero però spesso dava l'impressione di giocare coi rivali, soprattutto nel periodo Honda. Ma forse andiamo Ot.
Era per dire che anche il dominatore può attrarre pubblico secondo me, almeno se lo fa con fantasia/personalità ecc...
Poi se ci sono i grandi duelli aumenta l'interesse, questo è scontato e ovviamente sono d'accordo.
No il punto è che mi hai riso dietro, ma era ovvio che intendessi quello che dice cc. Lorenzo per dire era uno che quando andava forte vinceva alla Pogacar, infatti appassionava meno, però non l'ha mai fatto per una stagione intera su ogni pista. Tornando al ciclismo nessuno ha mai dominato così. Più di qualcuno l'ha fatto al Tour, ma in ogni corsa senza rivali distruggere chiunque con qualsiasi tattica al primo scatto non si è mai visto
O figliuolo il meglio d'altri tempi/non era che la nostra giovinezza
Tommeke92
Messaggi: 5388
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2021, 0:23

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da Tommeke92 »

chinaski89 ha scritto: giovedì 3 ottobre 2024, 11:23
Tommeke92 ha scritto: mercoledì 2 ottobre 2024, 22:58
cycling_chrnicles ha scritto: mercoledì 2 ottobre 2024, 19:51

2003 e 2004 non furono dominati, prese il largo nel finale.

A questo aggiungiamoci, per l'appunto, che Rossi va via dall'Honda, con cui avrebbe vinto 15 mondiali di fila probabilmente, per dimostrare il suo valore e vince con una moto che, prima di lui, non andava a spinta.

A margine, molto di rado Rossi vinceva i GP à la Doohan, cioè partendo in pole e conducendo per tutta la gara senza che nessuno riesca ad avvicinarsi a lui. Pogacar, quest'anno, ha vinto sempre e solo per dispersione. Mai mezzo duello.
Certo, quella è stata la sua grandezza infatti. Quello che dici è vero però spesso dava l'impressione di giocare coi rivali, soprattutto nel periodo Honda. Ma forse andiamo Ot.
Era per dire che anche il dominatore può attrarre pubblico secondo me, almeno se lo fa con fantasia/personalità ecc...
Poi se ci sono i grandi duelli aumenta l'interesse, questo è scontato e ovviamente sono d'accordo.
No il punto è che mi hai riso dietro, ma era ovvio che intendessi quello che dice cc. Lorenzo per dire era uno che quando andava forte vinceva alla Pogacar, infatti appassionava meno, però non l'ha mai fatto per una stagione intera su ogni pista. Tornando al ciclismo nessuno ha mai dominato così. Più di qualcuno l'ha fatto al Tour, ma in ogni corsa senza rivali distruggere chiunque con qualsiasi tattica al primo scatto non si è mai visto
Ma certo che ho riso, di fronte alla frase che avevo evidenziato, detta senza ironia e con molta sicurezza, che altro potevo fare?
Sì certo ho capito, Lorenzo ecc. A parte che qualche vittoria così l'ha fatta pure lui, ma non era la specialità della casa, vero. D'altra parte come ho detto spesso dava la sensazione di giocare con gli avversari e che scegliesse il corpo a corpo anche quando aveva margine per andare via (soprattutto nel periodo in Honda), cosa che a volte faceva negli ultimi giri, lasciando il dubbio. Però io non parlavo della singola gara, e allora forse sono uscito un po' io dal discorso di CC, ma dei campionati. E se non ha annientato la concorrenza lui in quegli anni, non so chi l'abbia fatto. Perché il particolare che non dovrebbe sfuggire in questo paragone per forza di cose sghembo, è che nel motociclismo non conta il distacco con cui vinci i GP. Conta quanti ne vinci.
crevaison
Messaggi: 812
Iscritto il: lunedì 17 marzo 2014, 13:41

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da crevaison »

ieri il Giro dell'Emilia in tv su RAI2 ha totalizzato 581.000 telespettatori con uno share del 6,2%
CicloSprint
Messaggi: 8209
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da CicloSprint »

Ieri Il Lombardia in tv su RAI2 ha totalizzato 841.000 con uno share del 7.90 %
CicloSprint
Messaggi: 8209
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:49

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da CicloSprint »

Su Rai2 la seconda parte de Il Lombardia, detta anche "La Classica delle Foglie Morte", sfiora l'8% di share e ottiene 841 mila spettatori.
#AscoltiTv #ILombardia
cycling_chrnicles
Messaggi: 1470
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

Grande effetto Pogacar.
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da Winter »

Son i numeri del ciclismo attuale
Che non è in un gran momento
Cinquantatrefisso
Messaggi: 39
Iscritto il: venerdì 26 maggio 2023, 18:18

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da Cinquantatrefisso »

A me sembra un ottimo risultato. Più 100 mila spettatori rispetto all'anno scorso. Quest'anno però non c'era la serie A.
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da Winter »

http://www.archiviolastampa.it/componen ... _25194914/

1992
Mondiale di ciclismo in contemporanea con la formula 1 (però controllando Monza era la settimana dopo..)
Ciclismo 4 ml
Formula 1 3.5 ml

Altra era
crevaison
Messaggi: 812
Iscritto il: lunedì 17 marzo 2014, 13:41

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da crevaison »

c'è anche meno gente che guarda la tv in generale
crevaison
Messaggi: 812
Iscritto il: lunedì 17 marzo 2014, 13:41

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da crevaison »

Il Giro del Veneto su Rai2 dalle 15,30 alle 16,49 ha incollato alla tv 343.000 telespettatori con 1 share del 4%
galibier98
Messaggi: 599
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:14

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da galibier98 »

Winter ha scritto: mercoledì 16 ottobre 2024, 21:03 http://www.archiviolastampa.it/componen ... _25194914/

1992
Mondiale di ciclismo in contemporanea con la formula 1 (però controllando Monza era la settimana dopo..)
Ciclismo 4 ml
Formula 1 3.5 ml

Altra era
Come hanno detto crevaison e anche altri meno gente guarda la tv, son cambiati i mezzi e son cambiati i tempi. Impossibile paragonare oggi con quei tempi. Anche la nazionale di calcio fa dai 7 ai 10 milioni in meno di spettatori. Tutti gli sport fanno meno ascolti. Non solo gli sport ma qualunque programma tv. Ricordate i film del lunedì sera? Mediamente si viaggiava dai 10 milioni in su, adesso è già tanto se fanno la metà
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da Winter »

crevaison ha scritto: mercoledì 16 ottobre 2024, 21:38 c'è anche meno gente che guarda la tv in generale
Nel confronto con il 1992 , in realtà c è più gente ora che guarda la TV.
L auditel nel 1992 sottostimava tantissimo gli effettivi dati
Adesso c è molta più frammentazione

Però il gp Monza del 2024 ha fatto più di 3.5 ml.. (non sulla rai)
Esattamente come nel 1992..
Il mondiale di ciclismo non ha fatto 4 ml.. ma 0.9 ml
Winter
Messaggi: 28141
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 19:33

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da Winter »

galibier98 ha scritto: giovedì 17 ottobre 2024, 12:51
Come hanno detto crevaison e anche altri meno gente guarda la tv, son cambiati i mezzi e son cambiati i tempi. Impossibile paragonare oggi con quei tempi. Anche la nazionale di calcio fa dai 7 ai 10 milioni in meno di spettatori. Tutti gli sport fanno meno ascolti. Non solo gli sport ma qualunque programma tv. Ricordate i film del lunedì sera? Mediamente si viaggiava dai 10 milioni in su, adesso è già tanto se fanno la metà
Più o meno
La pallavolo e il tennis fanno audience molto più alti del ciclismo
Rispetto al passato

Nel 1990 i mondiali di utsonomiya si correvano al mattino
Causa fuso orario..
Gli appassionati di ciclismo c erano
Per 4 ore di diretta 1.365.000 telespettatori
Il 60.03 per cento di share! (Quindi c erano meno di 2.500.000 spettatori davanti alla tv)
Wollongong 2022
Lo share nelle ultimi 3 ore di corsa è stato 8%

Orario simile..da 60 si è passati a 8
Avatar utente
Maìno della Spinetta
Messaggi: 11753
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 15:53

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da Maìno della Spinetta »

Winter ha scritto: venerdì 18 ottobre 2024, 20:11
galibier98 ha scritto: giovedì 17 ottobre 2024, 12:51
Come hanno detto crevaison e anche altri meno gente guarda la tv, son cambiati i mezzi e son cambiati i tempi. Impossibile paragonare oggi con quei tempi. Anche la nazionale di calcio fa dai 7 ai 10 milioni in meno di spettatori. Tutti gli sport fanno meno ascolti. Non solo gli sport ma qualunque programma tv. Ricordate i film del lunedì sera? Mediamente si viaggiava dai 10 milioni in su, adesso è già tanto se fanno la metà
Più o meno
La pallavolo e il tennis fanno audience molto più alti del ciclismo
Rispetto al passato

Nel 1990 i mondiali di utsonomiya si correvano al mattino
Causa fuso orario..
Gli appassionati di ciclismo c erano
Per 4 ore di diretta 1.365.000 telespettatori
Il 60.03 per cento di share! (Quindi c erano meno di 2.500.000 spettatori davanti alla tv)
Wollongong 2022
Lo share nelle ultimi 3 ore di corsa è stato 8%

Orario simile..da 60 si è passati a 8
1990 Bugno. 2022... :)
“Our interest’s on the dangerous edge of things.
The honest thief, the tender murderer, the superstitious atheist”.
Bomby
Messaggi: 3837
Iscritto il: martedì 17 giugno 2014, 20:23

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da Bomby »

In due anni, a parità di share, la prima puntata di Don Matteo ha perso oltre un milione di spettatori. Don Matteo. Più di un milione. Figurarsi il ciclismo...
luigibrasili
Messaggi: 83
Iscritto il: sabato 24 ottobre 2020, 20:30
Contatta:

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da luigibrasili »

Personalmente non penso che un "fenomeno del momento" possa creare picchi di share e/o avvicinare molti a seguire in tv uno sport del quale prima non glien'è mai fregato nulla. Magari può funzionare per un breve, brevissimo periodo ad aumentare lo share ma poi alla lunga resteranno solo quelli che già in qualche misura si interessavano a un certo sport. Ovviamente io non ho dati alla mano e parlo per sensazione ma anche per esperienza personale. Io per esempio non ho mai avuto alcun interesse per i motori e nonostante Valentino Rossi non ho mai seguito una gara di motociclismo in vita mia ma vale pure per i vari Verstappen, Schumacher, eccetera. Vero pure che ormai sono diversamente giovane (domani per la cronaca compio sessanta anni): ho due figli ormai adulti e ogni tanto, da quando erano bambini provavo, provo, a raccontargli di ciclismo e di atletica leggera ma è sempre stato come parlare al muro. Mi limito qui a citare gli sport che seguo sempre con interesse da quando ero bambino, negli anni ho completamente perso invece ogni interesse per il campionato di calcio, che pure da ragazzo mi appassionava molto, e seguo solo la nazionale. Da ragazzo andavo matto anche per il tennis ma poi complici l'età, "distratta" da altro, e l'avvento delle tv a pagamento non l'ho più seguito e il fatto che ora ci sia un Sinner o l'equivalente di un Pogacar in un altro sport non mi tocca granché né mi spinge ad abbonarmi a un canale "sportivo". Poi ci vuole pure un sacco di tempo per seguire questo e quello e purtroppo o per fortuna ho altre priorità. Ma tornando al discorso del "fenomeno del momento", mi ricordo anni fa, un esempio emblematico di quello che voglio dire: ero all'Olimpico in tribuna d'onore a vedere il Golden Gala di atletica e c'era tra gli atleti in gara Pistorius contro i "normodotati". Fino all'avvicinarsi della gara con il sudafricano la tribuna era semivuota poi, pochi minuti prima dello sparo, era diventata stracolma. Un attimo dopo la fine di quella gara la tribuna si fece ancora più vuota di quando era iniziato il meeting e c'erano parecchie gare da svolgersi prima della fine del Gala... Credo che se, per esempio, saltasse fuori uno scandalo doping o altro riguardo a un atleta famoso di qualche sport di un certo livello, in tv ci sarebbe molta audience per qualche noto giornalista di seconda serata alle prese con qualche plastico... ma il fenomeno che vince nel suo sport al massimo attrarrà (e lo spero tanto) qualche giovane a intraprendere quello stesso sport ma non certo a mettere lui o altri davanti alla tv per guardare una Roubaix in diretta tv (io stesso molte corse le vedo in differita e pure a puntate). Certo per il tennis immagino sia diverso con il fenomeno nostrano Sinner e la sua immagine trainante, ma stiamo in un ambito diverso dal ciclismo e che ha sempre avuto fin dagli anni di Borg e Panatta un seguito in crescendo, almeno fino a quando gli incontri degli slam li davano in chiaro su Rai o su TMC, dopo non lo so... Per fortuna, almeno per me, la Rai il ciclismo ancora lo trasmette... quantomeno su RaiPlay...
Allabersagliera
Messaggi: 954
Iscritto il: venerdì 28 maggio 2021, 14:25

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da Allabersagliera »

Bomby ha scritto: domenica 20 ottobre 2024, 21:24 In due anni, a parità di share, la prima puntata di Don Matteo ha perso oltre un milione di spettatori. Don Matteo. Più di un milione. Figurarsi il ciclismo...
Ma anche Don Matteo va in bicicletta! per capire se il calo di spettatori è un problema solo del ciclismo o più generalizzato avresti dovuto prendere un riferimento diverso
Stylus
Messaggi: 2473
Iscritto il: giovedì 28 aprile 2011, 12:03

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da Stylus »

Importa solo lo share e quello del ciclismo è calato
rizz23
Messaggi: 2560
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:23
Contatta:

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da rizz23 »

Pescando fior da fiore solo i dati che convengono alle tesi disfattiste, magari convincerete davvero qualcuno.

Ma Varese 2008 con tanti italiani in lizza e la vittoria di Ballan fece il 7,79 % per l'ultima ora scarsa.

Glasgow 2023 con Bettiol in lizza ma non fino alla fine e il successo di Van der Poel il 12,82% per poco più di tre ore.

E non vi sfuggirà che tra il 2008 e il 2023 è nato e cresciuto velocemente l'ascolto su dispositivi mobili.

Il ciclismo fa stabilmente e regolarmente gli ascolti più alti per qualsiasi sport in chiaro.
Fanno eccezione Olimpiadi e Mondiali di calcio (ogni quattro anni), la finale di Coppa Davis di tennis con l'Italia che vince e pochissimo altro.

Per il tennis individuale hanno stappato e fatto comunicati per ascolti analoghi alla tappa più insulsa del Tour.

Poi ci sono oscillazioni, giornate dove ci sono eventi concomitanti, altri fattori che incidono sui singoli dati.

Ma il ciclismo in tv è in grossa grossa salute e un effetto Pogačar c'è eccome
Salvatore77
Messaggi: 7384
Iscritto il: domenica 9 gennaio 2011, 19:14

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da Salvatore77 »

Sono contento che ci sia un effetto Pogacar sugli ascolti, questo significa che, rispetto a 2-3 anni fa quando comunque le altre modalità di fruizione del ciclismo erano già attive, ci sono degli incrementi sugli ascolti, che siano in senso assoluto o solo in termini di share, ma ci sono.

Sta di fatto che se al Giro 2025 Pogacar e Vingegard non ci saranno, ma Tiberi (o Pellizzari) andrà in maglia rosa e si gioca la vittoria, sono certo che si creerà “l’effetto italiano” che in termini di ascolti potrebbe significare come minimo un raddoppio degli ascolti.

L’effetto Pogacar in altri sensi, tipo sul numero di praticanti in Italia e fuori, la penetrazione dello sloveno in mercati/sponsors extra ciclistici, cose di questo genere, ancora non lo percepisco. In altri sport, appena uno diventa forte, magari diventi il più forte, immediatamente dal punto di vista mediatico si crea il mito. Nel ciclismo no.
1° Tour de France 2018
Campionato del mondo gara in linea 2021.
crevaison
Messaggi: 812
Iscritto il: lunedì 17 marzo 2014, 13:41

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da crevaison »

Veneto Classic su RAI2 424.000 3,8%
dietzen
Messaggi: 8260
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 21:19

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da dietzen »

Allabersagliera ha scritto: lunedì 21 ottobre 2024, 9:13
Bomby ha scritto: domenica 20 ottobre 2024, 21:24 In due anni, a parità di share, la prima puntata di Don Matteo ha perso oltre un milione di spettatori. Don Matteo. Più di un milione. Figurarsi il ciclismo...
Ma anche Don Matteo va in bicicletta! per capire se il calo di spettatori è un problema solo del ciclismo o più generalizzato avresti dovuto prendere un riferimento diverso
Veramente non ci sta più nemmeno don matteo dentro la serie, rendendo il tutto più surreale. :D
cycling_chrnicles
Messaggi: 1470
Iscritto il: lunedì 2 aprile 2018, 16:44

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da cycling_chrnicles »

rizz23 ha scritto: lunedì 21 ottobre 2024, 13:07 Pescando fior da fiore solo i dati che convengono alle tesi disfattiste, magari convincerete davvero qualcuno.

Ma Varese 2008 con tanti italiani in lizza e la vittoria di Ballan fece il 7,79 % per l'ultima ora scarsa.

Glasgow 2023 con Bettiol in lizza ma non fino alla fine e il successo di Van der Poel il 12,82% per poco più di tre ore.

E non vi sfuggirà che tra il 2008 e il 2023 è nato e cresciuto velocemente l'ascolto su dispositivi mobili.

Il ciclismo fa stabilmente e regolarmente gli ascolti più alti per qualsiasi sport in chiaro.
Fanno eccezione Olimpiadi e Mondiali di calcio (ogni quattro anni), la finale di Coppa Davis di tennis con l'Italia che vince e pochissimo altro.

Per il tennis individuale hanno stappato e fatto comunicati per ascolti analoghi alla tappa più insulsa del Tour.

Poi ci sono oscillazioni, giornate dove ci sono eventi concomitanti, altri fattori che incidono sui singoli dati.

Ma il ciclismo in tv è in grossa grossa salute e un effetto Pogačar c'è eccome
Il Mondiale di Varese era in contemporanea con la F1 e con la replica del ritorno al successo di Rossi in MotoGP (gara si era svolta nella notte). Il Mondiale 2023 aveva collocazione atipica e nessuna concomitanza.

Qua i numeri del 2007, sempre con concomitanze scomode: https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-i ... embre-2007

Quest'anno, tornato a slot normale, hai fatto 8,31% contro 15,13% del 2007.
Krisper
Messaggi: 1778
Iscritto il: domenica 25 febbraio 2018, 11:54

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da Krisper »

rizz23 ha scritto: lunedì 21 ottobre 2024, 13:07 Pescando fior da fiore solo i dati che convengono alle tesi disfattiste, magari convincerete davvero qualcuno.

Ma Varese 2008 con tanti italiani in lizza e la vittoria di Ballan fece il 7,79 % per l'ultima ora scarsa.

Glasgow 2023 con Bettiol in lizza ma non fino alla fine e il successo di Van der Poel il 12,82% per poco più di tre ore.

E non vi sfuggirà che tra il 2008 e il 2023 è nato e cresciuto velocemente l'ascolto su dispositivi mobili.

Il ciclismo fa stabilmente e regolarmente gli ascolti più alti per qualsiasi sport in chiaro.
Fanno eccezione Olimpiadi e Mondiali di calcio (ogni quattro anni), la finale di Coppa Davis di tennis con l'Italia che vince e pochissimo altro.

Per il tennis individuale hanno stappato e fatto comunicati per ascolti analoghi alla tappa più insulsa del Tour.

Poi ci sono oscillazioni, giornate dove ci sono eventi concomitanti, altri fattori che incidono sui singoli dati.

Ma il ciclismo in tv è in grossa grossa salute e un effetto Pogačar c'è eccome
non conosco i dati, ma anche secondo me l'effetto Pogačar esiste. E' molto più conosciuto di quanto fu Froome ai tempi d'oro.
Non fama stratosferica, ma oltre la cerchia di appassionati sì.

discorso più complesso se si parla di seguito dello sport in generale, troppe variabili per semplificare in un semplice crisi/no crisi.
i soli numeri non spiegano un fenomeno.

90 minuto non può più esistere per mille ragioni (calcio spezzatino, Pay tv, ecc.), quei numeri erano mostruosi, chi li fa oggi? nessuno, ma nemmeno è un confronto fattibile. Così per il resto, fatte le debite proporzioni e differenze.

credo che i dati oggi debbano essere pesati diversamente.
poi la mia impressione è che lo sport (tutto) sia complessivamente meno seguito, più praticato, ma ancora un fenomeno molto consistente, almeno fino a quando non saranno le nuove generazioni ad essere maggioranza.
La Tribuna del Sarto, luogo esterno alla Plaza de Toros occupato da chi segue la corrida ascoltando le voci del pubblico; un'eco, ago e filo di una narrazione, un “restar qui sullo stradone impolverato” a descrivere il silenzio tra una moto e l’altra
rizz23
Messaggi: 2560
Iscritto il: giovedì 9 dicembre 2010, 13:23
Contatta:

Re: Ascolti tv 2024

Messaggio da leggere da rizz23 »

cycling_chrnicles ha scritto: lunedì 21 ottobre 2024, 15:52 Il Mondiale di Varese era in contemporanea con la F1 e con la replica del ritorno al successo di Rossi in MotoGP (gara si era svolta nella notte). Il Mondiale 2023 aveva collocazione atipica e nessuna concomitanza.

Qua i numeri del 2007, sempre con concomitanze scomode: https://www.tvblog.it/post/ascolti-tv-i ... embre-2007

Quest'anno, tornato a slot normale, hai fatto 8,31% contro 15,13% del 2007.
L'esempio 2008-2023 serviva esattamente a dimostrare che i dati - presi così tra epoche differenti - non si possono usare per dimostrare nulla.

Ma vedo che invece l'esercizio piace, e allora come nel famoso meme: "Se pensi di non poterti fermare fallo"
Rispondi